Da Taiwan a Philadelphia, Uber si ritrova al centro di un nuovo fuoco di opposizione, ma la bordata a sorpresa è quella di Richard Stallman: il fondatore della Free Software Foundation ha sottolineato come qualsiasi programma non open e free (in quanto app) minacci la libertà degli utenti ed apra la porta alle intercettazioni del Grande Fratello sui dispositivi mobile, permettendogli di seguire ogni spostamento dei cittadini.
Stallman non si ferma a questa considerazione: arriva a dire che, in quanto monopolio di fatto, Uber può stabilire arbitrariamente le tariffe, sfruttare gli autisti e impostare un rapporto con i governi, arrivando a permettergli il libero accesso ai dati.
Uber è stata per esempio accusata di avere una modalità di accesso eufemisticamente “God View” che permetterebbe ai suoi operatori di accedere a qualsiasi dato sui viaggi dei suoi utenti.
Per quanto Richard Stallman possa essere critico nei confronti dell’app, il 2014 si chiude per Uber all’insegna di numeri positivi (a dicembre ha ottenuto altri 1,2 miliardi di dollari in finanziamenti, per una valutazione complessiva di oltre 40 miliardi di dollari.
Questo nonostante le proteste dei tassisti scesi in piazza nelle principali città europee e nonostante le opposizioni delle autorità di mezzo mondo (dalla California al Brasile), preoccupate che il servizio possa rappresentare una forma illecita di concorrenza per le omologhe attività tradizionali.
In particolare le critiche sollevate nei confronti del servizio spaziano dall’incorretta tassazione, dal mancato controllo del background (e dei precedenti penali) degli autisti e alla mancanza della licenza necessaria ad offrire tale servizio.
Tutto questo ha portato già al blocco del servizio in Spagna e Thailandia, e da ultimo ha sollevato le proteste in Australia, dove l’associazione dei tassisti parla di una tecnologia rivoluzionaria con cui bisogna fare i conti ma che al momento anima un servizio illegale. A Philadelphia, invece, 45 aziende di taxi locali si sono unite per denunciare Uber presso la corte distrettuale della Pennsylvania, mentre a Taiwan le autorità minacciano di bloccarla, ed in Corea del Sud il CEO rischia addirittura due anni di prigione per “aver condotto un servizio di taxi illegalmente” nel paese.
Nel frattempo in India, dove Uber era stata coinvolta in seguito alle accuse di stupro mosse nei confronti di un suo autista, le autorità hanno emesso un nuovo regolamento che prevede l’obbligo di installazione di pulsanti anti-panico all’interno delle vetture e la necessità di ottenere una licenza come le altre compagnie di taxi : il servizio di car-sharing ha tuttavia già fatto sapere che non intende accettare le modifiche.
Oltre ai problemi con le autorità, peraltro, a San Francisco alcuni utenti del servizio si sono uniti in class action per denunciare la tariffa di un dollaro imposta su ogni corsa e ritenuta “ridicola”.
Claudio Tamburrino
-
Libertiè! e preistoria
E pensare che i governanti dovrebbero ingerire il meno possibile negli affari dei cittadini, usando i loro soldi per amministrare nel migliore dei modi il Paese, quasi senza farsi notare.Siamo nella preistoria della civiltà.Quella vera, che riguarda le persone e i loro rapporti, non quella tecnologica, che dovrebbe essere solo uno strumento per vivere meglio.megnocoRe: Libertiè! e preistoria
- Scritto da: megnoco> E pensare che i governanti dovrebbero ingerire il> meno possibile E invece ingeriscono, oh quanto ingeriscono, in Francia come da noi! :pFunzche gli dian quel che vogliono
francesi e tecnocontrollat tutti saturate il sistema floodandolo di messaggi con referimenti ad armi chimiche di distruzione per attacco e attentato terroristico del gioco della playstation :-)oscarRe: che gli dian quel che vogliono
Non funzionerà, per via della teoria dei giochi: se tu sei l'unico a farlo, rischi di venir arrestato (e di beccarti una denuncia per procurato allarme); se lo fanno tutti, non è necessario che lo faccia anche tu, basta quello che hanno già fatto gli altri: in entrambi i casi, al singolo individuo non conviene mettersi a spedire messaggi falsi, e quindi probabilmente non lo farà (e il comportamento della massa altro non è che la somma dei comportamenti individuali singoli).cicciobelloRe: che gli dian quel che vogliono
- Scritto da: cicciobello> Non funzionerà, per via della teoria dei giochi:> se tu sei l'unico a farlo, rischi di venir> arrestato (e di beccarti una denuncia per> procurato allarme); se lo fanno tutti,Non pensare in binario...C'e' una fase in mezzo a queste due, quella in cui si pubblicizza l'idea e si invitano gli altri a farlo.BinarioRe: che gli dian quel che vogliono
- Scritto da: Binario> - Scritto da: cicciobello> > Non funzionerà, per via della teoria dei> giochi:> > se tu sei l'unico a farlo, rischi di venir> > arrestato (e di beccarti una denuncia per> > procurato allarme); se lo fanno tutti,> > Non pensare in binario...> C'e' una fase in mezzo a queste due, quella in> cui si pubblicizza l'idea e si invitano gli altri> a> farlo.L'italico: "armiamoci e partite"2015Re: che gli dian quel che vogliono
- Scritto da: Binario> - Scritto da: cicciobello> > Non funzionerà, per via della teoria dei> giochi:> > se tu sei l'unico a farlo, rischi di venir> > arrestato (e di beccarti una denuncia per> > procurato allarme); se lo fanno tutti,> > Non pensare in binario...> C'e' una fase in mezzo a queste due, quella in> cui si pubblicizza l'idea e si invitano gli altri> a> farlo.E poi si puo' sempre usare una botnet di winzombies facendo in modo che il mittente della mail sia proprio quello che per codardia preferisce che siano gli altri a fare, mentre lui se ne sta a guardare.panda rossaRe: che gli dian quel che vogliono
- Scritto da: cicciobelloe di beccarti una denuncia per> procurato allarmeSe sono messaggi privati il procurato allarme non si applica....Da noi è lo stesso
In Italia 3 su 4 sono intercettati anche senza legge. (Detto in Tv)Che cambia?AzzRe: Da noi è lo stesso
- Scritto da: Azz> Che cambia?cambia che l'articolo parla di una nuova notizia che riguarda la Francia, non di una vecchia che riguarda l'Italia...Re: Da noi è lo stesso
- Scritto da: ...> - Scritto da: Azz> > > Che cambia?> > cambia che l'articolo parla di una nuova notizia> che riguarda la Francia, non di una vecchia che> riguarda> l'ItaliaAppunto...che cambia dalla Francia all'Italia? Per lo meno in Francia lo fanno alla luce del sole. Il peggio paese (come sempre, su tutto), è sempre l'Italia.AzzRe: Da noi è lo stesso
- Scritto da: Azz> Appunto...che cambia dalla Francia all'Italia?>ppunto cosa?Se sganciano un bomba atomica in Francia non ne dobbiamo parlare perchè è già stato fatto in Giappone?Ma come diamine ragioni?????????????????C'è un evento nuovo in Frnacia, l'articolo ne parla. PUNTO....Re: Da noi è lo stesso
il peggio paese perché ci bazzichi tu. se emigri o ti impicchi risaliamo un sacco di posizioni...Re: Da noi è lo stesso
- Scritto da: Azz> In Italia 3 su 4 sono intercettati anche senza> legge. (Detto in Tv)Intercettazioni che non hanno alcun valore probatorio, se non sostenute dalle leggi in vigore....Re: Da noi è lo stesso
- Scritto da: ...> - Scritto da: Azz> > > In Italia 3 su 4 sono intercettati anche senza> > legge. (Detto in Tv)> > Intercettazioni che non hanno alcun valore> probatorio, se non sostenute dalle leggi in> vigore.Non e' l'elemento probatorio che interessa all'opinione pubblica, ma il contenuto.panda rossaAbbiamo le prove che funziona!
Intercettare le comunicazioni e' una cosa che funziona.Infatti da quando la Francia si e' messa ad intercettare a norma di legge tutte le comunicazioni private dei cittadini allo scopo di individuare il crimine (soprattutto terroristico) e prevenire gli attentati, <b> in Francia il terrorismo e' praticamente scomparso. </b> Quindi abbiamo le prove che spiare e togliere le liberta' individuali funziona!I sostenitori della rinuncia alla liberta' in cambio di sicurezza sono stati accontentati.Dall'inizio dell'anno la Francia e' un paese piu' sicuro!panda rossaRe: Abbiamo le prove che funziona!
- Scritto da: panda rossa> Intercettare le comunicazioni e' una cosa che> funziona.> Infatti da quando la Francia si e' messa ad> intercettare a norma di legge tutte le> comunicazioni private dei cittadini allo scopo di> individuare il crimine (soprattutto terroristico)> e prevenire gli attentati, <b> in Francia> il terrorismo e' praticamente scomparso.> </b>> > > Quindi abbiamo le prove che spiare e togliere le> liberta' individuali> funziona!> > I sostenitori della rinuncia alla liberta' in> cambio di sicurezza sono stati> accontentati.> > Dall'inizio dell'anno la Francia e' un paese piu'> sicuro!Visto quanto è accaduto proprio oggi in Francia direi che scherzarci sopra è davvero di pessimo gusto.Eh NoRe: Abbiamo le prove che funziona!
- Scritto da: Eh No> - Scritto da: panda rossa> > Intercettare le comunicazioni e' una cosa che> > funziona.> > Infatti da quando la Francia si e' messa ad> > intercettare a norma di legge tutte le> > comunicazioni private dei cittadini allo> scopo> di> > individuare il crimine (soprattutto> terroristico)> > e prevenire gli attentati, <b> in> Francia> > il terrorismo e' praticamente scomparso.> > </b>> > > > > > Quindi abbiamo le prove che spiare e> togliere> le> > liberta' individuali> > funziona!> > > > I sostenitori della rinuncia alla liberta' in> > cambio di sicurezza sono stati> > accontentati.> > > > Dall'inizio dell'anno la Francia e' un paese> piu'> > sicuro!> > Visto quanto è accaduto proprio oggi in Francia> direi che scherzarci sopra è davvero di pessimo> gusto.Che cosa e' sucXXXXX in Francia oggi?Forse qualcosa che dimostra che spiare le comunicazioni private giustificandolo con l'antiterrorismo e' solo una banale scusa?panda rossaRe: Abbiamo le prove che funziona!
> > Visto quanto è accaduto proprio oggi in> Francia> > direi che scherzarci sopra è davvero di> pessimo> > gusto.> > Che cosa e' sucXXXXX in Francia oggi?http://tinyurl.com/nkxzy53Eh NoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 02 01 2015
Ti potrebbe interessare