Obama è il primo afro-americano eletto presidente USA, un successo che deve molto (soprattutto?) anche ad Internet . Un fenomeno dalla portata globale, universale, che non è sfuggito agli attenti occhi malevoli dei criminali informatici subito pronti a farne l’oggetto di una nuova ondata di spam e attacchi di phishing .
Obama non aveva ancora pronunciato l’oramai storico discorso di Chicago che le mail spazzatura erano già partite , dirette verso le caselle di posta di tutto il mondo, camuffate da inviti a scaricare codec audiovisivi fasulli, video esclusivi su verità nascoste e highlight scimmiottanti i titoli dei grandi portali di news internazionali.
È stata, ed è ancora, una vera e propria inondazione: la società di sicurezza Sophos sostiene che nel flusso di spam catturato in un’ora il 60% è riconducibile alla “campagna presidenziale” del cyber-crime a mezzo botnet e mail spazzatura. Un’altra società di sicurezza, Cloudmark , parla di 10 milioni di copie “all’ora” per un trojan progettato per sfruttare l’obamamania.
“Le elezioni statunitensi sono state seguite molto da vicino dalle persone di tutto il mondo, e sono così un’esca ideale per i cyber-criminali specializzati nel rubare informazioni a vittime ignare” ha dichiarato Dan Hubbard, CFO di Websense .
L’attacco, o per meglio dire gli attacchi, si presentano in maniera variegata sotto forma di link al download di un trojan-keylogger camuffato da plug-in Adobe Flash, o anche attraverso meccanismi di truffa insoliti come l’offerta di acquisto di un ipotetico DVD contenente i discorsi di Obama, acquisto che prevede ovviamente l’obbligo di fornire informazioni sensibili come carte di credito e quant’altro che finirebbero dritte in pasto ai criminali.
“Non importa che tu sia Democratico o Repubblicano – scrive il ricercatore di McAfee, Pedro Bueno – le elezioni americane rimangono un’opportunità bipartisan per i malware writer di penetrare nei computer degli utenti, usando Barack Obama, John McCain o persino Ralph Nader”. Obama era tra l’altro già stato “vittima” inconsapevole di una precedente campagna di spam durante lo scorso settembre, quando la Casa Bianca appariva ancora parecchio lontana dall’orizzonte degli eventi del senatore dem .
Alfonso Maruccia
-
complimenti ai governi che...
pur di fermare a tutti i costi TPB altro non hanno fatto che renderlo ancora più popolare....Clap Clap ClapirideRe: complimenti ai governi che...
- Scritto da: iride> pur di fermare a tutti i costi TPB altro non> hanno fatto che renderlo ancora più> popolare....> > Clap Clap ClapIn Europa c'è una tregua perché si sta aspettando Maroni che finisca di scaricare la discografia dei Beatles. Ma dopo Natale inizieranno a fare sul serio.OOoOoOORe: complimenti ai governi che...
(rotfl)warmDopo le trovate del Securom...
... la pirateria credo sia aumentata di brutto. Ringraziamo Ubisoft, EA e tutti coloro che han adottato questo tipo di DRM. Han dato una spinta motivazionale alla pirateria.Anonimo VenezianoAlways with TPB
Sempre dalla parte di The Pirate Bay, di Brokep e di tutti gli altri admin. Come steal this film (e steal this film part 2) mi ha insegnato, non bisogna mollare, MAI!Quindi sempre avanti, ciurma: senza se e senza ma. p) p) p) p) p)Massi cadentiRe: Always with TPB
Harrr! p)Homer S.Re: Always with TPB
- Scritto da: Massi cadenti> Sempre dalla parte di The Pirate Bay, di Brokep e> di tutti gli altri admin. Come steal this film (e> steal this film part 2) mi ha insegnato, non> bisogna mollare,> MAI!Ovviamente fintanto che resti anonimo e non devi difendere questi forti ideali con dei semplici fatti.Se lo fanno quei tre la' invece va bene.BurpRe: Always with TPB
- Scritto da: Burp> Ovviamente fintanto che resti anonimoAnonimo io? Io che copio software da quando tu probabilmente neanche eri nato? Io che ho fatto una pagina web che narra la storia della pirateria qui a Napoli? Io che parlo di e posto su Usenet di pirateria da 10 anni? Io che ho fatto donazioni economiche a TPB? Io che ho pubblicizzato su ogni dove il loro film (gratuito)? E tu non sei nemmeno registrato qui sul forum e dai dell'anonimo a me? ROTFL (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Sono arcinoto per ideali e pensieri tutt'altro che conformi alle leggi sul copyright, in 10 anni ho sempre detto come la penso al riguardo, senza mai avere paura e senza peli sulla lingua, puoi cercare tranquillamente su Google... ora puoi essere d'accordo o meno con me ma non mi convincerai mai a tacere, e se anche dovessi costringermi in qualche modo (difficile perché ho mille modi per fare arrivare la mia voce sulla rete e tante persone che possono farlo per me), ho comunque già scritto in talmente tanti forum newsgroup e siti web che il mio pensiero continuerebbe a vivere lo stesso anche dopo che sarò morto e sepolto, perché non riusciresti mai a far cancellare tutto.> e non devi difendere questi forti ideali con dei semplici> fatti.Non mi conosci, non sai cosa ho fatto, non sai chi sono, non sai nulla di me e ti metti a criticare quelli che per me sono sia ideali sia fatti.> Se lo fanno quei tre la' invece va bene.Lo fanno quei tre là (che poi non sono certo solo loro tre, c'è molta più gente dietro le quinte di TPB, e anche i donatori me compreso contribuiscono non poco a portarlo avanti) e bisogna fargli tanto di cappello perché hanno i cosiddetti (quelli lì) quadrati, perché ci sono persone come me e come tanti altri che li supportano sia economicamente sia moralmente sia come aumento delle release, dei seed e che offrono banda in UPLOAD (forse per te è più comodo essere un vampiro che scarica e poi toglie dalla coda... ma io non sono così) per rendere TPB il sito numero 1 al mondo sia per quantità di torrent sia per affidabilità degli stessi sia per reperibilità. Nel blog di TPB alla notizia riguardante l'Italia ci sono diversi miei commenti sia in inglese sia in italiano, che aggiornava sulla situazione, che spiegava come accedere ugualmente al sito, che dava suggerimenti agli admin per aggirare il blocco imposto dai fascisti italiani.Io sono FIERO E ORGOGLIOSO di dare una mano a TPB.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2008 22.39-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Always with TPB
- Scritto da: Massi cadenti> - Scritto da: Burp> > Ovviamente fintanto che resti anonimo> > Anonimo io? Io che copio software da quando tu> probabilmente neanche eri nato? Io che ho fatto> una pagina web che narra la storia della> pirateria qui a Napoli? Io che parlo di e posto> su Usenet di pirateria da 10 anni? Io che ho> fatto donazioni economiche a TPB? Io che ho> pubblicizzato su ogni dove il loro film> (gratuito)? E tu non sei nemmeno registrato> qui sul forum e dai dell'anonimo a me? > ROTFL (rotfl) (rotfl) (rotfl)> (rotfl)> Sono arcinoto per ideali e pensieri tutt'altro> che conformi alle leggi sul copyright, in 10 anni> ho sempre detto come la penso al riguardo, senza> mai avere paura e senza peli sulla lingua, puoi> cercare tranquillamente su Google... ora puoi> essere d'accordo o meno con me ma non mi> convincerai mai a tacere, e se anche dovessi> costringermi in qualche modo (difficile perché ho> mille modi per fare arrivare la mia voce sulla> rete e tante persone che possono farlo per me),> ho comunque già scritto in talmente tanti forum> newsgroup e siti web che il mio pensiero> continuerebbe a vivere lo stesso anche dopo che> sarò morto e sepolto, perché non riusciresti mai> a far cancellare> tutto.> > > e non devi difendere questi forti ideali con> dei> semplici> > fatti.> > Non mi conosci, non sai cosa ho fatto, non sai> chi sono, non sai nulla di me e ti metti a> criticare quelli che per me sono sia ideali sia> fatti.> > > Se lo fanno quei tre la' invece va bene.> > Lo fanno quei tre là (che poi non sono certo solo> loro tre, c'è molta più gente dietro le quinte di> TPB, e anche i donatori me compreso> contribuiscono non poco a portarlo avanti) e> bisogna fargli tanto di cappello perché hanno i> cosiddetti (quelli lì) quadrati, perché ci sono> persone come me e come tanti altri che li> supportano sia economicamente sia moralmente sia> come aumento delle release, dei seed e che> offrono banda in UPLOAD (forse per te è più> comodo essere un vampiro che scarica e poi toglie> dalla coda... ma io non sono così) per rendere> TPB il sito numero 1 al mondo sia per quantità di> torrent sia per affidabilità degli stessi sia per> reperibilità. Nel blog di TPB alla notizia> riguardante l'Italia ci sono diversi miei> commenti sia in inglese sia in italiano, che> aggiornava sulla situazione, che spiegava come> accedere ugualmente al sito, che dava> suggerimenti agli admin per aggirare il blocco> imposto dai fascisti> italiani.> Io sono FIERO E ORGOGLIOSO di dare una> mano a> TPB.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 07 novembre 2008 22.39> --------------------------------------------------sei anche tu ANO nimo dietro il tuo nick. come tutti noi qui.GiarabubPiù si reprime.....
e più si ha L'EFFETTO CONTRARIO!!!!!AVANTI PIRATI!!!!! p) p) p)vdayFantastici i ragazzi di The Pirate Bay
Fantastici i ragazzi di The Pirate Bay una infinita hola per loro!!(idea) :| :D(geek) :( 8)(cylon)(cylon)korovaBasta
Marlucca, la smetti di spaccare i cozzoni con sto TPB, che sono tuoi parenti ?IlpiccoloMi chiedo da tanto tempo....
....ma cosa ci si fà con giga e giga di Divx e Mp3 scaricati?Quando li guardate?Quando li ascoltate?Quando imparate a usare tutto quel software?A me, dal lato della barricata dove stanno i fessi (quelli che non sono pirati): basta quel gioco comprato usato che mi dura un mese (e che poi alla fine rivendo pure)basta sentire più volte quel disco che atteso con ansia (e che conoscevo perchè per radio a saper cercare passano di tutto e si ha modo di valutare se un disco è buono o meno), basta pagare un euro per l'affitto di un film prendi stasera restituisci domani (da guardare in buona risoluzione video, sulla tv di casa senza masterizzare o connettere/alimentare hdd multimediali).bastano i software open source e quei pochi (ben scelti dopo aver studiato bene i trial) che ho acquistato.C'è qualcosa di strano nel mio attaccamento alla legalità, nel mio non capire a che serve la pirateria?????Winston WolfRe: Mi chiedo da tanto tempo....
- Scritto da: Winston Wolf> C'è qualcosa di strano nel mio attaccamento alla> legalità, nel mio non capire a che serve la> pirateria?????Legalità?Hai mai ascoltato in pubblico una canzone senza cuffia?Hai mai visto un film a casa tua con i tuoi amici?Hai mai prestato un videogame ad un amico?Se almeno una di queste risposte è sì... beh, mi dispiace ma il tuo attaccamento alla legalità è alquanto elastico dato che sono tutte cose che "loro" definiscono reato!Il film lo devi vedere solo tu, la musica devi ascoltarla in uno stanzino buio con le cuffiette ed i videogames piuttosto che prestati vanno distrutti!Ah... ricordati di non canticchiare sotto la doccia... potrebbero sentirti!!!Sveglia!AieieRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Grande risposta :-(Costruttiva.Almeno non mi è stato detto "fesso"....... (ma tra le righe....)Winston WolfRe: Mi chiedo da tanto tempo....
- Scritto da: Winston Wolf> Grande risposta :-(> Costruttiva.> Sì, anche la tua risposta lo è!AieieRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Che c'entra? se sai argomentare rispondi a tono, senza fare la vittima.. "menomale che non mi avete detto fessoo.. sennò lo dicevo appapà.. buu"Giovanni MauriRe: Mi chiedo da tanto tempo....
- Scritto da: Winston Wolf> Grande risposta :-(> Costruttiva.> > Almeno non mi è stato detto "fesso"....... (ma> tra le> righe....)Fossi in te, prima di fare del sarcasmo, mi leggerei bene quelle scritte che passano prima dell'inizio (o stampate nel retro di copertina) di un film in dvd (ma non solo) ORIGINALE.Questo è tratto dal retro di copertina di uno dei dvd di Happy Days in edicola in queste settimane con Sorrisi:AVVISO. Tutti i diritti di questi DVD sono riservati. Sono rigorosamente vietati, se non autorizzati, qualsiasi riproduzione, pubblicazione, ESECUZIONE IN PUBBLICO (e la visione di un film, a casa tua ma in compagnia di amici, è considerata "esecuzione in pubblico", PRESTITO, etc. etc.Poi, che la SIAE, non vada casa per casa a controllare che tu non sia l'unico fruitore di un'opera protetta da copyright è un'altro discorso...LucaPonciRe: Mi chiedo da tanto tempo....
- Scritto da: D. A.> Ciao Winston,> > il tuo ragionamento sta in piedi, ma parte da> ipotesi> sbagliate. Mi fa piacere leggere quanto scrivi, vale la pena di iniziare un piccolo dibattito Pensa ad uno studente che deve> imparare ad usare AutoCAD perché se no quando> cerca lavoro lo manderanno a quel> paese.Esisto, ho fatto una breve ricerca con googlehttp://www.shopping.com/-buy+autocad+student+version(una tra le altre) ed esistono versioni per studenti intorno ai 150, che non è poco, per carità, ma considerando che se sei studente universitario di architettura ti trovi a pagare la medesima cifra per un solo libro (esperienza indiretta) o che ti stai facendo un corso per tuo conto questo può costare (li ho fatturati per il posto dove lavoro) anche 3000, quella cifra che espongo sopra è abbastanza relativa (dato il valore aggiunto che quell'investimento può avere sulla tua vita lavorativa)> Microsoft (e altre compagnie lo stesso) ha> abilmente diffuso il suo formato, sfruttando> anche la pirateria a questo scopo. Questo è verissimo, se lo usi a casa lo userai in azienda e quella la licenza la dovrà pure comprare (perchè i controlli lì arrivano), anche se non credo che il monopolio sia stato ottenuto con questo meccanismo. Di certo ha spinto la diffusione del prodotto in ambito professionale cosa che ad oggi costituisce una spinta per le aziende a non cambiare per assicurarsi che le procedure sviluppate internamente continuino a funzionare.> > Quando mi parli di open source, hai ragione c'è> Open Office. Ma prova a unsare il foglio> elettronico di Open Office per fare qualcosa che> non è la lista della spesa e vedrai che è pieno> di limitazioni.Dipende come dici tu dall'uso che ne fai.Lo studente medio non usa formule avanzatissime ma può certamente avere problemi di compatibilità, in ogni caso anche qua c'è la versione per studenti che magari potrebbero fornire gratuitamente (ma si com'è poi tutti gli italiani si fingerebbero studenti, perchè non mi sembre che ci sia un controllo così stretto sulle credenziali di chi acquista), o ad un prezzo simbolico. Su questo sono d'accordo con te.Se lo faranno forse sarà solo un mossa economica per tenere buona la concorrenza: pensa se le amministrazioni locali iniziassero ad usare linux, mysql e open office per dattiloscrivere, secondo me se qualcuno lo dice a Brunetta lui lo potrebbe anche fare. > > Per quel che riguarda le canzoni e i film, la mia> opinione è più vicina alla tua. C'è solo una cosa> che mi fa girare le scatole: iTunes e simili> offrono canzoni compresse lossy (ovverosia con> qualità non uguale al file originale) a> pagamento. Anche a me da fastidio (l'ultima cosa che comprato è infatti un album venduto in formato flac sul sito dell'autrice per ben 8 dollari canadesi!!, che su itunes costa 9,99 euro)> > In questo contesto in cui le aziende esistenti> non fanno NULLA per creare canali più efficienti> di distribuzione, a causa della loro visione> miope (la morte del CD, nel lungo termine,> aumenterebbe i profitti delle major perché> eliminerebbe un sacco di costi), la pirateria> assume la connotazione di lotta contro un sistema> miope.A parte il fatto grave del CO2, le alte spese di distribuzione sono un malcostume italico ad esempio l'ultimo cd di Enya (prezzo pieno dunque)play.com te lo manda a casa a 12,49 tutto compreso.http://www.play.com/Music/CD/4-/5931424/And-Winter-Came/Product.htmlmentre feltrinelli - bontà sua - con lo sconto lo vende a 16, 72 ( ma non spedisce da oltre manica e non ho verificato se vi siano spese per la spedizione) e cose più vecchi (magari da vendere a meno) se le fa fino a 20,90.http://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/searchresults.html#nav(c1_3..p_1..ar_284287..l_2..o_2) sono d'accordo con te che a livello morale> scaricarsi un DVD è sbagliato. Ma il motivo per> cui non lo faccio è il timore della mannaia> legale, non certo un principio morale. Per me il punto è principalmente- forse un mia fissa patologica e senza dimenticare quella che tu chiami mannaia legale - il poco tempo che il lavoro e le incombenze della casa lasciano al godimento di film, musica creatività al computer, giochi e normalmente voglio che l'esperienza si completa e non rovinata.Mi spiego: oltre che ritenere giusto comprare un gioco voglio essere sicuro che la copia non mi molli sul più bello perchè il taroccamento non è perfetto.Se compro un software voglio tenerlo ben aggiornato, essere sicuro che funzioni al suo meglio (sempre che non abbia bachi)E via discorrendo, se il tempo e poco (e sono pochi quelli che ne abbiano tanto) voglio godermi le cose come sia giusto, dunque al meglio , (poche e bene). Le major> hanno di fatto il monopolio. Quindi che si fa? Si> ruba.No, non si compra. Si compra il pochissimo e necessari ai prezzi più contenuti (come da esempi che ho riportato sopra) E' vero che scaricare un film è come> rubare, come dice la pubblicità? In un certo> senso sì. Ma anche Robin Hood rubava, rubava> contro il sistema che non piaceva.Altro contesto, altre lotte. Ed è questo> che bisogna fare. Io mi vergogno della mia paura,> che mi porta a non farlo e ammiro chi rischia le> conseguenze assurdamente spropositate imposte> dalla nuova> legislatura.Concordo sullo sproposito delle conseguenze, innanzi tutto la battaglia dovrebbe essere fatta sui prezzi.Una domanda infatti possibile è: se i prezzi fossero più bassi compreresti qualcosa in più?> Scusate la lunghezza!Figurati, lettura interessante.Winston WolfRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Grazie della risposta estremamente interessante. Commento solamente due punti:Il prezzo di AutoCAD: è vero che è ragionevole. Il singolo prezzo è ragionevole, il problema è la somma di tutti i prezzi, il costo di tenerli aggiornati (è vero che le patch sono gratis, ma da XP a Vista si paga), etc... Alla fine il prezzo del software rischia di raddoppiare o più la retta universitaria. Senza considerare che per studenti con problemi economici e/o meritevoli ci sono borse di studio, per il software no. Uno studente nella fascia di reddito più bassa con la media almeno del 28 al Politecnico di Milano NON PAGA LA RETTA. Non ho sbagliato a scrivere: per studenti da famiglie di fascia 6 (la fascia a reddito più basso, che comunque non vuol dire che non hanno da mangiare) e la media del 28 la retta è gratis. Per il software invece non è così.Per la tua domanda sul prezzo dei CD: il prezzo non può essere più basso finché la "catena del valore" è quella che è oggi (compagnia discografica, grossista, trasportatore, grande magazzino al dettaglio, etc...). Se vai a vedere il bilancio di una compagnia discografica ti accorgi che non è che proprio sguazzino nei soldi (una volta era così, oggi non più. Ad esempio ecco qui il bilancio di EMI http://www.shareholder.com/visitors/dynamicdoc/document.cfm?CompanyID=EMIL&DocumentID=1798&PIN=&Page=58&Zoom=1x Nel 2007 hanno perso 287 milioni di euro). Le vendite stanno andando giù e i profitti anche, abbassare i prezzi non servirebbe. Bisogna cambiare il sistema, dando fiducia al consumatore e distribuendo online musica lossless e senza DRM. Penso che in tanti sarebbero felici di pagarla.Grazie ancora, alla prossima!D. A.Re: Mi chiedo da tanto tempo....
Mi intrometto.. per dire la mia, se mi è permesso.Innanzitutto tutti gli studenti che frequentino una scuola autorizzata AUTODESK TRAINING CENTER hanno diritto a scaricare AUTOCAD GRATIS senza pagare una lira.Veniamo ai singoli punti.Quante volte siete andati a cena in un locale dove un gruppettino suonava musica dal vivo? Quante volte all'uscita gli avete stretto la mano e fatto i complimenti?Quante volte avete visto il loro cd stampato in casa a 5 euro e, dopo averlo rigirato tra le mani, lo avete lasciato lì per correre a casa a scaricare l'ultimo di Madonna?La verità è che bisognerebbe incoraggiare gli indipendenti, finanziarli, andarli a sentire e vedere, comprare i loro cd o scaricare a pagamento i loro mp3. Come dice Luca, e condivido perché faccio lo stesso, NON COMPRARE è la migliore arma. Perché rubare alimenta il mercato, non lo fa cambiare.Guardate cosa è successo con le automobili? Si rubano le auto perché i pezzi costano troppo. Ebbene cosa è accaduto? Che i pezzi di auto costano sempre di più, ma anche le auto adesso costano di più perché sono piene di centraline e di chiavi di sicurezza per rendere più difficili i furti. Ma è solo un esempio.E poi pensate agli autori, pensate ai ragazzi che guadagnano un tozzo di pane per programmare, scrivere, inventare cose nuove.. e poi si ritrovano a vedersi copiata la loro creatura.Io ho scaricato due soli film da internet (ci ho messo una settimana!!) perché non esistono in commercio. E sono due film registrati dalla televisione che qualcuno ha messo online per lo stesso motivo. Sì ho commesso un reato, ma per una precisa e limitata circostanza. Ma non mi scarico tutto il resto. Lo compro, se voglio e se posso, e non lo compro negli altri casi.Io sono stato un programmatore e realizzavo software che vendevo a poche migliaia di lire. Ero felice quando qualcuno mi chiamava e mi diceva che voleva il mio programma e mi dava quei pochi soldi. E se qualcuno ne voleva una versione gratuita di prova, gliela mandavo volentieri.. poi quasi sempre mi richiamava che voleva quella completa e dopo ancora voleva le personalizzazioni ed il potenziamento. Un sistema di valori dà valore a tutti.Ecco solo questoimagopoetaRe: Mi chiedo da tanto tempo....
c'è che sei VECCHIO DENTROGiarabubRe: Mi chiedo da tanto tempo....
ROFTLSei un grande!Winston WolfRe: Mi chiedo da tanto tempo....
- Scritto da: Winston Wolf> ....ma cosa ci si fà con giga e giga di Divx e> Mp3> scaricati?> > Quando li guardate?> Quando li ascoltate?> Quando imparate a usare tutto quel software?> > A me, dal lato della barricata dove stanno i> fessi (quelli che non sono> pirati):> basta quel gioco comprato usato che mi dura un> mese (e che poi alla fine rivendo> pure)> > basta sentire più volte quel disco che atteso con> ansia (e che conoscevo perchè per radio a saper> cercare passano di tutto e si ha modo di valutare> se un disco è buono o meno),> > > basta pagare un euro per l'affitto di un film> prendi stasera restituisci domani (da guardare in> buona risoluzione video, sulla tv di casa senza> masterizzare o connettere/alimentare hdd> multimediali).> > bastano i software open source e quei pochi (ben> scelti dopo aver studiato bene i trial) che ho> acquistato.> > C'è qualcosa di strano nel mio attaccamento alla> legalità, nel mio non capire a che serve la> pirateria?????imagopoetaRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Quoto; bel post.Non sono completamente d'accordo; le divergenze possono essere comprese dalla lettura del seguente libro che ti consiglio.http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2629-7/schedaComunque complimenti per il post equilibrato.azaaRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Sembra molto interessante, purtroppo potrò capire in che cosa non sei daccordo solo quando avrò l'occasione di leggere questo libro.CiaoGabrieleRe: Mi chiedo da tanto tempo....
Non importa nulla!!!!!!!Anche google mette a disposizioni degli utenti QUALUNQUE tipo di contenuto; illegale, pornografico, o peggio.Non possiamo biasimare chi garantisce la disponibilità di contenuti, piuttosto le teste matte che le mettono a disposizione degli altri.Ogni cosa in questo mondo può essere usata bene, o male, anche le pietre possono essere usate per costruire una casa o per ammazzare qualcuno.The pirate bay offre informazioni e libertà di parola, quella stessa libertà che molti media non vorebbero darci.Il prezzo da pagare sono certi contenuti di dubbia moralità che qualche persona mette a disposizioni di altri. Ma basta non scaricarli! Chi diavolo se ne fotte? Chi credi che voglia video su bambini? Malati mentali. Se chiudi thepiratebay cosa ottieni? Che se li vanno a cercare da altre parti, su google o qualunque fottuto sito ci può essere nella rete.La rete non va censurata. Piuttosto, bisogna perseguire chi mette in rete questo tipo di contenuti. La censura è roba da fascisti. Guardare quel tipo di video è roba da malati mentali. Il malato mentale va corretto e curato. Ma non a discapito di altre persone che malate mentali non sono e non scaricano roba da the pirate bay per infrangere la legge od altro.Io MeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 11 2008
Ti potrebbe interessare