In una lettera aperta alla comunità web, il CTO di Opera Software, l’azienda che produce l’apprezzatissimo ancorché di nicchia browser Opera, Hakon Wium Lie, ha spiegato nelle scorse ore perché la sua azienda ha presentato un esposto alla Commissione Europea, denunciando come pratica abusiva l’integrazione di Internet Explorer in Windows da parte di Microsoft. A suo dire, inoltre, Microsoft rifiuta di adottare gli standard web e di promuoverli, uno strumento che, vista proprio l’integrazione di IE con Windows, si ritorce sui concorrenti, come Opera, che invece gli standard li adottano.
“Opera ha anche richiesto che Microsoft escluda Internet Explorer dalla piattaforma Windows – dichiara il CTO – Riteniamo che abbiano usato la propria posizione dominante sul mercato per limitare le possibilità di scelta di browser su web per il proprio esclusivo vantaggio economico”. “Non vogliamo denaro da Microsoft – continua – Vorremmo invece che Microsoft ponesse i suoi molti talenti e risorse a profitto per la comunità web”.
Una lettera che è anche un appello all’utenza, e soprattutto a sviluppatori e webmaster, che sui problemi con l’applicazione degli standard sono costretti a fare i conti di continuo.
Microsoft da parte sua non ha intenzione di rimanere a guardare. Ha già risposto con una nota non appena la Commissione ha confermato la ricezione dell’esposto di Opera.
Ha spiegato che come sempre intende collaborare con le autorità europee per qualsiasi necessità e ha ribadito quello che ha dichiarato negli ultimi 10 anni, da quando qualcuno ha iniziato a chiederle conto dell’inserimento del suo browser in Windows. Ovvero: “Riteniamo che l’inclusione del browser nel sistema operativo rappresenti un vantaggio per i consumatori, e che i consumatori e i costruttori di PC siano già liberi di scegliere qualsiasi browser vogliano inserirvi”.
Va detto che sebbene negli States il procedimento antitrust che si è tenuto negli anni scorsi ha preso di mira in modo specifico proprio l’integrazione del browser con il sistema operativo (in quel caso a premere fu Netscape-AOL), in Europa il procedimento antitrust contro Microsoft si è focalizzato invece sull’apertura dei protocolli middleware e l’integrazione di Media Player in Windows. Il che probabilmente, ma si saprà solo quando la Commissione deciderà come muoversi, potrebbe facilitare l’intenzione di Opera Software di aprire questo nuovo “fronte europeo”.
-
CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
come si puo' pensare di fare attivita' illegali così alla luce del sole....contraffattori al tappeto!pustolaRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
Aggiungerei...per fortuna che fanno attività illegali alla luce del sole !! Almeno si fanno beccare più facilmente...fossero tutti così ingenui!!EnricoRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
- Scritto da: pustola> come si puo' pensare di fare attivita' illegali> così alla luce del> sole....> > contraffattori al tappeto!E le bancarelle dei vu' cumpra' piene di CD e DVD falsi alla luce del sole davanti agli occhi della GdF? Ah, già, ma in quel caso è un affare gestito dalla mafia, quindi è tutto OK, ne pizzicano uno su cento all'anno (magari quello che rende meno, appositamente segnalato dalle cosche al marescia') per dare il fumo negli occhi e finisce lì. Che distratto che sono, dimenticavo i fondamentali...Bastard InsideRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
- Scritto da: Bastard Inside> E le bancarelle dei vu' cumpra' piene di CD e DVD> falsi alla luce del sole davanti agli occhi della> GdF? Ah, già, ma in quel caso è un affare gestito> dalla mafia, quindi è tutto OK, ne pizzicano uno> su cento all'anno (magari quello che rende meno,> appositamente segnalato dalle cosche al> marescia') per dare il fumo negli occhi e finisce> lì. Che distratto che sono, dimenticavo i> fondamentali...E scusa... che fai ti dimentichi l'abc? :-D i "vu' cumpra'" sulla copertina vistosamente fotocopiata scrivono, chiaramente, "FAC-SIMILE copia a scopo dimostrativo", sul davanti. Mentre sul retro: "Tutti i diritti a carico di chi ne usufruisce".E' evidente che questi qui che si son fatti beccare hanno dimenticato di mettere queste due diciture...TonyJayRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
> E le bancarelle dei vu' cumpra' piene di CD e DVD> falsi alla luce del sole davanti agli occhi della> GdF? Ah, già, ma in quel caso è un affare gestito> dalla mafia,forse non hai mai visto che quando si avvicina la gdf, i marocchini nascondono tutto?tirano su abilmente i loro teloni e fuggono a gambe levate. Con un sito web che fai? Metti un php che controlla l'ip del visitatore e se e' un ip della pula offusca il sito? evidentemente non capisci ne come funziona la vita reale, ne come funziona internet.che tristezzauccello rugosoRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
Francamente, non ho mai visto nessun marocchino tirare su le tende e darsela a gambe, però gioco a calcetto con finanzieri che comprano dai marocchini, ne parliamo ogni tanto della cosa, io lamento la gente che vende alimenti per strada senza controlli e senza asl che autorizzi.Ci ridono sopra, dicono che tanto non hanno nulla da perdere, che li cercano a fare?MauroRe: CERTA GENTE E' PROPRIO STUPIDA
- Scritto da: uccello rugoso> > E le bancarelle dei vu' cumpra' piene di CD e> DVD> > falsi alla luce del sole davanti agli occhi> della> > GdF? Ah, già, ma in quel caso è un affare> gestito> > dalla mafia,> > forse non hai mai visto che quando si avvicina la> gdf, i marocchini nascondono> tutto?Mai vista 'sta cosa in vita mia, a Genova ci sono le bancarelle abusive pure nelle piazze dei mercati rionali nei giorni di mercato, dove Vigili, Polizia e GdF girano di continuo.A Roma Trastevere è una jungla di abusivi.La Toscana, nonostante i controlli dei Carabinieri siano più fitti della media nazionale, è un paradiso degli abusivi.Magari sei tu che vivi in qualche oasi felice, ma nei posti che conosco io è completamente diverso da quello che descrivi tu.> tirano su abilmente i loro teloni e fuggono a> gambe levate.> > > Con un sito web che fai? Metti un php che> controlla l'ip del visitatore e se e' un ip della> pula offusca il sito?> Questo è un altro discorso, che non toglie che la pirateria da marciapiede, controllata dalla mafia, agisce quasi indisturbata, con sporadici controlli pro forma, basta vedere quanto insignificanti sono le cifre anche delle operazioni anticontraffazione più imponenti e strombazzate in rapporto al fatturato della malavita.> > evidentemente non capisci ne come funziona la> vita reale, ne come funziona> internet.> > che tristezzaMi sa che sei tu che vivi in un mondo di fiaba.Bastard Insideinquietante
(..)portato al sequestro di stampanti e via dicendo(..)(..)ha potuto contare sul supporto tecnico degli esperti della Federazione contro la pirateria sull'audiovisivo, quelli di FAPAV,(..)caxxo UN ALTRA organizzazione paramafiosa? ma quante ce ne sono in italia di queste sanguisughe?styx...e ebay?
Quando un indagine su ebay?? Sede in un paradiso fiscale...... e ho gia' detto tutto!Pinco PallinoRe: ...e ebay?
erano proprio su ebaymarco villaRe: ...e ebay?
Pinco intendeva un'indagine su ebay, non sulla gente che opera su ebay... Solo che ebay essendo in un paradiso fiscale e' praticamente intoccabile...MassimoRe: ...e ebay?
Come sempre si accusa il mezzo...Penso che la percentuale di ricavi di ebay su sta roba sia risibile, non è colpa sua se:-la gente non segnala/denuncia il materiale contraffatto-non c'è interesse a perseguire questi reatichiaramente non pretendo che la società in sè denunci, però tra i tanti materiali non legittimi che ci sono tu ti prenderesti la briga di intervenire affichè le autorità competenti svolgano indagini ecc ecc...?hicrodusMulte puramente virtuali
Milioni di multa dati a gente che se va bene non ha neanche un portafoglio. Suvvia Cara GdF scendete con i piedi per terra, di quelle sanzioni non reciuupererete neanche i soldi per la carta e le biro che avete usato per scrivere le multe. Sono soldi che rimarranno unicamente sulla carta puramente virtuali. Nessuno li incassarà mai ma rimarranno negli archivi come evasione scoperta. Inutile, così come lo è la GdF.gino pinoRe: Multe puramente virtuali
caro Gino Pino hai ragione ma, da quanto leggo, le multe sono state elevate mediante la legge 689/81 e quindi non cadono in prescrizione ma ti seguono per tutta la vita !!!!!oooopsRe: Multe puramente virtuali
Minzoghe, tante verità in un colpo solo.Per strada vendono di tutto, in nero, abusivi, sporchi e non li vede nessuno, e mi riferisco in particolare a chi vende alimenti, un cd poco male, anche se sbagliato....ma vendere cibo...in campenso si pagano mega tecnici informatici per scoprire ste cose che sono alla luce del sole. Anzichè pagare mega tecnici che paghino uno col cervello collegato e non ce bisogno di andare su internet a cercare evasione.MauroNon dicono nulla degli acquirenti?
Infatti secondo le assurde leggi italiche (ma non solo italiche) chi compra un falso o un oggetto rubato anche in buona fede, anche credendolo autentico e di genuina provenienza commette un reato penale (ricettazione), o nei casi più "lievi" un'infrazione (incauto acquisto...con una multa molto elevata...folle direi).Insomma se questi vendevano il materiale "come se fosse buono", ovvero senza menzionare che era un falso, anche gli acquirenti dovrebbero essere perseguiti "a norma di legge", anche se non avevano alcun modo per accorgersi preventivamente del fatto che stavano compiendo un'azione illegale.SteRe: Non dicono nulla degli acquirenti?
- Scritto da: Ste> Infatti secondo le assurde leggi italiche (ma non> solo italiche) chi compra un falso o un oggetto> rubato anche in buona fede, anche credendolo> autentico e di genuina provenienza commette un> reato penale (ricettazione), o nei casi più> "lievi" un'infrazione (incauto acquisto...con una> multa molto elevata...folle> direi).> > Insomma se questi vendevano il materiale "come se> fosse buono", ovvero senza menzionare che era un> falso, anche gli acquirenti dovrebbero essere> perseguiti "a norma di legge", anche se non> avevano alcun modo per accorgersi preventivamente> del fatto che stavano compiendo un'azione> illegale.Queste leggi a protezione non della genuinità di un prodotto ma degli interessi di lucro spudorato che ci stanno dietro, vanno a colpire oltre ogni limite di buon senso imitazioni anche perfette ed altrettanto valide dell'originale ma vendute a prezzo decisamente inferiore (decisamente meno disonesto ) unicamente perchè vantano un "marchio" che avrebbe dovuto comportare e non ha comportato introiti da furto legalizzato alla congrega di sanguisughe che lo trattano. Basta che il "marchio sia diverso e tale sopruso viene evitato: la legge non può nulla contro un oggetto simile ad un altro brandizzato e blasonato, se esso viene venduto a prezzo più umano senza fregiarsi dell'assurdo marchio blasonato. Ad ogni imposizione sgradita generalmente corrisponde un "circumvention" per aggirarla senza essere necessariamente illegale: se la leggge è ingiusta e non si riesce a farlo capire nella "stanza dei bottoni", basta approfittare dei metodi non illegali ovvero non perseguibili per bypassarla.Se poi qualcuno vuole comunque cedere al "fascino" del marchio (o dell' esca per allocchi , direbbe il buon senso), è comunque libero di farlo, sono fatti suoi.rockrollRe: Non dicono nulla degli acquirenti?
"non avevano alcun modo per accorgersi preventivamente "Ma dopo potevano denunciarli...FracaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2007Ti potrebbe interessare