“Soluzioni Wireless: le Antenne Innovative” , questo il nome dell’incontro-convegno che si terrà presso il Centro di Innovazione Tecnologica di Agemont SpA (Udine) il 28 settembre a partire dalle 15, un evento che discuterà problematiche e fattibilità dell’alternativa wireless all’ADSL nelle zone del paese ancora non raggiunte dalla banda larga.
Il Polo ICT regionale offre la diretta web dell’evento sulla pagina dedicata a partire dalle 15.
Tutte le info sull’incontro sono invece disponibili a questo indirizzo
-
La mia estensione preferita
:'( C==================8 :@ :o :| :pBill GatesDubbi
Temo di essere sempre piu' fuori moda confrontandomi con queste proposte commerciali. Da alcuni anni non riesco neanche ad usare un lettore DVD, l'ultimo panasonic che ho comprato con la tv al plasma per me e' inutilizzabile.Non riesco a evitarmi i titoli dei film, i messaggi anti copia, publicitari e balle varie. Non riesco a farli andare avanti veloce su quei contenuti che non voglio vedere, i lenti e macchinosi menu' per la scelta dei capitoli, audio sottotitoli...Mi sono ridotto a tenere un portatile vicino al tv per vedere la roba che mi interessa con xine, mplayer e simili. Ormai il mio plasma e' obsoleto, sopratutto come risoluzione, e non mi ci vedo proprio ad andare a comprare uno di quei nuovi mega schermi HD che son fatti apposta per implementare tutte 'ste robe che non sopporto.Mi comprero' un monitor da pc da 25 o 30 pollici, col solito portatile con qui faccio quello che mi pare. E con un hard disk dentro, collegamento wifi al mio file server che ha il suo bravo back up, e collegato a internet per vedere qualunque cosa e non quello che qualche genio del marketing vuole che io veda.Sono solo io?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 settembre 2007 02.34-----------------------------------------------------------eaman1Re: Dubbi
Siamo almeno in due. Per quel che mi riguarda basta usare un qualsiasi media box (ovvero un hd con qualche funzionalità in più tipo collegamenti video) collegato alla tv che si interfacci col notebook, magari pure uno di quelli con telecomando.Non ho mai capito la vera utilità dei media center (banalità su zio Bill astenersi prego)...fanno le stesse cose di un pc ma sono meno flessibili e costano di più...boh. Molti dubbi.Se qualcuno ha già un media box o comesichiama mi consigli...ne ho visti un po' ma sono ancora indeciso...ndrRe: Dubbi
Semplicemente hanno una qualità di connessioni soprattutto audio che i PC normali si sognano e in generale, oltre a scaldarsi meno della media, stanno bene e sono usabili spaventosamente in modo semplice in un salotto.Questo per i media center. Gli extender non sono media center veri e propri: prendono semplicemente i dati crudi e li rielaborano da un'altra parte, facendo risparmiare su nuovi pc, perdite di tempo per il trasporto o la sincronizzazione dei dati, e quindi in un salotto di uno che ha già un buon PC, o in una casa in cui vorrebbero più d'uno il media center anzichè il lettore DVD scarso ma si possono permettere poco in PC performanti, con una rete interna ethernet o wifi hai risolto vari problemi.O almeno così dovrebbe essere.AnonimoRe: Dubbi
- Scritto da: Anonimo> oltre a scaldarsi meno della media,Ah be, allora ci precipiteremo a comprarli.Quando leggo queste cose mi viene la voglia di fare le valigie e andare, che so, in Marocco?ruppoloRe: Dubbi
- Scritto da: ndr>> Se qualcuno ha già un media box o comesichiama mi> consigli...ne ho visti un po' ma sono ancora> indeciso...I migliori sono probabilmente quelli marchiati TViX (http://www.tvix.co.kr/eng/) che in Europa vengono generalmente distribuiti da DViCO (www.dvico.com).RNiKRe: Dubbi
Concordo in tutto. Ho visto un video di MCE Linux (distro per mediacenter) usato con un telecomando tipo gamepad del Wii (con i giroscopi per intenderci), era fighissimo e sembrava pure comodo da usare, pure con collezioni grosse.Mi piacerebbe trovare un bel pezzo di HW non troppo caro per installarcelo su... consigli?FunzRe: Dubbi
Grazie, era proprio quello che pensavo di fare, ma il dubbio è se le mini-itx ce la facciano a leggere certi video in x264 che il mio vetusto PC non ce la fa a leggere.Mi informo ancoraFunzRe: Dubbi
- Scritto da: Funz> Grazie, era proprio quello che pensavo di fare,> ma il dubbio è se le mini-itx ce la facciano a> leggere certi video in x264 che il mio vetusto PC> non ce la fa a> leggere.> Mi informo ancorase vuoi risapmarmiare un poco puoi scegliere se usare un athlon 64 (magari downlcoccato) su una sk mamma atx con una sk video di fascia bassa dx9 oppure usare una sk video dx10 con un procio meno potente (come quelli via) e quindi il formato mini-itx.tieni conto che ci sono molte sk mamme mini-itx che montano i core2duo, potresti buttarti su una di queste ed usare una VGA di fascia bassa.tieni anche conto che le sk video dx10 hanno finalmente la decodifica hw di flussi H264 invece dell'obsoleto mpeg1-4 (okkio che x264 ed h264 sono cose diverse, x è la versione free di h, le sk video che cito non supportano la decodifca e/o codifca hw di flussi x264, solo h264, al momento gli h264 trovi solo dai canali telelvisivi HD e sui BR HDDVD oltre che a quelli che scarichi da internet,, gli x264 sono quelli che potresti ottenere tu rifacendo l'encoding).se invece ti interessa la codifica hw per rifarti gli encoding ad es. dei flussi televisivi mpeg il mio consiglio è di farli a parte tutti sul procio dopo aver salvato il flusso nel codec nativo od affidarsi alla codifica hw delle sk tv.; che io sappia però non ci sono ancora sk tv che supportano la codifca hw di flussi h264, infatti con una sk tv che faccia l'encoding in H264 ed una VGA che supporti la decodifica del flusso H264 via hw potresti anche fare a meno del processore ( e quindi buttarti su un VIA), ma per ora non ci sono sk tv che lo fanno (se ne trovi una fischia)DionisoRe: Dubbi
- Scritto da: eaman1> Temo di essere sempre piu' fuori moda> confrontandomi con queste proposte commerciali.> Da alcuni anni non riesco neanche ad usare un> lettore DVD, l'ultimo panasonic che ho comprato> con la tv al plasma per me e'> inutilizzabile.> > Non riesco a evitarmi i titoli dei film, i> messaggi anti copia, publicitari e balle varie.> Non riesco a farli andare avanti veloce su quei> contenuti che non voglio vedere, i lenti e> macchinosi menu' per la scelta dei capitoli,> audio> sottotitoli...> > Mi sono ridotto a tenere un portatile vicino al> tv per vedere la roba che mi interessa con xine,> mplayer e simili.> > Ormai il mio plasma e' obsoleto, sopratutto come> risoluzione, e non mi ci vedo proprio ad andare a> comprare uno di quei nuovi mega schermi HD che> son fatti apposta per implementare tutte 'ste> robe che non> sopporto.> > Mi comprero' un monitor da pc da 25 o 30 pollici,> col solito portatile con qui faccio quello che mi> pare. E con un hard disk dentro, collegamento> wifi al mio file server che ha il suo bravo back> up, e collegato a internet per vedere qualunque> cosa e non quello che qualche genio del marketing> vuole che io> veda.> > Sono solo io?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 settembre 2007 02.34> --------------------------------------------------Non vorrai mica tornare alle videocassette!? per carità...Il film in DVD secondo me é la soluzione perfetta: ottima qualità video e (soprattutto) audio e immediatezza. Questo mi basta... considero la "frontiera dell'alta definizione" nient'altro che una masturbazione tecnologica.Io ho un Philips 28" 16:9... CRT del '99 che ancora il suo lavoro lo fa eccellentemente (i 100 Hz si apprezzano ancora oggi :-) ) e ci ho collegato un semplice lettore DVD, un decoder FTA per i canali satellitari e, di tanto in tanto, il mio Macbookpro... a cui é collegato un HDD firewire da 300 GB...ora posso morire in pace;-)soulistaRe: Dubbi
VHS?No no.Dicevo che non sopporto i player stand alone dvd perche' non posso andare avanti veloce sui titoli, publicita'...eaman1Non solo!
Grazie alle numerose features di Vista che permettono alle più brave persone della rete di accedere ai vostri dati, verrete presto contattati da migliaia di serissime aziende che vi proporranno le loro efficacissime soluzioni per l'Estensione del Pene!Get The Facts!!!Homopallus BallmerRe: Non solo!
E' un prodotto da salotto che non serve comunque per quello che hai descritto.AnonimoRe: Non solo!
- Scritto da: Homopallus Ballmer> Grazie alle numerose features di Vista che> permettono alle più brave persone della rete di> accedere ai vostri dati, verrete presto> contattati da migliaia di serissime aziende che> vi proporranno le loro efficacissime soluzioni> per l'Estensione del> Pene!> > Get The Facts!!!Ma LOL!Shit Upstandard DLNA
va beh... dai gli smanettoni riescono a fare tutto e di più senza bisogno di questi aggeggi.... comunque cosa buona e giusta è standard DLNA: http://www.dlna.org/io pensavo di farmi un server con FreeNAS... o se ho qualche soldo con un serverino della Buffallo già bello che pronto.stramaxxaIl problema restano i Cocec
I media extender sono di per se una buona cosa in quanto non ha senso usare un PC (con tutto ciò che comporta) per guardarsi un film.Di queste unità ne esistono in commercio di vario genere, con HD integrato (che evita il PC acceso), con Lettore DVD integrato etc..Tuttavia il problema di queste unità sono i codecs, che spesso non sono aggornati o non leggono formati non 'industriali' quali Xvid, Ogm, matroska o formati ibridi, cosa che invece un PC fa benissimo.L'idea del media extender quindi va bene, purchè non supporti solamente i formati che vuole la Microsoft; inoltre l'hard disk integrato sarebbe una cosa desiderabile, perchè è uno spreco tenerea acceso un PC remoto solo per fare da file server (per questo basta un NAS economico, tipo quelli che fa la Linksys stessa)James KirkRe: Il problema restano i Cocec
- Scritto da: James Kirk> I media extender sono di per se una buona cosa in> quanto non ha senso usare un PC (con tutto ciò> che comporta) per guardarsi un> film.> > Di queste unità ne esistono in commercio di vario> genere, con HD integrato (che evita il PC> acceso), con Lettore DVD integrato> etc..> > Tuttavia il problema di queste unità sono i> codecs, che spesso non sono aggornati o non> leggono formati non 'industriali' quali Xvid,> Ogm, matroska o formati ibridi, cosa che invece> un PC fa> benissimo.> > L'idea del media extender quindi va bene, purchè> non supporti solamente i formati che vuole la> Microsoft; inoltre l'hard disk integrato sarebbe> una cosa desiderabile, perchè è uno spreco> tenerea acceso un PC remoto solo per fare da file> server (per questo basta un NAS economico, tipo> quelli che fa la Linksys> stessa)il problema è esattamente quello e come con i lettori divx da tavolo rimarrà tale.è per questo che IMHO è meglio un medicanter PC-based ben fatto, si può consumare poco facendolo bene.basta usare i processori VIA e sk video di fascia media o i processori core (o athlon64) downlcoccati e sk video di fascia più bassa.DionisoRe: Il problema restano i Cocec
Si e' questo il punto: alla fine col portatile con sopra lo stesso sistema operativo che uso per tutto gestisco meglio tute 'ste rotture.E non mi devo mettere a studiarmi come far funzionare il device x che poi magari dopo un anno cambio perche' ho trovato qualcosa di meglio.eaman1Re: Il problema restano i Cocec
Per i formati basta aggiornare l'extender con i formati offerti dal media center, un po' di capacità di calcolo ce l'ha.AnonimoRe: Il problema restano i Cocec
- Scritto da: Anonimo> Per i formati basta aggiornare l'extender con i> formati offerti dal media center, un po' di> capacità di calcolo ce> l'ha.facciamo chiarezza:Media center pc based : ce'è sopra l'OS (diciamo Win Media Center) e pouoi installarci i codec necessariMedia Extender: è la periferica che permette il colelgamento del media center alla console e ale altre periferiche supportate (Zune?).per avere il playback dei video con codec non supportati direttamente dalla console o dalla periferica esterna (Zune) sul quale vuoi visualizzarla o usi la "soluzione vlc" (streming del media processato sul media center, i lcodec deve essere instalalto solo sull amacchian che process ailfile e fà il re-encoding on the fly) o devi instalalre il codec anche sulla periferica che deve visualizzare i video (e questa accede al file sulmediacenter tramite la connessione offerta dal media extender)la capacità di calcolo del media extender deve essere simile a quella di un router, non serve di +, il decoding infatti o avviene sulla periferica che visualizza il video o sulla periferica che lo ospita (il pc media center)Ho i miei seri dubbi che MS permetterà di far installare ulteriori codec sullo zune o sul media player della x360...forse invece potranno optare per la soluzione dello streaming del video dal mediacenter allo zune od alla x360 (e da lì la visulizzaozine sullo schermo), ma non sarei così certo che opteranno per questa soluzione.secondo me vorrano invece obbligare la gente a visualizzare sullo zune o sulla x360 solo i video in certi codec (per limitare la pirateria) ovvero i video sui BRD e gli HDDVD (H.264, non X.264) e quelli acquistabili tramite il loro servizio (a pagamento).sarò pure malpensante ma ormai ci hanno abituato a questo.DionisoRe: Il problema restano i Cocec
- Scritto da: Dioniso...> sarò pure malpensante ma ormai ci hanno abituato> a> questo.Se ti puo' essere di conforto non sei il solo.eaman1Re: Il problema restano i Cocec
- Scritto da: James Kirk> Tuttavia il problema di queste unità sono i> codecs, che spesso non sono aggornati o non> leggono formati non 'industriali' quali Xvid,> Ogm, matroska o formati ibridi, cosa che invece> un PC fa> benissimo.Dovrebbe mettersi direttamente videolan a produrre un mediacenter o un sw per il mediacenter ;-)Mi farebbe comodo un HD multimediale... ma come faccio a sapere se legge tutti i formati? con il mio portatile e VLC vado sul sicuro...soulistaRe: Il problema restano i Cocec
> L'idea del media extender quindi va bene, purchè> non supporti solamente i formati che vuole la> Microsoft;per la cronaca i nuovi media center della MS devono obbligatoriamente (lo impone la Microsoft nelle specifiche) supportare sia xvid che DivX.non ci credi? leggi qui:http://www.engadget.com/2007/09/06/microsoft-debuts-extenders-for-windows-media-center-adds-divx-a/P.S. sembra che pure il prossimo update per 360 introduca tali formati visto che nell'ultimo update si è già visto introdotto il supporto MP4 generico.MediaCesserGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2007
Ti potrebbe interessare