New York (USA) – Il numero uno di Apple , Steve Jobs, non sembra essere preoccupato dal lettore multimediale di Microsoft , presentato poco più di un mese fa col nome ufficiale di Zune . In un’ intervista rilasciata al prestigioso Newsweek , Jobs ha fatto capire che iPod resterà il numero uno sul mercato nonostante le numerose innovazioni dei riproduttori Zune, come l’interfaccia senza fili per la condivisione di musica.
“Ho visto Zune in funzione”, ha dichiarato Jobs, “ed ho visto come viene utilizzata l’interfaccia wireless per condividere canzoni, ma è troppo lenta”. Il sistema realizzato da Microsoft, secondo il CEO di Apple, “può essere rimpiazzato con mezzo metro di cavo audio: si prende un auricolare e si mette nell’orecchio della ragazza seduta al tuo tavolo”.
Alcuni, come gli osservatori di Engadget , pensano che le dichiarazioni di Jobs siano un chiaro segno d’invidia. Secondo il celebre blog di notizie tecnologiche, infatti, Jobs starebbe giocando una carta ben nota: “Sua altezza Jobs ai tempi dei primi Mac invidiava le interfacce di rete degli altri computer e sosteneva che fossero inutili”, si legge, “quindi sappiamo che prima o poi Apple copierà le funzioni wireless di Zune”.
Riguardo al futuro del prodotto di punta di Apple, Steve Jobs crede che la scelta di vendere su iTunes contenuti digitali non interoperabili sia sostanzialmente corretta. “Quando i nostri clienti vorranno interoperabilità, allora ce la chiederanno”, ha aggiunto Jobs, “ma finora tutti sanno che se compri musica su iTunes lo fai per ascoltarla sul tuo iPod”.
“Con iPod abbiamo riportato la musica al centro della vita delle persone”, ha detto Jobs, “ed abbiamo aiutato la gente a reintrodurre la musica nella quotidianità”. L’imprenditore californiano che ha letteralmente trasformato il mercato discografico è sicuro che iPod sia un vero e proprio fenomeno culturale ormai inossidabile.
Tanto che a suo dire il dispositivo multimediale più venduto al mondo non è solo destinato ad essere il leader per ancora “molto, molto tempo” nel settore della musica digitale, ma persino uno strumento filantropico . Bono, il cantante del gruppo irlandese U2, ha infatti lanciato un’iniziativa per contribuire alla lotta contro l’HIV, che sta decimando la popolazione africana: già dai prossimi giorni si potrà acquistare un modello di iPod “griffato” da Bono, Armani e Gap. Con l’acquisto di iPod Nano Red, questo il nome del prodotto, circa 10 dollari verranno devoluti ad un fondo per finanziare la prevenzione dal virus e la ricerca di medicinali per l’AIDS.
Tommaso Lombardi
-
come dissi pochi giorni fa...
...myspace è diventato una monnezzaAnonimoSolite BAGGIANATE pubblicitarie MS
Presentato oggi da Ballmer in persona e regalato alla Polizia Italiana alla presenza delle max autorità del governo Itagliano.La Polizia Italiana è la prima in Europa ad adottarlo. Sarà anche l' unica?I pedofili possono stare tranquilli.Non potranno stare tranquilli tutti gli altri che all' allba si vedranno presentare nelle proprie case poliziotti con le pistole fumanti ad arrestarli con l' accusa di pedofilia e a sequestrare tutti i pc posseduti per poi essere rilasciati dopo qualche decina di giorni di carcere i più fortunati e dopo qualche anno i più sfigati pur non essendo pedofili.Dei computer sequestrati.....fateci sopra una croce.Ringraziate Ballmen socio del DRAGA, che trova sempre sponda tra gli Italioti per le sue sparate pubblicitarie.Anonimoma che idiozie
se un artista emergente fa un genere x cui serve farsi na cerkia di gente fino ai 30 anni (compresi 15/16enni,maski e femmine,che sono ormai gli unici che comprano qualcosa,per capriccio) che fanno,lo mettono in gabbia xkè vuole farsi conoscere in giro per il mondo?che putt4n4te. :'(AnonimoRe: ma che idiozie
- Scritto da: > se un artista emergente fa un genere x cui serve> farsi na cerkia di gente fino ai 30 anni> (compresi 15/16enni,maski e femmine,che sono> ormai gli unici che comprano qualcosa,per> capriccio) che fanno,lo mettono in gabbia xkè> vuole farsi conoscere in giro per il> mondo?> > che putt4n4te. :'( (troll) ?le putt4n4te le stai sparando tu!il tuo discorso non ha senso.... boh!AnonimoRe: ma che idiozie
- Scritto da: > > - Scritto da: > > se un artista emergente fa un genere x cui serve> > farsi na cerkia di gente fino ai 30 anni> > (compresi 15/16enni,maski e femmine,che sono> > ormai gli unici che comprano qualcosa,per> > capriccio) che fanno,lo mettono in gabbia xkè> > vuole farsi conoscere in giro per il> > mondo?> > > > che putt4n4te. :'(> > (troll) ?> > le putt4n4te le stai sparando tu!> il tuo discorso non ha senso.... boh!Bhe oddio,quanto ci metteranno ad arrivare a tal punto? :(Ormai non c'è più da stupirsi di niente...vedi nel passato casi di gente che pigliava (in buona fede...per quanto ci sia della buona fede a scaricar dal p2p) dei fake sul mulo che contenevano filmati "non graditi",per poi trovarsi a casa gli uomini in uniforme,senza nemmeno sapere perchè... :@AnonimoAbuso Della Credulità Popolare
Sfruttare la caccia alle streghe antipedofili, con tutto il carico emotivo che in questi tempi simili orrori suscitano nell'opinione pubblica, inventarsi un software sulla carta inspiegabilmente capace di beccarli, fare leva su tutto questo per impaccarlo alla polpost...Insomma, dopo l'abuso di posizione dominante e le truffe quotidianamente perpetrate ai danni dell'umanità, stavolta MS si è macchiata di un nuovo reato: Abuso Della Credulità Popolare (art. 661 c.p.)E tutto questo, ovviamente, a scopo di lucro, con i soldi pubblici, quindi potrebbe altresì configurarsi il reato di truffa ai danni dello stato (art. 640 c.p.)E questi pure che li applaudono... Davvero è un segno dei tempi e dell'autodistruzione silenziosa dell'umanità.AnonimoRe: Abuso Della Credulità Popolare
- Scritto da: > Sfruttare la caccia alle streghe antipedofili,> con tutto il carico emotivo che in questi tempi> simili orrori suscitano nell'opinione pubblica,> inventarsi un software sulla carta> inspiegabilmente capace di beccarli, fare leva su> tutto questo per impaccarlo alla> polpost...> > Insomma, dopo l'abuso di posizione dominante e le> truffe quotidianamente perpetrate ai danni> dell'umanità, stavolta MS si è macchiata di un> nuovo reato: Abuso Della Credulità Popolare (art.> 661> c.p.)> > E tutto questo, ovviamente, a scopo di lucro, con> i soldi pubblici, quindi potrebbe altresì> configurarsi il reato di truffa ai danni dello> stato (art. 640> c.p.)> > E questi pure che li applaudono... Davvero è un> segno dei tempi e dell'autodistruzione silenziosa> dell'umanità.La microsoft è uhna WANNA MARCHI fatta multinazionale............................AnonimoRe: Abuso Della Credulità Popolare
- Scritto da: > Sfruttare la caccia alle streghe antipedofili,> con tutto il carico emotivo che in questi tempi> simili orrori suscitano nell'opinione pubblica,> inventarsi un software sulla carta> inspiegabilmente capace di beccarli, fare leva su> tutto questo per impaccarlo alla> polpost...> > Insomma, dopo l'abuso di posizione dominante e le> truffe quotidianamente perpetrate ai danni> dell'umanità, stavolta MS si è macchiata di un> nuovo reato: Abuso Della Credulità Popolare (art.> 661> c.p.)> > E tutto questo, ovviamente, a scopo di lucro, con> i soldi pubblici, quindi potrebbe altresì> configurarsi il reato di truffa ai danni dello> stato (art. 640> c.p.)> > E questi pure che li applaudono... Davvero è un> segno dei tempi e dell'autodistruzione silenziosa> dell'umanità.oddio ma voi in testa c'avete solo la mazza e la guerra?e ora basta con questi discorsi da centro sociale, tra l'altro non mi pare che tu non voglia abusare altrettanto della credulità popolare con affermazioni senza fondamentaAnonimoRe: Abuso Della Credulità Popolare
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sfruttare la caccia alle streghe antipedofili,> > con tutto il carico emotivo che in questi tempi> > simili orrori suscitano nell'opinione pubblica,> > inventarsi un software sulla carta> > inspiegabilmente capace di beccarli, fare leva> su> > tutto questo per impaccarlo alla> > polpost...> > > > Insomma, dopo l'abuso di posizione dominante e> le> > truffe quotidianamente perpetrate ai danni> > dell'umanità, stavolta MS si è macchiata di un> > nuovo reato: Abuso Della Credulità Popolare> (art.> > 661> > c.p.)> > > > E tutto questo, ovviamente, a scopo di lucro,> con> > i soldi pubblici, quindi potrebbe altresì> > configurarsi il reato di truffa ai danni dello> > stato (art. 640> > c.p.)> > > > E questi pure che li applaudono... Davvero è un> > segno dei tempi e dell'autodistruzione> silenziosa> > dell'umanità.> > oddio ma voi in testa c'avete solo la mazza e la> guerra?> > e ora basta con questi discorsi da centro> sociale, tra l'altro non mi pare che tu non> voglia abusare altrettanto della credulità> popolare con affermazioni senza> fondamenta> e ora basta... bang bangnon ha tutti i tortisuvvia! si calmi!o come dice la canzone:stai calmo!, nessun pericolo per te!Anonimonuovi archibugi
Nuovi archibugi per l'inquisitore di turno.L'archibugio è un'antica arma da fuoco che iniziò ad essere usata nella seconda metà del XV secolo.La sua gittata utile era tuttavia limitata a circa 50m a causa dei rimbalzi che il proiettile subiva contro le pareti della canna liscia e che imprimevano a quest'ultimo una traiettoria piuttosto erratica. La nuova versione digitale dell'archibugio sarà adottata dalla Polizia Giudiziaria per supportare la sua ormai nota strategia investigativa, quella di sparare nel mucchio. (Nel riquadro in basso non notate nulla? Infatti sono i risultati della strategia adottata finora: nulla. Speriamo nella nuova versione dell'archibugio.)AnonimoRe: nuovi archibugi
- Scritto da: > Nuovi archibugi per l'inquisitore di turno.Era lui l'inquisitore? Il Nicolau?[img]http://www.codiceaperto.org/forum/images/avatars/136845746843caad97ea623.jpg[/img]AnonimoRe: nuovi archibugi
- Scritto da: > La nuova versione digitale> dell'archibugio sarà adottata dalla Polizia> Giudiziaria per supportare la sua ormai nota> strategia investigativa, quella di sparare nel> mucchio.Togli "sarà" e sostituiscilo con "è"... "oramai da un pezzo" ci aggiungo io.Ma tanto non rischiano nulla... cosa vuoi che sia?Hanno solo vantaggi.Arrestano 100 persone, di cui 91 che mai hanno toccato un bambino in vita loro. Si vantano di aver sequestrato mille-mila CDROM/DVD/TAPPETINIDELMOUSE di cui forse 3 in tutto contenevano materiale FORSE dubbio... alla fine dell'indagino ci sono decine di persone con la vita rovinata, a volte persino suicidi... e loro? Loro chiudono la pratica e caricano nuovamente la bomba a grappolo da sparare su qualcun altro.Non hanno un minimo di responsabilità... possono fare ciò che vogliono e nessuno può fare o dire nulla. Se ci sono danni paga lo Stato (sempre che si possa ripagare la vita di un ventenne che si suicida per la vergogna)... e loro intanto hanno avuto il loro nome sui giornali. Mi chiedo quando si faranno mettere anche il titolo di Conte e Marchese della "giustizia" (quella fra apicetti, non quella senza).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2006 01.04-----------------------------------------------------------Wakko WarnerROTFL
Sinceramente non so come mi devo sentire...Da un lato Microsft è un nome e una garanzia (in senso negativo) quindi mi aspetto che ci siano almeno 99 falsi positivi su 100... dall'altro, proprio per questo, sono preoccupato per tutte quelle persone che, per colpa di questo sistema, finiranno indagate e dovranno patire le pene dell'inferno perché mamma Microsoft doveva farsi bella assieme agli altri incompetenti a cui piace finire sui giornali come salvatori dell'umanità.Mi stupisco poi che si faccia tanto rumore circa MySpace come se fosse l'unico provider di blog e pagine personali esistente su Internet... personalmente... se dovessi andare a cercare di adescare qualcuno, MySpace sarebbe l'ultimo posto che mi verrebbe in mente (fra l'altro come sistema non mi piace neanche... ci sono pagine del tutto illeggibili [chessò... scritte in rosa su sfondo rosso...] o addirittura estremamente irritanti [la musichetta messa come sottofondo delle pagine mi ha sempre dato fastidio... in particolar modo perché sembra che il 90% degli utenti di MySpace ha gusti a dir poco orrendi in fatto di musica])... voglio dire... avanti... ICQ mette a disposizione sistemi di ricerca dei propri utenti e così anche Skype e molti molti altri software. Quasi tutti i siti WEB che forniscono pagine personali permettono di eseguire ricerche sui propri utenti... persino i siti che limitano le ricerche a soli certi range di età spesso possono venire raggirati in modo quasi banale... e non cito almeno una decina di altri metodi che mi vengono in mente decisamente più raffinati per trovare bambini e ragazzini online... insomma... basta avere un minimo di abilità con i motori di ricerca e con l'HTML.Veramente... perché tutta questa foga contro MySpace? Mi sembra che sia stato scelto come capro espiatorio... giusto per far vedere che stanno facendo qualcosa... giusto per la notiziona sui giornali.Ho l'impressione che data l'incapacità di consegnare Vista in tempi ragionevoli (da quanti anni è che si parla di Vista??? Io me lo sono scordato!) e visto il megaflop del riconoscimento vocale trasmesso dalle TV e ripreso dai giornali... mamma Microsoft aveva bisogno di un po' di pubblicità.Oh vabbé... se questo serve a far dormire sonni tranquilli ai genitori... io... se avessi un figlio piccolo... sapendo che c'è Microsoft dietro questa "tecnologia"... non gli farei usare MySpace... avrei troppa paura che venga riconosciuto come un "sex offender". :D Ma santo cielo... ma un minimo di rapporto con i vostri figli ce l'avrete no? E se non ce l'avete... chiedetevi per lo meno perché!Bah... ho il sospetto che i genitori al giorno d'oggi siano troppo occupati per passare il loro prezioso tempo con un'attività così poco gratificamente come crescere i propri figli... molto meglio delegare a qualcun altro. Poi, un giorno, verrà la polpost a casa... e vorrà arrestare vostro figlio 19enne perché ha osato parlare a un 14enne o perché trova attraenti le/i 12enni pur senza averne mai toccato una/o... magari sotto il comando di un prete fobico che vede mostri ovunque si gira e che, non si sa perché, ha diritti e privilegi che altri cittadini non hanno assieme a PM che lo seguono come cagnolini ammaestrati nelle sue follie e nella sua malattia.Oh vabbé... si vede che Microsoft ha deciso di cambiare mestiere... forse si è resa conto che il settore dei sistemi operativi e dei software per ufficio non è alla sua portata... molto più facile fare fortuna cavalcando le paure della gente.Wakko WarnerRe: ROTFL
- Scritto da: Wakko Warner> Sinceramente non so come mi devo sentire...sinceramente avresti dovuto leggere l'articolo.non hai capito una mazza e sei partito in quinta.Figura di merda sopraffina, complimenti.AnonimoRe: ROTFL
- Scritto da: > Figura di merda sopraffina, complimenti.Tu immagini che io scriva per fare delle "belle figure"? Se volessi fare delle "belle figure" non tratterei gli argomenti che tratto, a me delle "belle figure" non me ne frega una mazza... a me interessa che questa caccia alle streghe di stampo neonazista termini.Wakko WarnerRe: ROTFL
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Figura di merda sopraffina, complimenti.> > Tu immagini che io scriva per fare delle "belle> figure"? Se volessi fare delle "belle figure" non> tratterei gli argomenti che tratto, a me delle> "belle figure" non me ne frega una mazza... a me> interessa che questa caccia alle streghe di> stampo neonazista > termini.Hai letto l'articolo, adesso che ti abbiamo fatto notare che non avevi capito nulla?AnonimoRe: ROTFL
Sono io che mi son perso qualcosa o siete voi che leggete le notizie senza capire?Si tratta di 3 differenti notizie, inerenti a 3 differenti software.Per tutti coloro che hanno difficoltà ecco un bello schemino:1. CETS, acronimo di Child Exploitation Tracking System, è uno strumento di coordinamento tra le varie polpost. Operativo da ieri in Italia, il CETS permette(rebbe, trattandosi di M$ il condizionale è d'obbligo) alla Polizia Postale di dialogare fra le proprie 76 sedi territoriali, abbattendo considerevolmente i tempi di indagine, e consentirà a livello internazionale di relazionarsi con i Paesi che hanno adottato e adotteranno progressivamente la piattaforma CETS, scambiando unenorme mole di dati e informazioni in tempo reale, ponendo pertanto il Sistema di Tracciamento Contro i Pedopornografi online sviluppato da Microsoft come la prima piattaforma veramente internazionale per la caccia alla pedopornografia. Lalto grado di automazione del sistema rende possibile tenere sotto controllo e confrontare allistante unimponente massa di dati, documenti, profili personali e domini web rendendo molto più agevole la caccia alle illegalità e allo sfruttamento dei minori sia sul territorio italiano, sia nelle indagini che coinvolgono più Paesi, essendo la edopornografia online senza confini. In pratica si tratta di un software di comunicazione studiato ad hoc per le polizie.2 Progetto SICURAMENTEWEB: Sotto il nome SicuramenteWeb saranno identificate tutte le attività e i programmi che la Filiale italiana di Microsoft realizzerà a lungo termine sia per sensibilizzare, sostenere e promuovere in particolare nei confronti di ragazzi, genitori e insegnanti - iniziative che abbiano un impatto concreto in termini di sicurezza per i minori, sia per contribuire ad innalzare i livelli di consapevolezza e capacità reattiva nel Paese rispetto agli attacchi informatici. In entrambe le aree, lobiettivo è fornire competenze, tecnologie e risorse per diffondere nel nostro Paese cultura e informazione per un mondo digitale migliore, in partnership con il più ampio numero di Istituzioni ed enti pubblici e privati. Quini si tratta di progettiimpegni di vario genere.3. SISTEMA POULSEN: Kevin Poulsen, da tempo redattore di Wired, (e non M$) ha svelato ieri una singolare indagine tecnologica che la polizia statunitense ha condotto su MySpace sfruttando un software da lui stesso realizzato. Un'inchiesta per verificare se sia possibile individuare con l'ausilio dell'informatica i potenziali "predatori" che come molte cronache raccontano si anniderebbero nel celebre network. Si tratta di un software open source in grado di incrociare i dati di due database al fine di individuare i sex offenders che si registrano utilizzando i loro dati anagrafici reali.Dunque tre notizie differenti che avete ben mischiato in un unico minestrone...- ParsifalAnonimoRe: ROTFL
- Scritto da: > Sono io che mi son perso qualcosa o siete voi che> leggete le notizie senza> capire?nono... bastava leggere l'articolo... ma Uacco, quando si parla di certi argomenti, parte in quarta coi paraocchi.AnonimoRe: ROTFL
- Scritto da: > Sono io che mi son perso qualcosa o siete voi che> leggete le notizie senza> capire?> Si tratta di 3 differenti notizie, inerenti a 3> differenti> software.Sinceramente non vedo come questo cambi quanto ho detto.Ho criticato il volersi pavoneggiare di Microsoft, ho criticato il fatto che MySpace sia usato sempre e comunque come capro espiatorio facendo notare che il WEB è di gran lunga più grande di MySpace, ho sottolineato che metodi automatici per rilevare i così detti pedofili portino in realtà solo a falsi positivi e siano potenzialmente pericolosi per chiunque... non mi pare di essere andato OT, probabilmente non ho trattato tutto quello che dice l'articolo... non l'ho fatto perché non mi interessava farlo ma questo non implica che ciò che ho detto non sia vero o sia fuori tema.Wakko WarnerRe: ROTFL
- Scritto da: Wakko Warner> Sinceramente non vedo come questo cambi quanto ho> detto.Ok, sei pronto? Uacco : Da un lato Microsft è un nome e una garanzia (in senso negativo) quindi mi aspetto che ci siano almeno 99 falsi positivi su 100... MS mette in comunicazioni le sedi, quindi non ha algoritmi che decidono chi è presunto colpevole o meno.quindi hai scritto una menzogna. Uacco : finiranno indagate e dovranno patire le pene dell'inferno perché mamma Microsoft doveva farsi bella assieme agli altri incompetenti a cui piace finire sui giornali come salvatori dell'umanità. Come detto sopra, MS mette in comunicazioni le sedi, quindi non ha algoritmi che decidono chi è presunto colpevole o meno.quindi hai scritto una secnoda menzogna con accuse gravi ad una SH. Uacco : Oh vabbé... se questo serve a far dormire sonni tranquilli ai genitori... io... se avessi un figlio piccolo... sapendo che c'è Microsoft dietro questa "tecnologia"... non gli farei usare MySpace... avrei troppa paura che venga riconosciuto come un "sex offender". :D Gli errori in questa frase, rispetto all'articolo sono tanti e tali da non meritare commento. Uacco : Oh vabbé... si vede che Microsoft ha deciso di cambiare mestiere... forse si è resa conto che il settore dei sistemi operativi e dei software per ufficio non è alla sua portata... molto più facile fare fortuna cavalcando le paure della gente. Per la terza volta accusi MS, rea di mettere in comunicazione le sedi della Polizia.Magari la prossima volta, se proprio vuoi propinare la tua filippica e non hai voglia di leggere l'articolo, non fare riferimento all'articolo stesso, che è meglio.AnonimoRe: ROTFL
Uacco, togliti dalle palle! :@Anonimonel diffondere una maggiore sicurezza
"in questo modo possono essere scambiati enormi quantitativi di informazioni sulle indagini e sui dati a disposizione degli inquirenti in modo molto rapido, consentendo confronti in real time di documenti, profili personali, domini e via dicendo. Un grande occhio, per così dire, capace di dare una visione di insieme di tutti i materiali messi a disposizione dai diversi dipartimenti coinvolti." ..i soliti aggettivi del DRAGA.. ma ogni tanto cambiane uno no?"tanto che con il CETS l'azienda ha lanciato SicuramenteWeb, un'iniziativa che impegnerà Microsoft Italia, in collaborazione con ONG, partner ed istituzioni, nel diffondere una maggiore consapevolezza della sicurezza informatica presso famiglie e giovani."Ahahah questa è buona.. i testoni della società che fa capo al sistema più bacato del mondo vogliono istruire le famiglie sulla sicurezza informatica... :DAnonimoPEDOFILI=dare pena di morte,subito,ora!
una volta beccati,con prove valide e totali...pena capitale....con sedia elettrica....-no alla terapia-no ai centri di riabilitazione-no,a dire,sono malati vanno curati...cazzate,escono e lo fanno ancora....!!NON CE' PIETA',PER CHI TOCCA E UCCIDE E VIOLENTA FISICAMENTE E PSICOLOGICAMENTE,BAMBINI INNOCENTI,INDIFESI....PENA CAPITALE....VOTIAMOLA.......IPOCRITII!!!!AnonimoLOL
Dovresti farti curare sai? La tua fobia ha raggiunto livelli socialmente pericolosi.Fidati, vai da uno bravo prima di finire in galera per aver cercato di ammazzare qualcuno.Wakko WarnerRe: LOL
- Scritto da: Wakko Warner> Dovresti farti curare sai? > La tua fobia ha raggiunto livelli socialmente> pericolosi.> > Fidati, vai da uno bravo prima di finire in> galera per aver cercato di ammazzare> qualcuno.Curati, prima che arrivi la pena di morteAnonimoRe: PEDOFILI=dare pena di morte,subito,o
Essere contrari alla pena di morte non è ipocrisia. Tra persone civili viene choiamata sanità mentale...-Zoroastro-AnonimoMETTIAMO...
... una cimice in Vaticano :) :) :)AnonimoRe: METTIAMO...
- Scritto da: > ... una cimice in Vaticano :) :) :)Bisognerebbe chiedere a Microsoft... sono loro gli esperti di bug... :DWakko WarnerRe: METTIAMO...
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > ... una cimice in Vaticano :) :) :)> > Bisognerebbe chiedere a Microsoft... sono loro> gli esperti di bug...> :D(rotfl)AnonimoRe: METTIAMO...
- Scritto da: > ... una cimice in Vaticano :) :) :)si mette a registrare radio valticana...(rotfl) ...si sente anche dai citofoni!! :D :(AnonimoRe: METTIAMO...
- Scritto da: > ... una cimice in Vaticano :) :) :)Hai visto il documentario della BBC Sex Crime and the Vatican? Si trova sia sul muletto che su videogoogle e direi che è abbastanza esplicativo :DUna cimice nel vaticano farebbe saltar fuori tanti di quei altarini, e non solo in ambito di pedofilia imho.AlucardRe: METTIAMO...
una cimice in parlamento? secondo me dopo la droga.... qualcosa ci scappaAnonimoRe: METTIAMO...
- Scritto da: Alucard> Una cimice nel vaticano farebbe saltar fuori> tanti di quei altarini, e non solo in ambito di> pedofilia> imho.Eh non si può... quel pezzo di Italia è stato deliberatamente regalato a loro... è uno Stato a sé... non è sottoposto alla legge italiana.Ciò non toglie che con un paio di carroarmati non sia possibile riprendersi ciò che è nostro :DWakko WarnerPrafiliaci di tutto il mondo
unitevi e commentate la notiziaAnonimodue chicche
My space dice bene (sic), non c'e' una legge che autorizzi un providere a prendere provvedimenti su utenti che non commettono violazioni. E siccome non c'e' una legge, quanto e' lecito profilare gli account degli utenti di un qualsivoglia servizio?Devo dire che pero' non mi e' del tutto chiaro cosa abbiano fatto. Mi pare di capire che abbiano associato un nick ad un possibile molestatore, e che da quel momento tutti quelli che rientravano nella lista sono stati monitorati (cioe' intercettati) indipendentemente dall'esistenza di una reale ipotesi di reato. Le intenzioni sono lodevoli, ma la liceita' costituzionale di questo principio mi pare palesemente indifendibile.mediomanRe: due chicche
- Scritto da: medioman> Mi pare di capire che abbiano> associato un nick ad un possibile molestatore, e> che da quel momento tutti quelli che rientravano> nella lista sono stati monitorati (cioe'> intercettati) indipendentemente dall'esistenza di> una reale ipotesi di reatoNomen omenAnonimoRe: due chicche
- Scritto da: medioman> My space dice bene (sic), non c'e' una legge che> autorizzi un providere a prendere provvedimenti> su utenti che non commettono violazioni. E> siccome non c'e' una legge, quanto e' lecito> profilare gli account degli utenti di un> qualsivoglia> servizio?> Devo dire che pero' non mi e' del tutto chiaro> cosa abbiano fatto. Mi pare di capire che abbiano> associato un nick ad un possibile molestatore, eCUTma farebbero prima a fare come con me.. il maresciallo che ha fatto avviare le indagini per un altro reato nei miei confronti poi non trovando nulla ha messo nella mia roba un floppy con foto di sesso tra minori.. (floppy che non era stato catalogato tra la roba sequestrata)- purtroppo ho dovuto accettare il patteggiamento perchè non dispongo dei soldi per far fare perizie e per l'avvocato.. così lui ha fatto bella figura e a me mi ha rovinato sputtanandomi sui giornali.. .. ho scritto a punto informatico ma non mi hanno dato risposta.. forse la mia storia è troppo pesante e inverosimile per essere pubblicata..AnonimoRe: due chicche
- Scritto da: > perchè non dispongo dei soldi per far fare> perizie e per l'avvocato.. così lui ha fatto> bella figura e a me mi ha rovinato sputtanandomi> sui giornali.. .. ho scritto a punto informaticoPermettimi... ma scusa, sei fuori di zucca! Io non avrei MAI PATTEGGIATO, per nessun motivo.HotEngineRe: due chicche
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: > > > perchè non dispongo dei soldi per far fare> > perizie e per l'avvocato.. così lui ha fatto> > bella figura e a me mi ha rovinato > sputtanandomi> > sui giornali.. .. ho scritto a punto informatico> > Permettimi... ma scusa, sei fuori di zucca! Io> non avrei MAI PATTEGGIATO, per nessun> motivo.tra perizie da rifare sul mio materiale, due computer e un infinità di cd-dvd più le spese legali avrei dovuto spendere intorno alle 10.ooo. soldi che anche in caso di assoluzione nessuno mi avrebbe mai ridato indietro. sono stato costretto a scegliere l'unico strada razionale che potessi prendere.. anche se ci sono stato molto male.AnonimoRe: due chicche
- Scritto da: > .> CUT> > ma farebbero prima a fare come con me.. il> maresciallo che ha fatto avviare le indagini per> un altro reato nei miei confronti poi non> trovando nulla ha messo nella mia roba un floppy> con foto di sesso tra minori.. (floppy che non> era stato catalogato tra la roba sequestrata)-> purtroppo ho dovuto accettare il patteggiamento> perchè non dispongo dei soldi per far fare> perizie e per l'avvocato.Mi pare che il tuo racconto non abbia grande attinenza con il topic, nel senso che la fabbricazione di prove false e' un evenienza indipendente dalla legge e dalla sua applicazione (parliamo di cosa deve essere consentito in materia di tutela dei diritti per legge). Detto questo il tuo racconto per me ha dei lati oscuri. Hai le prove che il dischetto sia stato messo dagli inquirenti? E perche' avrebbero dovuto usare questo espediente? Solo per giustificare un indagine andata buca?Inoltre, nel caso, la perizia la predispone il tribunale se viene sollevato un ragionevole dubbio, e se dici che la prova non compariva nel verbale di sequestro siamo molto oltre il ragionevole dubbio...mediomanRe: due chicche
Detto> questo il tuo racconto per me ha dei lati oscuri.semplicemente perchè Pi ancora non mi ha risposto e forse non lo farà mai non pubblicando la mia lettera. > Hai le prove che il dischetto sia stato messo> dagli inquirenti? E perche' avrebbero dovuto> usare questo espediente? Solo per giustificare un> indagine andata> buca?purtroppo la sintesi del discorso è proprio questa.> Inoltre, nel caso, la perizia la predispone il> tribunale se viene sollevato un ragionevole> dubbio, e se dici che la prova non compariva nel> verbale di sequestro siamo molto oltre il> ragionevole> dubbio...esatto. il floppy non era catalogato. era fai conto il 51esimo di 50 floppy sequestrati (esempio).la perizia l'avrei dovuta pagare di tasca mia perchè fatta me non sarebbe stata 'valida'purtroppo non ho avuto i soldi per difendermi.AnonimoRe: due chicche
- Scritto da: > > - Scritto da: medioman> > My space dice bene (sic), non c'e' una legge che> > autorizzi un providere a prendere provvedimenti> > su utenti che non commettono violazioni. E> > siccome non c'e' una legge, quanto e' lecito> > profilare gli account degli utenti di un> > qualsivoglia> > servizio?> > Devo dire che pero' non mi e' del tutto chiaro> > cosa abbiano fatto. Mi pare di capire che> abbiano> > associato un nick ad un possibile molestatore, e> > CUT> > ma farebbero prima a fare come con me.. il> maresciallo che ha fatto avviare le indagini per> un altro reato nei miei confronti poi non> trovando nulla ha messo nella mia roba un floppy> con foto di sesso tra minori.. (floppy che non> era stato catalogato tra la roba sequestrata)-> purtroppo ho dovuto accettare il patteggiamento> perchè non dispongo dei soldi per far fare> perizie e per l'avvocato.. così lui ha fatto> bella figura e a me mi ha rovinato sputtanandomi> sui giornali.. .. ho scritto a punto informatico> ma non mi hanno dato risposta.. forse la mia> storia è troppo pesante e inverosimile per essere> pubblicata..> Posso capire il fatto che tu non abbia avuto soldi per difenderti... purtroppo quelli come te sono in tanti... in genere colpiscono _proprio_ quelli che non hanno soldi per difendersi o comunque quelli che sono sicuri alla fine patteggeranno... però hai sbagliato.In questo modo quel maresciallo non solo ha avuto ragione su di te... ma è libero di rifare lo stesso trucchetto su chiunque altro.Purtroppo molte persone patteggiano perché il rischio che alla fine trovino qualcosa è alto (visto che considerano come prova anche la cache del browser e i file cancellati... e se non lo trovano possono sempre mettercelo loro) e anche perché in genere, chi viene colpito da queste sparate nel mucchio, non ha nessuna voglia di trascinare la cosa per anni.La soluzione, seppur drastica, è quella di ricorrere alla crittazione preventiva e forte di ogni supporto... di modo che non possa essere aggiunta o rimossa roba durante la caccia alle streghe e farsi dare un elenco di TUTTO il materiale sequestrato... Purtroppo poi i signori sono furbi e si presentano ad orari in cui in genere gli avvocati non sono reperibili quindi l'indagato non ha NESSUNA garanzia che le operazioni di sequestro e le successive operazioni di analisi siano condotte nel rispetto della legge... deve solo _fidarsi_ e sperare di non incorrere in gente disonesta e schifosa come il maresciallo di cui parli.Wakko WarnerRe: due chicche
- Scritto da: Wakko Warner[CUT]Aggiungo una cosa.Suggerisco, nel caso ci siano sequestri, di farsi vedere fin da subito combattivi.Contattare _subito_ un avvocato e romper loro le b*lle _continuamente_. Perché se vedono che non avete intenzione di difendervi... allora se ne approfitteranno.Purtroppo sono a conoscenza di casi in cui l'avvocato ha chiesto 1000 euro solo per un consulto iniziale... quindi come si vede, ancora una volta, la legge esiste solo per chi può permettersela.Wakko WarnerRe: due chicche
> Posso capire il fatto che tu non abbia avuto> soldi per difenderti... purtroppo quelli come te> sono in tanti... in genere colpiscono _proprio_> quelli che non hanno soldi per difendersi o> comunque quelli che sono sicuri alla fine> patteggeranno... però hai> sbagliato.> In questo modo quel maresciallo non solo ha avuto> ragione su di te... ma è libero di rifare lo> stesso trucchetto su chiunque> altro.> > Purtroppo molte persone patteggiano perché il> rischio che alla fine trovino qualcosa è alto> (visto che considerano come prova anche la cache> del browser e i file cancellati... e se non lo> trovano possono sempre mettercelo loro) e anche> perché in genere, chi viene colpito da queste> sparate nel mucchio, non ha nessuna voglia di> trascinare la cosa per> anni.> > La soluzione, seppur drastica, è quella di> ricorrere alla crittazione preventiva e forte di> ogni supporto... di modo che non possa essere> aggiunta o rimossa roba durante la caccia alle> streghe e farsi dare un elenco di TUTTO il> materiale sequestrato...> > Purtroppo poi i signori sono furbi e si> presentano ad orari in cui in genere gli avvocati> non sono reperibili quindi l'indagato non ha> NESSUNA garanzia che le operazioni di sequestro e> le successive operazioni di analisi siano> condotte nel rispetto della legge... deve solo> _fidarsi_ e sperare di non incorrere in gente> disonesta e schifosa come il maresciallo di cui> parli.il maresciallo le analisi le ha fatte tutte a casa sua. mia madre voleva essere presente alla perizia ma non le è stato permesso ovviamente.AnonimoRe: due chicche
no.. hanno beccato 400 persone schedate come sex offenders che si erano registrate con il loro vero nome...difficile eh....(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)xWolverinexMa che minchia c'entra Microsoft...
con la pedofilia??Sono alla frutta, non sanno più come controllare gli utenti e tirano fuori l'enorme balla della pedofilia per entrare nei nostri pc.AngeloneRe: Ma che minchia c'entra Microsoft...
- Scritto da: Angelone> con la pedofilia??> > Sono alla frutta, non sanno più come controllare> gli utenti e tirano fuori l'enorme balla della> pedofilia per entrare nei nostri> pc.un altro chr non ha letto l'articolo. :-oAnonimoRe: Ma che minchia c'entra Microsoft...
- Scritto da: > > - Scritto da: Angelone> > con la pedofilia??> > > > Sono alla frutta, non sanno più come controllare> > gli utenti e tirano fuori l'enorme balla della> > pedofilia per entrare nei nostri> > pc.> > un altro chr non ha letto l'articolo.> :-oDici? Io non credo.Wakko WarnerRe: Ma che minchia c'entra Microsoft...
- Scritto da: Wakko Warner> Dici? Io non credo.tu non hai voce in capitolo perchè hai ampiamente dimostrato di non aver neppure letto il titolo dell'articolo.E' per motivare questa mia certezza, link il tuo stesso fantascientifico articolo:http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1702453&m_id=1702803&r=PIAnonimoRe: Ma che minchia c'entra Microsoft...
- Scritto da: > > - Scritto da: Angelone> > con la pedofilia??> > > > Sono alla frutta, non sanno più come controllare> > gli utenti e tirano fuori l'enorme balla della> > pedofilia per entrare nei nostri> > pc.> > un altro chr non ha letto l'articolo.> :-ose il software della microsoft non ha algoritmi utili per automatizzare l'attività di contrasto il nome può ben essere considerato una trovata pubblicitariaAnonimoRe: Ma che minchia c'entra Microsoft...
magari questa volta MS fa' le cose per bene...ottimo software,brillanti risultati.... .Temo pero' che il tutto NON sia multipiattaforma e lo scambio dei dati NON avvenga in formati condivisi.Ho visto pochissimi titoli sw girare anche su piattaforme concorrenti.....sara' forse per questo che le persone non la tollerano??AnonimoUso alternativo del CETS
Magari usarlo per stanare i troll multi-nickhttp://punto-informatico.it/p.aspx?i=57138&r=PITroll Exploitation Tracking System - TETS :DAnonimoModeratore in ferie?
Come sempre certi soggetti danno il meglio di sé su questo forum.AnonimoPolizia Italiana Microsoft dipendente...
Che pena, che SQUALLORE!Non solo la GDF fa perquisizioni su ordini micorosoft, adesso anche la polizia è microsoft dipendente.Che paese!AnonimoRe: Polizia Italiana Microsoft dipendent
- Scritto da: > Che pena, che SQUALLORE!> Non solo la GDF fa perquisizioni su ordini> micorosoft, adesso anche la polizia è microsoft> dipendente.La polizia è cliente non dipendente di MS.Secondo il tuo astruso ragionamento la polizia è dipendende dell'industria che confeziona le divise dei poliziotti.AnonimoRe: Polizia Italiana Microsoft dipendent
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Che pena, che SQUALLORE!> > Non solo la GDF fa perquisizioni su ordini> > micorosoft, adesso anche la polizia è microsoft> > dipendente.> > La polizia è cliente non dipendente > di> MS.> Secondo il tuo astruso ragionamento la polizia è> dipendende dell'industria che confeziona le> divise dei> poliziotti.Già. Però la Polizia non si presenta con Armani in persona a presentare le nuove divise.AnonimoRe: Polizia Italiana Microsoft dipendent
- Scritto da: > Già. Però la Polizia non si presenta con Armani> in persona a presentare le nuove> divise."Lo fa" (tra virgolette, perchè Armani non c'entra ), ma la notizia non finisce su PI. Per esempio è stata pubblicizzata altrove la Lamborghini donata alla polizia.http://www.lamborghiniregistry.com/News/ItalianPolice.htmlDetto ciò l'accusa di essere *DIPENDENTE* anzichè *CLIENTE* rimane ridicola.AnonimoRe: Polizia Italiana Microsoft dipendent
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Che pena, che SQUALLORE!> > > Non solo la GDF fa perquisizioni su ordini> > > micorosoft, adesso anche la polizia è> microsoft> > > dipendente.> > > > La polizia è cliente non> dipendente > > di> > MS.> > Secondo il tuo astruso ragionamento la polizia è> > dipendende dell'industria che confeziona le> > divise dei> > poliziotti.> > Già. Però la Polizia non si presenta con Armani> in persona a presentare le nuove> divise.ma smettila va...allora tutti quelli che usano linux sono dipendenti di linus torvalds?lo sai che la parola "Linux" è un marchio registrato e che puoi usarlo fin quando il finlandese lo consente?in questo mondo tutti purtroppo o perfortuna siamo dipendenti da qualcuno, chi non lo è allora è un dio o è mortoAnonimoRe: Polizia Italiana Microsoft dipendent
- Scritto da: > Che pena, che SQUALLORE!> Non solo la GDF fa perquisizioni su ordini> micorosoft, adesso anche la polizia è microsoft> dipendente.Guarda su che gira il sito web istituzionale della pulahttp://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.poliziadistato.it> Che paese!Che troll[img]http://home.comcast.net/~incubus52/troll.jpg[/img]AnonimoUn consiglio in caso di arresto
Se vi arrestano a causa del SW pedo Microsoft vi dò un consiglio.Al Giudice chiedete che volete vedere il codice sorgente di quel programma pedo Microsoft.Siccome Microsoft non dà il codice sorgente, sarete assolti per vizio di forma del SW microsoft in quanto non sarà possibile accertare l' algoritmo di come lo strumento SW dà la caccia ai pedofili.AnonimoRe: Un consiglio in caso di arresto
- Scritto da: > Se vi arrestano a causa del SW pedo Microsoft vi> dò un> consiglio.> Al Giudice chiedete che volete vedere il codice> sorgente di quel programma pedo> Microsoft.> Siccome Microsoft non dà il codice sorgente,> sarete assolti per vizio di forma del SW> microsoft in quanto non sarà possibile accertare> l' algoritmo di come lo strumento SW dà la caccia> ai> pedofili.microsoft darà il codice alla magistratura come ha sempre fatto in situazioni similiil magistrato guarderà il codice e dira'... uhh.. emh... si... (rotfl)AnonimoRe: Un consiglio in caso di arresto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Se vi arrestano a causa del SW pedo Microsoft vi> > dò un> > consiglio.> > Al Giudice chiedete che volete vedere il codice> > sorgente di quel programma pedo> > Microsoft.> > Siccome Microsoft non dà il codice sorgente,> > sarete assolti per vizio di forma del SW> > microsoft in quanto non sarà possibile accertare> > l' algoritmo di come lo strumento SW dà la> caccia> > ai> > pedofili.> > microsoft darà il codice alla magistratura come> ha sempre fatto in situazioni> simili> > il magistrato guarderà il codice e dira'... uhh..> emh... si...> (rotfl)Mi dispiace, ma il codice deve essere visibile a tutti, anche ai periti della controparte, se nò c' è vizio di forma e annullamento della procedura.Informati. ASEN!!AnonimoPedofilia sì e tutto il resto no?
Come mai questo ormai usuale accanimento contro una ipotesi di reato (parlare con un 14enne di sesso è reato? in italia per fortuna non credo proprio fino a che non si scende nell'abuso e nella circuizione) per quanto odioso e non verso altri altrettanto odiosi?C'è gente che ammazza, stupra, schiavizza, vogliamo combattere anche queste cose oppure i mafiosi che sciolgono i bambini nell'acido o chi fa esplodere le auto di giudici antimafia meritano solo comodità in carcere, soldi per la loro collaborazione e sconti di pena dell'indulto?Forse perché i pedofili sono una minoranza che non si "incazza", non fa pressioni sullo stato nella vita politica privata e né attraverso i mass media?E forse perché con queste indagini si guadagnano le prime pagine dei giornali?Si criticano tanto le ragazzine che vogliono tutte fare le veline. E certi preti o esponenti dello stato che vogliono il loro faccione sulle prime pagine dei quotidiani non li critica nessuno?AnonimoLe immagini pedoporno non finanziano
Si dice che finanzino. Invece non è vero perché lo scambio è in massima parte gratuito fra privati. Capisco che lo si voglia considerare reato e ci può anche stare, ma la pena è assolutamente enorme e si dovrebbe come minimo discriminare fra chi scarica e non finanzia da chi compra e finanzia davvero.Ma figuriamoci se i nostri politici imbecilli possono capire la differenza.AnonimoRe: Le immagini pedoporno non finanziano
> La spiegazione è una sola... NON si è interessati> a difendere i bambini... si è solo e> semplicemente interessati a finire sui giornali a> scapito dei poveretti che finiscono nel loro> mirino.io ho visto un computer restituito senza il processore e senza la ram. poi ci si chiede da dove sia nata l'idea della spesa proletaria.AnonimoRe: Le immagini pedoporno non finanziano
- Scritto da: > > La spiegazione è una sola... NON si è> interessati> > a difendere i bambini... si è solo e> > semplicemente interessati a finire sui giornali> a> > scapito dei poveretti che finiscono nel loro> > mirino.> > io ho visto un computer restituito senza il> processore e senza la ram. poi ci si chiede da> dove sia nata l'idea della spesa> proletaria.Ah bé... se vai a leggerti gli articoli circa l'Italian Crackdown dei tempi delle BBS... c'è ancora gente che aspetta la restituzione di quel materiale. Anzi... tempo fa uno dei perseguitati dell'epoca ha postato proprio qui dicendo che il materiale lo stava _ancora_ aspettando.Insomma... al tipo è andata bene di perdere solo CPU e RAM.Wakko WarnerPunire solo chi finanzia
Si punisce il possesso di immagini pornografiche - perché finanzierebbe il mercato e invece nel 70% dei casi non è affatto vero.Con la stessa logica perché non si punisce il cliente delle prostitute che finanzia un mercato di sfruttamento e schiavismo?Con la stessa logica perché non si punisce chi acquista droga che finanzia un mercato di produzione importazione spaccio illegale?Ve lo dico io perché:perché i clienti delle prostitute o gli acquirenti di droghe sono un numero tale per cui colpirli severamente risulterebbe sconveniente sul piano del numero di voti che i politici cercano di accaparrarsi.I pedofili invece sono 4 gatti su cui i politici (e la gente beota) possono tranquillamente sfogare i loro istinti di odio e repressione.AnonimoRe: Punire solo chi finanzia
- Scritto da: > Punire solo chi finanzia[CUT]> I pedofili invece sono 4 gatti su cui i politici> (e la gente beota) possono tranquillamente> sfogare i loro istinti di odio e> repressione.Sono d'accordo. Sarei ancora più d'accordo se oltre a punire chi finanzia si punisse anche chi fa violenza sui bambini... e non parlo solo di violenza sessuale. Siamo arrivati al punto che picchiando un cane si finisce in galera, picchiando proprio figlio no... anzi... è considerato normale e lecito in nome della così detta "educazione".Wakko WarnerPedofili colpiti perché pochi
Molto più semplice aizzare la folla contro i sex offender (sinceramente, quanti ce ne saranno in italia che "offendono" bambini? ce ne sono molti ma molti di più che "offendono" gli adulti per esempio!) che non, per esempio, combattere seriamente la camorra dove a napoli ci sono quartieri interi che scendono per le strade a picchiare i poliziotti se osano tentare di fermare qualche scippatore protetto dalle cosche.Che schifo.Non penso che si riaquisti legalità e moralità nella società mettendo pene da criminale di guerra contro qualcuno e facendo finta di non vedere di fronte ad altri crimini anche molto più estesi e diffusi perché più difficili da combattere o più radicati nella società.AnonimoRe: Pedofili colpiti perché pochi
- Scritto da: > Molto più semplice aizzare la folla contro i sex> offender (sinceramente, quanti ce ne saranno in> italia che "offendono" bambini? ce ne sono molti> ma molti di più che "offendono" gli adulti per> esempio!) che non, per esempio, combattere> seriamente la camorra dove a napoli ci sono> quartieri interi che scendono per le strade a> picchiare i poliziotti se osano tentare di> fermare qualche scippatore protetto dalle> cosche.> Che schifo.> Non penso che si riaquisti legalità e moralità> nella società mettendo pene da criminale di> guerra contro qualcuno e facendo finta di non> vedere di fronte ad altri crimini anche molto più> estesi e diffusi perché più difficili da> combattere o più radicati nella> società.Che vuoi... Siamo in un mondo ipocrita ed incoerente...AnonimoPer la redazione[semi OT]
un commento forse non attinente all'articolo,ma non certo OT:mi spiegate perchè usare il termine "tycoon australiano" invece di "magnate australiano"? E' ancora un forum italiano?A meno che nel termine inglese non ci siano sfumature che mi piacerebbe fossero chiarite...O è solo per "fare figo"?Saluti,MaurizioAnonimoRe: Per la redazione[semi OT]
- Scritto da: > un commento forse non attinente all'articolo,ma> non certo OT:mi spiegate perchè usare il termine> "tycoon australiano" invece di "magnate> australiano"? E' ancora un forum italiano?A meno> che nel termine inglese non ci siano sfumature> che mi piacerebbe fossero chiarite...O è solo> per "fare> figo"?> > Saluti,> MaurizioSei completamente OT, credimi. Anzi, direi che sei completamente FA. Visto che ami la madrelingua, dovresti tradurre da solo questa sigla. Comunque, primo : se ci fossero sfumature te le dovrebbe chiarire un dizionario e non Punto Informatico (lo leggo da anni e so che usa i termini con cognizione di causa), ma tu forse vorresti che in un articolo, magari tra parentesi, l'autore aggiungesse "Tycoon (uso questa parola per indicare un capitano d'industria che esprime leadership e supremazia del mercato)"; secondo : proprio per il motivo di cui sopra (PI usa i termini con cognizione di causa), e confortandoti sul fatto che tycoon e magnate possono essere considerati sinonimi, eccoti un esempio di quante parole si possono usare secondo un vocabolario italiano http://www.sapere.it/SearchWeb/results.jsp?q=magnate&cerca.x=26&cerca.y=14sorpresa! al terzo pisto c'è tycoon. E visto che l'australiano parla inglese, casca come il cacio sui maccheroni.GregHouseRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
- Scritto da: lonehawk> Almeno in questo forum.> Mi spiace dirlo, ma finchè non si vedranno i> reali risultati di questo sistema, tutti quelli> che ne danno addosso a partito preso fanno un po'> la figura di quelli che parlano tanto per dare> aria ai denti (o scrivono per disincastrare i> tasti).e tu non dai addosso al contrario per partito preso?ma quanto siete ridicoliAnonimoRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
Se intendi dire che la mia posizione sia "pro MicroSoft", no... Avrei fatto il medesimo discorso se qualcuno avesse reagito ad una analoga notizia riguardante qualsiasi altra azienda.Ad esempio, se domani Red Hat proponesse di installare la loro distribuzione Linux su tutte le macchine della PA italiana e qualcuno dicesse "sicuramente non funzionerà" o "l'ennesima mossa pubblicitaria per vendere milioni di copie di Red Hat Linux", come si dovrebbe rispondere a questo qualcuno?Io non entro in merito alle politiche aziendali, ma penso non sia giusto commentare (vuotamente, a mio avviso) una notizia come questa dicendo che, a casua della "microsofticità" del prodotto sicuramente non funzionerà, sicuramente verranno arrestati un sacco di innocenti, ecc...Insomma, un po' più di obiettività, in questo forum, non guasterebbe...lonehawkEducare i giovani
Di sicuro chi va in giro a cercare di adescare minori ha il cervello bacato, tuttavia, al fine di rendere davvero efficace una politica contro questi abusi, bisognerebbe spendere maggiormente in educazione, infatti è molto più dispendioso fare caccia alle streghe ed alzare polveroni inutili, mentre la chiave di volta si trova nell'educazione dei giovani. I vostri amici/parenti minorenni devono essere educati ad usare in maniera corretta lo strumento internet, non fornire i propri dati personali e diffidare da contatti non verificati, nonchè assolutamente non inviare proprie immagini in giro. Purtroppo oramai tutti i genitori regalano ai propri figli telefonini etc... senza un'opportuna istruzione riguardo il loro corretto utilizzo. Siano quindi i genitori a spiegare ai loro figli quale è il confine tra un uso giusto di internet e quale invece un uso che può potenzialmente esporli a rischi.AnonimoRe: Educare i giovani
Ma esiste ancora qualcuno in grado di educare?AnonimoRe: Educare i giovani
- Scritto da: > Di sicuro chi va in giro a cercare di adescare> minori ha il cervello bacato, tuttavia, al fine> di rendere davvero efficace una politica contro> questi abusi, bisognerebbe spendere maggiormente> in educazione, infatti è molto più dispendioso> fare caccia alle streghe ed alzare polveroni> inutili, mentre la chiave di volta si trova> nell'educazione dei giovani. I vostri> amici/parenti minorenni devono essere educati ad> usare in maniera corretta lo strumento internet,> non fornire i propri dati personali e diffidare> da contatti non verificati, nonchè assolutamente> non inviare proprie immagini in giro. Purtroppo> oramai tutti i genitori regalano ai propri figli> telefonini etc... senza un'opportuna istruzione> riguardo il loro corretto utilizzo. Siano quindi> i genitori a spiegare ai loro figli quale è il> confine tra un uso giusto di internet e quale> invece un uso che può potenzialmente esporli a> rischi. Ma non lo fa già la TV? (newbie) Scherzo naturalmente... ma purtroppo credo che oramai funzioni così. I genitori preferiscono delegare ad altri le loro responsabilità... quando si ricordano di avere delle responsabilità.Wakko WarnerRe: Educare i giovani
In una trasmissione televisiva operatori del settore hanno fatto un interessante commento: La cosa peggiore che un genitore possa fare e' educare il proprio figlio a "non dare retta agli estranei": difatti, la maggior parte degli abusi non arriva dagli estranei, ma da persone vicine (parenti, amici, conoscenti, ecc.)k1AnonimoRe: Educare i giovani
- Scritto da: > In una trasmissione televisiva operatori del> settore hanno fatto un interessante commento: La> cosa peggiore che un genitore possa fare e'> educare il proprio figlio a "non dare retta agli> estranei": difatti, la maggior parte degli abusi> non arriva dagli estranei, ma da persone vicine> (parenti, amici, conoscenti,> ecc.)> > k1Senza contare che questo fa credere a quella persona di vivere in un mondo fatto di mostri (e dunque continuando ad alimentare la cultura fobica che si è venuta a creare) ed isolandolo/a ancora di più quando in realtà magari ha bisogno di aiuto dall'esterno.La paura, la diffidenza, la fobia... non fa altro che danneggiare tutti.AnonimoMicrosoft condannata!
Ultime flash!Un giudice di vattelapesk (Idiana) ha condannato Microsoft per istigazione alla pedofilia.La controversa decisione è stata motivata del fatto che un numero crescente di pedofili utilizzava il software Microsoft per rintracciare gli altri pedeofili in rete e formare un network collaborativo p2p.Il tentativo di ottenere un commento da un rappresentate di Microsoft non ha al momento prodotto risultato.Non sembrano ancora esserci commenti sul caso da parte della casa di software. @^ @^ @^ @^ @^ @^AnonimoRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
Dai un'occhiata al seguente link:http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/pedofilia/pedofilia/pedofilia.htmlsopratutto al passo che dice:"La Microsoft verrà tenuta all'oscuro dei dati ricavati, contribuendo solo alla messa a punto del sistema " che per ora è ancora nella fase Beta , ovvero è ancora in fase sperimentale . In futuro sono previsti upgrade che possano integrare anche delle video perquisizioni, migliorando la tracciabilità degli indirizzi Ip."Se realmente il software e una versione Beta, cosa d'altronde fissa per il suo OS, ci sarebbe e c'è alquanto da dubitare sulla reale esattezza dei positivi...Non mi piacciono i pedofili, ma ho anche altrettante remore a fidarmi di un sistema che è già per definizione sperimentale e se sviluppato come l'OS sarà sempre sperimentale.AnonimoRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
Come dicevo, voglio sperare che la Polizia Postale abbia abbastanza intelligenza da non affidarsi completamente ad un software (per altro in palese fase di sperimentazione) per sollevare indagini su privati.Le metodologie di indagine informatica sono (fortunatamente) un pochino più complesse di come molti testi giornalistici le facciano sembrare, non si limitano al "risali dall'IP al numero di telefono e denuncia l'intestatario".Altrimenti, per la legge Urbani, sarebbe bastato incrociare due Database per denunciare arbitrariamente milioni di utenti italiani.lonehawkRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
- Scritto da: lonehawk> Come dicevo, voglio sperare che la Polizia> Postale abbia abbastanza intelligenza da non> affidarsi completamente ad un software (per altro> in palese fase di sperimentazione) per sollevare> indagini su> privati.> > Le metodologie di indagine informatica sono> (fortunatamente) un pochino più complesse di come> molti testi giornalistici le facciano sembrare,> non si limitano al "risali dall'IP al numero di> telefono e denuncia> l'intestatario".> > Altrimenti, per la legge Urbani, sarebbe bastato> incrociare due Database per denunciare> arbitrariamente milioni di utenti> italiani.Scausami l'obiezione, ma la speranza che la Polizia Postale abbia abbastanza intelligenza da non affidarsi completamente ad un software, NON mi basta: nelle indagini, sopratutto quelle che possono sputtanare una persona per tutta la vita, occorre la certezza del reato, con tutto quello che ne consegue. Affidarsi alla speranza che i dati raccolti siano veri è molto poco!AnonimoRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
- Scritto da: > > Scausami l'obiezione, ma la speranza che la> Polizia Postale abbia abbastanza intelligenza da> non affidarsi completamente ad un software, NON> mi basta: nelle indagini, sopratutto quelle che> possono sputtanare una persona per tutta la vita,> occorre la certezza del reato, con tutto quello> che ne consegue.> > Affidarsi alla speranza che i dati raccolti siano> veri è molto> poco!No, la speranza è che, oltre ai dati, ci siano anche altre prove a carico, o precedenti penali certi, che portino all'incriminazione.Purtroppo non conosco nessuno della Polizia Postale, ma possiamo scrivere una lettera al Comandante della stessa per fugare questo tipo di dubbi.Mi pare di ricordare alcuni servizi su Rai Tre, comunque, dove uomini della Polizia spiegavano come vengono svolte le indagini in campo informatico, e mi pare che fossero molto attenti a non incappare in errori di quelli da te temuti.E' come se, e scusami se ti uso per la similitudine, qualcuno non ti facesse lavorare perchè ha paura che il lavoro da te svolto non sia conforme alle sue richieste.Solitamente avviene il contrario, ovvero a posteriori, se l'esperienza di collaborazione è stata negativa, la collaborazione viene interrotta.Nell'utilizzo del SW è la stessa cosa, a parer mio. La Polizia Postale mica l'ha sposato, Bill Gates! :)lonehawkRe: MicroSoft, sinonimo di diffidenza
> Leggi bene:> Ieri Microsoft Italia ha presentato insieme alla> Polizia Postale il suo nuovo software di indagine> e contrasto alla pornografia infantile dentro e> fuori dalla rete, un software che sarà utilizzato> gratuitamente.Il mio era un discorso più generale, cmq hai ragione, mi era sfuggito, come dettaglio.Certo la PP dovrà pagare le licenze Windows e SQL Server per far girare il SW, Office per i report e le comunicazioni via Outlook, ecc...Insomma, come operazione marketing non c'è male, qualche centinaio di migliaia di euro, ma ci può stare. Ti rimando agli altri miei commenti per il discorso più ad ampio respiro...lonehawkIn Belgio c' è il partito dei pedofili
Là si che se ne intendono e sanno parlare di sesso senza essere estremisti.Qua da noi si è invece dei bacchettoni peggio degli estremisti Islamici in queste cose.Che Paese! Che SQUALLORE!AnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> sesso senza essere> estremisti.No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non ricordo) c'è un partito che si propone l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC è di soli 2 anni superiore.Wakko WarnerRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> > sesso senza essere> > estremisti.> > No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non> ricordo) c'è un partito che si propone> l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri> Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC è> di soli 2 anni> superiore.Vedo che te ne intendi?!AnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> > > sesso senza essere> > > estremisti.> > > > No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non> > ricordo) c'è un partito che si propone> > l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri> > Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC> è> > di soli 2 anni> > superiore.> > Vedo che te ne intendi?!In genere tendo a rispondere ad argomenti su cui ho solide basi... tranne quando trollo.È forse un reato sapere di cosa si sta parlando?Wakko WarnerRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > > > - Scritto da: > > > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> > > sesso senza essere> > > estremisti.> > > > No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non> > ricordo) c'è un partito che si propone> > l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri> > Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC> è> > di soli 2 anni> > superiore.> > Vedo che te ne intendi?!meglio conoscere il mondo che ci circonda pituttosto che sparare cazzate a vanveraAnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> > sesso senza essere> > estremisti.> > No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non> ricordo) c'è un partito che si propone> l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri> Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC è> di soli 2 anni> superiore.Non vorrei sbagliarmi ma ho letto un commento alla nuova legge dei bacchettoni nostrani (febbraio 2006) che avrebbe alzato l'età del consenso a 18 anni. Forse per maggiore coerenza con le altre leggi sulla pedopornografia. Spero che non sia vero. Alzarla di 4 anni un un colpo solo è da pazzi furiosi.AnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Là si che se ne intendono e sanno parlare di> > sesso senza essere> > estremisti.> > No. Falso. In Belgio (era in Belgio poi? Non> ricordo) c'è un partito che si propone> l'abbassamento dell'AOC a 12 anni. Come in altri> Paesi del mondo. Ti ricordo che in Italia l'AOC è> di soli 2 anni> superiore. ho letto un commento alla nuova legge dei bacchettoni nostrani (febbraio 2006) che avrebbe alzato l'età del consenso a 18 anni. Forse per maggiore coerenza con le altre leggi sulla pedopornografia. Spero che non sia vero. Alzarla di 4 anni un un colpo solo è da pazzi furiosi.AnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
Anche in OlandaAnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
segno di democraziaAnonimoRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: > segno di democraziaState dicendo solo un monte di vaccate...GregHouseRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
- Scritto da: > Anche in Olanda.si me é come se non ci fosse.e gli olandesi qui non ne vanno fieri. anzi.solo che non si scompongono mai.smemoboxRe: In Belgio c' è il partito dei pedofi
12 anni mi sembra esagerato,meglio 14 come in italia dove però il limite per il nudo da vedere su internet è 18!pertanto se uno memorizza nudo su internet under 18 è perseguibile,mentre chi fa sesso con under 18 ma over 14 non lo è!!legge da manicomio fatta da ex fascisti ,leghisti e forzaitalioti!!AnonimoPerchè alla MS non fanno un SW antipedo?
Semplice!Perchè se lo facessero incastrerebbero tutti i loro dipendenti, primo di tutti il DRAGHETO.(rotfl)(rotfl)(rotfl)Anonimocani di pavlov!!!!
http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1518707&m_id=1520420&r=PIAnonimoX La Redazione... scusatemi ma....
uffa (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 aprile 2007 11.10-----------------------------------------------------------xWolverinexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 10 2006
Ti potrebbe interessare