Milano – Accade raramente che gli interessi delle associazioni di consumatori coincidano con quelli delle aziende. E la frase “Il governo elimini la tassa di concessione sugli abbonamenti dei cellulari” è già stata pronunciata, in più occasioni e coralmente, proprio da vari rappresentanti degli utenti. Ma ora questa richiesta viene anche dalle aziende: così ieri si è espresso il presidente di Vodafone Italia : Pietro Guindani.
Non si tratta di una notizia che giunge inaspettata: all’indomani dell’abolizione dei costi di ricarica – commissioni di cui gli operatori di telefonia mobile si facevano esattori ogni volta che gli utenti acquistavano credito per le proprie utenze prepagate – la TCG (Tassa di Concessione Governativa), il balzello che grava sugli abbonamenti di telefonia mobile, divenne il nuovo bersaglio degli utenti italiani, insieme allo scatto alla risposta e al canone richiesto dall’incumbent. La questione è tornata alla ribalta più volte , guadagnando interesse anche presso l’Authority TLC , senza però che si arrivasse mai ad una soluzione istituzionale.
Ora se ne fa portavoce anche una compagnia telefonica come Vodafone, che ne sottolinea la vetustà. “Si tratta di uno dei freni allo sviluppo del mercato dei contenuti digitali in mobilità” ha dichiarato Guindani, che precisa: “Chi ha sottoscritto un abbonamento utilizza molto di più i servizi digitali di quanti sottoscrivono carte prepagate” e questo perché l’abbonamento offre “maggiore libertà agli utilizzatori, non pone problemi di esaurimento del credito e consente una maggior trasparenza grazie alla fatturazione e alla disponibilità dei dati sull’utilizzo dei servizi”.
La TCG, secondo alcuni, è la causa del prosperare sul mercato italiano delle utenze prepagate a scapito di quelle in abbonamento, che in altri paesi convivono in modo più equilibrato. Essendo una tassa, si tratta dell’espressione della volontà esattiva del Fisco e non – come nel caso dei costi di ricarica – di un profitto destinato alle casse degli operatori. Naturale, dunque, che in questo caso un’azienda faccia eco a quanto richiesto da tempo dai consumatori.
La TGC era nata nei primi anni ’90 per colpire ciò che allora – il telefonino – era uno status symbol, ma che oggi è in molti casi, soprattutto quelli “colpiti” dalla TCG, uno strumento di lavoro. Probabile quindi che oggi, più di ieri, un appello come quello di Guindani trovi ascolto anche a livello istituzionale.
Dario Bonacina
-
Rapidità?
Non mi pare che questo progresso sia stato particolarmente rapido, è in linea con quanto già fatto dai russi una quarantina di anni fa (1961: primo uomo in orbita, 1965: prima attività extraveicolare, cinque anni di intervallo tra le due cose, proprio come ora) seguiti a ruota dagli americani, e considerando che tutta la tecnologia utilizzata (vettori, navicelle, tute spaziali) alla fine niente altro è che tecnologia russa rielaborata.Fin quando i cinesi non svilupperanno tecnologia propria (credo che un ipotetica missione umana sulla luna potrà essere il loro benchmark definitivo) non credo che il programma spaziale cinese meriti così tante eccezioni.Antonio MelaRe: Rapidità?
I Russi come gli USA sfruttarono le conoscenze tedesche (naziste) elaborate da von Braun (Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun); un gigante della fisica (fù a lui dovuta una formulazione matematica rigorosa della teoria quantistica); è più noto per essere il padre delle V1 e V2, che aprirono l'era missilistica.Alla fine della II guerra mondiale i russi e americani diedero la caccia alle V1 e V2 in Germania (la prima sonda in orbita fù una V1 modificata lanciata dagli USA che fece una parabola e alcune foto della Terra dallo spazio).Venne data anche la caccia a von Braun e collaboratori, ma per gli USA fù facile: von Braun come gran parte degli scienziati tedeschi erano concordi a lavorare con e per gli USA; fù anche per questo motivo che i russi non potendo permettersi un simile scippo di menti (di cui erano molto più affamati degli USA) letteralmente rapirono alcuni scienziati tedeschi.Dietro ai successi USA e URSS nella corsa allo spazio, in realtà vi è il lavoro di von Braun e colleghi.Quindi alla fine, anche dietro i successi cinesi vi è il lavoro di questi straordinari uomini, che con il loro talento e la loro intelligenza aprirono all'umanità una nuova era creando (insieme alla relatività) una teoria della materia che scalzò quella che per 3 secoli era ritenuta fondamento dell'Universo stesso, la teoria newtoniana.BSD_likeRe: Rapidità?
Un volo Suborbitale non è la stessa cosa di un volo orbitale.E nel caso della V1 il massimo che potevi ottenere era un volo atmosferico.Un po' di documentazione in più non guasterebbe.Giocatore110Re: Rapidità?
Ma che ragionamenti!!È chiaro che si parla di base di conoscenza, di partenza: non mi sembra di aver affermato che la conoscenza dei voli spaziali sia rimasta la stessa dai tempi di von Braun; la cosa è abbastanza triviale che non vi è bisogno di evidenziarla.BSD_likeRe: Rapidità?
Scusate post doppio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 09.33-----------------------------------------------------------Giocatore110Re: Rapidità?
- Scritto da: BSD_like> I Russi come gli USA sfruttarono le conoscenze> tedesche (naziste) elaborate da von Braun> (Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun);> un gigante della fisica (fù a lui dovuta una> formulazione matematica rigorosa della teoria> quantistica);e questa fesseria dove l'hai letta?http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/HistTopics/The_Quantum_age_begins.htmlhttp://en.wikipedia.org/wiki/History_of_quantum_mechanicshttp://www.wolframscience.com/reference/notes/1056ae sono solo alcuni dei link facilissimi da trovare in rete...> Quindi alla fine, anche dietro i successi cinesi> vi è il lavoro di questi straordinari uomini, che> con il loro talento e la loro intelligenza> aprirono all'umanità una nuova era creando> (insieme alla relatività) una teoria della> materia che scalzò quella che per 3 secoli era> ritenuta fondamento dell'Universo stesso, la> teoria newtoniana.La teoria newtoniana fondamento dell'Universo stesso??? Scalzata??? Tu di fisica non capici un tubo, faresti meglio a stare zitto oppure ad andare a studiare. E basta un libro di liceo, per evitare di dire castronerie.No ste fesserie noRe: Rapidità?
Ma quali anni 60... si parla degli scambi tecnologoci ATTUALI.Giocatore110Re: Rapidità?
- Scritto da: Giocatore110> Ma quali anni 60... si parla degli scambi> tecnologoci> ATTUALI.Scambi ce ne sono certamente al giorno d'oggi, soprattutto nelle tecnologie legate alle tute spaziali e ai sistemi delle capsule ShenZhou. Questo non toglie che Russia e Cina hanno programmi spaziali separati e indipendenti, e il secondo NON copia il primo. Casomai, come fecero i giapponesi a loro tempo, i cinesi hanno iniziato comprando e imitando, ma poi hanno migliorato e sviluppato indipendentemente un programma spaziale completo e ambizioso.marcozambiRe: Rapidità?
Non intendevo dire copiare, ma proprio scambiarsi informazioni tecniche. Che anche se i razzi non si assomigliano, la tecnologia che li muove è simile. Questo conta assai. In fondo, se ci hanno guadagnato entrambi, perchè stupirsene?Giocatore110Re: Rapidità?
Sono più propenso a credere a nuovo orione, coelum, nasa.com, roskosmos e varie agenzie che si occupano di compravendita di tecnologie avanzate, nello specifico campo di Russia e Cina.Giocatore110ma sta luna sarà stata veramente luna?
gli usa ci andarono nel 69, i cinesi con tutta l'attuale tecnologia ed esperienza odierna riescono solo a fare una passeggiatina extraveicolare.Secondo me nel 69 sulla luna c'è stato kubrick e il suo cortometraggio l'ha visto tutta la popolazione mondialeblisterRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
Fuffa complottista: andare sulla luna è tecnologia banale perfettamente alla portata degli anni '60. Basta un razzo sufficientemente grande, un modulo di atterraggio capace di ripartire, e tanti tanti soldi.Se nessuno è più tornato sulla Luna (a fare che poi?) è soprattutto per via del terzo fattore che ho esposto...FunzRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: Funz> Fuffa complottista: andare sulla luna è> tecnologia banale perfettamente alla portata> degli anni '60. Basta un razzo sufficientemente> grande, un modulo di atterraggio capace di> ripartire, e tanti tanti> soldi.> Se nessuno è più tornato sulla Luna (a fare che> poi?) è soprattutto per via del terzo fattore che> ho> esposto...La tecnologia non è tanto "banale", è semplicemente conosciuta.Le palle, ecco quelle che mancano. Per andare sulla Luna ci vogliono palle, palle grosse, palle dure, superpalle. Palle di gente con la Stoffa Giusta, ingegneri con le contropalle, personale del Controllo Missione con due palle così.Ecco, la gente in quel periodo aveva le palle quadrate.Questa invece è l'era delle palle mosce. Sediamoci, e ascoltiamole afflosciarsi.MegaJockRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
Chissà perchè quando certi dicono 'gente con le palle' si riferiscono sempre a gente psicopatica versata al suicidio programmato repressa e castrata nell'animo con due biglie d'acciaio e un bastone nel culo al posto di organi viventi di carne sangue, spermatozooi e la mente libera di voler vivere la propria vita come andrebbe vissuta secondo natura, come fa la cosiddetta gente con le 'palle mosce', con palle vive non con palle suicide.Palle viveRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
Ancora questa fuffa complottista. Sulla luna ci siamo stati. Le prove sono tante e le obiezioni mosse, quelle serie, sono state soddisfatte (assenza di stelle, bandiera spiegazzata, ombre non parallele, ecc, ecc).Il particolare schiacciante è la traiettoria delle polveri. Solo in completa assenza di atmosfera è possibile una traiettoria perfetta a parabola senza il "velo" tipico presente sulla terra.ciao ciaolufo88Re: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: lufo88> Ancora questa fuffa complottista. Sulla luna ci> siamo stati. Le prove sono tante e le obiezioni> mosse, quelle serie, sono state soddisfatte> (assenza di stelle, bandiera spiegazzata, ombre> non parallele, ecc,> ecc).> > Il particolare schiacciante è la traiettoria> delle polveri. Solo in completa assenza di> atmosfera è possibile una traiettoria perfetta a> parabola senza il "velo" tipico presente sulla> terra.> > ciao ciaole prove sono poche e si riducono spesso semplicemente a smentire alcune, solo alcune, perplessità sollevate dai "complottisti" tipo la bandiera etc...sulle polveri. siamo sicuri che non è possibile fare quell'effetto sulla terra? e poi non è neanche esatto che sulla luna non c'è atmosfera. poi la questione è un po' più complessa. non è dire ci siamo andati, non ci siamo mai andati. la questione è quanto di vero c'è in quello che la nasa dice al riguardo delle missioni. molte immagini sono state manipolate, questo è un fatto.GixRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: blister> gli usa ci andarono nel 69, i cinesi con tutta> l'attuale tecnologia ed esperienza odierna> riescono solo a fare una passeggiatina> extraveicolare.> Secondo me nel 69 sulla luna c'è stato kubrick e> il suo cortometraggio l'ha visto tutta la> popolazione> mondialel'immondizia ideologica, come la storiella della messinscena lunare, viene duramente combattuta su questi forum.Realta ANALogicaRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: blister> gli usa ci andarono nel 69, i cinesi con tutta> l'attuale tecnologia ed esperienza odierna> riescono solo a fare una passeggiatina> extraveicolare.> Secondo me nel 69 sulla luna c'è stato kubrick e> il suo cortometraggio l'ha visto tutta la> popolazione> mondialeAncora con 'stà storia.. mi sono pure comprato il libro "non siamo mai stati sulla luna".. sembra scritto da un bambino, con argomentazioni smontabili una per una, a partire da quella "non ci sono stelle nelle foto" a quella "la bandiera americana si muoveva da sola"...Lo specchio presente sulla superficie lunare utilizzato per misurare la precisa distanza tra il nostro satellite e la madre terra chi ce l'ha messo, ET?1977Re: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: 1977> - Scritto da: blister> > gli usa ci andarono nel 69, i cinesi con tutta> > l'attuale tecnologia ed esperienza odierna> > riescono solo a fare una passeggiatina> > extraveicolare.> > Secondo me nel 69 sulla luna c'è stato kubrick e> > il suo cortometraggio l'ha visto tutta la> > popolazione> > mondiale> > Ancora con 'stà storia.. mi sono pure comprato il> libro "non siamo mai stati sulla luna".. sembra> scritto da un bambino, con argomentazioni> smontabili una per una, a partire da quella "non> ci sono stelle nelle foto" a quella "la bandiera> americana si muoveva da> sola"...> Lo specchio presente sulla superficie lunare> utilizzato per misurare la precisa distanza tra> il nostro satellite e la madre terra chi ce l'ha> messo,> ET?no, però può essere stata una macchina come quella che va in giro su marte o come quelle che i russi hanno usato per prelevare campioni di roccia lunare (quindi neanche il fatto che gli americani siano in possesso di roccia lunare è una prova che L'UOMO è andato sulla Luna.)GixRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
Spesso la verità sta nel mezzo... e non sempre è tutto vero o tutto falso...Secondo me il primo allunaggio fu falso, ci sono varie prove a sostegno, mentre ci sono anche prove inconfutabili che i successivi siano veri!wwwRe: ma sta luna sarà stata veramente luna?
- Scritto da: www> Spesso la verità sta nel mezzo... e non sempre è> tutto vero o tutto> falso...> > Secondo me il primo allunaggio fu falso, ci sono> varie prove a sostegno, mentre ci sono anche> prove inconfutabili che i successivi siano> veri!Tu non sai di cosa parli. Presentati al più vicino centro per l'estrazione delle proteine per essere riciclato.Prove "inconfutabili". ROTFL.MegaJocktutto questo miracolo non lo vedo
Non ci vedo questo miracolo. Russia e USA ci hanno messo circa 5 anni a passare dall'uomo in orbita alla passeggiata spaziale. Questo negli anni '60!Ora nel XXI secolo la Cina, con l'aiuto della Russia, conoscendo già un sacco di cose (nessuno sapeva gli effetti esatti della camminata spaziale) ci sono riusciti.Ma va? Non l'avrei mai detto!lufo88Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 set 2008Ti potrebbe interessare