No ai blogger anonimi, no ai commenti anonimi in rete: Cisco, scottata da una torbida storia in cui si intrecciano cause legali ed effetto network, impone nuove regole alla quali dovranno sottostare i propri dipendenti che intendono esprimersi in rete.
Tutto ha avuto origine con l’avvento di Patent Troll Tracker , anonimo blogger che dal marzo 2007 smascherava con perizia i cosiddetti patent troll , soggetti che si impossessano di brevetti solo per rivendicarne le royalty e reclamare compensi da altre aziende. Patent Troll Tracker si era scagliato con vigore contro uno studio legale che intendeva impugnare questa strategia contro Cisco.
C’era persino una taglia a pendere sull’anonimato di Patent Troll Tracker: le pressioni di coloro che aveva nominato sul proprio blog lo avevano costretto a svelare la propria identità . Aveva ammesso di essere Rick Frenkel, responsabile della divisione proprietà intellettuale di Cisco. Su di lui e sull’azienda per cui lavora si sono abbattute delle accuse di diffamazione: è stato costretto a chiudere al pubblico il proprio blog e dovrà risponderne in tribunale, a fianco di Cisco.
L’azienda, a differenza di quanto accaduto per altre imprese , ha evitato di compiere mosse mediaticamente pericolose per la propria reputazione e non ha imposto restrizioni ai propri dipendenti. Cisco, in quanto membro del Blog Council e investitore nel quadro del social networking aziendale, ha invece ribadito di credere nel blogging come strumento per dialogare in maniera multidirezionale con la molteplicità dei propri stakeholder. Ha quindi preferito ammettere di aver appreso delle lezioni importanti e di essere intenzionata a comportarsi di conseguenza, regolamentando per i propri dipendenti le pratiche di interazione con la rete.
Cisco ha spiegato di dover ristabilire la trasparenza e il controllo su quanto si dice in rete riguardo alle policy e alle strategie aziendali: non si ammetterà che impiegati anonimi parlino di Cisco senza rivelare la propria identità e i propri rapporti con l’azienda . Analogamente a quanto raccomandano altre società, Cisco ha imposto che gli impiegati che in rete parlano del proprio lavoro debbano rendere nota la propria posizione e includere una dichiarazione nella quale svincolano Cisco da ogni responsabilità riguardo a quanto dicono.
L’azienda, specula qualcuno in rete, spera forse in questo modo di evitare che i propri dipendenti, coperti dall’anonimato, si dimostrino troppo spavaldi e si lascino sfuggire informazioni riservate. Cisco ha assicurato non voler in alcun modo comprimere i diritti dei propri dipendenti e di incoraggiarli a levare la propria voce in rete: l’identificazione obbligatoria è una indispensabile questione di responsabilità e di trasparenza o un bavaglio per scoraggiare i liberi pensatori?
Gaia Bottà
-
Ownano
Cosa significa?Accademio della CruscaRe: Ownano
- Scritto da: Accademio della Crusca> Cosa significa?Own è una cosa che è tua... ownare suppongo voglia dire quindi "far proprio", nel senso di prendere il controllocarobeppeRe: Ownano
- Scritto da: carobeppe> - Scritto da: Accademio della Crusca> > Cosa significa?> > Own è una cosa che è tua... ownare suppongo> voglia dire quindi "far proprio", nel senso di> prendere il> controlloma ownare è Italiano, Inglese o cosa?Accademio della CruscaRe: Ownano
- Scritto da: Accademio della Crusca> - Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Accademio della Crusca> > > Cosa significa?> > > > Own è una cosa che è tua... ownare suppongo> > voglia dire quindi "far proprio", nel senso di> > prendere il> > controllo> > ma ownare è Italiano, Inglese o cosa?Mmmm... è l'italianizzazione di un termine inglese, il mondo ne è pieno (mai sentito Downloadare, googolare, scannerizzare). Il mondo si evolve, la lingua pure e chi crede che l'italiano sia una lingua pura dovrebbe riflettere sul fatto che è una lingua che deriva da altre (latino e greco ad esempio). Ownare sarà brutto e forse poco congeniale ai puristi, ma per conto mio rende molto bene l'idea (in "possedere" ci vedo molto sadomaso...)carobeppeRe: Ownano
- Scritto da: Accademio della Crusca> - Scritto da: carobeppe> > - Scritto da: Accademio della Crusca> > > Cosa significa?> > > > Own è una cosa che è tua... ownare suppongo> > voglia dire quindi "far proprio", nel senso di> > prendere il> > controllo> > ma ownare è Italiano, Inglese o cosa?è uno strafalcioneè maccheronicoè un preteso neologismoè preteso "gergale" (tecnico-settoriale) ... probabilmente in inglese "owned" funziona ancora... ma in italiano... questi undeletano, downloadano, uppano, ownano, hackano, mailano ... andassero tutti a fuckarsiverdeluna sucaRe: Ownano
Si però.....non è italiano!! Cioè, non è nulla!InfattiRe: Ownano
Smettete di fare gli Ownanisti!Sono belle queste parole create e gergali!Ebolo.EboloRe: Ownano
che il "giornalista" ha voluto strafareanonimo codardoRe: Ownano
- Scritto da: anonimo codardo> che il "giornalista" ha voluto strafareSi era forse strafatto? :p Dall'espressione del suo attuale avatar qualche sospettuccio verrebbe... (idea) O) :D :D (rotfl)Bastard InsideRe: Ownano
- Scritto da: Bastard Inside> - Scritto da: anonimo codardo> > che il "giornalista" ha voluto strafare> > Si era forse strafatto? :p > Dall'espressione del suo attuale avatar qualche> sospettuccio verrebbe... (idea) O) :D :D> (rotfl)Perché non hai visto quello che aveva prima!http://www.punto-informatico.it/punto/20071022/shining_picnik.jpg(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mario RossiRe: Ownano
- Scritto da: Accademio della Crusca> Cosa significa?I soliti approssimativi, il termine corretto è "PWNANO"!!! :D1337 j0k3rRe: Ownano
vebbè dai... non formalizziamoci, la "gara" si chiama PWN2OWN :)in questo contesto ownare ci stà :)MircoMRe: Ownano
sì, come l'accento sulla a del tuo stasuperginoRe: Ownano
suvvia, non formalizziamoci. La competizione si chiama PWN2OWN, in questo contesto il controverso neologismo "ownare" non mi sembra fuori luogo.spero che adesso il livello di correttezza sintattica del mio commento ti sembri sufficiente per leggerlo ed, eventualmente, contribuire in modo utile alla discussione.MircoMRe: Ownano
"Owned", è l'esclamazione tipica di un hacker che riesce a prendere possesso di un sistema remoto.(to own, possedere).In un titolo di un articolo come questo, la storpiatura grammaticale/linguistica rende benissimo l'idea.Notare che l'autore ha evitato accuratamente di riutilizzare lo stesso termine nell'articolo.teddybearRe: Ownano
mai sentito parlare di ownanismo? :-DLuigiRe: Ownano
- Scritto da: Luigi> mai sentito parlare di ownanismo? :-DLOL :Dverdeluna sucaRe: Ownano
- Scritto da: Accademio della Crusca> Cosa significa?"si impadroniscono"Prendono il controllo del sistema; "Riescono a prendere il controllo del sistema":)Ma è più 4ax0r dire ownano ;)verdeluna sucaRe: Ownano
Il punto è che punto-informatico è una testata giornalistica e si presuppone che ci scrivino in italiano e non italiota.Se per sms, chat o forum la gente ormai fa quel che vuole non vuol dire che lo si possa fare anche qui.Ormai con la scusa che "l'italiano si evolve" stanno uscendo dei veri e propri obrobri.Giusti ieri ho letto un messaggio in cui uno ha scritto "bisogna vedere se gli ammortizzatori ci fittano nell'auto"fittano??? dall'inglese to fitDai non ha senso!Ci manca solo che cominciano a scrivere"Nerd di 13 anni cerca di bucare la nasa lollando con gli amici niubbi. Ma commette un epic fail!"EnIgMaRe: Ownano
Noto subito degli errori grammaticali nel mio messaggio...tralasciamo... :)Tornando ITVedesi anche l'articolo "Cracca il 911..."EnIgMaRe: Ownano
A me fa venire in mente l'onanismo.Un nerd che cerca di fare l'hacker, perché fa figo, ma rimane comunque un segaiolo...L'uso di queti vocaboli non è una normale evoluzione della lingua dovuta alla contaminazione di lingue straniere, ma è una involuzione dovuta all'ignoranza.Se un vocabolo non esite, lo si prende in prestito da un'altra lingua e lo si italianizza; ma se esiste, nun usare il vocabolo appropriato è solo ignoranza.Anzicé scannerizzare o scannare o scansionare si dovrebbe usare una parola che è appropriata ed esisteva nel vocabolario prima degli anni '80: SCANDIRE.Altro dicorso vale per il neologismo "cliccare".Qualcuno conosce una parola italiana con lo stesso significato?cliccare e scandireMAC OS X AL TAPPETO
Macachi il vostro sistema operativo è un colabrodo!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)rotflRe: MAC OS X AL TAPPETO
si ok, ora però aggiorna l'antivirus...EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e gli anti spyware...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14-----------------------------------------------------------iLukeRe: MAC OS X AL TAPPETO
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)InfattiRe: MAC OS X AL TAPPETO
Permaloso??- Scritto da: iLuke> si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e> gli anti> spyware...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> --------------------------------------------------....Re: MAC OS X AL TAPPETO
preferisco realista ;)iLukeRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: iLuke> si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e> gli anti> spyware...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> --------------------------------------------------su ubuntu non ho antivirus, ne firewall, ne antispywarerotflRe: MAC OS X AL TAPPETO
ah ok... allora puoi stare tranquillo, ci sono le ragioni etiche a difendere il sistema :piLukeRe: MAC OS X AL TAPPETO
> > su ubuntu non ho antivirus, ne firewall, ne> antispywaresei un poveraccio, il firewall devi usarlo... ma te che ne sai cos'è un firewallmisanoRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: iLuke> si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e> gli anti> spyware...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> --------------------------------------------------[img]http://www.penny-arcade.com/images/2002/20020712l.gif[/img]rotflRe: MAC OS X AL TAPPETO
hai sbagliato persona, mi dispiace, non sono superiore a chi usa vista o linux (mi sto pian piano convertendo a quest'ultimo)... solo che mi fanno ridere le guerre di religione (sono pure ateo!)non ha senso usare queste sfide come metro di misura della sicurezza di un sistema...iLukeRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: iLuke> si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e> gli anti> spyware...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> --------------------------------------------------In commercio esistono antivirus ad-hoc per mac.Ma sopratutto vantati di non usare un firewall!se non ti fosse chiaro il firewall va sempre usato su qualunque sistema genio!FrancoRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: Franco> - Scritto da: iLuke> > si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > > > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall> e> > gli anti> > spyware...> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> >> --------------------------------------------------> > In commercio esistono antivirus ad-hoc per mac.> Ma sopratutto vantati di non usare un firewall!se> non ti fosse chiaro il firewall va sempre usato> su qualunque sistema> genio!detta cosi non vuol dire granché...dipende di che tipo di macchian parliamo, se sei in una rete locale/aziendale o hai solo il PC+modem eccciufciufRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: iLuke> si ok, ora però aggiorna l'antivirus...> > EDIT: dimenticavo... aggiorna anche il firewall e> gli anti> spyware...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 00.14> --------------------------------------------------Soltanto gli utonti hanno bisogno dell'antivirus e dell'antispyware; non tutti gli utenti Windows sono utonti...Ma un linaro (o un macaco, non fa differenza) come te queste cose non le potrà mai capire...abcRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: abc> Ma un linaro (o un macaco, non fa differenza)...Ehy, ehy.... c'è una bella differenza tra macaco e linaro!!InfattiRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: abc> Soltanto gli utonti hanno bisogno dell'antivirus> e dell'antispyware; non tutti gli utenti Windows> sono utonti...> Ma un linaro (o un macaco, non fa differenza)> come te queste cose non le potrà mai> capire...oh.. ma leggendo i vostri post mi viene un dubbio.. ma voi ce li avete almeno 15 anni d'eta? non sembra..E allora: A LETTO, CHE E' ORA DI DORMIRE X VOI BAMBOCCI !stefanoRe: MAC OS X AL TAPPETO
una parola:SASSERkattle87Re: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: rotfl> Macachi il vostro sistema operativo è un> colabrodo!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)I Macachi non si arrendono neanche all'evidenza, contenti loro...TaranteroRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: Tarantero> - Scritto da: rotfl> > Macachi il vostro sistema operativo è un> > colabrodo!> > > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> I Macachi non si arrendono neanche all'evidenza,> contenti> loro...e sarebbe visto che le condizioni della prova sono ben descritte e nessun dettaglio in merito alla falla è stata rivelata?ci illumini dato che tu sembri saperne più dei 2 vincitori?ciufciufRe: MAC OS X AL TAPPETO
Mai usato un mac ma posso dire che mentre in winzoz la mia prima connessione all'adsl mi ha fatto spegnere il pc dopo 60 secondi perche' l'autority system lo aveva deciso (si ok, bug stravecchio ma un buon esempio!), in linux (passando da gentoo, attraverso kubuntu e debian) il problema non e' mai esistito, dopo 3 anni che ho un server su 24h su 24 e centinaia di tentati attacchi al giorno nessuno e' mai riuscito a toccare nulla... Sara' merito delle password lunghe e complesse, sara' quello che vuoi ma penso che una distro linux (scelta anche abbastanza a caso) sia di gran lunga superiore a ogni altro soAlessioRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: Alessio> Mai usato un mac ma posso dire che mentre in> winzoz la mia prima connessione all'adsl mi ha> fatto spegnere il pc dopo 60 secondi perche'> l'autority system lo aveva deciso (si ok, bug> stravecchio ma un buon esempio!), in linux> (passando da gentoo, attraverso kubuntu e debian)> il problema non e' mai esistito, dopo 3 anni che> ho un server su 24h su 24 e centinaia di tentati> attacchi al giorno nessuno e' mai riuscito a> toccare nulla... Sara' merito delle password> lunghe e complesse, sara' quello che vuoi ma> penso che una distro linux (scelta anche> abbastanza a caso) sia di gran lunga superiore a> ogni altro> sohey, qui si parla di sistemi desktop mica di chi ce l'ha più lungo!misanoRe: MAC OS X AL TAPPETO
- Scritto da: rotfl> Macachi il vostro sistema operativo è un> colabrodo!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Uè, screanzato, guarda che i miei fidi macachi sono orgoglioni di lasciarmi aperte le loro backdoor!!! :p :D O)(apple)Steev Geeobswinari e macachi al tappeto!
vediamo cosa dite questa volta!abcRe: winari e macachi al tappeto!
come dice l'articolo, le falle c'erano anche su linux. bleeeeeeeeeeegoogle is your friendRe: winari e macachi al tappeto!
- Scritto da: google is your friend> come dice l'articolo, le falle c'erano anche su> linux.> bleeeeeeeeeeeE quindi?Nessun programma,nessun sistema operativo e nessun cervello(si prenda come esempio il tuo) è perfetto.Inoltre ubuntu non è GNU/linux,avessero usato una Debian dura e pura i tizi si sarebbero ritirati in partenza.FrancoRe: winari e macachi al tappeto!
- Scritto da: Franco> - Scritto da: google is your friend> > come dice l'articolo, le falle c'erano anche su> > linux.> > bleeeeeeeeeee> > > E quindi?> Nessun programma,nessun sistema operativo e> nessun cervello(si prenda come esempio il tuo) è> perfetto.> Inoltre ubuntu non è GNU/linux,avessero usato una> Debian dura e pura i tizi si sarebbero ritirati> in> partenza.certo, ma a quanto pare è una questione di etica e moralità non di cm.hai rotto il righello?ciufciufRe: winari e macachi al tappeto!
io dico che nessun sistema è al sicuro se si cerca bene... anche ubuntu poteva cadere, se leggi bene si parla di "ragioni etiche" che hanno impedito che anche lui cadesse...iLukeRe: winari e macachi al tappeto!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)InfattiRe: winari e macachi al tappeto!
- Scritto da: iLuke> io dico che nessun sistema è al sicuro se si> cerca bene... anche ubuntu poteva cadere, se> leggi bene si parla di "ragioni etiche" che hanno> impedito che anche lui> cadesse...Buahaahahahahahahah la più grande str###nzata è quella delle ragioni etiche!Di fronte a 20 mila dollari ed un super pc non c'è etica che regga!E se anche quegli hacker fossero stati etici la loro etica di trovare falle sempre e comunque avrebbe avuto la meglio su quella della presunta amicizia tra non si sa chi.FrancoRe: winari e macachi al tappeto!
- Scritto da: Franco> - Scritto da: iLuke> > io dico che nessun sistema è al sicuro se si> > cerca bene... anche ubuntu poteva cadere, se> > leggi bene si parla di "ragioni etiche" che> hanno> > impedito che anche lui> > cadesse...> > > Buahaahahahahahahah la più grande str###nzata è> quella delle ragioni> etiche!> Di fronte a 20 mila dollari ed un super pc non> c'è etica che> regga!> E se anche quegli hacker fossero stati etici la> loro etica di trovare falle sempre e comunque> avrebbe avuto la meglio su quella della presunta> amicizia tra non si sa> chi.ridi ridi, ma leggi l'articolo primaciufciufRe: winari e macachi al tappeto!
Io concordo, il classico "manifesto hacker" non prevede di risparmiare gli "amici"... anzi... prevede di bombardarli (se non di piu' per lo meno come gli altri) per aiutarli a tappare eventuali danni... e poi quoto> Di fronte a 20 mila dollari ed un super pc non> c'è etica che> regga!soprattutto di fronte a un super pc :-)AlessioRe: winari e macachi al tappeto!
quoto, nessuna etica che tengakattle87Re: winari e macachi al tappeto!
- Scritto da: abc> vediamo cosa dite questa volta!Sinceramente non ricordo chi è che disse la celebre frase "l'unico computer sicuro è un computer spento". La verità è che fino a qualche anno fa Windows era un colabrodo totale, Linux era sicuro ma limitato ai server e MacOS aveva troppo poca diffusione per essere preso in considerazione.Oggi i livelli di sicurezza di Windows sono molto migliorati, Win e MacOS hanno probabilmente una sicurezza comparabile, Linux è un po' più sicuro, certo che strillare come bambinette ogni volta che viene scoperto un bug su questo o quell'OS è un atteggiamento piuttosto infantile.Vista e MacOS più o meno sono ugualmente sicuri (o insicuri, dipende da come si vede la cosa...), fra i due allora meglio MacOS, che offre un'interfaccia più pulita e razionale e una migliore usabilità. Linux come sempre è un sistema molto sicuro ed è decisamente consigliabile per chi ha tempo da dedicare alla configurazione del sistema e può fare a meno di molte delle applicazioni commerciali che girano su win e/o macos. Dopodiché ognuno scelga quello che gli pare... io il senso di questi thread non lo capisco proprio.il signor rossiRe: winari e macachi al tappeto!
condivido in pieno ;)iLukeRe: winari e macachi al tappeto!
questa è la risposta più sensata che ho letto fin ora.Però se mi permettete, il peggiore è graffetta che non sà manco dove abita e difende a spada tratta nella sua ignoranza(nel vero senso del termine) parole a caso non sapendo neanche cosa sia un cracker e un hacker..Se dovessi scegliere il mio sistema operativo per il numero di falle che vengono scoperte al giorno potrei proprio smettere di usare un computer e incominciare con l'uncinetto...ma sopratutto uno sceglie un proprio os per le sue esigenze o no?SamuSono dei signori!
"La spiegazione più accreditata è che gli hacker impegnati sulla piattaforma open source non abbiano voluto agire contro i loro colleghi per ragioni etiche."Sono dei signori! :pInfattiMa perchè ci tocca leggere certe cose?
>>La spiegazione più accreditata è che gli hacker impegnati sulla >>piattaforma open source non abbiano voluto agire contro i loro >>colleghi Da parte di chi!ma cos'è quest'idiozia che non sta ne in cielo ne in terra???Da quando un hacker degno di questo ragiona in questo senso!mio dio che nervoso!pur di trovare una giustificazione ci si permettere di dire emerite ca##ate!L'idiota o gli idioti che credono a questa teoria non hanno ben chiaro l'etica di un vero hacker!il fatto che ubuntu sia open-source,e che quindi sia a codice aperto e leggibile da tutti,avrebbe dovuto rendere più semplice il violarla,invece cosi non è stato!Un hacker vero tende a superare se stesso,non a fare markette per evitare di violare il s.o. degli "amici".FrancoRe: Ma perchè ci tocca leggere certe cose?
dato che ti fai grande e le sai tutte, vai a far vedere a questi signori come si fa, va ad insegnare loro il mestiere che conoscono meglio di te.forza vai a mostrare loro come sei bravo e come te ne freghi dell'etica.su vai , ma vai però.ciufciufRe: Ma perchè ci tocca leggere certe cose?
- Scritto da: ciufciuf> dato che ti fai grande e le sai tutte, vai a far> vedere a questi signori come si fa, va ad> insegnare loro il mestiere che conoscono meglio> di> te.> > forza vai a mostrare loro come sei bravo e come> te ne freghi> dell'etica.> > su vai , ma vai però.Tu sbagli il ragionamento di fondo....Cerco di spiegartelo ma leggendo gli altri tuoi reply forse spreco tempo...comunque:La stro###ta dell'etica non esiste semplicemente perchè non è chiaro chi sono i cosidetti "amici" che avrebbero dovuto proteggere non violando il loro OS.... parlano forse dei programmatori professionisti che lavorano per canonical?? o di quelli che prima ancora di quest'ultimi hanno creato il programma stesso?O forse tutti coloro che usano GNU/linux sono super-hacker che si amano e rispettano a vicenda e che mai si farebbero uno sgarbo?Se non riesci a capire che è una scusa idiota allora non so cos'altro fare per spiegartelo...ammesso e concesso che tu lo voglia davvero capire.FrancoRe: Ma perchè ci tocca leggere certe cose?
- Scritto da: Franco> - Scritto da: ciufciuf> > dato che ti fai grande e le sai tutte, vai a far> > vedere a questi signori come si fa, va ad> > insegnare loro il mestiere che conoscono meglio> > di> > te.> > > > forza vai a mostrare loro come sei bravo e come> > te ne freghi> > dell'etica.> > > > su vai , ma vai però.> > Tu sbagli il ragionamento di fondo....quando sarai in grado di farne uno magari potrai giudicare i terzi> Cerco di spiegartelo ma leggendo gli altri tuoi> reply forse spreco> tempo...comunque:> La stro###ta dell'etica non esiste semplicemente> perchè non è chiaro chi sono i cosidetti "amici"> che avrebbero dovuto proteggere non violando il> loro OS.... parlano forse dei programmatori> professionisti che lavorano per canonical?? o di> quelli che prima ancora di quest'ultimi hanno> creato il programma> stesso?> O forse tutti coloro che usano GNU/linux sono> super-hacker che si amano e rispettano a vicenda> e che mai si farebbero uno> sgarbo?> Se non riesci a capire che è una scusa idiota> allora non so cos'altro fare per> spiegartelo...ammesso e concesso che tu lo voglia> davvero> capire.quando potrai dimostrarmi quanto dici senza eccezioni di sorta sarà un piacere leggerti di nuovo.per fortuna non capiterà maie qui ti mollo coacervo di inutilità repressaciufciufRe: Ma perchè ci tocca leggere certe cose?
Certo che se per sfruttare la falla Acrobat bisognava passare da java e su ubuntu avevano attivato SELinux, è logoco che non ce l'hanno fatta!Molto spesso le falle ci sono, ma sono sfruttabili solo in maniera indiretta, passando da una falla ad un'altra o da un programma fallato ad un'altro per scalare i privilegi.SELinux è nato proprio per rendere quasi impossibile questo e quindi impedire un utilizzo pratico della maggior parte delle falle.Se Ubuntu aveva attivato SELinux, altro che "etica", non c'era trippa per gatti...UbuPinguinoRe: Ma perchè ci tocca leggere certe cose?
beh, non penso che ubuntu avesse selinux o altro up and running.a quanto ho capito l'idea era di rendere disponibili delle "fresh install", come quelle che si ritrova l'utente comune dopo aver terminato l'installazione di un SO, senza ulteriori smanettamenti.MircoMMac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
Conosco un fanatico del Mac che mi prende in giro perchè ho Vista, ma da tempo mi sono accorto che di computer ci capisce poco e ha convinto gli altri nostri amici a passare ai costosissimi Mac, ma non me.Per quanto riguarda Ubuntu, sono molto contento riguardo alla notizia, per ora sto provando Ubuntu in virtuale su Virtualbox, è più facile di quello che si pensi.TaranteroRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
Non preoccuparti, i tuoi amici si chiederanno perché hanno pagato tanto una cosa che gli altri vendono a meno... e quando capiranno che la differenza è solo "che è bianco", gli gireranno un po' le scatole... ehhe...- Scritto da: Tarantero> Conosco un fanatico del Mac che mi prende in giro> perchè ho Vista, ma da tempo mi sono accorto che> di computer ci capisce poco e ha convinto gli> altri nostri amici a passare ai costosissimi Mac,> ma non> me.> Per quanto riguarda Ubuntu, sono molto contento> riguardo alla notizia, per ora sto provando> Ubuntu in virtuale su Virtualbox, è più facile di> quello che si> pensi.....Re: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
tipo che non hai ancora capito che i prezzi delle marche sono tutti simili?prova Dell e Apple qui http://www.systemshootouts.org/- Scritto da: ....> Non preoccuparti, i tuoi amici si chiederanno> perché hanno pagato tanto una cosa che gli altri> vendono a meno... e quando capiranno che la> differenza è solo "che è bianco", gli gireranno> un po' le scatole...> ehhe...> > - Scritto da: Tarantero> > Conosco un fanatico del Mac che mi prende in> giro> > perchè ho Vista, ma da tempo mi sono accorto che> > di computer ci capisce poco e ha convinto gli> > altri nostri amici a passare ai costosissimi> Mac,> > ma non> > me.> > Per quanto riguarda Ubuntu, sono molto contento> > riguardo alla notizia, per ora sto provando> > Ubuntu in virtuale su Virtualbox, è più facile> di> > quello che si> > pensi.ciufciufRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
ma LOL non è il consumo ne il sw che fa la differenza finale, ma i prezzi e quelli poco di parte sono.- Scritto da: ....> Semplicemente è un sito di parte,> quando riporta il consumo nella pagine dove Mac> consuma meno di PC allora è in giallo, mentre in> quelle dove PC consuma di meno non è> giallo....> > Poi a fare gli sboroni con il software...> Confronto tra il software multimedia tra Windows> Media Player ed il corrispondente prodotto Apple> quest'ultimo è giallo (cioè figo...)...> perché??>di quale comparativo vai cianciando? giusto per capire di che ti lamenti. > L'informazione di parte non è informazione...> grazie comunque per la> ricerca.>giudizio soggettivo e di parte che quindi non fa testo, ma i numeri dei prezzi si.prego.ciufciufRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
- Scritto da: ciufciuf> tipo che non hai ancora capito che i prezzi delle> marche sono tutti> simili?> > prova Dell e Apple qui> http://www.systemshootouts.org/Ciufciuf sei proprio ridicolo, ma svegliati!!!!Intanto il link che hai postato si riferisce a prezzi USA mentre qui viviamo in italia, dovresti vedere i prezzi di listino ufficiali.Oltretutto quel sito non mi sembra proprio aggiornatissimo..."Date Configured: 05/15/07"Invece di perdere tempo in siti del cazzo, guarda i listini ufficiali:http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore/http://www1.euro.dell.com/content/default.aspx?c=it&l=it&cs=itdhs1&s=dhsFacendo un semplice giretto e configurando i pc con hw abbastanza simile, ti accorgerai che i prezzi del MacBook sono abbastanza in linea con il corriposndente Dell, mentre il MacBook Pro costa un bel 40% in più....Non parliamo del MacBook Pro 17", ma quello è un prodotto per professionisti, non lo calcolerei.Non andare a postare siti inutili in giro, ma fatti le cose in prima persona, eviti figuracceLuluRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
- Scritto da: ciufciuf> tipo che non hai ancora capito che i prezzi delle> marche sono tutti> simili?Chissà perchè quando cercate di far credere alla gente che i prezzi di PC e di MAC siano simili tirate sempre fuori quelle oscenità dei DELL, ma per favore..i PC non sono paragonabili ai MAC perchè hanno la possibilità di essere creati in migliaia (milioni?) di modi diversi, dal superscarso da supermercato per la massa di utonti (che spende meno di 500 euro se ci riesce) fino a cifre realmente simili a quelle dei MAC ma che offre il doppio della potenza e degli accessori, ho un amico che si è fatto questa configurazione (QUASI esclusivamente per giocare) :1 CORE 2 DUO E8500 3.16GHZ SKT775 FSB1333 6MB CACHE BOXED 1 ASUS Rampage Formula X481 Corsair QUAD2X4096-8500C5DF DDR2 240pin 4096MB 2x2GB PC8500 1066MHz1 PIONEER DVR-215D SATA DVD-R/+R DUAL LAYER black2 SAPPHIRE HD3870 X2 1GB GDDR3 1800mhz mem video e 775mhz gpu (X CROSSFIRE)2 Maxtor 500 GB 7200 rpm SATA300/32MB (X RAID 0)1 FDD 1.44MB 3"1/2 Black1 Creative SOUND BLASTER X-FI PLATINUM FCS1 Thermaltake Toughpower 1200W Cable Management1 Thermaltake TSUNAMI 3000BWA BLACK1 Thermaltake V1 HeatPipe AMD/INTEL1 Windows Vista 64 bit + assemblaggio ed installazione s.o. e driverse l'ha pagato 2500 euro (me l'ha fatto usare tutto il weekend ed è qualcosa di troppo figo e veloce,e ragazzi che grafica eccezionale!!)so che con i MAC non ci giochi ma il post è solo per dire che a parità di costo , i MAC offrono MOLTO MENO.LROBYlrobyRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
- Scritto da: ....> Non preoccuparti, i tuoi amici si chiederanno> perché hanno pagato tanto una cosa che gli altri> vendono a meno... e quando capiranno che la> differenza è solo "che è bianco", gli gireranno> un po' le scatole...Certo, certo. E' proprio così. D'altra parte anche a tutti gli acquirenti Ferrari girano un po' le scatole quando vedono che la differenza fra la loro Ferrari e una Fiat è solo che la Ferrari è rossa.il signor rossiRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
io sono su mac... e su parallels ho ubuntu virtualizzato. Voglio prenderci dimestichezza prima di usarlo "sul serio"... comunque non mi sembra niente male ;)ps. per quanto riguarda la sicurezza, io prenderei con le pinze questo tipo di contest: alla fine sono sfide del tipo "a chi ce l'ha più lungo" secondo me ha molto più senso qualche statistica di "ownaggi" nel mondo "di tutti i giorni"...iLukeRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
Lo so. Ma alla fine andremo tutti a Ubuntu, sia io che attualmente uso Windows, che te che usi il Mac.Ubuntu è il futuro, ce l'abbiamo per adesso entrambi in virtuale, ma un giorno lo installeremo del tutto.La mia più grande contentezza è il fatto che un software libero abbia vinto anche in fatto di sicurezza.Che dire: W Ubuntu.TaranteroRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
già, peccato per photoshop... mio fratello ci lavora e quindi windows DEVE essere installato, altrimenti sarebbe già stato brasato via...iLukeRe: Mac, ma quale sicurezza. W Ubuntu
- Scritto da: Tarantero> Lo so. Ma alla fine andremo tutti a Ubuntu, sia> io che attualmente uso Windows, che te che usi il> Mac.> Ubuntu è il futuro, ce l'abbiamo per adesso> entrambi in virtuale, ma un giorno lo> installeremo del> tutto.> La mia più grande contentezza è il fatto che un> software libero abbia vinto anche in fatto di> sicurezza.> Che dire: W Ubuntu.Tu non hai mai visto un pc serio girare con Vista64bit...saluti Ubuntu..LROBYlrobyLinux il più insicuro...
...se gli hacker "etici" non lo fanno saltara, non potrà mai migliorare......così tu lo installi, e se trovi un "etico" convertito o un "non-etico" il tuo sistema è freitto...ehehh... divertentissimo!....Re: Linux il più insicuro...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)InfattiRe: Linux il più insicuro...
E' ovvio che Linux è meno sicuro. Per trovare degli exploit basta spulciare un po nel codice sorgente, attività notoriamente più facile rispetto ai mesi di reverse enginnering necessari a scardinare un sistema closed.La GraffettaRe: Linux il più insicuro...
peccato che su un sw closed source ci lavora un gruppo di (al massimo) qualche decina di persone, e su uno a codice aperto ci sono centinaia o migliaia di programmatori e, pensa un pò, tutti leggono quel codice e lo modificano e lo migliorano ad una velocità che rende la ricerca (quasi) inutile...iLukeRe: Linux il più insicuro...
Certo..e se quel progetto lo seguono 4 cantinari e basta??Chissà se Stallaman si prenderebbe la briga di cercare falle in un progetto del genere..soprattutto, GRATIS!GaussRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: iLuke> peccato che su un sw closed source ci lavora un> gruppo di (al massimo) qualche decina di persone,> e su uno a codice aperto ci sono centinaia o> migliaia di programmatori e, pensa un pò, tutti> leggono quel codice e lo modificano e lo> migliorano ad una velocità che rende la ricerca> (quasi)> inutile...Falso. La microsoft ha 60.000 dipendenti, non poche decine come dici tu.Inoltre come fai ad essere sicuro che i programmatori opensource sono tutti onesti. Se un exploit permette di attaccare una banca e guadagnare un sacco di soldi è difficile che lo scopritore voglia condividerlo con la comunità opensource.La GraffettaRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: iLuke> peccato che su un sw closed source ci lavora un> gruppo di (al massimo) qualche decina di persone,> e su uno a codice aperto ci sono centinaia o> migliaia di programmatori e, pensa un pò, tutti> leggono quel codice e lo modificano e lo> migliorano ad una velocità che rende la ricerca> (quasi)> inutile...E' per questo che è uno schifo, perchè tutti saputelli fanno modifiche e pochissimi professionisti ci mettono le mani. La mentalità anarchico-comunista del voler far credere che tutti sono programmatori va bene per la propaganda politica spicciola ma non crea certo i prodotti, e di sicuro non crea i prodotti di qualità.chojinRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: La Graffetta> E' ovvio che Linux è meno sicuro. Per trovare> degli exploit basta spulciare un po nel codice> sorgente, attività notoriamente più facile> rispetto ai mesi di reverse enginnering necessari> a scardinare un sistema> closed.ma è etico o non è etico?o mi devo installare un etic-antivirus?ciufciufRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: ciufciuf> - Scritto da: La Graffetta> > E' ovvio che Linux è meno sicuro. Per trovare> > degli exploit basta spulciare un po nel codice> > sorgente, attività notoriamente più facile> > rispetto ai mesi di reverse enginnering> necessari> > a scardinare un sistema> > closed.> > ma è etico o non è etico?> > o mi devo installare un etic-antivirus?In questo l'articolo è del tutto fuori strada: in questo caso l'etica porta a trovare le falle di sicurezza e realizzare exploit che le sfruttano. Conoscere i problemi è il passo fondamentale per risolverli. Rinunciare per riguardi verso qualcuno è fuori da ogni logica, oltre che non 'etico'.www.aleksfalcone.orgRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: La Graffetta> E' ovvio che Linux è meno sicuro. Per trovare> degli exploit basta spulciare un po nel codice> sorgente, attività notoriamente più facile> rispetto ai mesi di reverse enginnering necessari> a scardinare un sistema> closed.hai perfettamente ragione.infatti la grande maggioranza dei server usa windows, mentre solo nei client per "hobbisti" linux ha la quota di mercato maggiore...anzi, avevo i grafici al contrario. pare che nella maggioranza dei casi nei server si utilizzi linux. strano che tutta 'sta gente che con i computer ci lavora scelga di installare il sistema operativo più insicuro ed instabile proprio nelle macchine più critiche...si saranno certamente sbagliati...MircoMRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: La Graffetta> E' ovvio che Linux è meno sicuro. Per trovare> degli exploit basta spulciare un po nel codice> sorgente, attività notoriamente più facile> rispetto ai mesi di reverse enginnering necessari> a scardinare un sistema> closed.infatti é stato l'unico in cui non sono entratiAndrea_CuomoRe: Linux il più insicuro...
Se non ci fossero state condivisioni di idee oggi saremmo ancora dei cavernicoli.untizioRe: Linux il più insicuro...
- Scritto da: ....> ...se gli hacker "etici" non lo fanno saltara,> non potrà mai> migliorare...> > ...così tu lo installi, e se trovi un "etico"> convertito o un "non-etico" il tuo sistema è> freitto...> > ehehh... divertentissimo!è vero, infatti per questo le botnet sono composte esclusivamente da macchine Windows :DpabloskiSistemi operativi non hardenizzati...
Immagino che abbiano messo a disposizione dei computer con sistema operativo senza alcun tipo di hardening. Anche Mac OSX può essere sottoposto a procedure di "messa in sicurezza", come d'altra parte Vista o qualuque distribuzione Linux...Io non metto in rete un computer, sia esso client o server, se prima non ho un livello di hardening soddisfacente...Avrei voluto vedere come se la cavavano con sistemi operativi in cui venivano usati utenti con privilegi limitati, servizi disattivati, ACL su chiavi di registro o directory, ACL su permessi di accesso alle risorse di sistema ecc...(linux)(apple)VenkmanRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
Vero, ma non avrebbe fatto notizia la gara!- Scritto da: Venkman> Immagino che abbiano messo a disposizione dei> computer con sistema operativo senza alcun tipo> di hardening. Anche Mac OSX può essere sottoposto> a procedure di "messa in sicurezza", come d'altra> parte Vista o qualuque distribuzione> Linux...> > Io non metto in rete un computer, sia esso client> o server, se prima non ho un livello di hardening> soddisfacente...> > Avrei voluto vedere come se la cavavano con> sistemi operativi in cui venivano usati utenti> con privilegi limitati, servizi disattivati, ACL> su chiavi di registro o directory, ACL su> permessi di accesso alle risorse di sistema> ecc...> > (linux)(apple)....Re: Sistemi operativi non hardenizzati...
Come al solito, se dò la possibilità di entrare da SSH come root anche Debian Etch potrebbe vacillare pericolosamente...Quei giullari che sparano a zero "Vista è meglio di OSX" non capiscono una mazza di sicurezza ICT... Ogni sistema operativo ha vulnerabilità a prescindere; l'utente o l'admin deve evitare che queste vengano usate con facilità con opportune procedure di restrizione dei permessi. Ma senza ricorrere a programmi di terze parti.Signori, studiatevi l'hardening dei sistemi operativi e poi ne riparliamo...VenkmanRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
- Scritto da: ...> Vero, ma non avrebbe fatto notizia la gara!Più che altro, non avrebbe avuto molto senso. Gli amministratori di sistema o gli utenti esperti che fanno hardening sono una cosa, e sono una piccola parte degli utenti. La stragrande maggioranza compra un computer, lo tira fuori dalla scatola, lo attacca alla rete e ha la legittima aspettativa che il sistema non venga craccato nei primi 10 secondi...il signor rossiRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: ...> > Vero, ma non avrebbe fatto notizia la gara!> > Più che altro, non avrebbe avuto molto senso. Gli> amministratori di sistema o gli utenti esperti> che fanno hardening sono una cosa, e sono una> piccola parte degli utenti. La stragrande> maggioranza compra un computer, lo tira fuori> dalla scatola, lo attacca alla rete e ha la> legittima aspettativa che il sistema non venga> craccato nei primi 10> secondi...Vero, ma in questo caso devi avere una email dove ti spediscano link fatti ad hoc o che tu finisca per caso su una pagina web preparata apposta per fotteri il pc.Non è che come accendi il PC ti capita quello per forza.E comunque la generazione clicca-clicca è pericolosa indipendentemente dalla piattaforma, per cui il pericolo c'è sempre e comunque.GiovaRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
"hackerare" un computer a 2 metri di distanza non mi sembra una cosa eclatante...te lo rubo e ti leggo l'hd?faccio partire una live e ti leggo l'hd?hanno dovuto aprire safari per entrarci, ma se era spento?secondo il mio modestissimo parere è da vedere se un server via internet è bucabile, il resto sono solo chiacchere e distintivi.nel computer dell'utente medio non ci entri perchè lo sforzo secondo me non vale la pena di farlo, nei computer "iportanti" se ci entri è perchè qualcuno si è dimenticato qualcosa... poi vorrei sapere se dei siti internet con macosx sono stati bucati.lellykellyRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
- Scritto da: lellykelly> nel computer dell'utente medio non ci entri> perchè lo sforzo secondo me non vale la pena di> farloCentri centri, perché i computer "importanti" vorrai mica provare a craccarli con il tuo IP? Allora buchi tot computer di utenti medi (che tanto anche se ti va male i log non li leggono) e li usi in catena come bouncer.devnullRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
- Scritto da: devnull> - Scritto da: lellykelly> > nel computer dell'utente medio non ci entri> > perchè lo sforzo secondo me non vale la pena di> > farlo> > Centri centri, perché i computer "importanti"> vorrai mica provare a craccarli con il tuo IP?> Allora buchi tot computer di utenti medi (che> tanto anche se ti va male i log non li leggono) e> li usi in catena come> bouncer.si sopratutto un portatile wifi che di certo non rimane "online" 24 su 24mahGiovaRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
- Scritto da: lellykelly> "hackerare" un computer a 2 metri di distanza non> mi sembra una cosa> eclatante...2 metri o 2 milioni di Km, l'unica cosa che puoi fare e` collegarti in rete, quindi e` validissimo come test.> te lo rubo e ti leggo l'hd?> faccio partire una live e ti leggo l'hd?Hai letto il regolamento? Hai visto il sito? Il PC attaccato non lo potevi toccare, gli potevi solo mandare mail e attaccarlo via rete.> hanno dovuto aprire safari per entrarci, ma se> era> spento?L'unico PC sicuro e` quello spento. Safari l'hanno aperto mandando una mail a un link maligno, quindi e` l'utente che l'ha aperto.Ti faccio notare che questa cosa e` il metodo di attacco usato dal 99% dei malware oggi in circolazione. E vista la loro diffusione, direi che funziona perfettamente.> secondo il mio modestissimo parere è da vedere se> un server via internet è bucabile, il resto sono> solo chiacchere e> distintivi.E infatti quello hanno fatto, solo che non era un server.E, una volta scoperto il buco, ci vuole poco a fare un bot che manda miliardi di email o che tenta finche` l'utente accende il PC.> nel computer dell'utente medio non ci entri> perchè lo sforzo secondo me non vale la pena Il contest consisteva nel leggere un file protetto dentro il PC bersaglio.Metti caso che quel file sia la cache delle password di Explorer o di Firefox, o un qualsiasi dato sensibile tipo una tua ecografia/radiografia scaricata dal sito della ASL, o la tua iscrizione al partito nazista, ecc.> nei computer "iportanti" se ci entri è> perchè qualcuno si è dimenticato qualcosa... poi> vorrei sapere se dei siti internet con macosx> sono stati> bucati.Tutti i computer oggi sono "importanti" per un motivo o per l'altro. Vedi sopra.E` più semplice e sicuro fare phishing su 20 milioni di utenti e farsi dare la password anche di UNO solo dei loro c/c, piuttosto che cercare di sfondare il software della banca. Se poi non devi nemmeno fare phishing, ma ti prendi tutti i suoi dati senza che lui se ne accorga, ancora meglio. E` piu` difficile prendere una denuncia, e passano parecchi mesi prima che qualcuno se ne accorga.Bye.ShuRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
... Si, chi glielo dice alle dozzine di milioni di pc zombie (col windows) che avrebbero dovuto "hardenizzarsi"?Possiamo provare a rispondere a qualcuna delle miliardi di mail di spam che ci spediscono, ma dubito che l'indirizzo del mittente sia quello giusto... :-DStefano ZapataRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
ma è come quando vai in comune a chiedere dei documenti che ti fanno fare 1000 giri perchè non sai. se ti informi prima magari risparmi tempo.così con i piccì... se sai cosa non fare prima, magari il tecnico poi non devi chiamarlo.se compri il pc al supermercato, spesso sanno meno degli acquirenti e quindi consigli non ne danno, a parte a prendere il migliore notebook, se lo compri dal negozietto, se non è il più onesto degli onesti, magari gli fa comodo che tu torni a fartelo aggiustare...quindi bisogna arrangiarsi...se le cose non le sai, salle!lellykellyRe: Sistemi operativi non hardenizzati...
Visto che non è obbligatorio, sono pochi quelli che si informano, e non puoi neppure costringerli :(Io sarei per NON vendere il pc a chi non sa usarlo, o non mi dimostra che gli serve qualcosa di più di una ps3!!!katun79E' finito il tempo delle mele
Cari macaroni, sognavate che il vostro fosse sicurissimo, che non serviva nemmeno l'antivirus, credevate di essere migliori degli altri solo per il fatto di pagare dieci volte tanto il vostro laptop. Ma come per tutti i sogni, prima o poi ci si sveglia e svaniscono. Benvenuti nella realtà!E' pur vero che anche Vista è stato hackerato, ma la colpa era tutta di Adobe.Ora, grazie all'imminente introduzione di XPS e Silverlight, per noi utenti Windows questo tipo di magagne saranno solo un ricordo del passato.Non vi resta che ringraziare la Bill&Melinda Foundation che per diverse volte ha generosamente salvato la Apple dal fallimento.Che lo spernacchiamento dei macachi abbia inizio.(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)La GraffettaRe: E' finito il tempo delle mele
ehi un po di etica, trolloneciufciufRe: E' finito il tempo delle mele
Clippy l'hard-troll mi mancava!sto tizio è nuovo!complimenti hai un futuro di degno trollone al pari di abarai renji e redmond 2008- Scritto da: La Graffetta> Cari macaroni, sognavate che il vostro fosse> sicurissimo, che non serviva nemmeno l'antivirus,> credevate di essere migliori degli altri solo per> il fatto di pagare dieci volte tanto il vostro> laptop. Ma come per tutti i sogni, prima o poi ci> si sveglia e svaniscono. Benvenuti nella> realtà!> > E' pur vero che anche Vista è stato hackerato, ma> la colpa era tutta di> Adobe.> Ora, grazie all'imminente introduzione di XPS e> Silverlight, per noi utenti Windows questo tipo> di magagne saranno solo un ricordo del> passato.> > Non vi resta che ringraziare la Bill&Melinda> Foundation che per diverse volte ha generosamente> salvato la Apple dal> fallimento.> > Che lo spernacchiamento dei macachi abbia inizio.> > (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)FrancoRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: Franco> Clippy l'hard-troll mi mancava!sto tizio è> nuovo!complimenti hai un futuro di degno trollone> al pari di abarai renji e redmond> 2008Non hai controbattuto alle mie argomentazioni...La GraffettaRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: La Graffetta> - Scritto da: Franco> > Clippy l'hard-troll mi mancava!sto tizio è> > nuovo!complimenti hai un futuro di degno> trollone> > al pari di abarai renji e redmond> > 2008> > Non hai controbattuto alle mie argomentazioni...Ah c'erano?Se me le quoti sarò lieto di risponderti!FrancoRe: E' finito il tempo delle mele
Lascia perdere, quando non hanno argomenti la buttano in retorica ...D_BrabenRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: La Graffetta> - Scritto da: Franco> > Clippy l'hard-troll mi mancava!sto tizio è> > nuovo!complimenti hai un futuro di degno> trollone> > al pari di abarai renji e redmond> > 2008> > Non hai controbattuto alle mie argomentazioni...Ma quando mai un troll come te ha avuto argomentazioni...Troll HunterRe: E' finito il tempo delle mele
hai davvero tanta ossessione di me?se la vuoi mettere sul personale dimmelo.Renji AbaraiRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: Renji Abarai> hai davvero tanta ossessione di me?> se la vuoi mettere sul personale dimmelo.ah sto preparando un blog sui troll di PI, mi dai qualche info su di te?graziezapperRe: E' finito il tempo delle mele
non siamo macaroni, ma utenti come te.oppure tu sei un crashanoide.non costano 10 volte di + forse quasi il doppio, ma...e allora? forse nessuno compra più auto costose perchè hanno 4 ruote come le altre e posso fare incidenti come le altre?ah, i mac, se li rivendi hanno un certo valore.os x è, e resta un sistema operativo sicuro.poi, ognuno fa le sue scelte.io meRe: E' finito il tempo delle mele
vale se ti rispondo scrivendo una sola parola?activeXiLukeRe: E' finito il tempo delle mele
Da quando sono passato a Internet Explorer 7 non ho più avuto guaiLa GraffettaRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: La Graffetta> Da quando sono passato a Internet Explorer 7 non> ho più avuto> guaiLeggendo le tue teorie si direbbe che i guai maggiori siano al tuo sistema neuronale piùttosto che operativo...FrancoRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: La Graffetta> Da quando sono passato a Internet Explorer 7 non> ho più avuto guaiFai attenzione. Mi pare che tu non abbia sufficiente preparazione per affrontare i problemi di sicurezza in informatica.www.aleksfalcone.orgRe: E' finito il tempo delle mele
"Qualcuno sta tentando di entrare nel tuo pc: Rifiuta o Autorizza?" Autorizza... non ci vedo molta differenza fra l'essere crackato per colpa di Adobe o essere crackato per colpa di WebKit. Sia Mac Os X che Windows Vista sono stati violati, che dire...sia ad Apple che a Microsoft, "Ritenta, sarai più fortunato"P.S.che poi mi pare che l'UAC su Vista serva solo ad abituare l'utente a premere Autorizza più che a leggere che cavolo gli chiede il sistema operativo, e questa secondo me è un difetto molto grosso dell'UAC, il Tipico Utente Stupido premerà su autorizza anche quando avrà appena scaricato un malware e tenterà di eseguirlo.Oltretutto a leggere sti articoli mi vien da pensare che l'unico bug dei Sistemi Operativi sia l'utente, ma vabbé.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 03.25-----------------------------------------------------------KrdanRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: Krdan> il Tipico Utente Stupido premerà> su autorizza anche quando avrà appena scaricato> un malware e tenterà di> eseguirlo.la stessa cosa avverrebbe esattamente uguale su Linux. Lo stesso utente stupido autorizzerebbe il malware.sucRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: suc> la stessa cosa avverrebbe esattamente uguale su> Linux. Lo stesso utente stupido autorizzerebbe il> malware.Non avviene. Semplicemente non esistono le finestrelle che chiedono l'autorizzazione ad eseguire comandi amministrativi. L'utente stupido sta sicuro.www.aleksfalcone.orgRe: E' finito il tempo delle mele
vediamo se in una stanzetta anche il tuo linus con i programmi giusti aperti dura...come è noto non è l'os ad avere problemi.lellykellyRe: E' finito il tempo delle mele
> E' pur vero che anche Vista è stato hackerato, ma> la colpa era tutta di> Adobe.> Ora, grazie all'imminente introduzione di XPS e> Silverlight, per noi utenti Windows questo tipo> di magagne saranno solo un ricordo del> passato.> beh insomma una cazzata più grande di questa non la potevi dire...c'è una vulnerabilità della JVM di IE ( quindi non la JVM di Sun ma quella di MS ) che è in giro, udite udite, dal 2001 e ancora oggi è utilizzabile....con l'introduzione di Silverlight che è oltretutto molto giovane ed immaturo MS introdurrà un nuovo mondo di vulnerabilità per la gioia del RBNpabloskiRe: E' finito il tempo delle mele
- Scritto da: La Graffetta> Cari macaroni, sognavate che il vostro fosse> sicurissimo, che non serviva nemmeno l'antivirus,> credevate di essere migliori degli altri solo per> il fatto di pagare dieci volte tanto il vostro> laptop. Ma come per tutti i sogni, prima o poi ci> si sveglia e svaniscono. Benvenuti nella> realtà!> > E' pur vero che anche Vista è stato hackerato, ma> la colpa era tutta di Adobe.Infatti. Il bug è proprio di Flash, anche su Macos X.BTW: Owanare/hackare != Virus/Spyware> Ora, grazie all'imminente introduzione di XPS e> Silverlight, per noi utenti Windows questo tipo> di magagne saranno solo un ricordo del> passato.Ah ah ah, pensi davvero che Silvercoso possa impensierire Flash? Ah ah ah, bella battuta. A me risulta che per far sviluppare siti in SL (qui in Italia) MS PAGHI le webagency. A casa mia si chiama "incentivo scorretto".> Non vi resta che ringraziare la Bill&Melinda> Foundation che per diverse volte ha generosamente> salvato la Apple dal fallimento.AH ah ah, ma dove le leggi, nelle patatine o nei baci perugina?> Che lo spernacchiamento dei macachi abbia inizio.Accidenti, ma usi un Dual-Neuron per scrivere ste furbizie, come sei avanti.Nome e cognomeVISTA PIU' SICURO DI MAC OS X
Vista più sicuro di Mac OS X.(win)