Uber avrebbe utilizzato per almeno tre anni un programma a livello mondiale per ingannare le autorità e sviare i controlli in quei Paesi dove il suo servizio è limitato o completamente bandito.
La notizia rappresenta l’ultimo colpo di scena nella già movimentata storia degli scontri di Uber con le autorità di mezzo mondo. Mentre prosegue il confronto con la Corte di Giustizia dell’Unione Europea per inquadrala come semplice app o come vero e proprio servizio di trasporto, la sua regolamentazione in Italia ha ricevuto un improvviso stop a seguito delle proteste dei tassisti di Roma. Più in generale, le varie autorità locali – in attesa di approfondire la situazione della startup – hanno adottato misure particolarmente restrittive nei suoi confronti, come Parigi che ha bloccato le sue auto.
L’app ha dunque pensato di correre ai ripari adattando, almeno dal 2014, una tecnologia per aggirare i controlli delle forze dell’ordine e i conseguenti limiti imposti dalle mobilitazioni dei tassisti e dall’ampia regolamentazione del settore dei trasporti. Per farlo ha avviato un programma chiamato VTOS, acronimo di “Violation of Terms Of Service”, con il quale ha creato un root per escludere le connessioni ritenute improprie al servizio e sviarle su una finta versione dell’app.
Tutto ciò sarebbe stato possibile grazie a uno strumento chiamato Greyball, attraverso il quale la startup avrebbe raccolto dati sui propri utenti in modo da identificare le forze dell’ordine.
Uber avrebbe utilizzato tale programma in città come Boston, Parigi e Las Vegas e in Paesi come Australia, Cina e Corea del Sud. In pratica, i dati raccolti venivano incrociati per individuare la Polizia che camuffata da utenti andava a caccia delle sue auto, fornendo loro una versione civetta del servizio fatta di falsi avvisi di disponibilità e finte offerte di passaggi. Già nel 2014 un ufficiale della Polizia di Portland aveva notato e testimoniato tale discrepanza dei dati forniti dall’app al suo dispositivo e la realtà osservata, situazione che rendeva impossibile seguire i movimenti delle auto.
Non si tratta tra l’altro né dell’ultimo problema per Uber (coinvolta anche in accuse circa il lavoro svolto al suo interno da parte di un’ex dipendente ), né delle prime critiche mosse alla startup relativamente alla gestione dei dati raccolti durante le corse degli utenti: lo scorso dicembre un ex consulente dell’azienda aveva affermato che la stessa permetteva ai propri dipendenti di accedere ai dati degli utenti. Il caso sembrava direttamente collegato alla cosiddetta God’s View , modalità di utilizzo dell’app che consentirebbe di tracciare gli spostamenti di qualsiasi utente e che è già stata messa al centro di diverse indagini da parte, in primis , delle autorità a stelle e strisce.
Claudio Tamburrino
-
Come Nokia
Nokia è ancora nel cuore di molte persone.Motivo per cui il modello 6 appena messo in pre-oridine ha fatto il tutto esaurito in pochissimi minuti.iRobyRe: Come Nokia
- Scritto da: iRoby>> Nokia è ancora nel cuore di molte persone.vero, ricordo con molto affetto la morte di nokia, un momento bellissimod'altra parte un'azienda del genere può accompagnare solo[yt]vJpEuMidcSU[/yt]> Motivo per cui il modello 6 appena messo in> pre-oridinetu l'hai messo in preordine?ordini alla cieca, per di più dalla prima azienda cinese a caso?tra l'altro.. ma quanti caspita di smartphone hai cambiato negli anni?è come dice panda rossa: quando si rompe o diventa lento, fai prima a buttarlo e comprarne un altro> ha fatto il tutto esaurito in> pochissimi minuti.bè, di gonzi che credono che Nokia esista ancora ne è pieno..non sanno che questi scaltri cinesi hanno semplicemente messo il brand Nokia sulla loro paccottaglia da cestone-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2017 09.52-----------------------------------------------------------bertucciaRe: Come Nokia
Come Apple, solo Apple.Secondo me non dovrebbero esistere altre scelte: solo Apple.Un decreto legge urgente dove si mette al bando ogni altro apparecchio che non sia Apple.E chi si ostina a pensarla diversamente dovrebbe essere messo in condizione di tacere... magari per sempre.PeterRe: Come Nokia
te sei proprio fissato.nemmeno l'ho nominata, Apple.Nokia (quella vera) il buon nome se l'è fatto con i "dumb"phone, perchè con gli smartphone e quel XXXXX di symbian ha cannato in pieno su moltissimi fronti. Terminali Nokia ne ho avuti 3: un 3410 un 6630 e un N95, quindi penso di poter esprimere la mia opinione a riguardo.Ora questa operazione di comprare il brand e schiaffarlo su roba cinese è palesemente una trovata acchiappa polli, non vedo come lo si possa negarebertucciaRe: Come Nokia
La XXXXXXX che un iPhone duri anni, è solo una leggenda.Dove non si rompe di suo, fuori garanzia come tutti i prodotti elettronici consumer, ci pensa Apple con un aggiornamento che lo inchioda.È già sucXXXXX, se ne è lamentata tanta gente, non tutti credono che non sia stato fatto di proposito per spingere a comprare il nuovo.Android non è messo meglio, però non è Android in se il problema, ma le politiche dei vendor.Io in 7 anni ho cambiato 5 smartphone, per sopravvenute esigenze e innovazione.Schermo più grande, più memoria, fotocamera superiore, CPU più veloce.Un iPhone è forse più longevo. Ma solo a patto di accontentarsi di un hardware che in questo settore invecchia molto rapidamente.Io una cineseria l'ho avuta coi relativi problemi di chi vende qualcosa di fretta e poco testato e che viene presto abbandonato per cambiarlo con un altro modello. Ora preferisco i prodotti medi di marchi conosciuti che promettono almeno un paio di upgrade dell'OS.Lenovo sul Moto G4 lo aveva promesso e quindi lo terrò fino ad Android Oreo (o come si chiamerà).Dopo vedremo. Per ora non necessito di aggiornare e l'ho da quasi 1 anno. Lo terrò altri 1-2 anni.Col costo di 200 euro puoi permetterti di avere hardware sempre "fresco" per 5 anni prima di eguagliare la spesa per un iPhone.Con iPhone spendi 1000 euro ne hai uno e quello resta per almeno 5 anni. Ma dopo 3 anni è talmente usurato (se non lo tieni protetto e ci stai attento), che alla fine molti lo cambiano comunque.Lo puoi anche fare col piano telefonico. Ma diventi una rendita perpetua per il tuo operatore.Alla fine spendiamo lo stesso, ma l'utente Android ha aggiornato e rinnovato il terminale più volte.Gli Android super spacchiosi che costano poco meno di un iPhone per me sono soldi buttati, come quelli per l'iPhone ovviamente.Lo ripeto per me non è oggetto di culto ma un dispositivo di comunicazione interpersonale.Prendo quello medio che funziona bene e se ho bisogno lo rinnovo per averne sempre uno efficiente e moderno, perché io lo uso per quello che è e deve funzionare bene come tale.E finora hanno asservito al loro scopo, rendendomi la vita più facile.Tirarlo fuori al bar non mi serve, non mi interessa. Non adoro come feticcio né il prodotto né il suo produttore.iRobyRe: Come Nokia
Allora non sei amico di Bertuccia e lui non ti farà giocare con gli altri amichetti. Sei out!Non esiste proprio che uno possa pensare con la propria testa! Ma pensa te!PeterRe: Come Nokia
Le tue risposte sono sempre piene di luoghi comuni e opinioni opinabili...Senza contare sempre quel "il mio è più potente del tuo" tipico dei bimbetti.No, non eguaglia un telefono Android medio con 8 core, schermo full hd e con più memoria.Indipendentemente da che valore abbiano queste specifiche.Lo schermo da 4" oggi è piccolo. La memoria deve essere espandibile per mettere tante foto e video. Il focus della telecamera veloce e la stessa di discreta qualità.In quanto ai rifiuti, io i miei prodotti usati non li ho mai gettati, ma regalati a chi necessitava una cosa del genere, o rivenduti nei soliti siti di annunci. Per cui sono serviti ad altri che avevano necessità e budget inferiori.Io non getto sempre tutto per intero. Per lo meno smonto display e batterie o varie parti in ottimo stato e metto in vendita, il più delle volte chi necessita del ricambio lo compra per riparare il suo.Ho sempre fatto così con tutto nella mia vita. Così ho aiutato altri ed ho guadagnato qualcosina.A casa ho su un armadio contenitori a cassetti divisi per oggettistica, pieni un po' di tutto possa tornare utile o da censire e vendere online.Proprio ieri ho sostituito gli switch Outemu blue della mi tastiera meccanica con dei Gateron brown.Messi in vendita gli switch Outemu online in forum tecnici nella sezione tastiere meccaniche, li hanno già comprati. Venduti in appena 12 ore.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2017 13.03-----------------------------------------------------------iRobyRe: Come Nokia
- Scritto da: iRoby> La XXXXXXX che un iPhone duri anni, è solo una> leggenda.> > Dove non si rompe di suo, fuori garanzia come> tutti i prodotti elettronici consumer, ci pensa> Apple con un aggiornamento che lo> inchioda.> È già sucXXXXX, se ne è lamentata tanta> gente, non tutti credono che non sia stato fatto> di proposito per spingere a comprare il> nuovo.> > Android non è messo meglio, però non è Android in> se il problema, ma le politiche dei> vendor.> Io in 7 anni ho cambiato 5 smartphone, per> sopravvenute esigenze e> innovazione.> Schermo più grande, più memoria, fotocamera> superiore, CPU più> veloce.> > Un iPhone è forse più longevo. Ma solo a patto di> accontentarsi di un hardware che in questo> settore invecchia molto> rapidamente.> > Io una cineseria l'ho avuta coi relativi problemi> di chi vende qualcosa di fretta e poco testato e> che viene presto abbandonato per cambiarlo con un> altro modello.> > Ora preferisco i prodotti medi di marchi> conosciuti che promettono almeno un paio di> upgrade> dell'OS.> > Lenovo sul Moto G4 lo aveva promesso e quindi lo> terrò fino ad Android Oreo (o come si> chiamerà).> Dopo vedremo. Per ora non necessito di> aggiornare e l'ho da quasi 1 anno. Lo terrò altri> 1-2> anni.> > Col costo di 200 euro puoi permetterti di avere> hardware sempre "fresco" per 5 anni prima di> eguagliare la spesa per un> iPhone.> Con iPhone spendi 1000 euro ne hai uno e quello> resta per almeno 5 anni. Ma dopo 3 anni è> talmente usurato (se non lo tieni protetto e ci> stai attento), che alla fine molti lo cambiano> comunque.> Lo puoi anche fare col piano telefonico. Ma> diventi una rendita perpetua per il tuo> operatore.> > Alla fine spendiamo lo stesso, ma l'utente> Android ha aggiornato e rinnovato il terminale> più> volte.> > Gli Android super spacchiosi che costano poco> meno di un iPhone per me sono soldi buttati, come> quelli per l'iPhone> ovviamente.> > Lo ripeto per me non è oggetto di culto ma un> dispositivo di comunicazione> interpersonale.> Prendo quello medio che funziona bene e se ho> bisogno lo rinnovo per averne sempre uno> efficiente e moderno, perché io lo uso per quello> che è e deve funzionare bene come> tale.> E finora hanno asservito al loro scopo,> rendendomi la vita più> facile.> > Tirarlo fuori al bar non mi serve, non mi> interessa. Non adoro come feticcio né il prodotto> né il suo> produttore.Il telefono va cambiato in un solo caso: Quando si rompe. E basstaaaa!!!Il fuddaroRe: Come Nokia
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Nokia è ancora nel cuore di molte persone.> > vero, ricordo con molto affetto la morte di> nokia, un momento> bellissimo> > d'altra parte un'azienda del genere può> accompagnare> solo> > [yt]vJpEuMidcSU[/yt]> > > Motivo per cui il modello 6 appena messo in> > pre-oridine> > tu l'hai messo in preordine?> ordini alla cieca, per di più dalla prima azienda> cinese a> caso?> > tra l'altro.. ma quanti caspita di smartphone hai> cambiato negli> anni?> > è come dice panda rossa: quando si rompe o> diventa lento, fai prima a buttarlo e comprarne> un> altro> > > ha fatto il tutto esaurito in> > pochissimi minuti.> > bè, di gonzi che credono che Nokia esista ancora> ne è> pieno..> > non sanno che questi scaltri cinesi hanno> semplicemente messo il brand Nokia sulla loro> paccottaglia da> cestoneQua l'unica paccottaglia che si riesce a percepire è la tua testa, quella si che è una paccottaglia!Il fuddaroRe: Come Nokia
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: iRoby> >> > Nokia è ancora nel cuore di molte persone.> > vero, ricordo con molto affetto la morte di> nokia, un momento> bellissimo> > d'altra parte un'azienda del genere può> accompagnare> solo> > [yt]vJpEuMidcSU[/yt]Mi ricorda tanto windozze 10 (rotfl).deja vuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mar 2017Ti potrebbe interessare