Google ha annunciato una nuova iniziativa per contrastare i patent troll: si propone di concedere licenze brevettuali a favore delle startup .
Patent troll è il nome che connota negativamente quelle entità commerciali che non producono o non vendono alcun prodotto specifico, ma hanno un discusso metodo di business basato su aggressive strategie legali volte all’ottenimento di royalty o altre compensazioni per la loro proprietà intellettuale acquisita da altri . Per contrastarli Mountain View ha pensato di offrire con il suo Patent Starter Program l’accesso al suo ricco portafoglio brevettuale, o almeno ad una parte di esso, per il momento alle prime 50 medie entità con un fatturato compreso tra i 500mila ed i 20 milioni di dollari che ne faranno richiesta: Google offrirà loro tre delle sue cinque famiglie di brevetti non organici (suddivisioni discrezionali della sua proprietà intellettuale costituita dai brevetti acquistati e non legati a tecnologie sviluppate direttamente a Mountain View), permettendo di sceglierne due da ottenere in licenza non esclusiva gratuita.
Anche nel caso l’accordo non si concludesse, chi ne facesse richiesta avrebbe in ogni caso la possibilità di accedere a tali titoli brevettuali, un’occasione di per sé interessante per i ricercatori delle startup che potrebbero anche decidere di acquistare i singoli brevetti, presumibilmente con meno restrizioni rispetto a quelle del programma di licensing.
In entrambi i casi (licenza o acquisto), ai soggetti interessati Google richiede di aderire almeno per due anni al LOT Network, accordo di cross licensing lanciato proprio da Google insieme ad altre aziende come Dropbox, SAP e Canon, con l’idea di usare contro i patent troll le loro stesse armi: la raccolta di un imponente portafoglio brevettuale.
Lot Network si muove nel solco tracciato nel 2012 dal progetto “Defensive Patent License” (DPL), un vero e proprio patent pool (cioè un ampio e condiviso portafoglio brevettuale) da usare come arsenale per dissuadere eventuali denunce. Tramite di esso, infatti, i partecipanti ottengono una licenza gratuita ad utilizzare i brevetti coinvolti eventualmente licenziati a non membri. In cambio garantiscono stesse condizioni sui propri brevetti ed una quota di partecipazione tra i 1.500 ed i 20mila dollari l’anno (che tuttavia alle startup del programma di Google è abbuonata).
La nuova iniziativa targata BigG rappresenta l’ideale altra faccia della medaglia di quella lanciata lo scorso aprile per acquistare brevetti da inventori ed imprenditori: il piano è quello di non lasciare né un brevetto né un soldo ai patent troll, così da privarli di tutte le loro risorse.
Mentre, infatti, l’offerta di acquisto degli scorsi mesi garantiva a inventori e imprenditori di trovare un interlocutore plausibile in Google per l’eventuale vendita della loro proprietà intellettuale, ora Google chiude il cerchio aprendo alla possibilità di offrire alle startup gratuitamente l’accesso a parte del suo ingente portafoglio brevettuale. Così da rimettere alle medio-piccole entità che si occupano di innovazioni di avere gli armamenti necessari a resistere alla pressione da parte dei patent troll.
D’altra parte, come dimostra per esempio l’ ultimo rapporto di Unified Patents, entro la fine del 2015 le cause brevettuali totali solo negli Stati Uniti dovrebbero raggiungere la quota record di 6.100, rispetto alle 5mila del 2014, e a subirne in special modo i danni, secondo per esempio lo studio condotto dalla professoressa di marketing della Sloan School of Business del MIT Catherine Tucker, sono proprio le startup.
Così, mentre negli Stati Uniti si sta trascinando – tra stop e piccoli passi avanti – il dibattito circa le necessarie riforme normative per dare aria al settore brevettuale e mettere un bastone tra le ruote al rodato meccanismo dei patent troll, le aziende cercano soluzioni alternative, per difendersi da possibili attacchi nei loro confronti e limare le armi più pericolose a disposizione dei patent troll, creando anche alleanze inaspettate e molto fluide.
Così, Google ed Apple si sono per esempio messe fianco a fianco per chiedere che siano tali entità non praticanti a pagare le spese legali delle cause avviate e perse, e poco più di un anno dopo Mountain View (insieme a Facebook ed altre aziende ICT) ha depositato un intervento amicus brief proprio contro Cupertino per veder limitati i danni da essa richiesta per le violazioni di alcuni brevetti nella causa che la vede contrapposta a Samsung.
Claudio Tamburrino
-
ouch, that hurt!
'Under normal circumstances, the dynamic linker would reject environmental variables passed to it for restricted files, but Apple didn't implement any safeguards in Yosemite. Because there are no restrictions, dyld will accept the error logging files, even for restricted root binaries.'complimentoni ai coders del 'pomo d'oro'.marcioneRe: ouch, that hurt!
- Scritto da: marcione> 'Under normal circumstances, the dynamic linker> would reject environmental variables passed to it> for restricted files, but Apple didn't implement> any safeguards in Yosemite. Because there are no> restrictions, dyld will accept the error logging> files, even for restricted root> binaries.'> > complimentoni ai coders del 'pomo d'oro'....che ti aspettavi da un DYLD? :DAlbedo 0,9Re: ouch, that hurt!
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: marcione> > 'Under normal circumstances, the dynamic> linker> > would reject environmental variables passed> to> it> > for restricted files, but Apple didn't> implement> > any safeguards in Yosemite. Because there> are> no> > restrictions, dyld will accept the error> logging> > files, even for restricted root> > binaries.'> > > > complimentoni ai coders del 'pomo d'oro'.> > ...che ti aspettavi da un DYLD? :Dpersonalmente nulla, ma se fossi un utente apple qualche domanda inizierei a farmela, specialmente per come apple 'gestisce' queste 'disclosures'.marcioneBello OS X
di fatto un costoso FreeBSD peggioratoNome e cognomeRe: Bello OS X
- Scritto da: Nome e cognome> di fatto un costoso FreeBSD peggioratoMa te stai a guardare il capello?Il mac lo compri per la sua lucentezza, per gli spigoli stondati, per la linea del monitor.Mica per la sicurezza del sistema operativo.panda rossaRe: Bello OS X
Io il mac l'ho comprato per buttare dei soldi che non sapevo come buttare :$macaccoRe: Bello OS X
- Scritto da: macacco> Io il mac l'ho comprato per buttare dei soldi che> non sapevo come buttare> :$Ottima scelta!panda rossaRe: Bello OS X
> Ma te stai a guardare il capello?> Il mac lo compri per la sua lucentezza, per gli> spigoli stondati, per la linea del> monitor.> > Mica per la sicurezza del sistema operativo.se dovessi prendere un mac è per il display retina. Quando vado al mediaworld e vedo prima quello poi gli altri la differenza è enorme.pippo75Re: Bello OS X
- Scritto da: pippo75> > Ma te stai a guardare il capello?> > Il mac lo compri per la sua lucentezza, per gli> > spigoli stondati, per la linea del> > monitor.> > > > Mica per la sicurezza del sistema operativo.> > se dovessi prendere un mac è per il display> retina. Quando vado al mediaworld e vedo prima> quello poi gli altri la differenza è> enorme.Boh, a meno di usare il computer a 20cm dalla faccia non noto la minima differenza con il mio 1366x768... piuttosto sarei molto più interessato a un ritorno al 4:3.ShibaApplebug :D
La presuna sicurezza dei sistemi Apple (rotfl)Etypeironia della sorte
Che in attesa della patch ufficiale sia uscita una patch di terze parti "open source" è abbastanza sintomatico. Per il bene e la sicurezza degli utenti sarebbe tempo di rilasciare tutto OSX open source.bradipaoRe: ironia della sorte
- Scritto da: bradipao> Che in attesa della patch ufficiale sia uscita> una patch di terze parti "open source" è> abbastanza sintomatico. Per il bene e la> sicurezza degli utenti sarebbe tempo di> rilasciare tutto OSX open> source.Seeee... E poi a qualcuno qui viene un infartoElrondRe: ironia della sorte
- Scritto da: Elrond> - Scritto da: bradipao> > Che in attesa della patch ufficiale sia> uscita> > una patch di terze parti "open source" è> > abbastanza sintomatico. Per il bene e la> > sicurezza degli utenti sarebbe tempo di> > rilasciare tutto OSX open> > source.> > Seeee... E poi a qualcuno qui viene un infartoùMacche' infarto.Gli verra' magari qualcosa, ma niente che non passi con un paio di pasticche di Maalox.panda rossaRe: ironia della sorte
- Scritto da: bradipao> Che in attesa della patch ufficiale sia uscita> una patch di terze parti "open source" è> abbastanza sintomatico. Per il bene e la> sicurezza degli utenti sarebbe tempo di> rilasciare tutto OSX <s> open source </s> free software.ShibaRe: ironia della sorte
Mi sono sempre chiesto perche' uno dovrebbe installare un SO del genere su una macchina non Apple che senso ha?GhiaccioloRe: ironia della sorte
- Scritto da: bradipao> Che in attesa della patch ufficiale sia uscita> una patch di terze parti "open source" è> abbastanza sintomatico. Per il bene e la> sicurezza degli utenti sarebbe tempo di> rilasciare tutto OSX open> source.Cioè questi hanno i sorgenti dell'OS e mi propongono un fix a un bug e uno dovrebbe credergli?Mi sembra una bella tecnica di ingegneria sociale...Re: ironia della sorte
- Scritto da: bradipao> sicurezza degli utenti sarebbe tempo di> rilasciare tutto OSX open> source.perchè vuoi riempire il mondo open di spazzatura? :DcollioneGrazie Steve
(rotfl)MauditMa non era sicuro?
Ma OSX non era sicuro? O)Ma non era software di qualità, non come quelle ciofeche open source? (nolove)E come mai allora è basato su un OS open source? :|E come mai allora questo bug ce l'ha solo OSX? :'(Ma non mi vorrete dire che c'è qualcuno che qui parla un po' alla ca**o di cane? :@Menagramo di un menagramoRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Menagramo di un menagramo> Ma OSX non era sicuro? O)>In pochi hanno acXXXXX ai sorgenti e si giocano tutto sul falso principio del security through obscurity. > Ma non era software di qualità, non come quelle> ciofeche open source?> (nolove)E' di qualità per chi vende, chi compra... se la pija...> > E come mai allora è basato su un OS open source? > :|Perchè vogliono fare soldi e non sono capaci di scriverne uno da zero.> > E come mai allora questo bug ce l'ha solo OSX? :'(Perchè non sanno copiare :D> > Ma non mi vorrete dire che c'è qualcuno che qui> parla un po' alla ca**o di cane? > :@Soprattutto spende un mucchio di soldoni per poi rosicare a-bbestia.trixsixfess tucciaRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: trixsixfess tuccia> In pochi hanno acXXXXX ai sorgenti e si giocano> tutto sul falso principio del security through> obscurity.nel caso di OS X è peggio, perchè la base è opensource mentre le cazzatine sono closedma in ogni caso, la security through obscurity funziona solo quando che tal programma ce l'hai solo tu, per cui i malfattori non ce l'hanno, non possono farlo girare sulle loro macchine per farci fuzzing e scovare le vulnerabilitàchiaramente questo non vale per i servizi web> Perchè vogliono fare soldi e non sono capaci di> scriverne uno da> zero.nah, è solo che si risparmiano miliardi scopiazzando roba BSD e MIT> Soprattutto spende un mucchio di soldoni per poi> rosicare> a-bbestia.e parla di FreeBSD ( non conoscendolo ) solo perchè ( secondo lui ) OS X è un fork di FreeBSDcollioneRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Menagramo di un menagramo> Ma OSX non era sicuro? O)no.> Ma non era software di qualità, non come quelle> ciofeche open source?> (nolove)luccicante != sicuro> > E come mai allora è basato su un OS open source? > :|sfruttano il lavoro altrui: legape perche ammesso dalla licenza, esecrabile il fato che lascino intendere che sia solo farina del loro sacco.> > E come mai allora questo bug ce l'ha solo OSX? :'(eh, lasciagli qualcosa di originale .-)> > Ma non mi vorrete dire che c'è qualcuno che qui> parla un po' alla ca**o di cane? > :@no te lo diciamo noi, e' la logica coseguenza alla quale arrivi da solo leggendo le stupidaggini che scirvono i 4 famigerati :D...Re: Ma non era sicuro?
Quandi cosa mi consigli?Un bell'acer più brutto, con un os di certo più bacato e insicuro ma che costa meno?Devo scegliere tra un pc bello e più sicuro e uno più brutto e più vulnerabile ma che costa meno?carloski maoMAXSIX, XXXXXXXXXX!!!!!!
Primo!...Re: MAXSIX, XXXXXXXXXX!!!!!!
a maxsix non gli interessa della apple lui è un utente winzoz e per di più fa parte della redazione di punto informatico. Vuoi scommettere? entro pochi minuti questo post verrà cancellato !!!!!... ... ...ma ma ma
i nostri eroi dove sono finiti? non ditemi che non possono usare i loro scintillanti Mac mentre aspettano il fix? (rotfl)cioè spendono migliaia di euro per avere dei fermacarte in alluminio? (rotfl)macacatoRe: ma ma ma
- Scritto da: macacato> i nostri eroi dove sono finiti? I veri "macachi" non istallano quello schifo di Yosemite. I più duri e puri sono rimasti a Snow Leopard. Io sono stato un po' con Mavericks, ma poi ho rimesso Mountain Lion, che preferisco.MacGeekRe: ma ma ma
snow leopard (che uso) purtroppo non è più compatibile con un sacco di aggiornamenti, per es. chromegnammoloRe: ma ma ma
- Scritto da: gnammolo> snow leopard (che uso) purtroppo non è più> compatibile con un sacco di aggiornamenti, per> es. chromeA Snow Leopard rimane dedicata una partizione. E stupisce sempre per efficienza, affidabilità e razionalità. Il miglior OS di Apple. Purtroppo, come dici, la maggior parte delle App nuove iniziano a non supportarlo più, quindi giocoforza serve qualcosa di più moderno. Ma non sempre.MacGeekRe: ma ma ma
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: macacato> > i nostri eroi dove sono finiti? > > I veri "macachi" non istallano quello schifo di> Yosemite. I più duri e puri sono rimasti a Snow> Leopard. Io sono stato un po' con Mavericks, ma> poi ho rimesso Mountain Lion, che> preferisco.e qualcuno ( io ) c'ha messo Gentoo in dual-boot ( ma onestamente OS X lo avvio ad ogni morte di Papa )collioneRe: ma ma ma
- Scritto da: macacato> inostri eroi4 XXXXXXX spallegiati da Pi dove sono finiti? FIXED> > non ditemi che non possono usare i loro> scintillanti Mac mentre aspettano il fix?> (rotfl)> > cioè spendono migliaia di euro per avere dei> fermacarte in alluminio?> (rotfl)...Re: ma ma ma
- Scritto da: ...> - Scritto da: macacato> > i <s> nostri eroi </s> <b> 4 XXXXXXX spallegiati> da Pi </b> dove sono finiti?> > > FIXEDno dai, non dire così, ricordo le loro elucubrazioni tecniche molto approfondite, in particolare di maxsix....ehm, mhm, no aspè, forse l'ho sognato (rotfl)collioneRe: ma ma ma
- Scritto da: macacato> i nostri eroi dove sono finiti? > > non ditemi che non possono usare i loro> scintillanti Mac mentre aspettano il fix?> (rotfl)> > cioè spendono migliaia di euro per avere dei> fermacarte in alluminio?> (rotfl)Maxsix e compagnia bella? Loro sono alla triennale di economia, non c'entrano niente con l'informatica.ShibaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 lug 2015Ti potrebbe interessare