Dopo mesi di indiscrezioni , le ultime delle quali rilanciate da Bloomberg nei giorni scorsi, il crisma dell’ufficialità è stato posto sulle trattative tra la russa Vimpelcom e la cinese Hutchison Whampoa, che controllano rispettivamente Wind e 3 Italia, proiettate verso un futuro comune.
A confermare le negoziazioni in corso è stato l’AD del gruppo russo Jean-Yves Charlier: nel corso di una conference call con gli analisti ha dichiarato che procedono le trattative in vista di una “possibile alleanza paritaria tra Wind e 3 Italia”.
I dati AGCOM che fotografano il panorama italiano aggiornato alla fine del 2014 aiutano ad immaginare il futuro dell’operazione: qualora le trattive dovessero andare a buon fine, il nuovo operatore mobile deterrebbe la fetta più grossa del mercato, sommando il 22,9 per cento del market share di Wind al 10,7 per cento di H3G per un totale di oltre 30 milioni di utenti, capace di superare la quota del 32,2 per cento di TIM.
“Non c’è la certezza che sarà raggiunto un accordo e un’eventuale operazione sarà soggetta, tra le altre cose, a ottenere livelli di debito soddisfacenti al via libera degli organi societari e delle authority”, avverte però Charlier: vero è però che l’operazione determinerebbe il consolidamento il mercato mobile italiano, come già avvenuto di recente sui mercati tedesco, austriaco e irlandese, con benefici in termini di equilibri che hanno saputo stimolare gli investimenti sulle infrastrutture, invece che in termini di offerte al ribasso.
I prossimi tre mesi saranno determinanti per l’andamento delle trattative: ci saranno da discutere i dettagli riguardo alla potenziale struttura azionaria del gruppo e riguardo alla dirigenza, che le speculazioni affidano a Maximo Ibarra, già a capo di Wind, con l’attuale AD di 3 Italia Vincenzo Novari che avrà un posto nel Consiglio d’amministrazione e si relazionerà direttamente con Li Ka-shing, il vertice di Hutchison Whampoa.
Gaia Bottà
-
Faremo a meno
Faremo a meno di questa inutile robaccia e al suo posto installeremo l'addon che permettera' comunque la fruizione di tali contenuti nonche' il loro salvataggio in locale per una successiva fruizione offline.panda rossaRe: Faremo a meno
- Scritto da: panda rossa> Faremo a meno di questa inutile robaccia e al suo> posto installeremo l'addon che permettera'> comunque la fruizione di tali contenuti nonche'> il loro salvataggio in locale per una successiva> fruizione offline.Giusto!Cosa consigli al posto ?Midori ?Old DogRe: Faremo a meno
- Scritto da: Old Dog> - Scritto da: panda rossa> > Faremo a meno di questa inutile robaccia e> al> suo> > posto installeremo l'addon che permettera'> > comunque la fruizione di tali contenuti> nonche'> > il loro salvataggio in locale per una> successiva> > fruizione offline.> > Giusto!> Cosa consigli al posto ?> Midori ?http://lynx.isc.org/HopRe: Faremo a meno
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Old Dog> > - Scritto da: panda rossa> > > Faremo a meno di questa inutile> robaccia> e> > al> > suo> > > posto installeremo l'addon che> permettera'> > > comunque la fruizione di tali contenuti> > nonche'> > > il loro salvataggio in locale per una> > successiva> > > fruizione offline.> > > > Giusto!> > Cosa consigli al posto ?> > Midori ?> http://lynx.isc.org/http://techcrunch.com/2015/05/12/mozilla-launches-a-new-firefox-version-without-drm-support/#.dfijht:cm8R :p6 giaguarRe: Faremo a meno
- Scritto da: panda rossa> Faremo a meno di questa inutile robaccia e al suo> posto installeremo l'addon che permettera'> comunque la fruizione di tali contenuti nonche'> il loro salvataggio in locale per una successiva> fruizione> offline.A Panda, ma prima di parlare pensare mezzo secondo no? La XXXXXta vale solo per winxyz a te che te frega? Volendo lo 0,1% degli amici winari dotati di un minimo di raziocinio possono scaricarsi la versione senza drm.mozilloRe: Faremo a meno
- Scritto da: mozillo> - Scritto da: panda rossa> > Faremo a meno di questa inutile robaccia e al> suo> > posto installeremo l'addon che permettera'> > comunque la fruizione di tali contenuti nonche'> > il loro salvataggio in locale per una successiva> > fruizione> > offline.> > A Panda, ma prima di parlare pensare mezzo> secondo no? La XXXXXta vale solo per winxyz a te> che te frega? Volendo lo 0,1% degli amici winari> dotati di un minimo di raziocinio possono> scaricarsi la versione senza drm.E quando il 95% dei winari senza raziocinio avranno la versione con DRM l'altra potrà essere eliminata, tanto per 4 gatti che la usano...Complimenti per il ragionamento, per Halla !Engiadin Ota AmmedRe: Faremo a meno
- Scritto da: Engiadin Ota Ammed> E quando il 95% dei winari senza raziocinio> avranno la versione con DRM l'altra potrà essere> eliminata, tanto per 4 gatti che la> usano...Lo stesso dicasi per il DRM che oltre tutto non ha (per costruzione) la minima speranza di funzionare realmente.Vedi caro il punto di debolezza è che prima o dopo se vuoi che i tuoi "analogissimi" occhi vedano qualcosa i pixel in forma di "zeri e uni" vanno a finire in chiaro su qualcosa che si chiama "ram video".Ovviamente stessa cosa capita (trasformazione in ingresso DAC) per l'audio...ahitè "purtroppo" madre natura ci ha dotato di occhi e orecchie assai analogici... è il cosiddetto "analogic hole" del DRM che è ineliminabile fino a che non si riuscirà a convincere l'onnipotente a riprogettare un bel pochino di roba! :D> > Complimenti per il ragionamento, per Halla !Immagino che volesse essere Allah...Però pare che anche lui abbia dotato i musulmani di orecchi e occhi analogici...Come dire Dio non è con le Major o ha altro da fare. ;)6 giaguarRe: Faremo a meno
- Scritto da: Engiadin Ota Ammed> - Scritto da: mozillo> > - Scritto da: panda rossa> > > Faremo a meno di questa inutile> robaccia e> al> > suo> > > posto installeremo l'addon che> permettera'> > > comunque la fruizione di tali contenuti> nonche'> > > il loro salvataggio in locale per una> successiva> > > fruizione> > > offline.> > > > A Panda, ma prima di parlare pensare mezzo> > secondo no? La XXXXXta vale solo per winxyz> a> te> > che te frega? Volendo lo 0,1% degli amici> winari> > dotati di un minimo di raziocinio possono> > scaricarsi la versione senza drm.> > E quando il 95% dei winari senza raziocinio99.9%> avranno la versione con DRM l'altra potrà essere> eliminata, tanto per 4 gatti che la> usano...Dimostralo. Quando si tratta di scroccare si svegliano non ti preoccupare.> > Complimenti per il ragionamento, per Halla !Esatto! Tu fai parte di quella schiera.mozilloRe: Faremo a meno
- Scritto da: panda rossa> Faremo a meno di questa inutile robaccia e al suo> posto installeremo l'addon che permettera'> comunque la fruizione di tali contenuti nonche'> il loro salvataggio in locale per una successiva> fruizione> offline.non hai decisamente idea di cosa sia quel DRM.A meno che per addon tu intenda una videocamera esterna....Re: Faremo a meno
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > Faremo a meno di questa inutile robaccia e> al> suo> > posto installeremo l'addon che permettera'> > comunque la fruizione di tali contenuti> nonche'> > il loro salvataggio in locale per una> successiva> > fruizione> > offline.> > non hai decisamente idea di cosa sia quel DRM.Qualunque cosa sia, e' un peggiorativo rispetto a non avercelo.> A meno che per addon tu intenda una videocamera> esterna.Per quello che ne sai tu, puo' anche fare uso di quella integrata nel sistema, senza neanche accendere la lucetta. Il browser poi ha gia' i diritti di navigazione, e quindi quel DRM li utilizza in modo parassita senza aver chiesto alcuna autorizzazione e a tua completa insaputa.panda rossaRe: Faremo a meno
- Scritto da: panda rossa> > non hai decisamente idea di cosa sia quel> DRM.> > Qualunque cosa sia, e' un peggiorativo rispetto a> non> avercelo.non è il giudizio delle qualità l'oggetto del contendere, ma il modo in cui funziona.> Per quello che ne sai tu, puo' anche fare uso di> quella integrata nel sistema, senza neanche> accendere la lucetta. quale camera?Io scrivo da un desktop.continui ad avere le idee decisamente confuse...si adegua per le sciocchezza
e poi vuole obbligare gli altri a far fuori l'http... mahbancaiRe: si adegua per le sciocchezza
- Scritto da: bancai> e poi vuole obbligare gli altri a far fuori> l'http...> mahMa nonostante tutto Firefox come browser rimane sempre la scelta miglioreanverone99Re: si adegua per le sciocchezza
Migliore o peggiore è un fatto di preferenze soggettive, per il resto invece (e giustamente) in ogni caso non sei obbligato a usare la versione di Firefox col DRM dato che è disponibile anche quella "pulita".6 giaguarmai avuto problemi senza
non ho mai avuto problemi di visione senza questo plug-in aggiuntivo, per cui penso che lo disabiliterò. A me basta vedere i video su youtube.gladdiaRe: mai avuto problemi senza
- Scritto da: gladdia> non ho mai avuto problemi di visione senza questo> plug-in aggiuntivo, per cui penso che lo> disabiliterò. A me basta vedere i video su> youtube.bravo, continua così :DHopRe: mai avuto problemi senza
- Scritto da: gladdia> non ho mai avuto problemi di visione senza questo> plug-in aggiuntivo, per cui penso che lo> disabiliterò. A me basta vedere i video su> youtube.Infatti, ma poi sono i portali che vogliono che tu vada a guardarli, meglio per loro che non usino plughin strani altrimenti cambio sito.Passantericordiamo bene alcuni dettagli
Le API Encrypted Media Extensions (EME) implementate nei browser non sono il DRM vero e proprio, ma la porta di acXXXXX per plugin proprietari "black box" che eseguirano la riproduzione del contenuto protetto. In questo caso Firefox ha scelto di appoggiarsi al plugin di Adobe.I plugin "black box" implementano un vero e proprio percorso protetto e privilegiato dal contenuto allo schermo: ricevono direttamente in input il flusso video criptato e comandano direttamente la scheda video. Proprio adesso che Flash stava per lasciarci, con tutti i suoi problemi di sicurezza, ecco che dalle sue ceneri risorgono tanti piccoli flash con tante piccole falle tutte diverse tra di loro.I plugin "black box" sono sotto il controllo del realizzatore di plugin, che sceglie anche per quali piattaforme svilupparlo: di sicuro solo quelle dove è possibile implementare il percorso "protetto" tra contenuto criptato e schermo.Se in prospettiva tutti i video saranno diffusi con EME+plugin, di fatto HTML sarà un po' più closed e non sarà più possibile vedere video su piattaforme hardware non approvate dai realizzatori di plugin. I browser su queste piattaforme saranno "monchi".Piccolo problema per i fornitori di contenuti: tecnicamente dovranno "codificare" i video per tutti i plugin sul mercato, dato che apple, ms, google e mozilla ne usano ciascuno uno diverso. Chissà quanto passerà prima che uno diventi il monopolista de facto.bradipaoRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: bradipao> Le API Encrypted Media Extensions (EME)> implementate nei browser non sono il DRM vero e> proprio, ma la porta di acXXXXX per plugin> proprietari "black box" che eseguirano la> riproduzione del contenuto protetto. In questo> caso Firefox ha scelto di appoggiarsi al plugin> di> Adobe.> > I plugin "black box" implementano un vero e> proprio percorso protetto e privilegiato dal> contenuto allo schermo: ricevono direttamente in> input il flusso video criptato e comandano> direttamente la scheda video. Proprio adesso che> Flash stava per lasciarci, con tutti i suoi> problemi di sicurezza, ecco che dalle sue ceneri> risorgono tanti piccoli flash con tante piccole> falle tutte diverse tra di> loro.> > I plugin "black box" sono sotto il controllo del> realizzatore di plugin, che sceglie anche per> quali piattaforme svilupparlo: di sicuro solo> quelle dove è possibile implementare il percorso> "protetto" tra contenuto criptato e> schermo.> > Se in prospettiva tutti i video saranno diffusi> con EME+plugin, di fatto HTML sarà un po' più> closed e non sarà più possibile vedere video su> piattaforme hardware non approvate dai> realizzatori di plugin. I browser su queste> piattaforme saranno> "monchi".> > Piccolo problema per i fornitori di contenuti:> tecnicamente dovranno "codificare" i video per> tutti i plugin sul mercato, dato che apple, ms,> google e mozilla ne usano ciascuno uno diverso.> Chissà quanto passerà prima che uno diventi il> monopolista de> facto.Possiamo difenderci accettando solo contenuti standard, un sito che ha contenuti non visibili dagli utenti chiude.PassanteRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
> Possiamo difenderci accettando solo contenuti> standard, un sito che ha contenuti non visibili> dagli utenti> chiude.Come la BBC ... certo !FuzzyRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: bradipao> I plugin "black box" implementano un vero e> proprio percorso protetto e privilegiato dal> contenuto allo schermo: ricevono direttamente in> input il flusso video criptato e comandano> direttamente la scheda video. Peccato che anche io "comando la scheda video" questo mette fine alla contesa.Il difetto di qualunque DRM sta nel "D" dato che sia i miei occhi che le mie orecchie sono "A" ergo posso sempre acchiappare il segnale nel momento in cui è giocoforza già in chiaro...6 giaguarRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: 6 giaguar> Il difetto di qualunque DRM sta nel "D" dato che> sia i miei occhi che le mie orecchie sono "A"> ergo posso sempre acchiappare il segnale nel> momento in cui è giocoforza già in chiaro...Escluso un "hacking" (che sarà sicuramente possibile) in realtà il percorso protetto arriva sino al display, perchè passa dalla connessione, anch'essa criptata (con HDCP), tra scheda video e monitor.Il plugin "black box" del DRM si assicurerà di verificare anche la presenza della criptatura HDCP tra scheda video e monitor, così che il segnale non sarà mai in chiaro mentre viaggia. Sarà in chiaro solo dentro la scheda video e dentro il monitor.Nasceranno chiaramente degli hack di questo sistema, ma l'errore di fondo è che i browser stanno (letteralmente) cedendo a terzi il controllo della tua macchina.Una volta messo in piedi l'automatismo e fatto adottare da tutti i browser, chiunque potrà proteggere con DRM anche immagini e interi siti, senza dover chiedere niente. Sarà tutto pronto nei browser.bradipaoRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: 6 giaguar> > Il difetto di qualunque DRM sta nel "D" dato che> > sia i miei occhi che le mie orecchie sono "A"> > ergo posso sempre acchiappare il segnale nel> > momento in cui è giocoforza già in chiaro...> > Escluso un "hacking" (che sarà sicuramente> possibile) in realtà il percorso protetto arriva> sino al display, perchè passa dalla connessione,> anch'essa criptata (con HDCP), tra scheda video e> monitor.> > Il plugin "black box" del DRM si assicurerà di> verificare anche la presenza della criptatura> HDCP tra scheda video e monitor, così che il> segnale non sarà mai in chiaro mentre viaggia.> Sarà in chiaro solo dentro la scheda video e> dentro il> monitor.> > Nasceranno chiaramente degli hack di questo> sistema, ma l'errore di fondo è che i browser> stanno (letteralmente) cedendo a terzi il> controllo della tua> macchina.> > Una volta messo in piedi l'automatismo e fatto> adottare da tutti i browser, chiunque potrà> proteggere con DRM anche immagini e interi siti,> senza dover chiedere niente. Sarà tutto pronto> nei browser.Per quello va rifiutato a piè pari quealsiasi servizio che li usi.PassanteRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
Appunto la scheda video ha il segnale in chiaro e questo significa che ce lo ho in chiaro pure io.Non ci sono santi.Hai presente la ram video? :D6 giaguarRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
Una volta messo in piedi l'automatismo e fatto adottare da tutti i browser, chiunque potrà proteggere con DRM anche immagini e interi siti, senza dover chiedere niente. Sarà tutto pronto nei browser. Fatto adottare da tutti i browser?Vuoi veder quanti beowser alternativi o più semplicemente ripuliti spunteranno come i funghi?rockrollRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: 6 giaguar> - Scritto da: bradipao> > > I plugin "black box" implementano un vero e> > proprio percorso protetto e privilegiato dal> > contenuto allo schermo: ricevono direttamente in> > input il flusso video criptato e comandano> > direttamente la scheda video. > Peccato che anche io "comando la scheda video"> questo mette fine alla> contesa.> > Il difetto di qualunque DRM sta nel "D" dato che> sia i miei occhi che le mie orecchie sono "A"> ergo posso sempre acchiappare il segnale nel> momento in cui è giocoforza già in> chiaro...Ciò è verissimo, non ci piove. Però una piccola concessioni a questi testardi del DRM possiamo farla: catturare dall'analogico non è mai completamente lossless, per raffinata che sia l'apparecchiatura, che poi è opinabile che riconvertirà in digitale per l'utilizzo totale del contenuto senza vincoli. Il Passante e chi per lui continuano nella loro convinzione che chi intende registrare per poi riprodurre senza vincoli un contenuto protetto, lo faccia utilizzando apparecchiature utimo tipo "volute dal regime", costruite secondo i vincoli e le paranoie dettati dalla combutta appartenente a chi vuole cocciutamente i DRM a tutti i costi.Se compro un microfno per PC e degli auricolari per pochi euro al mercato, 99% provenieza cinese/orientale, che tra l'altro ho sperimentato tecnicamente ottimi, sono sicuro che dietro non ci sono connivenze con Fritz-Pall.. & compari, se cerco radiomicrofono di livello e cuffie HiFi professionali... con tanto di elettronica più o meno estranea al prodotto aggiunta furbescamente, qualche scherzo del genere me lo posso anche aspettare.Ma insomma, credono che siamo proprio fessacchiotti?rockrollRe: ricordiamo bene alcuni dettagli
- Scritto da: bradipao> Chissà quanto passerà prima che uno diventi il> monopolista de> facto.Usando i plugin, dubito serva un monopolista. Semplicemente per usufruire di certi contenuti dovrai scaricari il plugin apposito, come succedeva con la RAI quando usava Silverlight e con l'iPlayer della BBC che è fatto in flash.A questo proposito attualmente ci sono due piattaforme che operano nel mercato dei browser e che implementano già il DRM senza che molti di quelli che scrivono da queste parti se ne siano accorti.Sono Flash e Silverlight, entrambi disponibili per Firefox, anche se a farla da padrone è il primo.Fuzzyd'accordo, ma...
l'importante e' continuare a disabilitare i plugin e poter accedere al codice sorgente per disabilitare le parti "immondizia".mi ricordo firebird 0.7... ah... qeusto e' solo un figlio degenere di quella filosifia che ormai firefox NON HA PIU'....fatto
http://techcrunch.com/2015/05/12/mozilla-launches-a-new-firefox-version-without-drm-support/mozilloRe: fatto
- Scritto da: mozillo> http://techcrunch.com/2015/05/12/mozilla-launches-Si, comunque era scritto anche nell'articolo per chi lo ha letto.FuzzySegnale in chiaro
Vogliono criptare tutto? Prima o poi un segnale in uscita in chiaro devo averlo.SuperRe: Segnale in chiaro
- Scritto da: Super> Vogliono criptare tutto? Prima o poi un> segnale in uscita in chiaro devo averlo.Guarda che sei tu che li finanzi lo sai ?Non vuoi roba criptata ? Non guardare roba criptata, elimina i plughin dal tuo e dai computer degli amici e spacciali per pericolosi portatori di virus.Engiadin Ota AmmedRe: Segnale in chiaro
> Non vuoi roba criptata ? Non e' una questione di volere oppure di non volere e' un fattoSuperRe: Segnale in chiaro
- Scritto da: Super> > Non vuoi roba criptata ? > > Non e' una questione di volere oppure> di non volere e' un fattoIl fatto è che qualcuno sta <b> offrendo </b> sul mercato file con DRM, ma per fare un <b> mercato </b> occore che vi sia anche <b> domanda </b> oltre che offerta.Se la <b> domanda </b> è zero il <b> mercato crolla </b> e chi ha offerto quella certa cosa dovrà <b> offrire altro oppure sparire </b> .PassanteRe: Segnale in chiaro
- Scritto da: Engiadin Ota Ammed > Non vuoi roba criptata ? Non guardare roba> criptata, elimina i plughin dal tuo e dai> computer degli amici e spacciali per pericolosi> portatori di> virus.oppure acchiappa i dati dove sono già in chiaro giocoforza (ram video e codec) ...Il problema caro mio è che non esistono ne occhi ne orecchie digitali madre natura a differenza delle major sa quello che fa. :p6 giaguarRe: Segnale in chiaro
- Scritto da: 6 giaguar> - Scritto da: Engiadin Ota Ammed> > > Non vuoi roba criptata ? Non guardare roba> > criptata, elimina i plughin dal tuo e dai> > computer degli amici e spacciali per> pericolosi> > portatori di> > virus.> oppure acchiappa i dati dove sono già in chiaro> giocoforza (ram video e codec)> ...> Il problema caro mio è che non esistono ne occhi> ne orecchie digitali madre natura a differenza> delle major sa quello che> fa.> :pRicordo che apple ha dei brevetti per usare linee non visibili ad occhio e suoni non udibili per fare in modo che l'apparecchiatura ricevente sia istruita quando li vede / sente a bloccare la registrazione.PassanteRe: Segnale in chiaro
- Scritto da: Super> Vogliono criptare tutto? Prima o poi un segnale> in uscita in chiaro devo> averlo.Questo è pacifico, ed è l'ultima ratio; fino ad ora abbiamo potuto godere di qualunque cosa di cui non volevano farci godere senza ricorrere all'ouput analogico, che inevitabillmente è lì e non può evitare di essere a raccolto da eventuali metodologie di connessione se non proprio da apparecchiature che catturano esternamente copia del segnale 1:1 (ultima ratio dell'ultima ratio).Come già detto, basta uno solo che si prenda l'incombenza, ed il favoloso contenuto meschinamente protetto si diffonde dovunqie nel mondo... E' nella natura stessa del mondo del WEB, non c'è Major che tenga!rockrollGrazie al cielo, ho ancora XP
E ho appena verificato, Firefox 37.0.2 risulta aggiornato, quindi niente schifezze.Se le ficcassero nei computer loro... o per via rettale, possibilmente.Luco, giudice di linea mancatoRe: Grazie al cielo, ho ancora XP
Tranquillo in ogni caso usciranno i primi exploit in un amen. ;)Come è sempre sucXXXXX a tutti i DRM.6 giaguarRe: Grazie al cielo, ho ancora XP
Se tu avessi Firefox 38 su linux avresti un browser più aggiornato, e nessun DRM comunque (è implementato solo su Windows)Basilisco di RokoRe: Grazie al cielo, ho ancora XP
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E ho appena verificato, Firefox 37.0.2 risulta> aggiornato, quindi niente> schifezze.> Se le ficcassero nei computer loro... o per via> rettale,> possibilmente.Sono sempre più convinto di restare ad oltranza in XP sp3 pro coi miei 3 PC che lo montano, e mi spiace per quei due con Win7 di cui non trovo tutti i driver per XP. Sembra proprio che non ci sia alcun interesse da parte di hackers ad attaccare o anche solo inquinare piattaforme WinXP; guarda caso qualche schifezza non richiesta ha tentato di entrare in win7 x64 in fase di installazione prodotti più o meno free, anche deselezionando l'accettazione di default quando presente, mentre le stesse installazioni sotto XP x86 non avevano nulla di subdolamente nascosto! In ogni caso Firefox resta il mio preferito, tanto più se certe porcherie che ha dovuto accettare sono disattivabili.Saggio consiglio: non buttate mai via i files di installazione di prodotti che vi funzionano bene, sopratutto quando sopraggiungono aggiornamenti: la rete comincia ad essere piena di SW una volta gratuito ed ora limitato in forma free o peggio a pagamento, sul quale oltretutto vi trovate molto meno a vostro agio di quando era piccolo, snello, immediato, intuitivo, efficiente e sopratutto gratuito.rockrollRe: Grazie al cielo, ho ancora XP
> > In ogni caso Firefox resta il mio preferito,> tanto più se certe porcherie che ha dovuto> accettare sono> disattivabili.> se hai tempovoglia dai una provata a PaleMoon (fork di firefox con alte prestazioni (almeno nel mio caso) e non-supporto a DRMhttps://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTY5NzMPER LA REDAZIONE: possibile che debba fare le corse per scrivere un post prima che ci sia un refresh forzato? ma XXXXX!noem cognomeRe: Grazie al cielo, ho ancora XP
anche a me fa un refresh forzato dopo poco e perdo tutti i commenti!- Scritto da: noem cognome> > > > In ogni caso Firefox resta il mio preferito,> > tanto più se certe porcherie che ha dovuto> > accettare sono> > disattivabili.> > > > se hai tempovoglia dai una provata a PaleMoon> (fork di firefox con alte prestazioni (almeno nel> mio caso) e non-supporto a> DRM> > https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&p> > PER LA REDAZIONE: possibile che debba fare le> corse per scrivere un post prima che ci sia un> refresh forzato? ma> XXXXX!byeVENDUTI A SATANA!!!
come da oggetto...Re: VENDUTI A SATANA!!!
Ragiona ..Se non ci fosse un DRM da "exploitare" (come è sempre sucXXXXX da che esiste il DRM) chi immetterebbe la versione non "DRM-mata" in rete?Così invece (come al solito) tutto torna come sempre Ricordi il DeCSS?(rotfl)(rotfl)6 giaguarRe: VENDUTI A SATANA!!!
- Scritto da: 6 giaguar> Ragiona ..> Se non ci fosse un DRM da "exploitare" (come è> sempre sucXXXXX da che esiste il DRM) chi> immetterebbe la versione non "DRM-mata" in> rete?> Così invece (come al solito) tutto torna come> sempre Ricordi il> DeCSS?> (rotfl)(rotfl)ah.... capito....Re: VENDUTI A SATANA!!!
Oppure come la famosa protezione per CD/DVD Starforce. Talmente sicura che... dopo qualche mese tutti i videogames con questa protezioni erano belli che craccati...Il tecnocrate ben informatoRe: VENDUTI A SATANA!!!
- Scritto da: Il tecnocrate ben informato> Oppure come la famosa protezione per CD/DVD> Starforce. Talmente sicura che... dopo qualche> mese tutti i videogames con questa protezioni> erano belli che> craccati...E gli utenti onesti che hanno acquistato il gioco originale a prezzo pieno si sono ritrovati un masterizzatore inservibile sul proprio PC.panda rossain attesa di
in attesa di un fake-CDM-module, un adobe-decrypt plugin o affini, ci diamo al Visit about:config and change below preferences values to false from true.media.gmp-eme-adobe.autoupdate media.gmp-eme-adobe.enabledbubbaSiamo precisi per favore
EME è un insieme di API che si appoggia sul CDM, il quale come è detto è una blackbox (tipo FLASH) prodotto da Adobe.Se non si installa CDM, EME non funziona, quindi Firefox non contiene alcun DRM, include un set di API che consente di usarlo qualora qualcuno volesse scaricarselo, più o meno come si scarica Flash o Silverlight.FuzzyBenvenga
Sarò controtendenza, ma ben venga questa nuova API per i plugin, perché di questo si tratta.La vecchia API, ormai usata solo da Java(!) e Flash, era decisamente peggiore e molto più rischiosa in termini di sicurezza.Con questo nuovo sistema finalmente potremo dire addio a Flash in brevissimo tempo, perché ormai Flash serve solo per la protezione dei video, e alla fine ci guadagneremo in sicurezza.Era la soluzione migliore? Non in astratto, ma sì nel modo reale. Chi non l'ha ancora capito, si faccia un bagno di realtà.QualcunoRe: Benvenga
- Scritto da: Qualcuno> Con questo nuovo sistema finalmente potremo dire> addio a Flash in brevissimo tempo, perché ormai> Flash serve solo per la protezione dei video, e> alla fine ci guadagneremo in> sicurezza.Certo, sostituiamo un software proprietario con un altro, dello stesso produttore (Adobe). Non vedo tutto questo miglioramento.OspiteRe: Benvenga
> Certo, sostituiamo un software proprietario con> un altro, dello stesso produttore (Adobe). Non> vedo tutto questo miglioramento.Il miglioramento sta nel fatto che il nuovo software proprietario potrà fare molti meno danni e creare molti meno problemi di sicurezza di quanti ne abbia creati Flash nella sua troppo lunga vita, a causa di API molto più limitate.QualcunoRe: Benvenga
- Scritto da: Qualcuno> Con questo nuovo sistema finalmente potremo dire> addio a Flash in brevissimo tempo, perché ormai> Flash serve solo per la protezione dei video, Protezione del video da cosa?panda rossaRe: Benvenga
Ma sarà stato un "lapis freudiano" o tu pensi che ci sia ancora qualcuno che crede che il DRM funzioni?No perchè c'è effettivamente da chiedersi come mai continuino a insistere dato che storicamente nessun DRM alla lunga (direi meglio "alla breve") si sia dimostrato resistente agli exploit con la ovvia conseguenza che il giorno dopo tutti sapevano come si faceva... :D6 giaguarRe: Benvenga
> No perchè c'è effettivamente da chiedersi come> mai continuino a insistere dato che storicamente> nessun DRM alla lunga (direi meglio "alla breve")> si sia dimostrato resistente agli exploit con la> ovvia conseguenza che il giorno dopo tutti> sapevano come si> faceva...> :DHai presente cosa è sucXXXXX quando sky è passata da SECA a SECA2? Prima bastavano 10 per una schedina, un programmatore di eprom, e scaricando i codici da internet vedevi tutto. Poi è diventato necessario un decoder apposta, quindi diventava tutto più complicato ed ora con NDS devi rivolgerti a qualcuno che ha veramente i mezzi (in genere persone molto poco raccomandabili). Ai fornitori di contenuti non interessa rendere i sistemi inviolabili da chiunque, lo sanno benissimo che è un'impresa impossibile; è sufficiente renderlo abbastanza difficile perchè non diventi un fenomeno di massa. Se è una cosa limitata a pochi, non solo è tollerabile per le loro finanze ma è anche facilmente perseguibile.nome e cognomeRe: Benvenga
>> perché ormai Flash serve solo per la protezione dei video,> Protezione del video da cosa?OK, diciamo tentativo di protezione dalla pirateria.Non voglio addentrarmi nel fatto che il DRM sia bene o male, la realtà è che i grossi produttori di contenuti lo pretendono e se Firefox non avesse implementato questa possibilità (che, ricordo, può essere disattivata) avrebbe scontentato molti suoi utenti.QualcunoRe: Benvenga
- Scritto da: Qualcuno> Sarò controtendenza, ma ben venga questa nuova> API per i plugin> Lascia stare la controtendenza. Semplicemente se Firefox non si fosse adeguato ad usare EME, semplicemente non si sarebbe potuto usare per visualizzare contenuti protetti, come quelli di molti canali televisivi.Conseguenza diretta, l'abbandono di Firefox da parte di molti con ripercussioni negative anche nel mondo Linux e in tutto quello in cui Firefox la fa ancora da padrone.Sono le leggi del mercato.FuzzyRe: Benvenga
- Scritto da: Fuzzy> Conseguenza diretta, l'abbandono di Firefox da> parte di molti con ripercussioni negative anche> nel mondo Linux e in tutto quello in cui Firefox> la fa ancora da padrone.Tranne per il fatto che il plugin "black box" non è attualmente disponibile per Linux (presumo perchè il "secure hardware path" non è garantito per il flusso video su linux).bradipaoRe: Benvenga
Bhe forse è meglio dirla per come sta effettivamente invece che raccontare "fole"....Il problema è che il "secure hardware path" non è garantito da nessuna parte perchè in pratica nessun computer in commercio lo implementa appunto in "hardware" in pratica non è ne "secure" ne "hardware" al massimo ti posso concedere il "path" che però da solo fa pochino...(rotfl)(rotfl)6 giaguarFirefox 38
[yt]pbAVxSrgUKU[/yt]Ugosoluzione :)
a occhio questo in about:config dovrebbe risolvere il problema alla radice :) media.eme.enabled falsemedia.eme.apiVisible falseLorenzoRe: soluzione :)
- Scritto da: Lorenzo> a occhio questo in about:config dovrebbe> risolvere il problema alla radice :)> > > media.eme.enabled false> media.eme.apiVisible falseho appena scaricato l'aggiornamento ma non ancora riavviato, comunque queste due voci sono già presenti e già settate a false. Chissà come mai?FunzRe: soluzione :)
- Scritto da: Lorenzo> a occhio questo in about:config dovrebbe> risolvere il problema alla radice :)> > > media.eme.enabled false> media.eme.apiVisible falseGrazie della dritta, settate subito a "false" ;-)Utentebella giornata....
Manca solo una bella "sclerata" di Get Real e/o di Voice of Reason per avere la "ciliegina sulla torta"...Ma vabbeh.. mi accontento non si può avere tutto. ;)6 giaguar"ad usum" t-100
Beh io avevo detto "bella giornata"... ma era una opinione assolutamente personale e soggettiva...Che per qualche XXXXXXXXX non sia stata una bella giornata ci sta tutto.Ci mancherebbe!(rotfl)(rotfl)Prenditi una pasticchetta di "ironia" domattina appena sveglio vedrai che ti da tutta un altra visione della vita! ;)Che bella GiornataRe: "ad usum" t-100
- Scritto da: Che bella Giornata> Beh io avevo detto "bella giornata"... ma era una> opinione assolutamente personale e> soggettiva...> Che per qualche XXXXXXXXX non sia stata una bella> giornata ci sta> tutto.> Ci mancherebbe!> (rotfl)(rotfl)> Prenditi una pasticchetta di "ironia" domattina> appena sveglio vedrai che ti da tutta un altra> visione della> vita!> ;)Se l'è presa perché la frase "bella giornata" contiene parte di un'opera protetta da copyright, vale a dire il film di un attorucolo del piffero che era uscito su megavideo due settimane prima dell'uscita al cinema.Luco, giudice di linea mancatoRe: "ad usum" t-100
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Se l'è presa perché la frase "bella giornata"abbeh allora.... sono davvero preoccupato![img]http://media.tumblr.com/911c35ea08cca83d50b63900b7c7d4f7/tumblr_inline_mhuznmlgqp1qz4rgp.jpg[/img]Che bella GiornataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2015Ti potrebbe interessare