L’ufficialità oltre l’ultimo ostacolo , dopo la lettera aperta inviata dal magnate Carl Icahn per deporre le armi contro il founder Michael Dell. Gli azionisti dell’azienda texana hanno accettato la proposta da 24,9 miliardi di dollari che chiuderà – entro il prossimo 30 novembre – le operazioni di privatizzazione (buyout) bramate dallo stesso Dell con i capitali del partner Silver Lake.
Stando ai dettagli pubblicati dal quotidiano statunitense The New York Times , il 65 per cento degli shareholder di Dell avrebbe votato a favore della proposta del founder , che riacquisirà il controllo totale del colosso di Round Rock. In base all’accordo raggiunto con la board (CdA), i singoli azionisti di Dell riceveranno un totale di 13,75 dollari per ciascuna azione, più uno speciale dividendo azionario di 0,13 dollari.
È dunque naufragato il tentativo di Icahn – che già aveva definito impossibile la sua missione di contrasto alle operazioni di buyout – con l’offerta più bassa di 12 dollari ad azione (in contanti o con azioni di nuova emissione). Icahn insisteva nell’offrire la possibilità di mantenere una quota di controllo nella società texana, mentre i più succulenti soldi di Dell lo avrebbero portato all’uscita di scena.
Mentre il fondo Southeastern Asset Management annuncia la fine del suo accordo d’investimento con Icahn, Dell e Silver Lake potranno effettuare le operazioni di fuoriuscita dalla quotazione in Borsa, per seguire la vocazione prettamente industriale e privata dell’azienda texana. Nelle previsioni degli analisti di mercato, il nuovo corso di Dell procederà verso un decisivo rilancio nella fornitura di servizi e non soltanto di apparecchi hardware .
Dalle soluzioni software per le aziende alla sicurezza dei network, Dell dovrà abbandonare la classica funzione di vendor sul mercato dei PC. In attesa del definitivo delisting – e ovviamente dell’approvazione delle autorità di regolamentazione – per la chiusura delle operazioni entro la fine del terzo trimestre di attività finanziaria.
Mauro Vecchio
-
Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
Puro marketing....pippoplutop aperinoRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: pippoplutop aperino> Puro marketing....perche' a 100 metri dalla centrale vanno veramente a 20megabit, in tutto il resto del territorio a 7megabit quando va bene =)no problemRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
Ma dove l'avete visto l'abbassamento delle tariffe?solo per pochi mesi, ma poi a prezzo pieno si parla di una 90 di euro a bimestre per avere ADSL+voce, e i prezzi sono tutti allineati.E chi fa pagare di meno spesso offre problemi maggiori.la situazione e' da 3 mondoMicheleRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: Michele> Ma dove l'avete visto l'abbassamento delle> tariffe?> solo per pochi mesi, ma poi a prezzo pieno si> parla di una 90 di euro a bimestre per avere> ADSL+voce, e i prezzi sono tutti> allineati.> > E chi fa pagare di meno spesso offre problemi> maggiori.> la situazione e' da 3 mondoconfermo, è una presa per i fondelli.pzzntRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
concordo, ma siamo in ottima compagnia; ho vissuto 8 mesi nel sud della Spagna ed avere l'ADSL è stato un parto, non c'erano due giorni di seguito in cui avessi la stessa velocità. Tanto per capirci in questo periodo la velocità è andata da 640Kb/s a 12Mb/s, quando secondo quei geni del servizio clienti locale data la distanza dalla centrale il massimo teorico era poco più di 1Mb/s (ho avuto velocità stabile sopra i 10Mb/s per settimane).Qui in italia invece sono tra i fortunati (abito in città) che paga per una 10Mb/s in download e 1Mb/s in upload e più o meno sono sempre stati rispettati con continuità, con due interruzioni di un paio d'ore dal 2004 ad oggi.Inoltre bisogna tenere presente che la velocità indicata è la velocità di trasmissione a livello fisico, gli header del TCP/IP si portano via un po' di banda, quindi di fatto 10Mb/s risultano in circa 1.1MB/s di download effettivo.pentolinoRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: pippoplutop aperino> Puro marketing....Concordo in pieno,è un modo per abbindolare il cliente....EtypeRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: Etype> Concordo in pieno,è un modo per abbindolare il> cliente....Come le pubblicità in cui vengono caricati foto/video, che in realtà ci mettono ore a cause di una banda di upload sproporzionata.asdfRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: asdf> Come le pubblicità in cui vengono caricati> foto/video, che in realtà ci mettono ore a cause> di una banda di upload> sproporzionata.Esatto e poi mettono quelle clausole a caratteri infinitesimali :D :D :DPoi quanti sono quelli che realmente fanno un test ADSL ? Di sicuro non sono molti ...quindi magari anche se un utente ha un abbonamento da 7Mb e naviga solamente e sporadicamente non si accorge di avere una 4Mb ...EtypeRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: pippoplutop aperino> Puro marketing....Basta dire solo una cosa: io abito in una zona in cui c'è l'anti digital divide (li sputerei in faccia per questa definizione), ma mi vendono una Alice 7 Mega che però viaggia a MASSIMO 800Kbs, quando va bene.E' una vera vergogna e hanno il coraggio di parlare di miglioramenti, ampliamenti, 100 mega, fibra...ma andate a zappare!SgarbiRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: pippoplutop aperino> > Puro marketing....> > Basta dire solo una cosa: io abito in una zona in> cui c'è l'anti digital divide (li sputerei in> faccia per questa definizione), ma mi vendono una> Alice 7 Mega che però viaggia a MASSIMO 800Kbs,> quando va> bene.> > E' una vera vergogna e hanno il coraggio di> parlare di miglioramenti, ampliamenti, 100 mega,> fibra...ma andate a> zappare!se sono 800 Kbs nei download del browser hai una 7 mega se invece ti riferisci a test come http://www.speedtest.net/allora non va beneehehehRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: eheheh> - Scritto da: Sgarbi> > - Scritto da: pippoplutop aperino> > > Puro marketing....> > > > Basta dire solo una cosa: io abito in una> zona> in> > cui c'è l'anti digital divide (li sputerei in> > faccia per questa definizione), ma mi> vendono> una> > Alice 7 Mega che però viaggia a MASSIMO> 800Kbs,> > quando va> > bene.> > > > E' una vera vergogna e hanno il coraggio di> > parlare di miglioramenti, ampliamenti, 100> mega,> > fibra...ma andate a> > zappare!> > se sono 800 Kbs nei download del browser hai una> 7 megaFYI:b = bit B = bytesigaro con la fRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
- Scritto da: pippoplutop aperino> Puro marketing....No, si chiama così perché a ferragosto in città, alle 3.35 del mattino, quando la usi solo tu va veramente a 20 mega.Eugenio GuastatoriRe: Ma xchè continuate a chiamarle 20 Mega?
grazie, avevo bisogno di una risata! :)astuccio doratoinoltre non c'è l'interesse a migliorare
la rete cade a pezzi si hanno ancora centrali anni 80, cablature volanti fra una casa e l'altra e quando si apre un guasto per instabilità si ha un bel non migliorabile e chiusura della chiamata, disquisizioni sul soggettivo molto traffico, tentativi di dare la colpa all'impianto interno, "minacce" di rivarsa in caso di problematiche alla cablatura ecc...Di fatto il monopolio di una azienda porta grossi scompensi al mercato e ruba soldi alle nostre tasche.trollolRe: inoltre non c'è l'interesse a migliorare
La situazione è talmente schifosa (da sempre è così oltretutto) che da me quando piove la connessione sparisce e abito a RomaSecondo me in non poche città dell'Africa la situazione è miglioreniunoRe: inoltre non c'è l'interesse a migliorare
- Scritto da: trollol> la rete cade a pezzi si hanno ancora centrali> anni 80sei un ottimista ce ne sono ancora a iosa degli anni 70.tucumcariRe: inoltre non c'è l'interesse a migliorare
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: trollol> > la rete cade a pezzi si hanno ancora centrali> > anni 80> sei un ottimista ce ne sono <b> ancora </b> a iosa> degli anni> 70.E tutti i cavi e pali ante anni '70 ?Tutti scoperti e pali storti....Quando piove o fa vento tutto in tilt...Picchiatell oADSL
Ma come si può pretendere un miglioramento della velocità delle ADSL solo parlandone ? Perchè è questo quello che si fa in Italia...Anzichè aggiornare le infrastrutture sul territorio si continuano a fare abbonamenti che non rispecchiano la realtà.Paesi come la Bulgaria hanno connessioni molto più veloci delle nostre e a prezzi quasi dimezzati e hanno infrastrutture nuove.Ci vuole l'allontanamento di Telecom dalle infrastrutture fisiche che devono essere statali e gli operatori dei semplici venditori di abbonamenti versando un obolo allo stato che si fa carico della manutenzione e del miglioramento dell'infrastrutture esistente.Altra cosa veramente immonda,perchè pagare una 7-8Mb se poi viaggio costantemente a 4 o 5Mb ? Non ha senso e nessuno si è mai imposto su questa cosa.Le tariffe devono essere per Mb/s REALI e non teoriche.Se ho una 7 Mb e navigo invece a 4 Mb devo pagare quanto una 4 Mb perchè a meno di cambiare abitazione o aggiornamento delle infrastrutture la velocità sarà sempre quella.Così facendo chi si occupa della manutenzione e del miglioramento delle linee è costretto ad intervenire sulla qualità delle stesse per guadagnare di più o come prima.Telecom non ha nessun interesse a migliorare la rete se all'utente di una 7Mb viaggia realmente a 4Mb e gli chiede la stessa cifra per l'abbonamento.Si è fatta tanta pubblicità sulle liberalizzazioni del telefono fisso e Telecom rimane come sempre il monopolio per eccellenza.EtypeRe: ADSL
Aggiungo come mai oggi nel 2013 è ancora impossibile (tranne qualche caso) avere la sola linea ADSL senza pagare nel contempo la linea fissa quando si stipula un contratto.Francamente non vedo questa impossibilità tecnica...si ha forse paura del minor traffico e dei mancati guadagni sulla linea tradizionale e della concorrenza del VOIP ?EtypeRe: ADSL
L'ultimo miglio, come viene definito in gergo tecnico, è di proprietà di Telecom da ben prima della sua privatizzazione nel '97. Quindi poi i nuovi proprietari, avendo "ereditato" l'infrastruttura, hanno solamente mantenuto tutto com'era (con poche migliorie qua e là) senza mai tenere l'infrastruttura aggiornata.Le linee Telecom sono vecchie perché la Telecom stessa ha solo pensato a guadagnato per 10+ anni, senza quasi mai investire. Si, qualche DSLAM di qua, qualche ATM nuova di là e basta...Così l'ultimo miglio è vecchio e pure di proprietà loro e, non cedendolo quasi mai a terzi, si trovano praticamente in fase di monopolio.Concludendo: non è possibile avere una connessione slegata da Telecom proprio perché il cavo di rame tra casa tua e la centrale è di proprietà di Telecom stessa. Sono pochi i fornitori di servizi totalmente in ULL (cioè che il cavo lo hanno acquistato da Telecom o direttamente messo ex-novo)...tipo Tiscali che, in qualche zona, è completamente in ULL e non fa pagare Telecom.AntonyRe: ADSL
- Scritto da: Antony> Le linee Telecom sono vecchie perché la Telecom> stessa ha solo pensato a guadagnato per 10+ anni,> senza quasi mai investire. Si, qualche DSLAM di> qua, qualche ATM nuova di là e> basta...> Così l'ultimo miglio è vecchio e pure di> proprietà loro e, non cedendolo quasi mai a> terzi, si trovano praticamente in fase di> monopolio.E' anche questo quello che intendo...Telecom si è adagiata sugli allori facendo qualche piccola modifica qua e la solo quando ci si avvicina/va al collasso delle linee.Tanto a lei che gli frega,ha un monopolio e finchè gli utenti pagano perchè dovrebbe migliorare il servizio.> Concludendo: non è possibile avere una> connessione slegata da Telecom proprio perché il> cavo di rame tra casa tua e la centrale è di> proprietà di Telecom stessa. Sono pochi i> fornitori di servizi totalmente in ULL (cioè che> il cavo lo hanno acquistato da Telecom o> direttamente messo ex-novo)...tipo Tiscali che,> in qualche zona, è completamente in ULL e non fa> pagare> Telecom.Si la so la questione dell'ULL,di fatti questo è un monopolio vero e proprio solo che ci si ostina ancora a dire che c'è stata al liberalizzazione della telefonia fissa....chi doveva controllare,non l'ha fatto tanto per cambiare.EtypeRe: ADSL
- Scritto da: Etype> Anzichè aggiornare le infrastrutture sul> territorio si continuano a fare abbonamenti che> non rispecchiano la realtà.Paesi come la Bulgaria> hanno connessioni molto più veloci delle nostre e> a prezzi quasi dimezzati e hanno infrastrutture> nuove.Quoto per esperienza personale. Avendo la ragazza bulgara, quando siamo là, ci capita di scaricare film in pochi minuti. La prima volta che me l'ha detto, pensavo che mi stesse prendendo in giro, visto che ero abituato ad attese di vari giorni per scaricare quel genere di files. Non so se è una questione di centrali più nuove o di semplice carenza di traffico (la Bulgaria ha 7 milioni di abitanti in tutto e quelli connessi saranno meno di un milione)SkywalkerseniorRe: ADSL
Non per dire ma la Bulgaria ha 1/3 di superficie rispetto all'Italia (110.000 Km quadrati, contro i 300.000 dell'Italia) ed ha 7 milioni di abitanti contro i nostri 60 milioni.Sicuramente gestire un'infrastruttura che comprende 1/3 della superficie italiana, 1/10 di possibili utenti ed il loro sviluppo decisamente ritardatario rispetto all'Italia (quindi infrastrutture più nuove per definizione) sicuramente la rendono molto-molto più facile.Molto fuori da Sofia la connessione è ZERO, mentre qui anche sulle Alpi c'è una minima ADSL da 2Mbit.AntonyRe: ADSL
- Scritto da: Antony> Non per dire ma la Bulgaria ha 1/3 di superficie> rispetto all'Italia (110.000 Km quadrati, contro> i 300.000 dell'Italia) ed ha 7 milioni di> abitanti contro i nostri 60> milioni.> Sicuramente gestire un'infrastruttura che> comprende 1/3 della superficie italiana, 1/10 di> possibili utenti ed il loro sviluppo decisamente> ritardatario rispetto all'Italia (quindi> infrastrutture più nuove per definizione)> sicuramente la rendono molto-molto più> facile.> > Molto fuori da Sofia la connessione è ZERO,> mentre qui anche sulle Alpi c'è una minima ADSL> da> 2Mbit.Infatti ho specificato che saranno meno di un milione quelli raggiunti da ADSL (più o meno tutti quelli nei pressi delle città principali), ma questi viaggiano a velocità che da noi raggiungono solo i privilegiati che hanno la fibra.Comunque anche nel nostro Bel Paese ci sono zone in cui l'ADSL proprio non arriva o è arrivata da poco. Senza tirare in causa l'entroterra sardo o le cime dell'Aspromonte, nella provincie di Novara e Pavia, dove lavoro, ho tuttora clienti che si son dovuti arrangiare tra ISDN, chiavette (quando prendono) e linee satellitari perché nessuno porta uno straccio di cavo a causa della scarsa richiesta.SkywalkerseniorRe: ADSL
lo stato che si fa carico dei miglioramenti.... hahahaha ma dove vivi?? Quando la telecom era di Stato pagavi 10 volte di più, ci lavoravano 10 volte più persone e il tutto faceva 10 volte più pena.. fai tuzio lamboRe: ADSL
- Scritto da: zio lambo> lo stato che si fa carico dei miglioramenti....Perchè secondo te un privato che interessi ha ?Il privato ci lucra fino all'osso senza fare un tubo perchè il suo unico scopo è il profitto massimo> hahahaha ma dove vivi?? Quando la telecom era di> Stato pagavi 10 volte di piùMa quando mai ?> ci lavoravano 10> volte più persone e il tutto faceva 10 volte più> pena.. fai> tuMa non diciamo stupidate,che quelli che ci lavorano oggi che vengono da terze parti a malapena sanno fare il loro lavoro e alcuni sono molto impreparati.Etypewind-infostrada mette filtri su youtube
infostrada ormai lo so per certo mette dei filtri su youtube!io non scarico mai nulla, non gioco, navigo un po e leggo la posta, la sera prima di andare a dormire vorrei vedermi qualche documentario o notizia su youtube ma spesso sono costretto ad usare quei siti che mascherano perchè infostrada altrimenti ti manda il video specialmente se in HD/fullHD a singhiozzi!!ho il router sempre acceso quindi mantengo sempre lo stesso ip per settimane, per cui è facile vedere che non consumo nessuna banda, perchè devo essere penalizzato? infostrada sono cialtroni, me la sbatto l'adsl che andrebbe a 1000000 se poi mi castri i servizi, cialtroni!Samuele C.Re: wind-infostrada mette filtri su youtube
- Scritto da: Samuele C.> infostrada ormai lo so per certo mette dei filtri> su youtube!> io non scarico mai nulla, non gioco, navigo un po> e leggo la posta, la sera prima di andare a> dormire vorrei vedermi qualche documentario o> notizia su youtube ma spesso sono costretto ad> usare quei siti che mascherano perchè infostrada> altrimenti ti manda il video specialmente se in> HD/fullHD a singhiozzi!!> ho il router sempre acceso quindi mantengo sempre> lo stesso ip per settimane, per cui è facile> vedere che non consumo nessuna banda, perchè devo> essere penalizzato?> infostrada sono cialtroni, me la sbatto l'adsl> che andrebbe a 1000000 se poi mi castri i> servizi, cialtroni!Dovresti provare a scaricare qualcosa invece, cosi' avremmo la conferma dell'ipotesi che teste' ti faccio: non e' che ti filtrano il tubo, ma ti danno una linea che va molto male e siccome un filmato usa parecchia banda la linea non ce la fa.kraneRe: wind-infostrada mette filtri su youtube
A suo tempo avevo un'Infostrada 2Mega che con il mulo a regime mi andava praticamente a 2Mega reali, specie la notte, mentre altri operatori gia' filtravano. Forse si sara' adeguata...sbirroRe: wind-infostrada mette filtri su youtube
Non ci sono filtri su Infostrada per Youtube....fai un test di velocità più volte nel corso della giornata....poi bisogna sempre vedere se ti è capitata una linea buona e pessima..Etypenjfroogtogtiigoihy@tin.it
senza offesa, ma state scoprendo l'acqua caldaLiaRomania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
Buondì a tutti! Non è mio solito commentare le notizie sui forum di PI (in realtà non è mio solito commentare nessun tipo di notizia sui forum in generale), ma vorrei raccontarvi brevemente l'esperienza che ho avuto quest'estate quando sono andato a visitare i miei genitori a Bucarest, in Romania.Dopo anni, hanno finalmente deciso di connettersi ad Internet. Siamo andati quindi all'ufficio della ROM Telecom e abbiamo richiesto l'attivazione di una ADSL. La signorina dell'ufficio ci ha chiesto: "Vi va bene 50Mbps o ne volete 100?" Non vi dico come ci sono rimasto, considerando che qui a Vicenza, dove abito, ho a mala pena 4Mbps (troppo lontano dalla centrale per una 7 mega). E non è tutto. Il canone (telefonia fissa compresa): circa 11 Euro al mese. E non è ancora finita: il tecnico è passato a consegnare e installare il router il giorno successivo, prima delle 12.00.Concordo con chi afferma che in non pochi paesi dell'Africa la situazione sia migliore di quella italiana.JediALXRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
Quoto: Francia, Amiens, offerta base 50Mb- Scritto da: JediALX> Buondì a tutti! Non è mio solito commentare le> notizie sui forum di PI (in realtà non è mio> solito commentare nessun tipo di notizia sui> forum in generale), ma vorrei raccontarvi> brevemente l'esperienza che ho avuto quest'estate> quando sono andato a visitare i miei genitori a> Bucarest, in> Romania.> > Dopo anni, hanno finalmente deciso di connettersi> ad Internet. Siamo andati quindi all'ufficio> della ROM Telecom e abbiamo richiesto> l'attivazione di una ADSL. La signorina> dell'ufficio ci ha chiesto: "Vi va bene 50Mbps o> ne volete 100?" Non vi dico come ci sono rimasto,> considerando che qui a Vicenza, dove abito, ho a> mala pena 4Mbps (troppo lontano dalla centrale> per una 7 mega). E non è tutto. Il canone> (telefonia fissa compresa): circa 11 Euro al> mese. E non è ancora finita: il tecnico è passato> a consegnare e installare il router il giorno> successivo, prima delle> 12.00.> > Concordo con chi afferma che in non pochi paesi> dell'Africa la situazione sia migliore di quella> italiana.franco schiraldiRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
- Scritto da: JediALX> Buondì a tutti! Non è mio solito commentare le> notizie sui forum di PI (in realtà non è mio> solito commentare nessun tipo di notizia sui> forum in generale), ma vorrei raccontarvi> brevemente l'esperienza che ho avuto quest'estate> quando sono andato a visitare i miei genitori a> Bucarest, in> Romania.> > Dopo anni, hanno finalmente deciso di connettersi> ad Internet. Siamo andati quindi all'ufficio> della ROM Telecom e abbiamo richiesto> l'attivazione di una ADSL. La signorina> dell'ufficio ci ha chiesto: "Vi va bene 50Mbps o> ne volete 100?" Non vi dico come ci sono rimasto,> considerando che qui a Vicenza, dove abito, ho a> mala pena 4Mbps (troppo lontano dalla centrale> per una 7 mega). E non è tutto. Il canone> (telefonia fissa compresa): circa 11 Euro al> mese. E non è ancora finita: il tecnico è passato> a consegnare e installare il router il giorno> successivo, prima delle> 12.00.> > Concordo con chi afferma che in non pochi paesi> dell'Africa la situazione sia migliore di quella> italiana.Purtroppo da noi si regalano i monopoli di stato a dei privati "amici", e gli altri che sono permessi di stare nel gioco sono sempre nello stesso circolo (di mafiosi).Queste sono le conseguenze.P.S. Sono in Polonia adesso, qui l'ADSL (normale) va a 20 Mpbs sul serio. Non ho chiesto quanto pagano, ma di sicuro 1/2 o 1/3 che da noi (come tutto il resto).MacGeekRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
beh, ovviamente il prezzo va giudicato in base al reddito medio di quel paeseOk ok okRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
- Scritto da: Ok ok ok> beh, ovviamente il prezzo va giudicato in base al> reddito medio di quel> paeseMa anche no. Gli apparati tecnologici della rete e anche i cavi di rame costeranno uguale dappertutto. Può cambiare il costo della manodopera locale. Ma quanto può incidere in un ADSL?I doppini di casa mia a Roma sono quelli di quando è stata costruita la casa (oltre 40 anni fa). Non sono mai stati cambiati, che io sappia.MacGeekRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
adsl a 100 mbit/s? ma è in fibra?collioneRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
p.s. lo chiedo perchè l'adsl2+ arriva a 20 mbit/s e l'adsl4 è ancora in sviluppo ( 52 mbit/s massimo )ho visto pure sul sito di rom telecom ed in effetti partono da 50 mbit/s e, nella pagina di una delle offerte, c'è scritto chiaramente che si tratta di fibra otticacomunque quella è la situazione di tutte le repubbliche ex Sovietiche o vicine all'URSSnon so se è per via delle varie guerre, ma le reti di telecomunicazioni sono tutte di nuova realizzazionecollioneRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
Ma quali guerre e guerre!!!!!qua stanno tutti avanti a noi!posso ***imprecare*** o vengo censurato????MicheleRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
dacci link del provider con relative tariffeio non ci credonn ci credoRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
http://www.romtelecom.ro/internet/net-play.htmlciaoastuccio doratoRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
Mi sembra relativamente facile da capire.Fino "l'altro giorno" non avevano nemmeno le infrastrutture...."ora" sono arrivati nell'età dell'ADSL ed hanno cominciato a mettere le infrastrutture. Ovvio che un'infrastruttura creata dopo il 2000 è facilmente migliore di una installata 20anni prima e solo ritoccata un po'.Riparliamone tra 20anni se la Romania arriverà (ipotizzando) alla 10Gbps anche se gli attuali cavi non la supportano (stesso nostro caso di ora con DSL da 20Mbps). Ne dubito. Come dubito che butteranno via tutto per mettere cavi completamente nuovi ex-novo.AntonyRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
- Scritto da: Antony> Mi sembra relativamente facile da capire.> Fino "l'altro giorno" non avevano nemmeno le> infrastrutture...."ora" sono arrivati nell'età> dell'ADSL ed hanno cominciato a mettere le> infrastrutture. Ovvio che un'infrastruttura> creata dopo il 2000 è facilmente migliore di una> installata 20anni prima e solo ritoccata un> po'.> Riparliamone tra 20anni se la Romania arriverà> (ipotizzando) alla 10Gbps anche se gli attuali> cavi non la supportano (stesso nostro caso di ora> con DSL da 20Mbps). Ne dubito. Come dubito che> butteranno via tutto per mettere cavi> completamente nuovi> ex-novo.Del fatto che sono partiti già con infrastrutture nuove è vero...per i prezzi sono direttamente collegati a quelli degli stipendi si quelle zone,che non sono alti.EtypeRe: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
- Scritto da: JediALX> Concordo con chi afferma che in non pochi paesi> dell'Africa la situazione sia migliore di quella> italiana.Dissento e mi dissocio vivamente da questo squallido qualunquismo superficiale: ad analizzare bene la situazione i paesi africani possono avere una speranza di migliorare la propria situazione, noi non abbiamo nemmeno la speranza di poterlo fare visto gli argomenti di cui giornalmente si occupano i nostri governanti.prova123Re: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
no, dovrebbero spendere troppo in condizionatori. e comunque le apparecchiature esterne si rompono dal caldo. per non parlare della mancanza dell'acqua e delle piante. della flora.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2013 19.18-----------------------------------------------------------user_Re: Romania - 50 Mbps a 11 Euro al mese
Per avere una full download ho dovuto abbonarmi ad AscoTLC.Ok andiamo di fibra ed è cosa buona e giusta, ma se tento di andare ai 50Mbit full beh il costo è veramente eccessivo!!Quant'è il costo in RomaniaAlla fine, in Italia è tutto un colabrodo- Scritto da: JediALX> Buondì a tutti! Non è mio solito commentare le> notizie sui forum di PI (in realtà non è mio> solito commentare nessun tipo di notizia sui> forum in generale), ma vorrei raccontarvi> brevemente l'esperienza che ho avuto quest'estate> quando sono andato a visitare i miei genitori a> Bucarest, in> Romania.> > Dopo anni, hanno finalmente deciso di connettersi> ad Internet. Siamo andati quindi all'ufficio> della ROM Telecom e abbiamo richiesto> l'attivazione di una ADSL. La signorina> dell'ufficio ci ha chiesto: "Vi va bene 50Mbps o> ne volete 100?" Non vi dico come ci sono rimasto,> considerando che qui a Vicenza, dove abito, ho a> mala pena 4Mbps (troppo lontano dalla centrale> per una 7 mega). E non è tutto. Il canone> (telefonia fissa compresa): circa 11 Euro al> mese. E non è ancora finita: il tecnico è passato> a consegnare e installare il router il giorno> successivo, prima delle> 12.00.> > Concordo con chi afferma che in non pochi paesi> dell'Africa la situazione sia migliore di quella> italiana.fox82iQuoto
Ho una 7mb che viaggia a 5.5mb effettivi. E vabbè. Ma ho una banda in upload tristissima, 50kB/s, il che mi rattrista, se non altro perchè vorrei restituire gli esabyte di roba che ho scaricato nel corso degli anni.MnmnQuoto
Ho una 7mb che viaggia a 5.5mb effettivi. E vabbè. Ma ho una banda in upload tristissima, 50kB/s, il che mi rattrista, se non altro perchè vorrei restituire gli esabyte di roba che ho scaricato nel corso degli anni.MnmnQuoto
Ho una 7mb che viaggia a 5.5mb effettivi. E vabbè. Ma ho una banda in upload tristissima, 50kB/s, il che mi rattrista, se non altro perchè vorrei restituire gli yottabyte di roba che ho scaricato nel corso degli anni.MnmnRe: Quoto
fai un po' di beneficienza e sei apposto, non è necessario per forza caricare file in rete perOk ok okRe: Quoto
A me telecom 7 megabit va a 835 kb/sec, quanto dovrebbe andare ? a 875 ?? (875 x8 = 7000) che faccio ? mi lamento? NO. Mesi fa si disconnetteva diverse volte al giorno con tantissimi errori crc downstream e upstream, poi ho fatto diverse segnalazioni alla telecom e poi hanno risolto. Poi è andata sempre bene. Si vede che hanno pulito qualcosa o cambiato qualche pezzo. I 7 mega ci sono quasi tutti e sto a un km o poco più dalla centrale.user_Re: Quoto
Aumentassero la banda in upload e vedi poi come le 7Mbit diventano reali!fox82iLituania - 300 mbit a 20 euro
Io vi scrivo dalla Lituania, uno dei paesi con le connessioni più veloci in Europa. Come l'altra persona che parlava della Romania, anche qui fai la richiesta e vengono subito ad attivarti tutto. Da me il tecnico è venuto dopo 2 giorni e ha portato su il cavo ottico fino al mio appartamento che non lo aveva. Prima che se ne andasse ha fatto il test di velocità su SPEEDTEST.net e dava 280MBit in UP e 312Mbit in DOWN ! Mi ha chiesto se andava bene :) ... e io ... beh si dai... va beeeeneeee con la bavetta alla bocca. Costo mensile: 20 euro. http://internetas.zebra.lt/ghizmoRe: Lituania - 300 mbit a 20 euro
- Scritto da: ghizmo> Io vi scrivo dalla Lituania, uno dei paesi con le> connessioni più veloci in Europa. Come l'altra> persona che parlava della Romania, anche qui fai> la richiesta e vengono subito ad attivarti tutto.> Da me il tecnico è venuto dopo 2 giorni e ha> portato su il cavo ottico fino al mio> appartamento che non lo aveva. Prima che se ne> andasse ha fatto il test di velocità su> SPEEDTEST.net e dava 280MBit in UP e 312Mbit in> DOWN ! Mi ha chiesto se andava bene :) ... e io> ... beh si dai... va beeeeneeee con la bavetta> alla bocca.> > Costo mensile: 20 euro. > http://internetas.zebra.lt/ehhhhh sbav :P cmq anche la povera telecom ha offerte da 30Mb e 100Mb in FTTH ... "solo" che devi abitare in quei 10 posti in croce dove c'e'... e poi costa deppiu :PbubbaRe: Lituania - 300 mbit a 20 euro
ma quanto sono 20 euro per un lituano?mmmRe: Lituania - 300 mbit a 20 euro
beh sono diciamo come 50 euro da noi. Ma il discorso non è quanto costa a loro, ma CHE DA LORO C'E' !!! Se in Italia ci fosse, anche pagandola 120 euro al mese allora saremmo uguali. L'Italia si è fermata agli anni 80, mentre gli altri paesi continuano a modernizzarsi.OT: in Lituania hanno tutti la carta di identità elettronica. Io mi sento un pezzente con la mia di carta.ghizmoRe: Lituania - 300 mbit a 20 euro
io ce l'ho la carta d'identità elettronica!! a perugia qualcuno ce l'ha, come me.user_Re: Lituania - 300 mbit a 20 euro
- Scritto da: ghizmo> OT: in Lituania hanno tutti la carta di identità> elettronica. Io mi sento un pezzente con la mia> di carta.Ho provato a fare quella di plastica 'sperimentale' l'ultima volta.Si faceva solo in una circoscrizione a Roma (a 15 km da casa mia), costava tipo il triplo, dovevo aspettare giorni e tornare 2 volte (invece che 20 minuti), ci sarebbero stati problemi con i rinnovi (niete posto per pecette).CI HO RINUNCIATO.MacGeekChe vergogna
Qui in francia pago 35 euro al mese x 200Mpbs e telefonate illimitate da fisso a fisso. Povera Italia mia!sardegnanel cuoreRe: Che vergogna
ajò!!mmmsicuramente dati veri, MA...
sicuramente sono dati verosimili (io stesso sono tristemente in quella media ,anche se la reilability e' ottima) MA ho due dubbi sulla "qualita'" dei dati acquisiti e mostrati.Loro dicono solo "l dato indicato esprime la media ponderata dei test effettuati dagli utenti tenendo conto del tipo di offerta da loro indicato e depurando i dati da risultati incongruenti." ma non si sa' cosa siano gli 'incongruenti'1'dubbio) quanta gente ci sara' che avendo un adsl, fa il test via wifi? il wifi puo droppare anche un 35% dei pacchetti... dipende come stai combinato :P2' dubbio) tutti sanno che c'e' un overload di "chiavette" in giro... i signori distinguono (forse dal netblock e/o fqdn si riesce) o finiscono in archivio come adsl ?bubbatelecoZ
Il problema di tutto, è lo stramaledetto ultimo miglio di telecoz. Non avete idea in che stato di fatiscenza è. E poi si fottono il canone di manutenzione i XXXXXXXX...margerAitaappena fatto il test
con http://www.speedtest.net/alice 7 mega risultato7.47 mbps in download 0.40 in uploaddi solito sfioro i 7 mega in download e 0.39 in uploadehehehtogliere le 640 kbit/s
Bisognerebbe togliere per legge SUBITO il taglio da 640 kbit/s e portarlo ad almeno 2 Megabit.Nelle città alla fine le nostre adsl sono migliori di quanto dicano i numeri. Sono queste connesioni fatte "per accontentare" molti piccoli centri che rendono le statistiche così basse!emanueleRe: togliere le 640 kbit/s
quindi il servizio è ottimo, sono i barboni che tirano giù le stime?? ma datti una rinfrescata che il caldo ti dà alla testa..zio lamboRe: togliere le 640 kbit/s
taci, XXXXXXXXXXXXXXmmm2Re: togliere le 640 kbit/s
il discorso ha un senso se viene inquadrato in un confronto con altri soggettiad esempio, 7 mbit/s non sono proprio da barboni e, dove mi trovo io, si toccano normalmente i 6.2-6.5 mbit/s senza difficoltàè pur vero che mi trovo in una regione che sta nella top5 in quanto a qualità dell'adsl, quindi non posso capire cosa provano coloro che stanno in fondo alla listail problema nasce se si comincia a parlare di servizi on-demand onerosi, ci mettiamo a fare i confronti con la Romania, e ci accorgiamo che siamo davvero indietroqualcuno potrebbe dire: "eh, i 50/100 mega a che ti servono? a scaricare dal mulo?"purtroppo mi sono dovuto accorgere che quelle velocità sono un bel vantaggio anche nel lavoro ( in certi ambiti ), quindi non guarderei la cosa solo dal punto di vista degli scaricatori compulsivicollioneRe: togliere le 640 kbit/s
infatti, altrimenti dovremmo fare solo strade strette e comunque tortuose perchè ci sono i rapinatori che ne approfittano per fare perdere le proprie tracce ...prova123Re: togliere le 640 kbit/s
- Scritto da: collione> > è pur vero che mi trovo in una regione che sta> nella top5 in quanto a qualità dell'adsl, quindi> non posso capire cosa provano coloro che stanno> in fondo alla> listaInfatti vale anche per me: ho una 20 Mbit di Vodafone che raggionge picchi di 10-12 Mbps; siamo lonntani dai 20 ma questo è quanto il doppino Telecom a cui sono allacciato mi permette. In Upload i 700 kbps ci sono.Il vero problema sta nei paesi, spesso anche quelli limitrofi alle grandi città.> > purtroppo mi sono dovuto accorgere che quelle> velocità sono un bel vantaggio anche nel lavoro (> in certi ambiti ).Sul lavoro più che altro serve la banda in Upload, che è quella che serve ad inviare i dati (gli allegati alla posta sono un esempio tipico.James KirkLa media è fornita da ...
perfetti ignoranti(in riferimento a chi ha fornito i dati). Una misura ha un minimo di senso logico se viene affiancata da un errore ... il +/- qualcosa ... In questo caso la media come valore non ha alcun significato se non è affiancata dalla deviazione standard.prova123conflitto d'interesse?
Secondo me c'è comunque un sibilale conflitto d'interesse, vole prendere delle misure per poter vendere e proporre un loro servizio, che andrebbe più veloce, mi sembrano due cose che non stanno troppo insieme.Il_Lamantino2Re: Una questione di furbizia !
Ma che significa splittare?tucumcariRe: Una questione di furbizia !
- Scritto da: tucumcari> Ma che significa splittare?http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070316060326AA2FY3pEugenio GuastatoriRe: Una questione di furbizia !
Ne so quanto prima: gli operatori dividono, ridono e dividono. Dividono cosa?!?tucumcariRe: Una questione di furbizia !
- Scritto da: tucumcari> Ne so quanto prima: gli operatori dividono,> ridono e dividono. Dividono> cosa?!?la banda ADSL tra più utenti ....come avere una 7 Mb condivisa con 5 utenti,nessuno di loro avrà mai una 7MbEtypeRe: Una questione di furbizia !
- Scritto da: Eugenio Guastatori> Così, grazie a meravigliose leggi fatte da gente> "furba", che consentono di venderti ADSL a> 20Mbit, con 127 kbit in upload e senza banda> minima garantita, la vostra fantastica 20 mega> all'ingrosso, in realtà la state usando in 25> (cioè non più un duplex ma un multiplex ), e> dovete alternare il vostro acXXXXX alla> conoscenza e i vostri orgasmi con il> vicino.Se non sbaglio una cosa del genere la faceva alcuni anni fa Tele 2 con le ADSL...poi non so se è cambiato qualcosa.Certo vedere un operatore che ad ogni scandeza di un offerta resetta il timer fa sorgere qualche dubbio....EtypeRe: Una questione di furbizia !
tele 2 è il peggiore in italia, anche vodafone.user_Re: Una questione di furbizia !
> Se non sbaglio una cosa del genere la faceva> alcuni anni fa Tele 2 con le ADSL...poi non so se> è cambiato qualcosa.Certo vedere un operatore che> ad ogni scandeza di un offerta resetta il timer> fa sorgere qualche> dubbio....Beh si ... questi sono gli operatori "virtuali", talmente virtuali che hanno l'abitudine di sparire e riapparire sotto altro nome con gli stessi amministratori e attrezzature da pesca rinnovate.Ma ci sono anche i giganti, anzi ricordo una certa Infoqualcosa che un decennio fa, offrì un paio di ADSL a due miei amici e a contratto firmato fu costretta a recedere, perché nelle loro zone non c'era nessuno con cui condividerla. Anche questo fa pensare.Eugenio GuastatoriRe: Una questione di furbizia !
telecom non splitta le sue adsl, a me va sempre a 7 megabit/sec, ed è appunto una 7 megabit.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2013 14.30-----------------------------------------------------------user_Re: Una questione di furbizia !
- Scritto da: user_> telecom non splitta le sue adsl, a me va sempre a> 7 megabit/sec, ed è appunto una 7> megabit.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 settembre 2013 14.30> --------------------------------------------------Si, io ho una Tiscali 4 mbit, portata in automatico a 8 mbit al secondo e il tempo di scaricamento fisso (da qualsiasi fonte, bit torrent compreso) è di 800Kbyte/sec cioè 8 mbit, quindi stando all'articolo vado più veloce della media delle ADSL a 20 mbit e questo dovrebbe far riflettere.Però la loro linea mi arriva sotto casa e pago 20 euro con due linee telefoniche digitali e telefonate a prezzo fisso di 15 centesimi, per me è sufficiente.Eugenio GuastatoriRe: Una questione di furbizia !
- Scritto da: Eugenio Guastatori> - Scritto da: user_> > telecom non splitta le sue adsl, a me va> sempre> a> > 7 megabit/sec, ed è appunto una 7> > megabit.> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 14 settembre 2013> 14.30> >> --------------------------------------------------> > Si, io ho una Tiscali 4 mbit, portata in> automatico a 8 mbit al secondo e il tempo di> scaricamento fisso (da qualsiasi fonte, bit> torrent compreso) è di 800Kbyte/sec cioè 8 mbit,> quindi stando all'articolo vado più veloce della> media delle ADSL a 20 mbit e questo dovrebbe far> riflettere.> > Però la loro linea mi arriva sotto casa e pago 20> euro con due linee telefoniche digitali e> telefonate a prezzo fisso di 15 centesimi, per me> è> sufficiente.Non è così!800 KB/sec vanno moltiplicati per 8 e cioè 6400 bit , e cioè hai una 6,4 megabit al secondo che divisi per 8 fanno 800KB/sec.a me telecom alice adsl 7mb va a 835 KB/sec al massimo. quindi quasi 7 megabit.1 megabit = 128 kilobytesnon so se è giusto , qualcuno mi corregga se necessario !!7 megabit sono 896 kBil convertitore sta qua http://www.unitconversion.org/data-storage/megabits-to-kilobytes-conversion.htmlinsomma, te con 800 kb/sec hai un 6.25 megabit/sece io con 835 kb/sec circa ho una 6.52 megabit/sece io ho telecom alice 7mb-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2013 19.31-----------------------------------------------------------user_Re: Una questione di furbizia !
Non è che mi freghi molto fare a chi ce l'ha più veloce, e non vorrei offerndere i tuoi 7 mbit.Parlavo di un dato indicativo. Non è che se vedo 760 mi strappo i capelli e che se arriva a 896 sXXXXX la tastiera per la gioia. L'ultimo speed test fatto su Internet per esempio mi dava 7.6 e a me va bene (specie perché l'ho comprata a 4), diverso è se avessi pagato per 20 mega e viaggiassi dai 2 ai 7.Eugenio GuastatoriRe: Una questione di furbizia !
1 : 10241MB = 8Mb7MB = 1024 * 7 = 7168 kb = 896 kB7MB/sec = 896 kB/secah behRe: Una questione di furbizia !
Hai reso perfettamente l'idea, non fa una grinza!Cristiano PupilliSovvenzioni europee
La comunità europea ha sovvenzionato gli stati entranti come Polonia e Romania con una marea di soldi e loro, stupidamente, hanno aggiornato le infrastrutture, costruito strade, palazzi ecc...Invece in Italia, essendo molto furbi, abbiamo deciso di fare il minimo e intascare il resto!E l'Europa continua ad applicarci penali enormi per questo!Del resto siamo noi cha abbiamo capito tutto!SalutiDimebagGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 set 2013Ti potrebbe interessare