Sono passati poco più di due anni dalla stretta di mano tra Bing e Twitter. Nuovi scenari per la ricerca online in tempo reale, con i pensieri in 140 caratteri indicizzati dal motore di ricerca di casa Redmond. I vertici di Microsoft hanno ora rinnovato quell’accordo nato per sbaragliare la concorrenza nel search globale .
A confermarlo è stata un’insolita conversazione cinguettata tra gli account ufficiali degli stessi protagonisti dell’accordo. Una comunione d’intenti che “farà grandi cose”. Un portavoce di BigM non ha però voluto parlare dei termini economici dell’affare , che sono dunque rimasti avvolti nell’ombra.
Bing conserverà dunque un vantaggio competitivo rispetto al rivale Google, che aveva deciso di disattivare la feature Realtime per scavare tra gli aggiornamenti di stato sui vari social network, puntando solo sugli update di Plus. I termini dell’accordo con Twitter erano infatti stati abbandonati alla loro scadenza. (M.V.)
-
per chi dice che l'HD è morto...
ce ne vorrà prima che gli SSD arrivino a questa capacità... a questo prezzo poi...come memoria di massa il buon vecchio hard disk a piatto magnetico è ancora largamente imbattibilemaxRe: per chi dice che l'HD è morto...
- Scritto da: max> ce ne vorrà prima che gli SSD arrivino a questa> capacità... a questo prezzo> poi...> come memoria di massa il buon vecchio hard disk a> piatto magnetico è ancora largamente> imbattibileE' anche vero che gli SSD sono imbattibili per quanto riguarda soprattutto i tempi di acXXXXX.Pensavo che l'idea dei dischi ibridi prendesse quindi piede, invece mi pare che c'è ancora solo uno da 2,5" della Seagate... Peccato.MacGeekRe: per chi dice che l'HD è morto...
.. che però è ottimo!tre persone (me compreso) lo hanno installato (due su macchine mac e io su macchina pc) con ottimi risultatiA s d fRe: per chi dice che l'HD è morto...
Momentus XT 2,5"".Ottimo ed economico, ma purtroppo non ha preso piede.Ho sostituito un array di SCSI 320/15Krpm con un SSD Sata 3 per l'OS di avvio (XP/Seven)C'è stato un miglioramento discreto, ma non eccezionale, visto da dove si partiva.Ha fatto miglior figura il momentus xt da 500 Gb (SATA 2) considerando il costo e la capacità. Lo uso come uno dei deschi dati. Penso sia la miglior soluzione per i dischi dati con frequenti accessi.RoverRe: per chi dice che l'HD è morto...
- Scritto da: max> ce ne vorrà prima che gli SSD arrivino a questa> capacità... a questo prezzo> poi...> come memoria di massa il buon vecchio hard disk a> piatto magnetico è ancora largamente> imbattibileConcordo, probabilmente siamo al canto del cigno, ma diavolo: 4.096.000.000.000 byte in meno di 3" di spazio (vabbe', 30 pollici quadrati in realta') sono tanti.Pochi, se si comincia a riempirlo di film in HD, ma gli SSD sono costosetti al riguardo.Chissa' se si riesce ad arrivare a 10TB...GTGuybrushRe: per chi dice che l'HD è morto...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: max> > ce ne vorrà prima che gli SSD arrivino a> questa> > capacità... a questo prezzo> > poi...> > come memoria di massa il buon vecchio hard> disk> a> > piatto magnetico è ancora largamente> > imbattibile> > Concordo, probabilmente siamo al canto del cigno,> ma diavolo: 4.096.000.000.000 byte in meno di 3"> di spazio (vabbe', 30 pollici quadrati in> realta') sono> tanti.> Pochi, se si comincia a riempirlo di film in HD,> ma gli SSD sono costosetti al> riguardo.> > Chissa' se si riesce ad arrivare a 10TB...> > GTdal conto togline 96.000.000.000, lo sai che quei rottinXXXX contano a base 10, non a base 2.conta giustoRe: per chi dice che l'HD è morto...
Ma io non vedo quale sia il problema! SSD per il sistema operativo e programmi installati, e Hard Disk per tutti i dati archiviati.Il vero problema, sono i costi dei dischi a stato solido ancora troppo alti.Francesco_Holy87Re: per chi dice che l'HD è morto...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Ma io non vedo quale sia il problema! SSD per il> sistema operativo e programmi installati, e Hard> Disk per tutti i dati> archiviati.> Il vero problema, sono i costi dei dischi a stato> solido ancora troppo> alti.Ecco un utilizzo davvero intelligente dei SSD!! Anche perchè prima di vedere dischi a stato solido da 1-2 tera a prezzi "umani" ci vorrà del tempo, molto tempo! Un utilizzo assennato consisterebbe in un SSD da 32-64 giga per SO e programmi più utilizzati (con alcuni giga da utilizzare come "swap") come disco principale, ed 1 o più dischi per i dati/altri programmi meno utilizzati.Mela avvelenataTroppo costoso?
249USD=almeno 220 in Italia. Un maxtor 2TB costa una settantina di euro, incluso case e alimentatore. Prendine due, 140 euro is megl che 220 :PephestioneRe: Troppo costoso?
wow se vado in discarica e prendo cento dischi da 40gb risparmio e ho 4tb lo stesso....chi se ne fotte dei consumi dello spazio e dell'innovazione....sima_lo_sco ntrinoRe: Troppo costoso?
- Scritto da: sima_lo_sco ntrino> chi se ne> fotte dei consumiSpecie quando non sei tu a pagare la bolletta...ruppoloRe: Troppo costoso?
Tranquillo, mi aspettavo commenti "sciocchi" come questo. Ti parlo di due dischi da 2TB invece di uno da 4, e tu mi porti un esempio che c'entra come i cavoli a merenda :PA proposito, magari i 40GB funzionanti si trovassero in discarica. Rivendendoli, almeno 5 euro al pezzo ce li fai.Il mio 2TB esterno lo accendo solo quando mi serve; ma ti prego, illustrami scenari di uso comune, o anche un pizzico meno comune, nei quali una capacità totale di 4TB ti serve per dati ai quali devi accere nell'insieme, e per i quali sarebbe impensabile un acXXXXX "asincrono" semplicemente accendendo, tra i due dischi da 2TB, quello che ti serve in quel momento.Inoltre illustrami per favore anche i campi di applicazione nei quali ti serve un disco enorme (da 2 o 4TB che siano), ed hai assoluto contemporaneo bisogno di prestazioni top di gamma.Bada bene che stiamo parlando di dischi venduti come esterni, non interni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 settembre 2011 23.38-----------------------------------------------------------ephestioneRe: Troppo costoso?
- Scritto da: ephestione> 249USD=almeno 220 in Italia. Un maxtor 2TB costa> una settantina di euro, incluso case e> alimentatore. Prendine due, 140 euro is megl che> 220> :Pdev'essere ben scarso questo maxstor...mi sembra davvero troppo cheap. immagino comunque che non sia USB3maxRe: Troppo costoso?
> dev'essere ben scarso questo maxstor...> mi sembra davvero troppo cheap. immagino comunque> che non sia USB3parlava del disco non del case e a 70 si comrano tutte le marchePrix testRe: Troppo costoso?
il 2tb esterno maxtor è un WD20EADS, non è fabbricato l'alXXXXXri ma è tecnologia comunque "green", silenzioso ed a consumi ridotti.Normalmente quando hai bisogno di dischi di questa capacità, non ti interessano tanto le prestazioni ma la solidità.ephestioneRe: Troppo costoso?
- Scritto da: ephestione> Normalmente quando hai bisogno di dischi di> questa capacità, non ti interessano tanto le> prestazioni ma la> solidità.Ed e' proprio questa che mi spaventa in questi "cosi" cosi' grandi...Sai che bello con tutti i tuoi dati se va a puttane un 4tb?Le copie di backup? Certo bisognerebbe farle... Ma almeno il 50%, e sono molto al di sotto della soglia reale, delle pmi, non le fa.jfkRe: Troppo costoso?
- Scritto da: ephestione> 249USD=almeno 220 in Italia. Un maxtor 2TB costa> una settantina di euro, incluso case e> alimentatore. Prendine due, 140 euro is megl che> 220> :PMaxtor è lame*da.OzarkRe: Troppo costoso?
se ne sei convinto, spiegami come mai secondo te ancora non sono falliti ;)Praticamente tutti i dischi rigidi che mi sono passati tra le mani, dai 60 gb in poi, erano maxtor :) Ne sono morti 2 da 60gb in raid0 su linux su un vecchio pc domestico, in contemporanea, immagino per una sovratensione, visto che non avevo alcuna protezione, ma per il resto, soddisfazione piena.ephestioneRe: Troppo costoso?
Sono due oggetti concettualmente diversi.Provare per credereRoversolo usb?
Ma firewire o thunderbolt no? Ci vuole tanto ad affiancare un'altra porta all'instabile usb??Detto tra di voiRe: solo usb?
- Scritto da: Detto tra di voi> Ma firewire o thunderbolt no? Ci vuole tanto ad> affiancare un'altra porta all'instabile> usb??Il classico tipo che legge solo i commenti e non l'articolo.Il "sfrutta un connettore opzionale per i trasferimenti Firewire" non ti dice nulla?jfkRe: solo usb?
- Scritto da: jfk> - Scritto da: Detto tra di voi> > Ma firewire o thunderbolt no? Ci vuole tanto> ad> > affiancare un'altra porta all'instabile> > usb??> > Il classico tipo che legge solo i commenti e non> l'articolo.> > Il "sfrutta un connettore opzionale per i> trasferimenti Firewire" non ti dice> nulla?Quoto. Ho visitato il sito, tra l'altro l'adattatore è Firewire 800.Non soRe: solo usb?
Perchè instabile?USB è molto affidabile nel trasferimento dati. Lo è meno nel trasferiemnto di dati continui, tipo acquisizione filmati, ma se ti leggi il protocollo lo scoprirai facilmente: FW ha una banda riservata, USB no.Questo significa che USB può sospendere anche solo per qualche frazione di secondo il transito dati per fare posto a priorità maggiori, provocando la perdita di alcuni frames.Tutto qui.Non consoco il protocollo del TB, ma sospetto che non abbia banda riservataRoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2011Ti potrebbe interessare