Chi definisce Windows XP un dinosauro informatico forse esagera, ma qualcosa in comune con i dinosauri sembra averla davvero: la scorza molto dura. Sopravvissuto ad annunci funebri e necrologi, XP ancora vive, e a quanto pare lo farà almeno per altri sei mesi.
La notizia, ancora non confermata , è trapelata da una email che Microsoft ha inviato ad un proprio partner, un importante produttore di PC di cui, al momento, non si conosce l’identità. In questa lettera, BigM spiega di essere pronta ad estendere ulteriormente il periodo di validità delle cosiddette licenze ” downgrade “, ossia quelle che permettono, agli acquirenti di PC con Vista pre-installato, di tornare a Windows XP.
Come noto, gli OEM possono fornire il recovery disk per il downgrade a XP esclusivamente sui computer accompagnati dalle edizioni Business o Ultimate di Windows Vista. Peraltro tale possibilità quasi mai viene concessa gratuitamente all’utente finale.
Microsoft ha già posticipato il termine per il downgrade a XP almeno un paio di volte: quello attualmente in vigore è il 31 gennaio 2009. Se quanto trapelato nei giorni scorsi verrà ufficialmente confermato, tale scadenza slitterà al 31 luglio del prossimo anno.
Ma non è finita qui. Pare infatti che Microsoft stia collaborando con alcuni produttori di hardware per estendere questo limite di altri sei mesi. E così, il sistema operativo che non avrebbe dovuto sopravvivere al suo diretto successore, potrebbe persino arrivare a conoscere suo “nipote”: Windows 7.
-
La Risposta
Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili. Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di lui e le onde subteriche portarono da un angolo all'altro dell'universo venti diverse immagini della cerimonia.Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e s'accostò alla leva dell'interruttore generale: la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo, tutti i giganteschi calcolatori elettronici di tutti i pianeti abitati dell'Universo - 96 miliardi di pianeti abitati - formando il super circuito da cui sarebbe uscita il supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica racchiudente tutto il sapere di tutte le galassie.Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo un attimo di silenzio disse: "Tutto è pronto Dwar Ez". Dwar Ez abbassò la leva. Si udì un formidabile ronzio che concentrava tutta la potenza, l'energia di novantasei miliardi di pianeti. Grappoli di luci multicolori lampeggiarono sull'immenso quadro, poi, una dopo l'altra si attenuarono. Draw Ez fece un passo indietro e trasse un profondo respiro. "L'onore di porre la prima domanda spetta a te, Dwar Reyn". "Grazie" rispose Dwar Reyn "Sarà una domanda cui nessuna macchina cibernetica ha potuto, da sola, rispondere". Tornò a voltarsi verso la macchina. "C'è Dio?". L'immensa voce rispose senza esitazione, senza il minimo crepitio di valvole o condensatori."Sì: adesso, Dio c'è." Il terrore sconvolse la faccia di Dwar Ev, che si slanciò verso il quadro di comando.Un fulmine sceso dal cielo senza nubi lo incenerì, e fuse la leva inchiodandola per sempre al suo posto.Frederic BrownRe: La Risposta
Quindi se fulmine non ci sarà, dio non c'è!claudioRe: La Risposta
- Scritto da: Frederic Brown> Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette> alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili.> > Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di> lui e le onde subteriche portarono da un angolo> all'altro dell'universo venti diverse immagini> della> cerimonia.> > Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e> s'accostò alla leva dell'interruttore generale:> la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo,> tutti i giganteschi calcolatori elettronici di> tutti i pianeti abitati dell'Universo - 96> miliardi di pianeti abitati - formando il super> circuito da cui sarebbe uscita il> supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica> racchiudente tutto il sapere di tutte le> galassie.> > Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli> innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo un> attimo di silenzio disse: "Tutto è pronto Dwar> Ez". Dwar Ez abbassò la leva. Si udì un> formidabile ronzio che concentrava tutta la> potenza, l'energia di novantasei miliardi di> pianeti. Grappoli di luci multicolori> lampeggiarono sull'immenso quadro, poi, una dopo> l'altra si attenuarono. Draw Ez fece un passo> indietro e trasse un profondo respiro. "L'onore> di porre la prima domanda spetta a te, Dwar> Reyn". "Grazie" rispose Dwar Reyn "Sarà una> domanda cui nessuna macchina cibernetica ha> potuto, da sola, rispondere". Tornò a voltarsi> verso la macchina. "C'è Dio?". L'immensa voce> rispose senza esitazione, senza il minimo> crepitio di valvole o> condensatori.> "Sì: adesso, Dio c'è." > Il terrore sconvolse la faccia di Dwar Ev, che si> slanciò verso il quadro di> comando.> Un fulmine sceso dal cielo senza nubi lo> incenerì, e fuse la leva inchiodandola per sempre> al suo> posto. grande brown!http://laforgia.nsn3.netvistabuntu. wordpress. comRe: La Risposta
- Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> - Scritto da: Frederic Brown> > Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette> > alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili.> > > > Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di> > lui e le onde subteriche portarono da un angolo> > all'altro dell'universo venti diverse immagini> > della> > cerimonia.> > > > Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e> > s'accostò alla leva dell'interruttore generale:> > la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo,> > tutti i giganteschi calcolatori elettronici di> > tutti i pianeti abitati dell'Universo - 96> > miliardi di pianeti abitati - formando il super> > circuito da cui sarebbe uscita il> > supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica> > racchiudente tutto il sapere di tutte le> > galassie.> > > > Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli> > innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo> un> > attimo di silenzio disse: "Tutto è pronto Dwar> > Ez". Dwar Ez abbassò la leva. Si udì un> > formidabile ronzio che concentrava tutta la> > potenza, l'energia di novantasei miliardi di> > pianeti. Grappoli di luci multicolori> > lampeggiarono sull'immenso quadro, poi, una dopo> > l'altra si attenuarono. Draw Ez fece un passo> > indietro e trasse un profondo respiro. "L'onore> > di porre la prima domanda spetta a te, Dwar> > Reyn". "Grazie" rispose Dwar Reyn "Sarà una> > domanda cui nessuna macchina cibernetica ha> > potuto, da sola, rispondere". Tornò a voltarsi> > verso la macchina. "C'è Dio?". L'immensa voce> > rispose senza esitazione, senza il minimo> > crepitio di valvole o> > condensatori.> > "Sì: adesso, Dio c'è." > > Il terrore sconvolse la faccia di Dwar Ev, che> si> > slanciò verso il quadro di> > comando.> > Un fulmine sceso dal cielo senza nubi lo> > incenerì, e fuse la leva inchiodandola per> sempre> > al suo> > posto. > > grande brown!> > > http://laforgia.nsn3.netla sentinella e' bellissimo!!!vistabuntu. wordpress. comRe: La Risposta
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La Risposta
- Scritto da: Frederic Brown> Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette> alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili.> > Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di> lui e le onde subteriche portarono da un angolo> all'altro dell'universo venti diverse immagini> della> cerimonia.> > Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e> s'accostò alla leva dell'interruttore generale:> la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo,> tutti i giganteschi calcolatori elettronici di> tutti i pianeti abitati dell'Universo - 96> miliardi di pianeti abitati - formando il super> circuito da cui sarebbe uscita il> supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica> racchiudente tutto il sapere di tutte le> galassie.> > Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli> innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo un> attimo di silenzio disse: "Tutto è pronto Dwar> Ez". Dwar Ez abbassò la leva. Si udì un> formidabile ronzio che concentrava tutta la> potenza, l'energia di novantasei miliardi di> pianeti. Il bianco carattere sul fondo nero del monitor annunciava la presa di coscienza dell'enorme calcolatore: WINDOWS VISTA SI STA PREPARANDO PER IL PRIMO AVVIO ... Attendere ...Attendere ...Er PuntaroRe: La Risposta
Mi spiace ma "La Risposta è 47".La domanda è ancora da formulare...scorpiopriseRe: La Risposta
- Scritto da: scorpioprise> Mi spiace ma "La Risposta è 47".> La domanda è ancora da formulare...Quarantasette e' il morto che parla!La risposta esatta era quarantadue!panda rossaRe: La Risposta
- Scritto da: scorpioprise> Mi spiace ma "La Risposta è 47".> La domanda è ancora da formulare... 42 http://www.google.com/search?hl=en&q=the+answer+to+life%2C+the+universe+and+everything&btnG=SearchPinoRe: La Risposta
- Scritto da: scorpioprise> Mi spiace ma "La Risposta è 47".> La domanda è ancora da formulare...Rieccoti i soldi del pranzo. Ora restituisci la tessera di nerd.MegaJockE non diciamo che gira su Linux?
Personalmente, dopo aver ammirato l'architettura, la notizia che ho cercato (e NON TROVATO!) era quella sulla piattaforma utilizzata ...Lo diciamo o no che gira su Linux? http://glite.web.cern.ch/glite/common/introduction.aspciaocarlovaccaricarloRe: E non diciamo che gira su Linux?
Ma sei matto citare l'innominabile mai, oltre al fatto che ... e i troll che fine hanno fatto?AlessandroRe: E non diciamo che gira su Linux?
E se anche fosse?Ti esalteresti perchè tu usi a casa una distribuzione Linux?Sono queste le cose che non capisco, Linux è molto sofisticato e certamente adatto per un cluster di pc, ma se l'utente smanettone deve sempre menarla a tutti (rotfl) fa tristezza come anche chi è fanatico di altri OS.(e se ci gira un BSD?)200 OKRe: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: 200 OK> E se anche fosse?> Ti esalteresti perchè tu usi a casa una> distribuzione Linux?> Sono queste le cose che non capisco, Linux è> molto sofisticato e certamente adatto per un> cluster di pc, ma se l'utente smanettone deve> sempre menarla a tutti (rotfl) fa tristezza come> anche chi è fanatico di altri OS.Perche' lo puo' fare solo M$ dalle riviste e dalla TV ?Ma tu sei un dinosauro ?TonerRe: E non diciamo che gira su Linux?
Chi parla di M$?Stavo pensando per esempio a BSD, QNX e simili...200 OKRe: E non diciamo che gira su Linux?
Già e per accedere al sito https://www.scientificlinux.org/ devi accettare un certificato di sicurezza auto-prodotto....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2008 09.29-----------------------------------------------------------fox82iRe: E non diciamo che gira su Linux?
dimenticavo: contento del tuo momento di gloria per aver nominato linux?fox82iRe: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: fox82i> dimenticavo: contento del tuo momento di gloria> per aver nominato> linux?Ammazza che rosicata! :DNon so chi dei due e' piu' fanboy!PaolinoRe: E non diciamo che gira su Linux?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: vaccaricarlo> Personalmente, dopo aver ammirato l'architettura,> la notizia che ho cercato (e NON TROVATO!) era> quella sulla piattaforma utilizzata> ...> Lo diciamo o no che gira su Linux?> http://glite.web.cern.ch/glite/common/introduction> Per forza che gira su linux: non vorrai mica pensare di far girare Vista su quell'hardware li'! Mica gli basta!panda rossaRe: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: vaccaricarlo> > Personalmente, dopo aver ammirato> l'architettura,> > la notizia che ho cercato (e NON TROVATO!) era> > quella sulla piattaforma utilizzata> > ...> > Lo diciamo o no che gira su Linux?> >> http://glite.web.cern.ch/glite/common/introduction> > > > Per forza che gira su linux: non vorrai mica> pensare di far girare Vista su quell'hardware> li'! Mica gli> basta!asd bellissima questa! :-DGoldenBoyRe: E non diciamo che gira su Linux?
Voglio un microkernel L4 (rotfl)200 OKRe: E non diciamo che gira su Linux?
che cappero sarebbe / farebbe più di un kernel normale ?Luigi TrabacchinRe: E non diciamo che gira su Linux?
Ma è ovvio che ci sia Linux.gnulinux86Re: E non diciamo che gira su Linux?
Un commento davvero utile (rotfl)200 OKRe: E non diciamo che gira su Linux?
Anche il tuo (rotfl)gnulinux86Re: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: vaccaricarlo> Lo diciamo o no che gira su Linux?No, non lo diciamo. :sPinoRe: E non diciamo che gira su Linux?
- Scritto da: vaccaricarlo> Personalmente, dopo aver ammirato l'architettura,> la notizia che ho cercato (e NON TROVATO!) era> quella sulla piattaforma utilizzata> ...> Lo diciamo o no che gira su Linux?> http://glite.web.cern.ch/glite/common/introduction> > ciao> carloMa è ovvio che gira su linux:1) il tutto è costato uno sproposito2) il sistema si è guastato dopo due giorni3) ci vorranno mesi per rimetterlo in funzione4) tutto l'accrocchio non serve a niente5) consuma quanto una città di media grandezza6) potenzialmente poteva causare distruzione della terra7) Il progetto è composto al 99% da nerdLinux è la scelta naturale.nome e cognomeRe: E non diciamo che gira su Linux?
Sono un troll (troll4)nome e cognomeRe: E non diciamo che gira su Linux?
Mi sa che hai preso una semicantonata... nella pagina in cui viene presentato il progetto (http://lcg.web.cern.ch/LCG/overview.htm) dice che useranno Globus Toolkit. Sia gLite che Globus Toolkit sone due middleware, che permettono di astrarre di separare l'architettura del Grid da come ogni OS implmenta le funzionalità a basso livello. Almeno per quanto riguarda Globus, sono sicuro che esistono implementazioni per Linux, *BSD, Solaris, Mac OSX e udite utide Windows. Detto ciò è molto probabile che la maggior parte delle macchine userano OS Unix-like, ma questa non è una novitaMy 2 CentsROOTtoMoriremo tutti!
Scusate non ho resistito :-DantonioRe: Moriremo tutti!
No no... moriremo nel 2012 (troll)Altrimenti come lo giustifichi ai complottisti?? (troll3) :D200 OKRe: Moriremo tutti!
Ma va la! 2012 anno di tutte le beghe mondiali :-Ddai ancora 4 annifox82iRe: Moriremo tutti!
Vedrai che a furia di guasti e attese settimanali per raffreddamenti arriveremo al 21/12/2012, quando veramente saranno pronti per accendere l'LHC a pieno regimeWolf01Re: Moriremo tutti!
- Scritto da: Wolf01> Vedrai che a furia di guasti e attese settimanali> per raffreddamenti arriveremo al 21/12/2012,> quando veramente saranno pronti per accendere> l'LHC a pieno> regimeAppunto.Poi partirà... e moriremo tutti :DDanieleRe: Moriremo tutti!
- Scritto da: antonio> Scusate non ho resistito :-DSignore e signori venghino.C'è spazio per tutti.Anzi no, ma vi faremo stare comunque @^ilBucoNeroRe: Moriremo tutti!
- Scritto da: antonio> Scusate non ho resistito :-De sarebbe anche ora, che togliessimo i nostri insulsi piedi da questo sacro suoloApo CalypseRe: Moriremo tutti!
- Scritto da: Apo Calypse> - Scritto da: antonio> > Scusate non ho resistito :-D> > e sarebbe anche ora, che togliessimo i nostri> insulsi piedi da questo sacro> suoloStica, parla x te! :DPaolinoRe: Moriremo tutti!
beh ma se vuoi iniziare puoi farlo eh!Anzi,se mi dici quando,vengo pure a gaurdarti!ioioioiRe: Moriremo tutti!
- Scritto da: Apo Calypse> - Scritto da: antonio> > Scusate non ho resistito :-D> > e sarebbe anche ora, che togliessimo i nostri> insulsi piedi da questo sacro> suoloche sei un druido di D&D?vistabuntu. wordpress. comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare