Un enorme mostro meccanico, una sorta di toro artificiale liberato nei boschi statunitensi. Ultima evoluzione nel progetto robotico AlphaDog , il prototipo Legged Squad Support System (LS3) è stato presentato in un video pubblicato su YouTube dai ricercatori di Boston Dynamics, al lavoro sui quadrupedi da battaglia dal lontano 2005.
Fondato e finanziato dalla DARPA, il progetto AlphaDog aiuterà le truppe a stelle e strisce negli spostamenti tra i territori più impervi. Il nuovo prototipo LS3 è capace di supportare sulla groppa un carico di 400 libbre – quasi 200 chilogrammi – oltre che correre al galoppo per circa 20 miglia (più di 30 chilometri) senza doversi ricaricare .
Dotato di sensori di localizzazione e tecnologia GPS, il nuovo prototipo AlphaDog sarà inoltre in grado di rispondere a comandi visivi o verbali . I soldati a stelle e strisce potranno caricarlo con le proprie attrezzature e guidarlo nei sentieri più ardui sui campi di battaglia in tutto il globo. ( M.V. )
-
grammatica italiana
ingegnieri?CarmelaRe: grammatica italiana
- Scritto da: Carmela> ingegnieri?(rotfl)Accademio dello CroscoRe: grammatica italiana
mi scuso, un refuso davvero imbarazzantesistematoLuca AnnunziataRe: grammatica italiana
- Scritto da: Luca Annunziata> mi scuso, un refuso davvero imbarazzante> > sistematoè normale andiamo in fondo ... tutti siamo soggetti agli scherzi che ci fa l'Anglomacheronico informatico! ;)tucumcariBella
Bella e bella, ma quanto c&&&o costa? (2800$)ruttoloXXXXX dice questo?
...dopo una decina d'anni che il digitale ha rimpiazzato la foto chimica????....una compatta a cui non fa difetto quasi nulla rispetto a una Leica dei tempi d'oro?!????!!! MA CHE XXXXX DICI???? Ma ti pagano per scrivere queste cose?? Quando sei nato? Nel 2005? o nel 2011? Sei giustificato se hai meno di 5 anni.. Cmq. per tua informazione la fotochimica esiste ancora, viva e vegeta. E come scatta la Leica è inutile che te lo spieghi, non potresti capirlo.Fotografo e non pirlaRe: XXXXX dice questo?
certo, certoscusa, devo andare a sintonizzare il mio televisore in bianco e neroLuca AnnunziataRe: XXXXX dice questo?
Ecco, bravo. Con l'occasione guardati qualche film neorealista dove puoi capire cosa è la vera fotografia, che non è quella fatta con gli i-phone come l'attrezzo di cui sopra.Fotografo e non pirlaRe: XXXXX dice questo?
certo, certoe domani tutti a sabotare telai!Luca AnnunziataRe: XXXXX dice questo?
Una cosa è apprezzare l'innovazione, un'altra è essere ignoranti.. La fotografia non è Instagram..franz1789Re: XXXXX dice questo?
- Scritto da: franz1789> Una cosa è apprezzare l'innovazione, un'altra è> essere ignoranti.. La fotografia non è> Instagram..Infatti non si sta parlando di fighetti decerebrati ruppolo like, ma di una compatta particolare con un sensore full-frame, per usi specifici. Ovviamente non per le foto al XXXXX allo specchio.yeudkxLeica
Una Leica del 1952 analogica con obiettivo standard dei "tempi d'oro" costa la metà della super tecnologica genialata della Sony qui sopra e chi la usa ha ben chiaro come un pezzo di plastica non possa minimamente paragonarsi ad un oggetto che è immutato per la sua perfezione da quasi cento anni.. Peccato che per usare una Leica ci voglia oltre il dito anche un cervello.. e per questo si capisce come la maggior parte della gente ora come ora si sia orientata verso il digitale..Fotografo e non pirlaRe: Leica
Prova a scambiare fotografo con XXXXX. E' più realistico.Appena ho un attimo ti spiego perchè.CiaoveritieroCosto/qualità e durata
Il problema è che questa macchinetta fra tre anni varrà la metà, fra sei anni varrà 1/3, fra dieci probabilmente 1/10. Il costo però è abnorme, come le Leica che durano 50 anni conservando tutte le loro qualità (con un minimo di manutenzione ogni tot anni). Io non ho mai avuto una Leica a telemetro, solo reflex Canon. Le vecchie reflex anni '70 e '80 usate costano più delle digitali di pochi anni fa, che in rapporto costavano molto di più da nuove. La svalutazione del digitale è velocissima perché la qualità complessiva è approssimativa e le tecnologie sono in evoluzione costante (e devono ancora raggiungere la qualità delle reflex analogiche). Le full frame sono poche e costano troppo. Lo spettro dei colori finale è ridicolo (non va oltre l'Adobe RGB), sembra quello di pellicole tipo le Perutz o le Ferrania anni '90 (fatte con scarti Agfa) scadute da un anno.BruscoloRe: Costo/qualità e durata
Sei rimasto a qualche generazione fa, parlando di sensori sulle professionali e prosumer.CiaoveritieroRe: Costo/qualità e durata
Una Leica a telemetro di 70 anni fa la puoi portare al polo nord a 50 gradi sotto zero e scatta.. Il gadget digitale Sony non lo so.. Per quanto riguarda la qualità: provate a confrontare una fotografia ai sali d'argento con una digitale. I piani della digitale sembrano tutti incollati uno sopra l'altro.. Certe foto sono pazzesche perchè il soggetto in primo piano si staglia in maniera così netta dallo sfondo che è qualcosa di orrendo! In ogni caso non bisogna demonizzare del tutto il digitale: sono apparecchi, anche i più sofisticati, per gente dalla bocca buona che si guarda poi le foto sul pc e che, se le vende, le vende a gente che ne capisce ancora meno di loro.. le digitali vanno bene per i fotografi delle vacanze per le loro foto ricordo: 1) non inquinano i mari sviluppando rulli inutili, 2) non inquinano i fiumi stampando foto inutili, 3) tra venti anni i loro files non ci saranno più.. i miei negativi si.. :)Fotografo e non pirlaRe: Costo/qualità e durata
Mi inserisco- Scritto da: Fotografo e non XXXXX> Una Leica a telemetro di 70 anni fa la puoi> portare al polo nord a 50 gradi sotto zero e> scatta..Scatta se ha fatto manutenzione, altrimenti i lubrificanti sono talmente induriti che non scatta neppure sotto il sole d'agosto>Il gadget digitale Sony non lo so..Tutto ciò che va a batterie a quelle temperature non va; o meglio è la batteria a soffrire il freddo, ma si possono prendere adeguate precauzioni.>Per> quanto riguarda la qualità: provate a confrontare> una fotografia ai sali d'argento con una> digitale. I piani della digitale sembrano tutti> incollati uno sopra l'altro.. Dipende da vari fattori. Se hai una fotocamera degna di questo nome e scatti in raw, e poi scegli le adeguate opzioni di sviluppo ottieni il risultato che vuoi. Il sensore digitale moderno ha la stessa latitudine di posa di un negativo, anche un po' superiore, e quindi molto superiore a quella di una diapo.>Certe foto sono> pazzesche perchè il soggetto in primo piano si> staglia in maniera così netta dallo sfondo che è> qualcosa di orrendo!Tipo Kodachrome 25?>In ogni caso non bisogna> demonizzare del tutto il digitale: sono> apparecchi, anche i più sofisticati, per gente> dalla bocca buona che si guarda poi le foto sul> pc e che, se le vende, le vende a gente che ne> capisce ancora meno di loro..Stupefacente, nel senso di uso di sostanze.Se tu mi dici che la pellicola richiede maggiore abilità tecnica per portare a casa il risultato, posso essere d'accordo, ma oggi con gli automatismi e il digitale si possono realizzare foto che trenta anni fa si realizzavano solo "casualmente"> le digitali vanno> bene per i fotografi delle vacanze per le loro> foto ricordo: 1) non inquinano i mari sviluppando> rulli inutili, 2) non inquinano i fiumi stampando> foto inutili, 3) tra venti anni i loro files non> ci saranno più.. i miei negativi si..> :)Per quanto riguarda la destinazione finale, se una foto è su analogico deve comunque passare in uno scanner per finire o su una rivista o su un libro.E' vero: la foto digitale non inquina, e d'altronde, come scriveva il grande Ando Gilardi, e non riguarda solo i fotoamatori, la maggior soddisfazione la si ottiene al momento dello scatto. AL che consigliava di non spendere i soldi in pellicola.Per quanto riguarda la conservazione, pur essendo gli oltre 100mila scatti analogici miei perfettamente conservati e archiviati, è sì vero che è più facile perdere uno scatto digitale se non adeguatamente backuppato di un analogico. Che al massimo si deteriora, e cioè diventa inutilizzabile nel tempo. Ma le tue pellicole sono sempre state sviluppate in laboratori da almeno 10 Euro a rullino, con bagni e lavaggi testati e certificati? o lo fai per scrivere.Il formato: posseggo tuttora una M4-2 motorizzata con 21 Super_angulon, 50 summicron e 90 elmarit + mirino aggiuntivo x il 21 mm.Il tutto senza esposimetro, ma ho l'occhio buono.Non me la sento di affermare che il risultato finale sia migliore rispetto ad una Nikon D700 o D3 (o Canon equivalente).Mentre cambia molto l'approccio sia per il fotografo (leggerezza, maneggevolezza, poche vibrazioni) sia per il fotgrafato: è diverso trovarsi davanti una D3 (o una F5 se vogliamo restare nell'analogico) con un 35-79/28 e una Leica M con una lente da 90 mm.L'approccio con una grossa SLR è ostile, in quanto sembra quasi un'arma puntata. Nel secondo caso l'approccio è più friendly (provare con una comapattina, per vedere la differenza.In sostanza le fotocamere odierne consentono, tutte di fare buone foto, ma il risultato cambia molto a seconda di chi sta dietro il mirino.La tua posizione mi sembra quella di molti frequentatori di fotoclub che guardano più allo strumento che al risultato.Poi che oggi si vedano in giro emerite schifezza, anche pubblicate, non dipende dallo strumento ma dal degradante gusto per la qualità tecnica. Almeno fosse sacrificata per la qualità dei contenuti, ma neppure quella.Comunque se pensi che uno dei maggiori frequentatori di PI sostiene che la migliore fotocamera in circolazione è quella dell'aifone....RoverRe: Costo/qualità e durata
- Scritto da: Rover> Mi inserisco> - Scritto da: Fotografo e non XXXXX> > Una Leica a telemetro di 70 anni fa la puoi> > portare al polo nord a 50 gradi sotto zero e> > scatta..> Scatta se ha fatto manutenzione, altrimenti i> lubrificanti sono talmente induriti che non> scatta neppure sotto il sole> d'agosto> >Il gadget digitale Sony non lo so..> Tutto ciò che va a batterie a quelle temperature> non va; o meglio è la batteria a soffrire il> freddo, ma si possono prendere adeguate> precauzioni.> > >Per> > quanto riguarda la qualità: provate a> confrontare> > una fotografia ai sali d'argento con una> > digitale. I piani della digitale sembrano> tutti> > incollati uno sopra l'altro.. > Dipende da vari fattori. Se hai una fotocamera> degna di questo nome e scatti in raw, e poi> scegli le adeguate opzioni di sviluppo ottieni il> risultato che vuoi. Il sensore digitale moderno> ha la stessa latitudine di posa di un negativo,> anche un po' superiore, e quindi molto superiore> a quella di una> diapo.> > >Certe foto sono> > pazzesche perchè il soggetto in primo piano> si> > staglia in maniera così netta dallo sfondo> che> è> > qualcosa di orrendo!> Tipo Kodachrome 25?> > >In ogni caso non bisogna> > demonizzare del tutto il digitale: sono> > apparecchi, anche i più sofisticati, per> gente> > dalla bocca buona che si guarda poi le foto> sul> > pc e che, se le vende, le vende a gente che> ne> > capisce ancora meno di loro..> Stupefacente, nel senso di uso di sostanze.> Se tu mi dici che la pellicola richiede maggiore> abilità tecnica per portare a casa il risultato,> posso essere d'accordo, ma oggi con gli> automatismi e il digitale si possono realizzare> foto che trenta anni fa si realizzavano solo> "casualmente"> > > le digitali vanno> > bene per i fotografi delle vacanze per le> loro> > foto ricordo: 1) non inquinano i mari> sviluppando> > rulli inutili, 2) non inquinano i fiumi> stampando> > foto inutili, 3) tra venti anni i loro files> non> > ci saranno più.. i miei negativi si..> > :)> Per quanto riguarda la destinazione finale, se> una foto è su analogico deve comunque passare in> uno scanner per finire o su una rivista o su un> libro.> E' vero: la foto digitale non inquina, e> d'altronde, come scriveva il grande Ando Gilardi,> e non riguarda solo i fotoamatori, la maggior> soddisfazione la si ottiene al momento dello> scatto. AL che consigliava di non spendere i> soldi in> pellicola.> Per quanto riguarda la conservazione, pur essendo> gli oltre 100mila scatti analogici miei> perfettamente conservati e archiviati, è sì vero> che è più facile perdere uno scatto digitale se> non adeguatamente backuppato di un analogico. Che> al massimo si deteriora, e cioè diventa> inutilizzabile nel tempo. Ma le tue pellicole> sono sempre state sviluppate in laboratori da> almeno 10 Euro a rullino, con bagni e lavaggi> testati e certificati? o lo fai per> scrivere.> Il formato: posseggo tuttora una M4-2 motorizzata> con 21 Super_angulon, 50 summicron e 90 elmarit> + mirino aggiuntivo x il 21> mm.> Il tutto senza esposimetro, ma ho l'occhio buono.> Non me la sento di affermare che il risultato> finale sia migliore rispetto ad una Nikon D700 o> D3 (o Canon> equivalente).> Mentre cambia molto l'approccio sia per il> fotografo (leggerezza, maneggevolezza, poche> vibrazioni) sia per il fotgrafato: è diverso> trovarsi davanti una D3 (o una F5 se vogliamo> restare nell'analogico) con un 35-79/28 e una> Leica M con una lente da 90> mm.> L'approccio con una grossa SLR è ostile, in> quanto sembra quasi un'arma puntata. Nel secondo> caso l'approccio è più friendly (provare con una> comapattina, per vedere la> differenza.> In sostanza le fotocamere odierne consentono,> tutte di fare buone foto, ma il risultato cambia> molto a seconda di chi sta dietro il> mirino.> La tua posizione mi sembra quella di molti> frequentatori di fotoclub che guardano più allo> strumento che al> risultato.> Poi che oggi si vedano in giro emerite schifezza,> anche pubblicate, non dipende dallo strumento ma> dal degradante gusto per la qualità tecnica.> Almeno fosse sacrificata per la qualità dei> contenuti, ma neppure> quella.> Comunque se pensi che uno dei maggiori> frequentatori di PI sostiene che la migliore> fotocamera in circolazione è quella> dell'aifone....Facciamone anche il nome... Ruppolo!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 12 09 2012
Ti potrebbe interessare