Dopo gli annunci dei mesi scorsi, e la costituzione di Enel OpEn Fiber, guidata da Tommaso Pompei, Enel ha delineato il proprio piano d’azione per partecipare al mercato della connettività italiana.
Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione della giornata di ieri il piano è stato preso in esame, reso pubblico nella giornata di oggi: si dispiegherà in più fasi, a raggiungere con la rete in fibra ottica le abitazioni dell’utente finale in 224 città. L’ infrastruttura FTTH si avvarrà della attuale infrastruttura dedicata alla rete elettrica, approfittando dell’operazione di sostituzione dei contatori: Enel stima un investimento totale pari a 2,5 miliardi di euro , “da approvare gradatamente”.
“Nell’ambito dei primi anni del piano, è prevista la copertura ad altissima velocità di circa 7,5 milioni di case, contribuendo così a colmare il ritardo digitale dell’Italia”, recita il comunicato di Enel. C’è da ricordare però che Enel Open Fiber, come previsto dal piano nazionale banda ultralarga italiana, potrà agire solo nelle aree a successo di mercato , dove la competizione per il profitto è più agguerrita e dove le offerte per la banda ultralarga sono già presenti: le aree appartenenti al Cluster C (per le quali si stima che gli operatori possano essere interessati ad investire soltanto grazie a un sostegno statale) e al Cluster D (aree a fallimento di mercato), quelle più colpite dal digital divide, verranno invece gestite attraverso l’intervento di Infratel e bandi statali per i servizi, in programma per la tarda primavera.
Enel opererà a livello wholesale, sul mercato all’ingrosso , sviluppando l’infrastruttura che verrà sfruttata da altri operatori. Nell’ambito del consiglio di amministrazione sono stati già formalizzati gli impegni con Vodafone e Wind volti ad “una partnership strategica e commerciale per lo sviluppo della rete di telecomunicazioni a banda ultralarga sul territorio nazionale”, senza escludere però l’apertura ad “operatori retail che intendano attivare i propri clienti sulla nuova rete di EOF medesima”. Telecom e Fastweb, e la stessa Metroweb, potrebbero a vario titolo essere interessate, stando a quanto aveva dichiarato in audizione in Parlamento pochi giorni fa l’AD di Enel Francesco Starace, che ha ora precisato che “Il piano per la rete a banda ultralarga di Enel non comporterà sovrapposizioni con la rete che sta realizzando Metroweb ma forse potrebbe essercene qualcuna con Telecom”.
“Non avremmo mai pensato di realizzare questo senza usare la nostra rete elettrica – ha sottolineato Starace, spiegando che la coincidenza di obiettivi pone Enel in una posizione privilegiata – Chiunque cerchi di farlo senza usare la nostra rete spenderebbe almeno 3 miliardi, senza calcolare l’installazione dei contatori”.
Gaia Bottà
-
Questo vuol dire che
che un pc invece di tenerlo 8 anni lo terremo per 15 anni.user_Re: Questo vuol dire che
Che poi non è neanche un male.G,GRe: Questo vuol dire che
- Scritto da: G,G> Che poi non è neanche un male.convintissimo.Come altrettanto convinto sono del fatto che non l'ha ordinato il dottore di procedere a miniaturizzazioni estreme: siamo già al limite oltre il quale, ammesso che si possa, non c'è più convenienza a spingere ne' per il produttore ne' per il consumatore.rockrollRe: Questo vuol dire che
- Scritto da: G,G> Che poi non è neanche un male.Esatto: era l'ora!!Un po' come la risoluzione dei display degli smartphone: dopo aver surclassato tv e pc desktop, ha poco senso pratico aumentarla ancora.bradipaoRe: Questo vuol dire che
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: G,G> > Che poi non è neanche un male.> > Esatto: era l'ora!!> > Un po' come la risoluzione dei display degli> smartphone: dopo aver surclassato tv e pc> desktop, ha poco senso pratico aumentarla> ancora.Come per parere personalissimo non hanno senso i 4k.Il fuddaroRe: Questo vuol dire che
Concordo.Adesso però dovrebbero aumentarla sui PC, perché nel 2016 i notebook a 768p sono inguardabili.Aumentare i DPI sarebbe un vantaggio per tutti, a partire dal miglioramento nel subpixel rendering.EtaipRe: Questo vuol dire che
- Scritto da: G,G> Che poi non è neanche un male.insomma.... vorrei vedere come una cpu di fascia medio-bassa di ora fa girare software o audio/video o grafica del futuro.Infatti, ora un Athlon del 2004 a stento visualizza l'attuale web o app.pinottoRe: Questo vuol dire che
e si possono continuare ad utilizzare tutte le vecchie licenze open e closed... PS: Padella, hai sentito o non ti piace il panettone aziendale? :Dprova123Re: Questo vuol dire che
- Scritto da: user_> che un pc invece di tenerlo 8 anni lo terremo> per 15> anni.tranquillo, spingeranno al massimo l'obsolescenza programmata. cosi il tuo PC dopo 2 anni si romperà, e tu, invece che comprare il modello nuovo, ricomprerai quello vecchio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 marzo 2016 09.22-----------------------------------------------------------nushuthRe: Questo vuol dire che
Troppo tardi, i computer che adesso sono in circolazione erano stati costruiti prima che venisse fuori questo problemaBasilisco di RokoRe: Questo vuol dire che
- Scritto da: user_> che un pc invece di tenerlo 8 anni lo terremo> per 15 anni.E' normale hanno provato a combattere la consumerizzazione producendo prima clock più alti poi più core o meno calore ma alla fine dovranno cedere.Non che un chip diventi un prodotto che si vende al supermercato sfuso, ma di certo con poche decine di ne avremo di alternativi alla intel.E la intel lo sa benissimo in quanto per il 90% delle persone un celeron a 14nm di oggi basta e avanza.TRexvenditori di fumo
Quelle canagliette che gestiscono intel potrebbero accelerare a dismisura il tick-tock.Basterebbe che puntassero sulla tecnologia ottica già in loro possesso (parlo di cristalli dal reticolo quasi perfetto, iniettato con laser multiplati, già disponibili ed utilizzati per le fibre ottiche).Ma essendo canagliette furbe, deviano l'attenzione degli allocchiti utenti lontano dalla faccenda, perché devono ricavare il massimo dai loro investimenti, come è giusto che sia.Addirittura parlano di arseniuro di gallio, un materiale costosissimo usato da decenni dai militari, pur di ritardare la tecnologia ottica.Da intel non ci si può mai aspettare niente di onesto, come AMD sa bene.zelazneyRe: venditori di fumo
- Scritto da: zelazney> Quelle canagliette che gestiscono intel> potrebbero accelerare a dismisura il> tick-tock.> Basterebbe che puntassero sulla tecnologia ottica> già in loro possesso (parlo di cristalli dal> reticolo quasi perfetto, iniettato con laser> multiplati, già disponibili ed utilizzati per le> fibre> ottiche).> Ma essendo canagliette furbe, deviano> l'attenzione degli allocchiti utenti lontano> dalla faccenda, perché devono ricavare il massimo> dai loro investimenti, come è giusto che> sia.> Addirittura parlano di arseniuro di gallio, un> materiale costosissimo usato da decenni dai> militari, pur di ritardare la tecnologia> ottica.> Da intel non ci si può mai aspettare niente di> onesto, come AMD sa> bene.E il passaggio attraverso tanti gates come lo fanno?Quando gli ARM cresceranno anche nel settore PC e inizieranno a dargli fastidio Intel sarà costretta a tirare fuori qualcosa di nuovo.A quel punto vedremo che tecnologie hanno a disposizione.dtcrRe: venditori di fumo
Allo stato attuale per competere con una CPU Intel non ti basterebbe una scheda madre multiproXXXXXre con 4 cpu ARM. ARM punta al risparmio energetico non al calcolo intensivo come l'x86 (da qui la semplicità di design e il risparmio energetico conseguente). Poi mi pare che ARM non supporti strutturalmente schede madri multiproXXXXXre mentre nelle farm di calcolo è normale trovare schede madri con 4 CPU (intel xeon o in passato anche amd opteron)Comunque AMD ha già fatto gli Opteron-A per i datacenter che sono basati su ARM. Stanno avendo poco sucXXXXX.PinoRe: venditori di fumo
- Scritto da: Pino> Allo stato attuale per competere con una CPU> Intel non ti basterebbe una scheda madre> multiproXXXXXre con 4 cpu ARM. ARM punta al> risparmio energetico non al calcolo intensivo> come l'x86 (da qui la semplicità di design e il> risparmio energetico conseguente). Poi mi pare> che ARM non supporti strutturalmente schede madri> multiproXXXXXre mentre nelle farm di calcolo è> normale trovare schede madri con 4 CPU (intel> xeon o in passato anche amd> opteron)> Comunque AMD ha già fatto gli Opteron-A per i> datacenter che sono basati su ARM. Stanno avendo> poco> sucXXXXX.probabilmente l'evoluzione futura invece di avere proXXXXXri sempre più performanti sarà quella di avere solo più proXXXXXri anche sui desktop.PietroRe: venditori di fumo
IBM non ha tecnologie a 7nm?Aanche a me sa tanto di una manovra per sfruttare di più quello che hanno già.Zucca VuotaRe: venditori di fumo
- Scritto da: Zucca Vuota> IBM non ha tecnologie a 7nm?> Aanche a me sa tanto di una manovra per sfruttare> di più quello che hanno> già.ci sono anche le fabbriche da ammortizzare, in periodo di stasi del settore i tempi necessari all'ammortamento si allungano e potrebbe anche non convenire più dal punto di vista economico proseguire con la miniaturizzazione a meno di un nuovo boom del settore.PietroRe: venditori di fumo
> Da intel non ci si può mai aspettare niente di> onesto, come AMD sa> bene.E pensa, AMD potrebbe lanciare la tecnologia ottica oggi, facendo sfracelli ma non lo fa... strano, gomblotto. Fossi in te pubblicherei il business case che dimostra come l'investimento per produrre chip ottici sia profittevole gia da ora, è chiaro che sei un esperto di processi produttivi e conosci bene l'economia di mercato. Oh pare anche che ci sia una nuova fonte di energia chiamata antimateria, ma le multinazionali cattive vogliono farci esaurire prima il petrolio, poi il gas, poi il carbone ed infine la tireranno fuori.nome e cognomeRe: venditori di fumo
- Scritto da: zelazney> Basterebbe che puntassero sulla tecnologia ottica> già in loro possesso (parlo di cristalli dal> reticolo quasi perfetto, iniettato con laser> multiplati, già disponibili ed utilizzati per le> fibre ottiche).HAi qualche riferimento, ho sentito parlare di memlrie con questa tecnologia, non di proXXXXXri.TRexAMD si rifarà sotto?
"Quello che non cambierà, almeno a sentire Intel, è il vantaggio competitivo del produttore americano sul resto del mondo"questa è una amena corbelleria: se Intel sta ferma a 14 nm lungo e AMD riesce finalmente a scendere a 14 nm potrebbe colmare un gap che fa delle sue CPU un prodotto meno attraente per il calore dissipato.Una CPU AMD con grafica integrata e scala a 14 nm sarebbe un prodotto molto interessante e competitivo visto che la GPU sarebbe superiore, e il consumo energetico confrontabile. Poco importerebbe a quel punto se l'unita FP desse ancora poco vantaggio alla Intel.TRexRe: AMD si rifarà sotto?
- Scritto da: TRex> "Quello che non cambierà, almeno a sentire Intel,> è il vantaggio competitivo del produttore> americano sul resto del> mondo"> > questa è una amena corbelleria: se Intel sta> ferma a 14 nm lungo e AMD riesce finalmente a> scendere a 14 nm potrebbe colmare un gap che fa> delle sue CPU un prodotto meno attraente per il> calore> dissipato.> Una CPU AMD con grafica integrata e scala a 14 nm> sarebbe un prodotto molto interessante e> competitivo visto che la GPU sarebbe superiore, e> il consumo energetico confrontabile. Poco> importerebbe a quel punto se l'unita FP desse> ancora poco vantaggio alla> Intel.Ha senso ma non tieni in considerazione un fattore importante.Ammesso e non conXXXXX che sia possibile scendere sotto i 14 nm e che per farlo servano investimenti di X denaro, il mercato oggi come oggi (sopratutto il lato domanda) permette di poter ammortizzare gli investimenti stessi in un tempo accettabile e generare redditività?Io ho miei forti dubbi a riguardo.maxsixIntel
È finita la pacchiaSergio MGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 23 03 2016
Ti potrebbe interessare