L’azienda sud coreana ha provveduto a realizzare un aggiornamento al firmware per limitare al 60 per cento la ricarica della batteria del terminale, quest’ultima causa principale delle varie esplosioni che hanno coinvolto i possessori del nuovo phablet. L’aggiornamento sarà reso disponibile, a partire dal 20 settembre (alle 10:00, ora della Corea del Sud), in modalità Over The Air (OTA).
Samsung avrebbe anche avviato trattative con gli operatori telefonici dei paesi in cui il phablet è disponibile per distribuire un aggiornamento software simile. Il nuovo firmware dovrebbe limitare la carica della batteria, che ha una capacità di 3.500 mAh, ad un valore massimo di 2.100 mAh , con l’obbiettivo di proteggere i possessori che utilizzano ancora il Note 7, nonostante le raccomandazione per fermarne l’uso e il richiamo ufficiale da parte dell’azienda di tutti i terminali sinora venduti.

Secondo quanto riferito da The next web , Samsung potrebbe persino decidere di utilizzare un Kill switch , ovvero una particolare funzione che permette di rendere inutilizzabile il dispositivo da remoto, per costringere i possessori a restituire i terminali difettosi . Richiamo che si rende urgente, per l’azienda asiatica, per limitare sia i danni economici dell’operazione di sostituzione delle parti difettose, sia per quelli di immagine. Samsung ha infatti rimosso le campagna promozionali e la pubblicità televisiva, soprattutto in seguito alla decisione della Federal Aviation Administration (FAA) di vietare l’uso o la ricarica dei Galaxy Note 7 a bordo degli aerei, in seguito ad alcuni incidenti verificati su velivoli di compagnie australiani. Al divieto della FAA è seguita anche la segnalazione dell’agenzia governativa statunitense, la Consumer Product Safety Commission, che indica il terminale Samsung come “pericoloso”, invitando i cittadini USA a non utilizzarlo.
Thomas Zaffino
-
uBlock Origin
uBlock Origin e passa la paura, piu' leggero e in ogni caso senza whitelistsWestern DigitalRe: uBlock Origin
- Scritto da: Western Digital> uBlock Origin e passa la paura, piu' leggero e in> ogni caso senza> whitelistsper specificare meglio: è senza la whitelist <i> calata dall'alto </i>ABCRe: uBlock Origin
L'opzione della whitelist ce l'ha, solo che non contiene nessun sito di default. Sei tu che la gestisci.Comunque nessuna sorpresa, ABP iniziò ad essere abbastanza controversa già da parecchio tempo.Puffo RedneckRe: uBlock Origin
- Scritto da: Western Digital> uBlock Origin e passa la paura, piu' leggero e in> ogni caso senza> whitelistsProvato e funziona perfettamente, tolto ADblock! Grazie.Mao99Re: uBlock Origin
Ublock può diventare un altro adblock.Se non è intenzionale, arriverà uno, se lo compra e lo farà diventare.It's the market, baby! The market!UqbarRe: uBlock Origin
- Scritto da: Uqbar> Ublock può diventare un altro adblock.> Se non è intenzionale, arriverà uno, se lo compra> e lo farà> diventare.> It's the market, baby! The market!Si, hai ragione, spero che per allora ci sarà il suo sostituto e così via..Mao99Re: uBlock Origin
- Scritto da: Uqbar> Ublock può diventare un altro adblock.> Se non è intenzionale, arriverà uno, se lo compra> e lo farà> diventare.> It's the market, baby! The market!E arrivera' un altro che lo forka e lo mantiene libero.It's the open source, baby! The open source!panda rossaRe: uBlock Origin
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Uqbar> > Ublock può diventare un altro adblock.> > Se non è intenzionale, arriverà uno, se lo> compra> > e lo farà> > diventare.> > It's the market, baby! The market!> > E arrivera' un altro che lo forka e lo mantiene> libero.> It's the open source, baby! The open source!... and so on!UqbarRe: uBlock Origin
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Uqbar> > Ublock può diventare un altro adblock.> > Se non è intenzionale, arriverà uno, se lo> > compra e lo farà diventare.> > It's the market, baby! The market!> > E arrivera' un altro che lo forka e lo mantiene> libero.> It's the open source, baby! The open source!Esiste già :) e, a mio giudizio, è anche il migliore in assoluto:Ad-Aware Ad Block (fork di Ublock)...a chi è interessato all'argomento ''privacy'' suggerisco inoltre:Privacy Badger (Electronic Frontier Foundation)Random Agent SpooferRemove Google TrackingStop Fingerprinting...sempre per FF.vrioexoRe: uBlock Origin
Personalmente preferisco AdBlock per gli addon. E per quanto riguarda le whitelist, puoi disattivare quella "calata dall'alto", e se vuoi farti la tua.Finché rimane così, per me è OK.ZLoneWRe: uBlock Origin
E' vero che si puo' disattivare, ma AdBlock Plus è ultra-mega-lentissimo se lo confronti con uBlock Origin. Su uBlock Origin posso usare più liste e più filtri che con AdBlock Plus... mi consuma meno memoria ed è più veloce.E' evidentissimo che AdBlock Plus ha anche dei difetti di progettazione tecnici.ABCGrazie
Grazie mille per info, provo subito!Mao99Re: Grazie
- Scritto da: Mao99> Grazie mille per info, provo subito!Non mi ha quotato il tuo suggerimento su Ublock, mi spiace.Mao99Re: Grazie
- Scritto da: Mao99> - Scritto da: Mao99> > Grazie mille per info, provo subito!> > Non mi ha quotato il tuo suggerimento su Ublock,> mi> spiace.Che sta succedendo qui?Ma099troppo pus, ormai
" pubblicità alternativa, "accettabile ".Le assurdità che si possono dire e fare quando c'è di mezzo l'interesse.E io dovrei ipocritamente condividere?Per me è ormai diventato AdBlock Pus.Questo modello di business basato sulla pubblicità, che è lo stesso che consente una profilazione di massa, è un modello favorevole solo alle aziende, anche se ad una analisi superficiale non sembra.antibiotikGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiThomas Zaffino 14 09 2016
Ti potrebbe interessare