Tutto ruota attorno alla grafica vettoriale . Safari, Firefox, Opera e altri browser supportano nativamente il formato SVG ( Scalable Vector Graphic ) promosso dal consorzio del World Wide Web: Internet Explorer non lo fa. E il ritardo del browser di Redmond stizzisce Tim Berners-Lee.
Naturalmente, l’ex-studioso di CERN e MIT ora in forza all’ Università di Southampton , precisa subito che non si tratta di una questione di gusti personali o di favori fatti all’uno o all’altro brand. Nonostante questo, “Se vi guardate attorno, scoprirete che la maggior parte dei browser supporta il formato Scalable Vector Graphic: vi lascio immaginare quale sia quello in ritardo al supporto del SVG”.
Un fattore per nulla secondario, visto che sono molti i siti che oggi sfruttano questo formato che consente di ridimensionare le immagini per adattarle al monitor del navigatore senza perdere qualità o definizione. Per sfruttare questo tipo di estensione, sostenuta dal W3C sin dal 2001, con IE occorre scaricare un plugin prodotto da Adobe: che potrebbe andare in pensione alla fine dell’anno, lasciando molti netizen in difficoltà vista la quota di mercato raggiunta dal browser di Microsoft.
Quest’ultima ha fatto sapere di essere al corrente della questione: “Il supporto a SVG è un argomento che stiamo valutando da tempo – recita un comunicato – Comprendiamo la necessità della grafica vettoriale per gli sviluppatori Web, e ci rendiamo conto si tratti di una priorità”. L’ attuale beta di Internet Explorer 8 , tuttavia, non dispone ancora di un supporto per SVG.
-
La Spagna
La Spagna è stata mappata quasi tutta da una persona sola e le mappe sono più precise di quelle commerciali, così mi ha detto uno di openstreetmap.anonimoRe: La Spagna
Il problema delle iniziative individuali è la manutenzione: le rotonde appaiono, gli incroci cambiano, nuove strade vengono costruite. Lo spagnolo in questione avrà anche fatto un grandissimo lavoro, ma adesso deve continuare a girare la Spagna per mantenere le mappe aggiornate o progressivamente il suo lavoro perderà valore. Un gruppo di persone (azienda o no-profit), ognuna responsabile di una zona, dà più garanzie a chi voglia investire su delle mappe.VanguardRe: La Spagna
La Spagna è ancora in gran parte da mappare e la comunità spagnola è abbastanza numerosa (più di quella italiana).Chi ti ha detto una cosa del genere è quanto meno male informato.EdoMEdoMRe: La Spagna
EdoM ha ragione, io in Spagna ci vivo e conosco i ragazzi di OSM con cui ho anche collaborato.Il gruppo e' vivo e continua a crescere. Si stanno muovendo anche per accordi interessanti con le istituzioni. continuiamo fiduciosiominoverdeRe: La Spagna
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: La Spagna
Tra un calcio rotante e l'altro, Norris ha un sacco di tempo libero :)malpensanteE' anche promozione del territorio
In una provincia che dedica molti investimenti alla promozione del territorio, non dovrebbe sfuggire che la liberlizzazione delle mappe è anche un ottimo mezzo "pubblicitario" http://aghost.wordpress.com/aghostSoldi pubblici..
... mappe pubbliche. Non c'è tanto da fare ipotesi.FaustinoRe: Soldi pubblici..
Concordo! Tuttavia un copyright od un copyleft accompagnati da un'opportuna licenza d'uso non sono in contraddizione con l'uso pubblico delle mappe. Ad esempio mi piacerebbe che le mappe create con i nostri soldi fossero utilizzabili anche commercialmente (pure le imprese pagano le tasse) ma solo da chi ha pagato le tasse e quindi dai cittadini e dalle imprese italiane. Dall'estero paghino.VanguardRe: Soldi pubblici..
Motivo per il quale a me rode non poco (essendo cittadino italiano e romano) dover pagare l'ingresso al Colosseo.H5N1bene, ma meglio il pd come in amercia
Benissimo, anch'io mappo con OSM e credo che il principio statunitense per cui il frutto del lavoro degli enti pubblici, pagato con i soldi del contribuente, debba essere in Pubblico Dominio.Salutiaccurimbonodati geografici sotto copyright?
Come da titolo.Cioè l'altezza dell'everest è sotto copyright? (per fare un esempio).Ma siamo fuori di testa?lufo88Re: dati geografici sotto copyright?
non il dato è protetto da copyright, ma la raccolta ragionata (database) di tali dati è protetta.simoneRe: dati geografici sotto copyright?
- Scritto da: lufo88> Come da titolo.> Cioè l'altezza dell'everest è sotto copyright?> (per fare un> esempio).> > Ma siamo fuori di testa?Non sono sotto copyright. Vi sono sette tipi di proprietà intellettuale o "proprietà dell'ingegno" contemplati dall'accordo sui diritti di proprietà intellettuale legali al commercio (TRIPS). Nella fattispecie:1. Brevetti2. Design industriale3. Marchi di fabbrica4. Progetti o topografie di circuiti integrati5. Informazioni riservate o segreti commerciali6. Copyright, esteso alla produzione letteraria, artistica, musicale, fotografica, audiovisiva e del softwaree infine 7. Indicazioni geografiche o Denominazioni d'origineanonimoRe: dati geografici sotto copyright?
Ma che c'entrano le indicazioni geografiche e denominazioni d'origine? Quelle sono le varie indicazioni IGP, DOC, DOP, etc.!Luca BrivioDomanda semi-OT
Riguardo OpenStreetMap: è mica possibile utilizzare i dati in un'applicazione non collegata a internet? Ergo: se volessi fare un navigatore satellitare open source, è possibile utilizzare parte delle mappe presenti sul database OSM (ad esempio, solo l'Italia)? Se sì, come posso farne il download? E in che formato sono (GIS?) ?bubuRe: Domanda semi-OT
qui trovi alcuni software che fanno uso delle mappe osm, anche per il routing su palmari:http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Category:Softwarepuoi scaricare i dati, anche solo dell'italia, in formato gis o osm: http://download.geofabrik.de/osm/europe/simoneRe: Domanda semi-OT
La risposta è:è possibile, già lo fanno.Il come è già diverso. Puoi scaricarti il dump del database, estrarne solo l'area che ti interessa, convertirlo in un formato binario che sia gestibile dal tuo device, scriverci sopra l'applicazione.Di fatto già ora, se visiti il sito di OSM, ci sono applicazioni sia on line che offline che lo usano.. una per tutte NavITEdoMRe: Domanda semi-OT
tangoGPS, un bel programma libero che utilizza mappe OSM e non solo, provalo.babelzetaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 09 2008
Ti potrebbe interessare