Roma – In alcune versioni di Netscape è stata scoperta una vulnerabilità che potrebbe mettere la sicurezza degli utenti a serio repentaglio. Non sembra esserci peraltro alcuna patch in arrivo.
Secondo quanto riportato da Secunia in questo advisory , un cracker potrebbe guadagnare l’accesso al PC dell’utente inducendo quest’ultimo a visitare una pagina web malevola.
Il bug, che consiste in un buffer overflow nel codice che gestisce l’elaborazione delle immagini GIF, è lo stesso corretto lo scorso marzo in Mozilla e Firefox.
La presenza della vulnerabilità è stata accertata in Netscape 7.2 e 6.2.3, ma Secunia afferma che potrebbe interessare anche tutte le versioni intermedie e alcune di quelle precedenti.
Il team di sviluppo del celebre browser non sembra intenzionato a rilasciare una patch o una versione aggiornata di Netscape: un portavoce, Andrew Weinstein, ha infatti invitato gli utenti a passare alla release 8.0 . Un suggerimento che appare tuttavia poco avveduto: l’ultima beta pubblica di Netscape 8.0 si basa infatti sul codice di Firefox 1.0, lo stesso in cui negli ultimi mesi sono state corrette diverse vulnerabilità di sicurezza più o meno gravi (tra cui, ironicamente, il bug appena scoperto in Netscape).
-
IN GALERAAAAA !!!!!
Sarebbe utile che finalmente qualche Procura della Repubblica avviasse un'indagine su Eutelia S.p.A. (ora 4' operatore quotato in Borsa) per verificare se-e-come alcuni degli ex o attuali azionisti (aretini) di detta società, ex Plug-it, ex Edisontel, si sono arricchiti con l'uso più o meno disinvolto e border-line, a tacer d'altro, dei numeri 89x e simili.Credo che salterebbero fuori parecchie novità e parecchi processi.UN ANONIMO TRUFFATOAnonimoRe: IN GALERAAAAA !!!!!
Ma invece di spararti le pugnette via internet perchè non ti affitti un bel DVD ?AnonimoRe: IN GALERAAAAA !!!!!
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe utile che finalmente qualche Procura> della Repubblica avviasse un'indagine su Eutelia> S.p.A. (ora 4' operatore quotato in Borsa) per> verificare se-e-come alcuni degli ex o attuali> azionisti (aretini) di detta società, ex Plug-it,> ex Edisontel, si sono arricchiti con l'uso più o> meno disinvolto e border-line, a tacer d'altro,> dei numeri 89x e simili.> Credo che salterebbero fuori parecchie novità e> parecchi processi.> UN ANONIMO TRUFFATOmi spiace ma loro non scaricano mp3. Al massimo gli fanno qualche multina per falso in bilancio poi applicehranno il legittimo sospetto e dopo una settima di arresti domiciliari andranno a godersi il meritato riposo su qualche isoletta caraibica alla nostra facciaAnonimoIl problema è che forse c'è del marcio!
Mi sono stati addebitati 50 euro per una chiamata a Eutelia.Mi sono incavolato col call center di Telecom, perchè so benissimo che è impossibile che io abbia un dialer installato nel pc (me ne accorgerei... senza tanta modestia, diavolo... non ho comprato ieri il computer...).Eppure ti dicono "eh lo so signore ma non ci si accorge, lei ha un dialer e deve pagare".Il mio dubbio è che, udite udite, sfruttando l'onda della questione dialer, Telecom possa addebitare a random, tra coloro che non l'hanno disabilitato, delle chiamate all'899.. Al che, se gli va bene:1) l'utente ingenuo paga senza nemmeno accorgersi;2) l'utente che si accorge si lamenta, ma viene fatto tacere con l'accusa di avere un pc non protetto;3) all'utente intestardito viene contestato, infine, il fatto (inopinabile, ahime) che avrebbe dovuto fare richiesta scritta di disabilitazione dell 899 invece di arrabbiarsi dopo. Peccato che fino al giorno prima della bolletta non mi sarei mai immaginato di ricevere tale addebito.Se i miei dubbi fossero fondati, Telecom sarebbe colpevole di atteggiamento fraudolento nei confronti dei propri clienti. Ma chi può controllare tale flagello delle telecomunicazioni italiane?AnonimoRe: Il problema è che forse c'è del marcio!
E se all'operatore imbecille gli si risponde che non si ha un PC?Saluti.AnonimoRe: Il problema è che forse c'è del marcio!
- Scritto da: Anonimo> E se all'operatore imbecille gli si risponde che> non si ha un PC?> > Saluti.Eheheh, ma il ladraggio è organizzato, cosa credi? Controllano che numeri hai fatto, sanno benissimo che chiami il numero di un provider per connetterti, e sanno quanto tempo ci stai, magari per il p2p. Indubbiamente se la sono studiata bene, altrimenti che paese di merda sarebbe l'italia?AnonimoRe: Il problema è che forse c'è del marcio!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E se all'operatore imbecille gli si risponde che> > non si ha un PC?> > > > Saluti.> > > Eheheh, ma il ladraggio è organizzato, cosa> credi? Controllano che numeri hai fatto, sanno> benissimo che chiami il numero di un provider per> connetterti, e sanno quanto tempo ci stai, magari> per il p2p. Indubbiamente se la sono studiata> bene, altrimenti che paese di merda sarebbe> l'italia?Ditegli che avete l'ADSL e che i dialer non funzionano....AnonimoRe: Il problema è che forse c'è del marcio!
Risposta: Nessuno può controllare il flagello.Il motivo è semplice, il 6 % delle azioni telecom italia sono in mano a Berlusconi, la maggioranza del pacchetto è di Trochetti Provera il quale le ha acquistate facendosi prestare i soldi dalle banche e ponendo successivamente il debito contratto a carico della società stessa, portando telecom a 33 milioni di debito, aumentato a 44 di recente con l'acquisizione di tim, per accorciare la catena di controllo(forse teme che qualcuno faccia come lui, comprare senza spendere un centesimo di tasca propria) tanto poi a pagare sono quei fessi degli Italiani.AnonimoSolita storia....
...prima esce un nuovo numeretto succhiasoldi, poi ti danno la possibilità di disabilitarlo ma, poco dopo te ne inventano uno nuovo e il gioco ricomincia...una volta c'erano gli 144, poi potevi disabilitarli allora hanno fatto gli 166 abilitati per default.... dopo aver truffato un po' di gente e aver alzato nuovamente il polverone era possibile disabilitare anche quelli ma guarda caso poco dopo sono arrivati i 709 e gli 899 anch'essi attivi per default, poi sono arrivati gli 199 e altre numerazioni strane dalle tariffe poco chiare.AnonimoRe: Solita storia....
E i numeri per il telesondaggio, e i numeri esteri e via dicendo.Se non fossimo nella repubblica delle banane, sarebbero tutti in galera e buonanotte, invece da noi si gioca a disabilitare le numerazioni.Allora mi chiedo provocatoriamente, non sarebbe allora piu' semplice disabilitare tutte le chiamate in uscita e fornire noi all'operatore una lista di numeri che vogliamo poter chiamare?Saluti.AnonimoRe: Solita storia....
- Scritto da: Anonimo> E i numeri per il telesondaggio, e i numeri> esteri e via dicendo.> > Se non fossimo nella repubblica delle banane,> sarebbero tutti in galera e buonanotte, invece da> noi si gioca a disabilitare le numerazioni.> > Allora mi chiedo provocatoriamente, non sarebbe> allora piu' semplice disabilitare tutte le> chiamate in uscita e fornire noi all'operatore> una lista di numeri che vogliamo poter chiamare?> > Saluti.Se fosse possibile, questo non sarebbe più il paese di ladri come lo conosciamo, e telecom non potrebbe più guadagnare soldi sulle telefonate fatte con questi numeri-truffa. Purtroppo non vogliono farlo, ed il governo si guarda bene dal regolamentare la situazione, quelli si preoccupano solo di far perquisire casa alla gente a causa di quattro emmepitrè messe in croce. Perquisizione tra l'altro eseguita da gente che sul posto di lavoro scarica a sua volta qualche terabyte di materiale pirata, con connessioni pagate da noi cittadini; ma questa è un'altra (squallida) storia...AnonimoRe: Solita storia....
I numeri a valore aggiunto esistono in tutto il mondo e sono anche meno regolati di qua.Nessuno obbliga ad usare nessun dialer o telefonare ad alcun numero.Uno mi contatta in chat dandomi il suo numero 178 di un gestore di telefonia ip dicendomi che se telefonavo era completamente gratis, e ne era pure convinto. La gente si deve solo informare e finirla di vivere come dei vegetali.Telecom, come tutto il settore della telefonia agevola lo scambio di traffico telefonico o denaro in modo molto semplice, troppo semplice (vodafone permetteva di farsi regalare una ricarica da estranei sprovveduti, le varie autoricariche, gli sms premium) ma è colpa e solo colpa dei distratti disinformati- Scritto da: Anonimo> E i numeri per il telesondaggio, e i numeri> esteri e via dicendo.> > Se non fossimo nella repubblica delle banane,> sarebbero tutti in galera e buonanotte, invece da> noi si gioca a disabilitare le numerazioni.> > Allora mi chiedo provocatoriamente, non sarebbe> allora piu' semplice disabilitare tutte le> chiamate in uscita e fornire noi all'operatore> una lista di numeri che vogliamo poter chiamare?> > Saluti.Anonimoacronimi
ti= ti imbrogliotim=ti imbroglio megliotin=ti inganno nuovamentealice=azienda leader imbrogli con escamotagesvirgilio=veri imbrogli ripetuti genialmente interessando le idiozie occorrentie così viaah, se il governo anzichè interessarsi alle richieste della siae riguardo gli abusi d'autore, facesse qualcosa anche contro queste truffe legalizzate!ps: ma non è che il tizio usasse la connessione che punto informatico forniva un paio d'anni fa? erano proprio i numeri di edisontel a essere poi gestiti da eutelia. ricordo la mail che ricevetti a dicembre 2003 che mi parlava di questo pericolo e mi invitava a non connettermi più.AnonimoNessuno si salvera'...
... tranne le pagine gialle... :)AnonimoMa i telesondaggi TV ??
Ora non voglio difendere i dialer e non me ne frega niente .. ma trovo i telesondaggi TV molto piu fraudolenti dei dialer visto che NON C'è MODO di capire quanto mai costino questi servizi poichè la scritta in sovraimpressione è di 1 caxxo di px.Sarà anche idiota la gente che manda SMS alle trasmissioni del marito di Costanzo, ma ci sono delle situazioni in TV che hanno, ormai, sorpassato, eticamente, il dialer.AnonimoRe: Ma i telesondaggi TV ??
Forse loro hanno piu' soldi di te che conti anche le monetine quando spendi, loro magari 50 cent li hanno per (a modo loro) divertirsi e passarsela interagendo con le scelte e influenzando l'andamento della trasmissione televisiva.L'ultima volta che hai offerto un caffe' te lo ricordi?Dovete smetterla di parlare di acquisti se non lavorate nemmeno o non guadagnate abbastanza per potervi permettere di essere degli acquirenti con denaro vostro nella societa'.Se contate i 50 cent, smettetela di fare questi discorsi.- Scritto da: Anonimo> Ora non voglio difendere i dialer e non me ne> frega niente .. ma trovo i telesondaggi TV molto> piu fraudolenti dei dialer visto che NON C'è MODO> di capire quanto mai costino questi servizi> poichè la scritta in sovraimpressione è di 1> caxxo di px.> > Sarà anche idiota la gente che manda SMS alle> trasmissioni del marito di Costanzo, ma ci sono> delle situazioni in TV che hanno, ormai,> sorpassato, eticamente, il dialer.AnonimoRe: Ma i telesondaggi TV ??
hai perfettamente ragione, i telelesondaggi sono una semi truffa, ma come diceva chi ti ha risposto prima (che evidentemente i telesondaggi se li ciuccia eccome) ognuno è libero di essere fregato quanto gli pare.. PURCHE' NE SIA CONSAPEVOLE.se c'è una cosa che invece mi disgusta sono gli spot che pubblicizzano servizi di sms a pagamento, (per esempio che mandi un sms a con il tuo nome e quello della tua ragazza e ti rispondono non so quale cazzata). Questi servizi sono chiaramente orientati ai ragazzini, i quali spesso anche compaiono come protagonisti negli spot.QUESTO E' VERGOGNOSO!!penso che dovrebbe essere vietato, i ragazzini sono facili prede e devono essere protetti.AnonimoRe: Ma i telesondaggi TV ??
- Scritto da: Anonimo> Forse loro hanno piu' soldi di te che conti anche> le monetine quando spendi, loro magari 50 cent li> hanno per (a modo loro) divertirsi e passarsela> interagendo con le scelte e influenzando> l'andamento della trasmissione televisiva.non si tratta di contare i centesimi, è il modo nel quale questi servizi sono proposti, senza nemmeno poter calcolare quanto sia alla fine l'addefibo in bolletta.> L'ultima volta che hai offerto un caffe' te lo> ricordi?si, oggi verso le 14 e due colleghi... tu invece??> > Dovete smetterla di parlare di acquisti se non> lavorate nemmeno o non guadagnate abbastanza per> potervi permettere di essere degli acquirenti con> denaro vostro nella societa'.> Se contate i 50 cent, smettetela di fare questi> discorsi.ma LOL... spero che la società presso la quale lavori ti licenzi domani o, in alternativa, che se sei autonomo la tua attività fallisca, così anche tu conterai i centesimi... al semaforo dopo una giornata passata a lavare vetri e prendere dei vaffa... te lo auguro proprio di cuore :DrumentaRe: Ma i telesondaggi TV ??
- Scritto da: Anonimo> Ora non voglio difendere i dialer e non me ne> frega niente .. ma trovo i telesondaggi TV molto> piu fraudolenti dei dialer visto che NON C'è MODO> di capire quanto mai costino questi servizi> poichè la scritta in sovraimpressione è di 1> caxxo di px.> > Sarà anche idiota la gente che manda SMS alle> trasmissioni del marito di Costanzo, ma ci sono> delle situazioni in TV che hanno, ormai,> sorpassato, eticamente, il dialer.per esempio in MUSIC FARM la scritta con l'informazione sul costo è microscopica e non si vede nemmeno se ti avviciti alla tv e inoltre scorre alla velocità della luce: è palesemente illegale! Almeno in molte altre trasmissioni la scritta si vede, anche se in piccolo. In ogni caso non si capisce il motivo per cui devono sempre nascondere il prezzo o non metterlo mai in evidenza, quando le TV stanno offrendo un servizio la cui unica informazione utile agli utenti è appunto il costo.AnonimoLA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
Signore e signori, tutti ci girano attorno, ma la verità (che forse nessuno vuole ammettere) è un'altra: la colpa è di Windows !Mi piacerebbe sapere quanti utenti di diversi sistemi operativi hanno preso dialers.SVEGLIAMOCI !Marco RadossevichAnonimoRe: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
> la colpa è di Windows !Sisisi... win ha solo colpe...e poi, se riesci a convincere un utente a dare il proprio numero di carta di credito, figurati se non riesci a convincerlo ad installarsi un malware come root, o se non riesci a convincerlo a modificare le impostazioni di connessione che ha come utente, da utente...semplicemente i programmi per utonti, quelli che vengono falcidiati da attacchi automatizzabili in modo banale, come i dialer, sugli altri sistemi non sono ancora arrivati ma tecnicamente nulla gli impedisce di funzionare esattamente come su win: salvi le impostazioni come utente locale? Il software può portarti a qualunque grado di automatismo per modificarle anqhe quando sei dentro come utente locale INDIPENDENTEMENTE dal sistema che ci sta sotto.Si può dire che su un *x è più semplice creare un software sicuro che su win, ma da qui a dire che sugli *x quando avrenno un minimo di diffusione sarà impossibile fare esistere software assolutamente insicuri come sono quelli per win è tutt'altra cosa e non è assolutamente vero.AnonimoRe: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
- Scritto da: Anonimo> > la colpa è di Windows !> Sisisi... win ha solo colpe...> e poi, se riesci a convincere un utente a dare il> proprio numero di carta di credito, figurati se> non riesci a convincerlo ad installarsi un> malware come root, o se non riesci a convincerlo> a modificare le impostazioni di connessione che> ha come utente, da utente...> semplicemente i programmi per utonti, quelli che> vengono falcidiati da attacchi automatizzabili in> modo banale, come i dialer, sugli altri sistemi> non sono ancora arrivati ma tecnicamente nulla> gli impedisce di funzionare esattamente come su> win: salvi le impostazioni come utente locale? Il> software può portarti a qualunque grado di> automatismo per modificarle anqhe quando sei> dentro come utente locale INDIPENDENTEMENTE dal> sistema che ci sta sotto.> Si può dire che su un *x è più semplice creare un> software sicuro che su win, ma da qui a dire che> sugli *x quando avrenno un minimo di diffusione> sarà impossibile fare esistere software> assolutamente insicuri come sono quelli per win è> tutt'altra cosa e non è assolutamente vero.Ragazzino informati! E' solo con windows e Internet explorer che puoi installare i dialer senza nemmeno far vedere all'utente che succede!Chissà come mai utilizzando altri SO e/o altri Web explorer i dilare e gli spyware diminuiscono di oltre il 90% (arrivando al 100% con Linux e Mac)Fatti qualche giro nei forum di sicurezza prima di parlare!vale56Re: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
> Fatti qualche giro nei forum di sicurezza prima> di parlare!Ragazzina, informati tu, fai qualche giro di valzer con il C e compagnia bella e cerca di capire con la tua testa cosa un software può fare e non può fare in base al sistema che ci sta sotto oppure in barba al sistema che ci sta sotto.I ng di sicurezza prendono atto di quello che esiste allo stato attuale, io ti sto parlando di come funziona un software e perchè un software scritto in modo non sicuro può essere pericoloso anche su di un sistema sicuro.AnonimoRe: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
> Ragazzino informati! E' solo con windows e> Internet explorer che puoi installare i dialer> senza nemmeno far vedere all'utente che succede!perchè prima di parlare non ti informi? E' già uscito il SP2 da mesi... E con il SP2 per Windows XP, i dialer in IE te li scordi!AnonimoRe: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
La colpa è solo dell'utente.Per quanto riguarda le truffe in generale invece è colpa della malafede di chi le compie (disonesta') e della stupidita' (situazione psicofisica in quel dato momento) dell'utente che ci casca.Per esempio nel caso Wanna Marchi, quelli che ci sono cascati sono colpevoli ma anche persone deboli, da tutelare, da aiutare, ma sempre e soprattutto ingenui con delle colpe.Ma essere depressi, disperati, bisognosi non è una colpa e proprio per questo sono giustificabili ed è responsabilita' assoluta solo del truffatore. Che deve pagare in tutti i sensi.- Scritto da: Anonimo> Signore e signori, tutti ci girano attorno, ma la> verità (che forse nessuno vuole ammettere) è> un'altra: la colpa è di Windows !> Mi piacerebbe sapere quanti utenti di diversi> sistemi operativi hanno preso dialers.> > SVEGLIAMOCI !> > Marco RadossevichAnonimoRe: LA VERITA` NON LA DICE NESSUNO !
> Signore e signori, tutti ci girano attorno, ma la> verità (che forse nessuno vuole ammettere) è> un'altra: la colpa è di Windows !E dei software per utonti che fanno di tutto, anche con privilegi da utente locale... non puoi impedire, se lin si diffonderà, che questi sw e le loro filosofie vengano portate anche sugli altri sistemi, se il programmatore vuole fare salvare impostazioni pericolose come utente lo può sempre fare e basta!Oggi quella che proponi è una soluzione, ma pochi (perchè? vedi paragrafo successivo) la abbracciano, quindi non basta a cambiare come girano le cose e soprattutto non è una soluzione completa di per se, nel senso che applicando la stessa mentalità che sta dietro i sw diffisi e vulnerabili, anche su quei sistemi succederanno cose brutte e tecnicamente non è evitabile a priori.E degli utonti che cliccano su tutto e se non funziona tornano al sistema o programma in cui funziona, anche se è rischioso, e se non funzione neanche lì inseriscono a mano numeri di carte di credito e amenità simili...E delle compagnie telefoniche che attivano di default servizi a valore aggiunto NON RICHIESTI... la legge è molto chiara, un servizio non richiesto non si paga! Sarebbe semplice, se dietro non ci fossero grandi interessi, dire: io non ho richiesto servizi a valore aggiunto sulla mia linea al mio fornitore, nel momento che scarico un dialer non sto parlando col mio fornitore di connettività quindi ancora non sto richiedendo al mio fornitore l'abilitazione a servizi a valore aggiunto, ergo non devono funzionare, e se funzionano è un errore del mio fornitore di connettività (aka, paga telecom) che si è sbagliata a consentire servizi che a lei non ho mai chiesto!E delle compagnie telefoniche meno serie, che non vengono incontro ai clienti, mentre altre lo fanno: un segnale compatto e solidale avrebbe avuto un grande, grandissimo impatto.AnonimoCOLPA DI TELECOM
In uno stato di diritto io dovrei decidere se abilitare un servizio, a gratis o ev. pagando.Invece telecom, bastonata sui 144, morti dopo la disabilitazione automatica si inventa gli 899, i 709 (questi poi ...). Tutti i "valori aggiunti" dovrebbero essere solo su richiesta, come accade in paesi meno mafiosi tipo l'Irlanda, ma è l'unico che ricordo: ce ne sono altri!Eppoi alzi la mano chi conosce un solo 709 o 899 con collegamento dialup che VALGA la cifra richiesta!Insomma io pago per cose che altrove sono gratis?Chi me lo spiega???The RaptusRe: COLPA DI TELECOM
Hai perfettamente ragione. Invece di costringere alla disabilitazione gratuita dei numeri a pagamento, il garante dovrebbe battersi perchè questi servizi siano disabilitati di default e attivati solo dietro esplicita richiesta del cliente.Verrebbero risolti il 90% dei problemi degli utenti delle compagnie telefoniche!AnonimoRe: COLPA DI TELECOM
Quanto sono vere le tue parole.. Quoto e sottoscrivo ogni parola.Solo però anche i controllori, ANCHE SU ESPLICITA INFORMATIVA a loro, ci mettono una vita a controllare.. O sono pochi i controllori, o sono tante le cose da controllare..opazzRe: COLPA DI TELECOM
CONDIVIDO IN TOTO, QUESTO E' QUANTO DOVREBBE ACCADERE IN CONDIZIONI DI MERCATO SERIE E CONCORRENZIALI, PURTROPPO, SIAMO IN ITALIA E IN REGIME DI MONOPOLIO TELECOM. AHI AHIAnonimoRe: COLPA DI TELECOM
Ti sbagli, non condivido. In uno stato di diritto quando firmi un contratto ti assumi le responsabilita' di cio' che firmi e acconsenti.E' l'azienda che ti fornisce il servizio che decide, non tu.Firmando il contratto telecom attivi le numerazioni a valore aggiunto, le numerazioni internazionali e il comodato non gratuito di apparecchiature, come per esempio il telefono telecom (che paghi 2 euro a bolletta circa)Hai la possibilita' di disattivare un servizio al quale hai acconsentito al momento del contratto, in forma gratuita.Non puoi disattivare comunque tutte le numerazioni di alcuni dialer.- Scritto da: The Raptus> In uno stato di diritto io dovrei decidere se> abilitare un servizio, a gratis o ev. pagando.> Invece telecom, bastonata sui 144, morti dopo la> disabilitazione automatica si inventa gli 899, i> 709 (questi poi ...). Tutti i "valori aggiunti"> dovrebbero essere solo su richiesta, come accade> in paesi meno mafiosi tipo l'Irlanda, ma è> l'unico che ricordo: ce ne sono altri!> > Eppoi alzi la mano chi conosce un solo 709 o 899> con collegamento dialup che VALGA la cifra> richiesta!> Insomma io pago per cose che altrove sono gratis?> > Chi me lo spiega???AnonimoRe: COLPA DI TELECOM
- Scritto da: Anonimo> Ti sbagli, non condivido. In uno stato di diritto> quando firmi un contratto ti assumi le> responsabilita' di cio' che firmi e acconsenti.> E' l'azienda che ti fornisce il servizio che> decide, non tu.> > Firmando il contratto telecom attivi le> numerazioni a valore aggiunto, le numerazioni> internazionali e il comodato non gratuito di> apparecchiature, come per esempio il telefono> telecom (che paghi 2 euro a bolletta circa)> > Hai la possibilita' di disattivare un servizio al> quale hai acconsentito al momento del contratto,> in forma gratuita.> > Non puoi disattivare comunque tutte le> numerazioni di alcuni dialer.> > Dove vivi?Nel mio contratto telecom, effettuato nel 1988 NON ci sono i vari 144, 899... anché perché allora non esistevano.Di fronte a dei cambiamenti DEVONO chiede l'autorizzazione.Se telecom non fosse una banda di ladri legalizzati (canone docet), dovrebbero CHIEDERE l'autorizzazione per abilitarmi i numeri ad alto costo (e niente valore aggiunto)vale56Re: COLPA DI TELECOM
Sono loro che ti offrono il servizio, se non lo accetti puoi sempre rescindere il contratto. Anche nei cellulari è previsto nel contratto l'abilitazione dei numeri a valore aggiunto, e i contratti gsm iniziano nel 1994, quando i numeri a valore aggiunto esistevano.E' dal cellulare che i numeri vocali 899 e 892 hanno i maggiori guadagni, il fisso è di nicchia.Con un semplice antivirus e bloccadialer eviti ogni altro discorso. Sei tu che ti devi tutelare no gli altri.- Scritto da: vale56> > - Scritto da: Anonimo> > Ti sbagli, non condivido. In uno stato di> diritto> > quando firmi un contratto ti assumi le> > responsabilita' di cio' che firmi e acconsenti.> > E' l'azienda che ti fornisce il servizio che> > decide, non tu.> > > > Firmando il contratto telecom attivi le> > numerazioni a valore aggiunto, le numerazioni> > internazionali e il comodato non gratuito di> > apparecchiature, come per esempio il telefono> > telecom (che paghi 2 euro a bolletta circa)> > > > Hai la possibilita' di disattivare un servizio> al> > quale hai acconsentito al momento del contratto,> > in forma gratuita.> > > > Non puoi disattivare comunque tutte le> > numerazioni di alcuni dialer.> > > > > Dove vivi?> Nel mio contratto telecom, effettuato nel 1988> NON ci sono i vari 144, 899... anché perché> allora non esistevano.> Di fronte a dei cambiamenti DEVONO chiede> l'autorizzazione.> Se telecom non fosse una banda di ladri> legalizzati (canone docet), dovrebbero CHIEDERE> l'autorizzazione per abilitarmi i numeri ad alto> costo (e niente valore aggiunto)AnonimoRe: COLPA DI TELECOM
Non ti quoto, ma spero che potrai capire dove ti rispondo punto a punto .....perchè non ti registri? almeno so qlc di chi sto parlando, altrimenti potresto essere davvero trochetti p. !comunque dimmi perchè in Irlanda e mi pare pure in USA questo non avviene.Io ho fatto un contratto nel lontano 1971: lì non c'era nulla che parlasse di valore aggiunto. Spiegami perchè solo DOPO la sfuriata di Grillo i 144 sono stati disabilitati si default (potresti obiettare che è stato un errore .. .tanto sono rimasti i 166 ...).Disdico il contratto? e da chi vado? In un regime di monopolio come l'attuale (e qui ti sfido a darmi torto!) non posso, e comunicare è una mia necessità ed un mio DIRITTO!... Fammi capire .. devo essere IO ad installare un anti dialer perchè è mio dovere? Come è mio dovere chiudere la porta o mettere un'antifurto o ...... Ti auguro di avere una persona inferma, anziana o quant'altro a cui arrivano bollette enormi, magari con connessioni nel cuore della notte (il computer era spento: l'ho visto e spento IO!) per un sito porno gay (l'uomo è etero. ed ha 76 anni, ma lavora ancora!).Magari un gruppo di mafiosi che ti si attacca coi coccodrilli nella scatola di derivaz. telecom (armadio) senza che tu poi fare niente. Non chiami chat erotiche (?) non ti connetti a superfiga.com, ma lo fanno loro e paghi tu semplicemente perchè quel giorno tu hai da fare. (ma tu il tempo ce l'hai oppure non lavori?). telecom mica ti chiama perchè stai fatturando a prezzi osceni! NO!.Tanto telecom si becca il 33/ di tariffazioni da strozzo per info che non en valgono ASSOLUTAMENTE la pena, nel 95% dei casi (.. e tisfido a confutarmelo portando un esempio di un 709 o di un 899 che VALGA quella cifra. Anche se tu sei un maniaco. E prima di rispondermi leggi il mio profilo!!!).Spero che la tua sia una provocazione, perchè davvero mi vien voglia di chiamarti T.P. e mandarti a fan__lo!The RaptusRe: COLPA DI TELECOM
- Scritto da: Anonimo> Ti sbagli, non condivido. In uno stato di diritto> quando firmi un contratto ti assumi le> responsabilita' di cio' che firmi e acconsenti.> E' l'azienda che ti fornisce il servizio che> decide, non tu.> > Firmando il contratto telecom attivi le> numerazioni a valore aggiunto, le numerazioni> internazionali e il comodato non gratuito di> apparecchiature, come per esempio il telefono> telecom (che paghi 2 euro a bolletta circa)> Un par di balle!Io quando ho firmato il contratto con telecom, i 144 ancora non esistevano. Li hanno inventati dopo.Quindi deve essere mio diritto essere informato sulle variazioni contrattuali, oppure che queste numerazioni siano di default disabilitate, ed abilitabili solo su mia richiesta.AnonimoESSENDO LEGALE...
Essendo legale l'utilizzo di dialer nelle pagine web, come sono legali banner pubblicitari o inserzioni tematiche di google per guadagnare con i propri siti, non capisco perchè si debba sempre creare uno scandalo che non c'e'.Non c'e' perchè una volta che un atto viene ritenuto legale o accettato dallo stato o regolamentato, ci si attiene alle regole, senza imbrogliare nessuno. Gli altri, contrari, possono esporre le loro idee cercando di cambiare, ma devono attenersi alle leggi, che stabiliscono l'uso legale di dialer.Moralmente è incerto il giudizio, lo ammetto, perchè lascio a disposizione del materiale per adulti, invogliando il frustrato di turno che per un sedere o un seno prorompente salta sulla sedia senza avere la pazienza di completare le cose con diligenza, ma cliccando incessantemente convinto di scartare una donna ubriaca. Ma vi posso assicurare che indicando il costo a caratteri cubitali, non è rilevabile un calo delle connessioni, almeno del settore per adulti. (dato che se indichi il numero telefonico 899 e i relativi costi, chiamano pure per cercare la topa da copertina della foto :sInoltre esistono navigatori inesperti che iniziano a navigare per la prima volta proprio cercando porno o simili, io credo che un inesperto dovrebbe prima avere un minimo di amor proprio imparando a difendersi prima di imbarcarsi in cose che non sa gestire.Io ogni giorno ricevo minimo 5 email con virus da parte di ignari che aprendo senza antivirus email virulente poi sparano virus a destra e a manca,infettando mezzo mondo: Fosse cosi' semplice decidere le responsabilita', anche loro sarebbero responsabili e imputabili di diffusione di virus.Un tempo usavo i dialer, ora con la diffusione e la rivalutazione degli spazi pubblicitari, conviene fare un sito grosso, bello e pieno di contenuti di qualita' e far leva sul "consigliare un prodotto pubblicitario al visitatore" spingendolo (invogliandolo) all'acquisto o all'iscrizione gratuita o al semplice click.Il punto è che nel sito ho una email di servizio per ricevere commenti consigli e anche avvisi di malfunzionamento, bhè l'altro giorno un demente (che legge questo quotidiano) mi scrive dicendomi che mi avrebbe denunciato alle autorita' competenti perchè prendo i dati personali degli utenti (con il coupon del lead dello sponsor) e rivendevo i dati come un criminale.Ora capirete che la malafede risiede latente nei lettori impauriti e bastonati, ma è veramente deprimente leggere che un semplice visitatore prende i nomi di un dominio registrato a nome di esponenti di una grossa ditta (dello sponsor, credendo sia un falso sito ufficiale o magari che fossi io) e senza sapere chi siano li "denuncia" tramite email alle autorita' convinto che siano truffatori. Sara' anche l'odio passato per i dialer, ma ora che un webmaster guadagna tanto, molto, senza tanta fatica e senza far pagare al visitatore, usando sponsor di ditte famose, l'invidia rimane.AnonimoRe: ESSENDO LEGALE...
Caro amico, qualsiasi azione truffaldina non può considerarsi legale, neanchè se ammessa dallo Stato.Saluti, Gino.AnonimoRe: ESSENDO LEGALE...
Appunto, il dialer non è una truffa ma un servizio a pagamento legale (fosse gratis ai danni della telecom per voi sarebbe uno strumenti di vendetta e lo usereste) E' un sistema che come tanti altri non ammette ignoranza, non in tutte le cose si possono esprimere chiaramente costi, tasse, commissioni e funzioni come se fossimo in 1 elementare. Bisogna svegliarsi.- Scritto da: Anonimo> Caro amico, qualsiasi azione truffaldina non può> considerarsi legale, neanchè se ammessa dallo> Stato.> Saluti, Gino.AnonimoRe: ESSENDO LEGALE...
hai dimenticato un aggettivo: FURTIAnonimoRe: ESSENDO LEGALE...
- Scritto da: Anonimo> Appunto, il dialer non è una truffa ma un> servizio a pagamento legale (fosse gratis ai> danni della telecom per voi sarebbe uno strumenti> di vendetta e lo usereste) > E' un sistema che come tanti altri non ammette> ignoranza, non in tutte le cose si possono> esprimere chiaramente costi, tasse, commissioni e> funzioni come se fossimo in 1 elementare. Bisogna> svegliarsi.l'intento dei siti con i dialer è mediante stratagemmi di qualunque tipo spingere gli utenti inconsapevolmente o in maniera poco chiara a chiamare: e questo a casa mia si chiama truffa. Se un sito con dialer fosse chiaro, nessuno sano di mente si metterebbe a scaricare ed installare un dialer che ti ciuccia a più non posso a 3 euro al minuto o peggio ancora.Senza poi contare che le ultime suonerie, le ultime foto porno, gli ultimi scoop, la chat porno, la puoi trovare GRATIS, dico GRATIS su internet senza ricorrere a dialer. Quindi ciò che offre un sito di dialer per quanto possa essere serio il più possibile è solo SPAZZATURA.AnonimoIL GARANTE DEVE INTERVENIRE
E' ora che si abbia la possibilità di bloccare le chiamate che superano un certo costo al minuto, e lo sblocco temporaneo della chiamata (chiamata internazionale urgente ad esempio) lo si debba fare al momento della chiamata tramite inserimento di una codice.Non serve a niente che il garante intervenga per per dare la possibilità di bloccare una tipologia di numeri per poi rivedere il problema verso altri... X|CiaoXavioAnonimoRe: IL GARANTE DEVE INTERVENIRE
I numeri a pagamento ci saranno sempre, è impossibile bloccarli.Perchè chi potrebbe decidere il valore massimo, per me 1,5 euro al min sono pochi ;) per te magari sono tanti.Non si interviene per una esigenza di una fetta di mercato, ma si regolamenta in base alla domanda dei servizi. Fin quando saranno richiesti, esisteranno.- Scritto da: Anonimo> E' ora che si abbia la possibilità di bloccare le> chiamate che superano un certo costo al minuto, e> lo sblocco temporaneo della chiamata (chiamata> internazionale urgente ad esempio) lo si debba> fare al momento della chiamata tramite> inserimento di una codice.> > > Non serve a niente che il garante intervenga per> per dare la possibilità di bloccare una tipologia> di numeri per poi rivedere il problema verso> altri... X|> > > Ciao> XavioAnonimoRe: IL GARANTE DEVE INTERVENIRE
basterebbe che di default solo le chiamate urbane e interurbane e cellulari siano abilitate e tutto il resto disabilitato, e abilitabile solo su richiesta esplicita. Ma come al solito che cose più semplici al governo berlusconi non vengono in mente...AnonimoE lo Stato Italiano fa lo stesso
Ma perchè PRIMA DI TUTTO lo Stato italiano non si passa una mano sulla coscienza... lo sapete che se un povero cittadino rumeno vuole ricongiugersi ai suoi familiare DEVE prenotare il visto ad un Call Center rumeno (su richiesta dell'Ambasciata d'Italia a Bucarest), con numero 0903 (equivalente ad un 144/899 italiano), con un costo fino a 2,40 dollari al minuto???? Non è speculazione verso dei poveracci questo???E' una vergogna... speculare su gente povera ed indifesa...E nessuno ne parla... di come lo Stato sta ormai cercando soldi dappertutto.E ricordiamoci che dalle numerazioni a pagamento lo Stato è il primo che ci guadagna (IVA, ecc) proprio per il fatto chè è il ministero delle comunicazioni che stabilisce le regole.andate sul sito www.ambitalia.ro e vedete....AVVISO - DAL 19 LUGLIO 2004 LE INFORMAZIONI PER TUTTI I TIPI DI VISTO E LE PRENOTAZIONI PER I VISTI DI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE E DI LAVORO PER I CITTADINI ROMENI SONO CURATE DA UNA SOCIETA' DI ?CALL CENTER? E SI EFFETTUANO PER TELEFONO AL NUMERO 0903903030 . - IL SERVIZIO E' ACCESSIBILE SOLO DALLA ROMANIA DALLE ORE 08.00 ALLE ORE 18.00, DAL LUNEDI' AL VENERDI'. - IL NUMERO E' RAGGIUNGIBILE DA TELEFONI DI RETE FISSA AL COSTO DI EURO 1,20 + IVA AL MINUTO E DA TELEFONI DELLE RETI CONNEX E ORANGE AL COSTO DI USD 2,40 + IVA AL MINUTO.Anonimoprovare per credere
mi è capiato di nonmettere il punto dopo www ecco apparireun sito di bellissime ragazze con possibilità di video a pagamento il sito è wwwinter.itbasta non mettere il puntoAnonimoRe: provare per credere
- Scritto da: > mi è capiato di nonmettere il punto dopo www ecco> apparire> un sito di bellissime ragazze con possibilità di> video a pagamento> > il sito è wwwinter.it> basta non mettere il puntoAnonimoRe: Io guadagno con i dialer
Guarda che, non è questo che stanno combattendo.Ho un sacco di clienti che, semplicemente navigando in siti che, tramite script e vulnerabilità varie installano a insaputa della persona software dialer che sostituisce in modo truffaldino a assolutamente invisibile (nel 98 per esempio il numero non si vede direttamente).Risultato tutto il traffico internet viene veicolato su questi numeri generando bollette da paura.CiaoXavioAnonimoRe: Io guadagno con i dialer
Io punto di più su pagamenti di password piuttosto che i dialers,cioè si paga per la password e non sui tempi di connessione,nè programmini da scaricare.....AnonimoRe: Io guadagno con i dialer
- Scritto da: Anonimo> E' cosi' grave? Sono cosi' truffatore?si perchè spesso i siti con i dialer hanno una serie di parole che richiamano gli ultimi personaggi del momento o gli ultimi fatti e così chi ricerca con un motore di ricerca pensa di andare su un sito e invece si trova sul tuo sito merdoso, che non offre nulla se non una bella truffa!AnonimoRe: Io guadagno con i dialer
Il mio sito dialer riceve 0 accessi dai motori di ricerca perche' non e' indicizzato. Gli unici accessi che fa sono quelli che arrivano dalla pubblicita' sul mio sito gratuito.AnonimoRe: Io guadagno con i dialer
- Scritto da: Anonimo> Il mio sito dialer riceve 0 accessi dai motori di> ricerca perche' non e' indicizzato. Gli unici> accessi che fa sono quelli che arrivano dalla> pubblicita' sul mio sito gratuito.IMHO il tuo sito è una merdaccia inutileAnonimotruffe simil trentaquattroeuro?
C'è un'enorme varietà di messaggi che promuovono siti che consentirebbero di avere telefonini, telecamere, computer, lettori DVD portatili e altri oggetti di valore spendendo soltanto una trentina di euro per partecipare a un "gioco".I nomi dei siti cambiano (www.trentaquattroeuro.com e www.35euro.it sono solo due dei tanti), ma il meccanismo di fondo non cambia. Si paga una cifra molto inferiore al valore dell'oggetto che si desidera, e si ottiene un'iscrizione al "gioco", oppure in cambio dei soldi si riceve un oggetto di valore molto modesto, per esempio un ciondolino per cellulari (in questo modo, siccome si riceve un oggetto, i soldi spesi sono un pagamento di un acquisto e non una quota d'iscrizione).Con il pagamento si entra al livello più basso di una "tabella", che sarebbe più corretto chiamare "piramide" per le ragioni che diverranno chiare fra un attimo. Si riceve "in regalo" (così dicono questi siti) l'oggetto desiderato soltanto se si arriva in cima alla tabella. Per salire di un livello lungo la tabella, bisogna che altre persone (di solito dieci o venti) siano disposte ad associarsi al "gioco" pagando la cifra pattuita.Datazione e originiE' un'offerta ingannevole fondamentalmente perché è difficile rendersi conto che l'ascesa di un dato partecipante verso la cima richiede un numero impraticabile di nuovi partecipanti, per cui ottenere il premio desiderato è molto improbabile, e questo fatto viene nascosto tra le pieghe del regolamento.Inoltre, il problema di base è che non è matematicamente possibile che tutti i partecipanti ottengano l'oggetto desiderato, perché altrimenti il sito dovrebbe distribuire molto più di quello che incassa. Qualcuno ci deve rimettere restando senza l'oggetto desiderato.In pratica, anche ammettendo che il gioco sia condotto onestamente, coloro che arriveranno ad ottenere l'oggetto promesso sono una frazione modesta dei partecipanti, spesso meno di uno su venti. Tutti gli altri pagheranno e non otterranno nulla, se non l'oggettino che hanno (almeno formalmente) acquistato, per cui non si potranno lamentare di essere stati buggerati. L'organizzatore del "gioco", invece, avrà incassato così tanti soldi dai partecipanti che potrà anche permettersi di dare effettivamente il premio pattuito al "vincitore", se mai se ne concretizza uno. Ecco perché è una piramide.Il 26/3/2005 ho pubblicato su Zeusnews.it un articolo su questo genere di siti. Il titolare del dominio Trentaquattroeuro.com, ha ritenuto calunniosa la mia indagine e ha usato termini piuttosto coloriti nei miei confronti, ma non ha saputo finora smentire la mia analisi portando dati obiettivi e indiscutibili. I dati pubblicati da trentaquattroeuro.com sembrano indicare che soltanto un giocatore su 13 circa riceve effettivamente l'oggetto desiderato: gli altri pagano e restano a bocca asciutta.Al 30/3/2005, su Trentaquattroeuro.com risultavano 323 "ricevuto" (persone che hanno ricevuto l'oggetto) contro 4308 iscrizioni. In altre parole, ben 3985 giocatori hanno pagato ma non hanno ricevuto nulla.http://www.attivissimo.net/antibufala/34euro/piramide.htmAnonimoRe: truffe simil trentaquattroeuro?
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/pdf/14PDL0074860.pdfIeri pomeriggio è stata ufficialmente e **definitivamente** approvata in commissione attivita' produttive alla Camera la legge che sancisce l'illegalità delle Catene di S.Antonio e dei giochi piramidali (34euro, 35euro, guadagna con i referer, ecc, ci siamo capiti) e delle vendite piramidali mlm.Un anno di carcere è previsto sia per chi organizza il gioco, sia per chi fa proselitismo alla ricerca di altre vittime.Parte la "denuncia libera".E' sufficiente la segnalazione all'Autorità, non è necessaria la querela di parte.più esattamente:1. Sono vietate la promozione e la realizzazione di attivita? e di strutture di vendita nelle quali l?incentivo economico primario dei componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacita? di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati direttamente o attraverso altri componenti la struttura.2. E? vietata, altresi?, la promozione o l?organizzazione di tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, "catene di Sant?Antonio", che configurano la possibilita? di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone e in cui il diritto a reclutare si trasferisce all?infinito previo il pagamento di un corrispettivo.per le segnalazioni alla polizia postale:http://www.poliziadistato.it/pds/informatica/contatti.htmlAnonimoAntiDialer Hardware?
Mi sono stufato di disabilitare nuove numerazione e la notte voglio dormire tranquillo.Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un antidialer hardware, una sorta di scatolotta nella quale impostare solo il numero autorizzato.Alla fine spendendo circa 30/50 euro si evitano POTENZIALI fregature di centinaia di palanche.(non sto facendo pubblicità).Chi lo ha provato? Funziona veramente?Non mi sembra che possano aggirare un filtro hardware se non si può in alcun modo interfacciare con software di alcun tipo. La sicurezza è così al 100%se no dimostratemi il contrario.Grazie.saraAnonimoRe: AntiDialer Hardware?
Ma in che senso? Ti sei stufato, pero' ti chiami Sara...O volevi dire sara'?!!!- Scritto da: Anonimo> Mi sono stufato di disabilitare nuove numerazione> e la notte voglio dormire tranquillo.> > Fan--c-lo tutti sti ladri telematici!!!!> > Mi chiedo se è venuto il momento di comprare un> antidialer hardware, una sorta di scatolotta> nella quale impostare solo il numero autorizzato.> > Alla fine spendendo circa 30/50 euro si evitano> POTENZIALI fregature di centinaia di palanche.> (non sto facendo pubblicità).> > Chi lo ha provato? Funziona veramente?> > Non mi sembra che possano aggirare un filtro> hardware se > non si può in alcun modo interfacciare con> software di alcun tipo. La sicurezza è così al> 100%> se no dimostratemi il contrario.> Grazie.> > sara> > > > > >AnonimoSono ormai 3 anni che......
.... TELECOM ITALIA SPA pubblica nella sua "Offerta di riferimento" annuale la seguente frase:L?Operatore dovrà impegnarsi a rendere chiara e trasparente ... l?informativa alla clientela in merito ai prezzi e ai contenuti dei possibili servizi, forniti da Service Provider (SP) su numerazioni non geografiche, ai quali la clientela stessa può accedere durante una connessione ad Internet attivata su numerazione dell?Operatore stesso, anche qualora ciò si realizzi tramite il download di file eseguibili (c.d. Trojan Horse).E cosa sarebbe questo cosiddetto "Trojan Horse"?Lo specifica una nota in basso:Descrizione del ?Trojan Horse?: nella fase di navigazione, durante una connessione ad Internet effettuatamediante un numero geografico o non geografico, un cliente, visitando una pagina Web, può inconsapevolmenteattivare un software che cessa la connessione corrente (in genere soggetta a tariffa urbana) e ne attiva una secondamediante una numerazione non geografica, a prezzi significativamente più alti di quelli della normale tariffaurbana. Di ciò, al momento della pubblicazione della presente Offerta, il cliente ne viene a conoscenza soloquando riceve la bolletta dal suo Operatore di accesso su cui viene riportato il costo della seconda connessione verso la numerazione non geografica.Interpretando alla lettera le disposizioni di TELECOM ITALIA SPA (che si intendono sempre approvate dall'AGCOM se non altro per silenzio-assenso) ANCHE SE IL DIALER viene attivato "inconsapevolmente", l'operazione è ACCETTATA DA TELECOM purche' NELLA PAGINA WEB siano indicate chiaramente le tariffe.Quindi, in sostanza, se l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione vuole "aprire un'inchiesta" dovrebbe cominciare DA SE' STESSA e valutare PERCHE' SIMILI DISPOSIZIONI QUANTOMENO IMPRUDENTI sono da 3 anni l'unico Regolamento valido sul tema "dialer".Anonimo70914735452342
e giusto che ti rubano? ti compare un filmino con donne nude e si disconnette internet ogni volta che ti connetti parte la telefonata in cinque minuti si sono volatizzati 18euro che ladri non si puo fermarli? grazienino tonnarinii ladroni di internet
amici miei non mettono in galera chi veramente ne fa di tutti i colori e purtroppo ci comandano e ci anno comandati nessuno e andato in galerper pochi euri ti possono solo ridere in faccia purtroppo non e rassegnazione ma e la realta ringraziamo chi ci puo aiutare a difenderci grazienino tonnariniRe: i ladroni di internet
- Scritto da: nino tonnarini> amici miei non mettono in galera chi veramente ne> fa di tutti i colori e purtroppo ci comandano e> ci anno comandati nessuno e andato in galerper> pochi euri ti possono solo ridere in faccia> purtroppo non e rassegnazione ma e la realta> ringraziamo chi ci puo aiutare a difenderci> grazienino tonnariniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2005Ti potrebbe interessare