I tentativi di BigG di portare al grande pubblico un servizio social non sono andati benissimo . Ma se il social network che Mountain View brama costruire esistesse già? Secondo quanto riferito da una fonte , infatti, Google avrebbe tentato quest’anno di acquistare Twitter , mettendo sul banco 2,5 miliardi di dollari (rifiutati, addirittura, come “un’offesa”). E alzando, secondo un’altra fonte, poco meno di tre mesi la sua offerta a 4 miliardi.
All’inseguimento dei cinguettii ci sarebbe poi anche Microsoft. Non è un fatto inusuale che le grandi aziende IT tentino, informalmente, un approccio nei confronti di una startup come Twitter, caratterizzata da grande successo ancora da monetizzare: tuttavia è interessante collegare il possibile affare con gli accordi che queste due aziende stanno stringendo per integrare i flussi di dati provenienti dal servizio di microblogging ai rispettivi motori di ricerca.
Google, poi, è ancora alla ricerca del suo social network: da un lato per ribattere a Facebook che si sta facendo sempre più prepotentemente avanti in settori che, finora, non gli competevano ( arrivando a pestare, di fatto, i piedi a Mountain View), dall’altro per principio, dal momento che sono anni che ci prova. L’ultimo tentativo in ordine cronologico, Google Buzz, proprio da Twitter prendeva alcune delle sue caratteristiche fondamentali.
Intanto Mountain View continua con le sue acquisizioni di aziende in vari settori e sarebbe ora in trattativa per Groupon , il sito di offerte giornaliere a livello locale. E che, fattore che potrebbe per l’appunto stuzzicare ulteriormente BigG, ha anche alcuni elementi social: un modello commerciale a cui Google era già stata interessata (e frustrata nel suo desiderio) quando tentava l’ acquisto di Yelp .
Possibili concorrenti interessati sarebbero poi eBay, Amazon e Microsoft. L’affare dovrebbe in ogni caso valere più dei tre miliardi di dollari offerti poco tempo fa da Yahoo! e rifiutati da Groupon .
Tra Google e Groupon, poi, l’incognita antitrust, che aveva già rischiato di fermare l’acquisto (da appena 750 milioni di dollari) di AdMob e che minaccia ancora di fermare quello di ITA, l’azienda strategica nel mercato dei biglietti aerei che vale 800 milioni di dollari.
Claudio Tamburrino
-
Che riflesso di m...
Come da oggetto, ridateci gli schermi opachiMaestrinoRe: Che riflesso di m...
Amen.Sborone di rubikiana memoriaRe: Che riflesso di m...
- Scritto da: Maestrino> Come da oggetto, ridateci gli schermi opachiQuoto, se ho bisogno di uno specchio non lo pago $500+. D'altronde che ci vuoi fare siamo nel 2010 e tutto deve sbrilluccicare altrimenti non si vende :cesRe: Che riflesso di m...
Commerciali - Cose sensate: 1 a 0Tanto è il consumatore medio che vinceAldoSarà un sucXXXXXne..
...come lo Slate di HP (rotfl)ruppoloRe: Sarà un sucXXXXXne..
Eppure resto convinto che questi fallimenti serviranno: finalmente capiranno che il problema è l'OS.Almeno credo e spero: altrimenti falliranno miseramente e se lo saranno meritati.advangeRe: Sarà un sucXXXXXne..
Certo che il problema è l'os. Ma a causa di Microsoft, si sono perse le capacità di sviluppare sistemi operativi.ruppoloRe: Sarà un sucXXXXXne..
- Scritto da: ruppolo> Certo che il problema è l'os. Ma a causa di> Microsoft, si sono perse le capacità di> sviluppare sistemi> operativi.parla quello che usa osx.. manco un os sono riusciti a fare.. in compenso sono riusciti a castrare anche un bsdlordreamRe: Sarà un sucXXXXXne..
> Certo che il problema è l'os. Ma a causa di> Microsoft, si sono perse le capacità di> sviluppare sistemi> operativi.Ma non diciamo sciocchezze: ci sono in giro fior di SO.Tutto sta a far capire alle aziende che MS è un cavallo perdente e che sta fallendo; quando l'avranno capito si sveglieranno e avremo un nuovo fiorire dell'informatica.advangeRe: Sarà un sucXXXXXne..
- Scritto da: ruppolo> Certo che il problema è l'os. Ma a causa di> Microsoft, si sono perse le capacità di> sviluppare sistemi> operativi.Egr. sig. Ruppolo...non è necessario che ogni tablet esca con un sistema operativo diverso da produttore a produttore: sarebbe sufficiente che tali produttori adattassero i SO esistenti (Android su tutti) all'hardware esistente. Creare nuovi SO non serve a nulla ai consumatori nè ai produttori, si creano solo nuove nicchie di mercato a costi stratosferici (io ancora non ho capito poi perchè il tablet Samsung costi così tanto!).embeapetta, quanto hai detto che pesa?
Ma se compravo un tablet e mi davano uno stand di plastica e ua tastiera morbida avvolgibile non era meglio che un coso che peserà un kilo?Il mercato dei tablet, e prodotti esattamente uguali a questi, è stato tentato 10 anni fa.Le aziende non hanno capito che iPad si vende solo perchè esistono gli adepti della setta Apple disposti a spendere 6-700 euro per un buon display e scarse caratteristiche... Perfino con il Kindle non ci sono riusciti.Avete mai provato a usare un braccio per tenere un tablet e l'altro per usarlo? Comodissimo.Per la stessa cifra compro un 15"E fuori dalla religione Apple non ce n'è per nessuno.AldoRe: apetta, quanto hai detto che pesa?
- Scritto da: Aldo> Le aziende non hanno capito che iPad si vende> solo perchè esistono gli adepti della setta Apple> disposti a spendere 6-700 euro per un buon> display e scarse caratteristiche...Un display che però funziona bene.. fa bene quello che vuole fare.> Avete mai provato a usare un braccio per tenere> un tablet e l'altro per usarlo?> Comodissimo.Ma questo ha anche la tastiera, è proprio questa l'idea diversa,il prodotto è interessante ma un tantino elevato come prezzo, e mi lascia perplesso l'adozione di Windows 7 Home Premium con quel proXXXXXre.> Per la stessa cifra compro un 15"Che pesi un chilo? Ma che c'entra, sono prodotti completamente differenti.CiaoOsvyRe: apetta, quanto hai detto che pesa?
- Scritto da: Osvy > Ma questo ha anche la tastiera, è proprio questa> l'idea> diversa,Mica tanto. Asus (e non solo lei) ha diverse macchine convertibili con touch screen, Windows 7 Home Premium e intorno al Kg di peso (T91MT, T101MT).> il prodotto è interessante ma un tantino elevato> come prezzo, > e mi lascia perplesso l'adozione di> Windows 7 Home Premium con quel> proXXXXXre.Io ho provato Windows 7 Home Premium su una macchina forse anche più lenta ed è assolutamente accettabile (soprattutto in ottica di secondo PC).> > > Per la stessa cifra compro un 15"> > Che pesi un chilo? Ma che c'entra, sono prodotti> completamente> differenti.Concordo.Anonimo VenezianoRe: apetta, quanto hai detto che pesa?
- Scritto da: Osvy> > Avete mai provato a usare un braccio per tenere> > un tablet e l'altro per usarlo?> > Comodissimo.> > Ma questo ha anche la tastiera, è proprio questa> l'idea diversa,diversa mica tanto, visto che "convertibili" esistono da un sacco di anni... tra parentesi, all'iPad ci attacchi una qualunque tastiera bluetooth e ci sono anche dei dock con tastiera> il prodotto è interessante ma un tantino elevato> come prezzo, e mi lascia perplesso l'adozione di> Windows 7 Home Premium con quel proXXXXXre.il prodotto è "vecchio", costa troppo, e usa un sistema non adatto: sostanzialmente sarà un flopsadness with youcoraggio
"Un (coraggioso?) esperimento..."Effettivamente ci vuole un bel coraggio a proporre una cosa simile (che, peraltro, non è certo una novità... e se non ha avuto sucXXXXX finora...)sadness with youSucXXXXX o non sucXXXXX
SucXXXXX o non sucXXXXX lo voglio provare.E poi saprò dire... adesso farsi delle idee negative perchè "c'è windows" a mio parere è sbagliato, occorre vedere e provare anche perche windows 7 non è così male.zuzzurroRe: SucXXXXX o non sucXXXXX
- Scritto da: zuzzurro> SucXXXXX o non sucXXXXX lo voglio provare.> E poi saprò dire... adesso farsi delle idee> negative perchè "c'è windows" a mio parere è> sbagliato, occorre vedere e provare anche perche> windows 7 non è così> male.Windows 7 è un sistema operativo concepito per l'uso del mouse. E anche tutti i programmi che girano su tale sistema operativo.Questi "frankenstein" tecnologici nascono solo perché il mercato offre tecnologie. Ma il fatto che esista l'USB non significa che abbia senso fare un asciugacapelli con porta USB.ruppoloRe: SucXXXXX o non sucXXXXX
- Scritto da: zuzzurro> SucXXXXX o non sucXXXXX lo voglio provare.> E poi saprò dire... adesso farsi delle idee> negative perchè "c'è windows" a mio parere è> sbagliato, occorre vedere e provare anche perche> windows 7 non è così male.La questione non è se Windows 7 è fato bene o male... Windows 7 non è un sisterma operativo per tablet, e le comuni applicazioni per computer desktop non sono progettate per essere utilizzate con un interfaccia touch... che poi si possano sviluppare alcune applicazioni ad-hoc non ci piove, ma è il concetto che c'è alla base ad essere sbagliato a priori, e se le basi sono sbagliate in un modo o nell'altro ti troverai sempre incasinatosadness with youRe: SucXXXXX o non sucXXXXX
Rispondo a te per rispondere anche a Ruppolo per spiegarvi perchè secondo me può essere valida.- Windows 7 non è un sistema per tablet:Non è vero. E' l'interfaccia di windows 7 che non va bene per i tablet. Ma c'è una tastiera che mi permette di utilizzarlo quando serve come un PC. E c'è un interfaccia che si attiva quando la macchina viene convertita in tablet. - I programmi per windows 7 non sono programmi creati per i tabletVerissimo! Ma c'è la tastiera, quindi se devo usare Excel uso la tastiera. Se devo sviluppare dei programmi ad hoc per utilizzi tablet li sviluppo oppure uso quelli che ci sono a disposizione (se ci sono)Per un uso lavorativo vedo più completo questo aggeggio che non i soli tablet. Il prezzo inoltre non è male.A mio avviso il problema potrebbe solo essere la reattività di seven, ma da quello che ho letto sembrerebbe andare molto bene...Non capisco perchè dobbiate per forza di cose vedere le cose sempre da una sola prospettiva (beh, capisco Ruppolo... diciamo...)zuzzurroRe: SucXXXXX o non sucXXXXX
- Scritto da: zuzzurro> Rispondo a te per rispondere anche a Ruppolo per> spiegarvi perchè secondo me può essere> valida.> > - Windows 7 non è un sistema per tablet:> Non è vero. E' l'interfaccia di windows 7 che non> va bene per i tablet.Questo è parzialmente vero, nel senso che sicuramente l'interfaccia non va bene, ma probabilmente nemmeno il sistema operativo in quanto tale, progettato per computer più potenti, non è adatto.Ma anche molti altri paradigmi. Ad esempio anche il semplice boot e shutdown, che per Windows è una operazione di consuetudine, su un tablet deve essere considerata una eccezione, come lo è per un cellulare o un televisore. In altre parole "accensione" e "spegnimento" su un tablet assumono significati diversi, molto diversi da quelli che intende Windows. Un tablet deve essere "always on".> Ma c'è una tastiera che mi> permette di utilizzarlo quando serve come un PC.La tastiera è l'ultimo dei problemi. Il problema, insuperabile, è il previsto uso del mouse per le applicazioni, in primis.> E c'è un interfaccia che si attiva quando la> macchina viene convertita in tablet.Certo, ma è inutile, perché le applicazioni rimangono quelle di prima.> - I programmi per windows 7 non sono programmi> creati per i> tablet> Verissimo! Ma c'è la tastiera, quindi se devo> usare Excel uso la tastiera.La tastiera non rappresenta nessun problema. Il problema ce l'hai con il mouse che non c'è, ed il dito funziona in modo totalmente diverso dal mouse. Immagina solo la selezione del testo, per non parlare delle dimensioni: come faresti ad usare una pulsantiera tipica su Windows, che già ha il difetto di presentare tasti troppo piccoli anche per il mouse?> Se devo sviluppare> dei programmi ad hoc per utilizzi tablet li> sviluppo oppure uso quelli che ci sono a> disposizione (se ci> sono)"Li sviluppo" chi? Nemmeno Microsoft ha sviluppato Office per touch, e chi lo dice che se mai lo facesse questo dovrebbe essere compreso nel prezzo del pacchetto versione "mouse"? E quando giri il display, i programmi dovrebbero chiudersi tutti per riaprirsi in versione touch?> Per un uso lavorativo vedo più completo questo> aggeggio che non i soli tablet.Dipende dal lavoro.> Il prezzo inoltre> non è> male.Il prezzo è l'ultimo dei problemi. Il punto è: è usabile o no?> A mio avviso il problema potrebbe solo essere la> reattività di seven, ma da quello che ho letto> sembrerebbe andare molto> bene...Ma se già è poco reattivo Windows Phone...!!> Non capisco perchè dobbiate per forza di cose> vedere le cose sempre da una sola prospettiva> (beh, capisco Ruppolo...> diciamo...)Sarà per caso che sono 10 anni che si fanno questi trabiccoli e non hanno avuto alcun sucXXXXX?ruppoloRe: SucXXXXX o non sucXXXXX
- Scritto da: zuzzurro> Rispondo a te per rispondere anche a Ruppolo per> spiegarvi perchè secondo me può essere> valida.> > - Windows 7 non è un sistema per tablet:> Non è vero. E' l'interfaccia di windows 7 che non> va bene per i tablet.e secondo te con cosa inteagisce un utente su uno schermo touch?> Ma c'è una tastiera che mi> permette di utilizzarlo quando serve come un PC.non c'entra niente la tastiera...> E c'è un interfaccia che si attiva quando la> macchina viene convertita in tablet.un'interfaccia custom per fare poco o niente> - I programmi per windows 7 non sono programmi> creati per i tablet> Verissimo! Ma c'è la tastiera, quindi se devo> usare Excel uso la tastiera.ma chissene: se devo continuamente usare uan tastiera uso un portatile: si sta dicendo che è insensato Win7 per l'utilizzo touch> Se devo sviluppare> dei programmi ad hoc per utilizzi tablet li> sviluppo oppure uso quelli che ci sono a> disposizione (se ci sono)quindi non serve a nulla> Per un uso lavorativo vedo più completo questo> aggeggio che non i soli tablet.per un uso lavorativo, da come l'hai descritto tu, lo usi come portatile: il fatto che si converta in tablet non serve a nulla, se non a far lievitar eil costo> Il prezzo inoltre non è male.contento tu...> A mio avviso il problema potrebbe solo essere la> reattività di seven, ma da quello che ho letto> sembrerebbe andare molto bene...Non mi pare di aver visto grando cose sui tablet con seven... anzi...> Non capisco perchè dobbiate per forza di cose> vedere le cose sempre da una sola prospettivaForse non te ne sei accorto, ma i tablet con WinXP esistonho dal 2001, anche in modalità "convertibile"... se finora non hanno avuto sucXXXXX, ci sarà pur un motivo...sadness with youMa ._.
che gran cagata. detto sinceramente, con windows 7 non vedo quale potere di Tablet dovrebbe sprigionare.Non mi venite a dire che qui sopra 7 è performante, per piacere : il sistema non è pronto per l'interfaccia touch tanto meno è adattato per un proXXXXXre come l'Atom. Ultima cosa, potrebbero fare gli schermi da 12 pollici siccome ci sono, con i 10 pollici già stiamo a cecarci gli occhi T_TnikoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 nov 2010Ti potrebbe interessare