Forte di enormi successi sul mercato videoludico e di alcuni dei titoli più gettonati del settore, l’azienda Take Two Interactive rimarrà indipendente, e i desideri di conquista di Electronic Arts dovranno attendere.
In queste ore arrivano conferme sulla rottura delle trattative con cui EA da lunghi mesi sta cercando di irretire la board di Take Two, mettendo sul piatto prima un merger di reciproco interesse, poi un tentativo di acquisizione ostile e infine colloqui privati tra i management delle due imprese.
Nelle scorse ore, dunque, EA ha formalmente annunciato l’interruzione di ogni dialogo con Take Two. A detta dei dirigenti dell’azienda l’offerta iniziale a Take Two, due miliardi di dollari, era più che adeguata considerando quella che secondo EA è la tendenza del mercato: un rafforzamento della stessa EA e una progressiva diminuzione del momentum di Take Two legato all’uscita prima e al successo poi dell’ultimo episodio della serie Grand Theft Auto.
Da parte sua Take Two non sembra proprio piangere su quanto accaduto: il management ha fatto sapere di continuare a ritenere “bassa” la cifra offerta per l’acquisto e non ha nascosto che vi sono altri partner con cui la società sta dialogando per, hanno spiegato i dirigenti, “massimizzare il valore in mano agli azionisti”.
-
l'ignoranza certe volte
non è un male...se dai a qualcuno dell'ignorante la maggior parte delle persone lo prende come insulto anche se di per se non è cosìstallman al momento dell'intervista era ignorante in questo argomento"GI: Cosa pensi del "Position Statement on Linux Kernel Modules" firmato da alcuni sviluppatori del kernel Linux?RS: Non ne so nulla."e ne ha ammesso la cosa senza molti giri di parole. quanti intervistati sarebbero stati capaci di dire una cosa del genere? penso ai politici, ai manager, eccecc e mi viene da piangere!tubaRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: tuba>quanti intervistati sarebbero stati> capaci di dire una cosa del genere? penso ai> politici, ai manager, eccecc e mi viene da> piangere!In campagna elettorale Arnold Schwarzeneger quando non conosceva l'argomento lo ammetteva senza problemi. Un altro è stato Berlusconi, quando gli hanno chiesto di Internet ha ammesso che non ne sapeva granché. Sicuramente ci sono molti altri esempi.anonimoRe: l'ignoranza certe volte
Berlusconi è il re indiscusso di tutti i troll! :DFai il login o RegistratiRe: l'ignoranza certe volte
berlusconi?!?!?!?!?!?!?!?! sincero?!?!?!?!?!siamo alla frutta...demDemetrioRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: Demetrio> berlusconi?!?!?!?!?!?!?!?! sincero?!?!?!?!?!> > siamo alla frutta...> > demIn generale magari no. In questo caso si. Il problema è che per gli italiani gente che non conosce certi argomenti va premiata. Uno sguardo al futuro, insomma. E non lo scrivo per criticare Berlusconi.FDGRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: anonimo> Un altro è stato BerlusconiCerto, come no, è l'emblema stesso della sicerità... (ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)(ROTFL)> quando gli hanno chiesto di Internet ha ammesso che > non ne sapeva granché.Anche perché sarebbe stato davvero difficile credere al contrario...www.aleksfalcone.orgRe: l'ignoranza certe volte
Secondo me Stallman sa benissimo di cosa si tratta, ma non ha voluto rispondere.nonameRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: noname> Secondo me Stallman sa benissimo di cosa si> tratta, ma non ha voluto> rispondere.Gli stai dando del bugiardo, non è una bella cosa.anonimoRe: l'ignoranza certe volte
Secondo me sa anche se Dio esiste oppure no, ma non lo vuole dire!PolemikRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: Polemik> Secondo me sa anche se Dio esiste oppure no, ma> non lo vuole> dire!pochi sanno e non lo dicono!!giubaRe: l'ignoranza certe volte
Invece ha risposto: "Non ne so nulla" :DHALRe: l'ignoranza certe volte
Rispondi qui a tutti.Prima di tutto, non sto dando del Bugiardo a nessuno. Ma è roba da matti.Stallman, a mio avviso sa benissimo di cosa si tratta.LUI è una vita che chiede il rilascio dei sorgenti dei driver. O quantomeno le specifiche hardware, in modo da capire come funziona la periferica e - conseguentemente - poter scrivere un driver 'free' in grado di farla funzionare correttamente.Se si conosce un pochino "l'elemento", e in particolare i suoi "rapporti" coi mantainer del kernel Linux, Torvalds in testa, allora si capisce - forse - che la sua risposta non è dettata dall'ignoranza.nonameRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: noname> Prima di tutto, non sto dando del Bugiardo a> nessuno. Ma è roba da> matti.> Non è roba da matti. Se uno ti chiede se conosci una cosa e tu rispondi "Non ne so nulla". Le possibilità sono due:1) Non ne sai veramente nulla2) Stai mentendoSiccome tu dici che invece sapeva benissimo di costa stava parlando allora stai insinuando l'opzione due.> Se si conosce un pochino "l'elemento", e in> particolare i suoi "rapporti" coi mantainer del> kernel Linux, Torvalds in testa, allora si> capisce - forse - che la sua risposta non è> dettata> dall'ignoranza.Cosa c'entra Linus Torvalds? E' uno di quelli che non ha aderito al "Position Statement on Linux Kernel Modules".Per me non ne sapeva veramente nulla e basta.anonimoRe: l'ignoranza certe volte
- Scritto da: tuba> non è un male...> se dai a qualcuno dell'ignorante la maggior parte> delle persone lo prende come insulto anche se di> per se non è> così> > stallman al momento dell'intervista era ignorante> in questo> argomento> > > "GI: Cosa pensi del "Position Statement on Linux> Kernel Modules" firmato da alcuni sviluppatori> del kernel> Linux?> RS: Non ne so nulla."> > e ne ha ammesso la cosa senza molti giri di> parole. quanti intervistati sarebbero stati> capaci di dire una cosa del genere? penso ai> politici, ai manager, eccecc e mi viene da> piangere!completamente d'accordoavergamAddio Firefox
Il nuovo gioiellino di casa Google sarà l'estintore che spegnerà il fuoco di Firefox.Ecco perché:1) è più veloce, più sicuro, più facile. E questo gli utenti lo noteranno.2) Firefox non è particolarmente amato dalla comunità opensource in quanto non è GPL. I puristi del free-software sono più orientati verso browsers completamente GNU come Lynx o Blender (anche se quest'ultimo è più rivolto alla modellazione 3D)3) Internet Explorer rimarrà nettamente il browser mainstream e quindi continuerà ad essere lo standard de facto per i linguaggi del web. E i webmaster dovranno tenere conto di questo aspetto.Firefox rimarrà un (brutto) ricordo del passato.(win)(apple)(love)(amiga)(atari)(c64)Gold PartnerRe: Addio Firefox
Ok,salvando il punto 1 hai detto 2 castronerie in tre concetti... complimentoni :|Non credo bisogni argomentare sull'amore di Firefox per la comunità open e un browser calato al 76% dal 98% in soli 3 anni.Quanto agli sviluppatori (specie itagliani) è un piacere vederli lavorare per rendere compatibile un sito "IE only" per il mio iPhone...(linux)(apple)FinalCutRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner[...]> I> puristi del free-software sono più orientati> verso browsers completamente GNU come Lynx o> Blender (anche se quest'ultimo è più rivolto alla> modellazione> 3D)AHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHscardola delmoRe: Addio Firefox
C'è poco da ridere: l'open source funziona.[img]http://img184.imageshack.us/img184/2151/blenderbrowserai7.jpg[/img]linaro e feliceRe: Addio Firefox
- Scritto da: linaro e felice> C'è poco da ridere: l'open source funziona.> > [img]http://img184.imageshack.us/img184/2151/blendTra l'altro volevo aggiungere che il plugin per file flv di blender è particolarmente performante.looseRe: Addio Firefox
- Scritto da: linaro e felice> C'è poco da ridere: l'open source funziona.> > [img]http://img184.imageshack.us/img184/2151/blendSi, ok, ma siamo onesti: usi blender come browser? Eddai.BlackstormRe: Addio Firefox
Lynx?! Blender?!=DCiaoRe: Addio Firefox
- Scritto da: Ciao> Lynx?! lynx è un ottimo browser!! provalo!più di una volta mi è stato utilissimo in passato quando smanettando mi fottevo XFree.. lynx mi permetteva di googlare dalla shell di linux!!giubaRe: Addio Firefox
- Scritto da: giuba> - Scritto da: Ciao> > Lynx?! > > > lynx è un ottimo browser!! provalo!> > più di una volta mi è stato utilissimo in passato> quando smanettando mi fottevo XFree.. lynx mi> permetteva di googlare dalla shell di linux!!Anche io lo uso, soprattutto per verificare l'accessibilità dei siti web durante lo sviluppo, ma citarlo come alternativa a Firefox è ridicolo.www.aleksfalcone.orgRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> Il nuovo gioiellino di casa Google sarà> l'estintore che spegnerà il fuoco di> Firefox.> Ecco perché:> > 1) è più veloce, più sicuro, più facile. E questo> gli utenti lo> noteranno.> > 2) Firefox non è particolarmente amato dalla> comunità opensource in quanto non è GPL. I> puristi del free-software sono più orientati> verso browsers completamente GNU come Lynx o> Blender (anche se quest'ultimo è più rivolto alla> modellazione> 3D)> > 3) Internet Explorer rimarrà nettamente il> browser mainstream e quindi continuerà ad essere> lo standard de facto per i linguaggi del web. E i> webmaster dovranno tenere conto di questo> aspetto.> > Firefox rimarrà un (brutto) ricordo del passato.> > (win)(apple)(love)(amiga)(atari)(c64)QUOTO ABBESTIA AMICO MIO!!! 8)quotoRe: Addio Firefox
Perdona, ma forse intendevi Amaya, non blender. Amaya è un browser che permette di scrivere codice e verificare il codice in perfetto html... Comunque, questo post sembra scritto da un bambino di 14 anni, se non è questa la tua età, eclissati...franz1789Re: Addio Firefox
Non conosci Blender?!?! :|Gold PartnerRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> Non conosci Blender?!?!> > :|Che pretendi, è risaputo che i linari sono ignoranti...anonimoRe: Addio Firefox
- Scritto da: franz1789> Perdona, ma forse intendevi Amaya, non blender.> Amaya è un browser che permette di scrivere> codice e verificare il codice in perfetto html...> Comunque, questo post sembra scritto da un> bambino di 14 anni, se non è questa la tua età,> eclissati...Manca solo un "evaporati"... per completare la lista dei paroloni da teenager.Radio NotteRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> Il nuovo gioiellino di casa Google sarà> l'estintore che spegnerà il fuoco di> Firefox.Si, sogna.> Ecco perché:> > 1) è più veloce, più sicuro, più facile. E questo> gli utenti lo> noteranno.Che sia più sicuro, visto che è ancora in beta, ho i miei dubbi. Che sia più facile, sicuramente, ma... le opzini di personalizzazione? Non ne ho viste molte. Gli utenti noteranno che su ff continuano a girare estensioni come bbCodeXtra, piclens, adblock, e simili. Su chrome non funzionano. E un utente abituato ad averle, difficilmente lascerà ff.> > 2) Firefox non è particolarmente amato dalla> comunità opensource in quanto non è GPL. Questo perchè sono estremisti. Paradossalmente è molto più apprezzato da altri, meno estremisti, ma che se ne fregano se non possono fare il reversing del ocdice di ff, dal momento che in ogni caso non ne sarebbero in grado. Invece, nella comunità opensource interessa questa cosa anche a chi il reversing non lo sa fare. Basterebbe buttarsi giù iceweasel, e invece si vanno a far su il codice come pare a loro perchè "non sia mai che noi duri e puri installiamo estensioni non libere". Ma per piacere.> I> puristi del free-software sono più orientati> verso browsers completamente GNU come Lynx o> Blender (anche se quest'ultimo è più rivolto alla> modellazione> 3D)Lynx è lo stesso lynx che conosco io? Quel browser solo testuale? Usabile totalmente da terminale? E Blender è lo stesso software che conosco io e che serve a creare modelli tridimensionali? E quindi ti chiedo: 'zzo c'entrnao sti due programmi dei quali uno è un browser testuale che usi giusto sul commodore o in altre situazioni particolari, e l'altro non è nemmeno un browser?> > 3) Internet Explorer rimarrà nettamente il> browser mainstream e quindi continuerà ad essere> lo standard de facto per i linguaggi del web. E i> webmaster dovranno tenere conto di questo> aspetto.Tant'è che anche IE si sta adattando agli standard w3c.> > Firefox rimarrà un (brutto) ricordo del passato.:rotfl:BlackstormRe: Addio Firefox
Usare un software di modellazione 3D come browser!!Geniale! ma come fai? è da anni che tento di navigare con AutoCAD ma non ci riesco!- Scritto da: Gold Partner> browsers completamente GNU come Lynx o> Blender (anche se quest'ultimo è più rivolto alla> modellazione 3D)Platinum individual istRe: Addio Firefox
- Scritto da: Platinum individual ist> Usare un software di modellazione 3D come> browser!!> Geniale! ma come fai? è da anni che tento di> navigare con AutoCAD ma non ci> riesco!Se non sei in grado di usare blender per navigare devi solo informarti meglio. Un difetto degli abituali utilizzatori di software closed source è proprio quello di abituarsi a non scoprire l'estendibilità e la versatilità di un software. Blender può tranquillamente sostituire una suite office e navigare su internet (coi plug-in giusti). Io personalmente preferisco lynx, blender l'ho relegato all'instant messaging (jabber) e rss feed reader. Informati sul sito ufficiale. ;)linaro e feliceRe: Addio Firefox
Ma che diavolo dici? (rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: Addio Firefox
- Scritto da: linaro e felice> Se non sei in grado di usare blender per navigare> devi solo informarti meglio. Il fatto che con Blender si possano fare altre cose è irrilevante: resta un software per la modellazione tridimensionale, non un browser. Se cerco un browser, non installo Blender. > Blender può tranquillamente sostituire una suite> office e navigare su internet (coi plug-in> giusti).Continua a non essere un browser, né una suite da ufficio.www.aleksfalcone.orgRe: Addio Firefox
Ridi pure pirla, appena saprai qualcosa di blender ti cagherai addosso nei pantaloni per lo stupore (rotfl)Gold PartnerRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> Il nuovo gioiellino di casa Google sarà> l'estintore che spegnerà il fuoco di> Firefox.> Ecco perché:> > 1) è più veloce, più sicuro, più facile. E questo> gli utenti lo> noteranno.http://guiodic.wordpress.com/2008/09/07/google-chorme-il-miglior-browser-macche-firefox-31-lo-batte/citando il sommo poeta:fatti non pugnette!accurimbonoRe: Addio Firefox
- Scritto da: accurimbono> - Scritto da: Gold Partner> > Il nuovo gioiellino di casa Google sarà> > l'estintore che spegnerà il fuoco di> > Firefox.> > Ecco perché:> > > > 1) è più veloce, più sicuro, più facile. E> questo> > gli utenti lo> > noteranno.> > > http://guiodic.wordpress.com/2008/09/07/google-cho> > citando il sommo poeta:> > fatti non pugnette!Caspita, un link qualsiasi preso da un sito qualsiasi trovato con un feedreader qualsiasi sicuramente convincerà tutti i presenti che hai ragione! :oMetadyneRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold PartnerQuella di Blender è la ciliegina su una torta di s*******e (rotfl)FunzRe: Addio Firefox
Ridi pure pir1a, appena saprai qualcosa di blender ti cagherai addosso nei pantaloni per lo stupore (rotfl)Gold PartnerRe: Addio Firefox
Ridi pure pirla, appena saprai qualcosa di blender ti cagherai addosso nei pantaloni per lo stupore (rotfl)Gold PartnerRe: Addio Firefox
si salva la terza forse... tristemente verops firefox è rilasciato con tripla licenza, tra cui la gplpps blender browser? ma vai a giocare sull'autostrada vahpino la lavatriceRe: Addio Firefox
Ridi pure pirla, appena saprai qualcosa di blender ti cagherai addosso nei pantaloni per lo stupore (rotfl)Gold PartnerRe: Addio Firefox
Più sicuro non direi, essendo ancora in beta, forse fra qualche mese....Re: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> browsers completamente GNU come Lynx o> Blender E qui casca l'asino. Hai detto una grandissima cavolata, caro il mio Gold Partner.Lo sanno tutti che Lynx non e` un browser ma una consolle portatile: [img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9b/Atari-lynx-1-1000.jpeg/800px-Atari-lynx-1-1000.jpeg[/img]Come si fa a confonderla con un browser? E metterla assieme al meraviglioso Blender, destinato a vincere la guerra dei browser (V8 sara` anche meglio come engine ma vuoi mettere l'esperienza complessiva di blender con google chrome?)La ReazioneRe: Addio Firefox
- Scritto da: Gold Partner> 1) è più veloce, più sicuro, più facile. e soprattutto non c'è ancora una versione stabile (ROTFL)> Firefox non è particolarmente amato dalla> comunità opensource E questa stupidaggine dove l'hai trovata?> I puristi del free-software sono più orientati> verso browsers completamente GNUOvvero ricompilazioni del codice di Firefox con un nome differente (IceWeasel, per esempio)> come Lynx o Blender Stai delirando? Lynx è un browser testuale, mentre Blender non è affatto un browser, né lo è mai stato. > Internet Explorer rimarrà nettamente il> browser mainstream e quindi continuerà ad essere> lo standard de facto per i linguaggi del web.IE è la negazione di ogni standard per il web. Il suo utilizzo è in costante calo da diversi anni a favore di altri software, Firefox in testa. > i webmaster dovranno tenere conto di questo> aspetto.I webmaster tengono conto degli standard W3C e delle direttive per l'accessibilità. IE è ampiamente fuori standard, nonostante i recenti sforzi di Microsoft per ridurre il distacco dai browser meglio sviluppati.www.aleksfalcone.orgRe: Addio Firefox
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> Blender non è affatto un browser, né lo è> mai stato.Se tu non sei informato non vuol dire che sia impossibile.Ti consiglio di rileggere il thread, prima di postare però.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2403966&m=2404662#p2404662http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2403966&m=2404814#p2404814linaro e feliceRe: Addio Firefox
- Scritto da: linaro e felice> - Scritto da: www.aleksfalcone.org> > Blender non è affatto un browser, né lo è> > mai stato.> > Se tu non sei informato non vuol dire che sia> impossibile.> Ti consiglio di rileggere il thread, prima di> postare però.So bene cos'è Blender, e non è un browser, figuriamoci se poi è 'preferito' a Firefox.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2008 15.41-----------------------------------------------------------www.aleksfalcone.orgRe: Addio Firefox
i puristi non usano lynxi puristi usano SOLO telnet, per tutto!Antonio MacchiTrombonate
A me, con tutto il rispetto e la riconoscenza che devo a RMS, le sparate tipo "ma non è un sistema completamente libero perché il plugin Flash o il firmware della scheda di rete sono binari".D'accordo, ma Gnash a che punto è? E se la mia scheda di rete è quella nel mio portatile in garanzia cosa ci posso fare?Morpheu5Re: Trombonate
- Scritto da: Morpheu5> A me, con tutto il rispetto e la riconoscenza che> devo a RMS, le sparate tipo "ma non è un sistema> completamente libero perché il plugin Flash o il> firmware della scheda di rete sono> binari".> > D'accordo, ma Gnash a che punto è? per definizione sara' sempre indietro rispetto alle mirabolanti invenzioni di macromedia/adobe. Ma funge .. supporta quasi tutto di SWF v7 e alcune delle feature del v8 e v9> E se la mia> scheda di rete è quella nel mio portatile in> garanzia cosa ci posso> fare?prima di tutto ,tentare di verificare che hardware stai comprando PRIMA di comprarlo :) e quindi evitare di comprare schede di rete (wifi, suppongo, per le wired il supporto e' al 99%) i cui produttori pidocchiosi non rilasciano le specifiche. E quindi ad esser poi costretti ad andare in giro col patetico ndiswrapper..bubbaRe: Trombonate
- Scritto da: Morpheu5> A me, con tutto il rispetto e la riconoscenza che> devo a RMS, le sparate tipo "ma non è un sistema> completamente libero perché il plugin Flash o il> firmware della scheda di rete sono> binari".> > D'accordo, ma Gnash a che punto è? E se la mia> scheda di rete è quella nel mio portatile in> garanzia cosa ci posso> fare?Vedi, il punto è che stallman, oltre ad essere un cafone e un ubriacone (e chi l'ha visto alzarsi in piena conferenza dicendo al microfono "vado a pisciare" sa che non scherzo), è anche un fondamentalista che ha bisogno di condurre la sua guerra santa. A lui non frega nulla di certe prestazioni o di certi problemi. Gli basta che un olpc decida di supportare windows per vederlo come fumo negli occhi, gli basta che un bios sia proprietario per rifiutare in toto un computer. Ora, magari lui se lo può permettere, l'utente medio no. Perchè l'utente medio se ne frega che può vedere come è programmato il bios, perchè tanto non ci capirebbe una mazza. Perchè l'utente medio se ne strafrega del fatto che olpc supporti omeno windows, dacchè se lui vuole usare linux lo usa. Perchè l'utente medio non se ne può sbattere di meno del fatto che si dice GNU/Linux, e che è sbalgiato dire linux, perchè sono sottigliezze a cui non fa caso. Perchè fondamentalmente, l'utente medio non vuole rotture di balle. E tu che sei RMS non ti metti a dire alla gente di prendere questo e quello (mi fa sbellicare dalle risate che lui, tanto a favore della libertà di condividere vada ad acquistare un pc creato dai cinesi, la cui politica nei confronti della popolazione è, eufemisticamente parlando, restrittiva... quantomeno ipocrita), perchè la gente se ne frega, vuole un sistema che funzioni. Se tu lgi dici che linux è gratuito e in più te lo puoi modificare come vuoi, ok, va bene. Se tu lgi dici che deve usare solo cose libere, e poi si trova nell'impossibilità di tirarsi giù un flash player o un software per riprodurre mp3 (che ricordiamo in alcuni paesi essere illegale, se non viene pagata la licenza), l'utente ti manda a quel paese. Perchè poi alla fine, all'utente gli frega solo che linux non lo paga e che può fare tutto quello che gli serve, gli interessa che non deve riavviare ad ogni agigornamento. Non glie ne frega nulla, invece, del fatto che si può spulciar eil codice. Quello che non ha capito stallman è che non tutti hanno come lavoro il programmatore o il sistemista. Alcuni hanno bisogno del pc solo come strumento, da autocad alla contabilità. E non glie ne può fregare di meno di vedere il codice sorgente, che tanto non capiscono. E se stallman non capisce questo rimarrà il talebano estremista che è sempre stato.BlackstormRe: Trombonate
L;utente medio puo anche morire per essersi dimenticato di respirare (troppo smanettamento)astRe: Trombonate
Condivido in toto ma....sull'estremismo di stallman, che ho visto in una conferenza a roma, hai perfettamente ragione, ma diamo a cesare quel che è di cesare.Se non ci fosse stato Lui e il SUO fondamentalismo, oggi non avremmo la FSF, Open source (che ricordiamo non è di stallman) e tutto quel che ne deriva, forse avremmo il kernel linux, ma il solo kernel non fa un Sistema Operativo.Va bene criticare, ma una buona critica apporta anche delle idee da aggiungere alla discussione.La tua argomentazione dell'utente medio, va bene se consideriamo l'utente un imbecille, ma non penso che l'utente medio sia tale, non vuole avere rotture questo è vero, ma vuole scegliere. E una buona scelta viene dal fatto di avere TUTTE le informazioni del caso, siano esse di carattere tecnico, oppure che siano alla base della filosofia che c'è dietro.Nell'argomentazione stallman non va a dire usate questo o quello si limita a professare di utilizzare un software come strumento di liberta.BramanteRe: Trombonate
- Scritto da: Bramante> Condivido in toto ma....> > sull'estremismo di stallman, che ho visto in una> conferenza a roma, hai perfettamente ragione, ma> diamo a cesare quel che è di> cesare.> > Se non ci fosse stato Lui e il SUO> fondamentalismo, oggi non avremmo la FSF, Open> source (che ricordiamo non è di stallman) e tutto> quel che ne deriva, forse avremmo il kernel> linux, ma il solo kernel non fa un Sistema> Operativo.Per carità. Ha i suoi meriti. Solo che non riesco a stimarlo troppo. Anche perchè la FSF sta diventando troppo la RMS inc. Vedi il passo della gpl3. > La tua argomentazione dell'utente medio, va bene> se consideriamo l'utente un imbecille, ma non> penso che l'utente medio sia tale, non vuole> avere rotture questo è vero, ma vuole scegliere.> E una buona scelta viene dal fatto di avere TUTTE> le informazioni del caso, siano esse di carattere> tecnico, oppure che siano alla base della> filosofia che c'è> dietro.Fermati. Io non sto dando all'utente medio dell'imbecille. Io sto dicendo che non tutti gli utenti possono prescindere dalla macchina su cui lavorano. Se io sono un designer, e ho bisogno di photoshop e cose varie, anche se fossi un sostenitore dell'open source, non mi posso permettere, lavorativamente, di avere una macchina che mi lavora male, ossia che non è performante o che mi dà problemi. Stessa cosa se sono un architetto o un ingegnere, o quello che ti pare, ma che usa il pc solo come strumento attraverso il quale facilitare il mio lavoro. Non uno che lavora sui pc, ma con i pc. E se io, sostenitore quanto ti pare (perchè non serve essere informatici per esserlo), ho però bisogno di una macchina performante e che non mi dia problemi, perchè magari non so metterci le mani, e ripeto non perchè sia un imbecille, ma perchè non è il suo campo, allora io non ti vado ad acquistare un prodotto come un pc col bios libero, perchè non ha le performance che mi servono.> > Nell'argomentazione stallman non va a dire usate> questo o quello si limita a professare di> utilizzare un software come strumento di> liberta.Mah, io leggendo fra le righe, mi sembra che voglia incitare a comprarlo visto che "non mi vergogno di pubblicizarlo". E visto che si tratta anche dei componenti hw, la sua publbicità ha un certo peso.Continuo a sostenere che dovrebbe vergognarsi di associare libertà e cina, ma sarà una mia impressione.BlackstormRe: Trombonate
> Perchè fondamentalmente,> l'utente medio non vuole rotture di balle. E tu> che sei RMS non ti metti a dire alla gente di> prendere questo e quello perchè la> gente se ne frega, vuole un sistema che funzioni.è tristemente vero!Le persone (l'utente medio) sono servi dentro e sono, ancor più tristemente, allegramente ben disposti a pagare per rimanerloTdQRe: Trombonate
- Scritto da: TdQ> > Perchè fondamentalmente,> > l'utente medio non vuole rotture di balle. E tu> > che sei RMS non ti metti a dire alla gente di> > prendere questo e quello perchè la> > gente se ne frega, vuole un sistema che> funzioni.> > è tristemente vero!> Le persone (l'utente medio) sono servi dentro e> sono, ancor più tristemente, allegramente ben> disposti a pagare per> rimanerloSai com'è costruita la tua automobile? No? Ma come, ti fidi a farti scorrazzare in giro a 80-90 kmh da un mezzo che potenzialmente può contribuire alla tua dipartita terrena? Corri subito ad acquistare un auto totalmente libera, che magari riesci a moddarti la testata, a ricompilarti la carrozzeria ottenere un Cx migliore del 2%, dopo 2 settimane di lavoro non male come risultato...Ah, aspetta, non sei un meccanico? No, davvero non lo sei? E il 99% della gente non è un programmatore? Ah, no, siamo tutti programmatori in assembly...HALRe: Trombonate
guarda che l'utente medio ha "ampie" possibilita' di scelta, quindi non vedo di cosa si debba lamentare.chi non ha scelta invece e' chi vuole un sistema come quello indicato da stallman, ma questi sono solo pericolosi ubriaconi che vogliono attentare alle comodita' dell'"utente medio", vero?LepacaRe: Trombonate
Parole sante ma non mi fermerei solo al flash player o a quello mp3.Parlerei anche dei driver delle periferiche. Spesso ci dicono che linux "supporta tutto" o per lo meno "tanto", ma cosa significa la parola supportare ?Prendiamo ad esempio delle schede audio: c'è quella che si limita a suonare una musica e c'è quella che può essere impiegata in uno studio musicale perchè a quanto pare al suo interno supporta molto più di un input/output ma alla fine quello che può fare deriva in toto dai driver che la pilotano.Se un driver la pilota a metà, possiamo dire che quella scheda è supportata ?Prendiamo le schede video. Una volta facevano solo 2D, adesso fanno soprattutto 3D. Se i driver impediscono di godere di quest'ultimi possiamo dire che quelle schede video sono supportate ?Prendiamo le stampanti. Ok si tratta solo di stampare ma c'è anche la stampante che supporta diversi livelli di qualità, che permette di impostare cose particolari sui colori, che quando si tratta di cambiare la cartuccia offre delle routine particolari (queste quando mancano delle funzioni di cambio manuale o non quando le stesse impediscono di identificare la cartuccia esaurita). Se driver non offrono di gestire tutti questi controlli possiamo dire che quella stampante è supportata ?Una volta col dos si poteva stampare premendo print screen anche in assenza di driver ma non si andava oltre al testo della shell.Alla fine se l'hardware permette di fare 10 cose diverse ma i driver disponibili si fermano alle prime 3 (ma anche 4 o 9) possiamo parlare di supporto ?Questo è un problema abbastanza comune da incontrare quando si cerca di fare tutto con i driver open source che però a certa gente "menefreghisticamente" non tocca e di fatto obbliga chi vuole vedere le cose funzionare per bene a rimanere "prigioniero"0vertureRe: Trombonate
Quale parte di: "Per far funzionare una scheda hardware (qualunque cosa essa faccia) al 100% occorre conoscere tutto di essa, senza dover fare reverse engeenering." non ti è chiara?Scrivere driver per pilotare un accrocchio elettronico è facile se hai tutte le specifiche anche le più esoteriche, ma se non le hai?Prima di pontificare, usare un neurone in più, alle volte non guasta mica!PippoPotamoRe: Trombonate
- Scritto da: 0verture> Parole sante ma non mi fermerei solo al flash> player o a quello> mp3.> Erano esempi per citare le cose più immediate...> Parlerei anche dei driver delle periferiche.> Spesso ci dicono che linux "supporta tutto" o per> lo meno "tanto", ma cosa significa la parola> supportare> ?> Alla fine se l'hardware permette di fare 10 cose> diverse ma i driver disponibili si fermano alle> prime 3 (ma anche 4 o 9) possiamo parlare di> supporto> ?Si può parlare di supporto parziale. In ogni caso, il problema con i driver è semplicemente questo: se io hw house ti fornisco i driver per linux, ma non sono open source, perchè semplicemente non ho intenzione di rilasciare i sorgenti, ma te li fornisco, secondo stallman non li devo usare. Eh, si, ma a me serve che la mia scheda video supporti questo e quell'altro per via di blender o quello che vuoi. Eh, no, non puoi usarlo. Usa questi driver che hai il codice sorgente (del quale non te ne frega nulla perchè magari non è il tuo lavoro), e che non supportano quello che ti serve... E allora non ci siamo proprio.> > Questo è un problema abbastanza comune da> incontrare quando si cerca di fare tutto con i> driver open source che però a certa gente> "menefreghisticamente" non tocca e di fatto> obbliga chi vuole vedere le cose funzionare per> bene a rimanere> "prigioniero"Il prigioniero è relativo. Se mi fornisci supporto con i driver tuoi, che siano open o meno, me ne frego. Proprio perchè i driver sono una componente fondamentale ma che alla fin fine viene distribuita gratuitamente e aggiornata in maniera di solito decente. E allora, io ci rimango pure "prigioniero" perchè non ho ne il tempo ne la possibilità di attendere che venga reinventata la ruota open.BlackstormRe: Trombonate
- Scritto da: pino la lavatrice> L'utente medio vede l'isola dei famosi, la de> filippi e buona> domenica...Tu cosa guardi? I film di Werner Herzog? Ma fammi il piacere va...anonimoRe: Trombonate
Ma piuttosto mi sciroppo tutto heimdal che la de filippiaspRe: Trombonate
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: pino la lavatrice> > L'utente medio vede l'isola dei famosi, la de> > filippi e buona> > domenica...> > Tu cosa guardi? I film di Werner Herzog? Ma fammi> il piacere> va...Non la de filippi, né l'isola dei famosi, né buona domenicapino la lavatriceRe: Trombonate
> Vedi, il punto è che stallman, oltre ad essere un> cafone e un ubriacone (e chi l'ha visto alzarsi> in piena conferenza dicendo al microfono "vado a> pisciare" sa che non scherzo), è anche unSi vabbe', io non l'ho visto ma anche fossepreferisco sempre uno sgarbato ad un'ipocrita.> fondamentalista che ha bisogno di condurre la sua> guerra santa. A lui non frega nulla di certe> prestazioni o di certi problemi. Gli basta che un> olpc decida di supportare windows per vederlo> come fumo negli occhi, gli basta che un bios sia> proprietario per rifiutare in toto un computer.Si, porta avanti le idee di sempre, c'e' da ammirarloper questo.> Ora, magari lui se lo può permettere, l'utente> medio no. Perchè l'utente medio se ne frega che> può vedere come è programmato il bios, perchè> tanto non ci capirebbe una mazza. Perchè l'utente> medio se ne strafrega del fatto che olpc supporti> omeno windows, dacchè se lui vuole usare linux lo> usa. Perchè l'utente medio non se ne può sbattere> di meno del fatto che si dice GNU/Linux, e che è> sbalgiato dire linux, perchè sono sottigliezze a> cui non fa caso. Perchè fondamentalmente,> l'utente medio non vuole rotture di balle.Vero vero, ma Stallmann non corteggia l'utente medio!Lo vogliamo capire che non e' un commerciale impomatatoe imbonitore??Se uno non lusinga il popolino sbaglia sempre?> E tu> che sei RMS non ti metti a dire alla gente di> prendere questo e quello (mi fa sbellicare dalle> risate che lui, tanto a favore della libertà di> condividere vada ad acquistare un pc creato dai> cinesi, la cui politica nei confronti della> popolazione è, eufemisticamente parlando,> restrittiva... quantomeno ipocrita), perchè la> gente se ne frega, vuole un sistema che funzioni.Stallmann parla d'informatica e tecnologia, e'quello l'ambito del discorso.E' come se tu prima di comprare il pane giudicassise il panettiene e' un brav'uomo (secondo i tuoi principimorali) oppure no. Stallmann si limita a valutarese puo' conoscere gli ingredienti e la cottura delpane che compra. Si occupa di quello, punto.[...]> tanto non capiscono. E se stallman non capisce> questo rimarrà il talebano estremista che è> sempre stato.Se uno a delle idee in cui crede e le mantienea dispetto delle convenienza o della diffusa ignoranzaallora e' un "talebano estremista".Saranno i calabraghe e inciucioni vari allora, quellibuoni.ssereeRe: Trombonate
@Morpheu5: nessuno ti obbliga a seguire le idee di Stallman, è una tua scelta. Però se lui non insistesse tanto, oggi avremmo molto meno software libero, questo è sicuro. Quanto a Flash, il plug proprietario è davvero indecente, lo sanno tutti. Spero che GNASH possa sostituirlo al 100%, intanto sta crescendo bene.Guido IodiceRe: Trombonate
- Scritto da: Morpheu5> A me, con tutto il rispetto e la riconoscenza che> devo a RMS, le sparate tipo "ma non è un sistema> completamente libero perché il plugin Flash o il> firmware della scheda di rete sono> binari".> > D'accordo, ma Gnash a che punto è? E se la mia> scheda di rete è quella nel mio portatile in> garanzia cosa ci posso> fare?è così che le cose vanno male.noi diamo soldi ai cattivi.loro li usano a nostro danno e a loro vantaggionoi dovremmo dare soldi a chi lavora PER noi o comunque rifiutare chi lavora contro di noi vendendo ciò che non va benebambinoRe: Trombonate
- Scritto da: Morpheu5> A me, con tutto il rispetto e la riconoscenza che> devo a RMS, le sparate tipo "ma non è un sistema> completamente libero perché il plugin Flash o il> firmware della scheda di rete sono> binari".Beh' in effetti allora si potrebbe voler vedere ancheil codice RTL dei circuiti integrati e cosi' via.RMS parla sempre di software...prima o poi gli venderannoun pc con una backdoor in hardware nella scheda di rete. :-)Comuque lo stimo tantissimo, e' un grande.ssereeGNewSense
Volete una distribuzione GNU/Linux completamente priva di software "closed source"? Provate GNewSense (http://www.gnewsense.org/index.php?n=FAQ.FAQ). E' basata su Gnome, è fornita su live-cd ed è la distribuzione GNU/Linux usata sui computers della Free Software Foundation.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2008 16.09----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2008 16.13-----------------------------------------------------------vallum6Re: GNewSense
C'è anche una pagina in italiano: http://www.gnewsense.org/Main:it/gNewSensevallum6Re: GNewSense
C'è anche un sito in italiano:http://www.gnewsense.itLinaroRe: GNewSense
E' GNU/Linux non Gnu-Linux e GNU va scritto tutto maiuscolo.Mi raccomando ricordatelo altrimenti poi arrivano quelli che:1) Hanno la Nvidia con i driver proprietari per vedere il cubo di compiz che gira2) Usano i codec proprietari della microsoft e di apple 3) hanno i font Microsoft4) Adobe Flash e chissà quant altra roba proprietaria installata5) Ma MAI e poi MAI chiamarlo solo Linux è GNU/Linux! Perché Stallman dice così e loro sono per l'Open Source. Ci tengono a sottolinearlo: O-p-e-n S-o-u-r-c-e che è appunto la filosofia di Stallman (che in realtà riguarda il Free Software, ma certi dettagli sfuggono persino ai pseudo-talebani del software)-anonimoRe: GNewSense
E adesso che lo hai scritto, sei soddisfatto?Io, sinceramente, di queste guerre da bar dello sport me ne infischio: il computer serve a lavorare, non a litigare tra nerd brufolosi. Scegliti il sistema operativo che più ti aggrada e ti fa godere, produci e finiscila di starnazzare.OlmoRe: GNewSense
- Scritto da: Olmo> E adesso che lo hai scritto, sei soddisfatto?Sì abbastanza> Io, sinceramente, di queste guerre da bar dello> sport me ne infischio: il computer serve a> lavorare, non a litigare tra nerd brufolosi.Sei tu che litighi e te la prendi amico mio, io sto facendo notare l'ipocrisia di certa gente.> Scegliti il sistema operativo che più ti aggrada> e ti fa godere, produci e finiscila di> starnazzare.Non dare consigli a persone che non conosci, nessuno starnazza a parte te che hai scritto un post solo per lagnarti.anonimoRe: GNewSense
- Scritto da: anonimo> E' GNU/Linux non Gnu-Linux e GNU va scritto tutto> maiuscolo.> Mi raccomando ricordatelo altrimenti poi arrivano> quelli> che:> 1) Hanno la Nvidia con i driver proprietari per> vedere il cubo di compiz che> giraNon è necessario avere una scheda Nvidia...> 2) Usano i codec proprietari della microsoft e di> apple> Microsoft li lascia scaricare liberamente...informati, please!> 3) hanno i font Microsoftvedi sopra, e comunque non ci sono solo quelli.> 4) Adobe Flash e chissà quant altra roba> proprietaria> installataNon sei obbligato ad installare simili cose, se non per "godere" di schifezze varie fatte con e per sistemi proprietari...> 5) Ma MAI e poi MAI chiamarlo solo Linux è> GNU/Linux! Perché Stallman dice così e loro sono> per l'Open Source. Ci tengono a sottolinearlo:> O-p-e-n S-o-u-r-c-e che è appunto la filosofia di> Stallman (che in realtà riguarda il Free> Software, ma certi dettagli sfuggono persino ai> pseudo-talebani del> software)-Scusa ma tu le mele le chiami mele o con altri nomi?Si chiama GNU/Linux e così chiamalo, oppure usa solo linux, d'altronde molti Giuseppe si chiamamo Pippo pur non cambiando la sostanza della cosa...e vivi in pace col mondo, altrimenti il talebano rischi di esserlo tu.PippoPotamoRe: GNewSense
- Scritto da: PippoPotamo> - Scritto da: anonimo> > E' GNU/Linux non Gnu-Linux e GNU va scritto> tutto> > maiuscolo.> > Mi raccomando ricordatelo altrimenti poi> arrivano> > quelli> > che:> > 1) Hanno la Nvidia con i driver proprietari per> > vedere il cubo di compiz che> > gira> La prossima volta prima di farti prendere dalla foga e di rispondere cerca di capire cosa hai letto. Io non dicevo che sia obbligatorio avere queste cose, ma che in tanti tra quelli che nei forum dicono "Ah si scrive GNU/Linux perché lo dice Stallman" poi ipocritamente hanno installato tutta quella roba.> Si chiama GNU/Linux e così chiamalo, oppure usa> solo linux, d'altronde molti Giuseppe si chiamamo> Pippo pur non cambiando la sostanza della> cosa...> e vivi in pace col mondo, altrimenti il talebano> rischi di esserlo> tu.Io lo chiamo Linux e non come vuoi tu o la FSF. Il fatto che vada chiamato GNU/Linux è solo una pretesa di Stallman.anonimoCredo che vincerà lui la guerra
Oggi è fallita la Lehman Brothers e nei mesi scorsi sono fallite le più grandi banche americane. In Europa la situazione non è molto più rosea. E' ormai chiaro che il capitalismo sia ormai al capolinea e senza capitalismo il software proprietario non ha più alcuna ragione di esistere.io trollo quindi esistoRe: Credo che vincerà lui la guerra
ho un'idea :D facciamo la rivoluzione d'ottobre!!-_-'...Re: Credo che vincerà lui la guerra
Ma lui chi??Guarda che Stallmann non si dichiara "anticapitalista",si occupa d'altro.ssereeRe: Credo che vincerà lui la guerra
- Scritto da: sseree> Ma lui chi??> Guarda che Stallmann non si dichiara> "anticapitalista",> si occupa d'altro.Ti sbagli, io ho sentito una sua intervista audio fatta al Linux Link Tech Show dove si schiera contro il capitalismo e dice addirittura che l'america sia un paese fascista.io trollo quindi esistoRe: Credo che vincerà lui la guerra
> Ti sbagli, io ho sentito una sua intervista audio> fatta al Linux Link Tech Show dove si schiera> contro il capitalismo e dice addirittura che> l'america sia un paese> fascista.Uh? Hai qualche riferimento a riguardo?sseree"ti abbiamo fatto arrabbiare?"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: unaDuraLezione> Questo messaggio appare quando si disinstalla> Chrome.> Sì... mi avete fatto arrabbiare, con i continui> house call, con quel processo googleupdater che> parte insieme all'os e che una volta> disabilitato, non permette l'aggiornamento> nemmeno manuale del> browser.> Per quale motivo c'è bisogno di un servizio per> tenere aggiornato un> programma?> FF non ha servizi e fa più cose di Chrmoe, ergo è> la mania di controllo, di conteggi, diParagoni la prima versione di un programma in beta con un software che c'è da anni.unaDulaElez ioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: unaDuraLezione> Non è questione di alfa, beta o altro, questo.> E' questione di scelte precise di marketing.Sì che lo è. Ti lamentavi che lo volevi più stabile, versatile ecc...unaDulaElez ioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: unaDulaElez ione> - Scritto da: unaDuraLezione> > Questo messaggio appare quando si disinstalla> > Chrome.> > Sì... mi avete fatto arrabbiare, con i continui> > house call, con quel processo googleupdater che> > parte insieme all'os e che una volta> > disabilitato, non permette l'aggiornamento> > nemmeno manuale del> > browser.> > Per quale motivo c'è bisogno di un servizio per> > tenere aggiornato un> > programma?> > FF non ha servizi e fa più cose di Chrmoe, ergo> è> > la mania di controllo, di conteggi, di> > Paragoni la prima versione di un programma in> beta con un software che c'è da> anni.Chrome si basa su codice che circola da moltissimi anni: webkit, etc ...PauLoXRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: PauLoX> > Paragoni la prima versione di un programma in> > beta con un software che c'è da> > anni.> > Chrome si basa su codice che circola da> moltissimi anni: webkit, etc> ...Primo chrome è un browser che porta molte novità e lo scrivono gli stessi sviluppatori di Firefox che in questi giorni si stanno spulciando il codice.Secondo se fosse così facile scrivere un browser solo perché c'è webkit allora nascerebbe un browser al giorno. Sei ridicolo.Scrivete post sensati se volete altre risposte.unaDulaElez ioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
Allora speriamo che dalla beta alla Relase, tolgano questa cosa. Odio i programmi che mettono in esecuzione processi permanenti se non strettamente necessario, solo per mangiare risorse al pc.Un sacco di software si credono i re della macchina su cui girano mettendo icone nella tray magari 3 o 4 processi in esecuzione e l'immancabile auto start.Questa mancanza di umiltà da parte dei programatori che credono sempre di avere fatto il software più bello del mondo la odio!Barac Obaldo BauRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
> Paragoni la prima versione di un programma in> beta con un software che c'è da> anni.Il problema non è tecnico (Chrome introduce cose interessanti): il problema è che quel software è nato come strumento al limite dello spyware; si dovrebbe starne alla larga.OlmoRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: unaDuraLezione> Questo messaggio appare quando si disinstalla> Chrome.e infatti io dopo aver visto il messaggio che ti da DOPO che hai mandato i commenti, ho premuto INDIETRO e gliene ho dette una scarrettata (che sicuramente non ha raggiunto il destinatario...)> Sì... mi avete fatto arrabbiare, con i continui> house call, concordoe pure dopo la disinstallazione google installer/updater è ancora li, e prima non c'era anche se avevo la toolbar per IE/FF>con quel processo googleupdater che> parte insieme all'os e che una volta> disabilitato, non permette l'aggiornamento> nemmeno manuale del> browser.io gli ho segato la partenza con il firewall e saluti a tutti, il resto funziona.> Per quale motivo c'è bisogno di un servizio per> tenere aggiornato un> programma?se hai un blog elenca queste cose per favore.> FF non ha servizi e fa più cose di Chrome, ergo è> la mania di controllo, di conteggi, di> statistiche di Google che fa loro osare mettere> le mani sul mio PC e sulla mia configurazione di> boot.concordo a mille, o comunque si può far meglio.controllano loro e tolgono controllo (sul programma) a te tolgono sempre più controllo... ma FF è ok :)> Lo reinstallerò se ne varrà veramente tutta> questa> pena.> Ovvero dovrà essere stabile, legero, veloce, e> versatile.speriamo che lo sia un programma più sincero e veramente open :)> Fino ad allora, "mi avete fatto arrabbiare".eh si :)e la cosa bella è che ti dicono "casomai ti contatteremo"e dove? non mi ha chiesto nessuno i miei datigubbbbaRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
> eh si :)> e la cosa bella è che ti dicono "casomai ti> contatteremo"> > e dove? non mi ha chiesto nessuno i miei datiE' quello che credi tu:" Google sa. " non si dice solo per le ricerche ;)MetadyneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: Metadyne> > eh si :)> > e la cosa bella è che ti dicono "casomai ti> > contatteremo"> > > > e dove? non mi ha chiesto nessuno i miei dati> > E' quello che credi tu:> " Google sa. " non si dice solo per> le ricerche > ;)im rallegro perché non sono l'unico a pensarlo :)penso però che siano degli sciocchini a dire le cose in quel modo...andate a dare uno sguardo alla policy sulla privacy alla quale si arriva dalla home di google e sentite come trasuda condiscendenza e "concessione" ... loro ti concedono le cose che ti riguardano...gubbbbaRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
Certo... prima "dio ti guarda", ora "Google sa", chissà che ci riserverà il futuro.;-)osservanteRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: unaDuraLezione> Per quale motivo c'è bisogno di un servizio per> tenere aggiornato un programma?Condivido il tuo ragionamento in linea di massima, ma ti faccio notare che IE ha dietro di sé Windows Update per tenersi aggiornato.iexplRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: "ti abbiamo fatto arrabbiare?"
- Scritto da: iexpl> - Scritto da: unaDuraLezione> > > Per quale motivo c'è bisogno di un servizio per> > tenere aggiornato un programma?> > Condivido il tuo ragionamento in linea di> massima, ma ti faccio notare che IE ha dietro di> sé Windows Update per tenersi> aggiornato.che è configurabile e disabilitabileavergamChe lo sparassero sulla luna Chrome..
Analizzandone i processi (quel googleupdater.exe spaventa), l'installazione e il funzionamento, Chrome si è guadagnato il primo posto nella mia lista dei programmi da NON re-installare mai più..E anzi, dopo la disinstallazione ho preferito lanciarci anche un formattone veloce.U never know.XYZRe: Che lo sparassero sulla luna Chrome..
> E anzi, dopo la disinstallazione ho preferito> lanciarci anche un formattone> veloce.> Già che ci sei, butta anche il case nel bidone :-DbubuRe: Che lo sparassero sulla luna Chrome..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Che lo sparassero sulla luna Chrome..
- Scritto da: unaDuraLezione> io ho anche risposto al questionario online a cui> vieni ridirezionato dopo la> disinstallazione:> [X] Altro> specificare> "googleupdater è troppo invasivo"> > Comunque fra i sorgenti di chromiun ci sono anche> quelli di> googleupdater.Il problema è che buona parte degli utenti ha già il servizio per altro, tipicamente google earth.Per cui non è che gli cambia più di tanto la vita.gerryRe: Che lo sparassero sulla luna Chrome..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Che lo sparassero sulla luna Chrome..
Avresti potuto anche disattivarlo dall'elenco dei servizi attivi.Anche google bar installa questo componente, così come Picasa, ecc. ecc.Formattato il PC? Per sicurezza avresti dovuto bruciarlo, demolirlo ed esorcizzarlo, non trovi?Ma pensa te...FretGrande Stallman
Grazie per averci dato Gnu-Linux.Alla facciazza della microMERD & accoliti.Debian is the bestRe: Grande Stallman
- Scritto da: Debian is the best> Grazie per averci dato Gnu-Linux.> Alla facciazza della microMERD & accoliti.Linux L'ha fatto Linus Tovalds altro che sto uomo di stalla qui.Luca VanoffRe: Grande Stallman
e il compilatore c chi l'ha fatto invece? e l'editor? e il debugger?guarda che stallman non ha fatto solo il filosofo in vita sua. Detesto chi usa parlare a vanvera, perché qualche lettore che ci crede c'è sempre.lolloRe: Grande Stallman
> e> l'editor?L'Editor ;)OlmoRe: Grande Stallman
- Scritto da: Debian is the best> Grazie per averci dato Gnu-Linux.> Alla facciazza della microMERD & accoliti.Si scrive GNU/Linux !!!!!!!!!!!Gold PartnerPosizioni opinabili
Parlare di/con Stallman genera sempre due sensazioni.La prima è quella della bontà dei suoi intenti primari, ovvero donare qualcosa al mondo, in modo disinteressato, senza un ritorno economico. E' sicuramente un ottimo intento, come chi si promuove volontario di azioni in favore degli altri.La seconda sensazione è quella di leggere le parole di un fanatico, visto l'eccesso verso cui si spinge.E' del tutto comprensibile il motivo che spinge Stallman a chiedere posizioni radicali, ma non necessariamente condivisibile.Il software proprietario fa leva su forti interessi economici, ergo diventa complicato imporre alternative gratuite, che non hanno lo stesso potere di persuasione.La soluzione che lui propone è quindi di cercare nuovi punti di appoggio, con il fine che giustifichi i mezzi.Il lato inquietante è che il suo senso di "libertà" passa per degli obblighi e restrizioni molto rigide (in particolare GPL v3, ammorbidita poi con una LGPL v3, che neppure voleva esistesse) e in questa intervista arriva a proporre un web browser (IceCat) che "nasconda" il software sgradito.La soluzione di Stallman per la "libertà" è quindi un sistema autarchico, con l'obbligo di produrre software solo sotto una certa licenza, e nel frattempo censurare chi ne produce di diverso.Questa visione, da regime totalitario, è a mio modesto parere del tutto opinabile. Dovrebbero essere un monito sufficiente tutti gli ordinamenti politici, del passato e del presente, che hanno posto obblighi e censure in nome del "bene comune" o di confuse supremazie sociali e culturali.Sono sicuro che Stallman abbia fatto e continuerà a fare buon software, con generosità e dandoci beneficio per la gratuità. Trovo però evidente che la parola "libertà" sia abusata nel significato, diventando involontariamente demagogica: non ho motivo di credere che voglia abusarne di proposito. Sono sicuro che gli venga naturale credere che quel suo concetto di "libertà" sia l'unico.E sono con Stallman quando si cruccia, già da anni ormai, che molti trascurino il concetto "GNU/Linux", parlando solo di "Linux".E per il software proprietario?E' evidente che se il software fosse tutto gratuito, tutti gli utenti ne sarebbero felici. Perché una cosa sono gli utenti finali, appagabili direttamente con la gratuità, un'altra sono gli sviluppatori, più felici anche per la libertà d'accesso ai sorgenti. Non sto qui a sottilizzare: ci sono le implicazioni di sicurezza, per cui anche un utente finale si può dire più felice di un software controllabile, ma passa in secondo piano (per molti utenti).La libertà di rendere gratuito il software esiste già, mentre l'obbligo di renderlo tale sarebbe un'aberrazione.Il software d'uso (semi-)libero esiste già, e sta prendendo pian piano le sue quote d'uso nel mondo: cresceranno lentamente, ma di sicuro continueranno a farlo, ed è un'ottima cosa.Ironicamente tende a crescere il software che ha "qualche libertà in meno", rispetto a quello più libero. Per tanti motivi diversi. C'è un gran fermento intorno a GNU, che detta licenze sempre più complicate, mentre faticano a crescere i prodotti con licenza BSD (l'unica licenza di grande diffusione che sia veramente "libera"). Cresce Mozilla, nonostante GNU lo ritenga "immorale".Un buon motivo di crescita di alcuni progetti è sicuramente la qualità globale di questi: funzionalità, stabilità, interfaccia utente. Spesso sono necessari investimenti economici, per garantire continuità e tempi rapidi di sviluppo nei progetti complessi: se lo sviluppatore viene pagato a tempo pieno, può farlo più felicemente. Stallman e chi ne condivide le idee appieno, sembrano dimenticare che il mondo dello sviluppo software non è fatto solo di professori emeriti e studenti, e che qualcuno può unire la passione per il proprio lavoro alla necessità di sfamarsi e pagare un affitto.Probabilmente il settore in maggiore crescita sarà sempre a cavallo delle due realtà, quella gratuita e quella con dei costi.~ Lou-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2008 10.44-----------------------------------------------------------LouCypherRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: LouCypher> Parlare di/con Stallman genera sempre due> sensazioni.> La prima è quella della bontà dei suoi intenti> primari, ovvero donare qualcosa al mondo, in modo> disinteressato, senza un ritorno economico.Open Source = accesso ai codiciOpen Source != gratuito.Stallman sa benissimo che l'OS può generare business: proprio per questo crede nella bontà di questo modello.Stallman può apparire visionario: però, stiamo al fatto che *oggi* l'open source è un modello economico che, ben lungi dall'essere dominante, ha il suo spazio nel mercato. Alla voce "Visionario", il De Mauro riporta"che, chi ha una visione fantastica e distorta della realtà e quindi elabora progetti o teorie prive di qualsiasi riscontro: politici, amministratori visionari; un pericoloso v. "Io direi che il riscontro delle teorie di Stallman è abbastanza innegabile.Più che "visionario" parlerei di un atteggiamento "radicale" o "estremista", se vogliamo.Non sei d'accordo?OlmoRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: Olmo> Stallman sa benissimo che l'OS può generare> business: proprio per questo crede nella bontà di> questo> modello.> Stallman con l'Open Source non c'entra e ne prende sempre le distanze. Pensa che se tu hai un podcast dove dici troppo spesso la parola Open Source allora non ti concede un'intervista.Lui spinge il Free Software puntualizzando sui suoi valori etici e morali. Quelli dell'open source evidenziano invece i vantaggi tecnici.anonimoRe: Posizioni opinabili
> Stallman con l'Open Source non c'entra e ne> prende sempre le distanze. Verissimo. Anche se non è una presa di distanze dettata da riufiuto o abiura:"Noi non siamo contro il movimento Open Source, ma non vogliamo essere confusi con loro. Riconosciamo che hanno contribuito alla nostra comunità, ma noi abbiamo creato questa comunità e vogliamo che si sappia. Vogliamo che quello che abbiamo realizzato sia associato con i nostri valori e la nostra filosofia, non con i loro. Vogliamo che ci sentano, non vogliamo sparire dietro ad un gruppo con punti di vista diversi. Per evitare che si pensi che facciamo parte del movimento Open Source, ci preoccupiamo di evitare di utilizzare il termine "open" per descrivere il software libero, o il suo contrario, "closed", per parlare di software non libero. "da http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.htmlOlmoRe: Posizioni opinabili
L'open source vincerà, il free software verrà sfruttato alla grande e poi buttato in un cassonetto0vertureRe: Posizioni opinabili
> La prima è quella della bontà dei suoi intenti> primari, ovvero donare qualcosa al mondo, in modo> disinteressato, senza un ritorno economico. Eh certo... la gpl è nata per salvare l'umanità non per intrappolare la gente in un giro infinito di assistenze anche per far suonare il cd player.> La seconda sensazione è quella di leggere le> parole di un fanatico, visto l'eccesso verso cui> si> spinge.C'è anche una terza sensazione ed è quella di un furbone che incapace di competere nel mercato con sistemi classici cerca di prenderlo da dietro con giri di parole alla scientology> E' del tutto comprensibile il motivo che spinge> Stallman a chiedere posizioni radicali, ma non> necessariamente> condivisibile.Assolutamente non condivisibile. Come ti sentiresti se qualcuno venisse a tampinarti notte e giorno pretendendo che te ceda gratuitamente il tuo lavoro soprattutto quando a conti fatti non stai aiutando a salvare il mondo ma a creare concorrenza nel tuo mondo che te hai costruito da zero ?> Il software proprietario fa leva su forti> interessi economici, ergo diventa complicato> imporre alternative gratuite, che non hanno lo> stesso potere di> persuasione.Certo e gli altri sono i carmelitani scalzi> La soluzione che lui propone è quindi di cercare> nuovi punti di appoggio, con il fine che> giustifichi i> mezzi.Allora invece di promuovere la creazione di fork e progetti, cloni di soluzioni commerciali (che spesso rischiano di incorrere in cause per la violazione della proprietà intellettuale) perchè non cerca dei punti di accordo col mercato ?Il mercato esiste da prima di lui e continuerà dopo lui. Ha tirato avanti benissimo da solo e continuerà a farlo ugualmente dopo.> Il lato inquietante è che il suo senso di> "libertà" passa per degli obblighi e restrizioni> molto rigide (in particolare GPL v3, ammorbidita> poi con una LGPL v3, che neppure voleva> esistesse) e in questa intervista arriva a> proporre un web browser (IceCat) che "nasconda"> il software> sgradito.Viva la libertà. E questo individuo sarebbe l'eroe per coloro che vedono in microsoft una monopolista ?Morto un papa se ne fa un altro ?> La soluzione di Stallman per la "libertà" è> quindi un sistema autarchico, con l'obbligo di> produrre software solo sotto una certa licenza, e> nel frattempo censurare chi ne produce di> diverso.Viva la libertà bis: Mammasantissima Stallman in piedi su una barca col vulcan mentre affonda le navi da crociera marchiate con i nomi delle software house a lui sgradite...> Questa visione, da regime totalitario, è a mio> modesto parere del tutto opinabile. Dovrebbero> essere un monito sufficiente tutti gli> ordinamenti politici, del passato e del presente,> che hanno posto obblighi e censure in nome del> "bene comune" o di confuse supremazie sociali e> culturali.Il suo concetto di libertà prevede che tutti lo siamo finchè pensiamo, agiamo ed esistiamo come dice lui.Non esiste altra libertà all'infuori della sua...> Sono sicuro che Stallman abbia fatto e continuerà> a fare buon software, con generosità e dandoci> beneficio per la gratuità. Trovo però evidente> che la parola "libertà" sia abusata nel> significato, diventando involontariamente> demagogica: non ho motivo di credere che voglia> abusarne di proposito. Sono sicuro che gli venga> naturale credere che quel suo concetto di> "libertà" sia> l'unico.Ti assicuro che invece ne abusa fin troppo a sproposito.> E sono con Stallman quando si cruccia, già da> anni ormai, che molti trascurino il concetto> "GNU/Linux", parlando solo di> "Linux".> Linux è la base che permette al suo software gnu di girare quindi è giusto che ci si riferisca a Linux col suo vero nome. Se ha qualche problema in proposito che resusciti una volta per tutte hurd.> E per il software proprietario?> E' evidente che se il software fosse tutto> gratuito, tutti gli utenti ne sarebbero felici.> Perché una cosa sono gli utenti finali,> appagabili direttamente con la gratuità, un'altra> sono gli sviluppatori, più felici anche per la> libertà d'accesso ai sorgenti. Non sto qui a> sottilizzare: ci sono le implicazioni di> sicurezza, per cui anche un utente finale si può> dire più felice di un software controllabile, ma> passa in secondo piano (per molti> utenti).Ricordiamoci sempre che sviluppare software non è un gioco che si impara in una notte.> La libertà di rendere gratuito il software esiste> già, mentre l'obbligo di renderlo tale sarebbe> un'aberrazione.Solo chi ha provato veramente a fare qualcosa di buono da zero può capire una simile affermazione.> Il software d'uso (semi-)libero esiste già, e sta> prendendo pian piano le sue quote d'uso nel> mondo: cresceranno lentamente, ma di sicuro> continueranno a farlo, ed è un'ottima> cosa.> Ironicamente tende a crescere il software che ha> "qualche libertà in meno", rispetto a quello più> libero. Per tanti motivi diversi. L'informatica non è "salvare il mondo" ma un business. Esiste anche la libertà del mercato.C'è un gran> fermento intorno a GNU, che detta licenze sempre> più complicate, mentre faticano a crescere i> prodotti con licenza BSD (l'unica licenza di> grande diffusione che sia veramente "libera").La licenza BSD esiste per altri scopi rispetto a quelle gnu> Cresce Mozilla, nonostante GNU lo ritenga> "immorale".Tutta invidia ! Il mondo gnu, lo ripeto, si preoccupi di cacciare fuori un suo os gnu puro, quale hurd. Si preoccupi di cacciare fuori un hardware totalmente libero invece di pretendere che i produttori si aprano e cedano di fatto i diritti di mercato del loro hardware.> Un buon motivo di crescita di alcuni progetti è> sicuramente la qualità globale di questi:> funzionalità, stabilità, interfaccia utente.Passino le prime due ma sull'ultima c'è parecchio da discutere.> Spesso sono necessari investimenti economici, per> garantire continuità e tempi rapidi di sviluppo> nei progetti complessi: se lo sviluppatore viene> pagato a tempo pieno, può farlo più felicemente.Come ho già detto, imparare il "mestiere" del programmatore non è una cosa da 6 mesi e via. Ci vogliono anni di impegno e duro lavoro, senza contare le spese da sostenere. Alla fine della fiera non dispiace affatto vedere monetizzati i propri sforzi> Stallman e chi ne condivide le idee appieno,> sembrano dimenticare che il mondo dello sviluppo> software non è fatto solo di professori emeriti e> studenti, e che qualcuno può unire la passione> per il proprio lavoro alla necessità di sfamarsi> e pagare un> affitto.Stallman i soldi se li è fatti a suo tempo col mit. Lui è a posto, gli altri che si fottano nella giungla che ha creato> Probabilmente il settore in maggiore crescita> sarà sempre a cavallo delle due realtà, Com'è sempre stato...0vertureRe: Posizioni opinabili
> > > Linux è la base che permette al suo software gnu> di girare quindi è giusto che ci si riferisca a> Linux col suo vero nome. Se ha qualche problema> in proposito che resusciti una volta per tutte> hurd.Hurd è scaricable da un pezzo, di che ti lamenti? ;)cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.savannah.gnu.org:/sources/hurd co hurdOlmoRe: Posizioni opinabili
Già e funziona da cani. Proprio quello che serve per fare guerra a windows ed all'odiato closed source.Nel software come in natura vale la selezione naturale, il più forte vince. I deboli scompaiono. Hurd è debole quindi non può vincere-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2008 13.46-----------------------------------------------------------0vertureRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: 0verture> Allora invece di promuovere la creazione di fork> e progetti, cloni di soluzioni commerciali (che> spesso rischiano di incorrere in cause per la> violazione della proprietà intellettuale) perchè> non cerca dei punti di accordo col mercato> ?Perché la sua visione, del tutto utopica, è di un mondo del software libero dal mercato.> Linux è la base che permette al suo software gnu> di girare quindi è giusto che ci si riferisca a> Linux col suo vero nome. Se ha qualche problema> in proposito che resusciti una volta per tutte> hurd.A mio parere, l'esistenza di Hurd (diciamo l'esistenza di una versione proponibile) è purtroppo impedita dal successo di altre soluzioni gratuite. Nel momento in cui Linux ha catalizzato l'attenzione molti sviluppatori vi si sono rivolti, tendendo a dimenticare tutto quello di alternativo che fosse ancora in fase embrionale: tolto FreeBSD (e similari), non è poi rimasto altro.Non credo che neppure le recenti re-implementazioni di BeOS abbiano grande respiro, pur partendo da una base più concreta.Se nel mondo commerciale si parla spesso di attenzioni pilotate da investimenti economici (come quelli di Microsoft), anche nel mondo gratuito possono esserci focalizzazioni su prodotti a discapito di altri. Faccio un esempio appunto con Linux e i vari *BSD: non serve proprio scomodare nessuna valutazione tecnica, ci sono stati eventi che hanno combinato gli eventi più in favore del primo, tutto qui.> La licenza BSD esiste per altri scopi rispetto a> quelle> gnuQuesto è inequivocabile.E' sufficiente leggere le poche linee della licenza BSD per capire a quale scopo tende. Se GNU ha scritto qualcosa di molto più articolato evidentemente non ha lo stesso scopo.Parto dal comprendere che BSD fornisce completa "libertà", nel senso di agire in ogni direzione, tranne quelle che possano disconoscere lo sviluppatore precedente. Nella mia opinione è una visione giusta, equa.Evidentemente GNU pensa che questa "libertà" sia eccessiva. E' sempre inquietante che qualcuno pensi a degli "eccessi di libertà", soprattutto se si propone come liberista.~ LouLouCypherRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: LouCypher> Stallman e chi ne condivide le idee appieno,> sembrano dimenticare che il mondo dello sviluppo> software non è fatto solo di professori emeriti e> studenti, e che qualcuno può unire la passione> per il proprio lavoro alla necessità di sfamarsi> e pagare un> affitto.Non lo dimentica, glielo hanno già chiesto più volte. Lui dice che se non puoi svolgere il tuo lavoro in modo etico e rispettando la morale allora non lo devi fare. A lui non interessa il lato economico della faccenda anche se sottolinea che esistono aziende che campano con il software libero.uuuuuuuRe: Posizioni opinabili
RMS e' un integralista e come tutti gli integralisti alle volte fa imbestialire. Pero' gli dobbiamo moltissimo e del resto e' solo un piccolo guerrigliero che fa la lotta con altrettanto integralisti sostenitori del closed. Per cui tutto sommato va bene che faccia il falco, alcuni grandissimi come Torvalds fanno le colombe. A ciascuno il suo ruolo.Comunque, se a parte la sicurezza che e' importante, pensiamo quanto ci stanno costando in termini di privacy certi sistemi closed il suo grido di liberta' appare sempre di piu' come un sensato monito.Intergralis taRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: Intergralis ta> RMS e' un integralista e come tutti gli> integralisti alle volte fa imbestialire. > quindi uno che difende la libertà è un integralista?tu tolleri che siano gli altri a decidere per te?punkadiddleRe: Posizioni opinabili
- Scritto da: punkadiddle> - Scritto da: Intergralis ta> > RMS e' un integralista e come tutti gli> > integralisti alle volte fa imbestialire. > > > > quindi uno che difende la libertà è un> integralista?> tu tolleri che siano gli altri a decidere per te?Gli voglio bene e gli devo tanto. Pero' il software xy funziona benissimo, ha un prezzo giusto pero', oh no, non e' free software, mai e poi mai devi usarlo altrimenti finisci all'inferno come me lo chiami?Io il closed in quantita' modica lo accetto senza problemi. Poi io cosa ho detto? Che si sono fin troppi paladini closed, quindi va bene che ci sia lui cosi' integerrimo per contrappeso ma, se non ti dispiace, noi siamo gente normale e con il pc ci dobbiamo lavorare. Se tu fossi un igegnere che faresti, cambieresti lavoro pur di non usare AutoCAD?