Dopo la presentazione della CPU Opteron A1100 da parte di AMD, le speranze di ARM nel mercato dei server acquistano nuova sostanza con le specifiche Server Base System Architecture (SBSA): promossa dal chip designer britannico, SBSA vuole diventare lo standard tecnologico nel campo dei server ARM, un mercato attualmente poco invitante perché caratterizzato dalla presenza di sistemi e protocolli incompatibili tra loro.
SBSA è un progetto ambizioso ma necessario, per molti versi simile a quanto IBM fece nei primi anni ’80 standardizzando le operazioni basilari di quella che sarebbe poi diventata – ed è tuttora – la piattaforma PC (“IBM e compatibili”): basata sulla microarchitettura ARMv8-A a 64 bit, SBSA descrive un controller di interrupt comune, un numero massimo di CPU supportate (8), obbliga alla disponibilità di estensioni crittografiche e SIMD avanzate nella CPU e altro ancora.
L’annuncio dello standard (o del tentativo di creare uno standard) SBSA arriva a breve distanza dalla presentazione della suddetta CPU Opteron A1100, e non a caso il primo SoC ARM di AMD è costruito intorno alle specifiche descritte dalla proposta di ARM. Una proposta che può già contare sul supporto di pesi massimi del calibro di HP, Dell, naturalmente AMD, Red Hat, SUSE, Texas Instruments, Canonical e altri.
Della partita SBSA fa parte anche Microsoft , una corporation che ha sin qui avuto un interesse marginale in ARM (su cui è basato il non particolarmente popolare Surface RT) e per cui già si parla – in via del tutto ufficiosa e non confermata – del porting degli OS Windows Server sulla piattaforma.
Microsoft si sta in effetti impegnando molto per favorire un mercato di “nuovi” server e tecnologie relative, prova ne sia il fatto che la corporation ha deciso di contribuire al Progetto Open Compute di Facebook (OCP) rilasciando le specifiche per i “server cloud” che Microsoft usa nei suoi stessi servizi Internet-dipendenti (Azure, Office 365, Bing).
L’uso di specifiche per server “custom” (ancorché sempre basate su CPU e standard x86) per i propri server permettono a Microsoft (tra le altre cose) di risparmiare il 40 per cento dei costi, di ridurre il 50 per cento del tempo necessario all’installazione e di incrementare l’efficienza energetica del 15 per cento. Numeri che non stupiscono considerando come Facebook, promotrice del progetto OCP e della conseguente condivisione delle specifiche di server custom delle grandi corporation, stimi in 1 miliardo di dollari il risparmio conseguito con la realizzazione di server personalizzati su misura delle proprie esigenze.
Alfonso Maruccia
-
come una droga
il problema di questi giochi è che provocano assuefazione, una volta dentro è difficile tirarsene fuori... magari questa battaglia sarà l'occasione per qualcuno di "guarire"assuefattoRe: come una droga
come qualsiasi attività ma che però vengono considerate più socialmente accettabili.trulloRe: come una droga
- Scritto da: trullo> come qualsiasi attività ma che però vengono> considerate più socialmente accettabili.Quoto, legalizziamo, anzi...http://www.infooggi.it/articolo/raccoglie-firme-su-internet-per-legalizzare-la-marijuana/59288/kraneRe: come una droga
- Scritto da: assuefatto> il problema di questi giochi è che provocano> assuefazione, una volta dentro è difficile> tirarsene fuori... magari questa battaglia sarà> l'occasione per qualcuno di> "guarire"No.Chi lo dice che provocano assuefazione?Indubbiamente ci saranno menti deboli, che se non si fanno assuefare da questi, si fanno assuefare dalle slot o dalla droga, che sono molto peggio.Ma la stragrande maggioranza dei giocatori non e' per niente assuefatta.Finche' in ufficio nessuno ti sgama, giochi.Quando ti sgamano, smetti, e buonanotte.In fondo e' solo un gioco.P.S. Se sei debole, i tributi vanno pagati, altro che screzio.panda rossaRe: come una droga
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: assuefatto> > il problema di questi giochi è che provocano> > assuefazione, una volta dentro è difficile> > tirarsene fuori... magari questa battaglia> sarà> > l'occasione per qualcuno di> > "guarire"> > No.> Chi lo dice che provocano assuefazione?> > Indubbiamente ci saranno menti deboli, che se non> si fanno assuefare da questi, si fanno assuefare> dalle slot o dalla droga, che sono molto> peggio.> > Ma la stragrande maggioranza dei giocatori non e'> per niente> assuefatta.> Finche' in ufficio nessuno ti sgama, giochi.> Quando ti sgamano, smetti, e buonanotte.> > In fondo e' solo un gioco.> > > P.S. Se sei debole, i tributi vanno pagati, altro> che> screzio.Non è così.Questa tipologia di giochi, così come tutti i browsergame e compagnia bella, non consentono di "mettere al sicuro" la tua roba una volta scollegato. Il tuo "orticello" è sempre a rischio di essere attaccato e sfasciato. Ci sono alcuni giochi che, se non vengono monitorati addirittura di notte, rischi di perdere tutto in una sola nottata.E' questo che provoca assuefazione, la paura di perdere tutto. Io lo so perchè tempo fa ci giocavo a giochini del genere...non puoi non lasciarti prendere, è l'obiettivo del gioco assuefarti, è tarato per farti giocare così.SgarbiRe: come una droga
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: panda rossa> Non è così.> Questa tipologia di giochi, così come tutti i> browsergame e compagnia bella, non consentono di> "mettere al sicuro" la tua roba una volta> scollegato. Il tuo "orticello" è sempre a rischio> di essere attaccato e sfasciato. Ci sono alcuni> giochi che, se non vengono monitorati addirittura> di notte, rischi di perdere tutto in una sola> nottata.> > E' questo che provoca assuefazione, la paura di> perdere tutto. Io lo so perchè tempo fa ci> giocavo a giochini del genere...non puoi non> lasciarti prendere, è l'obiettivo del gioco> assuefarti, è tarato per farti giocare> così.Ecco bravo, spero ti diano retta cosi e' la volta che vietano la borsa !!!!kraneRe: come una droga
- Scritto da: Sgarbi> Questa tipologia di giochi, così come tutti i> browsergame e compagnia bella, non consentono di> "mettere al sicuro" la tua roba una volta> scollegato. Il tuo "orticello" è sempre a rischio> di essere attaccato e sfasciato. Ci sono alcuni> giochi che, se non vengono monitorati addirittura> di notte, rischi di perdere tutto in una sola> nottata.E' vero ci sono questi giochi, ma non è il caso di EVE online dove puoi perdere la tua roba solo mentre giochi.bradipaoRe: come una droga
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: assuefatto> > > il problema di questi giochi è che> provocano> > > assuefazione, una volta dentro è> difficile> > > tirarsene fuori... magari questa> battaglia> > sarà> > > l'occasione per qualcuno di> > > "guarire"> > > > No.> > Chi lo dice che provocano assuefazione?> > > > Indubbiamente ci saranno menti deboli, che> se> non> > si fanno assuefare da questi, si fanno> assuefare> > dalle slot o dalla droga, che sono molto> > peggio.> > > > Ma la stragrande maggioranza dei giocatori> non> e'> > per niente> > assuefatta.> > Finche' in ufficio nessuno ti sgama, giochi.> > Quando ti sgamano, smetti, e buonanotte.> > > > In fondo e' solo un gioco.> > > > > > P.S. Se sei debole, i tributi vanno pagati,> altro> > che> > screzio.> > Non è così.> Questa tipologia di giochi, così come tutti i> browsergame e compagnia bella, non consentono di> "mettere al sicuro" la tua roba una volta> scollegato. Vero.> Il tuo "orticello" è sempre a rischio> di essere attaccato e sfasciato.Vero.> Ci sono alcuni> giochi che, se non vengono monitorati addirittura> di notte, rischi di perdere tutto in una sola> nottata.Vero.Ma che c'entra con l'assuefazione? > E' questo che provoca assuefazione, la paura di> perdere tutto.Quale parte di "menti deboli" non ti e' chiara?> Io lo so perchè tempo fa ci> giocavo a giochini del genere...non puoi non> lasciarti prendere, è l'obiettivo del gioco> assuefarti, è tarato per farti giocare> così.Ripeto: sono le menti deboli che smettono di vivere la vita reale per coltivare l'orticello virtuale.Scusa se io appartengo a quei pochi che "se ne frega!"panda rossaRe: come una droga
- Scritto da: Sgarbi> > Non è così.> Questa tipologia di giochi, così come tutti i> browsergame e compagnia bella, non consentono di> "mettere al sicuro" la tua roba una volta> scollegato. Il tuo "orticello" è sempre a rischio> di essere attaccato e sfasciato. Ci sono alcuni> giochi che, se non vengono monitorati addirittura> di notte, rischi di perdere tutto in una sola> nottata.> > E' questo che provoca assuefazione, la paura di> perdere tutto. Io lo so perchè tempo fa ci> giocavo a giochini del genere...non puoi non> lasciarti prendere, è l'obiettivo del gioco> assuefarti, è tarato per farti giocare> così.Quoto. Io ho mollato la mia (ex) ragazza proprio perché ormai dedicava ogni minuto del suo tempo libero ad uno di questi maledetti giochini on-line. Non riusciva a staccare la mente da quell'affare. L'unica nota positiva è che almeno non ci ha mai lasciato soldi.SkywalkerseniorRe: come una droga
- Scritto da: Sgarbi> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: assuefatto> > > il problema di questi giochi è che> provocano> > > assuefazione, una volta dentro è> difficile> > > tirarsene fuori... magari questa> battaglia> > sarà> > > l'occasione per qualcuno di> > > "guarire"> > > > No.> > Chi lo dice che provocano assuefazione?> > > > Indubbiamente ci saranno menti deboli, che> se> non> > si fanno assuefare da questi, si fanno> assuefare> > dalle slot o dalla droga, che sono molto> > peggio.> > > > Ma la stragrande maggioranza dei giocatori> non> e'> > per niente> > assuefatta.> > Finche' in ufficio nessuno ti sgama, giochi.> > Quando ti sgamano, smetti, e buonanotte.> > > > In fondo e' solo un gioco.> > > > > > P.S. Se sei debole, i tributi vanno pagati,> altro> > che> > screzio.> > Non è così.> Questa tipologia di giochi, così come tutti i> browsergame e compagnia bella, non consentono di> "mettere al sicuro" la tua roba una volta> scollegato. Il tuo "orticello" è sempre a rischio> di essere attaccato e sfasciato. Ci sono alcuni> giochi che, se non vengono monitorati addirittura> di notte, rischi di perdere tutto in una sola> nottata.> > E' questo che provoca assuefazione, la paura di> perdere tutto. Io lo so perchè tempo fa ci> giocavo a giochini del genere...non puoi non> lasciarti prendere, è l'obiettivo del gioco> assuefarti, è tarato per farti giocare> così.Il discorso sui browsergames non fa una grinza ma EVE non è un browsergame: è moooolto più complesso! Normalmente i tuoi assets non corrono nessun pericolo e ci si può assentare dal gioco anche per anni senza perdere nulla di ciò che si ha. Poi ovviamente progredendo nel gioco ed in base alla scelte "di vita" che si fanno aumenta il coinvolgimento che può talvolta assumere delle fisionomie "malate". Anche se attualmente sono in "stasi", sono su EVE dal 2007 e quindi il gioco l'ho vissuto parecchio. Le dinamiche che hanno portato all'avverarsi di questa battaglia sono difficili da compremdere se non le si è vissute almeno un po' (ed un po' su EVE significa almeno un annetto imho). Nello spazio 0.0 dove possono avvenire fatti simili è tutto autogestito dai giocatori: Produzione, trasporti, logistica, organizzazione della difesa e le strategie di conquista o spionaggio (che è importantissimo: qualche anno fa una guerra tra le due più grandi alleanze si risolse proprio grazie al tradimento di uno dei dirigenti). Chi gestisce queste grosse alleanze poi non comanda solo un gruppo di navine comandate dal computer ma comanda e coordina centinaia di persone che spesso prendono la cosa decisamente sul serio!BaguaSostanzialmente
...la Battaglia di Wolf-359 su EVE :)By(t)e1320an356286Deve essere molto reale
Non conosco il gioco, non è il mio genere, ma se per uno screzio si è generata una specie di guerra termonucleare, il gioco deve essere molto realistico; o forse semplicemente come nella realtà chi detta gli ordini e non scende realmente in trincea è pronto a mandare tutto a donnine, rischiare miliardi di vite e bilioni di cash solo perchè gli hanno offeso la mamma :)PhronesisRe: Deve essere molto reale
- Scritto da: Phronesis> Non conosco il gioco, non è il mio genere, ma se> per uno screzio si è generata una specie di> guerra termonucleare, il gioco deve essere molto> realistico; o forse semplicemente come nella> realtà chi detta gli ordini e non scende> realmente in trincea è pronto a mandare tutto a> donnine, rischiare miliardi di vite e bilioni di> cash solo perchè gli hanno offeso la mamma> :)Ci ho giocato per un paio di mesi, il gioco ha meccaniche molto molto semplici, ma ha alcuni tratti "unici nel suo genere".Intanto il server (o meglio il cluster di server) che lo gestisce è unico per tutti. E' quindi un unico universo simulato dove giocano insieme tutti i giocatori di EVE. Infatti quando è previsto un conflitto su scala globale, di solito la casa madre viene avvisata in anticipo e partizionano in modo ottimale il cluster di server per assorbire più player possibili nella stessa zona. L'intero universo è diviso in zone sicure, pattugliate dalla "polizia" del gioco e poi mano a mano che ti allontani finisci in zone senza alcun controllo dove vige la legge del più forte (tutti contro tutti).Altra peculiarità è il sistema di commercio dentro EVE, che è veramente complesso e realistico (dicevano che viene seguito e gestito da veri e propri economisti). La ragione di questa peculiarità è che nell'universo di EVE puoi intraprendere la carriera di commerciante, minatore o persino quella di trasportatore di risorse tra sistemi.bradipaoRe: Deve essere molto reale
E' ispirato a Elite ?!Joe Tornadouno malizioso potrebbe pensare che
uno malizioso potrebbe pensare che lo screzio [tutto per via del mancato pagamento di una gabella (una sorta di pizzo) che ha dato il via a un'escalation] sia parte della trama, sottilmente intrecciata, di un "giocatore" a cui $500'000 di perdite fanno comodo. La CCP Games :)Insomma come nella realta'... il biz e' vendere armi e poi vendere la ricostruzione. :)bubbaTY MATES! o/
Buongiorno! Grazie mille per questo Vs. articolo, che ritengo assolutamente degno di comparire su puntoinformatico, anche se si tratta di un gioco.In verità EVE genera spesso eventi che vanno profondamente al di la del gioco stesso e spesso sono trattati dai media: "Jita riot", "Vile Rat" ed eventi anche del tutto italiani che hanno coinvolto l'azione di interpol, etc...No, direi che non genera assuefazione, assolutamente: chi gioca ad EVE (come qualunque altro gioco) ci gioca finchè si diverte, poi smette... non è così, ad esempio, per milioni di italiani che passano la sera guardando la TV in uno stato di totale catatonia senza sapere il perchè.La CCP guadagna molto, vero, ma non sono avidi: EVE è l'unico gioco che da la possibilità di pagare la mensilità utilizzando i soldi (ISK's) guadagnati nel gioco stesso.Fly safe.... 8)o7!ratteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 01 2014
Ti potrebbe interessare