Con l’arrivo del Kindle Fire l’azienda statunitense specializzata in commercio elettronico ha già ampliato i suoi orizzonti, passando dai semplici lettori di ebook ad un vero e proprio tablet, molto più completo dal punto di vista multimediale ma comunque economico rispetto alle proposte della concorrenza. Quale sarà la prossima mossa?
Secondo le voci che circolano in questi ultimi giorni, ora Amazon potrebbe anche tentare l’esordio in campo smartphone, puntando sempre sulle stesse armi: hardware competitivo ma poco costoso, ecosistema online ricco di contenuti, supportato da un modello di business incentrato su prezzi molto popolari.
Gli analisti di Citi Group hanno studiato i recenti movimenti di Foxconn , noto fornitore asiatico di componenti elettrici per Apple, Intel, Dell e HP, e scommettono che vedremo nascere un telefono Amazon prima della fine del prossimo anno.
Il report anticipa addirittura la scheda tecnica di questo fantomatico “Kindle Phone”, elencando processore Texas Instruments “OMAP 4”, display LCD E-Ink e modulo per reti 3G Gobi 3000 tra i possibili componenti. Secondo gli esperti di Citi la produzione di ogni singolo smartphone costerà circa 100 dollari ma verrà venduto a un prezzo tra i 150 e i 170 dollari, perché Amazon avrebbe già dimostrato di non puntare solo all’hardware per costruire i propri profitti.
Roberto Pulito
-
Pubblicità insopportabile
Un prodotto costoso che non serve a niente. Almeno non serve per le cose che mostrano.Insopportabili comunque gli americani in questi spot fintissimi.Dottor StranamoreRe: Pubblicità insopportabile
io invece lo vedrei benissimo per l'interazione con i giochi da "tavolo".faccio un esempio: fare le partite con le carte di magic(o pochemon ecc..) sopra e sullo schermo appare l'animazione delle mosse fatte dalla tua cartameglio di noRe: Pubblicità insopportabile
- Scritto da: Dottor Stranamore> Un prodotto costoso che non serve a niente.> Almeno non serve per le cose che> mostrano.> > Insopportabili comunque gli americani in questi> spot> fintissimiSolo gli americani? E nella repubblica delle banane di spot fintissimi non ne esistono? (anonimo)Robot PulitoreRe: Pubblicità insopportabile
- Scritto da: Dottor Stranamore> > Insopportabili comunque gli americani in questi> spot> fintissimi.beccati questo allora [yt]nN8xUFqMk-w[/yt]Andrea C.Re: Pubblicità insopportabile
- Scritto da: Andrea C.> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > > > Insopportabili comunque gli americani in> questi> > spot> > fintissimi.> > > beccati questo allora Quelle del mulino bianco mi danno meno fastidio perché descrivono un mondo irreale, fatto di fotomodelle svedesi truccate da casalinghe e doppiate in italiano da attrici di teatro in menopausa. Mentre purtroppo in america c'è veramente gente come con una mimica facciale e un modo di parlare simile a quello che si vede negli spot e con cui ho anche dovuto convivere. Il che mi rende lo spot davvero insopportabile. ps: vedo che hanno messo un codice antispam a prova di hacker e anche di utente, per inserire un messaggio bisogna prima pregareDottor Stranamoreinutile
Sono 10 anni che alla Microsoft studiano telecamere e multi-touch senza sucXXXXX, non hanno capito neanche loro a cosa serve. Prezzi esagerati. Poi e' arrivato l'iphone a spiegarglielo. Ora, con la possibilita' di collegare android alla tv questo coso non offre nulla che giustifichi il prezzo. Che lo mandino alla storia dei progetti falliti.benkjRe: inutile
Eccerto....collegare uno smartphone al TV è esattamente la stessa cosa di Surface, giusto????Almeno risparmiare certi commenti ti avrebbe fatto fare un po' più di bella figura.Cosa c'entra una TV-touch che sente la pressione su "ogni singolo pixel" e una TV statica collegata ad un cellulare???! MHA, lo sai solo tu.AntonyRe: inutile
E chi ha detto di collegare uno smartphone alla tv?http://www.engadget.com/2011/11/14/turkish-company-builds-65-inch-android-tablet-with-honeycomb/Ci sono poi un sacco di produttori che hanno intenzione di installare android nelle loro internet-tv, che non costano 10000 euro...benkjIo lo trovo un aggeggio
Io lo trovo un aggeggio veramente interessante, il grosso limite è il costo decisamente eccessivo, dovrebbe quantomeno scenderere sotto i 3000 euro, in quel caso lo troveremo in hotel, locali ecc...sgabeCi servirebbe...
Lavorando nel campo della "moda" sarebbe un grosso risparmio.Farebbe comodo questo tavolone attorno al quale discutere e gestire le collezioni, spostando, eliminando o scrivendo note sui vari disegni con la velocità di un tocco. Penso che il suo costo si amortizzerebbe in brevissimo tempo, visto le tonnellate di stampe che vengono rifatte più (e più) volte.il solito bene informatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 18 11 2011
Ti potrebbe interessare