La Commissione Europea ha deciso di avviare formalmente un’indagine, per stabilire se alcuni paesi membri dell’Unione abbiano garantito aiuti di stato ad aziende multinazionali che operano sul loro territorio. Sotto accusa non ci sono i meccanismi di tassazione ridotta o semplificata, bensì la loro applicazione omogenea per tutti i contribuenti: se la UE ravvisasse un’applicazione mirata di certi sconti e facilitazioni, tale da garantire a un marchio o una categoria di imprese un vantaggio competitivo significativo , potrebbe decidere di applicare delle sanzioni.
Commission scrutinises aspects of corporate tax of Apple in Ireland, Starbucks in the NL, Fiat Finance & Trade in Lux http://t.co/hdgrLIPSyX
– Antoine Colombani (@ECspokesAntoine) June 11, 2014
Nel suo comunicato , la Commissione cita esplicitamente tre aziende coinvolte nelle indagini: Apple, Starbucks (la nota catena di caffetterie) e Fiat. Ciascuna delle tre fa affari in uno stato membro del mercato unico: Apple si muove in Irlanda, Fiat in Lussemburgo, Starbucks in Olanda, e ciascuna delle tre ha negoziato con lo stato che la ospita un accordo per il pagamento delle tasse secondo aliquote prestabilite. Quello che accade, in pratica, è che le aziende presentino una sorta di concordato preventivo al fisco locale, basato sui propri flussi di cassa e fatturato, e su quello si impegnino a versare una cifra nelle casse dello stato: questa cifra viene negoziata in virtù di un regime di tassazione agevolata, con un’aliquota stabilita caso per caso e che tendenzialmente favorisce il contribuente.
Tali pratiche, riconosciute dalla UE, non sono in discussione: sono previste dagli accordi comunitari e non costituiscono un problema, almeno non nel regime fiscale e regolamentare attuale. Il problema , l’oggetto delle indagini in corso, è se in alcuni casi queste “tax ruling” non abbiano costituito un indebito aiuto di stato alle aziende : se cioè una nazione abbia concesso benefici eccessivi a taluni contribuenti, causando una distorsione del mercato a danno di altre aziende. In questo senso la questione si riconduce alle polemiche che hanno infuriato in questi mesi: le multinazionali IT aggirano il fisco (in modo legale) e versano cifre molto basse in tasse, approfittando della loro natura transfrontaliera e immateriale, e di fatto causando un danno alla collettività in virtù del loro scarso contributo sociale.
Secondo la Commissione, le autorità fiscali di Irlanda, Olanda e Lussemburgo hanno fatto male i conti: sottostimando i profitti delle aziende hanno garantito loro vantaggi fiscali consistenti, e questo ha prodotto delle situazioni che rientrano nella definizione formale di “aiuto di stato” secondo le regole comunitarie. I dettagli sul procedimento sono ancora coperti dal segreto, e verranno resi pubblici solo quando saranno state chiariti alcuni aspetti specifici con le parti interessate: per ora si sa soltanto che Olanda e Irlanda sono state piuttosto disponibili a collaborare , e che nel primo caso ci sarebbe stata solo una stima imprecisa del fatturato a causare un errore sistematico nel computo delle tasse, mentre per quanto riguarda il Fisco di Dublino ci potrebbe essere stata l’intenzione di garantire la permanenza di Apple nell’isola concedendo benefici irrinunciabili. Nel caso di Cupertino, un’indagine analoga svolta lo scorso anno negli USA aveva concluso che la Mela non aveva infranto alcuna legge statunitense.
Il Lussemburgo ha invece risposto con maggiore inerzia alle richieste UE , fornendo solo in parte le informazioni richieste: per il Granducato è stata quindi aperta anche una specifica procedura di infrazione per la condotta tenuta. Per il resto, la Commissione non ha raggiunto conclusioni: nel caso in cui venisse accertato l’aiuto di stato si valuterà come eventualmente risolvere la questione. Di recente, infine, anche l’Italia ha avviato una indagine sul regime fiscale con cui Apple opera in Italia.
Luca Annunziata
-
Caste, gilde e consociate....
.... A Morte !!!Non è possibile che nel 2014 ci siano ancora le gilde che sono robe del medioevo oscurantista !!!sisko212Re: Caste, gilde e consociate....
- Scritto da: sisko212> .... A Morte !!!> Non è possibile che nel 2014 ci siano ancora le> gilde che sono robe del medioevo oscurantista> !!!A me non piace Uber, che fa lavorare gli altri e si prende il grosso dei guadagni, come fanno Adecco e simili. Però i tassisti che inneggiano alla legalità non si possono proprio vedere! Dov'è la legalità quando fanno scioperi selvaggi, che non rispettano le condizioni di servizio? Quando fermano il traffico nelle città più importanti (a Parigi, leggevo di code di 200 km oggi)? Quando danneggiano le vetture dei "nemici" o picchiano questi ultimi?Introdurre poi inefficienze artificiali in un servizio per non svantaggiare una casta lo trovo ridicolo. Lo so: OGGI la legge prevede il rientro in rimessa obbligatorio per gli NCC; spero che qualche politico si schieri apertamente per la cancellazione di tale legge, e se si dovesse promuovere un referendum, correrei a firmare. In Europa qualcuno proponeva l'introduzione di un ritardo minimo obbligatorio (!!!) per le auto di Uber, per me siamo alla follia :|Difficilmente i tassinari potranno fermare il progresso tecnologico, e la cosa mi sta benissimo. Spero che non finiamo per buttare il bambino con l'acqua sXXXXX e che emergano proposte migliori di quella di Uber, che prende i soldi e rimbalza qualsiasi responsabilità. Migliori nel senso di dare maggiori tutele ai passeggeri e anche agli autisti. Migliori nel senso di non concentrare quasi tutti i soldi nelle tasche di manager strapagati, lasciando in difficoltà chi il lavoro lo fa, accontentandosi in mancanza di meglio.Izio01Re: Caste, gilde e consociate....
> Lo so: OGGI la legge prevede il rientro> in rimessa obbligatorio per gli NCC; spero che> qualche politico si schieri apertamente per la> cancellazione di tale legge, e se si dovesse> promuovere un referendum, correrei a firmare. Per ora i tassisti hanno il coltello dalla parte del manico. E sferrano fendenti non da poco.Magari già fra tre mesi la situazione sarà diversa, per ora la vedo difficile che i politici, e se interpellati i giudici dei tribunali, diano ragione a Uber.LeguleioRe: Caste, gilde e consociate....
Scritto da: leguleio>Per ora i tassisti hanno il coltello dalla parte del manico. >E sferrano fendenti non da poco.Sembra che i tassisti hanno il coltello dalla parte del manico ma così non è, il problema sta nel fatto che è lo Stato a non riuscire soprattutto perché non vuole(secondo me) a rispondere col pugno di ferro, e i tassistinaturalmente hanno sfruttato tutto questo per diventare una casta sempre più potente tanto è vero che ora il ministro dei trasporti Lupi ha addirittura paura di attaccare i tassisti(di fatto un mese fa si è visto in che modoLupi li ha difesi).Comunque, sai in che modo negli USA si dominano le rivolte? Con i teaser(equesto è un esempio di mostrare il pugno di ferro), non come qui da noi che i poliziotti sono autorizzati a intervenire coi manganelli(addirittura vedi un pò che pugno di ferro...) solamente quando la rivolta è degenerataal massimo, e tutto questo perché? Perché da noi la legge dice che bisogna rispondere non superando l'entità del danno ricevuto, e come dire che se ti entra un killer in casa tu non lo puoi nemmeno stendere a terra per difenderti e poi chiamare la polizia(che secondo me se tu la polizia la chiami prima di stendere il killer a terra ora che arriva il killer ha già finito il suo lavoro, vedi un pò la situazione...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 giugno 2014 22.29-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: Caste, gilde e consociate....
- Scritto da: Izio01> Però i tassisti che inneggiano> alla legalità non si possono proprio vedere!> Dov'è la legalità quando fanno scioperi selvaggi,> che non rispettano le condizioni di servizio?> Quando fermano il traffico nelle città più> importanti (a Parigi, leggevo di code di 200 km> oggi)? Quando danneggiano le vetture dei "nemici"> o picchiano questi ultimi?Dov'è la legalità quando foraggiano la <b> COMPRAVENDITA DI LICENZE </b> ?Il fatto stesso che la licenza venga comprata e venduta, lo sappiano tutti e lo avallano, è ILLEGALE!! Ma di che stiam parlando?Luco, giudice di linea mancatoRe: Caste, gilde e consociate....
> Dov'è la legalità quando foraggiano la <b>> COMPRAVENDITA DI LICENZE </b>> ?> Il fatto stesso che la licenza venga comprata e> venduta, lo sappiano tutti e lo avallano, è> ILLEGALE!! Mi citi la legge violata?Leguleio...
La polizia si dia da fare per difendere i diritti degli onesti tassisti! Uber va smantellato! @^Pianeta TaxiRe: ...
Ma non era Pianeta Video 3000?LeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> Ma non era Pianeta Video 3000?Lo stile e' il suo.. E' l'avvocato delle cause perse :anverone99Re: ...
- Scritto da: Leguleio> Ma non era Pianeta Video 3000?e' sempre lui, "La SIAE" che si clona a ripetizione.Il tutto col beneplacito della redazione....Re: ...
- Scritto da: Leguleio> Ma non era Pianeta Video 3000?la videoteca è fallita, ha dovuto cedere i locali al kebabaro ed è finito a fare il tassista per campare :DcollioneRe: ...
- Scritto da: collione> - Scritto da: Leguleio> > Ma non era Pianeta Video 3000?> > la videoteca è fallita, ha dovuto cedere i locali> al kebabaroBuono kebab, io mangio sempre kebab!Abdul MuhamadLasciateli sfogare
Il tempo e la tecnologia lavorano contro di loro.qualcunoRe: Lasciateli sfogare
Ma anche contro di te non credere....EtypeChe lusso...
... avere taxi da 26000 euro e corsie preferenziali. Fossero buoni guidatori, poi.Come fanno a permettersi quelle auto, dopo aver pagato la licenza che vogliono difendere?Ah, già le tariffe: con gli altri mezzi pubblici si fanno dieci km con un euro, col taxi dieci euro al km. Cento volte più caro.Per fortuna qualcuno ha capito l'antifona e si organizza con una contro-app, per ora disponibile a bologna e torino, taxiclick:https://play.google.com/store/apps/details?id=com.interfacom.taxiclick&hl=itricoRe: Che lusso...
> preferenziali. Fossero buoni guidatori,> poi.> Come fanno a permettersi quelle auto, dopo aver> pagato la licenza che vogliono> difendere?> Ah, già le tariffe: con gli altri mezzi pubblici> si fanno dieci km con un euro, col taxi dieci> euro al km. Cento volte più> caro.Tieni presente che i prezzi dei mezzi pubblici sono "calmierati", tram bus e metropolitane li pagano con le tasse anche coloro che non li usano mai:http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/08/mezzi-pubblici-linefficienza-del-sistema-costa-mille-euro-lanno-a-famiglia/803771/Il motivo è semplice: non si possono portare i biglietti del tram quasi al livello dei tassì: a quel punto uno userebbe i tassì. E allora si lascia intendere che il prezzo della corsa sia relativamente economico, quando in realtà questo copre sì e no il 30 % dei costi vivi.LeguleioRe: Che lusso...
- Scritto da: Leguleio> Tieni presente che i prezzi dei mezzi pubblici> sono "calmierati", tram bus e metropolitane li> pagano con le tasse anche coloro che non li usano> mai:> > http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/08/mezzi-p> > Il motivo è semplice: non si possono portare i> biglietti del tram quasi al livello dei tassì: a> quel punto uno userebbe i tassì. E allora si> lascia intendere che il prezzo della corsa sia> relativamente economico, quando in realtà questo> copre sì e no il 30 % dei costi> vivi.Vero, ed è giusto che sia così.In fondo anche se non usi i mezzi pubblici personalmente hai interesse che la gente che non può pemettersi un'auto vada a lavorare.Penso che dovrebbero proprio levarlo il biglietto, risparmiare in stampa e controllori, e lasciare che tutti viaggino liberamente.FunzRe: Che lusso...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Leguleio> Penso che dovrebbero proprio levarlo il> biglietto, risparmiare in stampa e > controllori, e lasciare che tutti viaggino > liberamente.Quoto, cosi si potrebbero anche prendere per una fermata o due, cosa oggi antieconomica.kraneMa è tanto difficile...
...per i tassinari mettere su una App dove si può richiedere il taxi, magari con tanto di coordinate GPS?...magari aggiungere le necessarie opzioni per far arrivare il taxi più vicino e/o condividere la corsa con un altro utente che deve andare in luoghi "vicini" a quelli richiesti, così da aumentare il guadagno per il tassista e ridurre il costo per i passeggeri?Cribbio.GTGuybrushRe: Ma è tanto difficile...
> ...per i tassinari mettere su una App dove si può> richiedere il taxi, magari con tanto di> coordinate> GPS?Il difficile non è scrivere l'applicazione. Il difficile è evitare che a questa applicazione se ne affianchino altre che fanno in tempo reale la comparazione con il servizio Uber, o con altri che spunteranno di lì a poco.Al consumatore non far sapere...LeguleioRe: Ma è tanto difficile...
- Scritto da: Leguleio> > ...per i tassinari mettere su una App dove> si> può> > richiedere il taxi, magari con tanto di> > coordinate> > GPS?> > Il difficile non è scrivere l'applicazione. Il> difficile è evitare che a questa applicazione se> ne affianchino altre che fanno in tempo reale la> comparazione con il servizio Uber, o con altri> che spunteranno di lì a> poco.> Al consumatore non far sapere...Oh, bella.Se e' difficile allora non farla cosi'.Falla facile, e lascia che l'utente possa fare le sue considerazioni, comparazioni dei prezzi etc.panda rossaRe: Ma è tanto difficile...
Guarda che lo scopo del tassista è mettere su il tassametro e farlo camminare a vuoto per 5 minuti minimo mentre sta fermo al parcheggio o sta al bar.Queste app vanno tutte contro questo sacrosanto diritto.AxAxRe: Ma è tanto difficile...
- Scritto da: Guybrush> ...per i tassinari mettere su una App dove si può> richiedere il taxi, magari con tanto di> coordinate> GPS?> ...magari aggiungere le necessarie opzioni per> far arrivare il taxi più vicino e/o condividere> la corsa con un altro utente che deve andare in> luoghi "vicini" a quelli richiesti, così da> aumentare il guadagno per il tassista e ridurre> il costo per i> passeggeri?> Cribbio.> > GTBah... non è certo l'app che fa la differenza. I servizi radiotaxi funzionano perfettamente al di fuori di certi orari o in certi luoghi dove emerge palesemente che il mercato è stato artificiosamente protetto (esempio Linate la sera dopo le 20). Quello che fa paura ai tassisti oltre alla deregulation è un'applicazione globale, se l'americano è abituato ad usare uber a NY o LA, arriva a Roma e fa esattamente la stessa cosa.nome e cognomeVenditori di ghiaccio
Tassisti e videotecari... stessa roba: non si va contro il progresso!!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2014 13.47-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoSciopero Europeo?!?!?
Solo una sensazione, quindi chiedo se qualcuno è edotto sull'argomento:io sono convinto che i tassisti degli altri paesi non scioperino con le stesse motivazioni degli italiani. Non è che per caso in inghilterra non accettano che chiunque si possa improvvisare tassista accettando clienti da Uber, mentre da noi la protesta sia tra clan di autisti?TuttoaSaldoRe: Sciopero Europeo?!?!?
> Solo una sensazione, quindi chiedo se qualcuno è> edotto> sull'argomento:> io sono convinto che i tassisti degli altri paesi> non scioperino con le stesse motivazioni degli> italiani.Per completezza va detto che lo sciopero "europeo" coinvolge Francia, Italia, Gran Bretagna e Germania. Fine. > Non è che per caso in inghilterra non accettano> che chiunque si possa improvvisare tassista> accettando clienti da Uber, mentre da noi la> protesta sia tra clan di> autisti?La differenza è solo una sfumatura.Con Uber i noleggiatori con conducente erogano un servizio che non è il loro, la licenza è diversa. Con UberPop chiunque si può improvvisare tassista. Le licenze sono state inventate per impedire a qualcuno di svolgere una certa funzione, anche se la chiamano in un altro modo.LeguleioRe: Sciopero Europeo?!?!?
> > La differenza è solo una sfumatura.> Con Uber i noleggiatori con conducente erogano un> servizio che non è il loro, la licenza è diversa.> Noleggio un'auto con autista che deve partire sempre dalla rimessa. Ok.Se telefono e faccio: "pronto chi parla", la licenza è valida.Se uso il traffico dati per fare la stessa cosa la licenza non è valida.> > Le licenze sono state inventate per impedire a> qualcuno di svolgere una certa funzione, anche se> la chiamano in un altro> modo.Messa così, sembra quasi che servano a proteggere un gruppo di privilegiati dal mercato.TuttoaSaldoRe: Sciopero Europeo?!?!?
> > La differenza è solo una sfumatura.> > Con Uber i noleggiatori con conducente> erogano> un> > servizio che non è il loro, la licenza è> diversa.> > > > Noleggio un'auto con autista che deve partire> sempre dalla rimessa.> Ok.> Se telefono e faccio: "pronto chi parla", la> licenza è> valida.> Se uso il traffico dati per fare la stessa cosa> la licenza non è> valida.Mhmmm... dici che la questione è in questi termini?Io l'ho intesa piuttosto nel senso di autisti di Noleggio con conducente che non rispettano i termini della licenza e gironzolano per la città in cerca di clienti. Personalmente non capisco come un servizio che costa mediamente di più, e che ha il solo vantaggio di non avere un'insegna con scritto Taxi sul tetto, abbia così tanto sucXXXXX. Evidentemente è più rapida dei tassì a reagire alle chiamate. E stando fermi in rimessa ritengo difficile ottenere questa rapidità concorrenziale. > > Le licenze sono state inventate per impedire> a> > qualcuno di svolgere una certa funzione,> anche> se> > la chiamano in un altro> > modo.> > Messa così, sembra quasi che servano a proteggere> un gruppo di privilegiati dal> mercato.Ma certo che serve a proteggere, e per definizione!Tutti i tipi di licenza proteggono, o meglio, attuano limitazioni tassative, da qualche tipo di concorrenza, o ci tentano. Anche la licenza di pesca e di caccia sono pensate per evitare che in una certa zona la fauna silvestre ed ittica sia eliminata dai troppi cacciatori e pescatori della domenica mattina.LeguleioRe: Sciopero Europeo?!?!?
- Scritto da: Leguleio> Con UberPop chiunque si può improvvisare> tassista.Esistono gia' servizi web per lo scambio di casa in vacanza.Arriveremo a fare quello per organizzare passaggi auto tra privati.Che e' quello che la gente vuole e non aspetta altro.Se io devo fare un tragitto con la mia auto semivuota e trovo uno che deve fare lo stesso tragitto e in cambio del passaggio mi paga la benzina, siamo contenti in due.Un server centralizzato e una gestione di microtransazioni consentirebbero di risolvere elegantemente il problema senza passaggio fisico di denaro.> Le licenze sono state inventate per impedire a> qualcuno di svolgere una certa funzione, anche se> la chiamano in un altro modo.Dare passaggi auto non e' vietato.Basta organizzare la cosa come si deve e le licenze diventeranno carta igienica usata.panda rossaRe: Sciopero Europeo?!?!?
- Scritto da: panda rossa> > Dare passaggi auto non e' vietato.> Basta organizzare la cosa come si deve e le> licenze diventeranno carta igienica> usata....sule strade a scorrimento veloce si, perlomeno in ItaliaAvvocato del diavoloRe: Sciopero Europeo?!?!?
> > Con UberPop chiunque si può improvvisare> > tassista.> > Esistono gia' servizi web per lo scambio di casa> in> vacanza.> Arriveremo a fare quello per organizzare passaggi> auto tra> privati.> Che e' quello che la gente vuole e non aspetta> altro.> > Se io devo fare un tragitto con la mia auto> semivuota e trovo uno che deve fare lo stesso> tragitto e in cambio del passaggio mi paga la> benzina, siamo contenti in> due.> > Un server centralizzato e una gestione di> microtransazioni consentirebbero di risolvere> elegantemente il problema senza passaggio fisico> di> denaro.Non so se il codice della strada lo permette. Anche se il pagamento copre appena il prezzo della benzina, è comunque un passaggio di denaro che configura una forma di trasporto di persone. > > Le licenze sono state inventate per impedire> a> > qualcuno di svolgere una certa funzione,> anche> se> > la chiamano in un altro modo.> > Dare passaggi auto non e' vietato.Passaggi gratis.Prova a chiedere soldi ad un autostoppista.LeguleioRe: Sciopero Europeo?!?!?
http://www.bbc.com/news/technology-27733971qualcunoTrasporto pubblico
Sia i taxi che uber sono delle soluzioni che hanno una efficienza pessima.L'unica vera soluzione è il trasporto pubblico che raggiunga tutti i quartieri della città, meglio ancora se con dei filobus, che erano all'avanguardia già negli anni 60.vituzzonei primi dell'800...
... in inghilterra, i guidatori di carrozze chiedevano ai legislatori di impedire la costruzione delle ferrovieil solito bene informatoMa questi che condividono l'auto...
... sono dei ladri! Stanno evadendo IVA, IMU, TARSU, IRAP, INPDAP, INPS e accise sulla benzina! Se tutti facessero così chi produrrebbe più le automobili? Chi venderebbe più la benzina? Sono miliardi di euro di posti di lavoro in fumo! Ladri maledetti! Pirati della strada!Carlo SemprepandoriOhibò
Secondo questo quotidiano nelle città in cui c'è stato lo sciopero dei tassisti il download dell'applicazione Uber è salito vertiginosamente:http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/13/sciopero-dei-tassisti-boom-di-download-per-lapplicazione-uber/1026457/Gli studiosi chiamano questo fenomeno "eterogenesi dei fini":http://www.treccani.it/enciclopedia/eterogenesi-dei-fini_%28Dizionario-di-filosofia%29/LeguleioRe: Ohibò
- Scritto da: Leguleio> Secondo questo quotidiano nelle città in cui c'è> stato lo sciopero dei tassisti il download> dell'applicazione Uber è salito> vertiginosamente:> > http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/13/scioper> > Gli studiosi chiamano questo fenomeno> "eterogenesi dei> fini":> > http://www.treccani.it/enciclopedia/eterogenesi-denoi rozzi lo chiamavamo effetto Streisand ... abitualmente praticato dall'MPAA e dalle sue consorelle ;)bubbaRe: Ohibò
> > Gli studiosi chiamano questo fenomeno> > "eterogenesi dei> > fini":> > > >> http://www.treccani.it/enciclopedia/eterogenesi-de> noi rozzi....Ah! Almeno lo ammetti, di essere rozzo.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 11 06 2014
Ti potrebbe interessare