Registrano domini simili a quelli che ritraggono aziende e personaggi celebri, li farciscono di pubblicità e lucrano sulle violazioni dei marchi registrati: il 2008 è l’anno in cui le denunce per cybersquatting hanno raggiunto i massimi storici. E l’apertura da parte di ICANN ai nuovi generic top level domain potrebbe peggiorare la situazione.
A denunciarlo è la World Intellectual Property Organization (WIPO), snodo di segnalazioni emesse da aziende e cittadini della rete: nel corso del 2008 sono state 2.329 , in crescita dell’8 per cento rispetto al 2007, le denunce di coloro che ritengono di aver subito delle violazioni ad opera di cybersquatter ed emuli dell’URL. Dopo anni lungo i quali il fenomeno appariva in attenuazione, dal 2004 in poi il cybersquatting ha presentato un costante trend di crescita: dal 1999 sono oltre 14mila le denunce ricevute da WIPO.
Rapitori di domini e parcheggiatori di pubblicità , spiega WIPO, si concentrano su URL che evochino presso i cittadini della rete personaggi, aziende e eventi noti: dai siti apparentemente dedicati ai Giochi Olimpici in programma per il 2016 a quelli le cui URL suggeriscono si dibatta di Barbapapà, passando per quelli che dovrebbero ospitare i servizi di compagnie aeree come Air France a quelli apparentemente tributati a Ian Fleming. I settori più coinvolti, osserva WIPO, sono però quelli delle biotecnologie e della farmaceutica , dell’internet banking e della finanza, dell’IT e dei servizi di ecommerce.
WIPO agisce su scala globale, ma sono gli Stati Uniti il paese in cui si consuma il maggior numero di violazioni: ciò, spiega l’organizzazione, dipende dal fatto che i cybersquatter si rivolgono con più frequenza a registrar localizzati negli States. Il flusso più cospicuo di denunce (il 79 per cento) si scaglia nei confronti di coloro che si sovrappongono al dominio ufficiale utilizzando un analogo dominio con gTLD .com . Sempre negli Stati Uniti, chiosa WIPO, risiede il maggior numero di aziende e persone che denunciano violazioni, seguiti da Francia, Regno Unito, Germania, Svizzera e Spagna. Gli States ospitano altresì il maggior numero di cybersquatter, seguiti dal Regno Unito, dalla Cina, dalla Spagna, dal Canada e dalla Francia.
A fare eco ai dati WIPO ci sono ricerche condotte da MarkMonitor , che si occupa della tutela di marchi registrati. Solo negli ultimi tre mesi del 2008, spiega l’azienda, sono stati 449.584 gli episodi di squatting rilevati. Il quadro tracciato da MarkMonitor è più grave di quello delineato da WIPO: nel 2008 si sarebbe assistito ad un incremento del fenomeno stimabile nel 18 per cento . Il cybersquatting, inoltre, si combinerebbe con tattiche SEO per mettere in atto il brandjacking e per sfruttare al meglio il riflesso dei marchi a cui i domini abusivi si ispirano.
La situazione, avverte inoltre WIPO, si potrebbe ulteriormente aggravare. ICANN ha da tempo in programma una riforma dei domini che potrebbe consentire alle aziende di registrare suffissi personalizzati. L’ente medita di proteggere la proprietà intellettuale scoraggiando gli squatter con costose procedure di registrazione e con liste di marchi registrati da tutelare. Francis Gurry, ai vertici di WIPO, ritiene che, nonostante questi progetti per offrire garanzie ai detentori dei diritti, l’apertura a nuovi suffissi possa sfociare in procedure di controllo degli abusi “pressoché ingestibili”. C’è chi suggerisce che la migliore tutela per aziende e cittadini della rete sia quella di imparare ad agire da cybersquatter di se stessi.
Gaia Bottà
-
Avete problemi di rendering con Firefox
Volevo segnalare che la pagina non vieene correttamente renderizzata con Firefox 3.07. Tutto ok con IE7.Eccovi uno screenshot:http://img17.imageshack.us/img17/2738/erroreff.jpgCiao,anonimoRe: Avete problemi di rendering con Firefox
Firefox 3.0.7 tutto bene.Anche io avevi quel problema, poi è sparito.. Purtroppo non ti so dire perchè.xxxRe: Avete problemi di rendering con Firefox
colpa del bannerozzo che viene rimosso da adblock ;)cippolippoRe: Avete problemi di rendering con Firefox
- Scritto da: cippolippo> colpa del bannerozzo che viene rimosso da adblock> ;)Yes man :-)nameRe: Avete problemi di rendering con Firefox
- Scritto da: cippolippo> colpa del bannerozzo che viene rimosso da adblock> ;)Confermo.Tutta colpa di AdBlockRe: Avete problemi di rendering con Firefox
Mi hai anticipato. Firefox 3.0.7 e stesso problema.CortisoloRe: Avete problemi di rendering con Firefox
anche a me da lo stesso problema, con firefox 3.0.7 da mac.PixRe: Avete problemi di rendering con Firefox
anzi, ora che ho provato, me lo fa anche con Safari 4 beta, e con Opera 9.63 da mac. Non solo con Firefox... boh...PixRe: Avete problemi di rendering con Firefox
Stesso problema e uso ADBlock, comunque gia da ieri me lo faceva e con tutte le pagine.coorasseRe: Avete problemi di rendering con Firefox
Ubuntu 9.04 alpha6, Firefox 3.07 pagina visualizzata correttamenteeccoti lo screenshot:http://img16.imageshack.us/img16/3679/schermatax.pnggnulinux86Re: Avete problemi di rendering con Firefox
Non è visualizzata correttamente, hai avuto XXXX che la pubblicità è andata sopra l'errore :DComunque lo puoi benissimo vedere anche dal box di ricerca, il quale è sotto la pubblicità.ShibaRe: Avete problemi di rendering con Firefox
- Scritto da: anonimo> Volevo segnalare che la pagina non vieene> correttamente renderizzata con Firefox 3.07.> Tutto ok con> IE7.> > Eccovi uno screenshot:> > http://img17.imageshack.us/img17/2738/erroreff.jpg> > Ciao,FF 3.0.7Win Vista SP1no problemo...mbooooh!-ToM-Re: Avete problemi di rendering con Firefox
avete ingrandito il testo e quindi si vede malelameroniNome e cognomeRe: Avete problemi di rendering con Firefox
- Scritto da: Nome e cognome> avete ingrandito il testo e quindi si vede male> > lameronie io che c'entro ? :'(-ToM-ma poi il SO sara upgradabile???
..cioè un domani se esce una nuova release potro aggiornarla anche sul mio cellulare o comunque questi rimarranno legati alla versione del momento???LucaRe: ma poi il SO sara upgradabile???
Esattamente quello che mi chiedevo anche io.Se fosse possibile l'upgrade (nei limiti dell'hardware, ovviamente) allora si che sarebbe un'ottima cosa! :)Joliet JakeRe: ma poi il SO sara upgradabile???
Non lo faranno mai... a meno che altri non lo faccio e allora diventi un obbligo per rimanere competitivi. Il lroo motto è compra il celluare nuovo che fa meno di quello vecchioGoodSpeedil rilascio temporale non funziona.
titolo criptico ma spiego.Tutte, TUTTE le volta che si dice "rilasciamo ogni tot" oppure "rilasciamo il", ci si ritrova IMMANCABILMENTE software bacato.Vedi Redhat 5.0, 6.0, 7.0, Qualunque versiuone di windosw prima della relariva SP2, alcune ubuntu, etc.Il modello vincente e' quello di Debian: "rilasciamo quando e' pronto".NOTA: per "modello vincente" ci si riferisce a. alla qualita' del codice,b. alla tendenza a minimizzare il numeri dei bachi, in qunato la loro TOTALE rimozione e' quasi impossibile.attonitoRe: il rilascio temporale non funziona.
Senza contare che cinque versioni in contemporanea sono davvero tante, per i dev e per gli utenti - specialmente se poco esperti, possono entrare in confusione e riempire forum / NG con richieste fotocopia.Già ora per molti SW sotto Symbian, i thread sono composti quasi unicamente da "Ho il modello X, funziona?".Figurarsi con cinque versioni di OS...ValerenRe: il rilascio temporale non funziona.
Sì, ma la versione stabile da quanto ho capito sarà sempre e solo una! Le altre versioni sono per utenti più smanettoni che di certo se le installano sanno quello che fanno ;) Già adesso la maggior parte degli utonti non sa neanche che è possibile aggiornare il proprio symbian (nokia, samsung o quello che è)!Il trattoreRe: il rilascio temporale non funziona.
perchè oggi si può aggiornare? Che si possa aggiornare il firmware ok, ma se sul mio telefono c'è symbian v2 non credo che ci si possa mettere il v3Io non lo sola fine di symbian
ormai ha fatto la sua storia, questi sono i segni che e' alla frutta e non sanno piu' come competere......pero' non tutto e' assoluto puo' darsi che mi sbagli e riprendano la posizione perdutaasdRe: la fine di symbian
Affermi e ti correggi nella stessa frase.Cioè alla fine non hai detto nulla.GoodSpeedRe: la fine di symbian
Symbian mostra effettivamente tutti i segni della sua vecchiaia, resa precoce anche dal balordo sistema di rilascio dei certificati, nonchè il sistema completamente blindato che ha costretto a tanti utenti a ricorrere ad hack e mezzi poco ortodossi per avere acXXXXX allo stesso.Per quanto mi riguarda si potrebbe anche dichiarare il R.I.P.DrSlumpRe: la fine di symbian
- Scritto da: asd> ormai ha fatto la sua storia, questi sono i segni> che e' alla frutta e non sanno piu' come> competere......Sicuramente il modello di sviluppo chiuso e blindato li ha condotti in questa situazione. > pero' non tutto e' assoluto puo' darsi che mi> sbagli e riprendano la posizione> perdutaChissa'.. io ci spero, non fosse altro che per dare una spolverata al mio buon vecchio Sony Ericsson P800, che se non fosse per alcuni bachi nel SO sarebbe ancora uno smartphone eccezionale.GiggettoRe: la fine di symbian
Bah, ora come ora con un semplice hack puoi farci tutto. E non invalida nemmeno la garanzia. Aspettiamo che la gestione dei certificati venga migliorata e la blindatura totale del SW venga rimossa. Comunque ricordo che in quanto a blindatura Symbian e più o meno allo stesso livello dell' IPhone. Strano ma vero tra gli smartphone i meno blindati credo che siano proprio quello windows...Il trattoreRe: la fine di symbian
- Scritto da: Il trattore> Comunque ricordo che in quanto a> blindatura Symbian e più o meno allo stesso> livello dell' IPhone.Non credo proprio!L' iPhone è castrato fino al midollo, il Symbian a parte i certificati per il resto puoi fare tranquillamente tutto.Come personalizzazione e funzionalità l' iPhone non è neanche paragonabile al Symbian.LorenzoRe: la fine di symbian
e invece no!! lo fanno diventare opensource proprio per rilanciare la competizione con android!! alla paririzxottima mossa (e scusa)
Fino ad oggi visto che symbian faceva XXXXXX si protestava con Nokia per la scarsa qualità degli smartphone. Da domani ... "ma che volete, tanto mica lo pagate?", la nuova fantastica mossa, far sviluppare il so agli utenti (cosi' non possono lamentarsi) e spellarli con l'hardware. Scomettiamo che tutti i prossimi problemi degli smartphone nokia saranno "software"?nome e cognomeRe: ottima mossa (e scusa)
No!! saranno religiosibaubauRe: ottima mossa (e scusa)
Veramente io sono sempre stato legato ai symbian e non ho mai avuto problemi... O perlomeno non più di quanti ne ho avuti con altri smartphone con altri software... L'unica problema è la lentezza nel rilascio di nuove versioni e nella correzione dei bug... Quella sì che è estenuante.Il trattoreRe: ottima mossa (e scusa)
Ma chi te l'ha detto che non lo pagherai?Solo perché te lo caricano sul prezzo del cellulare non vuol dire che è gratis.FunzRe: ottima mossa (e scusa)
- Scritto da: Funz> Ma chi te l'ha detto che non lo pagherai?> Solo perché te lo caricano sul prezzo del> cellulare non vuol dire che è> gratis.mmm secondo me nessuno....confonde solo le parole,per lui open source = gratis source......anonimo 100Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 16 03 2009
Ti potrebbe interessare