Facebook, secondo indiscrezioni, avrebbe avvicinato con le maggiori etichette discografiche per sondare il terreno del mercato dello streaming musicale . Tra i prossimi progetti del social network, quindi, non ci sarebbero solo lo sviluppo di un ricco ecosistema mobile e le ambizioni enunciate nel corso dell’ ultima sessione di Q&A di Zuckerberg, ma anche l’idea – per il momento ancora in fase di analisi – di entrare in competizione con i servizi di intrattenimento che ruotano intorno alla musica.
Per questo Facebook avrebbe aperto il dialogo con Sony Music Entertainment, Universal Music Group e Warner Music Group mostrando il suo possibile interessamento nei confronti del mercato della musica: si tratta ancora di un progetto lontano dal concretizzarsi, e non ci sono ancora informazioni circa la forma che eventualmente assumerà.
La base di un potenziale modello di business , però, sembra risiedere nel fatto che il tempo trascorso su Facebook dai suoi oltre 1,44 miliardi di utenti giornalieri, ed dai quasi 800 milioni che si connettono da mobile, è notevole, circa 40 minuti al giorno negli Stati Uniti. Si tratta di una caratteristica che può essere sfruttata ed incentivata offrendo servizi ad hoc. La stessa idea, insomma, che c’è dietro Facebook Video e ad Instant Article .
Certo, sul fronte dello streaming musicale, eventualmente, Facebook dovrà vedersela con altri agguerriti concorrenti: Spotify , Apple e Google , ma anche Amazon e Microsoft, tutte in anticipo sul social network.
Anche per questo Facebook si sta muovendo con riguardo e diplomazia, valorizzando le tendenze che la vedono affermarsi nel settore dei contenuti di intrattenimento: intessendo i rapporti con i produttori di contenuti, per esempio, sta lanciando idealmente la sfida a YouTube offrendo il 55 per cento degli introiti pubblicitari generati da un video con il suo autore .
Claudio Tamburrino
-
Cavolo, sta succedendo!
E così Apple prova ad imporre ai suoi utonti, in barba alle condizioni contrattuali pregresse, una DRM che di fatto blinda l'utente all'abbonamento.Oltretutto Apple si è presa anche la briga di cancellare all'insaputa dell'utente i file liberi.Comportamento assolutamente inaccettabile che andrà sanzionato, ma sono convinto che pochi utenti (perchè la maggior parte sono utonti) si faranno sentiredjechelonRe: Cavolo, sta succedendo!
- Scritto da: djechelon> E così Apple prova ad imporre ai suoi utontiApple a casa sua fa giustamente quello che vuole!!123Fatti il tuo servizio musicale e poi ti potrai scegliere tutte le condizioni!1234Non vedo i brani composti da te in cima alle classifiche!!12345hop 2014Re: Cavolo, sta succedendo!
io volevo pagare 10 euro e scaricarmi tutto il catalogo di Apple Music :'(apple sei kattiva!!!!!1111 :'(bertucciaRe: Cavolo, sta succedendo!
- Scritto da: bertuccia> io volevo pagare 10 euro e scaricarmi tutto il> catalogo di Apple Music > :'(Salve utente bertuccia!Qui stiamo parlando di brani <b> acquistati su iTunes </b> spariti o rimpiazzati da copie col DRM.Tu di cosa stai parlando? Di noccioline e di banane?il tuo nick rispecchia il tuo cervelloRe: Cavolo, sta succedendo!
- Scritto da: hop 2014> - Scritto da: djechelon> > E così Apple prova ad imporre ai suoi utonti> > > Apple a casa sua fa giustamente quello che> vuole!!Ciao panda scasso, neanche il troll sai fare :DHopRe: Cavolo, sta succedendo!
- Scritto da: djechelon> Oltretutto Apple si è presa anche la briga di> cancellare all'insaputa dell'utente i file liberi.Google usa il tuo spazio cloud come fosse il suo disco, Apple va oltre: usa il tuo disco come fosse il suo cloud. 8)bradipaoRe: Cavolo, sta succedendo!
uahahahahahaha (rotfl)(rotfl)gnammoloRe: Cavolo, sta succedendo!
Semmai "Google usa il suo cloud come fosse il tuo disco, Apple il tuo disco come fosse il suo cloud", ha senso?djechelonIo avrei fatto questo titolo
"Apple Music, DRM nel posteriore"Emy ScottiRe: Io avrei fatto questo titolo
- Scritto da: Emy Scotti> "Apple Music, DRM nel posteriore"Ma così gli utenti Apple si sarebbero abbonati in massail tuo nick rispecchia il tuo cervelloRe: Io avrei fatto questo titolo
questa è oggettivamente buona (rotfl)MicroShit SupporterRe: Io avrei fatto questo titolo
- Scritto da: il tuo nick rispecchia il tuo cervello> - Scritto da: Emy Scotti> > "Apple Music, DRM nel posteriore"> > > Ma così gli utenti Apple si sarebbero abbonati in> massame le immagino le masse di checche adoranti in coda. "prima io prima io" in un tripodio di strilli eletrizzati e gridolini di giubilo.... fottute checche......lagne esagerate
lagne esagerate... direi che il tutto e' perfettamente riassumibile con questa frase presa da theverge < Apple will frequently ignore the work you've put in, and just use whatever seems like the best fit from iTunes >Apple sa' qual'e' il meglio per l'utente, lo guida lo blocca lo coccola (come un tamagoci +-)... pensare/metterci le mani e' inutile (o dannoso).... se tra una settimana Apple pensera' che e' meglio per l'utente un differente match/sync, lo fara'....bubbaRe: lagne esagerate
- Scritto da: bubba>> lagne esagerate... direi che il tutto e'> perfettamente riassumibile con questa frase presa> da theverge < Apple will frequently ignore the> work you've put in, <u> and just use whatever> seems like the best fit from iTunes </u> infatti è per quello che in questo post http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=4256056#p4256056 ho scritto "è comunque un fail"perchè se io ho impiegato una discreta quantità di tempo a creare la mia libreria, apple non può vendermi un servizio che me la incasina.certo, c'è da dire che almeno Apple ci prova a trovare la soluzione di un problema piuttosto complesso.. Google invece ti dice: "ok lì c'è il server, butta su la tua musica. Che sarà mai fare l'upload di 50GB di musica?"il polverone sul DRM invece sono tutte XXXXXXcce, perchè in primo luogo nessun file viene sostituito a meno che sia l'utente a volerlo, in secondo luogo Apple Music non è iTunes Match. Sono due servizi diversi.bertucciaRe: lagne esagerate
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> >> > lagne esagerate... direi che il tutto e'> > perfettamente riassumibile con questa frase> presa> > da theverge < Apple will frequently> ignore> the> > work you've put in, <u> and just use> whatever> > seems like the best fit from iTunes> </u>> > > infatti è per quello che in questo post> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=425> > perchè se io ho impiegato una discreta quantità> di tempo a creare la mia libreria, apple non può> vendermi un servizio che me la> incasina.certo che può, altrimenti che gregge siete?> > certo, c'è da dire che almeno Apple ci prova a> trovare la soluzione di un problema piuttosto> complesso.. Google invece ti dice: "ok lì c'è il> server, butta su la tua musica. Che sarà mai fare> l'upload di 50GB di> musica?"hemm, che c'entra google?> > > il polverone sul DRM invece sono tutte XXXXXXcce,> perchè in primo luogo nessun file viene> sostituito a meno che sia l'utente a volerlo, in> secondo luogo Apple Music non è iTunes Match.> Sono due servizi> diversi.altra disinformazione e minimizzazione da parte del bestiame che compra roba apple http://appleinsider.com/articles/15/07/01/apple-music-users-complain-icloud-music-library-deletes-renames-itunes-contentanumaliaRe: lagne esagerate
- Scritto da: anumalia> > hemm, che c'entra google?le strade per offrire lo streaming dei brani che possiedi sono due: o fai come Apple (match dei brani), o eviti di affrontare il complesso problema e fai come google (chiedi all'utente di fare l'upload di 50GB di roba) > altra disinformazione e minimizzazione da parte> del bestiame che compra roba apple> http://appleinsider.com/articles/15/07/01/apple-muenjoy your figura di XXXXXhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=4256075#p4256075bertucciaRe: lagne esagerate
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> >> > lagne esagerate... direi che il tutto e'> > perfettamente riassumibile con questa frase> presa> > da theverge < Apple will frequently> ignore> the> > work you've put in, <u> and just use> whatever> > seems like the best fit from iTunes> </u>> > > infatti è per quello che in questo post> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=425> > perchè se io ho impiegato una discreta quantità> di tempo a creare la mia libreria, apple non può> vendermi un servizio che me la> incasina.> ma se hai fatto una playlist malformata o di dubbio gusto, o hai mischiato inopinatamente canzoni 'uguali', prese da repository 'sbagliati' ecc... sara' mica colpa di Apple. Apple sa' cio' che e' meglio per iltamagociutente, e ti riorganizza le cose al meglio.bubbaRe: lagne esagerate
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> >> > lagne esagerate... direi che il tutto e'> > perfettamente riassumibile con questa frase> presa> > da theverge < Apple will frequently> ignore> the> > work you've put in, <u> and just use> whatever> > seems like the best fit from iTunes> </u>> > > infatti è per quello che in questo post> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=425> > perchè se io ho impiegato una discreta quantità> di tempo a creare la mia libreria, apple non può> vendermi un servizio che me la> incasina.Non ho capito, in che senso "te la incasina"?Io ho una mediateca bella e ordinata con iTunes dalla notte dei tempi, dai primi iPod funzionanti su XP.Non ho provato Apple Music, perché non spenderei 10 euro al mese di musica, mi basta Tim Music... o la radio normale.MaxRe: lagne esagerate
scusa .. uno sei tu (e va bene) ma gli altri 5 che fine han fatto? :|AbominevoleRe: lagne esagerate
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> >> > lagne esagerate... direi che il tutto e'> > perfettamente riassumibile con questa frase> presa> > da theverge < Apple will frequently> ignore> the> > work you've put in, <u> and just use> whatever> > seems like the best fit from iTunes> </u>> > > infatti è per quello che in questo post> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4255997&m=425> > perchè se io ho impiegato una discreta quantità> di tempo a creare la mia libreria, apple non può> vendermi un servizio che me la incasina.piccola merdina, come osi rivoltarti contro il tuo signore e padrone?!?!?!> > certo, c'è da dire che almeno Apple ci prova a> trovare la soluzione di un problema piuttosto> complesso.. Google invece ti dice: "ok lì c'è il> server, butta su la tua musica. Che sarà mai fare> l'upload di 50GB di> musica?"ah, ecco la leccata al padrone > il polverone sul DRM invece sono tutte XXXXXXcce,> perchè in primo luogo nessun file viene> sostituito a meno che sia l'utente a volerlo, in> secondo luogo Apple Music non è iTunes Match.> Sono due servizi diversi.l'utente a volerlo? intendi quella massa di lobotomizzati con bavetta alla bocca e sorriso ebete? ah ok.... lo vogliono loro certo, come no....Re: lagne esagerate
- Scritto da: bertucciaGoogle invece ti dice: "ok lì c'è il> server, butta su la tua musica. Che sarà mai fare> l'upload di 50GB di> musica?""Ma tu di più!" AKA "specchio riflesso!", lolElrondIn pratica ....
.... Si tratta di una subdola estorsione. Alla fine sarai costretto ad abbonarti pena la presa in ostaggio e la perdita di brani legalmente posseduti in precedenza.M. R.Re: In pratica ....
Sperando che si limitino a sabot...ehm...aggiungere il DRM solo ai brani scaricati su iTunes. Vista l'onestà di questa gente, potrebbero anche aggiungere watermarks agli altri brani che si trovano nel tuo HD. Così da identificarti se li dovessi condividere in rete.Li vedo molto "ransomware oriented", con questi "meravigliosi" DRM aggiunti a insaputa dell'utontoxx ttRe: In pratica ....
- Scritto da: M. R.> .... Si tratta di una subdola estorsione. > Alla fine sarai costretto ad abbonarti pena la> presa in ostaggio e la perdita di brani> legalmente posseduti in> precedenza.Non si chiama ransomware però, si chiama "offerta che non ssi può rrifiutare!" :pFunzRedazione: correggere
"...streaming musicale aperto nelle scorse ore da Cupertino al periodo di prova per gli utenti: chi <b> la </b> provato parla di playlist e brani musicali..."Datemi pure del grammar nazi, ma scusate, una cosa così non si può proprio vedere :|Izio01Re: Redazione: correggere
- Scritto da: Izio01> "...streaming musicale aperto nelle scorse ore da> Cupertino al periodo di prova per gli utenti: chi> <b> la </b> provato parla di> playlist e brani> musicali..."> > Datemi pure del grammar nazi, ma scusate, una> cosa così non si può proprio vedere > :|"Contrazione poetica"?è più corto di "l' ha provato" no? :DAbominevolema ancora a comprare brani ed abbonarsi
per ascoltare musica?ehehehRe: ma ancora a comprare brani ed abbonarsi
- Scritto da: eheheh> per ascoltare musica?per poi farsi cancellare tutte le playlist accumulate negli anni (rotfl)(rotfl)(rotfl)apple rulesApplebug
Muahahaha un avvio con il botto eh,che razza d'incompetenti... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)EtypeEmbè ...
anche in questo caso paghi qualcosa in più, ma in compenso ... :Dprova123Ma dai su, ma chi XXXXX paga?
Ma come si fa a essere così XXXXXXXX nel 2015 per PAGARE ancora per la musica? Dai...Secondo me Apple fa benissimo a rapinarli, se il mondo è così pieno di XXXXXXXX è giusto spennarli, lo farei anch'io.Piratone arrapatiss imoQuesto è quello che accade
quando si affidano i propri dati al cloud di chicchessia, ci fanno quello che vogliono loro.Invece tu prendi il tuo bel cd che hai regolarmente pagato, lo rippi in FLAC o MP3 ed i brani li ascolterai per sempre, ovunque e con qualsiasi dispositivo ... c'est la vie! :)prova123Contratto
Qualcuno puo' postare i dettagli sul contratto che hanno sottoscritto con Apple Music? Giusto per avere un riferimento su cosa o non cosa possono permettersi di fare.CuriosoneRe: Contratto
Se la tua musica ce l'hai in locale loro non possono permettersi nulla indipendentemente dal contratto.prova123Re: Contratto
"...c'è chi ha sperimentato la cancellazione delle playlist iTunes salvate su client locale..."Qui il client "locale" non è abbastanza "in locale": bisogna proprio mettere la musica al riparo dalle zampine della mela marcia.xx ttRe: Contratto
Se usi un client, molto probabilmente passerai da un server ... :-oprova123Re: Contratto
- Scritto da: prova123> Se la tua musica ce l'hai in locale loro non> possono permettersi nulla indipendentemente dal> contratto.sei sicuro che non possono? ti ricordi sul contratto l'antivirus MS cosa c'era scritto?CuriosoneRe: Contratto
Loro possono scrivere quello che vogliono. Metti i tuoi file anche su un disco removibile ed il problema non è mai esistito.prova123Re: Contratto
comunque l'antivirus microsoft l'ho sempre cancellato.prova123Re: Contratto
- Scritto da: prova123> Se la tua musica ce l'hai in locale loro non> possono permettersi nulla indipendentemente dal> contratto.(rotfl)sbagliato sbagliato sbagliato loro la pensano diversamente.Non ti sta bene?Il bottone "disinstalla" sai dove trovarlo....io faccio prima: non mi vado nemmeno a cercare il bottone di installazione :pFunzRagazzi sentite questa
Apple Music, DRM a posteriori oApple Music, DRM nei posteriori?Eh Eh Eh... :)AH AH AH :DAHAHAHAHAHAHAHAH!!! (rotfl)(rotfl)(rotfl) :Il miglior comico viventelo avevamo detto 120938 anni fa
Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il cloud consentono il controllo dei contenuti. Ovviamente non a me, utente, ma a qualcun altro.Inoltre se il server di controllo del DRM non va o scompare, i miei contenuti diventano inservibili.Cosa che comprando un CD o un libro non accade.Turdello FulianziRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: Turdello Fulianzi> Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il cloud> consentono il controllo dei contenuti. Ovviamente> non a me, utente, ma a qualcun> altro.> > Inoltre se il server di controllo del DRM non va> o scompare, i miei contenuti diventano> inservibili.> > Cosa che comprando un CD o un libro non accade.Non sai di che parli?La musica acquistata su iTunes non ha DRM, può essere ascoltata ovunque e risiede sui pc/mac locali del cliente.L'unica cosa presente è un tag che ne indica identifica l'acquirente.Il servizio iTunes Match permette di avere la musica sia nel cloud, sia in locale. Quando si sceglie di non pagare più il servizio, alla propria musica non succede nulla.MaxRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: Max> Il servizio iTunes Match permette di avere la> musica sia nel cloud, sia in locale. Quando si> sceglie di non pagare più il servizio, alla> propria musica non succede nulla.Però se tu hai tante tracce iTunes Match, fai il passaggio ad Apple Music e cancelli le tracce originarie, poi quando vai a ri-scaricare in locale le stesse tracce, ti ritrovi la versione con-DRM, che non puoi più suonare al momento in cui smetti di pagare. Non solo, se avevi tracce lossless of 320kbps, ti ritrovi quelle a 256kbps di Apple Music.E' questo il problema in cui sono "caduti" alcuni sottoscrittori. Facilmente aggirabile NON cancellando mai la libreria locale (o rimanendo con iTuneds Match).Così spiegavano sul forum dedicato (io non saprei, perchè non ho nessuno dei due servizi).bradipaoRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Max> > Il servizio iTunes Match permette di avere la> > musica sia nel cloud, sia in locale. Quando si> > sceglie di non pagare più il servizio, alla> > propria musica non succede nulla.> > Però se tu hai tante tracce iTunes Match, fai il> passaggio ad Apple Music e cancelli le tracce> originarie, poi quando vai a ri-scaricare in> locale le stesse tracce, ti ritrovi la versione> con-DRM, che non puoi più suonare al momento in> cui smetti di pagare. Non solo, se avevi tracce> lossless of 320kbps, ti ritrovi quelle a 256kbps> di Apple> Music.> > E' questo il problema in cui sono "caduti" alcuni> sottoscrittori. Questa è una balla colossale.Puoi tranquillamente ricaricare i contenuti e spostarli su qualsiasi altro device in tuo possesso senza il minimo problema.Ho avuto iTunes Match e non ho avuto alcun problema a disattivare e riattivare il servizio con e senza musica via cloud.MaxRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: bradipao> > Però se tu hai tante tracce iTunes Match, fai il> passaggio ad Apple Music e cancelli le tracce> originarie, poi quando vai a ri-scaricare in> locale le stesse tracce, ti ritrovi la versione> con-DRMè così.e sinceramente non vedo dove stia il problema.da che mondo è mondo, se io butto una cosa, quella cosa è andata, non c'è più.bertucciaRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: Max> - Scritto da: Turdello Fulianzi> > Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il> cloud> > consentono il controllo dei contenuti.> Ovviamente> > non a me, utente, ma a qualcun> > altro.> > > > Inoltre se il server di controllo del DRM> non> va> > o scompare, i miei contenuti diventano> > inservibili.> > > > Cosa che comprando un CD o un libro non> accade.> Non sai di che parli?> La musica acquistata su iTunes non ha DRM, può> essere ascoltata ovunque e risiede sui pc/mac> locali del> cliente.Manco la mia infatti non avenndo iTunes ne Apple music non ho il problema... :DSarà un caso?AbominevoleRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: Turdello Fulianzi> Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il cloud> consentono il controllo dei contenuti. Ovviamente> non a me, utente, ma a qualcun> altro.> > Inoltre se il server di controllo del DRM non va> o scompare, i miei contenuti diventano> inservibili.> > Cosa che comprando un CD o un libro non accade.O anche, semplicemente, salvandosi i PROPRI file in locale come hanno sempre fatto le persone di buon senso.MicroShit SupporterRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: MicroShit Supporter> - Scritto da: Turdello Fulianzi> > Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il> cloud> > consentono il controllo dei contenuti.> Ovviamente> > non a me, utente, ma a qualcun> > altro.> > > > Inoltre se il server di controllo del DRM> non> va> > o scompare, i miei contenuti diventano> > inservibili.> > > > Cosa che comprando un CD o un libro non> accade.> > O anche, semplicemente, salvandosi i PROPRI file> in locale come hanno sempre fatto le persone di> buon> senso.cosa che esclude gli XXXXXXXXX, cioe' il 95%-99% della popolazione...Re: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: ...> - Scritto da: MicroShit Supporter> > - Scritto da: Turdello Fulianzi> > > Ma se lo avevamo sempre detto. Il DRM e il> > cloud> > > consentono il controllo dei contenuti.> > Ovviamente> > > non a me, utente, ma a qualcun> > > altro.> > > > > > Inoltre se il server di controllo del DRM> > non> > va> > > o scompare, i miei contenuti diventano> > > inservibili.> > > > > > Cosa che comprando un CD o un libro non> > accade.> > > > O anche, semplicemente, salvandosi i PROPRI file> > in locale come hanno sempre fatto le persone di> > buon> > senso.> > cosa che esclude gli XXXXXXXXX, cioe' il 95%-99%> della> popolazionenon so se le percentuali sono queste ma certo, almeno in parte, bisogna concordare :DMicroShit SupporterRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
- Scritto da: MicroShit Supporter> O anche, semplicemente, salvandosi i PROPRI file> in locale come hanno sempre fatto le persone di> buon> senso.Queste son pratiche dinosauriche del passato!Il macaco è più avanti....AbominevoleRe: lo avevamo detto 120938 anni fa
Non so se questo sia veremanete il problema principale per questi metodi di distribuzione digitale il rischio piu' grosso e' la quantita' enorme di nuovo materiale sempre necessaria per il suo funzionamento, la qualita' e' gia' bassa oggi e in futuro ed e' destinatata a crollare ulteriormente, tanto e sempre piu' fatto male.CuriosonePovero berty....
Non gliene va bene una...è decisamente un brutto periodo...Ormai è rimasto solo il "trio lescano" si fatto di nebbia maxsix se ne è persi 5 (è rimasto max e è poco loquace) e lui si trova tutrto solo a combattere le barbariche orde... :(Abominevolesedi giuste
questo e' quello che succede se non comprate nelle sedi giuste musica e film avete capitomondo videoRe: sedi giuste
- Scritto da: mondo video> questo e' quello che succede se non comprate> nelle sedi giuste musica e film avete> capitoCerto ho appena fatto uno spuntino qui sotto dal kebabbaro e infatti nessun problema.. :DAbominevoleRe: sedi giuste
ma non ti ha risolto il problema con i file con i cd non ci sono questi problemi spende bene chi spende nei siti giusti e non ha sorprese avete capito???mondo videoRe: sedi giuste
- Scritto da: mondo video> ma non ti ha risolto il problema con i file con i> cd non ci sono questi problemi spende bene chi> spende nei siti giusti e non ha sorprese avete> capito???No sei tu a non avere capito io non posso avere di questi problemi sul mio PC il DRM non funziona... e non può funzionare(rotfl)(rotfl)Ma in compenso il kebabbaro funziona eccome!Sta esattamente dove prima c'era blockbuster(rotfl)(rotfl)AbominevoleIl DRM
è sempre "a posteriori".... o meglio nel posteriore di chi si fa convincere a usarlo.AbominevoleNon si dice kebabbaro mai.
Perché kebabbaro lo scrivi solo qui.Prova a dirglielo in faccia quando entri!xcasoRe: Non si dice kebabbaro mai.
- Scritto da: xcaso> Perché kebabbaro lo scrivi solo qui.> Prova a dirglielo in faccia quando entri!E questo è niente.prova a chiamarlo videcotechino, poi dimmi!...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2015Ti potrebbe interessare