Roma – Adobe ha avvisato i propri utenti della presenza, nel celebre Flash Player, di alcune vulnerabilità di sicurezza potenzialmente molto pericolose. I bug, di cui l’azienda non ha fornito alcun dettaglio, sono stati scoperti da Microsoft .
In questo advisory Adobe spiega che le falle, tutte “critiche”, possono consentire ad un aggressore di ” prendere il controllo dei sistemi vulnerabili ” inducendo un utente a caricare una pagina web contenente un file SWF dannoso.
Oltre al Flash Player, il problema interessa tutti i software che contengono il codice del programma : tra questi si citano Breeze, Flash MX, Flex e Shockwave Player. Adobe ha raccomandato ai propri utenti di scaricare appena possibile l’ ultima versione del player, che per Windows è la 8.0.24.0. Per verificare la versione del plug-in Flash installato nel proprio browser si può consultare questa pagina .
Negli scorsi giorni anche Microsoft ha dedicato alle debolezze del player di Adobe un advisory di sicurezza: una premura giustificata, oltre che dalla grandissima diffusione del player Flash, anche dal fatto che Microsoft ha più volte ridistribuito il plug-in insieme a Windows.
Flash è una tecnologia sviluppata da Macromedia, un’azienda che Adobe ha acquisito lo scorso anno .
-
Lo voglio!!!
Sebbene non c'entri nulla con la commodore che ha segnato l'infanzia e l'adolescenza mia e di tanti altri, il lettore mp3 della commodore sembra un bell'aggeggio e poi, volete mettere il fascino vintage di avere un coso con quel marchio!(amiga)(c64)(amiga)(c64)(amiga)(c64)(amiga)(c64)TADTADsince1995Sigh, sob, sniff...
Che commozione http://www.punto-informatico.it/punto/20060317/n.jpgAnonimoSys 64738
me lo ricordo ancora adesso... :'(AnonimoSciacalli !
Commodore è:C64C128C16Plus 4ecc.e ovviamenteAmigaNONlettori mp3 e stramberie varieAnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Commodore è:> > C64> C128> C16> Plus 4> ecc.> > e ovviamente> > Amiga> > > NON> > lettori mp3 e stramberie varieAdesso si. Dai non fare il vecchietto... :)AnonimoRe: Sciacalli !
...come rimpiango di aver venduto i miei c128 e poi l'amiga 500, specialmente il primo vorrei averlo ancora ....AnonimoRe: Sciacalli !
> > e ovviamente> > Amiga> a dir la verità l'amiga di commodore ha solo il marchio :|CoreDumpRe: Sys 64738
...oppure JMP $FCE2 per i programmatori in linguaggio macchina... :DElfQringanzissimo
però, si tratta solo del marchio.Una maglietta forse sarebbe meglio di un lettore mp3 made in china.avvelenatoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Commodore è:> > C64> C128> C16> Plus 4> ecc.> > e ovviamente> > Amiga> > > NON> > lettori mp3 e stramberie varieDimentichi il vic 20, il mio primo "Pc" con i cartuccioni !T_TComunque quoto, sfruttare quel nome per fare business basandosi sui nostalgici e' veramente un colpo basso !Il mio amiga 500, devo rispolverarlo un po'! :DMchanAnonimoRe: Sciacalli !
E il PET CBM. Miii, il PET.Con la tastiera chiclet e il datassette incorporato.E lo schermo trapezoidale.Anonimoche nostalgia...
Spattacolare il c64 con il suo alimentatorone triangolare!!! :'( :'( ...che nostalgia...sta cosa mi fa sentire vecchio... quante ora passate davanti a stpidi programmi basic da 15 righe di codiceAnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
Si, beato a te... linux ... Workbench se lo mangia, lo mastica e poi lo defeca linux.. anche adesso !AnonimoRe: Sys 64738
- Scritto da: ElfQrin> ...oppure JMP $FCE2 per i programmatori in> linguaggio macchina...> > :D Questo è assembler. In linguaggio macchina si scrivevano solo numeri (bytecodes) che corrispondevano alle istruzioni come le leggeva ed eseguiva il processore.AnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
> Linux è esattamente il contrario del concetto> WYSIWYG che con Amiga si è cercato di portare> avanti per anni.Ma che dici?> Quando dei programmatori di Linux mi verranno a> dire che è assolutamente necessario implementare> direttamente su moduli del kernel una specie di> "intuition" (vedi contenuto del kickstart di> Amiga), allora potrei pensare ad una inversione> di tendenza.Ho programmato sia su Amiga che su Linux. Giuro, pero', che non ti ho capito...AnonimoRe: Sys 64738
Assembly, per l'esattezzaAnonimosofismi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: ElfQrin> > ...oppure JMP $FCE2 per i programmatori in> > linguaggio macchina...> > > > :D > > Questo è assembler. In linguaggio macchina si> scrivevano solo numeri (bytecodes) che> corrispondevano alle istruzioni come le leggeva> ed eseguiva il processore.Va be', se proprio vogliamo essere pignoli è l'assembly (che altro non è che il codice mnemonico per il linguaggio macchina, non un linguaggio differente e poi compilato), perché l'assembler è un editor di assembly.ElfQrinRe: Sciacalli !
Me, non mi fregano.Mi tengo le lacrimucce per l'A4000 che ho recuperato in un mercatino dell'usato !Ciao,PiwiAnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Commodore è:> > > > C64> > C128> > C16> > Plus 4> > ecc.> > > > e ovviamente> > > > Amiga> > > > > > NON> > > > lettori mp3 e stramberie varie> > Dimentichi il vic 20, il mio primo "Pc" con i> cartuccioni !> T_T> Comunque quoto, sfruttare quel nome per fare> business basandosi sui nostalgici e' veramente> un colpo basso !Sara', ma il marchio lo hanno comprato a suon di sacchi di denaro, per cui e' giusto che lo usino ed e' giusto anche che si rinnovino con prodotti adeguati ai tempi. E poi meglio lettori mp3 che forni o estintori.AnonimoRe: Sciacalli !
ma che cacchio dici...ma l'hai provato qualcosa marchiato commodore e fabbricato ora, tipo i supporti vergini cd e dvd??? FANNO CACARE e SU 100 NE BUTTI 101!!! Meditate gente...uguccione500non è caro..
in un ipermercato vendono una penna-lettore mp3 da 512 mb a 49e.. la linea è un pò anonima però il costo è standardAnonimoRe: sofismi
a voler essere pignolissimi no: l'assembler e` il programma che traduce gli mnemonici del linguaggio assembly in linguaggio macchina, eventualmente passando per un proprio codice oggetto intermedio. L'editor per un listato assembly e` pur sempre un editor di testi, ecco. L'editor per il linguaggio macchina si chiama di solito binary editor.ps.io mi ricordo di piu` SYS 49152 dove c'erano 4K liberi per il codice...alex.tgRe: sofismi
- Scritto da: alex.tg> a voler essere pignolissimi no: l'assembler e` il> programma che traduce gli mnemonici del> linguaggio assembly in linguaggio macchina,> eventualmente passando per un proprio codice> oggetto intermedio. L'editor per un listato> assembly e` pur sempre un editor di testi, ecco.> L'editor per il linguaggio macchina si chiama di> solito binary editor.> > ps.> io mi ricordo di piu` SYS 49152 dove c'erano 4K> liberi per il codice...Mi hai tolto le parole di bocca!!! E in 4k a volte ci trovavi giochi allucinanti. Il resto se no nerro finiva in Sys 2096 o qualcosa del genere...Io ricordo anche i poke 52380 e 53281 per i colori di sfondo, il 646 per il colore del carattere, il 56320 per il controllo del joystick in porta 2 (tenevo un quadernetto dove tenevo tutti i codici binari delle varie posizioni della leva del joystick) e il mitico 53248 come base del chipset video, da lì poi si partiva con sprite e altre cosuzze... Sono passati 20 anni...TADTADsince1995Re: Cosa potrebbe fare Commodore
- Scritto da: Anonimo> > Quando dei programmatori di Linux mi verranno a> > dire che è assolutamente necessario implementare> > direttamente su moduli del kernel una specie di> > "intuition" (vedi contenuto del kickstart di> > Amiga), allora potrei pensare ad una inversione> > di tendenza.> > Ho programmato sia su Amiga che su Linux. Giuro,> pero', che non ti ho capito...Be', si riferiva alla intuition library, che gestiva la GUI facendo riferimento a chiamate contenute nella EPROM che costituiva quello che veniva chiamato il "kickstart". Traducendo, credo volesse dire che Linux avrebbe bisogno di una specie di X server direttamente nel kernel.alex.tgRe: Cosa potrebbe fare Commodore
ma tornare a fare personal computers proprio no?alex.tgRe: Sys 64738
4C E2 FCArtide. (c64) (amiga)AnonimoMi sà che vendo il mio
Ne ho uno a casa non ho idea se funzioni ho solo la console niente cavi ne schermi ci svolterei qualcosa?AnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
- Scritto da: alex.tg> ma tornare a fare personal computers proprio no?E di che tipo di computer? Finirebbe per fare cloni alla Olivetti, Dell & Co.Oppure potrebbe optare per macchine RISC ma gli unici sistemi operativi che vanno per la maggiore sono Win e Linux.AnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
Veramente su PowerPC vanno anche AmigaOS4.x e MorphOS...AnonimoRe: che nostalgia...
Trapezoidale, non triangolare!!http://images.google.it/images?svnum=10&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&q=power+supply+commodore+64&spell=1jaxRe: Mi sà che vendo il mio
- Scritto da: Anonimo> Ne ho uno a casa non ho idea se funzioni ho solo> la console niente cavi ne schermi ci svolterei> qualcosa?Aggiungi 20 euro e te lo prendo io, cosi mi faccio una pizza e blocco quella porta malferma.AnonimoRe: Sciacalli !
> Sara', ma il marchio lo hanno comprato a suon di> sacchi di denaro, per cui e' giusto che lo usinoEd è giusto che noi reagiamo sdegnati e non gli compriamo nulla.AnonimoNostalgia? VIcenza Retrocomputing!
Se siete nostalgici dei vecchi computer e videogiochi che hanno fatto la storia, venite a Vicenza Retrocomputing:http://retrocomputing.c3po.it/AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> > Sara', ma il marchio lo hanno comprato a suon di> > sacchi di denaro, per cui e' giusto che lo usino> Ed è giusto che noi reagiamo sdegnati e non gli> compriamo nulla.Fai come preferisci. La tua scelta e' etica (legato ai bei ricordi), la loro scelta e' commerciale (marchio gia' ben noto per cui grande visibilita' e ridotto investimento in pubblicita'). Un po' difficile confrontarle.Per cui sei certo libero di essere sdegnato, ma per cosa? E se poi fossero anche buoni prododotti? Tutta questa emotivita' perche'? Commodore e l'informatica di Commodore, e' morta da un pezzo, lasciando si' una scia di delusione negli appassionati, ma di questo non ha alcuna colpa la ditta attuale. Sara' la terza o quarta volta che il marchio passa di mano.E ringrazia che non si siano messi a fare depilatori elettrici.AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> E ringrazia che non si siano messi a fare> depilatori elettrici.Io avrei preferito che facessero tappetini, così potevo mettermici sopra e gurumeditare.AnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
peccato che amigaos4 sta in sviluppo da 6-7 anni se non di piu e l'ultima volta che ho controllato (manco 6 mesi fa) ancora mancava lo stack tcp-ip...AnonimoRe: Sciacalli !
se sei un nostalgico degli amiga ti consiglio di provare winuae, fa un certo effetto vedere la schermata del kickstart sul monitor di un pc...AnonimoRe: sofismi
E ti ricordi cosa faceva SYS 64760?- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: alex.tg> > a voler essere pignolissimi no: l'assembler e`> il> > programma che traduce gli mnemonici del> > linguaggio assembly in linguaggio macchina,> > eventualmente passando per un proprio codice> > oggetto intermedio. L'editor per un listato> > assembly e` pur sempre un editor di testi, ecco.> > L'editor per il linguaggio macchina si chiama di> > solito binary editor.> > > > ps.> > io mi ricordo di piu` SYS 49152 dove c'erano 4K> > liberi per il codice...> > Mi hai tolto le parole di bocca!!! E in 4k a> volte ci trovavi giochi allucinanti. Il resto se> no nerro finiva in Sys 2096 o qualcosa del> genere...> > Io ricordo anche i poke 52380 e 53281 per i> colori di sfondo, il 646 per il colore del> carattere, il 56320 per il controllo del joystick> in porta 2 (tenevo un quadernetto dove tenevo> tutti i codici binari delle varie posizioni della> leva del joystick) e il mitico 53248 come base> del chipset video, da lì poi si partiva con> sprite e altre cosuzze... Sono passati 20 anni...> > TADAnonimoRe: ganzissimo
- Scritto da: avvelenato> però, si tratta solo del marchio.> > Una maglietta forse sarebbe meglio di un lettore> mp3 made in china.Tanto anche la maglietta la farebbero in Cina... 8) Ma mi piacerebbe capire che sistemi embedded usa la nuova elettronica Commodore: ci mette del suo o si è comprata una licenza MS Pocket e via?AnonimoRe: Cosa potrebbe fare Commodore
leggevo su osnews.com che Commodore per il 2007 ha piani ambiziosi....vogliono produrre degli home computers, qualcosa tipo UMPC, insomma più simili ad una playstation che ad una workstation Intel.....AnonimoRe: sofismi
- Scritto da: Anonimo> E ti ricordi cosa faceva SYS 64760?All'apparenza era lo stesso del sys64738, cioè resettava la macchina, ma senza la famosa "schiacciatura" laterale dello schermo con la pausa. Ma in realtà ciò che succedeva sotto era un po' diverso, infatti il sys64760 cancellava ogni traccia delle variabili usate nella precedente "sessione" prima del sys. Il 64738 invece si limitava a eliminarne ogni riferimento, ma i dati erano ancora lì, solo non si potevano più usare.Solo che il sys64738 è e rimarrà quello più leggendario.TADTADsince1995Re: sofismi
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Anonimo> > E ti ricordi cosa faceva SYS 64760?> > All'apparenza era lo stesso del sys64738, cioè> resettava la macchina, ma senza la famosa> "schiacciatura" laterale dello schermo con la> pausa. Ma in realtà ciò che succedeva sotto era> un po' diverso, infatti il sys64760 cancellava> ogni traccia delle variabili usate nella> precedente "sessione" prima del sys. Il 64738> invece si limitava a eliminarne ogni riferimento,> ma i dati erano ancora lì, solo non si potevano> più usare.> > Solo che il sys64738 è e rimarrà quello più> leggendario.> > TADuhmmm... vado a memoria, ma il 64760 (che era praticamente istantaneo, a differenza di 64738) non ripuliva proprio tutto... mi pare per esempio che certi valori del VIC-2 rimanessero inalterati... era quindi un reset "parziale".ElfQrinRe: Sciacalli !
L'Amiga HiToro nativa purtroppo non è durata abbastanza, di fatto è diventata Commodore appena natakrhRe: sofismi
bhè sul VIC 20 per cambiare i colori di sfondo era (è!!!) POKE 36879,xx ;)AnonimoRe: Volpi?
Potrebbe darsi che inizino coi lettori MP3 per poi passare ad altro, e rivisitare gli antichi fasti, magari (ma qui sogno ad occhi aperti) producendo hardware NO TC.Gatto SelvaggioRe: che nostalgia...
> Spattacolare il c64 con il suo alimentatoroneE il lettore floppy era grosso come uno scanner...!Gatto SelvaggioRe: sofismi
> poke 5238053280?Non so perché ma a orecchio mi suona di più.Gatto SelvaggioRe: Sys 64738
Ciao Anonimo !> me lo ricordo ancora adesso... :'(SYS64739Questo era il più utile di tutti !The_GEZRe: Cosa potrebbe fare Commodore
Ciao Anonimo !> > ma tornare a fare personal computers proprio no?> > E di che tipo di computer? Finirebbe per fare> cloni alla Olivetti, Dell & Co.Un bel computer chon hardware No-TC sarebbe una bella sfida ! ;)The_GEZRe: Cosa potrebbe fare Commodore
> leggevo su osnews.com che Commodore per il 2007> ha piani ambiziosi....> > vogliono produrre degli home computers, qualcosa> tipo UMPC, insomma più simili ad una playstation> che ad una workstation Intel.....> Forse questo ti può chiarire il significato dell'acronimo che hai citato a caso:http://www.microsoft.com/windowsxp/umpc/about.mspx.. poi torna pure a giocarci con la pleistescion :DAnonimoRe: sofismi
- Scritto da: Gatto Selvaggio> > poke 52380> > 53280?> > Non so perché ma a orecchio mi suona di più.Il 53280 era per il colore del bordo, il 53281 per quello dello sfondo della parte centrale dello schermo.TADTADsince1995Re: Volpi?
> Potrebbe darsi che inizino coi lettori MP3 per> poi passare ad altro, e rivisitare gli antichi> fasti, magari (ma qui sogno ad occhi aperti)> producendo hardware NO TC.Che pa@@e con sto TC, fattelo tu un computer su misura e poi se ci riesci vendilo! :DAnonimoRe: sofismi
> uhmmm... vado a memoria, ma il 64760 (che era> praticamente istantaneo, a differenza di 64738)> non ripuliva proprio tutto... mi pare per esempio> che certi valori del VIC-2 rimanessero> inalterati... era quindi un reset "parziale".Ricordo che dopo il sys64738 me ne andavo a passeggio per la memoria con un hex editor che avevo nella mitica cartuccia vcf280 e vedevo che c'era un sacco di roba ancora in memoria... Riguardo al vic2 mi sembra strano, perchè se i valori rimanevano gli stessi, allora gli sprite attivi, la modalità multicolore, la ridefinizione dei caratteri e altre cose sarebbero rimasti attivi anche dopo il reset. Boh, magari se ho tempo mi rinstallo l'emulatore e provo, tanto ormai gli emulatori di oggi sono perfetti al 100%.TADTADsince1995Re: Volpi?
(troll)SgabbioRe: che nostalgia...
be', a quei tempi alla MCTC usavano degli Olivetti coi floppy da 8 pollici ( otto ) per cui i drives avevano le dimensioni di una lavastoviglie, e sui dischi si sarebbero potuti servire pasti completi se non fosse stato per il buco al centro. Lo ricordo ancora, ero piccolino, come il tipo di computer piu` vecchio che abbia mai visto.alex.tgRe: Sognatori?
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Potrebbe darsi che inizino coi lettori MP3 per> poi passare ad altro, e rivisitare gli antichi> fasti, magari (ma qui sogno ad occhi aperti)> producendo hardware NO TC.Non sono sogni, sono lussuriose sfrenate fantasie accompagnate da lucidita' insana.AnonimoRe: sofismi
> > > poke 52380> > > > 53280?> > > > Non so perché ma a orecchio mi suona di più.> > Il 53280 era per il colore del bordo, il 53281> per quello dello sfondo della parte centrale> dello schermo.Leggendo i post questi numeri mi erano suonati familiari.E cambiando velocemente il colore del bordo si otteneva un bordo a righe lampeggianti!Gatto SelvaggioRe: che nostalgia...
> i drives avevano le dimensioni di una> lavastoviglieHo paura che con il TCPA ci si debba ritornare.Drive grossi come un frigo che leggono dati da spessi dischi in vinile, processori grossi come campi da calcio fabbricati incastrando a mano porte logiche su una piastra di compensato.Scherzi a parte, è da un po' che mi piacerebbe farmi uno schermo assemblando minuscoli LED. Ci fossero LED piccoli, non preinglobati in un guscio di plastica, ne saldi tre che emettano luce nei colori primari (o quattro, se vuoi anche il bianco indipendente) su unità grandi mezzo millimetro quadro, fabbrichi milioni di unità e le incastri con una pinzetta in una matrice di, che ne so, 4000x2000 punti, aggiungi un controller adatto che prenda input VGA o altri formati pilotando le singole unità, ed ecco un bel megaschermo (da guardare un po' da distante).Gatto SelvaggioRe: Volpi?
> Che pa@@e con sto TCNO: "Che paIIe sto TC"!Gatto SelvaggioRe: Mi sà che vendo il mio
Console ?Cos'è, un Amiga CD32 o un C64 GS ?Ciao,PiwiAnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: krh> L'Amiga HiToro nativa purtroppo non è durata> abbastanza, di fatto è diventata Commodore appena> nataInfatti volevo solo sottolineare che la Commodore nonha fatto altro che aquistare un prodotto già finito realizzato in buona parte da quel geniaccio di Jay Minere che ci manco poco che l'amiga diventasse dell'atarima molti queste cose non le sanno, sai che facciometto un bel link istruttivo da leggere :)http://www.betatesting.it/backforthefuture/storia/storianoframe.html==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 15.31.23CoreDumpEcco...
Io ho da sempre amato il mio fido c64, ancora ce l'ho in canina e almeno una volta ogni 3 mesi lo tiro su e ci gioco la domenica...che belle le cassettine e il fascino di quell'8 bit è insuperato... Ma da quella commodore a quella che oggi marchia i dvd vergini che fanno schifo se non peggio ne è passata di acqua sotto i ponti...W LA VECCHIA COMMODORE, insuperabile assolutamente...uguccione500Re: Sognatori?
- Scritto da: Anonimo> > Non sono sogni, sono lussuriose sfrenate fantasie> accompagnate da lucidita' insana.Pensa che roba, magari un Beowulf Cluster di Gumstix Computer. Mainframe tascabile.AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E ringrazia che non si siano messi a fare> > depilatori elettrici.> Io avrei preferito che facessero tappetini, così> potevo mettermici sopra e gurumeditare.Stra-Lollissimo !!!!AnonimoRe: che nostalgia...
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Scherzi a parte, è da un po' che mi piacerebbe> farmi uno schermo assemblando minuscoli LED. Perché tante complicazioni? Fai una fila singola di led e usi un prisma rotante per proiettare l'immagine, un po' come l'Entex Adventurevision (che però era monocolore, usava uno specchio rotante e flickerava come un Amiga 500 in 640x512 senza multiscan): http://www.adventurevision.com/AnonimoRe: Ecco...
- Scritto da: Anonimo> In fan del C64 non potra' mai odiare la Commodore> quanto un Amighista... Avevano in mano il Pc piu'> venduto al mondo per 2 anni di seguito (record> ancora imbattuto ?) e sono riusciti a> fallire....Già. Cosa si diceva del reparto marketing della Commodore? Che se avessero dovuto pubblicizzare il Kentucky Fried Chicken l'avrebbero chiamato "uccello morto bruciato"?AnonimoRe: che nostalgia...
> > Scherzi a parte, è da un po' che mi piacerebbe> > farmi uno schermo assemblando minuscoli LED. > > Perché tante complicazioni? Fai una fila singola> di led e usi un prisma rotante per proiettare> l'immagine, un po' come l'Entex Adventurevision> (che però era monocolore, usava uno specchio> rotante e flickerava come un Amiga 500 in 640x512> senza multiscan): http://www.adventurevision.com/ Perché quello che dico io permetterebbe un'immagine più stabile. A parte che farselo richiede una pazienza da patiti dei puzzle.Gatto SelvaggioRe: sofismi
> E cambiando velocemente il colore del bordo si> otteneva un bordo a righe lampeggianti!Perchè il loop di cambio dei colori era più veloce del pennello elettronico, producendo il tipico effetto che si vedeva durante i caricamenti dalle cassette. Una sorta di hack antesignano di quello che poi furono le copperbar fatte con le copperlist sull'Amiga, chissà che gli ingegneri commodore non si siano ispirati a questo! :D:D:DTADTADsince1995Re: sofismi
- Scritto da: munehiro> - Scritto da: TADsince1995> Una cosa che pero' non sono mai riuscito a capire> era come liberarsi del "bordo". C'era un gioco,> turrican, che durante il load del livello faceva> una scritta decorata a tutto schermo, inclusa la> cornice laterale. Penso che forse smanettando con> il raster si poteva fare, ma il VIC (il 6569R3,> ricordo) non consentiva di indirizzare quelle> aree di memoria video, quindi non ho mai capito> come facessero. Qualcuno ne sa di piu'?Se non ricordo male non è che ci si potessero tracciare dei caratteri, ma c'erano degli hack per mandarci gli sprite... multiplexandoli poi potevi metterci cose anche un po' più grosse.Ah.. bei tempi...frkSento Odore di Comm
Veramente nauseabondo, sa di un misto di muffa e carne in decomposizione.AnonimoRe: che nostalgia...
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Perché quello che dico io permetterebbe> un'immagine più stabile. A parte che farselo> richiede una pazienza da patiti dei puzzle.Eh, lo so. Ma pensa a questo prismone che ruota, e ruota, e spara raggi dappertutto, tipo Dark Crystal, e noi tutti lì attorno in piedi come tanti Skeksis...AnonimoRe: Sento Odore di Comm
- Scritto da: Anonimo> Veramente nauseabondo, sa di un misto di muffa e> carne in decomposizione.A certa gente piace. Tornerebbero a usare i regoli solo perchè sono piu' vecchi del defunto Babbage.AnonimoRe: sofismi
> Risultato, tutto il dump del codice assembler del> C64, sia dell'interprete che del kernel. Poi li> ho studiati. Li ho ancora nel cassetto. btw...> avevo 14 anni.Grande!!! Questo è il vero "spirito hacker"! Io ho lasciato il C64 a 11 anni per passare all' A500+, un'emozione che non ho più riprovato, neanche quando compro un PC nuovo e più potene. Se non erro su internet si trova ancora il disassemblato del kernel e dell'interprete basic, con tanto di commenti. Non è che lo hai postato tu?> Una cosa che pero' non sono mai riuscito a capire> era come liberarsi del "bordo". C'era un gioco,> turrican, che durante il load del livello faceva> una scritta decorata a tutto schermo, inclusa la> cornice laterale. Penso che forse smanettando con> il raster si poteva fare, ma il VIC (il 6569R3,> ricordo) non consentiva di indirizzare quelle> aree di memoria video, quindi non ho mai capito> come facessero. Qualcuno ne sa di piu'?Lessi qualcosa a riguardo su un vecchio numero di supercommodore64... Se non sbaglio non era possibile gestire grafica bitmap oltre i bordi, in quanto (come tu sicuramente saprai benissimo) i pixel in modalità multicolore venivano gestiti dalle famose "coppie" di pixel associate al carattere 8x8 che stava sotto e che, se non mi ricordo male, ne pilotava la palette. Carattere che non poteva essere scritto oltre le canoniche 40 colonne per 25 righe. In compenso era possibile fare in modo che gli sprite venissero visualizzati sui bordi, come si vedeva nelle magnifiche "intro" dei gruppi pirata anni 80/90 che, con un sapiente utilizzo degli sprite e del raster, muoveva tonnellate di grafica bitmap in giro per lo schermo...TADTADsince1995Re: Ecco...
> In fan del C64 non potra' mai odiare la Commodore> quanto un Amighista... Avevano in mano il Pc piu'> venduto al mondo per 2 anni di seguito (record> ancora imbattuto ?) e sono riusciti a> fallire....Verissimo, ricordo ancora l'acredine contro Irvin Gould e Mehdi Ali che hanno portato C= al baratro. 10 anni di vantaggio tecnologico buttati al vento per la gioia di Bill e scagnozzi. Vero è che di cazzate la commodore ne ha fatte tante, quella più grossa è stata quella cosa chiamata AmigaCD32, un miserabile tentativo di riciclare un hardware (quello del 1200) aggiungendoci un lettore CD e un chip per il chunky2planar (akiko) che, in teoria, avrebbe dovuto aiutare amiga a superare via HW la sua grossa limitazione sulla grafica chunky ma che praticamente non ha mai usato nessuno... Senza contare che avrebbe dato ben poca spinta in questo senso se cmq sotto ci stava un processore a 14Mhz, quando già c'erano processori intel 20 volte più veloci...TADTADsince1995Amiga su FPGA
Ma lo sapete che stanno mettendo un Amiga su FPGA ovvero 1 amiga su singolo CHIP. Per chi interessa in inglese http://www.amiga.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=27988&forum=8&viewmode=flat&order=ASC&start=240Si chiama Minimig e penso sia uan buonissima idea... per lo meno Commodore dovrebbe pensarci.... io lo comprerei.... costerebeb pochissimo pordotto su larga scala.... e sarebbe un "coso" molto utile non solo per giocarci con i grandi mitici giochi di Amiga... su questo link in fono alla pagina lo potete vedere....http://commodore-gg.hobby.nl/feb18.htmUn saluto a tutti TheSecretKeeperAnonimoRe: Amiga su FPGA
- Scritto da: Anonimo> Ma lo sapete che stanno mettendo un Amiga su FPGA> ovvero 1 amiga su singolo CHIP. Sì lo avevo visto, è interessante, peccato che sia un Amiga500.> per lo meno Commodore dovrebbe> pensarci.... io lo comprerei.... costerebeb> pochissimo pordotto su larga scala.... e sarebbe> un "coso" molto utile non solo per giocarci con i> grandi mitici giochi di Amiga... Stamattina ho visto da trony una "retro-console" della Atari con 20 giochi del mitico atari, il vcs credo. Si potrebbe utilizzare in questo modo, magari con un connettore per attaccarci tastiera e mouse ps2 standard... Se l'atari l'ha fatto, la commodore lo ha fatto con il joystick con dentro i 30 giochi, perchè non farlo per l'amiga? Certo, un amiga è più complesso, ma con un fpga potrebbe essere molto economico.TADTADsince1995Re: Sento Odore di Comm
- Scritto da: Anonimo> A certa gente piace. Tornerebbero a usare i> regoli solo perchè sono piu' vecchi del defunto> Babbage.Io ce l'ho, il regolo calcolatore. Non sembra, ma molti calcoli puoi risolverli prima ancora che con la calcolatrice.Una volta mi sono costruito un integratore usando il Meccano. Cool.AnonimoAMIGA 1000 e stranezze
Ma sono l'unico ad aver posseduto un Amiga 1000 ?Giuro mi sono scese 2 lacrime quando l'ho dismesso, ma lo ho ancora!Esistono altri computer con le firme all'interno?http://i7.ebayimg.com/01/i/06/7d/f0/d5_3.JPGRicordo gli articoli fenomenali quando usci', ricordo quello su MCMicroComputer.... custodito da mio fratello maggiore, io classe 81 ero troppo piccolo.Ma mai dimentichero' le prime ore, le prime righe di basic scopiazzate dal manuale in inglese a 9 anni, il kickstart 1.1 e la tragedia quando si rovino' il dischetto e persi la possibilita' di giocare ad alcuni vecchi giochi.... internet era lontana e il SW viaggiava via posta a 2000 lire al disketto. (Grazie Silvano B.)Grazie Commodore, probabilmente devo al mio amiga la mia laurea in informatica ed il mio attuale lavoro.Ma anche a voi dicevano quando eravate piccoli che il computer poteva stare acceso solo per 1 ora seno' si bruciava per non farvici giocare troppo e che il drive poteva pizzicarvi le dita se non mettevate bene i dischetti?Che figata se ci ripenso, cmq fatelo con i vostri figli, serve a farli crescere un po' meno nerds, limitate le loro ore al comp/consol.==================================Modificato dall'autore il 17/03/2006 19.13.30wbonxRe: che nostalgia...
> Eh, lo so. Ma pensa a questo prismone che ruota,> e ruota, e spara raggi dappertutto, tipo Dark> Crystal, e noi tutti lì attorno in piedi come> tanti Skeksis...Ah giusto, non pensavo al prismone, alla difficoltà di sincronizzare un componente ottico.Gatto SelvaggioRe: che nostalgia...
- Scritto da: Gatto Selvaggio> Ah giusto, non pensavo al prismone, alla> difficoltà di sincronizzare un componente ottico.Bé, non é così difficile. E' un problema elettromeccanico, il guaio é che l'elettromeccanica sta diventando una specie di arte perduta. Però queste cose si facevano tranquillamente negli anni '50, non siamo mica regrediti così tanto, spero...AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: wbonx> Ma sono l'unico ad aver posseduto un Amiga > 1000 ?No, anche se io non lo avevo ho amici che lo conservano gelosamente.> Giuro mi sono scese 2 lacrime quando l'ho> dismesso, ma lo ho ancora!Capita con tutti gli amiga, io ho un 500 e un 1200 che occupa il tavolo della cucina, sai quelle situazioni per cui i tuoi dicono "ma dovete proprio tenere un coputer anche qua ???" :p > Esistono altri computer con le firme > all'interno?> http://i7.ebayimg.com/01/i/06/7d/f0/d5_3.JPGQuesta me la sono salvata !!A destra in alto si vede anche la zampa del cane !!!> Ricordo gli articoli fenomenali quando usci',> ricordo quello su MCMicroComputer.... > custodito da mio fratello maggiore, io classe > 81 ero troppo piccolo.> Ma mai dimentichero' le prime ore, le prime> righe di basic scopiazzate dal manuale in > inglese a 9 anni, il kickstart 1.1 e la tragedia > quando si rovino' il dischetto e persi la > possibilita' di giocare ad alcuni vecchi > giochi.... internetX me il 3D con Imagine !!!E la programmazione in C con un debug veramente pessimo.> era lontana e il SW viaggiava via posta a > 2000 lire al disketto. (Grazie Silvano B.)> Grazie Commodore, probabilmente devo al > mio amiga la mia laurea in informatica ed il > mio attuale> lavoro.> Ma anche a voi dicevano quando eravate > piccoli che il computer poteva stare acceso > solo per 1 ora seno' si bruciava per non > farvici giocare troppo e che il drive poteva > pizzicarvi le dita se non mettevate bene i > dischetti?No !! A me dicevano il classico "esci e vai a correre fuori", nel periodo in cui a tutti i bambini dicevano "non correre sempre fuori che poi sudi e cadi_ti_fai_male" :D > Che figata se ci ripenso, cmq fatelo con i > vostri figli, serve a farli crescere un po' > meno nerds, limitate le loro ore al > comp/consol.L'eccesso non e' mai preferibile...SalutiAnonimoRe: sofismi
- Scritto da: TADsince1995> A500+, un'emozione che non ho più riprovato,> neanche quando compro un PC nuovo e più potene.be', chiaro.perche` sul nuovo e piu` potente computer c'e` solo un po' piu` di velocita` e un po' piu` di memoria, e un po' piu` di inutile complessita`, e un po' meno di liberta`, e una serie di impostazioni da rifare, di automatismi da disattivare sperando in bene, e la solita zuppaccia di finestre, ma niente di veramente nuovo.Oggi comprare un computer nuovo e` come farsi devitalizzare un dente... per forza poi si vedono pagine pubblicitarie dove Microsoft tenta di ispirare i "dinosauri" a passare alla nuova versione di Office.alex.tgRe: che nostalgia...
> tranquillamente negli anni '50, non siamo mica> regrediti così tanto, spero...Ho paura di sì, a vedere quanto apparati e aggeggi vari fino agli anni 80 si portassero a riparare artigianalmente, e oggi più nessuno sa farlo. Ho un monitor che potrebbe essere rianimato con la saldatura giusta, ma ammesso che la sappiano fare, chiedono 100 euro!Gatto SelvaggioRe: Cosa potrebbe fare Commodore
Senza contare che Amigaone come hardware non ha ricevuto un aggiornamento che sia uno. Capisco che costa progettare una scheda nuova ma non si può pretendere alcun rilancio con una tecnologia praticamente antica.AnonimoRe: ganzissimo
io e' una vita che sogno una bella maglietta commodore.finora mai trovata se non in pessime condizioni o colori...(anche quella dell'atari regna)AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: wbonx> Ma anche a voi dicevano quando eravate piccoli> che il computer poteva stare acceso solo per 1> ora seno' si bruciava per non farvici giocare> troppo e che il drive poteva pizzicarvi le dita> se non mettevate bene i dischetti?> > Che figata se ci ripenso, cmq fatelo con i vostri> figli, serve a farli crescere un po' meno nerds,> limitate le loro ore al comp/consol.verissimo, mio padre entrava in camera, toccava lo schermo bollente e diceva: "ma fallo riposare! non lo vedi che è troppo caldo? spegnilo!"...AnonimoRe: che nostalgia...
- Scritto da: Gatto Selvaggio> > Ho paura di sì, a vedere quanto apparati e> aggeggi vari fino agli anni 80 si portassero a> riparare artigianalmente, e oggi più nessuno sa> farlo. Già. E se parli a qualcuno di "relé" ti guarda come se fossi un adoratore di Satana.AnonimoRe: Lo voglio!!!
Se non c'é dentro un SID funzionante, non mi interessa.E poi deve avere un tasto POKE e un tasto PEEK.E quel display é anonimo: lo vogliamo blu con i caratteri lilla.E i tasti funzione F1, F3, F5 e F7, con lo shift per ottenere i numeri pari.Se no é lame.AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: alex.tg> Ci credereste che amavo l'assenza di multitasking?> [...]> Perche` il mio computer dovrebbe fare molte cose> insieme? Non c'erano gia` i vettori d'interrupt> per quello?hehe... ricordo un simulatore di multitasking per il Commodore 64 che utilizzava gli interrupt.Mi pare che nella dimostrazione venissero eseguiti 8 "applicazioni" contemporaneamente (che facevano cose semplici, come cambiare colore allo sfondo, o animare un carattere sullo schermo).ElfQrinRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> se sei un nostalgico degli amiga ti consiglio di> provare winuae, fa un certo effetto vedere la> schermata del kickstart sul monitor di un pc...Se sei un nostalgico dell'amiga ti consiglio di smettere, vivrai piu' sereno.AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: ElfQrin>> hehe... ricordo un simulatore di multitasking per> il Commodore 64 che utilizzava gli interrupt.Si, accidenti! Me lo ricordo! Usava aree di memorie separate e interrupt e c'era una versione per C128. Era in una di quelle riviste mensili con cassetta della Jackson, e siccome la cassetta era difettosa ricordo di aver battuto il codice con l'editor che ti davano loro...AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Se sei un nostalgico dell'amiga ti consiglio di> smettere, vivrai piu' sereno.Eh, si. E' lo stesso motivo per cui ho buttato tutti i miei dischi di Duke Ellington e ora ascolto solo Britney Spears. :-)AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Io avrei preferito che facessero tappetini, così> potevo mettermici sopra e gurumeditare.Guru meditation.... LOL!AnonimoRe: Amiga su FPGA
A farne un cluster?AnonimoRe: Sigh, sob, sniff...
ne ho uno identico a casa ma con il drive precedente il Commodore 1541.Ho anche un 1581 e una stmapante ad aghi Commodore MPS-801non ricordo nemmeno quante ore ho passato davanti a quella macchina. Peccato che sia sparita dal mercato, fosse stata gestita diversamente avrebbe avuto molto da dire al mercato secondo meAnonimoRe: sofismi
- Scritto da: TADsince1995> > > E cambiando velocemente il colore del bordo si> > otteneva un bordo a righe lampeggianti!> > Perchè il loop di cambio dei colori era più> veloce del pennello elettronico, producendo il> tipico effetto che si vedeva durante i> caricamenti dalle cassette. Una sorta di hack> antesignano di quello che poi furono le copperbar> fatte con le copperlist sull'Amiga, chissà che> gli ingegneri commodore non si siano ispirati a> questo! :D:D:D> > TADLe copperbar sono nate sul Commodore 64, solo che si chiamavano raster barAnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Se sei un nostalgico dell'amiga ti consiglio di> > smettere, vivrai piu' sereno.> Eh, si. E' lo stesso motivo per cui ho buttato> tutti i miei dischi di Duke Ellington e ora> ascolto solo Britney Spears. :-)Duke Ellington non ha finito i suoi giorni deludendo gli esordi promettenti come ha fatto il commodore ma fino all'ultimo ha prodotto eccellente musica. Per cui lo puoi riapprezzare in ogni momento con estrema serenita' e non c'e' bisogno di smettere. Mentre ricordare il commodore e' bello ma fa male, soffri e rimpiangi, e non e' certo salutare. Per farti un piacere dovresti smettere, via la nostalgia via il dolore.AnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> >> Mentre ricordare il> commodore e' bello ma fa male, soffri e> rimpiangi, e non e' certo salutare. Per farti un> piacere dovresti smettere, via la nostalgia via> il dolore.> Ma sai, non rimpiangiamo il Commodore. Rimpiangiamo la gioventù passata e, soprattutto, un mondo in cui potevi avere TUTTO il kernel dell'OS sotto gli occhi. C'erano libri che descrivevano le funzioni dei vari VIC-20, C64, Spectrum, ORIC, Jupiter ACE & Co. nei minimi dettagli.Ora é diventato un crimine persino provare a vedere come funziona il TUO computer, pagato con i TUOI soldi. Stesso discorso per praticamente ogni pezzo di tecnologia in circolazione: pagare, fruire come il produttore ti dice, mai farti domande. Fai finta che sia magico.E se solo ti azzardi a voler vedere come é fatto realmente, o a parlarne con altri, la prigione é laggiù. E' lo spirito hobbistico, la sensazione della tecnologia nelle nostre mani, il progresso come liberazione e non come cattività che ci manca. Non le CPU a 2MHz...Almeno, questo per quanto riguarda me.Maledetto MCP.AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: wbonx> Ma sono l'unico ad aver posseduto un Amiga 1000 ?Nope, sono anni che non lo accendo ma è in cantina con secondo drive esterno originale (quelli enormi tanto per intenderci) e box di espansione con scheda Janus XT.> Giuro mi sono scese 2 lacrime quando l'ho> dismesso, ma lo ho ancora!Non me lo dire, io ho fatto un museo in cantina:- cbm pet (non il 2001 con il tape, l'altro)- vic-20- c-64- c-128- amiga 1000- amiga 3000- amiga 4000con svariate device a corredo (5 o 6 1451 modificati ecc.)quelli li ho tutti avuti ed utilizzati ai tempi, poi ho comperato a posteriori:- c-plus4 con drive- c-64 trasportatile (una verda chicca!)- sinclair-QL (più per curiosità)cicoRe: AMIGA 1000 e stranezze
Cacchio ma fra tutte quelle rarita` ti manca proprio il famoso A500?alex.tgRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: alex.tg> Cacchio ma fra tutte quelle rarita` ti manca> proprio il famoso A500?si mi mancail 500, il 2000 e il 1200 :)cicoRe: AMIGA 1000 e stranezze
Io ho un 500 del 1989 con tastiera a layout americano e kickstart switcher 1.3/2.0, il tutto funzionante.Interessa per il museo?alex.tgRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Ma sai, non rimpiangiamo il Commodore.> Rimpiangiamo la gioventù passata e, soprattutto,> un mondo in cui potevi avere TUTTO il kernel> dell'OS sotto gli occhi. C'erano libri che> descrivevano le funzioni dei vari VIC-20, C64,> Spectrum, ORIC, Jupiter ACE & Co. nei minimi> dettagli.Mi viene da piangere.> Ora é diventato un crimine persino provare a> vedere come funziona il TUO computer, pagato con> i TUOI soldi. Stesso discorso per praticamente> ogni pezzo di tecnologia in circolazione: pagare,> fruire come il produttore ti dice, mai farti> domande. Fai finta che sia magico.Ti voglio bene. > E se solo ti azzardi a voler vedere come é fatto> realmente, o a parlarne con altri, la prigione é> laggiù. E' lo spirito hobbistico, la sensazione> della tecnologia nelle nostre mani, il progresso> come liberazione e non come cattività che ci> manca. Non le CPU a 2MHz...Me l'hai inturgidito.> Almeno, questo per quanto riguarda me.Un abbraccio.BurpAnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: alex.tg> Io ho un 500 del 1989 con tastiera a layout> americano e kickstart switcher 1.3/2.0, il tutto> funzionante.> Interessa per il museo?Per il momento no, anche perché se la moglie vede entrare un'altra scatola con "ciarpame" (così lo chiama la sciagurata!) informatico d'epoca, mi tocca sentirla per qualche settimana :) Stavo addirittura pensando di donare tutto ad un museo di ferrivecchi informatici, ma prima di decidere definitivamente dovrei quantomeno recuperare il materiale sugli hard disk (ammesso che siano ancora leggibili...)cicoRe: AMIGA 1000 e stranezze
Sai, anch'io tendo a pensare che un giorno quel "ciarpame" potrebbe valere qualcosa, ma poi mi sono ricreduto perche` approssimativamente TUTTI quelli che avevano in casa uno dei primi home computers, non li hanno buttati, il che non li rende poi cosi` rari...peccato. :Palex.tgRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: alex.tg> Sai, anch'io tendo a pensare che un giorno quel> "ciarpame" potrebbe valere qualcosa, ma poi mi> sono ricreduto perche` approssimativamente TUTTI> quelli che avevano in casa uno dei primi home> computers, non li hanno buttati, il che non li> rende poi cosi` rari...> > peccato. :P Forse devi solo avere piu' pazienza degli altri... Ma conoscendo gli Amighisti heheheAnonimoRe: Sciacalli !
- Scritto da: Anonimo> Ti voglio bene.> > > E se solo ti azzardi a voler vedere come é fatto> > realmente, o a parlarne con altri, la prigione é> > laggiù. E' lo spirito hobbistico, la sensazione> > della tecnologia nelle nostre mani, il progresso> > come liberazione e non come cattività che ci> > manca. Non le CPU a 2MHz...> > Me l'hai inturgidito.> Mi lusinghi, ma sono lesbica... ;)AnonimoRe: AMIGA 1000 e stranezze
- Scritto da: alex.tg> Io ho un 500 del 1989 con tastiera a layout> americano e kickstart switcher 1.3/2.0, il tutto> funzionante.> Interessa per il museo?A me interessa! :) A quanto lo fai? E da dove lo spediresti?david74Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 03 2006
Ti potrebbe interessare