Warner Bros Home Entertainment riempie il proprio carrello della spesa con due prodotti d’eccezione: il sito social di recensioni cinematografiche Flixster e Rotten Tomatoes, altro sito che tratta di commenti, informazioni e notizie su film e videogiochi.
Anche se la nuova proprietà ha assicurato che entrambe le piattaforme rimarranno autonome nello sviluppo dei propri contenuti, i piani di Warner Bros sembrano aver già assegnato una funzione ai nuovi acquisti .
In particolare, Flixster dovrebbe estendere il proprio servizio oltre la mera offerta di notizie, diventando proprietaria di contenuti digitali e attivando una distribuzione su tutti i dispositivi mobili . Warner, inoltre, ha dichiarato che collegherà Flixster con Digital Everywhere , un’applicazione progettata per permettere agli utenti di accedere ai cataloghi digitali attraverso i gadget mobili.
Rotten Tomatoes, acquistato da Flixster nel 2010, continuerà a lavorare come prima. La mossa di mercato ha tutta l’aria di essere un tentativo, da parte di Warner, di estendere la propria distribuzione sul fronte delle piattaforme digitali mobili . Tale orientamento è confermato dalle parole dei diretti interessati: “Guidare la crescita della proprietà sul digitale è un obiettivo centrale e strategico per Warner Bros” ha dichiarato Kevin Tsujihara, presidente dell’Home Entertainment Group. “L’acquisizione di Flixster ci consentirà di supportare tale strategia e promuovere le iniziative utili alla crescita della presenza nel digitale”, conclude Tsujihara.
Dando uno sguardo al fervente mercato dei contenuti digitali a stelle strisce, l’operazione condotta da Warner Bros sembra essere una risposta ai movimenti di mercato compiuti dalla concorrenza. Il mercato dello streaming cinematografico, in particolare, è diventato, secondo gli osservatori, il territorio da conquistare. YouTube, Amazon Prime, Apple TV, Google TV, Hulu Plus, Epix HD, Netflix e ora anche Warner Bros Home Entertainment sono gli aspiranti in gara per la conquista della leadership.
Cristina Sciannamblo
-
Metri o chilometri?
Credo siano 15mila metri, non chilometri...SebaRe: Metri o chilometri?
In effetti, tanto valeva usare un mezzo solo...franzRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: franz> In effetti... 15000 chilometri è un ventesimo della distanza dalla LunafranzRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: Seba> Credo siano 15mila metri, non chilometri...Beh ma metri, chilometri... che differenza vuoi che faccia su PI. :(Prima di pubblicareRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: Seba> Credo siano 15mila metri, non chilometri...Anche perchè a 15.000 km se ti lasciano non cadi da nessuna parte, ma fluttuikurdtRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Seba> > Credo siano 15mila metri, non chilometri...> > Anche perchè a 15.000 km se ti lasciano non cadi> da nessuna parte, ma> fluttui15.000 km è ben oltre il diametro terrestre... il che è tutto dire... :$ :Lucio, addome cianciuglianteRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Seba> > Credo siano 15mila metri, non chilometri...> > Anche perchè a 15.000 km se ti lasciano non cadi> da nessuna parte, ma> fluttuiNo, cadi, a meno che non giri in orbita ad una velocità angolare poco più del doppio rispetto la Terra (per restare in orbita alla stessa velocità angolare della terra devi posizionarti a 36 mila Km circa).ruppoloRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: kurdt> > - Scritto da: Seba> > > Credo siano 15mila metri, non chilometri...> > > > Anche perchè a 15.000 km se ti lasciano non cadi> > da nessuna parte, ma> > fluttui> > No, cadi, a meno che non giri in orbita ad una> velocità angolare poco più del doppio rispetto la> Terra (per restare in orbita alla stessa velocità> angolare della terra devi posizionarti a 36 mila> Km> circa).Un aereo che viene lasciato "cadere" da 15000 km di altezza di frantuma ben prima di toccare il suolo per via dell'attrito con l'atmosfera.con i controlli a campioneRe: Metri o chilometri?
E' vero che non entri in orbita, (Ma dipende dalla velocità che hai, btw) ma certamente non si può dire che "cadi" nel senso forte della parola, vi vogliono un paio d'ore per arrivare al suolo da 15.000 km .kurdtRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: Seba> Credo siano 15mila metri, non chilometri...ma si: metri, piedi, pollici, che ti frega, siamo su PI....era un po' che mariuccia non cappellava cosi'....Propongo una modifica: la prossima volta mettete "lo hanno fatto cadere da parecchio alto" e salvate la faccia :DattonitoRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: attonito> Propongo una modifica: la prossima volta mettete> "lo hanno fatto cadere da parecchio alto" e> salvate la faccia> :DLOL! :Dil signor rossiRe: Metri o chilometri?
Non so se sono 15mila chilometri, ma a 15000 metri si può salite con un normale aereo commerciale senza tante complicazioni.W.O.P.R.Re: Metri o chilometri?
Infatti il test era solo per verificare le capacità di planaggio non di altidudine quella sarà di circa 100kmleoRe: Metri o chilometri?
- Scritto da: Seba> Credo siano 15mila metri, non chilometri...PI non e' Nature ... Orfheo.OrfheoPer la redazione
"curvatura a 65 gradi della coda del veivolo" Al massimo velivolo ...CbuttiusRe: Per la redazione
- Scritto da: Cbuttius> "curvatura a 65 gradi della coda del> veivolo" > > Al massimo velivolo ...a PI sono dei c14ltoni d'accordo, ma ALMENO qui hanno ragione in quanto un "velivolo" e' un sotto insieme di "veicolo".attonitoRe: Per la redazione
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Cbuttius> > "curvatura a 65 gradi della coda del> > veivolo" > > > > Al massimo velivolo ...> > a PI sono dei c14ltoni d'accordo, ma ALMENO qui> hanno ragione in quanto un "velivolo" e' un sotto> insieme di> "veicolo".az ho letto male.... c14ltone io me!attonitoRe: Per la redazione
in ogni caso si scrive cialtRone/ino problemerrore
15 mila km? mi paiono un po' troppi...nella definizione più "larga", il volo suborbitale è quello che non supera i 100 km, cioè il limite oltre cui inizia lo spazio...mick15000 Km?????
Spero stiate scherzando! E' un venticinquesimo della distanza terra-luna!!!!!!!Saranno al max 15mila metri... correggere please!PinoRe: 15000 Km?????
- Scritto da: Pino> Spero stiate scherzando! E' un venticinquesimo> della distanza> terra-luna!!!!!!!Ed è solo meno della metà della distanza dei nostri satelliti geostazionari.ruppoloRe: 15000 Km?????
infatti! 15mila non può essere.... l'atmosfera "volabile" arriva al max a 50kmbobNon 15mila kilometri ma 13,700 METRI ...
http://www.virgingalactic.com/news/item/vss-enterprise-completes-first-manned-glide-flight/anonymous cowardRe: Non 15mila kilometri ma 13,700 METRI ...
l'articolo originale linkato dice 51000ft=15544,8mp4bl0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 05 05 2011
Ti potrebbe interessare