Fra le molte cose non chiare oggi c’è anche la risposta a questa domanda: “Cosa sta diventando una commodity nel mondo della rete oggi?”. La voce Wikipedia della parola “commodity” (che non è il solito inglesismo snob ma un termine di difficile traduzione senza un preciso corrispettivo in italiano) ci aiuta intanto a capire di cosa stiamo parlando. Forse le parole giuste per definirla sono qualcosa di “ottenibile comodamente, pratico”.
L’elenco delle merci diventate commodity sul mercato è lungo e vario e va dall’argento alla pancetta di maiale, ma da qualche anno a questa parte, in molti, non casualmente hanno aggiunto alla lista, con un riflesso condizionato che spesso ha fatto in modo che una simile idea abbia poi avuto un riscontro molto ampio, anche l’accesso alla rete Internet. Piano piano – abbiamo sentito ripetere spesso – l’accesso alla Rete diventerà talmente ampio ed impalpabile da trasformarsi in una commodity ed il suo valore, come avviene per i beni di largo consumo quali l’acqua, tenderà a ridursi molto.
In realtà non molto di tutto questo si è fino ad oggi verificato. Per esempio se consideriamo i prezzi dell’accesso a Internet, l’ampia variabilità dei contesti e la grande differenziazione imposta dalla crescita degli accessi in mobilità, dovremmo dedurne che l’idea marxista del servizio che diventa commodity ancora non si è compiutamente realizzata.
Mentre tutto questo accade (o meglio non accade) è interessante notare come invece calino e di molto, spesso con discontinuità improvvise, i prezzi di molte parti di hardware che con la rete hanno vicinanze strette. Google e Samsung, nel corso della scorsa settimana, hanno presentato il nuovo Chromebook , uno strano ibrido fra un netbook, un ultrabook e chissà cos’altro (in pratica la rappresentazione concreta più vicina dell’idea originale che Larry Ellison immaginava quindici anni fa di un “terminale per Internet”), la cui versione base costerà in USA 249 dollari.
Stesso destino hanno avuto i tablet i quali, nati nella raffinata e costosa ideazione di Steve Jobs, hanno prima fisiologicamente ridotto il loro prezzo nella varie imitazioni più o meno griffate e poi hanno subito il colpo secco ed improvviso di Amazon che, forte del proprio modello economico ibrido fra hardware e contenuti, ha di fatto trascinato il prezzo dei tablet da 7 pollici al di sotto del muro dei 200 dollari. E come nessun tablet di quelle dimensioni potrà oggi essere venduto a prezzi molto differenti (farà ovviamente eccezione iPad mini in presentazione questa settimana , ma anch’esso in fasce di prezzo non troppo distanti) così gli ebook reader hanno visto di colpo ridursi il proprio prezzo, ancora una volta in relazione alla perturbazione autoritaria sul mercato imposta da Kindle. Improvvisamente, come per magia, ogni lettore a inchiostro elettronico disponibile sul mercato ha ridotto il proprio prezzo di circa il 50 per cento.
Stiamo quindi assistendo ad una trasformazione dell’hardware per Internet in commodity? Pagheremo sempre meno il “ferro” e sempre di più i contenuti che ne vicarieranno il valore? Difficile dirlo: di sicuro al momento il mercato della connettività sembra avere un valore più stabile rispetto a quello dei terminali che la sfruttano. Se poi aggiungiamo che talvolta i provider si affacciano anche nel mercato ancora acerbo ma già molto presidiato del cloud computing, non è difficile capire come i soggetti che gestiranno la trasformazione di Internet in acqua (una delle metafore alchemiche più longeve e poetiche fra le tante che abbiamo ascoltato negli anni), possiamo comprendere come tutto sia in fondo appena cominciato. Nemmeno è chiaro chi saranno i principali soggetti in campo.
In pochi anni così tante cose della nostra vita sono state travolte e cambiate dall’accesso alla Rete, altre le seguiranno nel breve periodo. Non sappiamo esattamente quali siano e non è chiaro nemmeno se davvero Internet diventerà come l’acqua, se verrà salvaguardata come un set di diritti dell’umanità o si trasformerà nel nostro peggior incubo autoritario.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
normale
Non ci vedo nulla di strano, è sempre il core team a prendere le decisionimattyRe: normale
- Scritto da: matty> Non ci vedo nulla di strano, è sempre il core> team a prendere le> decisioniE' pur sempre un azienda deve avere un piano chiaro e concreto non possono prendere decisioni dettate dall'istinto, tra litigi e fanboy. E' impossibile mettere d'accordo tutti, basta vedetr Unity. L'importante è che tutto venga rilasciato in GPL dando alla comunità la possibilità di modificare e vedere come funziona dando la possibilità di disintallare. rimuovere una funzionalità che non interessa.beckerRe: normale
- Scritto da: matty> Non ci vedo nulla di strano, è sempre il core> team a prendere le> decisioniGià, mi chiedo proprio perché non mettano i primi che passano a prender decisioni...Shibaprocione radicale
perchè tradurre sempre i nomi inglesi di Ubuntu!Poi procione radicale fa troppo ridere..e meno male che c'è la P (rotfl)beckerRe: procione radicale
- Scritto da: becker> perchè tradurre sempre i nomi inglesi di Ubuntu!Perche' e' l'unico appiglio a cui possono attaccarsi gli utonti winari per sfogare la loro invidia.panda rossaRe: procione radicale
Credo, ma non ne sono sicuro, che la traduzione corretta sia Procione ScalcianteUhaRe: procione radicale
...a me risultava "impaziente" :)Avvocato del DiavoloRe: procione radicale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: becker> > perchè tradurre sempre i nomi inglesi di> Ubuntu!> > Perche' e' l'unico appiglio a cui possono> attaccarsi gli utonti winari per sfogare la loro> invidia.Indicami sulla bambola dove ti ha toccato il winaro cattivo.Nome e cognomeRe: procione radicale
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: becker> > > perchè tradurre sempre i nomi inglesi di> > Ubuntu!> > > > Perche' e' l'unico appiglio a cui possono> > attaccarsi gli utonti winari per sfogare la loro> > invidia.> > Indicami sulla bambola dove ti ha toccato il> winaro> cattivo.Nel portafogli, estorcendomi soldi per la preinstallazione di un crapware.TrollolleroRe: procione radicale
a quanto pare nel file delle password http://www.tomshw.it/cont/news/windows-8-baratta-la-sicurezza-con-l-usabilita/40506/1.html(rotfl)collioneRe: procione radicale
cosa di "prenderà di mira le innovazioni di Windows 8 in ambito mobile" non ha capito? perchè un winaro dovrebbere essere invidioso?xxxRe: procione radicale
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: becker> > perchè tradurre sempre i nomi inglesi di> Ubuntu!> > Perche' e' l'unico appiglio a cui possono> attaccarsi gli utonti winari per sfogare la loro> invidia.Invidia di che?Ma se sono sempre i lignari che fanno i confronti con Windows.xxxxxxxRe: procione radicale
> > Perche' e' l'unico appiglio a cui possono> attaccarsi gli utonti winari per sfogare la loro> invidia.Ci hai sgamati, sei trobbo avanti, stiamo tutti rodendo per la pubblicità di Amazon, noi winari siamo senza. Magari con windows 8 accenderanno le fotocopiatrici.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 ottobre 2012 20.19-----------------------------------------------------------pippo75Ho la 12.04
Ho la 12.04 da qualche tempo al posto di Fedora (e voi direte: perchèeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!???? Uhm... boh.).Ad ogni modo Unity dopo qualche litigata con la scheda video ibrida del portatile (leggasi BumbleBee... fa XXXXXXXre però che ASUS nelle note tecniche non parlava di scheda video ibrida, fenomeni che non sono altro!!!), con compiz ed il suo cubo sfarfallante che metteranno a posto nel 2122 ecc.ecc. ho optato per installare cairo dock con un bel tema che mi permette di separare programmi di utilities dalla parte più "sistemistica" della cosa.E devo dire (forse abitudine con OSX???) che è più comodo. Ma imho non boccerei Unity.Se però vogliono veramente colpire nel segno (aka: desktop) devono rendere le cose più semplici: non è possibile dovere installare il configuratore di compiz / tweak (che tra l'altro non è più in sviluppo!!!) se non si ha voglia di mettere le manine sante nei file di configurazione.Altra cosa: unity gira & rigira fa un forte uso di compiz come base (più che unity ubuntu-desktop, sul quale però unity si appoggia)... e quindi, cara Canonical: perchè non migliorare compiz? Perchè non investire sui progetti che possono rendere Ubuntu migliore?Misteri.... ;)crumiroRe: Ho la 12.04
> Se però vogliono veramente colpire nel segno> (aka: desktop) devono rendere le cose più> semplici: non è possibile dovere installare il> configuratore di compiz / tweak (che tra l'altro> non è più in sviluppo!!!) se non si ha voglia di> mettere le manine sante nei file di> configurazione.> Lo salvo questo eh.maxsixRe: Ho la 12.04
Si tratta di utility per modificare l'aspetto di unity, non certo strumenti necessari all'uso del desktop, dopotutto pure su os x se voglio disabilitare qualche effetto grafico devo mettere mano al... mio dio, terminale! http://www.chriswrites.com/2012/01/turn-off-animations-eye-candy-effects-in-mac-os-x-lion/Se poi uno vuole passare il tempo a modificarsi fino al minimo dettaglio il desktop senza stare ad "editare dei file di configurazione" è meglio che si installi Xubuntu o Kubuntu: si fa tutto via mouseArcadyRe: Ho la 12.04
Uhm... io non è che ho problemi ad editare conf.Ma "se vogliono raggiungere il loro obbiettivo" imho devono fare in modo che certe opzioni siano facilmente editabili.crumiroRe: Ho la 12.04
Segna quello che vuoi.Tu rimani quello che sei, io pure.crumiroRe: Ho la 12.04
domanda: "tu su macos sei in grado di fare le stesse cose che si fanno con il configuratore di compiz?"ovviamente no, ma devi sempre aprir bocca anche solo per sparare XXXXXXXcollioneRe: Ho la 12.04
ma perché non provi kde? Ora è fatto veramente bene.. Se non hai schede nvidia, da evitare come la peste su linuxstelvioRe: Ho la 12.04
Perché ora ho bisogno di gnome, francamente.Altrimente io di solito uso Fedora.PS: ho nVidia ma non mi trovo così male sinceramente.- Scritto da: stelvio> ma perché non provi kde? Ora è fatto veramente> bene.. Se non hai schede nvidia, da evitare come> la peste su> linuxcrumiroRe: Ho la 12.04
PS: essendo un sistema ibrido il desktop base usa intel (che funziona bene).uso Bumblebee e il modificatore di launcher optirun quando mi serve la grafica spinta (due volte all'anno???) e quindi la GeForce.crumiroRe: Ho la 12.04
- Scritto da: stelvio> ma perché non provi kde? Ora è fatto veramente> bene.. Se non hai schede nvidia, da evitare come> la peste su> linuxSTRAQUOTONE... KDE 4.8 maggico, non vedo l'ora di mettere le mani sul 4.9.E dopo l'ultima nvidia fritta, ho imparato la lezione... ora monto solo le ati radeon sui miei piccìni!Pinco PancoRe: Ho la 12.04
- Scritto da: crumiro> Altra cosa: unity gira & rigira fa un forte uso> di compiz come base (più che unity> ubuntu-desktop, sul quale però unity si> appoggia)... e quindi, cara Canonical: perchè non> migliorare compiz? Perchè non investire sui> progetti che possono rendere Ubuntu> migliore?> Guarda che i maggiori sviluppatori di Compiz lavorano tutti per Canonical.E' compiz che è un progetto che ha dei problemi.Non mi sorprende che Gnome sia basato su Clutter.Dottor StranamoreRe: Ho la 12.04
Si, ma lavorano a rilento.E non sono io a dirlo (non solo io).crumiroRe: Ho la 12.04
- Scritto da: crumiro> Si, ma lavorano a rilento.> E non sono io a dirlo (non solo io).Uno di loro, forse il leader non ricordo sinceramente, ha già ammesso pubblicamente di aver fallito in modo pessimo. Non credo che sia un problema di andare a rilento, ci deve essere qualcosa che non va proprio alla base. Vedrai che prima o poi Unity non userà più compiz.Dottor StranamoreRe: Ho la 12.04
- Scritto da: crumiro> Altra cosa: unity gira & rigira fa un forte uso> di compiz come base (più che unity> ubuntu-desktop, sul quale però unity si> appoggia)... e quindi, cara Canonical: perchè non> migliorare compiz? Perchè non investire sui> progetti che possono rendere Ubuntu> migliore?Perché compiz prima o poi lo abbandoneranno, ha la data di morte già decisa in pratica. Per ora tirano a campare con quello.BurberoTanto per chiarire
Molti giornalisti non hanno capito cosa intendeva Shuttleworth. Prima Canonical sviluppava alcune cose per conto suo per poi annunciarle alla beta release.Ora farò lo stesso ma coinvolgerà nel proXXXXX di creazione alcuni membri della comunità di Ubuntu.Dottor StranamoreRe: Tanto per chiarire
- Scritto da: Dottor Stranamore> Molti giornalisti non hanno capito cosa intendeva> Shuttleworth. Prima Canonical sviluppava alcune> cose per conto suo per poi annunciarle alla beta> release.> Ora farò lo stesso ma coinvolgerà nel proXXXXX di> creazione alcuni membri della comunità di> Ubuntu.se continua così consulteremo le budella degli animali morti per capire cosa intende la gentesanto subitoRe: Tanto per chiarire
- Scritto da: santo subito> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Molti giornalisti non hanno capito cosa> intendeva> > Shuttleworth. Prima Canonical sviluppava alcune> > cose per conto suo per poi annunciarle alla beta> > release.> > Ora farò lo stesso ma coinvolgerà nel proXXXXX> di> > creazione alcuni membri della comunità di> > Ubuntu.> > se continua così consulteremo le budella degli> animali morti per capire cosa intende la> genteA quanto pare chi non ha un problema esistenziale con Canonical ha capito subito.ShibaNooooooo...
Io lo avrei chiamato Roman Red Wolf ma non sapevo dove proporlo a Canonical... O meglio, sapevo dove, ma non mi funzionava la pagina... PS sempre Forza Roma! :)i88169focus
"focus simil-Windows 8 sul mobile"ma non vi fa un po' schifo?Qualunque cosa significhipietroRe: focus
A me fa abbastanza schifo, si (intendo Windows otto), ma le parole usate da Shuttlecoso lì mi hanno ricordato pari pari le chilometrate di post sul blog di Windows 8 (quasi tutto, me lo sono sorbito, meriterei un premio...) spese a glorificare quanto è bello, quanto è smart, quanto è cheap ed efficiente l'os delle piastrelle (modello bagno) sui cosi mobile....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 ottobre 2012 21.05-----------------------------------------------------------Alfonso Marucciadubbi sull'articolo
- sarà caratterizzato da un tipo di sviluppo "radicale"cosa vuole dire sviluppo radicale? - il nuovo approccio giustificandolo con l'ecXXXXX di critichenon è che per caso le critiche hanno un motivo di esistere?- codice prodotto sarà sempre e comunque di tipo GPL.siamo sicuri che la frase non doveva essere del tipo " la licenza del codice rilasciato sarà sempre GPL "pippo75La superXXXXXra
L'enesima superXXXXXra con commenti inclusi e scappellamento a destra, devo adeguarmi allo stile pare.Quindi per non complicarci la vita, dopo l'abbandono definitivo alla 12.04 ho girovagato un po` e alla fine, ho messo Debian e non una Debian qualsiasi ma Wheezy.Mi spiace per Shuttlecoso ma la distribuzione dal farfallino rosso che uscirà tra qualche mese ed è disponibile in prerelease (che tradotto dal debianese, significa molto più stabile di qualsiasi altra distribuzione) è un vero gioiellino.Ok c'è Gnome 3 ma con un Cairo Dock e qualche setting è perfetta e non ti lascia i fantasmi in giro e le barre multicolore, come è sucXXXXX quando ho tentato di customizzare Ubuntu 12.10.Ora ho le mie icone sul desktop, il mio menù stile Mac con tutte le simpatiche animazioni e i destop infiniti di Shell che dopo un po` sono proprio comodi.Epiphany che è sempre stato parecchio snobbato, ora è WEBKIT perfetto con un rate Acid3 100/100 è in full screen, lo si può lasciare su un desktop e lavorare sugli altri, per poi spostarsi con i Ctr-Alt e i tasti freccia da un constesto all'altro. Per altro Cairo Dock a differenza di Unity ti permette di definire le applicazioni a singola istanza, come Eclipse (da recuperare) e quelle a multipla istanza come il Terminale (da rilanciare).I Drivers di sistema vanno benissimo, la ATI che mi hanno propinato funziona perfettamente senza bisogno dei drivers closed, con accelerazione GL completa.Se qualcuno fosse indeciso se inseguire il capoccione di Ballmer con le sue finestre semoventi o stare sul classico e lavorare felice, la consiglio vivamente. Se poi è proprio così indigesta c'è sempre LMDE oppure ... oppure la linea di comando.QueloRe: La superXXXXXra
- Scritto da: Quelo> L'enesima superXXXXXra con commenti inclusi e...scusa ma perchè ti ostini ad usare Gnome 3 quando la morte perfetta di Debian testing è Xfce? tanto tra un pò ci sarà anche Xfce 4.10. Io mi trovo bene con Xubuntu 12.10, avendo aborrito Unity e gnome 3.PuntatoreRe: La superXXXXXra
Guarda ci ho riflettuto parecchio a suo tempo, cioè circa sei mesi fa, però la Xfce di Debian, non è la Xfce di Ubuntu ... è un altro mondo.Se per esempio ti fai una bella macchina Xfce, di Debian ti manca "alacarte" e non puoi editare i menù. Se installi alarcate ti porti dietro inevitabilmente l'80% di Gnome3, quindi è un po` "scompensata".Far funzionare i temi grafici bene, può risultare molto complesso e in fondo in fondo, non hai la qualità di un desktop tipo Gnome.Ero molto combattuto sulla scelta, visto che Unity non mi piaceva e Gnome3 nemmeno, però la shell (benchè non abbia un gran che di documentazione come al solito) è programmabile in javascript e si può aggiustare.Per quanto riguarda Cairo Dock, non è un ripiego ... è la costatazione che un sistema così funziona egregiamente ! Li hai tutto dalla taskbar, al menù di lancio dlele applicazioni e con un minimo di modifiche puoi fare quello che vuoi e se vai in alto a sinistra ti rimane l'exposè per organizzare i desktop.Ti garantisco che tra quello e Xfce non c'è proprio confronto.Ciao.- Scritto da: Puntatore> - Scritto da: Quelo> > L'enesima superXXXXXra con commenti inclusi> e...> scusa ma perchè ti ostini ad usare Gnome 3 quando> la morte perfetta di Debian testing è Xfce? tanto> tra un pò ci sarà anche Xfce 4.10. Io mi trovo> bene con Xubuntu 12.10, avendo aborrito Unity e> gnome> 3.QueloRe: La superXXXXXra
- Scritto da: Quelo> Guarda ci ho riflettuto parecchio a suo tempo,> cioè circa sei mesi fa, però la Xfce di Debian,> non è la Xfce di Ubuntu ... è un altro> mondo.Quella di debian è un'installazione più minimale e leggera infatti > Se per esempio ti fai una bella macchina Xfce, di> Debian ti manca "alacarte" e non puoi editare i> menù. Se installi alarcate ti porti dietro> inevitabilmente l'80% di Gnome3, quindi è un po`> "scompensata".devi passare ad apt il flag "--no-install-recommends", purtroppo le ultime release di debian hanno impostato di default l'installazione di tutti i pacchetti raccomandati come su ubuntu. Si può comunque editare la configurazione in /etc/apt/apt.conf.d/ per reimpostare il comportamento di apt come quello di una voltaluisitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2012Ti potrebbe interessare