La musica su YouTube dilaga, le clip in cui si esibiscono gli artisti sono fre la più apprezzate, le etichette confidano nel fatto che YouTube assuma i contorni di un player di musica on demand per monetizzare i video postati. Ma Warner non ci sta: i canali ufficiali degli artisti dell’etichetta si stanno progressivamente prosciugando.
Warner ha dichiarato che la propria presenza su YouTube non è più sostenibile . La major aveva firmato con il portalone di sharing negli scorsi anni . Per scoraggiare la disseminazione di clip non autorizzare postate dai netizen, per far fruttare i propri video fuori dai circuiti tradizionali, Warner, così come le altre major, si era accordata con YouTube per ottenere dei canali sui quali far fluire contenuti ufficiali, per condividere le entrate mietute dalla pubblicità che attornia le clip postate o per ottenere un tanto a fruizione.
Oltre a retribuire le etichette, YouTube sforna di continuo meccanismi per stimolare i produttori di contenuti a partecipare e a valorizzare la piattaforma: pubblicità per le clip, banner e link agli store per l’acquisto di prodotti ufficiali, filtri per individuare, reprimere o monetizzare il replicarsi di contenuti coperti da diritto d’autore e tecnicaglie per rendere la visione sempre più piacevole e la pubblicazione sempre più profittevole . Ma il tutto non sembra bastare a Warner: “Semplicemente non possiamo accettare delle condizioni che non permettono di compensare in maniera appropriata e equa gli artisti, gli autori, le etichette e gli editori per il valore che infondono nella piattaforma”. Le entrate che l’etichetta può collezionare da YouTube, rivela una fonte interna a Warner, sono “tragicamente basse”. Ed evidentemente, l’effetto promozionale che da YouTube si riverbera sulle opere non è sufficiente . Non ci sarà alcuna denuncia da parte di Warner, non ci saranno cause milionarie ad abbattersi su YouTube: “Nonostante il nostro costante impegno non è sempre possibile mantenere questi accordi innovativi – spiegano da YouTube – a volte, se non riusciamo a raggiungere condizioni accettabili, dobbiamo dividerci dai partner con cui abbiamo ottenuto dei successi”.
In attesa di rinegoziare un accordo triennale in scadenza nel marzo del 2009, la rimozione ha avuto inizio : gli appassionati di Madonna e dei Led Zeppelin, dei REM e dei Red Hot Chili Peppers potranno ricorrere a espedienti per continuare a fruire della clip oppure dovranno rivolgersi ad altri canali ufficiali dell’etichetta.
L’ ostruzionismo di Warner, però, potrebbe essere parte di una strategia per spremere al massimo le potenzialità che YouTube sta dimostrando di avere nel panorama del mercato della musica. Se è vero che YouTube non raggranella che una piccola porzione delle rendite dei video musicali, ci sono major che si dichiarano entusiaste per come YouTube possa amplificare i loro affari.
Se è noto che i contenuti più apprezzati del portale sono le clip musicali, Universal ha assicurato che non si tratta di semplice disseminazione di contenuti con interessanti risvolti promozionali. “È un flusso di guadagni, è un business – assicura Rio Caraeff, dirigente di Universal Music – sta crescendo a ritmi impressionanti, rispetto all’anno scorso rappresenta oltre l’80 per cento nelle nostre entrate statunitensi per questa categoria”. Si tratterebbe di una cifra che complessivamente si aggira intorno ai 100 milioni di dollari : considerati tutti i flussi di contenuti di Universal che scorrono sulle piattaforme più disparate, YouTube garantirebbe all’etichetta la porzione più consistente di guadagni.
“Se questo è un business che frutta – spiega Caraeff – penso che sia in parte per il recente tentativo di YouTube di concentrarsi sulla monetizzazione e sull’intento di racimolare revenue dai contenuti premium più di quanto abbia tentato di fare nella sua breve esistenza”. Se è vero che YouTube ancora è alla ricerca di un modello di business sostenibile, è altresì vero che sta investendo molto: “Hanno finalmente concentrato l’attenzione sulla possibilità di trasformare la piattaforma in un affare – spiega il dirigente di Universal – e ciò sta garantendo dei benefici all’intero ecosistema dell’industria dei contenuti”. Si tratta di benefici di cui fruisce chi crede in YouTube: Universal è protagonista di una crescita che non coinvolge gli altri colossi dell’industria musicale. Potrebbe trattarsi di benefici che si dissolveranno nel momento in cui YouTube raccolga le defezioni di colossi come Warner, e smetta di rappresentare il punto di riferimento per i netizen affamati di videoplaylist on demand.
Gaia Bottà
-
yast
devo davvero ammettere che yast è insostituibile, è il pannello di controllo per eccellenza per quanto riguarda la configurazione del sistema. mi sorprende il fatto che non sia stato integrato molto del suo codice dentro altre distro orientate alla semplicità di utilizzo come ubuntu o mandriva.pecca ancora nella qualità di gestore pacchetti, il duo aptitude/synaptic è insostituibile per velocità e semplicità di configurazione delle sorgenti di installazione.ma per un server è davvero una buona candidata, tra l'altro è una delle due distribuzioni, assieme a red hat, sempre supportate dai maggiori vendor che distribuiscono software anche per linuxtubaRe: yast
Non vedo l'ora di provarla sul mio macbook :)Nome e cognomeRe: yast
- Scritto da: tuba> pecca ancora nella qualità di gestore pacchetti,> il duo aptitude/synaptic è insostituibile per> velocità e semplicità di configurazione delle> sorgenti di> installazione.Hai detto bene... ogni volta che ci riprovo con openSUSE, dopo un po' impazzisco con il gestore pacchetti e mi dico "perché impazzire quando c'è synaptic?", e torno a Ubuntu o simili. Peccato però, perché mi è sempre sembrata una distribuzione molto valida.AlessandroRe: yast
Eppure ho la sensazione che stai usando una vecchia Opensuse.Il sistema di pacchetti attuale è molto rapido e comodo. Puoi addirittura installare varianti di versioni per un determinato prodotto con un paio di click.Sicuro di aver provato la 11 e la 11.1?Stein FrankenRe: yast
Su alcuni forum dicono che il gestore di pacchetti a volte si pianta comunque, come era suo solito...me lo ricordo bene...i bei tempi!GoldenBoyRe: yast
ho usato suse fino alla 10.3 passando poi ad ubuntu dopo il disatro dell'update manager e di vari problemi con cups che con altre distro non avevo.Alla fine col pannello Sistema, si fanno le cose similmente a yast, quelle che mancano si aggiungono da synaptic, tipo gestione samba,dns e dhcp...E' comodo yast, ma si sotituisce anche in fretta, bisogna farci un po la mano...L'unica cosa è che al tempo alcuni programmi e utility non c'erano per suse o erano poco recenti...e gli rpm per fedora non andavano bene...suse è sempre stata molto "personalizzata" ed anche questo non mi è piaciuto moltissimo, ma se ora va bene, buon per chi la usa.Personalmente sul pc, ho trovato la distro ideale per me, ubuntu...con menzione di debian e sabayon che riproverò per sfizio...GoldenBoyRe: yast
> L'unica cosa è che al tempo alcuni programmi e utility> non c'erano per suse o erano poco recenti.Mi sa che la situazione è un tantino cambiata.Credo che la qualità principale di OpenSusesia il BuildService.Nel BuildService c'è TUTTO,pacchettizzato per la versione di OpenSuse che utilizzi.Vai quihttp://software.opensuse.org/searchcerca un software a casoe lo troverai in una versione più recentedi quella fedoriana o ubuntara,provare per credere ;)MAHRe: yast
piu recente non sempre significa migliore, a volte solo piu buggata ;-) .Ti ho riportato solo alcune ragioni per cui son passato ad ubuntu...ed ora non tornerei mai alla suse, con kde 4 poi men che meno.Se son riusciti a rifarsi sulle lacune che avevano buon per loro, spero sia lo stesso per il supporto, al tempo c'era solo suse-italia e già quello non era chissa che...GoldenBoyRe: yast
nexuiz è la versione vecchia, xbmc non c'è...~~~0vertureOttima distro, ma...
le mani lunghe di microsoft pesano su questa distro.Comunque, domanda idiota: se fai una release in dicembre, perché cavolo la chiami 11.1????? mi fai pensare a novembre ed a gennaio, ma NON a dicembre...TecnicoRe: Ottima distro, ma...
semplicemente perchè la 11.1 viene dopo la 11.0 in opensuse non è come in ubuntu dove i numeri di versione indicano mese e anno ma sono numero progressivistelucianiRe: Ottima distro, ma...
Ubuntu certamente ha plasmato la testa di molta gente :DStein FrankenRe: Ottima distro, ma...
Infatti, OpenSuse 10.0 -> OpenSuse 10.1 -> OpenSuse 10.2 -> OpenSuse 10.3 -> Opensuse 11.0 -> OpenSuse Dicembre Edition, ci stava benissimo!Chissà cosa passa per la testa a quelli della Novell!LeartSMa non capite che linux è una vaccata
linux è una vaccata!! non capisco ancora come c'e' gente che ci sta dietro.. hardware impossibile da gestire, ventimila versioni diverse del sistema operativo (=ventimila versione diverse di ogni software..) impossibile da usare, poco robusto, windows fa schifo si' ma almeno funziona.BilloRe: Ma non capite che linux è una vaccata
L'unica cosa che mi viene in mente leggendo il tuo post è che l'unica cosa che non funziona e che fa schifo è il tuo cervello :s(troll)Nome e cognomeRe: Ma non capite che linux è una vaccata
Mah, io mi trovo bene ed è un anno che uso Linux come sistema operativo principale su fisso (e unico OS del portatile). A parte la tavoletta wacom, non ho dovuto digitare una riga di codice per farmi riconoscere le varie periferiche o hardware. Ci sono casi clinici, ma stanno scomparendo.Non capisco questi post che capita sempre di leggere a destra e a manca che tradiscono una totale ignoranza sull'argomento. A questo punto preferisco le trollate di Gold Partner e Dovella, che si capisce che AMANO Windows alla follia senza una ragione particolare! :pAlessandroRe: Ma non capite che linux è una vaccata
Se tu non riesci a usarlo, non significa che nessuno riesca a usarlo, l'inferenza non è corretta.> poco robustoa cosa ti riferisci???El vaqueroRe: Ma non capite che linux è una vaccata
6/10.Non capisco come mai molti rispondano a frasi dette da evidenti troll.Molti non sono ancora "vaccinati" e rispondono credendo di portare argomenti utili (invece alla fine è una gara di insulti).Però hai sicuramente la sufficenza. I troll qui possono divertirsi non poco.Mi rivolgo a chi ha risposto a Billo: ma davvero credete che lui ha scritto queste frasi credendoci veramente?Stein FrankenRe: Ma non capite che linux è una vaccata
c'è gente che guarda grande fratello, non sopravvalutare chi ti affianca ;D...Re: Ma non capite che linux è una vaccata
(rotfl)Stein FrankenRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Stein Franken> 6/10.> > Non capisco come mai molti rispondano a frasi> dette da evidenti> troll.> > Molti non sono ancora "vaccinati" e rispondono> credendo di portare argomenti utili (invece alla> fine è una gara di> insulti).> > Però hai sicuramente la sufficenza. I troll qui> possono divertirsi non> poco.> > Mi rivolgo a chi ha risposto a Billo: ma> davvero credete che lui ha scritto queste frasi> credendoci> veramente? Ecco appunto...... secondo me questo forum dovrebbe essere pesantemente moderato.Per un semplice punto:1) se la gente non risponde ai troll che di fatto mettono in circolo falsità forse pagati da qualcuno, un newbye potrebbe davvero crederci: a conti fatti questo è un giornale online sull'HI-TECH e ci si dovrebbe fidare dei "pareri delle persone che scrivono su questo forum".Invece no... perchè molta gente che scrive non merita nemmeno una risposta.2) premesso che sei costretto a rispondere (anche solo per dare un tono a questo forum), allora finisci con rispondere cortesemente al primo, scazzato al secondo e riempire di insulti il terzo... risultato? Dopo 3 topic inizi a voler staccare la testa a qualcuno.3) la gente dovrebbe venire sul forum a rilassarsi non ha leggere certe minchiate.Io sono favorevole alla moderazione e al diavolo la libertà di espressione che in questo caso è solo la libertà di dire SONORE cazzate e far perdere tempo a chi invece qualcosa da dire o da chiedere su questo forum ce l'ha.Mi piace leggere e rispondere ai commenti della gente per vedere se posso essere utile con il mio commento o se posso rispondere a qualche persona che ha una domanda, invece mi ritrovo a dover zittire troll e perdere il mio tempo.Assurdo... di questo passo smetterò completamente di usare questo sito.MaxRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Stein Franken> Mi rivolgo a chi ha risposto a Billo: ma> davvero credete che lui ha scritto queste frasi> credendoci veramente?No, io rispondo per il puro gusto di farlo. Sempre meglio che prendere il vizio del fumo, no?www.aleksfalcone.orgRe: Ma non capite che linux è una XXXXXta
- Scritto da: Stein Franken> 6/10.> > Non capisco come mai molti rispondano a frasi> dette da evidenti> troll.> > Molti non sono ancora "vaccinati" e rispondono> credendo di portare argomenti utili (invece alla> fine è una gara di> insulti).> > Però hai sicuramente la sufficenza. I troll qui> possono divertirsi non> poco.> > Mi rivolgo a chi ha risposto a Billo: ma> davvero credete che lui ha scritto queste frasi> credendoci> veramente? frank è il bello di sto postooooosat hackRe: Ma non capite che linux è una vaccata
Oh, è difficile trovare qualcuno che non ne dice una giusta ogni 3 parole...ora abbiamo un vincitore!!!hardware impossibileventimila versione diverse di ogni softwarepoco robustobuhahaha, ma per favore...GoldenBoyRe: Ma non capite che linux è una vaccata
io continuo invece a pensare che avere cose che si sovrappongono come, ad esempio, yast e il pannello di controllo di kde sia una cosa pietosa... poi oddio, il nuovo pannello impostazioni di kde4 ha una suddivisione delle voci che di per sé è una vaccata, ma vabbé... trovo la strada scelta da ubuntu (preferenze e impostazioni di sistema, cioè lo schema di gnome) il migliore per coerenza e semplicitàGusbertoneRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Gusbertone> trovo la strada scelta da ubuntu (preferenze e> impostazioni di sistema, cioè lo schema di gnome)> il migliore per coerenza e> semplicitàanche se kde appare in prima battuta come una interfaccia accattivante, non posso che quotarti in toto. L'interfaccia grafica è un poco come un abito e ognuno sceglie quello che più gli aggrada ma in quanto a stabilità e disposizione dei menu personalmente preferisco gnome.clicRe: Ma non capite che linux è una vaccata
Le tue sono opinioni.Grazie per venirle a condividere.A me personalmente piace il verde.noiaRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: noia> Le tue sono opinioni.Ma pensa, su un forum qualcuno scrive la propria opinione... che strano mondo...> A me personalmente piace il verde.Io preferisco il violacvbRe: Ma non capite che linux è una vaccata
e chi ti sta imponendo di usarlo?Vieni qui in una news su linux a dire che è una vaccata e che noi non dovremmo usarloe se a me piacessero le vaccate?1) ci sono 20mila distro o versioni come dici tu ma sono tutte aderenti allo standard quindi sono compatibili. Poi ci sono 3 sistemi di pacchettizzazione (deb, rpm e tgz di slackware) + i sorgenti, basta che il pacchetto del software sia fatto bene e gira su tutte le distro che supportano il sistema di pacchettizzazione.2) hardware impossibile da gestire? dove? La mia distro ha visto tutto l'hardware del mio portatile senza doverci mettere le mani. I problemi post installazione che si riscontrano sono legati ad hardware mal supportato (il produttore non ha rilasciato le specifiche) e/o troppo nuovo (sempre colpa del produttore che non ha fatto i driver). la gente si dovrebbe informare prima di comprare e installare a caso. Se tu installi su un portatile con wifi e informandoti sai che può crearti dei problemi grossi, se sei un newbie decidi di lasciar perdere o di farti aiutare da un amici, se non sei un novizio fai tutto con la guida davanti e ci esci agevolmente3) poco robusto? non ho un crash dal 1953 (w l'ispettore bloch)4) impossibile da usare? Se non hai voglia di entrare in una nuova filosofia (mica gli os devono essere tutti uguali) non è colpa di nessuno 5) quindi preferisci usare una cosa che sai già che fa schifo invece di sbatterti un pochino su una che non conosci?- Scritto da: Billo> linux è una vaccata!! non capisco ancora come> c'e' gente che ci sta dietro.. hardware> impossibile da gestire, ventimila versioni> diverse del sistema operativo (=ventimila> versione diverse di ogni software..) impossibile> da usare, poco robusto, windows fa schifo si' ma> almeno> funziona.FabrizioRe: Ma non capite che linux è una vaccata
sei poi non gli aggradano 20mila versione c'è sempre la famiglia BSD, anche se è ancora un pò indietro per i desktop rispetto alle varie distro linuxfilemanRe: Ma non capite che linux è una vaccata
poco robusto???? basta questa sola affermazione per capire che tu d'informatica non capisci un tuboe comunque linux è usatissimo in settori critici....secondo te perchè i supercalcolatori girano al 95% su linux? sono cretini gli scienziati del CERN che lo usano per LHC? e quelli della NASA sono dei beoti?Windows è un sistema operativo giocattolo, poco robusto, buggato e scarsamente performante, usabile solo in ambito domestico e office automationpabloskiRe: Ma non capite che linux è una vaccata
In realtà il troll ora sta ridendo per il solo fatto che hai risposto :/Stein FrankenRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Stein Franken> In realtà il troll ora sta ridendo per il solo> fatto che hai risposto> :/quoto, anche se ho risposto anch'io :D-ToM-Re: Ma non capite che linux è una vaccata
eh, però tu tendi a confondereil termine "giocattolo" con il termine "desktop"MAHRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Billo> linux è una vaccata!! non capisco ancora come> c'e' gente che ci sta dietro.. hardware> impossibile da gestire, ventimila versioni> diverse del sistema operativo (=ventimila> versione diverse di ogni software..) impossibile> da usare, poco robusto, windows fa schifo si' ma> almeno> funziona.oh! siamo nel 2008 non ne 1991.PS.: Ho una SDHC da 4GB, linu la vede, windows NO. ho aggiornato i drv del lettore smartcard ma niente da fare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2008 13.04------------------------------------------------------------ToM-Re: Ma non capite che linux è una vaccata
mia madre a 50 anni usa ubuntu stampa naviga e fa tutto..............si vede che tu hai il cervello di un 90enne vaia giocare al nintendo brain training cosi' puoi recupera' gli anniasdRe: Ma non capite che linux è una vaccata
- Scritto da: Billo> linux è una vaccata!! non capisco ancora come> c'e' gente che ci sta dietro.. hardware> impossibile da gestire, ventimila versioni> diverse del sistema operativo (=ventimila> versione diverse di ogni software..) impossibile> da usare, poco robusto, windows fa schifo si' ma> almeno funziona.Nel caso tu non fossi un troll di pessimo livello, t'invito ad informarti su come funzionino le cose nel mondo reale. E magari a scoprire che di Linux c'è n'è uno solo, condito con salse differenti. Per cui TUTTO ciò che funziona su una distribuzione, funziona anche su tutte le altre. La sua completezza e stabilità è provata. Può capitare di dovere (o potere) operare via terminale, ma (ammesso pure che questo sia una difficoltà) almeno funziona... non come Windows.www.aleksfalcone.orgRe: Ma non capite che linux è una XXXXXta
- Scritto da: Billo> linux è una XXXXXta!! non capisco ancora come> c'e' gente che ci sta dietro.. hardware> impossibile da gestire, ventimila versioni> diverse del sistema operativo (=ventimila> versione diverse di ogni software..) impossibile> da usare, poco robusto, windows fa schifo si' ma> almeno> funziona.hahahahahahahahahahahaha piantale con ste stupidateeeeeeeeeeeeeeeeSe vuoi installare un winxp che vada bene devi per forza installare qualche versione paciugata ed illegale (winice)...ma va laaaaaaaaaaaSi vede proprio che non hai mai avuto esperienze con sistemi gnu/linux, oppure sei il mio trollone flammatore preferito (adoro PI proprio per troll e flamewar)sat hackWindows Funziona!
una cosa che funziona egreggiamente, non può fare schifo!Se qualcosa non funziona in Windows, spesso è perchè non lo si fa girare su sistemi corretti.marcoRe: Windows Funziona!
Esempio di sistema corretto su cui far girare egreggiamente windows[img]http://www.paolotassotti.it/ita/wp-content/uploads/2007/07/esedra-cesso.jpg[/img]KiliasRe: Windows Funziona!
- Scritto da: marco> una cosa che funziona egreggiamente, non può fare> schifo!> Se qualcosa non funziona in Windows, spesso è> perchè non lo si fa girare su sistemi> corretti.fai una traduzione in italiano compiuto perfavore? cosi' non si capisceMyrddinEmrysLinux è Ottimo
Per quanto mi riguarda uso linux come sistema operativo principale e mi trovo benissimo. Ho usato windows xp è lo ritrovo ottimo ma con un sacco di pecche come ad esempio la sua degradazione nell'uso...è inutile ma il sistema si sporca per come è concepito, in linux non accade, così come nella sua controparte mac che ricordo che è Unix.Il mio buon linux nella specifica Ubuntu è perfetto, stabile faccio tuto ciò che mi serve, nessun blocco:)non chiedo di meglio...alcuni software da windows me li son portato dietro grazie al software wine che li fa girare egregiamente, come giochi...Spore ad esempio.Io son contento così come lo ero di usare windows...Passando a linux, passato l'iniziale smarrimento e con un po' di voglia di capire la sua logia mi son trovato fino ad oggi più contento, trovando un sistema robusto e stabile :) cosa che si può ottenere anche con windows ma solo dopo aver conosciuto la propria macchina ed imparato a configurarla...virus permettendo (anche se con buoni accorgimenti si è in grado di non prenderli anche senza antivirus)GiorgioRe: Linux è Ottimo
> ...virus permettendo (anche se con> buoni accorgimenti si è in grado di non prenderli> anche senza antivirus)Mah.. mi riesce piu' facile credere nella verginita' di Cicciolina..Giggettokde 4 maturo?
Deve essere successo qualcosa di clamoroso a novembre, perché sino ad ottobre open suse11 con kde 4 mi sembrava realizzato da un sabotatore al soldo di Redmond.Nessuna flame war per carità, le discussioni sulla leggerezza/pesantezza delle varie distro ormai sembrano la gara per lippopotamo più snello, yast2 è un ottimo tool e gli accordi Novell-MS non mi disturbano il sonno, ma dopo una esperienza tutto sommato positiva con la osuse 10.3 kde 3.5, la nuova combinazione è stata così deludente da spingermi a passare armi e bagagli direttamente allo stambecco col piedone.marcovRe: kde 4 maturo?
Potevi passare a OpenSuse / Gnome.MAHRe: kde 4 maturo?
see, gnome..Samuele C.Re: kde 4 maturo?
- Scritto da: marcov> Deve essere successo qualcosa di clamoroso a> novembre, perché sino ad ottobre open suse11 con> kde 4 mi sembrava realizzato da un sabotatore al> soldo di> Redmond.Guarda, se invece che di "accordo" tra Microsoft e Novell, si parlasse di "acquisto", perche' con tutti i soldi che Microsoft da a Novell di questo si tratta, beh allora il termine "sabotaggio" calza perfettamente.Se poi alla gente piacciono tools come Yast, programmano in .net (mono), installano silverlight (moonlight), lavorano con documenti ooxml (Novell a sviluppato un plugin per OOo per spingere il formato di Microsoft)... beh, allora non capisco per quale motivo si ostinino ad utilizzare una brutta copia di Windows: che usino direttamente l'originale.Lorem IpsumRe: kde 4 maturo?
Quoto tuttocompreso il fatto che linux doveva rimanere per "eletti" (qualcuno ci chiamava hacker, nerd, anche se in realta' siamo solo informatici).Rimane comunque la domanda, perche' vi ostinate ad usare la brutta copia di Windows? usate l'orginale.Lorem IpsumRe: kde 4 maturo?
Ma mi sembra proprio un discorso idiota il "Linux doveva restare per eletti" Lo vuoi nudo e crudo te lo fai nudo e crudo, chi te lo impedisce? Certo che se volevi una suse o una mandriva per "eletti" non sei mai stato tanto hacker: le versioni vecchie erano solo versioni scomode.Il computer è uno strumento, non il fine e la differenza la fa proprio il SO.Sentirsi "eletti" perchè si riesce a fare da linea di comando quello che oggi un qualsiasi wm fa con un click mi sembra un po' patetico.Hai necessità di riconoscerti nella tua abilità a usare il terminale forse perchè per il resto non esisti?Usa pure la tua linux from scratch,mentre io trovo le mille nuove opportunità che mi da la "brutta copia di windows" di essere più rapido , produttivo e sicuro senza sentirmi hacker o nerd...cvbRe: kde 4 maturo?
KDE4 maturo!? si potrebbe definire usabile, ma non maturo, la strada ancora è lunga.gnulinux86Re: kde 4 maturo?
- Scritto da: marcov> Deve essere successo qualcosa di clamoroso a> novembre, perché sino ad ottobre open suse11 con> kde 4 mi sembrava realizzato da un sabotatore al> soldo di> Redmond.qui 4.1.3, funziona tutto abbastanza bene a parte il gestore reti.-ToM-Re: kde 4 maturo?
ho ancora la 10.3 installata perchè dopo il flop iniziale di KDE4 sono rimasto un po attonito ed ho preferito aspettare che maturasse, avevo intensione di fare il passaggio a suse 11.1 perchè dopo un anno credevo fosse l'ora.Ho letto i tuoi e i commenti di altri e mi sa tanto che aspetterò la 11.2.Grazie per le informazioni.Samuele C.Non fanno l'errore di Kubuntu
Lasciano la possibilità di installare KDE 3.5 a fianco / al posto della 4.1, e ciò è buona cosa.Non capisco perché abbiano dovuto levare questa possibilità da Kubuntu, specialmente visti i notevoli problemi di stabilità di KDE 4.FunzRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
Purtroppo è l'ultima versione con KDE 3.5,anche se, in effetti, Opensuse 11.2dovrebbe uscire a settembre,speriamo che per quel momento KDE 4 sia maturoMAHRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
probabilmente per spingere ad usare KDE 4...diciamo per non finire similmente come con windows xp e vista...Poi piu utenti usano KDE 4, piu scoprono bug/miglioramenti...e KDE 3.5 non rimarrà per sempre...Detto da uno che è passato a gnome perché KDE4 non lo sopporta...GoldenBoyRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: GoldenBoy> Detto da uno che è passato a gnome perché KDE4> non lo> sopporta...Perchè?-ToM-Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
perché personalmente penso che allo stato attuale non sia ancora usabile come era KDE3 ed abbia innovazioni poco pratiche.Che poi in un futuro si riveli ottimo, ben venga e credo che la 4 sia dal punto di vista innovativo una delle migliori se non la migliore, ma di strada da fare prima di essere usabile e pratica come la 3 ne ha ancora da fare.Poi se proprio devo puntare su qualcosa spero in enlightenment che a mio avviso è a dir poco fantastica...GoldenBoyRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
OpenSuse 11.1, sarà l'ultima versione ad offrire KDE 3.5.Nel 2009, KDE 3.5 non sarà presente più sulle distro Linux semplici(Kubuntu, Mandriva, Fedora, Opensuse) serve il massimo sforzo per render KDE4 stabile.gnulinux86Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: gnulinux86> OpenSuse 11.1, sarà l'ultima versione ad offrire> KDE> 3.5.> > Nel 2009, KDE 3.5 non sarà presente più sulle> distro Linux semplici(Kubuntu, Mandriva, Fedora,> Opensuse) serve il massimo sforzo per render KDE4> stabile.Ma io che ho un problema di stabilità nella 4.1 o me lo tengo e aspetto che passi, o passo a altra distribuzione, o reinstallo la 8.04...Non ho le competenze tecniche per dare un contributo alla soluzione.FunzRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Funz> Ma io che ho un problema di stabilità nella 4.1 o> me lo tengo e aspetto che passi, o passo a altra> distribuzione, o reinstallo la> 8.04...che problema hai? è un errore riproducibile?-ToM-Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Funz> Lasciano la possibilità di installare KDE 3.5 a> fianco / al posto della 4.1, e ciò è buona> cosa.> Non capisco perché abbiano dovuto levare questa> possibilità da Kubuntu, specialmente visti i> notevoli problemi di stabilità di KDE> 4.Perchè la K di Kubuntu dice tutto, e se ritengono che la 4.1 sia stabile, la implementano...ho constatato diverse magagne ma niente che riguarda la stabilità, cosa che non si può dire della 4.0.adesso siamo alla 4.1.3 e va tutto molto bene.-ToM-Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: -ToM-> > Perchè la K di Kubuntu dice tutto, e se ritengono> che la 4.1 sia stabile, la> implementano...> ho constatato diverse magagne ma niente che> riguarda la stabilità, cosa che non si può dire> della> 4.0.> adesso siamo alla 4.1.3 e va tutto molto bene.Purtroppo io con la nvidia 9600 ho problemi: con l'ultimo driver nvidia KDE è lento e instabile, con l'ultimo driver beta KDE è veloce e instabile, ieri ho messo su KDE 4.2 beta ed era ancora più veloce e rifinito, ma sempre instabile...FunzRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Funz> Purtroppo io con la nvidia 9600 ho problemi: con> l'ultimo driver nvidia KDE è lento e instabile,> con l'ultimo driver beta KDE è veloce e> instabile, ieri ho messo su KDE 4.2 beta ed era> ancora più veloce e rifinito, ma sempre> instabile...io ho ATI e qui tutto liscio, oltretutto gli ultimi drivers vanno benissimo.Strano però, dovrebbero essere i driver ati i più problematici fra i due...-ToM-Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
qualsiasi distro KDE=problemiDti RevengeRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Dti Revenge> qualsiasi distro KDE=problemieccolo qui.mancava un tentativo di flame battle su DEs?aZZRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Dti Revenge> qualsiasi distro KDE=problemidipende da quale versione montano, e dipende se l'hai aggiornato o no.Cè un lavoro mostruoso di bugfixing in questo momento sotto KDE, chi lo usa dal 4.0 lo sà, si vocifera una correzione di 900 bug sulla successima minor release.-ToM-Re: Non fanno l'errore di Kubuntu
non mi pronuncio sulla stabilità di kde4 in quanto l'ho usato troppo poco... ciò che mi trattiene dall'abbandonare kde 3.5 è il fatto che non tutte le applicazioni principali di kde sono ancora state riscritte per le qt4: amarok ancora acerbo, k3b, digikam, il mio amato kile... mi sa che ancora per tutto il prossimo anno nisba ^^GusbertoneRe: Non fanno l'errore di Kubuntu
- Scritto da: Funz> Non capisco perché abbiano dovuto levare questa> possibilità da Kubuntu, specialmente visti i> notevoli problemi di stabilità di KDE> 4.forse per accellerarne un po lo sviluppo di kde4 proponendolo ad una base di utenza piu ampia sperando che poi gli utenti inviino i report di bugtrackingsat hackOpenSuse 11.1 KDE4=problemi
Testando questa nuova versioni, oltre che notare maggiore pesantezza rispetto la vecchia versione, ho riscontrato parecchi problemi, come gli improvvisi freeze di Yast2:http://www.suseitalia.org/modules/news/article.php?storyid=1024gnulinux86Re: OpenSuse 11.1 KDE4=problemi
qualsiasi distro KDE4=problemiMAHRe: OpenSuse 11.1 KDE4=problemi
I problemi che derivano dai bugs di KDE4, si verificano sulle distro che ne fanno uso.Però ho notato che il rispettivo gestore pacchetti di Kubuntu e Mandriva, anche con KDE4 vanno benissimo, mentre su Opensuse 11.1, Yast2 si freeza in maniera randomica.Sto testando la 11.1 da quando è uscita in versione stabile, la trovo molto più problematica e pesante rispetto altre distro Linux.gnulinux86Re: OpenSuse 11.1 KDE4=problemi
- Scritto da: gnulinux86> > Sto testando la 11.1 da quando è uscita in> versione stabile, la trovo molto più problematica> e pesante rispetto altre distro> Linux.Be le opensuse sono sempre state le + pesanti tra le distro...dont feed the trollRe: OpenSuse 11.1 KDE4=problemi
Hai scoperto l'acqua calda...Stein FrankenRe: OpenSuse 11.1 KDE4=problemi
Opensuse questa volta mi ha proprio deluso, sta diventando sempre più pesante, troppi bug, non risolti, come quello che fa crashare yast2.J.JE' la migliore distro KDE4
Non a caso è la distro utilizzata da Aaron Seigo,che è uno che se ne intende.MAHIl coraggio che manca
è quello di copiare di brutto Windows.Alla gente bisogna dare quello che vuole, e se piace Windows, diamogli quello.Create una distro totally Windows like, ma totally però... non partially. Agli afecionados Apple ha sostituito il kernel sotto al naso ma non la GUI... chissà perchè.JDJane DoeRe: Il coraggio che manca
Kde ormai è più simile a Mac Os, piuttosto che a WindowsPaulRe: Il coraggio che manca
C'è e si chiama ReactOS: http://www.reactos.org/en/index.html...Re: Il coraggio che manca
Dobbiamo avere pazienza per React.Io intendo realizzare un clone di Windows con kernel linux.Jane DoeRe: Il coraggio che manca
secondo me microsoft aspetta solo che reactOs si espanda ancora, poi se lo compra, ci aggiunge qualche cosetta, lo abbellisce graficamente e lo vende come Windows versione Xyz.. per il semplice fatto che reactos non si porta linee di codice degli anni 80 e sarà quindi sicuramente + "pulito"..LOLtroll a mezzanotteRe: Il coraggio che manca
buh, a me non piace ma ci sono anche quelli, vedi Linspire e XPDE:http://www.linspire.com/http://www.xpde.com/ciao :)...Re: Il coraggio che manca
http://www.linux-xp.com/ eccoti servito!troll a mezzanotteRe: Il coraggio che manca
linspire = hanno fallitoasdKDE 4 trattato come deve essere trattato
Qui si parla tanto di gnu/linux senza tenere in minimo conto la posizione di una delle storiche distro :Slackware.Slackware e' in effetti un poco conservativa - vedi in che versione si trova un kernel 2.6 di default in installazione.- vedi dove ORA (anche nella nuova uscita 12.2.) si trova kde 4 (in testing ;-) )got seriousRe: KDE 4 trattato come deve essere trattato
Slack rules!!!!aZZRe: KDE 4 trattato come deve essere trattato
Slackware è un po' troppo da smanettoni, o sbaglio?zipRe: KDE 4 trattato come deve essere trattato
si devi smanettare un po ma in cambio hai una bella distro pulita e lineare su cui fare scuola. Grande Patrick!sat hackChi usa la dashboard??
C è qualcuno che usa la dashboard al posto del classico desktop su kde 4.1?quali differenze avete trovato?Conformista informaticoopenSuse 11.1
Ho provveduto a scaricarmi l'immagine .iso per il mio iBook G4:vedremo come funzionerà.......gattaMarcello GattusoRe: openSuse 11.1
mi dai il link della versione che hai preso ho anche io un ibook g4- Scritto da: Marcello Gattuso> Ho provveduto a scaricarmi l'immagine .iso per il> mio iBook G4:vedremo come> funzionerà.......> gattasovietbearGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 21 12 2008
Ti potrebbe interessare