I MacBook continuano a dar problemi alla compagnia della mela morsicata: questa volta, alcuni acquirenti che si trovano costretti a subire i disagi causati da un prodotto che a loro dire si rivela spesso difettato, hanno intenzione di organizzarsi e rivalersi su Apple in tribunale.
La serie dei MacBook, i notebook di nuova concezione nati con il passaggio storico di Apple dai processori PowerPC di IBM alle CPU del rivale di sempre Intel, sarebbe affetta da un bug di funzionamento , che li fa spegnere in maniera assolutamente casuale e indipendente dalla volontà dell’utente. Le segnalazioni in rete del problema hanno assunto dimensioni consistenti, ed è stata messa su una pagina apposita per raccogliere testimonianze e tenere una lista dei sistemi affetti.
MacBook Random Shutdown indica, al momento di scrivere, 1395 casi conclamati in cui è apparso il problema, e le segnalazioni sono in crescita. Richieste di assistenza sono apparse anche sui forum di Apple e su siti come AppleDefects.com . È stato coniato persino un nome per indicare il fenomeno, Random Sudden Shutdown (RSS). A detta degli utenti, lo spegnimento inaspettato del sistema provoca la perdita di tutti i dati non salvati, rendendo la piattaforma, da sempre apprezzata e lodata per la sua affidabilità, un apparato instabile.
Alcuni utenti associano l’RSS ad una ventola di raffreddamento difettosa, che porterebbe ad un aumento eccessivo della temperatura interna dei MacBook e causa gli spegnimenti improvvisi. Apple è a conoscenza del problema e raccomanda, come indicato in un documento di supporto , di contattare il servizio AppleCare per ricevere assistenza.
Ma alcuni acquirenti, invece di seguire la prassi della richiesta al servizio di supporto, preferiscono pensare ad altri modi di risolvere la questione una volta per tutte : forse scoraggiati dalle lunghe attese necessarie per avere una macchina Apple riparata, i Mac-inviperiti lasciano le generalità su ClassAction.com , in vista di una possibile class action (tipo di azione legale collettiva molto diffusa negli Stati Uniti) contro la compagnia.
Negli ultimi tempi Apple deve affrontare notevoli problemi sulla linea MacBook: tra bug di sicurezza scovati dagli hacker nel sottosistema di gestione della connettività WiFi e rivestimenti in plastica che scoloriscono dopo un breve periodo di utilizzo, l’azienda si è trovata costretta ad ammettere ufficialmente la presenza di diversi difetti di fabbricazione nel prodotto.
Alfonso Maruccia
-
almeno leggi
ma non hai letto l'articolo? xchè mai non dovrebbe funzionare yutube?AnonimoRe: att : Lombardi
> ma non preoccuparti, tanto questo i tuoi lettori> non lo sapranno mai, e' roba nota solo a noi> expats che in cina ci viviamo e ci incazziamo a> leggere come viene bistrattato questo grande> paese che per noi e' molto piu' civile delle> vostre decadenti democrazzzzie fatte di mafiosi,> calciatori e> veline.Cavolacci, a onor del vero, superate le difficolta' linguistiche, in Asia si sta bene...AnonimoRe: att : Lombardi
abiti in cina? che sito mi consigli per seguire gli sviluppi in quel paese interessante e sempr ein evoluzione ?AnonimoRe: att : Lombardi
- Scritto da: > senza offesa, ma penso che tu abbia qualche conto> da legolale coi cinesi> ?oh! Sentiamo il tuo pensiero a mandorla...> - YouTube funziona benissimo qui.> - funziona pelsino Polnotube.com ...> - l'unico bannato e' Google VideoAmmetti che vi hanno bannato Google Video e credi di essere in un paese libero?> ah e poi nel mondo leale ci sono un sacco di> mostle fotoglafiche e di alte con nudi e immagini> scablose Addirittura?Il resto del mondo vi fa una sega!> tla cui anche velate satile sul> paltito.Robe tipo le Iene?Finalmente le Iene hanno cominciato a criticare anche l'altra parte (forse speravano che la finanziaria colpisse i 4 miliardari italiani e non i 10 milioni di borghesi fra cui sono inclusi loro).Ah.. casualmente, adesso le Iene rischiano la galera (rotfl)... beh sarà che prodi sembra abbia gli occhi a mandorla quando li ha chiusi (cioè sempre).> e ci sono moltissimi folum pubblici dove si> clitica il govelno, pelsino su quello del China> Daily> (www.chinadaily.com.cn).sono 3 statali che fanno finta di criticare, per far vedere che è lecito.Un po' come internet "senza filtri" che forinte solo agli stranieri negli alberghi (ovviamente però passate al setaccio ogni cosa letta e scritta).> dove la vedi tutta sta censula lo sai solo tu,> tla l'altlo hanno di lecente s-bannato Wikipedia> (in inglese) e> Blogspot.comAddirittura!un paese libero in cui è necessario darsi da fare per sbannare un'enciclopedia!> e comunque la cina e' un paese sovlano e ha il> dilitto di fale i cazzi plopli a casa> sua.Ah ah ah... anche noi... quindi possiamo espropiare tutti i beni ai cinesi residenti in Italia... > ti infolmo poi che il cinese medio e' BEN conscio> di come gila il mondo, non cledele che si beva le> notizie dei gionali e delle> TV.Non esiste nessun paese al mondo in cui l'abitante medio sia conscio di alcunchè che vada oltre al fatto di esistere.Anonimomia risposta
mon dieu... devo proprio risponderea gente che ha sentito parlare dellacina solo da Quark e da qualche telegiornale ?a differenza che in europa le donne qui hanno PARI diritti fin dal 1949,hanno aborto, divorzio, lavoro, scuola, etc di Google video nessuno ne sente la mancanzavisto che YouTube e tutti gli altri clonicompresi quelli giapponesi e koreani funzionano benissimo.ricordiamo inoltre che qui il search enginepiu' usato e' BAIDU, poi Yahoo e solo moltodopo viene Google, che qui onestamente non viene molto considerato visto che i portalipiu' in voga sono Sina.com e mille altriche in occidente sono sconosciuti.nudi etc : lo ho sottolineato perche'fino a pochi anni fa era del tutto proibitoora invece tollerato.nella democratica e civile Singapore e' ancora proibitissimo ad esempio, sia edicolache sul web che su CD/VCD e affini.il china daily come forum e' una porcatama e' uno dei piu' grossi come quantita'.quelli un attimo piu' seri sono ShanghaiExpat e That's Beijing (parlo di forumin inglese)quelli cinesi e' inutile elencarli se nonsapete il cinese ma sono migliaia e migliaia,i blogs milioni.per l'internet senza filtri basta usare un qualunque sfigato proxy CGI.per robe piu' serie TOR o proxy statici.per uso aziendale ci sono appositeofferte VPN che scavalcano il firewallper contratto.comunque se proprio uno non ne puo' piu' bastache vada a Hong Kong.in Asia si sta da dio ! a patto che si sia "tagliati"per vivere all'estero, il che non mi sembra il vostrocaso.non mi pronuncio neppure su Amnesty e le varieNGO di Soros/Open-Society .. studiate bene la questione eavrete risposte alle vostre domande.donne nello spazio : a differenza che in occidentequi le donne possono entrare nell'esercito, nella polizia,e in tutte le cariche statali, e questo fin dal 1949,non c'e' stato bisogno del femminismo e altresedicenti rivoluzioni come da voi.delatori : certo ! gli articoli europei e americanisono solo scopiazzature prese da agenzie di stampafilo-americane che OGNI santo giorno sputano letame sulla cina per motivi politici.signori miei, a noi dell'america non ce ne fotteun cazzo, e questo gli yankees non lo possonosopportare.venite in oriente e fatevi un po' una cultura.il lavoro a basso costo e' solo una delle mille ragioni del boom cinese, e non e'neppure la piu' importante.diverranno anche cazzi vostri, dite ?si e no.perche' comunque l'asia e' un puzzlemolto complesso, alcune cose cambieranno,altre no, ma e' impossibile analizzarlostando in europa.e buon pro vi faccia.il Detrattore.AnonimoRe: mia risposta
- Scritto da: > mon dieu... devo proprio rispondere> a gente che ha sentito parlare della> cina solo da Quark e da qualche telegiornaleNo evita!Ti rendi conto che sono parole al vento spero. Non puoi convincere chi non ci e' stato. Se uno non ci e' stato ti dira' solo che menti, che se ci sei ci devi restare e continuera' a pensarla di saperla piu' lunga lui. Per tanti, non esiste vita razionale al mondo al di fuori dell'Italia, non esiste cultura, non esiste creativita', non esiste storia antica, buona cucina e bel design.Hai letto le battute? La erre sostituita, il porno vietato per "complessi di inferiorita'"... siamo a un livello molto basso, stai parlando con persone che sanno solo per sentito dire, cioe' ignoranti.La Cina non e' perfetta e ha certo fin troppi scheletri nell'armadio, ma l'Italia e' uno stagno pieno di rane che si credono di essere nell'oceano. Lasciali gracidare, mentre nel resto del mondo facciamo il surf con le onde alte. Tanto non ti credono.AnonimoRe: mia risposta
- Scritto da: > Ti rendi conto che sono parole al vento spero.> Non puoi convincere chi non ci e' stato. Se uno> non ci e' stato ti dira' solo che menti, che se> ci sei ci devi restare e continuera' a pensarla> di saperla piu' lunga lui. Per tanti, non esiste> vita razionale al mondo al di fuori dell'Italia,> non esiste cultura, non esiste creativita', non> esiste storia antica, buona cucina e bel> design.> Hai letto le battute? La erre sostituita, il> porno vietato per "complessi di inferiorita'"...> siamo a un livello molto basso, stai parlando con> persone che sanno solo per sentito dire, cioe'> ignoranti.> La Cina non e' perfetta e ha certo fin troppi> scheletri nell'armadio, ma l'Italia e' uno stagno> pieno di rane che si credono di essere> nell'oceano. Lasciali gracidare, mentre nel resto> del mondo facciamo il surf con le onde alte.> Tanto non ti> credono.dicci dicci.. quanti Ren ti vengono accreditati dal governo per difendere l'indifendibile?AnonimoRe: mia risposta
> dicci dicci.. quanti Ren ti vengono accreditati> dal governo per difendere> l'indifendibile?E' questo il punto, non mi da nulla nessuno, se do ragione a chi parla bene della Cina e' perche' anche io ci sono stato. E ho visto come stanno le cose la'.Questo ti dovrebbe far riflettere invece che suscitare solo disprezzo e scetticismo.E tu? Quante e per quanto tempo ci sei stato?E chi ti paga per non informarti meglio?AnonimoRe: mia risposta
- Scritto da: > a differenza che in europa > le donne qui hanno PARI diritti fin dal 1949,> hanno aborto, divorzio, lavoro, scuola, etc Pari diritti in tutto, no?Anche la pena di morte, vero?> di Google video nessuno ne sente la mancanzaapri bene le tue orecchie:VOI NON POTETE SENTIRNE LA MANCANZA PERCHE' NON POTETE FRUIRNE.PERCHE' QUALCUNO HA PENSATO CHE OLTRE UN MILIARDO DI PERSONE DEVONO VEDERE SOLO QUELLO CHE DECIDE LUI.> nudi etc : lo ho sottolineato perche'> fino a pochi anni fa era del tutto proibito> ora invece tollerato.prima hai scritto che è illegale, quindi se trovi uno che ti prende in antipatia, vedrai che casualmente non sara tollerato.> nella democratica e civile Singapore > e' ancora proibitissimo ad esempio, sia edicola> che sul web che su CD/VCD e affini.nel democratico resto del mondo è legale e tollerato. > per l'internet senza filtri basta usare un > qualunque sfigato proxy CGI.Anche in Italia basta rubare per diventare ricchi.. ma è illegale e rischi la galera..esattamente come navigare coi proxy in Cina. > comunque se proprio uno non ne puo' piu' basta> che vada a Hong Kong.Immagino che l'affitto sia praticamente gratuito ad Hong Kong... alla portata di qualsiasi coltivatore di riso.AnonimoRe: mia risposta
pena di morte esiste anche in americae nessuno si scandalizza pero'.come la mettiamo ?google video : ci sono altri 40-50 servizi similari,fidati, nessuno ne sente la mancanza, e senno' usai proxy.tu quanti siti cinesi visiti ? e non pensi che non sapendo il cineseperdi quello di cui 1.2 miliardi di personescrivono ?nudi e hard : io personalmente non trovo sia una bella cosa esaltare il mercato della sega e delle troie comeun diritto inalienabile.comunque se proprio lo vuoi saperequi di puttane e' pieno (se uno sa doveandare) quindi non vedo il problema, anzi, almeno la gentefa sesso vero invece che le pippe davantial monitor.hong kong : sugli affitti e' cara oramai quanto Milano, ma non capisco il problema : se hai da incazzartia ogni costo perche' non hai le palle di farlocontro i mafiosi a napoli e palermo ?ah li' non hai il coraggio di andare in piazzae difendere le tue "liberta'" eh ?ma do' ragione all'altro lettore che mi ha consigliato di lasciar perdere.questa e' la mia ultima risposta, d'altrondela vostra eta' media sara' si e no 16 anni.addioil DetrattoreAnonimoA LOMBARDI :
Lombardi, non so se hai risposto in modalita' anonima o meno, comunque questo era quanto avevo da dire e lo ribadisco.tuttavia, a leggere i commenti e le accuse che mi sono state rivolte inizio a pensare che i tuoi lettori siano degni dei tuoi articoli e che anzi li sostengano a spada tratta, il che non so se ci sia da ridere o da piangere.sappi solo che quello di cui scrivi fa spanciare dalle risate chiunque abiti in cina e sappia come girano le cose qui.saluti,il DetrattoreAnonimoRe: mia risposta
- Scritto da: > pena di morte esiste anche in america> e nessuno si scandalizza pero'.io mi scandalizzo.In italia e negli altri peasi civili non esiste.> come la mettiamo ?che ti sei preso un altro gol.> google video : ci sono altri 40-50 servizi> similari,> fidati, nessuno ne sente la mancanza, e senno' usa> i proxy.1) Non puoi sentirne la mancanza, non ne hai diritto.E' censurato. Non deve nemmeno esistere nella tua immaginazione google video.E questo perchè una persona lo ha deciso per te.2) Da quando i proxy offrono un ampiezza di banda sufficiente epr i video in streaming?> e non pensi che non sapendo il cinese> perdi quello di cui 1.2 miliardi di persone> scrivono ?conosco abbastanza lingue per essere certo di non perdermi una varietà ben più grande di opinioni.Opinioni di gente che non ha paura di offendere la morale o il partito.> nudi e hard : io personalmente non > trovo sia una bella cosa esaltare il > mercato della sega e delle troie come> un diritto inalienabile.quarda che non devi cercare di convincerci che a te va bene la cina.Pensa che a un criceto va bene la gabbietta con la ruotina!> comunque se proprio lo vuoi sapere> qui di puttane e' pieno (se uno sa dove> andare) quindi non > vedo il problema, anzi, almeno la gente> fa sesso vero invece che le pippe davanti> al monitor. io personalmente non trovo sia una bella cosa esaltare il mercato della sega e delle troie (cit.)> hong kong : sugli affitti e' cara oramai quanto> Milano,> ma non capisco il problema : se hai da incazzarti> a ogni costo perche' non hai le palle di farlo> contro i mafiosi a napoli e palermo ?Perchè non mi impediscono di leggere quello che voglio.> ah li' non hai il coraggio di andare in piazza> e difendere le tue "liberta'" eh ?Di manifestazioni contro la mafia se ne fanno parecchie al Sud.> ma do' ragione all'altro lettore che mi > ha consigliato di lasciar perdere.> questa e' la mia ultima risposta, d'altronde> la vostra eta' media sara' si e no 16 anni.> addio> il cricetoaddio (rotfl)AnonimoRe: mia risposta
Guarda che Hong Kong è stata fino a pochi anni fa un protettorato dell' Inghilterra, ciò che c'è ad Hong Kong è grazie all' Occidente, la ricchezza e la tecnologia la hanno portata gli USA, l' UK, il Giappone e Taiwan. Il governo comunista dittatoriale cinese che tanto osanni sta mettendo Hong Kong in ginocchio perchè deve dimostrare che la cultura occidentale è il male e quindi ha spostato tutte le concessioni speciali su Shangai, la babele attira-polli europei perchè da bravi parassiti quei carissimi dittatori devono spillare soldi e tecnologie all'occidente ed usarle contro di noi. La popolazione cinese di Hong Kong, nel silenzio mondiale generale, ha denunciato più e più volte la situazione ma nessuno osa fare nulla contro il governo dittatoriale cinese. - Scritto da: > pena di morte esiste anche in america> e nessuno si scandalizza pero'.> come la mettiamo ?> > google video : ci sono altri 40-50 servizi> similari,> fidati, nessuno ne sente la mancanza, e senno' usa> i proxy.> > tu quanti siti cinesi visiti ? > e non pensi che non sapendo il cinese> perdi quello di cui 1.2 miliardi di persone> scrivono ?> > nudi e hard : io personalmente non > trovo sia una bella cosa esaltare il > mercato della sega e delle troie come> un diritto inalienabile.> > comunque se proprio lo vuoi sapere> qui di puttane e' pieno (se uno sa dove> andare) quindi non > vedo il problema, anzi, almeno la gente> fa sesso vero invece che le pippe davanti> al monitor.> > hong kong : sugli affitti e' cara oramai quanto> Milano,> > ma non capisco il problema : se hai da incazzarti> a ogni costo perche' non hai le palle di farlo> contro i mafiosi a napoli e palermo ?> ah li' non hai il coraggio di andare in piazza> e difendere le tue "liberta'" eh ?> > ma do' ragione all'altro lettore che mi > ha consigliato di lasciar perdere.> questa e' la mia ultima risposta, d'altronde> la vostra eta' media sara' si e no 16 anni.> > addio> il DetrattoreAnonimoRe: mia risposta
E vorresti far credere che a te dalla Cina ti permettono di scrivere su Punto Informatico senza censure ? Ehhh!- Scritto da: > mon dieu... devo proprio rispondere> a gente che ha sentito parlare della> cina solo da Quark e da qualche telegiornale ?> > a differenza che in europa > le donne qui hanno PARI diritti fin dal 1949,> hanno aborto, divorzio, lavoro, scuola, etc > > di Google video nessuno ne sente la mancanza> visto che YouTube e tutti gli altri cloni> compresi quelli giapponesi e koreani > funzionano benissimo.> > ricordiamo inoltre che qui il search engine> piu' usato e' BAIDU, poi Yahoo e solo molto> dopo viene Google, che qui onestamente non > viene molto considerato visto che i portali> piu' in voga sono Sina.com e mille altri> che in occidente sono sconosciuti.> > nudi etc : lo ho sottolineato perche'> fino a pochi anni fa era del tutto proibito> ora invece tollerato.> > nella democratica e civile Singapore > e' ancora proibitissimo ad esempio, sia edicola> che sul web che su CD/VCD e affini.> > il china daily come forum e' una porcata> ma e' uno dei piu' grossi come quantita'.> > quelli un attimo piu' seri sono Shanghai> Expat e That's Beijing (parlo di forum> in inglese)> > quelli cinesi e' inutile elencarli se non> sapete il cinese ma sono migliaia e migliaia,> i blogs milioni.> > per l'internet senza filtri basta usare un > qualunque sfigato proxy CGI.> > per robe piu' serie TOR o proxy statici.> > per uso aziendale ci sono apposite> offerte VPN che scavalcano il firewall> per contratto.> > comunque se proprio uno non ne puo' piu' basta> che vada a Hong Kong.> > in Asia si sta da dio ! a patto che si sia> "tagliati"> per vivere all'estero, il che non mi sembra il> vostro> caso.> > non mi pronuncio neppure su Amnesty e le varie> NGO di Soros/Open-Society .. studiate bene la> questione> e> avrete risposte alle vostre domande.> > donne nello spazio : a differenza che in occidente> qui le donne possono entrare nell'esercito, nella> polizia,> e in tutte le cariche statali, e questo fin dal> 1949,> non c'e' stato bisogno del femminismo e altre> sedicenti rivoluzioni come da voi.> > delatori : certo ! gli articoli europei e> americani> sono solo scopiazzature prese da agenzie di stampa> filo-americane che OGNI santo giorno sputano > letame sulla cina per motivi politici.> > signori miei, a noi dell'america non ce ne fotte> un cazzo, e questo gli yankees non lo possono> sopportare.> > venite in oriente e fatevi un po' una cultura.> il lavoro a basso costo e' solo una delle > mille ragioni del boom cinese, e non e'> neppure la piu' importante.> > diverranno anche cazzi vostri, dite ?> si e no.> perche' comunque l'asia e' un puzzle> molto complesso, alcune cose cambieranno,> altre no, ma e' impossibile analizzarlo> stando in europa.> > > e buon pro vi faccia.> il Detrattore.AnonimoRe: mia risposta
amico, sono 25 anni che ho un corrispondente in cina che va e viene, va e viene ogni anno.lavora e vive li e si è sposato una cinese.e quel che dici vale a poco.a te non ti conosco.lui abita in italia solo 15 giorni all'anno.ma viene da 2 km da casa mia.AnonimoNoi siamo più avanti
Qui basta che un tipo basso e pelato dica che ci sono tre persone che non gli piacciono e quelle spariscono dalla TV.Poi altri tizi (TUTTI amici di quello di prima) fanno sparire filmati che dimostrano le loro tossicodipendenze senza neanche averli visti.E potrei andare avanti per ore...(cylon)AnonimoRe: att : Lombardi
- Scritto da: (sono un altro)guarda.. ti quoto solo questo perchè è un autogol in rovesciata talmente spettacolare che non te ne rendi nemmeno conto:> opinione : puoi avere qualunque opinione, a patto> che non> > rompi i coglioni al partito o alla morale comune.AnonimoRe: att : Lombardi
Ciao, non sono molto d'accordo sui toni "da guerriglia" ma devo darti ragione in pieno.La Cina e' ben diversa da quella che ti presentano, almeno come la vedo io (abito nel Liaoning da 3 anni).Ovviamente non e' un Paese perfetto, ed e' facile criticare tante cose. Inoltre, e' anche facile ingigantirle.... e' ormai chiaro che siamo ad un punto di svolta, ed il Vecchio Padrone vuole mettere in cattiva luce il Padrone Nuovo.Per lavoro, sono 7 mesi che vivo nel Gansu, una delle province piu' povere. Eppure non mi chiamano "MeiGuoRen", anche se probabilmente sono il solo "YiDaLiRen" in un raggio di almeno 1000 Km.Censura: e' innegabile che la mannaia della censura si abbatta clamorosamente, qui. (almeno stando a quello che si dice su Punto Informatico).E' altresi' innegabile che e' quello che succede in tutti gli stati, Italia compresa, probabilmente in maniera piu' elegante.Per esempio, non ho visto alcuna notizia pubblicata in italiano/inglese su quanto sta succedendo a Taiwan. Mi informate, per favore?Pena di morte. E' la cosa piu' brutta che uno stato possa fare. Deprecabile in ogni caso, ed in Cina viene ampiamente applicata.Comunque, se si guarda alle esecuzioni rispetto al numero di abitanti, la situazione si ribalta. Indovinato?Comunismo. Ormai siamo tutti d'accordo che e' un modello economico e sociale che non sta in piedi. Ma il comunismo cinese e' sempre stato giudicato "sui generis", ben diverso da quello di altri Paesi. Un mio collega mi ha detto di esser stato in Germania. Tanto bello, tutto pulito ma non potrebbe viverci, "troppe regole, troppe leggi da rispettare". Non e' sorprendente?Capitalismo. Chiuso il discorso del comunismo, sembra che anche questo modello cominci a vacillare. Certo, questa e' la liberta', ma sembra che, piu' che liberta', sia stato istituito un nuovo modo di controllare la gente. Senza dilungarsi piu' di quanto fatto, si e' introdotta la legge del piu' forte spacciandola per vera liberta'.Liberta'. Riprendiamo il discorso, va. Per lavoro sono in contatto con dei colleghi che lavorano dall'altra parte del mondo (si, proprio la'). Mi parlano del fatto che, appena arrivati, sono stati istruiti sui quartieri da non frequentare (li' ti ammazzano a coltellate, qui usano le pistole, li' ti linciano, qui e' sicuro, al massimo ti rapinano). Mi dicono che la maggior parte della gente gira armata.Come chiunque sa (ammesso che passi la censura), in Cina tutto questo non esiste.Alle 3 del mattino, per esempio, ho provato a passeggiare per le vie di Pechino, Chengdu, Changsha, Shenyang, Lanzhou ed ho incontrato anche tante ragazza. Paura, maiGioventu'. L'Italia (l'Europa) e' un Paese vecchio. La Cina e' giovanissimo e lo si puo' vedere nei divertimenti, nella voglia di vivere e di fare. Ricorda molto l'Italia degli anni 60.Sara' anche il boom economico: negli anni 60, in Italia prevaleva l'ottimismo. Oggi l'Ottimismo, in Italia, e' semplicemente il Profumo della Vita (quello di Gianni che gli caga addosso il piccione).La lista e' lunga. Sono il primo a dire che la Cina non e' assolutamente il paradiso in Terra.Sono anche dell'idea che non e' proprio l'Inferno, si sta proprio bene e, se proprio il mondo cambiera' padrone, passera' da una nazione che ha fatto 70 guerre in 60 anni ad un'altra che sembra piu' pacifica.Mettete qui i vostri insultiAnonimoRe: att : Lombardi
> La lista e' lunga. Sono il primo a dire che la> Cina non e' assolutamente il paradiso in> Terra.> Sono anche dell'idea che non e' proprio> l'Inferno, si sta proprio bene e, se proprio il> mondo cambiera' padrone, passera' da una nazione> che ha fatto 70 guerre in 60 anni ad un'altra che> sembra piu'> pacifica.> > Mettete qui i vostri insulti> Piu pacifica???se lo dici tu...immagino che il tibet secondo te non è che una regione cinese...AnonimoRe: att : Lombardi
- Scritto da: > > > La lista e' lunga. Sono il primo a dire che la> > Cina non e' assolutamente il paradiso in> > Terra.> > Sono anche dell'idea che non e' proprio> > l'Inferno, si sta proprio bene e, se proprio il> > mondo cambiera' padrone, passera' da una nazione> > che ha fatto 70 guerre in 60 anni ad un'altra> che> > sembra piu'> > pacifica.> > > > Mettete qui i vostri insulti> > > > > Piu pacifica???> > se lo dici tu...> > immagino che il tibet secondo te non è che una> regione> cinese...Ma questo manco ci sta in Cina perchè altrimenti per avere l'acceso esterno dato dal regime dittatoriale significherebbe che è un loro agente o ha ottimi rapporti tramite i partiti di sinistra con il regime comunista cinese.Il suo sproloquio noglobal anti-USA lo dimostra direi.AnonimoRe: att : Lombardi
Eccone spuntare un altro che fa finta di scrivere dalla Cina. Ma quanto siete ridicoli e patetici. Non sapete più a che attaccarvi per tentare di giustificare il regime comunista dittatoriale cinese.- Scritto da: > Ciao,> non sono molto d'accordo sui toni "da> guerriglia" ma devo darti ragione in> pieno.> La Cina e' ben diversa da quella che ti> presentano, almeno come la vedo io (abito nel> Liaoning da 3> anni).> > Ovviamente non e' un Paese perfetto, ed e' facile> criticare tante cose. Inoltre, e' anche facile> ingigantirle.... e' ormai chiaro che siamo ad un> punto di svolta, ed il Vecchio Padrone vuole> mettere in cattiva luce il Padrone> Nuovo.> > Per lavoro, sono 7 mesi che vivo nel Gansu, una> delle province piu' povere. Eppure non mi> chiamano "MeiGuoRen", anche se probabilmente sono> il solo "YiDaLiRen" in un raggio di almeno 1000> Km.> > Censura: e' innegabile che la mannaia della> censura si abbatta clamorosamente, qui. (almeno> stando a quello che si dice su Punto> Informatico).> E' altresi' innegabile che e' quello che succede> in tutti gli stati, Italia compresa,> probabilmente in maniera piu'> elegante.> Per esempio, non ho visto alcuna notizia> pubblicata in italiano/inglese su quanto sta> succedendo a Taiwan. Mi informate, per> favore?> > Pena di morte. E' la cosa piu' brutta che uno> stato possa fare. Deprecabile in ogni caso, ed in> Cina viene ampiamente> applicata.> Comunque, se si guarda alle esecuzioni rispetto> al numero di abitanti, la situazione si ribalta.> Indovinato?> > Comunismo. Ormai siamo tutti d'accordo che e' un> modello economico e sociale che non sta in piedi.> Ma il comunismo cinese e' sempre stato giudicato> "sui generis", ben diverso da quello di altri> Paesi. Un mio collega mi ha detto di esser stato> in Germania. Tanto bello, tutto pulito ma non> potrebbe viverci, "troppe regole, troppe leggi da> rispettare". Non e'> sorprendente?> > Capitalismo. Chiuso il discorso del comunismo,> sembra che anche questo modello cominci a> vacillare. Certo, questa e' la liberta', ma> sembra che, piu' che liberta', sia stato> istituito un nuovo modo di controllare la gente.> Senza dilungarsi piu' di quanto fatto, si e'> introdotta la legge del piu' forte spacciandola> per vera> liberta'.> > Liberta'. Riprendiamo il discorso, va. Per lavoro> sono in contatto con dei colleghi che lavorano> dall'altra parte del mondo (si, proprio la'). Mi> parlano del fatto che, appena arrivati, sono> stati istruiti sui quartieri da non frequentare> (li' ti ammazzano a coltellate, qui usano le> pistole, li' ti linciano, qui e' sicuro, al> massimo ti rapinano). Mi dicono che la maggior> parte della gente gira> armata.> Come chiunque sa (ammesso che passi la censura),> in Cina tutto questo non> esiste.> Alle 3 del mattino, per esempio, ho provato a> passeggiare per le vie di Pechino, Chengdu,> Changsha, Shenyang, Lanzhou ed ho incontrato> anche tante ragazza. Paura,> mai> > Gioventu'. L'Italia (l'Europa) e' un Paese> vecchio. La Cina e' giovanissimo e lo si puo'> vedere nei divertimenti, nella voglia di vivere e> di fare. Ricorda molto l'Italia degli anni> 60.> Sara' anche il boom economico: negli anni 60, in> Italia prevaleva l'ottimismo. Oggi l'Ottimismo,> in Italia, e' semplicemente il Profumo della Vita> (quello di Gianni che gli caga addosso il> piccione).> > La lista e' lunga. Sono il primo a dire che la> Cina non e' assolutamente il paradiso in> Terra.> Sono anche dell'idea che non e' proprio> l'Inferno, si sta proprio bene e, se proprio il> mondo cambiera' padrone, passera' da una nazione> che ha fatto 70 guerre in 60 anni ad un'altra che> sembra piu'> pacifica.> > Mettete qui i vostri insulti>AnonimoRe: att : Lombardi
- Scritto da: > Eccone spuntare un altro che fa finta di scrivere> dalla Cina. Ma quanto siete ridicoli e patetici.> Non sapete più a che attaccarvi per tentare di> giustificare il regime comunista dittatoriale> cinese.> Ciao, rispondo il giorno dopo perche' noi che facciamo finta di scrivere dalla Cina stiamo attenti ai fusi orari, quindi dopo una certa ora andiamo a letto. Immagino che quindi non riuscirai a leggere il commento.Cmq se proprio non ti fidi, puoi mandare una mail a punto-informatico, chiedendo di vedere l'indirizzo ip da cui scrivo (c'e' scritto che viene memorizzato ma non reso pubblico).Infine: cosa dobbiamo giustificare? Se vuoi credere a tutto quello che ti si dice, fai pure.Pero' ti prego, rispondi alla domanda su Taiwan, ok? Altrimenti comincerei a pensare che ci sia una SERIA censura, e non proprio qui (ops, devo dire la' visto che faccio finta di essere a JiaYuGuan in realta' sono in Italia)AnonimoRe: att : Lombardi
- Scritto da: > Pero' ti prego, rispondi alla domanda su Taiwan,> ok? (sono un altro)Ti riferisci a questo? In 2006, due to the Pacific Sogo Department Store scandal, the Pan-Blue Coalition moved to impeach the President but failed to obtain the requisite number of votes in the legislature[20]. This failure led to current "Down Ah-Bian" campaign, which seeks to pressure the president to resign from office. The campaign began on September 1, 2006 and is still ongoing. Campaign organizers claim that the first day of the strike attracted 300,000 people in Taipei (the police estimated the number to be closer to 90,000). The "Down Ah-Bian" event is being led by activist and politician Shih Ming-te as a peaceful sit-in around the capital, besieging the presidential residence. While the protests have been largely peaceful, there have been isolated incidences of violence associated with the campaign, including fist fights between Pan-Blue and Pan-Green legislatures. The "Up Ah-Bian" event was organized to counteract the "Down Ah-Bian" campaign. On October 13, 2006 the Pan-Blue Coalition attempt again to to pass a recall motion against Taiwanese President Chen Shui-bian, which also failed to garner sufficient votes in the legislature.[21] o a questo? Una legge del Congresso obbliga gli USA a difendere militarmente Taiwan da un eventuale attacco cinese. Secondo alcuni strateghi militari il caso di Taiwan potrebbe portare a una futura guerra tra Stati Uniti e Cina.Negli ultimi anni, gli USA hanno circondato la Cina di basi militari. Ci sono truppe americane di stanza in Corea del Sud, Tagikistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan, Afghanistan, Pakistan, Singapore, Indonesia e Filippine. o a questo (sempre che da voi il link funzioni O) )?http://news.google.com/news/url?sa=t&ct=us/8-0&fp=4537ef41e9b36e31&ei=n5s3Rf3vLq-wwQGQ57niBA&url=http%3A//rawstory.com/news/2006/Taiwan_favours_German_EU_model_to_s_10042006.html&cid=0AnonimoDissipatore a liquido... QUALE?
Ciao a tutti! :)Ho deciso di acquistare un dissipatore a liquido (il processore che vorrei prendermi è un Intel Core 2 Duo, l'E6700 o l'X6800), ma non sono sicuro sulla sua scelta.Il case che ho già comprato è l'Aplus X-Blade 1022-5, e quindi di spazio ne dovrei avere a sufficienza.I due fattori importanti sono per me l'efficienza termica e la rumorosità: l'estetica mi importa meno; l'unico problema è che non sono in grado di imbarcarmi in montaggi difficoltosi o con interventi artigianali.La mia idea attuale sarebbe il Thermaltake BigWater Liquid Cooling System SE: cosa ne pensate? Ho sentito parlare anche di altre marche come Ybris, Lunasio, Oclabs...Grazie in anticipo! :-DAnonimoRe: Dissipatore a liquido... QUALE?
scusate, ho di nuovo sbagliato a inserire il topic (avrebbe dovuto essere uno nuovo...)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 10 2006
Ti potrebbe interessare