Monaco (Germania) – È stato fissato per il 19 dicembre il kick-off del WiMax tedesco: avrà infatti luogo martedì prossimo l’asta federale con cui si assegneranno quattro licenze per operare sul territorio con reti WiMax.
Secondo quanto riferito dall’Authority locale, la Bundesnetzagentur , sono sei le aziende che vi prenderanno parte , di cui quattro tedesche – Deutsche Breitband Dienste , EWE , Inquam Broadband e Televersa Online – e due estere: la filiale lussemburghese di Clearwire e un’italiana, MGM Productions Group srl.
Brillerà per la propria assenza Deutsche Telekom, che ha dichiarato di non ritenere il WiMax una tecnologia veramente alternativa alle soluzioni broadband oggi disponibili. Gli operatori concessionari dovranno essere in grado di dare copertura, entro il 2009, ad almeno il 15% dei centri localizzati nei lander in cui sono presenti. Entro 6 anni, la copertura dovrà estendersi almeno al 25%.
Le frequenze saranno quindi concesse, precisa il presidente dell’Authority Matthias Kurth, agli operatori intenzionati ad effettuare gli investimenti necessari a realizzare reti e infrastrutture idonee per andare incontro alle esigenze dell’utenza. L’asta, conclude, non serve a far aumentare le entrate dello Stato, ma a definire in modo trasparente e limpido chi, tra le compagnie che hanno richiesto di accedervi, sia in grado di utilizzare in modo efficace le poche frequenze disponibili.
L’Italia è ancora un passo indietro, ma attende fiduciosa : la scorsa settimana è stato annunciato l’avvio di un tavolo di lavoro tra Comunicazioni e Difesa , imperniato sulla liberazione della banda 3,5 GHz, che alimenta le speranze di coloro che nella tecnologia WiMax vedono una soluzione al digital divide nostrano. “Il tavolo – ha spiegato la Difesa – sta definendo tempi, modi e contorni finanziari del progetto per un rapido avvio del WiMax sul territorio”.
Dario Bonacina
-
Philis facci il suo mestiere
Fabbrichi i televisori e non rompa i maroni se no gli rompiamo i suoi maroni e gli lasciamo le sue ciofeche elettroniche sugli scaffali.AnonimoRe: Philis facci il suo mestiere
- Scritto da: > Fabbrichi i televisori e non rompa i maroni se no> gli rompiamo i suoi maroni e gli lasciamo le sue> ciofeche elettroniche sugli> scaffali.Ricordo male io oppure la Philips è anche una di quelle ditte pro-brevetti software in europa che tanto ha fatto e minacciato per imporceli? (newbie)Wakko WarnerRe: Philis facci il suo mestiere
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Fabbrichi i televisori e non rompa i maroni se> no> > gli rompiamo i suoi maroni e gli lasciamo le sue> > ciofeche elettroniche sugli> > scaffali.> > Ricordo male io oppure la Philips è anche una di> quelle ditte pro-brevetti software in europa che> tanto ha fatto e minacciato per imporceli?> (newbie)> Sì! E' proprio lei.AnonimoRe: Philis facci il suo mestiere
Gli adolescenti confrontatio a Voi sono perle di saggezza.IBM e Microsoft registrano molti più brevetti di Philips e in gran parte proprio sul software.Inutile cercare di spiegarvi la differenza, ma i brevetti di Philips sono già registrati all'ufficio brevetti europeo perché non riguardano le interfacce, ma applicazioni industriali.Se poi aveste letto l'intervista al numero due di MS, avreste le idee più chiare.AnonimoRe: Philis facci il suo mestiere
> Ricordo male io oppure la Philips è anche una di> quelle ditte pro-brevetti software in europa che> tanto ha fatto e minacciato per imporceli?> (newbie)> Per non parlare del brevetto per la TV che ti impedisce di cambiare canale quando c'e' la pubblicita', e se provi ad alzarti per andare al ce@@o emette un allarme a 130 dB (quest'ultima "feature" la stanno brevettando) (rotfl)FunzRe: Philis facci il suo mestiere
- Scritto da: > Fabbrichi i televisori e non rompa i maroni se no> gli rompiamo i suoi maroni e gli lasciamo le sue> ciofeche elettroniche sugli> scaffali.philips: sense and semplicity,... and DRM.dopo lo schifo di masterizzzatore che gli ho comprato philips con me ha chiuso x sempre. Ora poi che fa registratori adware e rilevatori di materiale "illegale" devo proprio boicottarla.AnonimoRe: Philis facci il suo mestiere
Lo scopo di Philips, come di qualunque società, é di fare soldi.Se lo possono fare vendendo TV, bene.Se lo possono fare mettendo la mordacchia a internet, bene lo stesso.AnonimoMa sono delle sanguisughe
"cercacheranno di ritracciare anche spezzoni di video".Che sarà mai di così dannoso se non una forma di pubblicità gratuita. Comunque che esagerino pure nel tentativo di farsi pagare i diritti anche per una fischiatina, tanto l'esagerazione porta sempre all'autodistruzione.gaia75Re: Ma sono delle sanguisughe
- Scritto da: gaia75> "cercacheranno di ritracciare anche spezzoni di> video".Che sarà mai di così dannoso se non una> forma di pubblicità gratuita. Comunque che> esagerino pure nel tentativo di farsi pagare i> diritti anche per una fischiatina, tanto> l'esagerazione porta sempre> all'autodistruzione.No! non sono più delle (sangui)sughe ormai di questi tempi gli va bene tutto anche la m... direi che al massimo sono delle ...sughe (il "sangui" si può omettere ... gli va bene tutto!)AnonimoE' illegale
1. 1 cosa è frugare tra i video caricati su un server da utenti che li hanno lì depositati spontaneamente e dopo aver firmato un consenso scritto di visione e uso conto terzi2. un'altra cosa è intercettare un traffico privato tra due pc di utenti privati che scambiano informazioni private tra di loro via p2p.La 2. può essere compiuta solo dall'autorità giudiziaria nei modi e nei termini prescritti dalla leggeIl fatto che sia "facile" o fattibile a vari livelli non frega un cazzoSempre illegale è e rimaneAnonimoRe: E' illegale
- Scritto da: > 1. 1 cosa è frugare tra i video caricati su un> server da utenti che li hanno lì depositati> spontaneamente e dopo aver firmato un consenso> scritto di visione e uso conto> terzi> > 2. un'altra cosa è intercettare un traffico> privato tra due pc di utenti privati che> scambiano informazioni private tra di loro via> p2p.> > La 2. può essere compiuta solo dall'autorità> giudiziaria nei modi e nei termini prescritti> dalla> legge> > Il fatto che sia "facile" o fattibile a vari> livelli non frega un> cazzo> Sempre illegale è e rimaneè vero... prima di indagare su scambi di files pedofili ad eempio dovrebbero avvertirti per email giusto?MeXRe: E' illegale
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > 1. 1 cosa è frugare tra i video caricati su un> > server da utenti che li hanno lì depositati> > spontaneamente e dopo aver firmato un consenso> > scritto di visione e uso conto> > terzi> > > > 2. un'altra cosa è intercettare un traffico> > privato tra due pc di utenti privati che> > scambiano informazioni private tra di loro via> > p2p.> > > > La 2. può essere compiuta solo dall'autorità> > giudiziaria nei modi e nei termini prescritti> > dalla> > legge> > > > Il fatto che sia "facile" o fattibile a vari> > livelli non frega un> > cazzo> > Sempre illegale è e rimane> > è vero... prima di indagare su scambi di files> pedofili ad eempio dovrebbero avvertirti per> email giusto?Prendiamo tutti e facciamo un sessione di tortura ad olio di ricino per 2 ore, chi confessa lo sbattiamo dentro, chi resiste e si professa innocente esce.Il reato non importa lo si interroga sui principali in ordine alfabetico.AnonimoRe: E' illegale
...è vero hai ragione... non c'è più praivasi... aboliamo le targhe dalle auto! Ê troppo facile risalire al proprietario!MeXRe: E' illegale
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > 1. 1 cosa è frugare tra i video caricati su un> > server da utenti che li hanno lì depositati> > spontaneamente e dopo aver firmato un consenso> > scritto di visione e uso conto> > terzi> > > > 2. un'altra cosa è intercettare un traffico> > privato tra due pc di utenti privati che> > scambiano informazioni private tra di loro via> > p2p.> > > > La 2. può essere compiuta solo dall'autorità> > giudiziaria nei modi e nei termini prescritti> > dalla> > legge> > > > Il fatto che sia "facile" o fattibile a vari> > livelli non frega un> > cazzo> > Sempre illegale è e rimane> > è vero... prima di indagare su scambi di files> pedofili ad eempio dovrebbero avvertirti per> email> giusto?Si , e' giusto . Anche per i pedofili purtroppo. Si chiama Avviso di Garanzia , ed e' la misura di civilta' di una societa'.CiaoAnonimoRe: E' illegale
> > è vero... prima di indagare su scambi di files> pedofili ad eempio dovrebbero avvertirti per> email> giusto?Mex difendere le major va bene se ne sei convinto ma qui rasenti il ridicolo:primo la philips è un azienda privata e non la magistratura quindi non deve sostituirsi alla polizia, secondo fagli leggere anche la tua posta o magari il tuo conto in banca perchè a questo si arriva se si permette ad un'azienda privata di spiare le comunicazioni tra due PC.Le indagini le devono fare i magistrati non i privati.AnonimoRe: E' illegale
- Scritto da: > > > > è vero... prima di indagare su scambi di files> > pedofili ad eempio dovrebbero avvertirti per> > email> > giusto?> > Mex difendere le major va bene se ne sei convinto> ma qui rasenti il ridicoloQuale parte di "Troll" non ti è chiara?AnonimoRe: E' illegale
ma PHILIPS mica si sostituisce alla polizia... afferma di aver creato uno strumento di controllo... mica la PHILIPS può mettersi a spiare la gente... o meglio... se vuole potrà farlo ma resta illegaleMeXRe: E' illegale
Una cosa è avere conoscenza delle regole, sempre e non solo quando fa' comodo, un'altra è esserne convinti al punto da dimostrare esattamente il contrario.Sembra che oggi la parola doveri non sia più in voga, eppure dovrebbe essere ciò che precede la pretesa di presunti diritti.Nel caso specifico gli unici diritti che esistono sono quelli che chi crive in queste pagine viola quotidianamente. La Vostra ignoranza non costituisce una esimente e nuppure una attenuante, si tratta della solita aggravante per manifesta ignoranza.AnonimoRe: E' illegale
> > Il fatto che sia "facile" o fattibile a vari> livelli non frega un> cazzo> Sempre illegale è e rimaneQuello che é "legale" o meno lo decidono le autorità, bambino.Torna in camera tua a giocare ed evita di parlare a vanvera.AnonimoRe: E' illegale
- Scritto da: > > > > > Il fatto che sia "facile" o fattibile a vari> > livelli non frega un> > cazzo> > Sempre illegale è e rimane> > Quello che é "legale" o meno lo decidono le> autorità,> bambino.> > Torna in camera tua a giocare ed evita di parlare> a> vanvera.Sbagliato! quello che è legale lo decide la legge (cui anche le autorità sono soggette) il potere di non importa quale autorità è soggetto alla legge!Mi pare quindi che tu sia tra i tanti che parlano a vanvera!Anonimo...il cane torna al suo vomito...
se non ricordo male philips ha brevettato anche un sistema da installare sui televisori per impedire all'utente di girare canale durante la pubblicità.(complimentoni)a quanto pare possono permettersi di mettere in vendita quello che nessuno vorrà comprare.manager dissennati e disprezzo dei consumatori, ecco quello che sono.da loro non acquisterò più nulla.AnonimoRe: ...il cane torna al suo vomito...
Ti consiglio di girare loro per e-mail questo tuo illuminato pensiero (senza ironia)... forse ti risponderanno... io ci ho provato su una cosa del genere e mi hanno risposto... patetici!AnonimoRe: ...il cane torna al suo vomito...
Ricordi male, non esistono televisori con una simile funzionalità che è stata pensata per altri dispositivi.Solo uno stolto può pensare che ad un televisore possa servire una simile funzionalità.Comunque per tua curiosità Microsoft ha brevetti più interessanti in materia.Dovresti cambiare letture e riconsiderare l'utilità degli studi che la collettività ti ha pagato per ottenere ritorni più importanti delle cazzate che scrivi.AnonimoRe: ...il cane torna al suo vomito...
- Scritto da: > Ricordi male, non esistono televisori con una> simile funzionalità che è stata pensata per altri> dispositivi.> > Solo uno stolto può pensare che ad un televisore> possa servire una simile> funzionalità.> > Comunque per tua curiosità Microsoft ha brevetti> più interessanti in> materia.> > Dovresti cambiare letture e riconsiderare> l'utilità degli studi che la collettività ti ha> pagato per ottenere ritorni più importanti delle> cazzate che> scrivi.Gli studi casomai glieli ha pagati la famiglia. E il fatto che non siano i televisori ma altri dispositivi non cambia il succo del discorso: obbligarci a essere obbedienti consumatori. Poi ci sono quelli che oltre a consumare sono pure strenui difensori, gli schiavi contenti, ed é qui che inzieranno a fischiarti le orecchie... (cylon)(rotfl)AnonimoCi credono proprio stupidi!
L'azienda, riferisce AP, sta per lanciare il suo MediaHedge, un servizio che analizza i file pubblicati o sottoposti al suo vaglio in cerca di tag o caratteristiche specifiche che consentano di paragonare quei file ad un database gestito dall'azienda. In caso di riscontro positivo, questo il concetto, i gestori di siti potranno decidere sul da farsi. Secondo Philips, MediaHedge è in grado di individuare un video pirata anche se la sua qualità è stata modificata, o se è stato alterato o se sono stati utilizzati solo brevi spezzoni del video originale. Come possono illudersi di individuare in automatico files "all'indice" se questi vengono "modificati" opportunamente? Passi per la conversione di formato e la compressione in DivX/MP3, che usano algoritmi ormai di pubblico dominio, per cui l'individuazione dell'originale, se la perdita di informazioni non è elevata, potrebbe teoricamente riuscire, a patto di avere un Data-Base veramente immenso di elementi (spezzoni) all'indice ed una potenza di elaborazione davvero paurosa; ma qualunque forma di conversione dati privata, anche la più banale, che costa poi solo una, dico una, istruzione di macchina (Translate), basata su una tabella non nota al loro furbissimo sistema, renderebbe logicamente inattuabile il loro progetto. In pratica sto parlando di banalissime esigue chiavi "private", preistituite tra scambisti, non presenti on-line, e comunque modificabili in qualunque momento (precomunicate per E-Mail o altre vie tradizionali): anche i loro TAG indicatori sarebbero traslati secondo regole non conosciute e diventerebbero non riconoscibili nel contesto di files che non significano nulla. Il problema se mai è un altro: sarà sempre permesso depositare in siti di scambio files che non significano nulla, ovvero che non rispondano allo standard di formati riconoscibili? Direi di si, perchè mi sembra legittimo che una comunità virtuale inventi un formato suo, con estensione sua, trattato da un software suo, e files di questo formato intenda parcheggiare e condividere.La conversione crittografica, idea sfruttata ad esempio da FreeNet (Reti DarkNet), mette comunque fuori gioco i loto sforzi.Ma non è neppure necessario arrivare a questo: qualunque conformazione dei files protetti che conterrà (o già contiene) i cosidetti TAG di individuazione di contenuto protetto, deve comunque rispettare le regole di formato prefissate, altrimenti il programma utenza (diciamo il Player) non sarà in grado di utilizzarlo: i Tag sono dati spuri, non comntestuali ai dati utilizzati per la fruizione del contenuto. Quanto pensate che ci metta un Hacker a fornire un'utility di pulizia, che trasforma in un baleno (update diretta) un file ricavato da un contenuto protetto in un file autoprodotto. Solo l'occhio umano o sistemi intelligenti disponibili fra 50 anni sono in grado di vederne la differenza (di qualità cinematografica, mica di altro). ... Tranquilli ragazzi: non sarà certo la Philiphs, dalla quale esorto a non acquistare più nulla, a violare le leggi della logica, alle quali giocoforza devono soggiacere anche altre altrettanto illustri ed altrettanto illuse entità ideatrici di simili pensate. Mi.... che penzate ...! -----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 dicembre 2006 06.04-----------------------------------------------------------rockrollRe: Ci credono proprio stupidi!
Più che altro mi sembra inutile fare il tipo di ricerca in questione, visto che, già sulla base della tecnologia attualmente esistente, il problema non è individuare chi scambia contenuti illegali, ma mettersi a perseguirli tutti per vie giudiziarie (e affrontare le ricadute di immagine che la cosa comporterebbe).AnonimoRe: Ci credono proprio stupidi!
- Scritto da: > Più che altro mi sembra inutile fare il tipo di> ricerca in questione, visto che, già sulla base> della tecnologia attualmente esistente, il> problema non è individuare chi scambia contenuti> illegali, ma mettersi a perseguirli tutti per vie> giudiziarie (e affrontare le ricadute di immagine> che la cosa> comporterebbe).No, il loro scopo non e' far perseguire tutti i "fuorilegge" (che e' cosa impraticabile), bensi' ridurre lo scambio di materiale illegale. Per raggiungere lo scopo ricorrono al terrorismo psicologico. E questo mi sembra proprio un tentativo in tale direzione, a mio avviso alquanto maldestro.AnonimoRe: Ci credono proprio stupidi!
Pensavo anch'io che se il sistema si basa sulle tag come primo indizio, basta modificarle, obbligando 'sto supermegagalattico cybercop a controlli computazionalmente molto più onerosi, ammesso che invece il sistema non si basi solo sulle tag e il confronto bit a bit, come sembrerebbe invece dall'articolo, nel qual caso è fregato in partenza...AnonimoE chissenefrega...
Se YouTube diventerà schizzinoso... peggio per lui: andremo a postare da qualcun'altro. e se anche (io non credo succederà) dovessero blindare tutto il P2P, ci scambieremo dei gran HD esterni tra noi "orribili pirati"! A proposito: il costo di un HD da 300 Gbyte rende ormai più favorevole memorizzare lì che lo sbattimento di masterizzare, unito a questo, ci sono da un po' Hard Disk da 500 Gbyte (a presto 1 Terabyte)... secondo loro dovremmo riempirli con i filmini delle vacanze? Se impediranno di registrare nelle sale cinematografiche, pazienza, tanto guando escono col DVD basta copiarlo e portarlo "fisicamente" a casa dell'amico! E quando questo comportamento diventerà, finalmente, un modo per comunicare loro il nostro disprezzo per le loro politiche, sarà troppo tardi perchè recuperino la nostra fiducia. Per cui: ben vengano le battaglie delle major, ogni povero stronzo che colpiscono, si creano 100.000 nuovi acerrimi nemici, che se prima copiavano per comodità, da ora lo faranno PER PRINCIPIO.AnonimoRe: E chissenefrega...
No ti sbagli, esistono persone come chi ti scrive che non desiderano essere accostate con Voi trogloditi.Io ho bisogno di vivere nella legalità.AnonimoRe: E chissenefrega...
- Scritto da: > No ti sbagli, esistono persone come chi ti scrive> che non desiderano essere accostate con Voi> trogloditi.> > Io ho bisogno di vivere nella legalità.E chi te lo impedisce?o pensi che la legalità sia qualcosa che viene prodotto in serie dalla philips?Interessante concetto...Andrò in negozio a comprare tre o quattro pezzi di legalità e due o tre etti di democrazia!Ma mi raccomando che sia di marca eh! :sPensa te!E io che credevo che la legalità la producessero le leggi fatte dal popolo. (newbie)AnonimoE pure questa...
Altra company da depennare per tutti i futuri acquisti...si, lo so, si potrebbe dire come fai a depennarle tutte, intanto le + famose non sono sinonimo di qualità assoluta (e qui ci sarebbe da parlare), dopo tengo + alla mia moralità, e sottolineo mia, che alle loro aspirazioni da novelli cybercops, ultimo ma non ultimo, è già una marca che mi stava sulle palle, visto che lavoravo con lei indirettamente, e non smetterò di mangiare per lei....(rotfl)AnonimoCACCIA ALLE STREGHE
Con i mezzi attuali difficilmente riusciranno nell'intento.Ennesimo vaporware?AnonimoRe: CACCIA ALLE STREGHE
- Scritto da: > Con i mezzi attuali difficilmente riusciranno> nell'intento.> Ennesimo vaporware?Che almeno stavolta dragherà una montagna di soldi da multinazionali USA e nippo e le porterà nelle tasche di una, sia pur non santa, multinazionale europea.Tutto sommato viva Philips, ma continuiamo a criticarla, così le major pensano che il sistema è davvero utile ai loro sporchi scopi e si beccano il megabidone. O) @^ :DAnonimoRe: CACCIA ALLE STREGHE
esatto! ma filips nn pensa alla ricaduta di immagine che hanno queste dichiarazioni?contenti loro. li aggiungo alla lista nera, subito dopo il nome sony.Anonimoguardate che la philips...
ha anche inventato la tv che non permette di cambiare canale durante la pubblicita'...cioe'...da oggi non si compra piu' philipspensa te se devo finanziare chi vuole mettermelo nel culoAnonimomarkettari
Altra azienda caduta nelle mani dei markettari: tanti nuovi bisness, tanto vaporware ... e meno prodotti di qualità.A quando il fallimento?AnonimoBOICOTTA PHILIPS
Bene bene, si vede che la philips non ha imparato nulla dalla Sony.Quindi, boicottiamo e non compriamo nemmeno Sony.Anzi spero che fallisca pure, e mi auguro che non diano poi la colpa di ciò al p2p !SardinianBoyRe: BOICOTTA PHILIPS
- Scritto da: SardinianBoy> Bene bene, si vede che la philips non ha imparato> nulla dalla> Sony.> Quindi, boicottiamo e non compriamo nemmeno Sony.> Anzi spero che fallisca pure, e mi auguro che non> diano poi la colpa di ciò al p2p> !UP! Boicottate Philips. Non merita un centesimo da noi.tdimaxSento puzza...
...di megaimbroglio.Se il sistema è semplicistico come sembra dall'articolo, direi che Philips sta per piazzare un colossale bidone alle major e agli ISP timorosi di esse (geek)(ghost) :DAnonimoil database servira'...
il database servira o potrebbe essere utilizzato da qlche major come arma nei confronti di server ed2k et similia. l ordine potrebbe essere piu' o meno questo questo : " filtra i tuoi contenuti attraverso questo comodo e ottimo database fornito da filips, adesso nn hai piu' scuse!"capisco filtrare i server di youtube, ma il p2p ! hahaha mi sembra la pietra filosofale, tutti ci giurano, ma nessuno e' in grado di farlo.HermesAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 dic 2006Ti potrebbe interessare