Con l’ultimo “aggiornamento di funzionalità” di Windows 10 è arrivato anche un nuovo sottosistema Linux derivato dalla shell Bash di Ubuntu, e stando a quanto sostiene Alex Ionescu si tratta di una funzionalità che non fa che peggiorare la sicurezza informatica sia in ambito Windows che per il codice malevolo dedicato a Linux.
Ionescu, Chief Architect di CrowdStrike, si riferisce al “Windows Subsystem for Linux” (WSL) che Microsoft ha integrato in Windows 10 con l’Update dell’Anniversario, un sottosistema che include componenti derivati dalla shell Bash di Ubuntu e che in sostanza permette di eseguire codice binario nativo degli ambienti FOSS direttamente su Windows.
WSL è progettato per ricreare le chiamate al kernel di Linux traducendole in chiamate alle funzionalità proprie del kernel di Windows, ma secondo Ionescu si tratta di una tecnologia potenzialmente molto pericolosa che aumenta in maniera sensibile la superficie di attacco per hacker e cyber-criminali.
Microsoft ha infatti deciso di non “imbrigliare” WSL e i binari di Bash/Ubuntu in una virtual machine, fornendo pieno accesso all’hardware e garantendo al codice un esecuzione nel ring “0” a livello di kernel. Un malware progettato per sfruttare questo accesso privilegiato potrebbe fare parecchi danni, preconizza Ionescu, configurandosi come una sorta di “Chimera” Windows/Linux dalle intenzioni non certo amichevoli.
A peggiorare le cose c’è il fatto che le applicazioni per Linux di Windows 10 hanno accesso agli stessi file su disco accessibili al software per Windows, quindi le possibilità di far danni non solo al sistema ma anche ai dati degli utenti risultano ulteriormente ampliate.
La shell Bash di Windows 10 rappresenta quindi un pericolo da tenere sotto stretta osservazione? Forse, e Ionescu sostiene di aver già individuato una serie di bug della cui esistenza ha informato Microsoft prima dell’uscita dell’Anniversary Update. A mitigare – e non poco – le cose c’è il fatto che l’installazione della succitata shell è opzionale, e al momento deve avvenire sempre a posteriori dietro una precisa e volontaria azione dell’utente.
Alfonso Maruccia
-
Esatto non funzionano affatto
Ci sono le favole e la realtà, la prima migrazione mi è costata ore di lavoro, problemi con i driver, rollback di tutto.Ore buttate grazie M$.Giuseppe2016Re: Esatto non funzionano affatto
Alla mia ragazza ha smesso di funzionare la stampante di etichette del negozio ed è rimasta bloccata. Dato che la usa quotidianamente.iRobyRe: Esatto non funzionano affatto
Posso riportare decine di casi anche peggiori.Vedi le varie stampanti "Zebra" sparite nel nulla.vecchiaccioRe: Esatto non funzionano affatto
- Scritto da: iRoby> Alla mia ragazza ha smesso di funzionare la> stampante di etichette del negozio ed è rimasta> bloccata. Dato che la usa quotidianamente.Passando a Windows 10 (quindi non c'entra l'ultimo update) ha smesso di funzionarmi la stampante di rete in ufficio. Ho provato di tutto e alla fine, con una sequenza del tipo mi alzo col piede sinistro e poi faccio mezzo giro verso destra, ha ripreso a funzionare (per ora).Al mio dirimpettaio, la stessa sequenza (cancella stampante, aggiungi manualmente, seleziona driver, scegli update anche se ti consiglia di non farlo, eccetera) non ha risolto nulla.Va detto che parecchie altre persone non hanno avuto problemi.Izio01Re: Esatto non funzionano affatto
- Scritto da: Giuseppe2016> Ci sono le favole e la realtà, la prima> migrazione mi è costata ore di lavoro, problemi> con i driver, rollback di> tutto.> Ore buttate grazie M$.ci vorrebbero i driver opensurs anche su windowsopensursRe: Esatto non funzionano affatto
- Scritto da: Giuseppe2016> Ci sono le favole e la realtà, la prima> migrazione mi è costata ore di lavoro, problemi> con i driver, rollback di> tutto.> Ore buttate grazie M$.questo succede perchè il tuo reparto IT è fatto da incompetentivaleriaWin 10 AU
Direi che la cosa era ampiamente prevedibile, su internet ci sono sati molti utenti che hanno avuto problemi.Purtroppo in un sistema che cambia continuamente non poteva andare diversamente.Simpatico poi il periodo di 10 giorni per fare tornare indietro, sempre più scelta in Windows eh...EtypeRe: Win 10 AU
- Scritto da: Etype> Simpatico poi il periodo di 10 giorni per fare> tornare indietro, sempre più scelta in Windows> eh...Sono pochi 10 giorni? realisticamente, quanti ritornano alla versione precedente dopo 10 giorni? Dai, se qualcosa non va, o se non ti piace, te ne accorgi dopo uno/due giorni, massimo una settimana, non di più. E tornare indietro di troppi giorni causa (o può causare) comunque problemi di dati persi, per non parlare dei problemi in un contesto di dominio AD.Inoltre, Win10 è stato "gratuito" per un anno, e quindi di tempo per testarne l'impatto ce n'è stato eccome, nel quale sono uscite due build. E ricordo che la build 1607, che riduce il Grace period, è stata rilasciata fuori dal periodo di free upgrade. Adesso, se aggiorni significa che lo stai facendo tra una build precedente ed una nuova, non tra 7/8.1 e 10, e quindi se torni indietro lo fai entro 1 o 2 giorni, perchè non devi ritestare nuovamente tutto daccapo, come per il passaggio da Win7/8.1 a 10.Eddai su...MaxRe: Win 10 AU
- Scritto da: Max> Sono pochi 10 giorni? realisticamente, quanti> ritornano alla versione precedente dopo 10> giorni?Ma se installi l'aggiornamento, vai in vacanza e ritorni e ti accorgi solo dopo che c'è qualcosa che non va ?> Dai, se qualcosa non va, o se non ti piace, te ne> accorgi dopo uno/due giorni, massimo una> settimana, non di più.Ma chi l'ha detto ? Posso anche non avere tempo per testate tutto quanto, non mi sembra così difficile come cosa.> E tornare indietro di troppi giorni causa (o può> causare) comunque problemi di dati persi, per non> parlare dei problemi in un contesto di dominio> AD.Se è nel privato non perdi nulla, in un contesto AD fai dei test su macchine verticali, mica sarai così pazzo da farlo con chi ci lavora.> Inoltre, Win10 è stato "gratuito" per un anno, e> quindi di tempo per testarne l'impatto ce n'è> stato eccome, nel quale sono uscite due build.Il fatto che ci sia da un anno non vuol dire nulla, data la sua natura al cambiamento posso avere problemi con la 1607 ma non con la 1511.Di fatto così obblighi anche chi scrive software a testarla ad ogni nuova release, una bella seccatura.> Adesso, se aggiorni significa che lo stai facendo> tra una build precedente ed una nuova, non tra> 7/8.1 e 10, e quindi se torni indietro lo fai> entro 1 o 2 giorni, perchè non devi ritestare> nuovamente tutto daccapo, come per il passaggio> da Win7/8.1 a> 10.Guarda che questo non te lo garantisce nessuno.EtypeRe: Win 10 AU
- Scritto da: Etype> Ma se installi l'aggiornamento, vai in vacanza e> ritorni e ti accorgi solo dopo che c'è qualcosa> che non va> ?Guarda, la immaginavo sta risposta...Parare mio? Se lo fai, se aggiorni il giorno prima di andare via, sei un demente, punto. E ti meriti i XXXXXX.> Ma chi l'ha detto ? Posso anche non avere tempo> per testate tutto quanto, non mi sembra così> difficile come> cosa.Su un client? E che c'hai? Un miliardo di programmi, di cui il 90% manco li usi o li hai usati se va bene 3 volte? e magari sono vetuste versioni che manco usavi più? E quindi che fai? Rollback perché non va un programma che manco uso? Dai su.. ;)Realisticamente, quanti giorni ci metti a testare i programmi che usi?Ripeto, si parla di client, NON di server..> Se è nel privato non perdi nulla, Se tutto funziona bene, e se i documenti li hai nella cartella documenti... Altrimenti chissà!> in un contesto> AD fai dei test su macchine verticali, mica sarai> così pazzo da farlo con chi ci> lavora.Ovvio, ma i test finali li fanno gli utenti, un sistemista può solo fare test di massima sul sistema e le applicazioni, il verdetto finale, il bollino verde, te lo danno sempre gli utenti. Qualcuno a campione pertanto poi lo dovrai usare come "cavia". E come lo riporti indietro il suo client in AD se necessario? Con un rollback dopo vari giorni? Auguri... ;)> Il fatto che ci sia da un anno non vuol dire> nulla, data la sua natura al cambiamento posso> avere problemi con la 1607 ma non con la> 1511.> Di fatto così obblighi anche chi scrive software> a testarla ad ogni nuova release, una bella> seccatura.Semplicemente allora non installi le nuove build prima dei test, o prima che i vendor dei software che usi te la certifichino.Si parlava di test "nel buio", non di azioni programmate. Nelle azioni di update programmate manco li usi i 10 o 30 GG di grace, perché sei ragionevolmente tranquillo che tutto funzioni, dato che hai fatto prima una serie di test "a crescere", partendo dal punto sistemistico fino ad arrivare a quello applicativo.> Guarda che questo non te lo garantisce nessuno.Ovvio, ma gli impatti dovrebbero (uso il condizionale, è d'obbligo) essere inferiori che nel passare da versioni diverse come è sempre stato in passato. Ma banalmente, i driver: molto molto molto probabilmente (non sarai mai certo al 100% e non lo sono nemmeno io) è più difficile avere i problemi che si avevano in passato, aggiornando da una versione precedente ad una successiva.MaxRe: Win 10 AU
- Scritto da: vecchiaccio> Ehm... io ho clienti (nei quali premetto non è la> mia azienda a seguire il lato sistemistico) che> si sono trovati windows 10 dalla sera al> mattino.> Così, magicamente.... Senza che nessuno abbia fatto niente... Senza che nessuno abbia premuto "Get Windows 10" in Windows Update, e senza che nessuno abbia poi confermato il setup. Te lo chiedo perché la procedura è questa:http://answers.microsoft.com/en-us/insider/wiki/insider_wintp-insider_install/how-to-upgrade-to-windows-10-from-within-windows/21b5cd8a-d96d-4cda-a9aa-7d936a9a0b88E come vedi richiede input manuali...MaxRe: Win 10 AU
A quanto pare così magicamente.E nè tu nè io nè Microsoft possiamo provare il contrario.vecchiaccioRe: Win 10 AU
Oh sì invece.Nessun sistemista ha installato Windows 10.nessuno ha firmato un EULA con su scritto "vale per tutti i sistemi che andremo ad installare".Chi ha accettato l'EULA di Windows 10?vecchiaccioRe: Win 10 AU
- Scritto da: vecchiaccio> Oh sì invece.> Nessun sistemista ha installato Windows 10.Ma che razza di macchine e sistemisti avete?A me va tutto bene.iotinRe: Win 10 AU
Sarei molto molto curioso di vederli questi meccanismi di rewind.A me è sempre piaciuto quel detto che recita: "se giri al contrario la manovella del tritacarne non ottieni la bistecca da cui eri partito prima di fare il macinato".iRobyRe: Win 10 AU
- Scritto da: iRoby> Sarei molto molto curioso di vederli questi> meccanismi di> rewind.> > A me è sempre piaciuto quel detto che recita: "se> giri al contrario la manovella del tritacarne non> ottieni la bistecca da cui eri partito prima di> fare il> macinato".è comunque una feature inutile basta clonare prima dell'upgradeopensursRe: Win 10 AU
Miii come sei perspicace!iRobyRe: Win 10 AU
> è comunque una feature inutile basta clonare> prima> dell'upgradeGlielo dici tu ai winari della specie "utontom cliccatoris"?xx ttRe: Win 10 AU
- Scritto da: Etype> Direi che la cosa era ampiamente prevedibile, su> internet ci sono sati molti utenti che hanno> avuto> problemi.> > Purtroppo in un sistema che cambia continuamente> non poteva andare> diversamente.Tanti cambi pressappoco quanto Imbutu.Solo che MS ci ha messo vent'anni, Cannonical 12, uno ogni 6 mesi (fonte Wiki).Le falle di Imbutu non fanno evento perché gli utenti non fanno testo.iotinRe: Win 10 AU
> Tanti cambi pressappoco quanto Imbutu.> Solo che MS ci ha messo vent'anni, Cannonical 12,> uno ogni 6 mesi (fonte> Wiki).> Le falle di Imbutu non fanno evento perché gli> utenti non fanno> testo.non credo propio nessuno ti O B B L I G ABaristaRe: Win 10 AU
- Scritto da: iotin> Tanti cambi pressappoco quanto Imbutu.> Solo che MS ci ha messo vent'anni, Cannonical 12,> uno ogni 6 mesi (fonte> Wiki).Mi citi Wiki per dire che Ubuntu fa una release ogni 6 mesi ? O_OComunque ci sono le versioni long term> Le falle di Imbutu non fanno evento perché gli> utenti non fanno> testo.O semplicemente perchè di solito le correzioni arrivano più rapidamente dalla scoperta degli stessi...EtypeRe: Win 10 AU
- Scritto da: Etype> - Scritto da: iotin> > > Tanti cambi pressappoco quanto Imbutu.> > Solo che MS ci ha messo vent'anni,> Cannonical> 12,> > uno ogni 6 mesi (fonte> > Wiki).> > Mi citi Wiki per dire che Ubuntu fa una release> ogni 6 mesi ?> O_OCerto, l'enciclopedia libera.> Comunque ci sono le versioni long termCerto, in 12 anni arrivati alla versione 16. Alla faccia delle long.> > Le falle di Imbutu non fanno evento perché> gli> > utenti non fanno> > testo.> > O semplicemente perchè di solito le correzioni> arrivano più rapidamente dalla scoperta degli> stessi...Bella forza... ce ne fossero !!! (rotfl)(rotfl)(rotfl)iotinRedstone - Service pack
Questi cosiddetti "Redstone" sono alla fine i service pack rinominati.Se il Padella la finisse di prendere per il c*lo tutti continuando a sostenere che la spyEdition non ha service pack, farebbe cosa molto gradita.xx ttRe: Redstone - Service pack
Non è detto che sia necessariamente così.Se Microsoft ha davvero deciso di percorrere la strategia WaaS allora questi non sono Service Pack, perché non ci sarà nessun Windows 11.I Service Pack sono stati sostituiti dagli aggiornamenti cumulativi che adesso hanno cadenza mensile ed accompagneranno ogni versione di Windows 10 per tutta la durata del ciclo di vita del ramo (CB, CBB o LTSB).November Update e Anniversary Update non sono Service Pack, ma delle vere release di Windows. E, sempre se questa strategia sarà confermata, sarà solo su queste che Microsoft concentrerà lo sviluppo, portando upgrade graduali anziché nuove major release che stravolgono tutto il sistema.peppinoRe: Redstone - Service pack
> Se Microsoft ha davvero deciso di percorrere la> strategia WaaS allora questi non sono Service> Pack, perché non ci sarà nessun Windows> 11.Potrebbero esserci service pack anche senza win11.> I Service Pack sono stati sostituiti dagli> aggiornamenti cumulativi che adesso hanno cadenza> mensile ed accompagneranno ogni versione di> Windows 10 per tutta la durata del ciclo di vita> del ramo (CB, CBB o> LTSB).Appunto: hanno rinominato una cosa che c'era già e che c'è tutt'ora, sostenendo che i SP non ci sono più.E' come dire che non ci sono più i finanziamenti ai partiti, perché adesso si chiamano rimborsi. > November Update e Anniversary Update non sono> Service Pack, ma delle vere release di Windows.Qui è da decidere come riconoscere una nuova versione di winzozz. Di solito si riconosce da 3 cose:-la grafica è aggiornata-si ritorna ad una versione alpha, con relativa vagonata di bug-la versione di prima viene descritta come una schifezza mentre la nuova è venduta come il topLa spyEdition è un nuovo winzozz. Gli update non mi pare lo siano, nei fatti. Poi è chiaro che se ascoltiamo i venditori, tutto è possibile> E, sempre se questa strategia sarà confermata,> sarà solo su queste che Microsoft concentrerà lo> sviluppo, portando upgrade graduali anziché nuove> major release che stravolgono tutto il> sistema.Ergo non sarà più possibile avere una versione realmente stabile tipo win7, aggiornata negli anni perché a se stante. Ci sarà un continuum dove si passerà da una release alpha ad una beta per poi riavere una alpha.Che dire: grande festa nelle aziende che cercano la stabilità sopra ogni cosa...xx ttRe: Redstone - Service pack
- Scritto da: xx tt> Che dire: grande festa nelle aziende che cercano> la stabilità sopra ogni> cosa...Ma ancora? Ma la volete capire o no che le aziende NON sono obbligate ad installare ogni Build appena esce?Ma è veramente così difficile da capire?Maxbasterebbe
...semplicmente un meccanismo di rimborso automatico delle ore perse. Ecco che il rollback funzionerebbe a meraviglia.xx ttRe: basterebbe
- Scritto da: xx tt> ...semplicmente un meccanismo di rimborso> automatico delle ore perse.> > Ecco che il rollback funzionerebbe a meraviglia.EULA, questa sconosciuta che nessuno legge, e che tutti cliccano sempre "accetto" a prescindere...https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_italian.htmCito testualmente: "Ad eccezione di qualsiasi riparazione, sostituzione o rimborso che Microsoft potrà fornire, il licenziatario non potrà far valere ai sensi della presente garanzia limitata, di qualsiasi parte del presente contratto o di qualsiasi fondamento giuridico, alcun danno o altro rimedio, inclusi i danni diretti, consequenziali, speciali, indiretti o incidentali oppure relativi alla perdita di profitti."Ergo, hai accettato l'EULA? Se lo hai installato si.Hai avuto problemi? Non puoi chiedere danni, hai accettato le condizioni dell'EULA.Mica sono fessi... Tutte le EULA normalmente tutelano il produttore di software da danni arrecati per malfunzionamenti dello stesso.MaxRe: basterebbe
Tu sai anche che in casi di gravi danni la EULA va a finire davanti ad un giudice vero (ti aiuto: guarda le cause che SAP ha in piedi, per fare un nome)?E che qui non è un malfunzionamento ma trattasi spesso di installazioni forzate? DOve e quando h sottoscritto l'EULA di windows 10?vecchiaccioRe: basterebbe
- Scritto da: vecchiaccio> Tu sai anche che in casi di gravi danni la EULA> va a finire davanti ad un giudice vero (ti aiuto:> guarda le cause che SAP ha in piedi, per fare un> nome)?> Si ok, ma parliamo di danni di milioni di euro/dollari...è difficile che tu abbia danni di tal livello con un client.> E che qui non è un malfunzionamento ma trattasi> spesso di installazioni forzate? DOve e quando h> sottoscritto l'EULA di windows> 10?Le famose "installazioni forzate", come vengono chiamate qui, non è che in modo silente si sono installate come una fix, non è che l'utente senza accorgersi di niente ha spento il pc che aveva Seven, e se l'è trovato con 10 al boot successivo...Semplicemente se l'è trovato in Windows Update ed ha confermato l'aggiornamento. C'è sempre una conferma da dare, ed un EULA da accettare prima di procedere anche con l'upgrade. Anche via Windows Update, perché in WU parte solo il download del package, poi viene eseguito il normale setup, lo stesso identico che parte se usi il Media Creation Tool o una ISO.E li, il setup, ti chiede di accettare l'EULA per proseguire.MaxRe: basterebbe
- Scritto da: Max> - Scritto da: xx tt> > ...semplicmente un meccanismo di rimborso> > automatico delle ore perse.> > > > Ecco che il rollback funzionerebbe a> meraviglia.> > EULA, questa sconosciuta che nessuno legge, e che> tutti cliccano sempre "accetto" a> prescindere...> > https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Wi> > Cito testualmente: "Ad eccezione di qualsiasi> riparazione, sostituzione o rimborso che> Microsoft potrà fornire, il licenziatario non> potrà far valere ai sensi della presente garanzia> limitata, di qualsiasi parte del presente> contratto o di qualsiasi fondamento giuridico,> alcun danno o altro rimedio, inclusi i danni> diretti, consequenziali, speciali, indiretti o> incidentali oppure relativi alla perdita di> profitti."> > Ergo, hai accettato l'EULA? Se lo hai installato> si.> Hai avuto problemi? Non puoi chiedere danni, hai> accettato le condizioni> dell'EULA.> > Mica sono fessi... Tutte le EULA normalmente> tutelano il produttore di software da danni> arrecati per malfunzionamenti dello> stesso.Per fortuna ci sono i tecnici bravi in nero, che tutto scavalcano.iotinRe: basterebbe
Fico, praticamente ti sta dicendo che comunque vada non gli potrai mai fare causa, che non sono responsabili di nulla,però i soldi per la licenza se li son presi eh.EtypeRe: basterebbe
E' normale in qualunque software. Qualunque!Leggiti le EULA, vedrai che in tutte, più o meno c'è una frase tipo "THE SOFTWARE IS PROVIDED "AS IS"E anche: "IN NO EVENT SHALL THE AUTHORS OR COPYRIGHTHOLDERS BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER LIABILITY,WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISINGFROM, OUT OF OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OROTHER DEALINGS IN THE SOFTWARE."Eccone un esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_MITE non è una EULA di MS... ;)MaxRe: basterebbe
Ma non sto parlando della EULA. Sto parlando della legge ordinaria (che vale al di sopra della EULA).Basterebbe una leggina per la responsabilità delle software house per i SO installati (o roll-backati) senza il consenso informato dell'utente.Quindi: -SO piratato? O comprato ma con consenso firmato? 'azzi tuoi, come adesso-SO comprato e installato senza consenso firmato? il Padella rispondeIl rollback sarebbe un modo per limitare le richieste di danni, quindi sarebbe testatissimoxx ttw10
Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O L I anche per le utenze casalinghe e rendono inaffidabile la piattaforma in molti settori lavorativiBaristaRe: w10
- Scritto da: Barista> Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O L I> anche per le utenze casalinghe e rendono> inaffidabile la piattaforma in molti settori> lavorativiMa se stannno replicando la strategia di update ogni 6 mesi tipica di Ubuntu?TrolloneRe: w10
- Scritto da: Trollone> - Scritto da: Barista> > Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O> L> I> > anche per le utenze casalinghe e rendono> > inaffidabile la piattaforma in molti settori> > lavorativi> > Ma se stannno replicando la strategia di update> ogni 6 mesi tipica di> Ubuntu?Quale strategia? ti puoi tenere la LTS per quattro anni senza cambiare una virgola perche' non sei O B B L I G A T OBaristaRe: w10
- Scritto da: Barista> - Scritto da: Trollone> > - Scritto da: Barista> > > Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O> > L> > I> > > anche per le utenze casalinghe e rendono> > > inaffidabile la piattaforma in molti> settori> > > lavorativi> > > > Ma se stannno replicando la strategia di update> > ogni 6 mesi tipica di> > Ubuntu?> > > Quale strategia? ti puoi tenere la LTS per> quattro anni senza cambiare una virgola perche'> non sei O B B L I G A T> OMa stiamo parlando del settore Home o Enterprise?Guarda ho appena finito di sistemare i XXXXXX del "sistemista" dopo un upgrade da Trusty a Xenial... pechè è facile scrivere sudo apt-get dist-upgrade ma le cose che cambiano dopo un paio d'anni sono molte... e bisogna spazzolarsi i file conf per rimettere a posto le cose.TrolloneRe: w10
- Scritto da: Barista> Quale strategia? ti puoi tenere la LTS per> quattro anni senza cambiare una virgola perche'> non sei O B B L I G A T> OWindows 10 Enterprise LTSBZucca VuotaRe: w10
- Scritto da: Trollone> - Scritto da: Barista> > Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O> L> I> > anche per le utenze casalinghe e rendono> > inaffidabile la piattaforma in molti settori> > lavorativi> > Ma se stannno replicando la strategia di update> ogni 6 mesi tipica di> Ubuntu?Appunto a redmond scordano che la loro fortuna, sono proprio quegli utenti ABITUDINARI chiamati utonti. Cambiargli le loro abitudini un tot per potrebbe essere pericoloso per il loro tornaconto.Il fuddaroRe: w10
> > Appunto a redmond scordano che la loro fortuna,> sono proprio quegli utenti ABITUDINARI chiamati> utonti. Cambiargli le loro abitudini un tot per> potrebbe essere pericoloso per il loro> tornaconto.una volta che hai imparato ad andare in bici non e' che devi reimparare se cambi marca, lo stesso per le automobili e un sacco di altre cose si tratta in generale degli standard che l'industria informatica ha sempre cercato di rigettare per il propio tornacontoBaristaRe: w10
- Scritto da: Barista> Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O L I> anche per le utenze casalinghe e rendono> inaffidabile la piattaforma in molti settori> lavorativiLanciare WSUS è troppo complicato per il tuo reparto IT autsorsaso, vero?valeriaRe: w10
- Scritto da: Barista> Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O L I> anche per le utenze casalinghe e rendono> inaffidabile la piattaforma in molti settori> lavorativiLanciare WSUS è troppo complicato per il tuo reparto IT autsorsato, vero?valeriaRe: w10
- Scritto da: Barista> Tutti questi aggiornamenti sono R I D I C O L I> anche per le utenze casalinghe e rendono> inaffidabile la piattaforma in molti settori> lavorativiNon credo che per l'utente casalingo cambi molto. Aggiornato senza problemi di sorta(nel circolo per anziani dove bazzico)i due laptop che stanno dentro il circolo. Devo dire però che sono due asus nuovissimi comperati dal sottoscritto tra l'altro essendo l'unico diciamo.... smanettone in età demenziale.Ma se parliamo di benefici credo che sono prossimo allo zero. Vedo solo fuffa UI, e 'inciulata' di cortana alla te-lo-tieni-per-forza-vuoi-o-non-vuoi.Adesso qualcuno mi farà notare che in campo enterprising, le novità ci sono eccome. Bene non so se ci sono in tale campo(quello professionale), ma per quello che vedo in campo 'casalingo', le uniche cose che vedo sono IMPOSIZIONI della ms, su cose che l'asciavano UNA scappatoia precedentemente all'utente.E debbo dire che in futuro sarà peggio. Verranno introdotte funzionalità 'obbliga-utente' come cortana e come è stato le password wifi-condivise con l'intendo di vedere se le pecore-masse-gente, le accetta alla buona, altrimenti arriverà la nuova build che correggerà le costrizioni non accettate più, e le nuove che verranno introdotte con la stessa build, e le novità strombazzate hai quattro venti, che cambieranno il modo di usare i pc agli utenti. Che tradotto per i comuni mortali saranno nuove sciccherie grafiche, per allocchi amanti delle pailette.Il fuddaroWindows 10
Windows 10[img]http://i1.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/003/853/MIDDLE_FINGER_CHILD.jpg[/img]Zoccolo Durocambia il XXXXX, non il XXXX
che e' sempre il vostro ahahahahhahahahahahaah...fora dai ball!
CLANDESTINI FORA DAI BALL! VOTATE LEGA! [img]http://billmurray.it/leganord/BURQADEFSV.jpg[/img]LA LEGARe: fora dai ball!
Titto titto riTooti toti tititti titto to5espertoRe: fora dai ball!
[img]http://www.maciste.it/media_utente/u1015/1019813/blog/n_1265241137_RENZO_BOSSI_TROTA_.jpg[/img]FUORI DALLE PALLE in italianoRe: fora dai ball!
il partito dei finocchigodoRe: fora dai ball!
- Scritto da: godo> il partito dei finocchiMa come... non era il partito dei contadini del nord? Vale a dire terroni del nord. Oppure al massimo montanari?Il fuddaroPENSACI!
[IMG]http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/03/07/lega_pellerossa.jpg[/IMG]...Re: PENSACI!
[img]http://s14.postimg.org/d2fas8za9/ma_vai_a_lavorare_image.jpg[/img]Sgazzebuto Sgazzebutiio ho dovuto re-installare tutto...
BSOD senza nessuna informazione sul driver o applicativo che lo generava... Nemmeno leggendo il memory dump sono stato in grado di capire che componente causava il problema.Il pc funzionava solo in modalita' provvisoria con rete (o prompt di dos) ma non in modalita' provvisoria normale...scumm78I beta tester winari
"Sì, mettimelo dentro la backdoor... Ah!... Sì, così! Riempimi l'hard disk! ... Di più, di più! ... Oddio! Sì! Mi fai impazzire i driver! AAAAH! Sì, usami! Aggiornami tutto, tutto, quando vuoi tu!"Che vuoi che gliene freghi a questi di qualche problemuccio. Mica si lamentano come quelli là, che non si sanno adattare e non vedono la meraviglia del SO perfetto."Amore, il blu dei tuoi BSOD è così romantico" (win)Ebbene JaNo capito
>la corporation ha deciso di ridurre da 30 a 10 il numero dei giorni concessi per cambiare idea e reinstallare il vecchio Windows.non ho capito. Se 'qualcuno' vuole ritornare alla vecchia build dopo magari aver visto che non gli aggrada o non funzia come dovrebbe può tornare alla build precedente è rimane invariata nel 'tempo' con quella build?Il fuddaroRe: No capito
- Scritto da: Il fuddaro> non ho capito. Se 'qualcuno' vuole ritornare alla> vecchia build dopo magari aver visto che non gli> aggrada o non funzia come dovrebbe può tornare> alla build precedente è rimane invariata nel> 'tempo' con quella> build?Hai 10 giorni per usare il sistema di "rollback" tramite il salvataggio del sistema precedente che fa durante l'upgrade.Dopo 10 giorni o usi un backup tuo oppure reinstalli da zero la build precedente.MaxRe: No capito
- Scritto da: Max> - Scritto da: Il fuddaro> > non ho capito. Se 'qualcuno' vuole ritornare> alla> > vecchia build dopo magari aver visto che non> gli> > aggrada o non funzia come dovrebbe può> tornare> > alla build precedente è rimane invariata nel> > 'tempo' con quella> > build?> > Hai 10 giorni per usare il sistema di "rollback"> tramite il salvataggio del sistema precedente che> fa durante> l'upgrade.> Dopo 10 giorni o usi un backup tuo oppure> reinstalli da zero la build> precedente.Mha adesso non è che voglio fare polemiche per forza, ma non si poteva dare scelta all'utente se installarla oppure no. No dico prima devi installarla magari poi toglila, chi ci capisce è bravo.Ho letto su blog ms di gente che ansiosa di averla ha forzato l'aggiornamento e adesso piange in russo. E rompe su tutti i forum su come tornare indietro.Il fuddaroRe: No capito
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: Max> > - Scritto da: Il fuddaro> > > non ho capito. Se 'qualcuno' vuole> ritornare> > alla> > > vecchia build dopo magari aver visto che> non> > gli> > > aggrada o non funzia come dovrebbe può> > tornare> > > alla build precedente è rimane invariata> nel> > > 'tempo' con quella> > > build?> > > > Hai 10 giorni per usare il sistema di "rollback"> > tramite il salvataggio del sistema precedente> che> > fa durante> > l'upgrade.> > Dopo 10 giorni o usi un backup tuo oppure> > reinstalli da zero la build> > precedente.> > Mha adesso non è che voglio fare polemiche per> forza, ma non si poteva dare scelta all'utente se> installarla oppure no. No dico prima devi> installarla magari poi toglila, chi ci capisce è> bravo.> > Ho letto su blog ms di gente che ansiosa di> averla ha forzato l'aggiornamento e adesso piange> in russo. E rompe su tutti i forum su come> tornare> indietro.Nessuno si chiede se quei computer sono stati assemblati in maniera decente con dei componenti decenti; no, vero?Come essere convinti che un un Mac costa troppo di più rispetto ad un PC per Windows con le stesse caratteristiche.Certo, a partire dalle più evidenti: rumorosità e sensibilità a captare i disturbi elettromagnetici dei cellulari.iotinRe: No capito
- Scritto da: Il fuddaro> Mha adesso non è che voglio fare polemiche per> forza, ma non si poteva dare scelta all'utente se> installarla oppure no. No dico prima devi> installarla magari poi toglila, chi ci capisce è> bravo.Allora, con le versioni Home sei obbligato ad installare le nuove Build, mentre con le Pro puoi ritardare l'installazione, oppure (in ambito aziendale usando il WSUS) non farla proprio. Le Enterprise possono accedere anche alla LTSB che prevede un delay di installazione fino a 10 anni.Le home sono così, devi sempre avere l'ultima release. E' una scelta anche discutibile, concordo, ma è una cosa stra nota di quelle versioni.> > Ho letto su blog ms di gente che ansiosa di> averla ha forzato l'aggiornamento e adesso piange> in russo. E rompe su tutti i forum su come> tornare> indietro.Eh vabbè, fenomeni anche loro: cioè se installi una versione e non ti sei adeguatamente "coperto" in caso di problemi, perdonami, ma un po' te la cerchi...MaxRe: No capito
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: Max> > - Scritto da: Il fuddaro> > > non ho capito. Se 'qualcuno' vuole> ritornare> > alla> > > vecchia build dopo magari aver visto che> non> > gli> > > aggrada o non funzia come dovrebbe può> > tornare> > > alla build precedente è rimane invariata> nel> > > 'tempo' con quella> > > build?> > > > Hai 10 giorni per usare il sistema di "rollback"> > tramite il salvataggio del sistema precedente> che> > fa durante> > l'upgrade.> > Dopo 10 giorni o usi un backup tuo oppure> > reinstalli da zero la build> > precedente.> > Mha adesso non è che voglio fare polemiche per> forza, ma non si poteva dare scelta all'utente se> installarla oppure no. No dico prima devi> installarla magari poi toglila, chi ci capisce è> bravo."dare la scelta all'utente" e' un concetto obsoleto, del secolo scorso.il bestiame umano va bastonato finche non scelgie la strada che il padrone ha scelto, punto e basta. e se alzi la twesta, bastonate piu' forti. abbassa lo sguarto e serra il passo, carogna!.Per sempre tuo: nadella.> Ho letto su blog ms di gente che ansiosa di> averla ha forzato l'aggiornamento e adesso piange> in russo. E rompe su tutti i forum su come> tornare indietro."indietro non si torna" (cit.)...Se ha bisogno di così tanti update...
... significa Windows10 è un grande bug oltre che uno spyware da proibire negli "obiettivi sensibili".socialobservRe: Se ha bisogno di così tanti update...
- Scritto da: socialobserv> ... significa Windows10 è un grande bug oltre che> uno spyware da proibire negli "obiettivi> sensibili".Ottima definizionePierobVarie
"Hanno modificato il reXXXXX da 30 secondi a 10 secondi" :-)Ma vi rendete conto di una casa che quasi vi OBBLIGA a fare l'upgrade?Tanto gli utenti di Windows sono abituati a reinstallare tutto ogni volta che non si risolve un problema, no?Io consiglio vivamente l'upgrade. Da Windows N a Linux.profetaRe: Varie
Questi Linux Evangelist...non hanno ancora capito che sono il maggior impedimento all'uso di Linux...Andrea GGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 16 08 2016
Ti potrebbe interessare