Ce l’hanno fatta gli hacker di CCC, sono loro i primi a mostrare come scavalcare le protezioni biometriche dell’iPhone 5S : con strumenti alla portata di chiunque sono stati in grado di sbloccare un terminale senza il dito del legittimo proprietario, anche se non tutti concordano sulla portata della loro scoperta. Più unanime la perplessità che riguarda un altro bug che affligge il blocco schermo di iOS 7, che permette di effettuare una telefonata senza possedere le credenziali giuste.
Il video fatto circolare dal Chaos Computer Club , notissimo circolo hacker tedesco, è piuttosto esplicito: sul sito dell’associazione viene raccontato a parole quanto è evidente dal video, ovvero che basta una copia di una impronta digitale per venire a capo della protezione biometrica di iPhone 5S. Certo, ammettono dal CCC, è stato necessario aumentare la risoluzione dell’impronta-fasulla e la qualità della tecnica adottata per raccogliere e riprodurre l’impronta, ma si tratta di un procedimento realizzato con strumenti alla portata di tutti come uno scanner e una stampante laser. Chissà se il metodo utilizzato varrà ai fini della competizione hacker in corso con in palio oltre 15mila dollari.
If people are making latex replicas of your fingerprints, you have bigger problems than your iPhone's security. http://t.co/y6n5x7jKBW
— Benedict Evans (@BenedictEvans) September 22, 2013
Le principali obiezioni sulla tecnica del CCC riguardano comunque la portata dello sforzo: tipicamente il furto di un terminale è un atto casuale, mentre la raccolta delle impronte digitali per forzarne lo sblocco presupporrebbe un alto grado di attenzione da parte di un soggetto o un’agenzia ostile tale per il quale la vittima si troverebbe in guai più seri che la semplice violazione del proprio cellulare. Certamente qualche marito geloso (o moglie sospettosa) potrebbe trovare il modo e il tempo di entrare nell’iPhone del partner, ma per il resto la scelta di introdurre una password biometrica non è da sola indice di un fattore di insicurezza del terminale. Piuttosto, trattandosi di una novità, gli utenti vanno informati della reale portata di questo tipo di protezione .
Il CCC è sempre stato scettico e critico sull’autenticazione biometrica a mezzo impronta digitale, ed è molto probabile che le intenzioni degli hacker coinvolti fossero appunto quelle di sensibilizzare l’opinione pubblica: affinché nessuno si senta troppo al sicuro con una misura tecnologica che potrebbe essere facilmente scavalcata da chiunque possieda un’impronta digitale del proprietario (eg: le forze dell’ordine).
Da un certo punto di vista, ancora più concreto è il secondo bug scovato nella schermata di blocco di iOS 7: senza sbloccare il terminale è possibile di solito effettuare solo chiamate di emergenza (quelle verso il 112 o il 911), ma un video caricato su YouTube dall’utente Karam Daoud mostra come, dopo aver inserito un numero, basti premere in maniera forsennata il tasto verde per avviare la chiamata e spingere l’iPhone al reboot mentre la conversazione parte in background . Al momento manca ancora un pronunciamento di Apple sulla faccenda, ma anche questo è un bug che andrà risolto rapidamente col primo aggiornamento.
Luca Annunziata
-
Parole chiave: "per la maggior parte"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
- Scritto da: unaDuraLezione> ...Quindi basta che linkino almeno una release> sotto CC per ogni release in odore di> illegalità.E' comunque aberrante il fatto che si demandi a qualcuno di stabilire l'"odore di legalita'"Come diavolo faccio io, povero webmaster, a saprere che Il.Grande.Gatsby(DiCaprio-Maguire).bdrip.[ITA].mkve' un file con contenuto che viola copyright?Me lo devo forse scaricare e vedere che cosa c'e' dentro?E quand'anche l'ho visto, come faccio a sapere se non e' per caso una parodia amatoriale in CC?panda rossaRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
- Scritto da: panda rossa> E' comunque aberrante il fatto che si demandi a> qualcuno di stabilire l'"odore di> legalita'"> > Come diavolo faccio io, povero webmaster, a> saprere che> > Il.Grande.Gatsby(DiCaprio-Maguire).bdrip.[ITA].mkv> e' un file con contenuto che viola copyright?> > Me lo devo forse scaricare e vedere che cosa c'e'> dentro?> > E quand'anche l'ho visto, come faccio a sapere se> non e' per caso una parodia amatoriale in> CC?In caso di forte sospetto non lo pubblichi finché non hai certezza che sia materiale non protettotucumcariRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: panda rossa> > E' comunque aberrante il fatto che si> demandi> a> > qualcuno di stabilire l'"odore di> > legalita'"> > > > Come diavolo faccio io, povero webmaster, a> > saprere che> > > >> Il.Grande.Gatsby(DiCaprio-Maguire).bdrip.[ITA].mkv> > e' un file con contenuto che viola copyright?> > > > Me lo devo forse scaricare e vedere che cosa> c'e'> > dentro?> > > > E quand'anche l'ho visto, come faccio a> sapere> se> > non e' per caso una parodia amatoriale in> > CC?> In caso di forte sospetto non lo pubblichi finché> non hai certezza che sia materiale non> protettoCiao leguleio!Quindi per non rischiare la redazione di PI dovrebbe sospendere questo profilo in odore di essere un troll?! :)http://c.punto-informatico.it/l/profilo.aspx?n=Leguleio[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/2a6d5a999222e9054394a00680105bba/Avatar.JPG[/img]thebeckerRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
- Scritto da: tucumcari> In caso di forte sospetto non lo pubblichi finché> non hai certezza che sia materiale non> protettoIo ho un unico forte sospetto..Che tu sia il solito Leguleio.tucumcariRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
Io ho un unico forte sospetto..Che tu sia il solito Leguleio.tucumcariRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
Io ho un unico forte sospetto..Che tu sia il solito Leguleio.tucumcariRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Parole chiave: "per la maggior parte"
in realtà la parola chiave è "per aver tratto vantaggio economico direttamente o indirettamente da una collezione di link pubblicata a favore degli utenti"...ora lungi da meritare il carcere, ma ad essere onesti se uno lucra (=guadagna soldi) sfruttando la pirateria è giusto venga punito... ok la libera circolazione delle idee/opere... ma se se sfrutti il lavoro altrui per fare soldi ci deve essere il modo di contrastarti...sambaMa non è spiegato...
Non è spiegato coa succede nel caso non vi siano "vantaggi diretti o indiretti (ad esempio attraverso la pubblicità)". Devo essere informato, altrimenti poi come faccio a regolarmi quando sono in Spagna? :-DCalibiRe: Ma non è spiegato...
- Scritto da: Calibi> Non è spiegato coa succede nel caso non vi siano> "vantaggi diretti o indiretti (ad esempio> attraverso la pubblicità)". Devo essere> informato, altrimenti poi come faccio a regolarmi> quando sono in Spagna?> :-DCloni pure adesso? :DCalibiRe: Ma non è spiegato...
Dipende da cosa si intende per clone...http://it.wikipedia.org/wiki/Calibi_(paroliere) :DMariano RapettiGiusto
Non spacceresti mai eroina. Non spacceresti mai banconote false. Non spacceresti mai hashish. Ma se spacci link allora va bene? No! :@Spacciare link è sempre spacciare. :@Parola di SIAELa SIAERe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> Non spacceresti mai eroina. Non spacceresti mai> banconote false. Non spacceresti mai hashish. Ma> se spacci link allora va bene? No!> :@> > Spacciare link è sempre spacciare. :@> E spacciarsi per LA SIAE allora?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)panda rossaRe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> Non spacceresti mai eroina. Non spacceresti mai> banconote false. Non spacceresti mai hashish. Ma> se spacci link allora va bene? No!> :@> > Spacciare link è sempre spacciare. :@> > Parola di SIAEE se invece uno "spaccia" kebab? :DtucumcariRe: Giusto
- Scritto da: tucumcari> E se invece uno "spaccia" kebab?> :DO si spaccia per me?Niente, non si può fare assoluatemnte niente. Il progresso non lo può fermare nessuno. ;-)tucumcariRe: Giusto
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > E se invece uno "spaccia" kebab?> > :D> O si spaccia per me?> Niente, non si può fare assoluatemnte niente. Il> progresso non lo può fermare nessuno.> ;-)Nel tuo caso ciò che è evidentemente "progressivo" è la malattia.Ma non è vero che non si possa fermare devi solo trovare uno più bravo di quello che hai ora e farti curare.Non è impossibile sai?tucumcariRe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> Non spacceresti mai eroina. Non spacceresti mai> banconote false. Non spacceresti mai hashish. Ma> se spacci link allora va bene? No!> :@> > Spacciare link è sempre spacciare. :@> > Parola di SIAESpacciare amici e parenti nei vostri uffici invece è lecito? (rotfl)thebeckersperiamo sia la fine del pirataggio p2p
cosi tutti quelli che usano la rete per lavorare e per usi seri come il sottoscritto andranno piu veloci senza intasamenti, purtroppo poi ci sono societa come netflix che affittano film in streaming e intasano la rete, ormai il pc lo usano solo per sentire musica e vedere filmget the factsRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: get the facts> cosi tutti quelli che usano la rete per lavorare> e per usi seri come il sottoscritto andranno piu> veloci senza intasamenti,> > purtroppo poi ci sono societa come netflix che> affittano film in streaming e intasano la rete,> ormai il pc lo usano solo per sentire musica e> vedere> filmPer il tuo scopo basta un abbonamento ad internet veloce, beota!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
E qualche clone di meno attorno. Anche quelli rallentano la connessione.tucumcariRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: tucumcari> E qualche clone di meno attorno. Anche quelli> rallentano la> connessione. Quoto...Re: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: tucumcari> E qualche clone di meno attorno. Anche quelli> rallentano la> connessione.tutto è possibile! :D :p :pMariano RapettiRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: get the facts> cosi tutti quelli che usano la rete per lavorare> e per usi seri come il sottoscritto ahahahahhhhh ma per favore...> andranno piu veloci senza intasamenti,certo certo...> purtroppo poi ci sono societa come netflix che> affittano film in streaming e intasano la rete,> ormai il pc lo usano solo per sentire musica e> vedere filme questo, come dici tu, non è forse quello che fanno quelli che "usano la rete per lavorare"???ma andatevene tutti quanti a zappare la terra!!!face to faceRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
Giusto. Deve essere illegale anche netflix. Non voglio finire qui:http://frontierenews.it/wp-content/uploads/2013/02/Kebab.jpegVoglio guadagnare soldi faccendo un ca$$o dalla mattina alla sera.Il videocotec hino ben informatoRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: Il videocotec hino ben informato> Giusto. Deve essere illegale anche netflix. Non> voglio finire> qui:> > http://frontierenews.it/wp-content/uploads/2013/02> > Voglio guadagnare soldi faccendo un ca$$o dalla> mattina alla> sera.Puoi fare il politico allora. O anche la fidanzata di un politico, al limite.bubbaRe: speriamo sia la fine del pirataggio p2p
- Scritto da: get the facts> cosi tutti quelli che usano la rete per lavorare> e per usi seri come il sottoscritto andranno piu> veloci senza intasamenti,> > purtroppo poi ci sono societa come netflix che> affittano film in streaming e intasano la rete,> ormai il pc lo usano solo per sentire musica e> vedere> filmHai ragione a pretendere che la rete non venga intasata da transito di contenuti multimediali, essenzialmente film, ma sbagli se credi che l'intasamento sia dovuto principalmente ad attività "illegali": con atività illegale ti procuri il materiale una tantum e ne usufruisci fuori linea quando vuoi, con l'offerta "legale" invece solitamente impegni la rete ogni volta che vuoi usufruirne! Ed inoltre, se vai a vedere come stanno le cose, ti accorgi che la velocità (banda) cala di anche 10 volte il giusto appena gli automatismi messi in atto dai providers hanno il sospetto che si tratti di traffico "illegale" (la certezza non possono averla, si basano evidentemente su sniff di traffico elevato su files .avi e simili o provenienti da portali o indirizzati da portali nella lista dei "cattivi" o transitanti tra server e client P2P, Torrent & C.). Se monitori il traffico in queste condizioni ti accorgi che, dopo pochi istanti di traffico iniziale a velocità piena, la trasmissione procede forzatamente a singhiozzo, tipo intervalli di 10 secondi a traffico pressochè azzerato per ogni secondo di traffico pieno...rockroll...
Si occupino piuttosto degli spacciatori di droga, che la trovi in ogni angolo in Spagna! :@TiozzoRe: ...
Cosa hai comperato? Sei così da allora ? FORTEgiotto6 anni ....
Perchè 6 anni,non erano meglio 20 ? :DLa Spagna è meglio che guarda a cosa sta accadendo al suo popolo,altro che queste fesserie.Etypema no!!!
solo 6 anni per un "reato" di tale enorme gravità???e perché non la sedia elettrica???ma è giusto... fintanto che la gente accetta di subire passivamente cose come questa (e altre molto peggio di questa), allora continueranno sempre oppressione e sfruttamento...face to faceI BIMBIMINKIA
I BIMBIMINKIA:[yt]e7tRDOvlsR0[/yt]...Re: I BIMBIMINKIA
Ma nooooo... ma questo video è una XXXXXta!Ma XXXXX XXXXX, ma che XXXXXTA !!!Guarda che troiataRe: I BIMBIMINKIA
il dito e la lunasgabbietto???
Ma dov'è finita quella bella ragazzotta di Gabriella Tesoro? :p[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/3b8e59829594c8fa761cd72569dbc64d/Avatar.jpg[/img]gabriella fan club"traffici di link"
ma che reato demenziale è il "traffico di link"? 6 anni di galera per aver indicato dove trovare un contenuto??? Quindi a chi gestisce un motore di ricerca diamo l'ergastolo?sdfghsdf ddfghdfd dfghdfhdfRe: "traffici di link"
- Scritto da: sdfghsdf ddfghdfd dfghdfhdf> ma che reato demenziale è il "traffico di link"?> 6 anni di galera per aver indicato dove trovare> un contenuto??? Quindi a chi gestisce un motore> di ricerca diamo> l'ergastolo?E a chi, alla base della catena, i contenuti li mette in rete, cosa devremmo dare? Torture da inquisizione a vita nelle segrete medioevali spagnole, estese al settimo grado di parentela e per sette generazioni di discendenza? E questo in ottemperanza alle "pressioni" d'oltreoceano, in base alle quali vengono promulgate leggi estrene assurdamente di parte, affette alla base da una incostituzionalità evidente agli occhi di tutti...!Ma dico, sono (siamo) tutti così rinco...?rockrollRe: "traffici di link"
> E questo in ottemperanza alle "pressioni"> d'oltreoceano, Fino a un certo punto. La minaccia è un deferimento all'Organizzazione mondiale del commercio (cioè il WTO) di Ginevra, una minaccia fondata, perché il diritto d'autore è preso seriamente da loro. E rischiare l'espulsione da questa organizzazione non è esattamente il rimedio ai guai della Spagna, ora.> in base alle quali vengono> promulgate leggi estrene assurdamente di parte,???Esistono leggi penali che non siano di parte? Una legge che punisce in maniera uguale il ladro e il derubato? Oppure una legge che viene scritta e approvata da una commissione paritetica di corrotti e di onesti?> affette alla base da una incostituzionalità> evidente agli occhi di> tutti...!Ma incostituzionalità evidente secondo la costituzione spagnola, o quella italiana? E quindi si può portare questa legge di fronte alla Corte Costituzionale, e farla abolire?> Ma dico, sono (siamo) tutti così rinco...?Per farti piacere potrei risponderti che i geni che hanno capito tutto sono solo su Punto Informatico, e che tutto il mondo fuori è rinco. Ma probabilmente non è questa la risposta che vuoi sentire...CalibiRe: "traffici di link"
non sai quel che scrivi.Nessuno vuole buttar fuori nessuno dalla WTO. Anzi, chi è fuori non è controllabile per definizione quindi sarebbe un autogol del WTO.Semplicemente si aprirebbe una guerra commerciale a base di dazi e controdazi.La guerra delle banane che alla fine ha pagato maggiormente la FIAMM (Batterie Auto) con dazi sulle sue esportazioni verso gli USA docet.http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/28/conto_delle_banane_Alla_Fiamm_ce_0_9906281211.shtmlma cosa diciRe: "traffici di link"
> ma che reato demenziale è il "traffico di link"?> 6 anni di galera per aver indicato dove trovare> un contenuto??? Quindi a chi gestisce un motore> di ricerca diamo> l'ergastolo?Non correre: è solo un proposta di legge. In sede di approvazione vediamo se il limite massimo di pena di sei anni verrà mantenuto, oppure abbassato (o aumentato ulteriormente). E quando sarà in vigore, vediamo se i giudici infliggeranno il massimo oppure il minimo della pena (che è sei mesi).In Giappone dall'anno scorso si va in carcere solo per aver scaricato. E in Italia i gestori di Vedogratis e di Film senza limiti hanno avuto le loro grane giudiziarie.CalibiRe: "traffici di link"
- Scritto da: Calibi> > ma che reato demenziale è il "traffico > > di link"?> > 6 anni di galera per aver indicato > > dove trovare un contenuto??? Quindi a chi > > gestisce un motore di ricerca diamo> > l'ergastolo?> Non correre: è solo un proposta di legge. In sede> di approvazione vediamo se il limite massimo di> pena di sei anni verrà mantenuto, oppure> abbassato (o aumentato ulteriormente). E quando> sarà in vigore, vediamo se i giudici> infliggeranno il massimo oppure il minimo della> pena (che è sei> mesi).> > In Giappone dall'anno scorso si va in carcere> solo per aver scaricato. E in Italia i gestori di> Vedogratis e di Film senza limiti hanno avuto le> loro grane giudiziarie.Se passa verra' anonimizzato tutto il giorno dopo con un semplice batch.kraneRe: Capolavoro!
> La legge colpisce i siti che guadagnano, o> comunque hanno un vantaggio, nell'ospitare i link> a materiale pirata. Chi lo fa gratuitamente non> rischia la galera...Certamente nell'articolo viene fatta una distinzione ma sono cose che è davvero difficile discriminare e quindi diventa tutto soggettivo.Ad esempio in Italia per lucro si intende anche aver risparmiato i soldi per comprare qualcosa.Anche molti degli strumenti che permettono di arrivare agli mp3 sono dei motori di ricerca, peraltro 'automatici'.Google lucra sui propri link come tutti motori.Insomma capisco lo spirito di quello che si vuole ottenere ma stiamo operando su qualcosa di difficilmente definibile con rischi enormi di prendere cantonate.Immagina un forum non moderato in cui uno stupido carica link a materiale illecito.Non è il link che devi colpire o la piattaforma, casomai chi ha messo lì il materiale.paoloholzlRe: Capolavoro!
- Scritto da: paoloholzl> > Anche molti degli strumenti che permettono di> arrivare agli mp3 sono dei motori di ricerca,> peraltro> 'automatici'.per gli MP3 basta andare su you tube, cercare una canzone e convertirla a MP3 facciamo chiudere you tube?marioRe: Capolavoro!
> > Anche molti degli strumenti che permettono di> > arrivare agli mp3 sono dei motori di ricerca,> > peraltro> > 'automatici'.> > per gli MP3 basta andare su you tube, cercare una> canzone e convertirla a MP3> > > facciamo chiudere you tube?Che poi è sempre Google! :-DNon si trovano tutti gli .mp3 che si vogliono: magari! Solo quelli di canzoni famose.CalibiRe: Capolavoro!
- Scritto da: Calibi> > > Anche molti degli strumenti che> permettono> di> > > arrivare agli mp3 sono dei motori di> ricerca,> > > peraltro> > > 'automatici'.> > > > per gli MP3 basta andare su you tube,> cercare> una> > canzone e convertirla a MP3> > > > > > facciamo chiudere you tube?> > Che poi è sempre Google! :-D> Non si trovano tutti gli .mp3 che si vogliono:> magari! Solo quelli di canzoni> famose.Si trova tutto.Se tu non sei capace, e' un problema tuo.panda rossaRe: Capolavoro!
- Scritto da: Calibi> Che poi è sempre Google! :-D> Non si trovano tutti gli .mp3 che si vogliono:> magari! Solo quelli di canzoni> famose.tutto si trova anche quello che non pubblicano più...per il resto stendiamo un pietoso velo "mp3" ...(rotfl)(rotfl)non ascolto qualcosa in quel patetico formato da anni!Mariano RapettiRe: Capolavoro!
> > La legge colpisce i siti che guadagnano, o> > comunque hanno un vantaggio, nell'ospitare i> link> > a materiale pirata. Chi lo fa gratuitamente> non> > rischia la galera...> > Certamente nell'articolo viene fatta una> distinzione ma sono cose che è davvero difficile> discriminare e quindi diventa tutto> soggettivo.Io fra un pezzente e uno col conto in banca in ascesa so distinguere. :-)Poi è chiaro che quando si tratta di siti a gestione multipla tutto diventa più complesso, vanno fatte indagini da parte della Guardia di finanza... ma ripeto, il concetto scriminante è addirittura elementare: soldi, o niente soldi?> Ad esempio in Italia per lucro si intende anche> aver risparmiato i soldi per comprare> qualcosa.Dove hai letto questa definizione di lucro? È la prima volta che la sento.Tra l'altro la ritengo difficilmente applicabile a un sito che ospita link: in che modo risparmierebbe? Su che cosa?> Anche molti degli strumenti che permettono di> arrivare agli mp3 sono dei motori di ricerca,> peraltro> 'automatici'.Esatto. Motori di ricerca generali. Poi esistono i motori di ricerca all'interno di un singolo servizio, ad esempio per The pirate bay. E nulla vieta che ciò che si cerca con uno non compaia nei risultati dell'altro.> Google lucra sui propri link come tutti motori.Google lucra su <B> tutti </B> i link. La percentuale di ricerche di titoli di film o di canzoni è irrisoria, sul totale di quelle compiute ogni minuto.Da almeno un anno su Google compaiono risultati mutilati, in pratica Google dichiara apertamente che in base a una richiesta DMCA alcuni risultati sono omessi. Capito l'antifona? > Insomma capisco lo spirito di quello che si vuole> ottenere ma stiamo operando su qualcosa di> difficilmente definibile con rischi enormi di> prendere> cantonate.Adesso sembra che il guadagno sia diventato un concetto filosofico astruso! :-DEssendo una legge di tipo penale viene amministrata da PM e giudici. E loro sono pagati per queste cose, fra l'altro. Non importa se tu non sei in grado di capire se un sito con link è a fine di lucro oppure no, non ha alcuna conseguenza per te, né per chi lo gestisce. Un giudice questo distinguo lo sa fare.> Immagina un forum non moderato in cui uno stupido> carica link a materiale> illecito.Non esistono più i forum non moderati.E un singolo link non dovrebbe costituire infrazione, perché la proposta di legge parla di link al plurale.> Non è il link che devi colpire o la piattaforma,> casomai chi ha messo lì il> materiale.Se ne sei così convinto, vai a parlare con i parlamentari spagnoli, immagino convincerai anche loro se hai buoni argomenti. Sei ancora in tempo, come è noto la legge è tuttora in discussione.CalibiRe: Capolavoro!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Capolavoro!
Fai ridere anche me, e spiegami la battuta.Comunque per moderatore intendo un responsabile che, se gli arriva la e-mail dall'ufficio legale che chiede che di togliere i link al materiale protetto, lui li toglie. Per il diritto d'autore basta questo, nella UE. E si parla di Spagna.Che ci siano forum in cui nessuno si occupa di leggere giorno per giorno i contenuti, lo so da me.CalibiRe: Capolavoro!
- Scritto da: paoloholzl> Immagina un forum non moderato in cui uno stupido> carica link a materiale> illecito.Lo hanno gia' fatto postando link del genere sul blog di un ministro che aveva gia' partorito una XXXXXXXta simile, tempo fa. > Non è il link che devi colpire o la piattaforma,> casomai chi ha messo lì il> materiale.Questo banale concetto non lo capiranno mai.panda rossaluna e dita
non voglio vedere la luna quindi ti taglio il ditopietroRe: luna e dita
01/10sgabbiozzobasta
amore, Legu mi sono sono stufato di scambirci messaggi in codice d'amore :) :) nel forum facendo credere che ci litighiamo :D e tu mi cloni, mi ripredni sempre con i tuoi toni :D Non è meglio sentirci con messaggi privati :) Ci sono anche qui su PI :) :)tucumcariRe: basta
Pessima imitazione. Due emoticon non fatto tucumcari.tucumcariRe: Capolavoro!
- Scritto da: Calibi> La legge colpisce i siti che guadagnano, o> comunque hanno un vantaggio, nell'ospitare i link> a materiale pirata.Che sarebbe?Il vantaggio voglio dire consisterebbe in?oppure è quantificabile come?Mariano RapettiRe: Capolavoro!
> > La legge colpisce i siti che guadagnano, o> > comunque hanno un vantaggio, nell'ospitare i> link> > a materiale pirata.> Che sarebbe?> Il vantaggio voglio dire consisterebbe in?> oppure è quantificabile come?Ah, bella domanda... Dovresti chiedere agli spagnoli. Il progetto parla di "lucro indirecto o directo".CalibiRe: Capolavoro!
- Scritto da: Calibi> > > La legge colpisce i siti che> guadagnano,> o> > > comunque hanno un vantaggio,> nell'ospitare> i> > link> > > a materiale pirata.> > Che sarebbe?> > Il vantaggio voglio dire consisterebbe in?> > oppure è quantificabile come?> > Ah, bella domanda... Dovresti chiedere agli> spagnoli. Il progetto parla di "lucro indirecto o> directo".Bella risposta.Se ti sentisse Leguleio chissà cosa direbbe! :DLa "certezza della legge"Ma la spagna non è un paese di "diritto romano"?Se il concetto base è da interpretare siamo nelle mani delle "toghe rosse"! :DMariano RapettiRe: Capolavoro!
> > > Il vantaggio voglio dire consisterebbe> in?> > > oppure è quantificabile come?> > > > Ah, bella domanda... Dovresti chiedere agli> > spagnoli. Il progetto parla di "lucro> indirecto> o> > directo".> Bella risposta.> Se ti sentisse Leguleio chissà cosa direbbe!> :D> La "certezza della legge"Quale legge? Questa è una proposta. Indovinare cosa succederà in base a questo testo provvisorio è un esercizio ozioso.CalibiRe: Capolavoro!
Non so di che parli... clone a parte. Quello c'è, e non se ne va. :-(tucumcariVABBE
questi sono quelli che hanno sganciato 2 bombe H, fatto guerre in tutto il mondo, deposto governi, imprigionato senza proXXXXX, spiato telefoni email e computer del mondo, omicidi e stragi ad nutum.ma non scaricate l'mp3 di britney !!!!grandi fetenticicciuzRe: Capolavoro!
> Su Google trovi tutto e tra questo tutto anche> link a siti (non a opere)illegali. Diverso è> avere una maschera dove sono riportati tutti i> titoli protetti esistentiTutti quelli esistenti? Fantascienza.E la "maschera" si ha anche su google, dipende da come imposti la query (metti banalmente "dvdrip" e trovi praticamente solo roba piratata)> e linkare direttamente> per il download, anche se in altro sito. Lo> stesso motivo per cui a youtube si chiede> continuamente la rimozione e non si interviene> sull'oscuramento.Se è per questo, anche megaupload rimuoveva i files in caso di richiesta.cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2013Ti potrebbe interessare