Nel pomeriggio di oggi un vasto ventaglio di servizi Google ha vissuto mezzora di gravi difficoltà, risultando del tutto inaccessibili dagli utenti che intendevano farne uso: niente Gmail, niente YouTube, lezioni interrotte su Classroom, file irraggiungibili su Google Drive e altro ancora. A distanza di 5 ore dal ripristino dei servizi, ecco la spiegazione ufficiale per quanto accaduto.
Google down, ecco le motivazioni ufficiali del guasto
Le motivazioni del guasto sono fornite da un portavoce del gruppo:
Oggi alle 3:47 am PT [12:47 ora italiana] Google ha riscontrato una interruzione del sistema di autenticazione per circa 45 minuti, dovuta ad un problema interno con la quota storage. I servizi che necessitano che gli utenti siano loggati hanno riscontrato una elevata percentuale di errore durante quel periodo. Il problema con il sistema di autenticazione è stato risolto alle 4:32 AM PT [13:32 ora italiana]. Tutti i servizi sono ora ripristinati. Ci scusiamo con tutti coloro che sono stati impattati e condurremo un approfondito esame per per garantire che questo problema non possa ripetersi in futuro.
Il problema ha interrotto non soltanto le attività “consumer”, ma anche le operazioni di quanti utilizzano servizi Google a pagamento attraverso G Suite. La spiegazione Google, quantomeno, fuga ogni dubbio circa l’origine del guasto: non un attacco informatico, ma semplicemente una disfunzione interna sulla quale ora si andrà ad investigare per fare in modo che in futuro non possano accadere problemi di questa magnitudo.
In passato non si ricorda una caduta tanto fragorosa per i server di Mountain View: sebbene le disfunzioni possano essere brevi e nell’ordine delle cose per qualsiasi servizio online, ben più preoccupante è stata la caduta della quasi totalità dei servizi Google tutti allo stesso tempo. La reazione sui social ha moltiplicato l’eco di quanto stava accadendo, ma fortunatamente la situazione è stata ripristinata nel giro di 45 minuti.
-
La spiegazione fugherà anche ogni dubbio circa l'origine del guasto (?), ma di fatto non ci dice quasi nulla su cosa sia materialmente successo. Probabilmente al momento non lo sanno bene nemmeno loro, ma il fatto che "i servizi" che richiedono la login degli utenti "hanno riscontrato un'elevata percentuale di errore" al punto di saturare la capacità di storage (!), non credo sia una cosa da poco. Come che comunque fumosa resti come spiegazione. Vista l'estensione del problema e dei disservizi causati oggi, Google non può pensare di chiuderla con quelle 4 righe criptiche. Il guasto di oggi è stato generalizzato e contemporaneo su tutti i servizi, anche quelli a pagamento. Anche quelli ormai "vitali" come la posta elettronica, Google Drive, etc (anche della piattaforma GSuite). E questo evento pone l'accento sulla criticità di fare affidamento su servizi distribuiti; oltre alle lezioni e riunioni saltate causa Googledown, leggevo oggi un commento di un utente che usa l'ecosistema di domotica Google, che non poteva accendere la luce (IoT) della camera del suo bimbo, perchè il dispositivo Google non funzionava. E non c'è modo di comandare un dispositivo IoT se l'ecosistema che lo gestisce non risponde. Questo dovrebbe far riflettere.DerAdlerMolto ben detto: la mia impressione "da esterno" è che, de facto, Google sia diventato un SPOF (non che Facebook sia diverso, in tal senso). Personalmente, proprio per evitare questo, ho sempre preferito usare servizi "in parallelo", un pò come in casa dove luce, acqua e gas difficilmente vengono a mancare tutti assieme contemporaneamente. Come dice giustamente lei, al di là delle cause, la gente dovrebbe riflettere se sia davvero il caso di "mettere tutte le uova nello stesso paniere".sky"dovuta ad un problema interno con la quota storage" : tenevano il db delle password in un'account gratuito di google drive ? :DPassanteSarà stata huawei a mandare in tilt google 😂😂😂AndreaA quanto mi riferisce la figlia il problema è legato ad un attacco informatico, altro che problemi di autenticazioni per lo storage. Se una volta caduta la connessione con la scuola ti appaiono messaggi del tipo "cosa fai ancora qui? va a mangiare", oppure "lascia perdere la scuola, perdi solo tempo", a voi cosa fa pensare?Luca GelainMeno male che c'è la figlia di Luca Gelain che ne sa tante di cose!La tortellinasono i fake dei ragazzini!mimmusI ragazzi hanno semplicemente modificato il codice html della pagina di errore. Ci vogliono 30 secondi per farlo. La dimostrazione è che di questi messaggi ne sono spuntati a decine, quasi tutti con chiaro intento ironico.MarianoTua figlia ci può fornire qualche screenshot? Perché a me non è successo, i miei messaggi di errore erano assolutamente standard, non cospirazionisti...gmenestr"la figlia" di chi, di google? "cosa fai ancora qui? va a mangiare", oppure "lascia perdere la scuola, perdi solo tempo", a voi cosa fa pensare? A niente, se vivi un minimo d'informatica da qualche anno sai benissimo che i sistemisti usano sdrammatizzare in questo modo, e google in particolar, in modo tra l'altro tutt'altro che casuale ma programmato.Mario@DerAdler la vera cosa su cui riflettere è che qualcuno affidi l'accensione di una lampadina di casa ad un sistema che ha bisogno di internet. E magari anche lo sciacquone:-) Una deriva antropologica la cui cura sarebbe una bella serie di blocchi della rete.MariolinoQuanta verità! (sono serio, non ironico)skyVia su..la domotica non è così stupida! Ho installato un sistema di domotica in casa un anno e mezzo fa e ieri mattina quando non sono riuscito ad alzare la tapparella con la voce l'ho fatto con l'apposito pulsante che funziona anche col sistema offline, basta avere un vero sistema di domotica, non una lampadina smart (che è tutt'altra cosa!)Federico
Via su..la domotica non è così stupida! Ho installato un sistema di domotica in casa un anno e mezzo fa e ieri mattina quando non sono riuscito ad alzare la tapparella con la voce l'ho fatto con l'apposito pulsante che funziona anche col sistema offline, basta avere un vero sistema di domotica, non una lampadina smart (che è tutt'altra cosa!)
FedericoSergioAvranno attivato il log su disco ed in 5 minuti hanno saturato un terabyte di disco IDE :D :DFrancescoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiacomo Dotta 14 12 2020
Ti potrebbe interessare