Dopo aver fatto debuttare i Core i7 a otto core “Haswell-E” per il mercato consumer, Intel è ora pronta a dare una bella scossa anche al settore server e CED con le CPU Xeon E5 v3: in questo caso i core massimi per processore salgono a 18 , con vantaggi prestazionali molto evidenti che però costano non poco, anche a causa della scarsa abilità della concorrenza di giocare ad armi pari con Chipzilla.
Le CPU Xeon più performanti mai realizzate da Intel sono basate su microarchitettura x86-64 Haswell-EP a 22 nm, dove EP starebbe “Efficient Performance”, a significare un incremento di efficienza nell’utilizzo dell’energia elettrica in proporzione all’aumento delle prestazioni in ambito single e multi-threading.
I processori Xeon E5 v3 includono le due diverse CPU E5-2600 v3 e E5-1600 v3, con 26 diverse varianti del primo processore – destinato a un gran numero di applicazioni differenti – e 6 del secondo per il mercato delle workstation x86.
Oltre al numero di core massimo salito dai 12 di Xeon E5 v2 ai 18 di Xeon E5-2600 v3, caratteristiche qualificanti dell’architettura Haswell-EP sono l’introduzione del supporto nativo ai moduli di memoria DDR4 (già introdotta per il mercato consumer da Haswell-E), nuove estensioni Advanced Vector Extensions 2 (AVX2) per un incremento prestazionale nei calcoli interi e a virgola mobile di 1,9 volte rispetto alla precedente generazione, raddoppio di performance per le istruzioni AES-NI, memoria cache per socket da 45 Megabyte.
Stando a quanto sostiene Intel, i nuovi Xeon E5 v3 sono processori x86 adatti all’uso in server, workstation, infrastrutture di rete e di storage dedicati all’analisi dei dati, ad applicazioni HPC (High Performance Computing) e supercomputer, telecomunicazioni, servizi cloud-centrici, Internet delle Cose e altro ancora.
Tra i lati negativi di Haswell-EP c’è sicuramente il prezzo, visto che il costo delle CPU Xeon E5-2600 v3 variano dai 213 dollari ai 2.702 dollari per pezzo e la serie Xeon E5-1600 va dai 295 dollari ai 1.723 dollari. AMD, se ci sei batti un colpo.
Alfonso Maruccia
-
Disconnect
è uno dei migliori software/servizi per cercare di proteggere la propria privacy... eliminato dallo store ovviamente. È cattivo! :)NopiRe: Disconnect
- Scritto da: Nopi> è uno dei migliori software/servizi per cercare> di proteggere la propria privacy... eliminato> dallo store ovviamente. È cattivo!> :)Interessante. Fortunatamente si può installare senza problemi (basta leggere un QR Code). Però sono andato sul loro sito e tutto quello che dicono del programma è:- Reduce the risk of identity theft by blocking malicious tracking- Block malvertising threats disguised as legitimate ads- Protection from thousands of suspected malware sitesNon è che questo mi dica molto; tu l'hai provato? Hai capito cosa faccia? Dici che vale la pena di installarlo?Grazie!Izio01Re: Disconnect
- Scritto da: Nopi> è uno dei migliori software/servizi per cercare> di proteggere la propria privacy... eliminato> dallo store ovviamente. È cattivo!> :)non è questione di protezione della privacy, è questione del fatto che molti sviluppatori e la stessa Google guadagnano con la pubblicità, e tu è grazie alla pubblicità che puoi avere Android, servizi come gmail, maps, search e via dicendo e app tutto gratis senza cacciare un euro.Perciò togliere la pubblicità è come piratare un'app, perché in pratica la usi senza compensare l'autore e il distributore delle spese che sostengono per lo sviluppo e la gestione dell'infrastruttura.Con l'aggravante che lo fai non perché magari sei giovane o squattrinato (o entrambe le cose... :) ), ma perché ti fa fatica vedere qualche annuncio pubblicitario (e magari cliccarci sopra, per aiutare a compensare lo sviluppatore).Quindi fa benissimo Google a bloccare gli ad-blocker... purtroppo il mondo è pieno di leecher... quelli che prendono e basta e non danno mai, quelli che scaricano i film ma non li condividono per non sprecare la LORO banda (però usano gratis quella degli altri), quelli che hanno sostituito la condivisione etica con lo scaricamento selvaggio dai siti di streaming, e vediamo quanto durerà questo modello di business... intanto le app sostenute dalla pubblicità stanno sparendo, sempre più spesso bisogna effettuare degli acquisti in app. Almeno un risultato l'avete ottenuto.il signor rossiRe: Disconnect
Parli senza aver visto la pubblicità invasiva.Sg@bbioRe: Disconnect
Se la pubblicità è invasiva è un tuo diritto disinstallare l'app... ma non è un tuo diritto usufruire dei servizi che l'app ti offre danneggiando l'azienda che te la fornisce.... gli sviluppatori non possono lavorare gratis, quindi o paghi per l'app oppure accetti il compromesso di visualizzare gli annunci, prendere un'app gratis perché questa si finanzia con gli annunci e bloccargli gli annunci è criminale!E' molto semplice come ragionamento ma a quanto pare la gente è buona a pagare centinaia di euro l'anno per nuovi telefoni per spacconeggiare e poi si comporta peggio di un barbone con le pezze al XXXX quando si tratta di pagare per un servizio.RandyRe: Disconnect
- Scritto da: il signor rossi> Perciò togliere la pubblicità è come piratare> un'appla legge la pensa in modo opposto.Filtrare di ciò che vedo sul mio terminale è un diritto inalienabile.Pasta alla PirateriaRe: Disconnect
Quello che tu dici è corretto. Ma google non fornisce dettagli quando banna, non da la possibilità di un contatto diretto come fa apple per risolvere i problemi. quando scrive una violazione la scrive in maniera generica quindi tu non sai cosa veramente stai violando.(Se non sai quello che violi come puoi risolvere il problema?)E una pratica scorretta, e viene applicata solo hai piccoli sviluppatori.DavideRe: Disconnect
- Scritto da: Pasta alla Pirateria> - Scritto da: il signor rossi> > > Perciò togliere la pubblicità è come piratare> > un'app> > la legge la pensa in modo opposto.> Filtrare di ciò che vedo sul mio terminale è un> diritto> inalienabile.Puoi fare a meno dell'app, se questo ti crea fastidio o, in alternativa ne acquisti una che non prevede pubblicità. Devi scegliere o la botte piena o la moglie ubriaca.AllibitoRe: Disconnect
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Nopi> > è uno dei migliori software/servizi per cercare> > di proteggere la propria privacy... eliminato> > dallo store ovviamente. È cattivo!> > :)> > non è questione di protezione della privacy, è> questione del fatto che molti sviluppatori e la> stessa Google guadagnano con la pubblicità, e tu> è grazie alla pubblicità che puoi avere Android,> servizi come gmail, maps, search e via dicendo e> app tutto gratis senza cacciare un> euro.> Perciò togliere la pubblicità è come piratare> un'app, perché in pratica la usi senza compensare> l'autore e il distributore delle spese che> sostengono per lo sviluppo e la gestione> dell'infrastruttura.> Con l'aggravante che lo fai non perché magari sei> giovane o squattrinato (o entrambe le cose... :)> ), ma perché ti fa fatica vedere qualche annuncio> pubblicitario (e magari cliccarci sopra, per> aiutare a compensare lo> sviluppatore).> Quindi fa benissimo Google a bloccare gli> ad-blocker... purtroppo il mondo è pieno di> leecher... quelli che prendono e basta e non> danno mai, quelli che scaricano i film ma non li> condividono per non sprecare la LORO banda (però> usano gratis quella degli altri), quelli che> hanno sostituito la condivisione etica con lo> scaricamento selvaggio dai siti di streaming, e> vediamo quanto durerà questo modello di> business... intanto le app sostenute dalla> pubblicità stanno sparendo, sempre più spesso> bisogna effettuare degli acquisti in app. Almeno> un risultato l'avete> ottenuto.Bla bla bla... Cambiare canale in TV durante la pubblicità... È da leecher??ElrondRe: Disconnect
- Scritto da: Elrond> Bla bla bla... > Cambiare canale in TV durante la pubblicità... È> da> leecher?> ?no, secondo lui è pirateria.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Pasta alla PirateriaRe: Disconnect
Cambiare canale lo puoi paragonare a cambiare app o a disinstallarla se non ti piacciono gli annunci che visualizza...non certo a bloccare la sua fonte di finanziamento per vie traverse. Un'applicazione può richiedere da mesi ad anni di sviluppo e investimenti, gli sviluppatori possono permettersi di dare app gratis per gli sponsor, toglietegli questi e gli toglierete ogni guadagno...Bei ragionamenti del cavolo che fate, attivate il cervello per favore.RandyRe: Disconnect
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: Nopi> > è uno dei migliori software/servizi per cercare> > di proteggere la propria privacy... eliminato> > dallo store ovviamente. È cattivo!> > :)> > non è questione di protezione della privacy, è> questione del fatto che molti sviluppatori e la> stessa Google guadagnano con la pubblicità, e tu> è grazie alla pubblicità che puoi avere Android,> servizi come gmail, maps, search e via dicendo e> app tutto gratis senza cacciare un> euro.> Perciò togliere la pubblicità è come piratare> un'app, perché in pratica la usi senza compensare> l'autore e il distributore delle spese che> sostengono per lo sviluppo e la gestione> dell'infrastruttura.> Con l'aggravante che lo fai non perché magari sei> giovane o squattrinato (o entrambe le cose... :)> ), ma perché ti fa fatica vedere qualche annuncio> pubblicitario (e magari cliccarci sopra, per> aiutare a compensare lo> sviluppatore).> Quindi fa benissimo Google a bloccare gli> ad-blocker... purtroppo il mondo è pieno di> leecher... quelli che prendono e basta e non> danno mai, quelli che scaricano i film ma non li> condividono per non sprecare la LORO banda (però> usano gratis quella degli altri), quelli che> hanno sostituito la condivisione etica con lo> scaricamento selvaggio dai siti di streaming, e> vediamo quanto durerà questo modello di> business... intanto le app sostenute dalla> pubblicità stanno sparendo, sempre più spesso> bisogna effettuare degli acquisti in app. Almeno> un risultato l'avete> ottenuto.Il discorso non fa una piega. Sembra che quando all'acquisto di un prodotto sia legato un omaggio, qualcuno vorrebbe solo il secondo.AllibitoRe: Disconnect
A: "Un caffé per favore"B: "Se ne prende un'altro il secondo é gratis"A: "Ok, prendo solo il secondo" :Daphex_twinRe: Disconnect
- Scritto da: il signor rossi> non è questione di protezione della privacy, è> questione del fatto che molti sviluppatori e la> stessa Google guadagnano con la pubblicità, e tu> è grazie alla pubblicità che puoi avere Android,> servizi come gmail, maps, search e via dicendo e> app tutto gratis senza cacciare un> euro.> Perciò togliere la pubblicità è come piratare> un'app, perché in pratica la usi senza compensare> l'autore e il distributore delle spese che> sostengono per lo sviluppo e la gestione> dell'infrastruttura.tanto, noi che blocchiamo la pubblicità siamo una minoranza. Non ti preoccupare, c'è tutto il resto del gregge che compensa abbondantemente.> Con l'aggravante che lo fai non perché magari sei> giovane o squattrinato (o entrambe le cose... :)> ), ma perché ti fa fatica vedere qualche annuncio> pubblicitario (e magari cliccarci sopra, per> aiutare a compensare lo> sviluppatore).non è che mi fa fatica, è una questione basilare di qualità della vita.Niente pubblicità = vita migliore.E a me interessa vivere meglio, degli sviluppatore non me ne sbatte.> Quindi fa benissimo Google a bloccare gli> ad-blocker... purtroppo il mondo è pieno di> leecher... quelli che prendono e basta e non> danno mai, quelli che scaricano i film ma non li> condividono per non sprecare la LORO banda (però> usano gratis quella degli altri), quelli che> hanno sostituito la condivisione etica con lo> scaricamento selvaggio dai siti di streaming, e> vediamo quanto durerà questo modello di> business... intanto le app sostenute dalla> pubblicità stanno sparendo, sempre più spesso> bisogna effettuare degli acquisti in app. Almeno> un risultato l'avete> ottenuto.e hai detto niente. Meglio un'app che mi chiede soldi apertamente di una che si finanzia surrettiziamente ficcandomi pubblicità non richieste e non gradite.So benissimo che fino a poco tempo fa funzionava così. Se il business delle pubblicità sparisce per me è solo una cosa positiva.Funzbien
BonjourAlima saneFirmate la petizione
Se volete che tutti gli sviluppatori vengano trattati alla stessa maniere firmate questa http://www.change.org/p/sviluppatori-android-pari-opportunit%C3%A0-per-tutti-trasparenza-e-supporto?utm_medium=email&utm_source=notification&utm_campaign=new_petition_recruitDavideGrazie per la segnalazione
Uso Disconnect su Firefox, e non sapevo che ci fosse anche per Android... buono a sapersi! :DFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 set 2014Ti potrebbe interessare