Google comunica che da oggi, dopo il secondo annuncio in 2 anni , la sua offerta IaaS (Infrastructure as a Service) ha raggiunto lo status di “disponibilità generale” (GA, generally available ) uscendo dalla beta: il cloud di Mountain View si chiama Compute Engine , e per tentare di tenere testa agli arrembanti concorrenti tra cui figurano Amazon e Microsoft punta tutto su prezzi concorrenziali e potenza pura.
“La piattaforma Google Cloud offre agli sviluppatori la flessibilità per creare applicazioni con servizi gestiti e autonomi che girano sulla infrastruttura Google” è il roboante proclama della nota con cui sono annunciate le novità. Che consistono in annunci relativi alla manutenzione e migrazione delle istanze virtualizzate, il supporto a un crescente numero di sistemi operativi e moduli per il kernel Linux montati, più opzioni per CPU, memoria e storage e, infine, una sforbiciata ai pezzi che non fa mai male.
Oltre a CentOS e Debian, ora Compute Engine supporta anche altre distribuzioni Linux come Red Hat, Suse ecc e non fa eccezione FreeBSD. In più, per quanto riguarda la manutenzione (uno dei punti su cui Google spinge, vantandosi della propria esperienza nei datacenter che tengono in piedi i suoi affari), nella regione 1 (Nordamerica) è attivo il servizio di “transparence maintenance” che dovrebbe permettere di ridurre a zero i periodi di fermo, grazie al meccanismo già consolidato per altri concorrenti di migrazione live delle istanze attive; a questo si aggiunge una nuova funzionalità watchdog per così dire, che riavvia automaticamente la macchina virtuale in caso di errore.
Per garantire margini alle performance (e pure per tenere testa alla concorrenza), Google annuncia poi di aver predisposto un upgrade alla potenza che ora può raggiungere i 16 core e 104 gigabyte di RAM per istanza ( sperimentale e disponibile solo su richiesta). La sezione storage è affidata al servizio Persistent Disk , il cui costo cala del 60 per cento sul traffico I/O generato e le cui prestazioni aumentano. Per non sbagliare, un taglio del 10 per cento è stato applicato a un bel pezzo del resto del listino, rendendo più appetibili le istanze sin qui preferite dai clienti: un passo necessario, visto che per una volta Google non è esattamente il first mover del settore, e deve inseguire concorrenti che sono decisamente più avanti in fatto di ampiezza dell’offerta e di pubblico pagante.
-
Tutte sciocchezze....
E chiaro che tutta questa corsa spaziale, di pacifico non ha proprio un bel nulla.E' la solita corsa per la supremazia come lo fù quella frà usa/urss degli anni '60.L'unica differenza è che oggi gli usa sono stra-indebitati per cui non si possono più permettere questi giochetti.L' Europa non ne parliamo, divisa com'è figuriamoci se con l'Esa si riesce a combinare qualcosa di autonomo.Sola la Cina (purtroppo) ha i soldi da spendere per questa cosa... e putroppo saranno solo i padroni del mondo futuro prossimo...Speriamo siano migliori degli americani... però per quello che s'è visto fino ad ora temo proprio di no.Sisko212Re: Tutte sciocchezze....
> E chiaro che tutta questa corsa spaziale, di> pacifico non ha proprio un bel> nulla.> E' la solita corsa per la supremazia come lo fù> quella frà usa/urss degli anni> '60.Lo fu. Fra.È stato positivo che anziché misurarsi sul piano nucleare le due superpotenze abbiano sublimato la propria aggressività nell'esplorazione spaziale. Anziché distruggere, hanno costruito.LeguleioRe: Tutte sciocchezze....
- Scritto da: Leguleio> Anziché distruggere,> hanno> costruito.Cosa?cognomeRe: Tutte sciocchezze....
> > Anziché distruggere,> > hanno> > costruito.> > Cosa?La tecnologia aerospaziale. E diverse tecnologie relative a nuovi materiali utilizzabili anche in campo civile.LeguleioRe: Tutte sciocchezze....
- Scritto da: cognome> - Scritto da: Leguleio> > > Anziché distruggere,> > hanno> > costruito.> > Cosa?Partendo dalle cose banali? Il velcro.yupa non loggatoRe: Tutte sciocchezze....
Mi scusi, ma ad ora la Cina per budget della propria agenzia spaziale è solo 3a-4a: persino la divisa Esa da sola può disporre di un bilancio di 4 miliardi (contro gli attuali 1,3 MLD$ della CNSA anche se in forte crescita). gli unici in questo campo con progetti preliminari di sbarco umano sulla luna sono gli americani che, anche visto il loro alto indebitamento, lo faranno usando per la loro capsula Orion un modulo di servizio costruito dalla "divisa" ESA (adattando il modulo di servizio ATV). non tirerei proprio in ballo il termine autonomia per questo settore: la CNSA collabora attivamente in molti programmi con russi ed europei, la loro capsula è frutto di una collaborazione con l'agenzia spaziale russa mentre una parte non indifferente della copertura radio per questa missione (direi vitale per la missione stessa) è fornita proprio dal sistema di antenne e satelliti dell'ESA. è chiaro, anche questa è una competizione, ma onestamente preferisco una cosa del genere piuttosto che una gara a chi fa esplodere la bomba più potente...visto gli accordi fatti internazionalmente da un po' tutte le agenzie spaziali non paragonerei l'attuale clima nella corsa spaziale con quello del periodo della guerra fredda...c'è sempre competizione, ma ora le capacità di acXXXXX allo spazio sono molto più diffuse (e addirittura non più solo una prerogativa di agenzie governative) quindi nessuno può più pensare di fare le cose per conto proprio e completamente isolati dal resto del mondo.come ultima nota vorrei ricordare che lo spazio quando non ha diviso ha molto unito: prima ancora che cadesse il muro di berlino si parlava già di collaborazione in diverse missioni spaziali (già dal 1975 anche se tale collaborazione non partì subito).ma anche norisorse..
"Obiettivo: approdare sul satellite terrestre e mettersi alla ricerca di risorse e minerali potenzialmente sfruttabili qui sulla Terra."qualunque viaggio spaziale intrapreso con motori chimici è assolutamente controproducente.pietroRe: risorse..
- Scritto da: pietro> "Obiettivo: approdare sul satellite terrestre e> mettersi alla ricerca di risorse e minerali> potenzialmente sfruttabili qui sulla> Terra."> > qualunque viaggio spaziale intrapreso con motori> chimici è assolutamente> controproducente.Assolutamente antieconomico direi. Mi sembra evidente!Tipico atteggiamento delle repubbliche popolari comuniste cinesi: igrandi sono loro, agli altri vogliono far credere che devono temere l'evoluzione delle loro superlative performances.Ma anche ipotetici motori "non chimici" sempre dall'effetto meccanico di reazione di masse fisiche lanciate all'indietro possono ricavare la propria "accelerazione" in avanti (una volta accellerato, il razzo procede per inerzia e gravitazione, secondo le leggi di Keplero). Hai vogli di portarti dietro peso morto da retrolanciare all'occorrenza per tutti i viaggi che comporterebbe uno sfruttamento intensivo di ipotetici minerali lunari. E che dire poi dei giapponesi, altrettanto fissati con la grandezza della loro patria: la corporation giapponese Shimizu Corp. propone il mastodontico progetto LUNA RING, un anello di pannelli solari largo 400 chilometri ed esteso lungo tutto l'equatore lunare (oltre 11.000 chilometri) da installare con robot controllati da remoto (sulla Terra) per raccogliere l'energia dei raggi solari e poi trasferirla tramite laser sulle stazioni riceventi sul nostro Pianeta . Ma dico, siamo tutti fessi a berci ste cavolate. Il Sole non invia già abbastanza energia sulla terra, dove strisce recettrici non obbligatoriamente equatoriali di ben più vaste dimensioni si possono disporre con molto meno sforzo, ad esempio nei deserti o galleggianti sugli oceani? Ma sulla Terra i raggi solari sono attenuati dall'atmosfera? Si, ma non di molto, però qui possiamo estendere la superficie ricevente quanto vogliamo a costi enormemente inferiori. Che la contino giusta, i raggi laser così prodotti servirebbero a tutt'altro scopo, mica siamo scemi!rockrollRe: risorse..
- Scritto da: rockroll> E che dire poi dei giapponesi, altrettanto> fissati con la grandezza della loro patria: <i> la> corporation giapponese Shimizu Corp. propone il> mastodontico progetto LUNA RING, un anello di> pannelli solari largo 400 chilometri ed esteso> lungo tutto l'equatore lunare (oltre 11.000> chilometri) da installare con robot controllati> da remoto (sulla Terra) per raccogliere l'energia> dei raggi solari e poi trasferirla tramite laser> sulle stazioni riceventi sul nostro Pianeta </i> .> Ma dico, siamo tutti fessi a berci ste cavolate.> Il Sole non invia già abbastanza energia sulla> terra, dove strisce recettrici non> obbligatoriamente equatoriali di ben più vaste> dimensioni si possono disporre con molto meno> sforzo, ad esempio nei deserti o galleggianti> sugli oceani? Ma sulla Terra i raggi solari sono> attenuati dall'atmosfera? Si, ma non di molto,> però qui possiamo estendere la superficie> ricevente quanto vogliamo a costi enormemente> inferiori. Che la contino giusta, i raggi laser> così prodotti servirebbero a tutt'altro scopo,> mica siamo> scemi!Ammesso che riescano a produrre TUTTO sulla Luna (piattaforme, pannelli, collegamenti, stazioni trasmettitrici MW, robot assemblatori, eccetera) da materiali disponibili sulla Luna, visto che portare qualsiasi cosa lassù avrebbe costi proibitivi.Non vedo come possano pensare di farlo nel futuro prossimo. Altrimenti, avrebbe più senso farli in orbita terrestre, costerebbe meno portarli su e sarebbero ben più precisi nel puntamento quando vogliono incenerirti :pFunzRe: risorse..
- Scritto da: Funz> - Scritto da: rockroll>[CUT]> Altrimenti, avrebbe più senso farli in> orbita terrestre, costerebbe meno portarli su e> sarebbero ben più precisi nel puntamento quando> vogliono incenerirti> :pSì ma ci vorrebbe un controllore sottoposto alle 3 Leggi:http://it.wikipedia.org/wiki/Essere_razionale(1941... alla faccia della preveggenza)yupa non loggatoRe: risorse..
http://bactrimdstabletsonline.ml/order-bactrim-ds.html#9821 order bactrim ds, http://workathomernjobs.tk/make-extra-money-working-from-home.html#6433 make extra money working from home, http://workfromhomewebsites.ga/make-money-fast-kids.html#3175 make money fast kid,lqGqggafxKoRe: risorse..
http://genericcleocingel.ga/#6348 cleocin gel online,GNHmsKjSvKa ipkIUdRe: risorse..
- Scritto da: pietro> "Obiettivo: approdare sul satellite terrestre e> mettersi alla ricerca di risorse e minerali> potenzialmente sfruttabili qui sulla> Terra."> > qualunque viaggio spaziale intrapreso con motori> chimici è assolutamente> controproducente.vero, avanti e indietro con razzi chimici e' follia dal punto di vista dei consumi, ma vedila in prospettiva: sparare su una fabbrica autoriproducente, che si espande partendo dal piccolo nucleo inviato inizialmente e che usa materiali locali per espandersi. Fatta la fabbrica iniziale, il passo successivo e' la creazione di un "Lanciatore lettromagnetico" che spari sulla Terra i carichi di materiali estratti. (1/6 della gravita' rispetto alla terra facilita il tutto).Tutto cio' su lase altamente meccanizzata, con pochissima o nessuna necessita' di presenza umana.Si parla molto anche di raccogliere Elio-3 deposotatosi sul suolo lunare, ottimo combustibile per la fusione nucleare (che ancora non c'e' a livello tecnologico in modo controllato e non distruttivo).Sono tutti progetti in prospettiva, ma pianificare sognare non fa male, altrimenti saremmo ancora accucciati sui talloni a divorare carne cruda nella savana a immaginare di volare....Re: risorse..
- Scritto da: ...> - Scritto da: pietro> > "Obiettivo: approdare sul satellite terrestre e> > mettersi alla ricerca di risorse e minerali> > potenzialmente sfruttabili qui sulla> > Terra."> > > > qualunque viaggio spaziale intrapreso con motori> > chimici è assolutamente> > controproducente.> > vero, avanti e indietro con razzi chimici e'> follia dal punto di vista dei consumi, ma vedila> in prospettiva: sparare su una fabbrica> autoriproducente, che si espande partendo dal> piccolo nucleo inviato inizialmente e che usa> materiali locali per espandersi. Fatta la> fabbrica iniziale, il passo successivo e' la> creazione di un "Lanciatore lettromagnetico" che> spari sulla Terra i carichi di materiali> estratti. (1/6 della gravita' rispetto alla terra> facilita il> tutto).> Tutto cio' su lase altamente meccanizzata, con> pochissima o nessuna necessita' di presenza> umana.> > Si parla molto anche di raccogliere Elio-3> deposotatosi sul suolo lunare, ottimo> combustibile per la fusione nucleare (che ancora> non c'e' a livello tecnologico in modo> controllato e non> distruttivo).> Hai mai letto "La Luna è una severa maestra" Di Heinlein? ;)> Sono tutti progetti in prospettiva, ma> pianificare sognare non fa male, altrimenti> saremmo ancora accucciati sui talloni a divorare> carne cruda nella savana a immaginare di> volare.Io punto i miei bitcoin sull'ascensore orbitale - cfr. "Le fontane del Paradiso" di Clarke ;)Funz...
Invece di andare a cercare risorse sulla Luna dovrebbero favorire la ricerca e l'uso dell'energia rinnovabile che abbiamo in abbondanza qui sulla Terra!E magari avere un po' più di rispetto per il nostro pianeta!Nome e cognomeRe: ...
il dito..... la luna.....sgabbiuzzoRe: ...
Troll! (troll1)(troll1)(troll1)Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> Troll! (troll1)(troll1)(troll1)[img]http://25.media.tumblr.com/tumblr_m1z174f1CW1qa1xnko1_500.gif[/img]sgabbiuzzoRe: ...
Il solito benaltrista: fortuna che non tutta l'umanità ragiona così, altrimenti saremmo ancora nelle caverne."Invece di cercare di accendere il fuoco, dovrebbero pensare a cercare ripari migliori dal freddo""Invece di cercare di allevare gli animali, dovrebbero impegnarsi di più nella caccia""Invece di perdere tempo a coltivare i campi, dovrebbero passare più tempo nei boschi a raccogliere bacche"E così via...Oltre tutto, quali sarebbero le risorse rinnovabili così abbondanti che abbiamo qui?cicciobelloRe: ...
pere per melesgabibboRe: ...
07/10sgabbiuzzoRe: ...
Vero, però provare a sfruttare l'energia solare dove è più "potente" male non fa.Sg@bbioRe: ...
02/10sgabibboIl fotovoltaico lunare è sbagliato!
Saremmo da capo come con il fossile.Immetteremmo energia nel atmosfera prendendola dall'esterno.A differenza del fotovoltaico sul nostro pianeta che ha un bilancio energetico 0, il fotovoltaico lunare avrebbe un bilancio energetico positivo incrementando il riscaldamento globale.NON ABBIAMO BISOGNO DI IMMETTERE ALTRA ENERGIA IN ATMOSFERA SAREBBE FOLLE!!!!nettunoRe: Il fotovoltaico lunare è sbagliato!
- Scritto da: nettuno> Saremmo da capo come con il fossile.> Immetteremmo energia nel atmosfera prendendola> dall'esterno.> A differenza del fotovoltaico sul nostro pianeta> che ha un bilancio energetico 0fai BENE i contiDr DoomRe: Il fotovoltaico lunare è sbagliato!
http://amoxicillintrihydrate.cf/#9976 recommended reading,WuPnyxPKvWGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare