Roma – L’Europa è leader nelle comunicazioni a banda larga, il mercato della telefonia cresce robusto , ma nonostante tutto persistono ancora delle questioni da risolvere: per questo la Commissione Europea ha raggiunto un accordo con i 27 stati membri per tentare di farvi fronte almeno in parte, iniziando dai costi di interconnessione mobile (roaming) e dalle tariffe imposte ai consumatori che viaggiano all’estero restando nei confini dell’Unione. Che a partire dall’estate potrebbero iniziare a calare per voce, SMS e soprattutto traffico dati.
Novità , dunque, per il costo del traffico dati sviluppato all’estero: quest’anno il costo per megabyte dovrebbe calare a 1 euro, per poi scendere ancora a 80 centesimi nel 2010 e a 50 centesimi nel 2011 . La UE vorrebbe anche imporre una sorta di blocco automatico del traffico superata una certa soglia: l’operatore dovrebbe avvertire l’utente che sta spendendo una cifra considerevole per navigare sotto la copertura altrui, e bloccare la fatturazione (e quindi probabilmente anche l’erogazione) del servizio ad un limite al momento stimato attorno ai 50 euro. Si tratterà in ogni caso di una opzione a cui il consumatore potrà aderire facoltativamente.
L’obiettivo più ambizioso riguarda probabilmente i costi dei messaggi brevi: in alcuni casi oggi possono costare fino a 80 centesimi di euro, dieci volte più che in patria. Già a partire dal 1 luglio 2009 il costo massimo di un SMS spedito dall’estero dovrebbe calare a 11 centesimi contro un prezzo medio attuale più che doppio per il traffico generato in zona UE.
Per quanto riguarda le conversazioni , al momento il prezzo medio si aggira sui 50 centesimi: da luglio dovrebbero subito calare a 0,43 euro, avviando una lenta discesa che dovrebbe portare le tariffe a 0,39 euro nel 2010 e 0,35 nel 2011 . Novità anche sui criteri di tariffazione: ora le chiamate dovrebbero essere fatturate secondo gli effettivi secondi di conversazione , non più a blocchi di 60 come accadeva fino ad oggi. Le Telco saranno comunque autorizzate a far pagare un maxi-scatto iniziale che comprende i primi 30 secondi: quest’ultimo aspetto sarebbe appunto il risultato della negoziazione portata avanti in queste settimane.
Discorso analogo per le chiamate entranti : se per gli SMS si continuerà a non pagare per ricevere, per conversare si dovrebbe scendere dai 22 centesimi attuali a 19 da luglio, per poi passare a 15 centesimi il prossimo anno e a 0,11 euro nel 2011.
La UE si dice soddisfatta del compromesso raggiunto: “Sono felice che oggi abbiamo fatto un importante passo in avanti verso un accordo che tenga in conto gli interessi di tutte le parti coinvolte nella proposta di regolamento del roaming – ha spiegato la portavoce del Parlamento Adina-Ioana Vălean – Confido nel fatto che tutti i partiti sosteranno (la bozza) dalla prima lettura, così che i consumatori europei possano beneficiare appieno di questa nuova regolamentazione dall’inizio dell’estate”.
Sebbene, infatti, l’accordo rispecchi le opinioni già espresse in passato dal commissario alle Telecomunicazioni Viviane Reding, e sia frutto di un negoziato portato avanti in seno all’Unione Europea, necessiterà dell’approvazione del Parlamento per entrare in vigore: con le elezioni alle porte potrebbe trattarsi di un problema, che tuttavia esperti e legislatori prevedono non insormontabile. La prossima revisione di queste tariffe è fissata per il 2011, con limite massimo per la nuova regolamentazione entro la metà del 2012.
-
Bella ....
Bella , soprattutto per il pentaprisma al posto del pentaspecchio ...... ma cavolo che prezzo !!!! Forse è meglio cercarsi una 40D su ebay ..... cosa ne pensate ?NimoRe: Bella ....
Mah. Se pensi a cosa costavano una volta macchine di tale genere ...Comunque adesso di soldi da sbattere in sta roba non ne ho proprio. E forse non ne avrò mai più.Nome e cognomeRe: Bella ....
Macchine del genere una volta non c'erano. E ti ricordo che 900 euro sono i vecchi due milioni ... con cui ti potevi gia' acquistare ottime reflex analogiche.. .Re: Bella ....
pentaprisma? dove l'hai letto?c'è il solito pentaspecchio... a meno che su dpreview non si siano sbagliati.franco frattaliRe: Bella ....
nel sito ufficiale c'è scritto pentaprisma... si saranno sbagliati anche lì???franco cerchiaRe: Bella ....
sul sito internazionale c'è "pentamirror":http://www.canon-europe.com/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_500D/index.asp?specs=1franco frattaliRe: Bella ....
Dal sito ufficiale appunto ....MIRINOTipo PentaprismaNimoRe: Bella ....
dal sito internazionale:http://www.canon-europe.com/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_500D/index.asp?specs=1franco frattaliRe: Bella ....
Veramente anche sul sito ufficiale c'è scritto pentaspecchio avranno fatto un errore e hanno corretto subito!!DJMRe: Bella ....
- Scritto da: Nimo> Forse è meglio cercarsi una 40D su ebay> ..... cosa ne pensate> ?E' esattamente quel che ho fatto io :)Se non fai della fotografia a alto livello, una 40D va piu' che bene, e all'uscita del nuovo modello il prezzo dell'usato cala ;) !Giambo20 FPS
la canon ha intenzione di ritornare ai gloriosi tempi del cinema muto???melamarciaRe: 20 FPS
mi sa che hai proprio ragione, visto che queste reflex che fanno i video... non registrano l'audio :)cmq c'è da dire che in ambito professionale il video viene gestito separatamente dall'audio, e se questa fa dei video come la 5D Mark II, ossia "da paura", beh ci accontenteremo dei 720p.... la 5D costa 3000 euro + le ottiche!!!heyRe: 20 FPS
Il microfono mono c'e'http://www.dpreview.com/previews/canoneos500d/page2.aspcanon fansAltro passo verso il full frame
Vedrete come un prossimo modello entry level di Canon o Sony o Nikon integrerà un sensore full frame, ormai i tempi sono maturi, 16 milioni di Pixel sono già fin troppo elevati per la superficie del sensore, rischiano di compromettere eccessivamente la sensibilità ad alti valori di ISO e il costo dei sensori sta crollando.... ormai c'è solo da attendere chi farà la prima mossa, sarà Canon o Sony?Comunque dalle specifiche tecniche pubblicate Io mi terrei alla larga da questo ultimo prodotto Canon, Sony riesce ad integrare lo stabilizzatore direttamente sul sensore e offre una full frame tropicalizzata per meno di 2000 euro, più interessante semmai sarà l'acquisto a prezzi di saldo (sotto i 500 euro ottica compresa) per la 450D.Mi sembra assurdo che venga implementata la capacità di registrare filmati full HD a 20 frame al secondo e audio monofonico, cosa gli costava raggiungere i 24 frame e un'audio stereo.... o le cose si fanno bene o non si fanno.Enjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
Quoto.Da appassionato di fotografia vedo come un gadget il poter registrare (in mono?) i video con una reflex.. bah..Di sicuro è bene aspettare che scendano i prezzi, quella cifra lì è improponibile per questo modello!Ho da poco acquistato una 450D e ritengo sia una bomba per questa fascia di reflex; sinceramente non leggo enormi differenze con questa 500D... a parte il digicIV che forse chi di professione può percepirne di più le differenzeIceRe: Altro passo verso il full frame
Beh, per le differenze, come già detto sopra quella di rilievo per me è il pentaprisma. Ma sia come prezzo sia come fascia secondo me con questo modello, canon si sposta un poco rispetto alla 450D.Concordo con la necessità del full-frame. Secondo me questo modello non farà un grande sucXXXXX .....Io aspetto che esce, poi cerco una occasione con la 450 .... in fondo ha già tutto quello quello di cui ho bisogno (e anche molto di più, visto l'utilizzo amatoriale).CiaoNimoRe: Altro passo verso il full frame
La scelta di non mettere l'antivibrazioni nel sensore è anche quella di Nikon. Le prestazioni adesso sono superiori, ma gli obiettivi si pagano di più. Fare un confronto con un corpo macchina da 2000 Euro per questa entry level da 500 non mi sembra utile.TuttoaSaldoRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: TuttoaSaldo> La scelta di non mettere l'antivibrazioni nel> sensore è anche quella di Nikon. Le prestazioni> adesso sono superiori, ma gli obiettivi si pagano> di più. Fare un confronto con un corpo macchina> da 2000 Euro per questa entry level da 500 non mi> sembra> utile.veramente questa Canon ne costa circa 900 di euroe la Sony di cui parlohttp://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a900http://cgi.ebay.it/Sony-DSLR-A900-italiana-alfa-a900-full-frame_W0QQitemZ140305940879QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item140305940879&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A15|39%3A1|240%3A1318E costa solo corpo circa 2000 euroma è una full frame tropicalizzata con sensore stabilizzato e 24 Mpixel e ovviamente i filmati Full HD li fa a 24 fotogrammi al secondo come deve essere!Ora capisco che il prezzo sia doppio, ma ha caratteristiche superiori alla Canon Eos 1, francamente se oggi dovessi scegliere prenderei appunto o questa fotocamera o se volessi una soluzione economica la EOS 450D ma per meno di 500 euro!Enjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: TuttoaSaldo> > La scelta di non mettere l'antivibrazioni nel> > sensore è anche quella di Nikon. Le prestazioni> > adesso sono superiori, ma gli obiettivi si> pagano> > di più. Fare un confronto con un corpo macchina> > da 2000 Euro per questa entry level da 500 non> mi> > sembra> > utile.> > > veramente questa Canon ne costa circa 900 di euro> e la Sony di cui parlo> http://www.sony.it/product/dss-digital-slr/dslr-a9> > http://cgi.ebay.it/Sony-DSLR-A900-italiana-alfa-a9> > E costa solo corpo circa 2000 euro> ma è una full frame tropicalizzata con sensore> stabilizzato e 24 Mpixel e ovviamente i filmati> Full HD li fa a 24 fotogrammi al secondo come> deve> essere!> > Ora capisco che il prezzo sia doppio, ma ha> caratteristiche superiori alla Canon Eos 1,> francamente se oggi dovessi scegliere prenderei> appunto o questa fotocamera o se volessi una> soluzione economica la EOS 450D ma per meno di> 500> euro!La Sony A900 in termini di nitidezza e rapporto segnale/rumore ha dimostrato delle prestazioni RISIBILI, tanto vale cercare una 5D usata, possibilmente coi supporti dello specchio revisionati, costa fino a 600 euro di meno e alla Sony gli mangia tuttora in testa.Davvero, mi stupisco che qualcuno stia degnando di considerazione quel bidone della A900...AnonymousRe: Altro passo verso il full frame
Ciao,sono rimasto incuriosito dalla tua affermazione sul full frame; recentemente mi e' capitato di leggere diversi giornali del settore in vista dell'acquisto di una digitale amatoriale (che poi e' stata la canon eos 50d) e diversi autori sostenevano che l'avvento del full frame su fasce amatoriali/semi-pro sia ben lungi dall'essere vicino.Se ritrovo, ad esempio, Reponse Photo di Dicembre 08 (credo) lo riporto. Comunque sostenevano qualcosa come, APS-C e' ancora in via di sviluppo ed investimento, offre maggiore vantaggi commerciali nella fascia in cui e' utilizzato; stesso dicasi per le varie interviste lette, rilasciate a Photokina dai produttori: nessun full-frame fuori dal pro.Comprendi la mia curiosita' dopo aver letto fin'oggi pareri che vanno quasi unicamente in direzione opposta. Ma io non sono un addetto ai lavori, e sono interessato indirettamente, a causa delle mie amicizie. Ti chiedo cortesemente se potresti argomentare un pochino di piu'.Grazie, ciaovasRe: Altro passo verso il full frame
Lascia ogni speranza, qui usualmente si parla solo di c4zz4t3.rustyRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: vas> Ciao,> sono rimasto incuriosito dalla tua affermazione> sul full frame; recentemente mi e' capitato di> leggere diversi giornali del settore in vista> dell'acquisto di una digitale amatoriale (che poi> e' stata la canon eos 50d) e diversi autori> sostenevano che l'avvento del full frame su fasce> amatoriali/semi-pro sia ben lungi dall'essere> vicino.> Se ritrovo, ad esempio, Reponse Photo di Dicembre> 08 (credo) lo riporto.> > Comunque sostenevano qualcosa come, APS-C e'> ancora in via di sviluppo ed investimento, offre> maggiore vantaggi commerciali nella fascia in cui> e' utilizzato; stesso dicasi per le varie> interviste lette, rilasciate a Photokina dai> produttori: nessun full-frame fuori dal> pro.> > Comprendi la mia curiosita' dopo aver letto> fin'oggi pareri che vanno quasi unicamente in> direzione opposta. Ma io non sono un addetto ai> lavori, e sono interessato indirettamente, a> causa delle mie amicizie. Ti chiedo cortesemente> se potresti argomentare un pochino di> piu'.> > Grazie, ciaoAh è molto semplice, se le stesse fotocamere bridge stanno incominciando ad utilizzare sensori APS C e top di Gamma come la Sony a900 la trovi a 2000 euro, mi sembra abbastanza chiaro quale possa essere l'evoluzione del mercato. Una reflex è molto più ingombrante di una bridge, se viene meno il vantaggio del sensore non ha più molte ragioni di essere, quindi vedrai che per mantenere il loro ruolo saranno obbligati i vari costruttori ad implementare il full frame anche sui modelli entry level, probabilmente la prima a farlo sarà Sony, visto che deve guadagnarsi un nome nel campo....Enjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: Enjoy with Us> Ah è molto semplice, se le stesse fotocamere> bridge stanno incominciando ad utilizzare sensori> APS C e top di Gamma come la Sony a900 la trovi a> 2000 euro, mi sembra abbastanza chiaro quale> possa essere l'evoluzione del mercato. Una reflex> è molto più ingombrante di una bridge, se viene> meno il vantaggio del sensore non ha più molte> ragioni di essere, quindi vedrai che per> mantenere il loro ruolo saranno obbligati i vari> costruttori ad implementare il full frame anche> sui modelli entry level, probabilmente la prima a> farlo sarà Sony, visto che deve guadagnarsi un> nome nel> campo....Il ragionamento fila, e spero che tu abbia ragione...il signor rossiRe: Altro passo verso il full frame
16 megapixel troppi per un sensore non full frame? Ma è da quando si era a 8MP che si raccontano queste storie...Se vai a vedere le compatte di oggi raggiungono questa definizione con sensori decisamente più piccoli.Poi vatti a vedere i valori di rumore della 350D e della 450D e dimmi che differenza trovi.Infine: paragonare una fotocamera da 2000 euro con una da 800 non è molto furbo.R_DukeRe: Altro passo verso il full frame
guarda che le differenze di rumore tra 350D e 450D sono poche semplicemente perché la riduzione del rumore sulla 350D è fatta in maniera grossolana.già prendendo la 400D, è moooolto meno rumorosa della 450D. sono curioso come si comporta questo mostro da 15MP nella "vita reale".franco frattaliRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: franco frattali> guarda che le differenze di rumore tra 350D e> 450D sono poche semplicemente perché la riduzione> del rumore sulla 350D è fatta in maniera> grossolana.> già prendendo la 400D, è moooolto meno rumorosa> della 450D. sono curioso come si comporta questo> mostro da 15MP nella "vita> reale".Infatti penso che già a 400 iso si noti un peggioramento della grana.... molto meglio prendersi a questo punto una 450D scontataEnjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: R_Duke> 16 megapixel troppi per un sensore non full> frame? Ma è da quando si era a 8MP che si> raccontano queste> storie...> Se vai a vedere le compatte di oggi raggiungono> questa definizione con sensori decisamente più> piccoli.> Poi vatti a vedere i valori di rumore della 350D> e della 450D e dimmi che differenza> trovi.> Infine: paragonare una fotocamera da 2000 euro> con una da 800 non è molto> furbo.Tu dici? Francamente da appassionato, ci penserei 2 volte a prendere a quasi mille euro una canon EOS 500D, dove poi sono obbligato a prendere obbiettivi stabilizzati, quando per 2000 euro ho una fotocamera professionale top di gamma impermeabile all'acqua con otturatore professionale da oltre 100.000 scatti, e te lo dice uno che ha sempre comprato canon!Al più valuterei di prendere la EOS 450D ma solo se offerta con entrambi gli zoom stabilizzati sotto i 500 euroUna fotocamera come questa della Sony ti pone ai vertici del digitale per i prossimi 4-5 anni e forse anche più, se ti prendi una EOS 500D fra due anni ti ritrovi già una macchina obsoleta.Enjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
volendone una tropicalizzata, e se non si è ossessionati dal full-frame, basta prendere la pentax K200D che costa poco più di 400 euro.franco frattaliRe: Altro passo verso il full frame
meglio la canon g10 a quel prezzo...Re: Altro passo verso il full frame
Meglio la G10? Ma sono due cose completamente diverse. E' come dire che una jeep e' meglio/peggio di un'utilitaria: sono cose diversissime, dipende da cio' che ci devi fare. La G10 e' una compattona con ottica non intercambiabile che rientra nel corpo ed un sensore un po' piu' grande delle classiche compattine, ma comunque molto piu' piccolo di una dslr. Tra l'altro molto meglio la G9: 12 MP invece di 15 = molto meno rumore. Compatta eccellente (ho la G9 e la adoro), ma sempre compatta.CarloRe: Altro passo verso il full frame
- Scritto da: franco frattali> volendone una tropicalizzata, e se non si è> ossessionati dal full-frame, basta prendere la> pentax K200D che costa poco più di 400> euro.Il concetto è che se uno deve spendere più di 800 euro oggi come oggi conviene aspettare le full frame che secondo me fra meno di due anni saranno disponibili a meno di 1000 euro, altrimenti è molto più intelligente investire 2000 euro su una macchina come la Sony a900, almeno ti prendi un top di gamma e sei sicuro di avere una macchina costruita con criteri professionali, senza compromessi sulla qualità che ti consentirà di avere per almeno i prossimi 4-5 anni una macchina al vertice del settore.Enjoy with UsRe: Altro passo verso il full frame
Diciamo, che..Le foto le fa il vetro. Il corpo macchina ed il cellulare hanno lo stesso mercato con chi ce l'ha più Mega.Il vetro costa ma resta..TuttoaSaldoRe: Altro passo verso il full frame
come ti ha risposto tuttosaldo la differenza le fanno le lenti.Il vantaggio del Full Frame infatti é proprio il non dover buttare le lenti che si usavano con l'analogico, ammortizzando il passaggio dall'analogico al digitale.Nella fotografia da studio inoltre, l'unica solusione digitale che ha senso é utilizzare il sensore montato su macchine analogiche (sostituendo di fatto la pellicola con il sensore)Ora come ora, se dovessi consigliare ad un neofita il salto al monto reflex gli consiglierei di spendere il meno possibile per il corpo, ed eventualmente spendere poi per le lenti.Io con 350 mi sono preso la d40 con il 18-55...Le SONY per le reflex non le considero proprio...MeXRe: Altro passo verso il full frame
se stai parlando di professionisti, sì, posso anche essere d'accordo.ma ad uno che compra la sua prima reflex senza sapere neanche quanto la userà, tu, in coscienza, faresti spendere 2000 euro solo di corpo macchina (e poi magari sarebbe costretto a risparmiare sugli obiettivi, senza quindi sfruttarlo appieno)?franco frattali15 Megapixel? E a cosa servono ?
15 Megapixel? E a cosa servono ? Ad avere piu' "rumore" e a diminuire la gamma dinamica, in modo che le zone più luminose vengono sbiadite e le zone più scure si trasformano in in bande di nero? Servono a fare in modo che le nostre foto occupino molta piu' memoria ? Se effettivamente serve fare delle gigantografie allora tanti megapixel hanno un senso altrimenti no! In questo caso e' pero' d'obbligo il fullframe.Tanti mexapixel sono solo un trucco del marketing, uno specchietto per le allodole perche' tanto i clienti sono 'stupidi' e capiscono solo i megapixel. Per registrare video preferisco la Panasonic Lumix GH.Per lo stabilizzatore e la compattezza preferisco l' Olympus E-620supuRe: 15 Megapixel? E a cosa servono ?
Infatti io ho preso una bella D90 della Nikon. Tra le macchine di quella fascia è quella che ha meno megapixel (12 ... e sono gia troppi) ma ha il miglior comportamento agli alti iso. E' ora che gli utenti aprano gli occhi quando fanno degli acquisiti.... è il mercato che devo comandare l'industria, non il marketing ad abbindolare creduloni come succede ora........StefanoRe: 15 Megapixel? E a cosa servono ?
serve a stampare su formato 30x40cm con risoluzione 300dpi (la cosidetta "tipografica")tanti mpxl posso essere utili a chi fa caccia fotografica per poter fare dei crop ulteriori, sempre se il sensore lo permette con il rumoreSkZRe: 15 Megapixel? E a cosa servono ?
Per utilizzare un certo numero di megapixel servono obiettivi in grado di farlo. Più il sensore è piccolo più le ottiche sono in crisi. Gia con i 12 mp della D90 siamo sotto il livello di qualità massima per quanto riguarda la dimensione dei fotodiodi. Quindi per crescere di risoluzione bisogna o scavalcare le leggi dell'ottica.... o più semplicemente aumentare le dimensioni del sensore.... quindi passare ad fx (Full Frame) con maggiori costi e pesi.StefanoMegapixel
Hai proprio ragione SUPU, una 5-6 megapixel per noi è più che sufficiente.Io ho una Panasonic Lumix da 5 con obiettivoda 12X e sono contento: le foto vengono da dio.Diciamolofrancamente(bisogna anche saperle fare) altrimenti è inutileandare a spendere soldi per niente o gasarsi con gli altrifacendo vedere la digitale da 2 o 3 mila uro.El DuroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare