Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha firmato , con i suoi omologhi francese, tedesco e polacco, un appello con cui chiede alla Commissione Europea l’equiparazione dell’Iva degli ebook a quella dei libri cartacei.
Firmato appello a Commissione Europea insieme ai Ministri Cultura Francia, Germania e Polonia per equiparazione Iva ebook. #unlibroeunlibro
– Dario Franceschini (@dariofrance) March 20, 2015
La questione è di quelle annose e spinose per l’UE: da ultimo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha bocciato le misure con cui Francia e Lussemburgo avevano abbassato la tassazione sugli ebook, equiparandola a quella dei libri, e già nel 2012 Bruxelles aveva bocciato l’abbassamento delle aliquote sugli ebook da parte dei due paesi.
Secondo l’ultima interpretazione dei giudici “in materia di tassazione le regole UE “vietano la possibilità di applicare un’IVA ridotta a qualunque servizio fornito per via elettronica” ed inoltre non permettono di considerare gli ebook come beni, ma categoricamente come servizi.
Nonostante quella che appare una sentenza decisamente chiara, l’Italia, resta un fermo sostenitore dell’abbassamento dell’IVA: al grido di battaglia di “unlibroèunlibro” il Ministro della Cultura Dario Franceschini nei mesi scorsi si è fatto portavoce delle istanze di numerosi editori italiani, schierandosi a fianco ad Olanda e Francia e provando a spingere in Europa il cambio di rotta verso le aliquote abbassate per i libri digitali.
Per il momento la Legge di Stabilità ha portato all’ abbattimento dell’Iva sugli ebook dal 22 per cento al 4 per cento. Ma presto potrebbe portare ad una procedura di infrazione da parte dell’Europa nei confronti del nostro paese. Tuttavia Franceschini sta cercando di farsi sentire a Bruxelles e l’ultimo appello appare in effetti un tentativo quasi disperato per legare le istanze italiane ad un movimento più ampio.
In esso si legge che “è il contenuto che definisce il libro, non il modo in cui il lettore ne ha accesso” e che la modifica è necessaria per non creare una “discriminazione ingiustificata” che rischia di compromettere lo sviluppo di un mercato.
Ad accogliere con soddisfazione l’impegno di Franceschini, tra gli altri, c’è l’Associazione Italiana Editori (AIE): gli editori hanno riferito di essere “pronti a fare la nostra parte: abbiamo fatto il possibile per agevolarla e stiamo lavorando per rendere possibile una vera e propria campagna UE sul tema”.
Claudio Tamburrino
-
Re: Se questo è un drone
Brutta giornata anche oggi eh?(rotfl)(rotfl)...goa
Mi vedo già la gente a terra con le fionde che cerca di abbattere sti droni per prendersi il nuovo iphone a gratis!Calzo LaioRe: goa
- Scritto da: Calzo Laio> Mi vedo già la gente a terra con le fionde che> cerca di abbattere sti droni per prendersi il> nuovo iphone a gratis!In quei paesi i droni non voleranno, in quelli civili avremo la spesa portata a casa. Decidi te dove preferisci vivere.Storia...Re: goa
- Scritto da: Storia...> - Scritto da: Calzo Laio> > Mi vedo già la gente a terra con le fionde> che> > cerca di abbattere sti droni per prendersi il> > nuovo iphone a gratis!> > In quei paesi i droni non voleranno, in quelli> civili avremo la spesa portata a casa. Decidi te> dove preferisci> vivere.magari potessi farlomaybeRe: goa
- Scritto da: maybe> - Scritto da: Storia...> > - Scritto da: Calzo Laio> > > Mi vedo già la gente a terra con le> > > fionde che cerca di abbattere sti droni> > > per prendersi il nuovo iphone a gratis!> > In quei paesi i droni non voleranno, in> > quelli civili avremo la spesa portata a > > casa. Decidi te dove preferisci> > vivere.> magari potessi farloChi te impedisce esattamente ?Storia..."Contatto visivo"
Quindi il giocattolo dovrà sempre essere seguito dal pilota, presumibilmente in auto, quindi aggiungiamoci pure il costo dell'autista.Per una sperimentazione forse può anche andare bene, ma ho idea che un fattorino dedicato costerebbe decisamente di meno...FunzRe: "Contatto visivo"
- Scritto da: Funz> Quindi il giocattolo dovrà sempre essere seguito> dal pilota, presumibilmente in auto, quindi> aggiungiamoci pure il costo> dell'autista.> Per una sperimentazione forse può anche andare> bene, ma ho idea che un fattorino dedicato> costerebbe decisamente di> meno...Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano alla nascita dell'automobile...621427Re: "Contatto visivo"
> > Quindi il giocattolo dovrà sempre essere> seguito> > dal pilota, presumibilmente in auto, quindi> > aggiungiamoci pure il costo> > dell'autista.> > Per una sperimentazione forse può anche> andare> > bene, ma ho idea che un fattorino dedicato> > costerebbe decisamente di> > meno...> > Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano alla> nascita> dell'automobile...No, alla nascita dell'automobile nessuno lo diceva. Sono miti. Si diceva e solo in certe zone, che poteva essere pericolosa, e che solo un meccanico poteva guidarla dati i frequenti guasti all'inizio. Ma il lato economico non era materia di discussione.LeguleioRe: "Contatto visivo"
- Scritto da: Leguleio> > > Quindi il giocattolo dovrà sempre essere> > seguito> > > dal pilota, presumibilmente in auto,> quindi> > > aggiungiamoci pure il costo> > > dell'autista.> > > Per una sperimentazione forse può anche> > andare> > > bene, ma ho idea che un fattorino> dedicato> > > costerebbe decisamente di> > > meno...> > > > Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano> alla> > nascita> > dell'automobile...> > No, alla nascita dell'automobile nessuno lo> diceva. Sono miti. Si diceva e solo in certe> zone, che poteva essere pericolosa, e che solo un> meccanico poteva guidarla dati i frequenti guasti> all'inizio. Ma il lato economico non era materia> di discussione.Ma te c'eri ? No perchè riguardo a storia ti sei già fatto le tue figuracce eh !Storia...Re: "Contatto visivo"
- Scritto da: Leguleio> > > Quindi il giocattolo dovrà sempre essere> > seguito> > > dal pilota, presumibilmente in auto,> quindi> > > aggiungiamoci pure il costo> > > dell'autista.> > > Per una sperimentazione forse può anche> > andare> > > bene, ma ho idea che un fattorino> dedicato> > > costerebbe decisamente di> > > meno...> > > > Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano> alla> > nascita> > dell'automobile...> > No, alla nascita dell'automobile nessuno lo> diceva. Sono miti. Sei tu il mito: vengono anche da altri forum a prenderti in giro...> Si diceva e solo in certe zone, che poteva > essere pericolosa, Quindi si diceva, ma una riga fa non si diceva... Come cambiano in fretta le cose...> e che solo un meccanico poteva guidarla> dati i frequenti guasti all'inizio.E pensa che quelle avevano 4 ruote e queste 4 pale...> Ma il lato economico non era materia> di discussione.E infatti chi sta discutendo del lato economico ?Storia...Re: "Contatto visivo"
- Scritto da: 621427> - Scritto da: Funz> > Quindi il giocattolo dovrà sempre essere> seguito> > dal pilota, presumibilmente in auto, quindi> > aggiungiamoci pure il costo> > dell'autista.> > Per una sperimentazione forse può anche> andare> > bene, ma ho idea che un fattorino dedicato> > costerebbe decisamente di> > meno...> > Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano alla> nascita> dell'automobile...Non capisco bene se mi stai criticando o mi stai dando ragione :DForse ti sei perso tutte le discussioni col qui presente Leguleio, quando prendevo in giro proprio le prime leggi anti-automobile, che imponevano l'omino-a-piedi-con-bandiera-rossa a precedere quei misteriosi trabiccoli :DEffettivamente c'è qualche similitudine...FunzRe: "Contatto visivo"
- Scritto da: Funz> - Scritto da: 621427> > - Scritto da: Funz> > > Quindi il giocattolo dovrà sempre essere> > seguito> > > dal pilota, presumibilmente in auto,> quindi> > > aggiungiamoci pure il costo> > > dell'autista.> > > Per una sperimentazione forse può anche> > andare> > > bene, ma ho idea che un fattorino> dedicato> > > costerebbe decisamente di> > > meno...> > > > Ma pensa... Le stesse cose che si dicevano> alla> > nascita> > dell'automobile...> > Non capisco bene se mi stai criticando o mi stai> dando ragione> :D> Forse ti sei perso tutte le discussioni col qui> presente Leguleio, quando prendevo in giro> proprio le prime leggi anti-automobile, che> imponevano l'omino-a-piedi-con-bandiera-rossa a> precedere quei misteriosi trabiccoli> :D> Effettivamente c'è qualche similitudine...Il leguleo è uno di quelli convinti che siccome le cose adesso sono così non potranno cambiare, capita a chi ha studiato poco storia.Storia...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 03 2015
Ti potrebbe interessare