Mountain View ha chiesto 4 milioni di dollari a Oracle come rimborso delle spese legali conseguenti al processo che vedeva Google sul banco degli imputati per accuse in parte poi archiviate.
Il caso è quello che ha al centro i diritti legati all’utilizzo delle API Java, che Oracle ritiene utilizzate senza permesso nel test compatibility kit (TCK) Dalvik che permette al sistema operativo Android di far girare applicazioni scritte nel linguaggio di programmazione di Java: la prima sentenza a tale riguardo ha visto il giudice William Alsup ritenerle non coperte da diritto d’autore e ha lasciato così Oracle con solo due piccole infrazioni riconosciute, degne di un rimborso massimo di 300mila dollari.
Per questo Oracle ha cercato di accelerare i tempi processuali non chiedendo alcunché a Google e puntando piuttosto ad arrivare il prima possibile all’appello dove spera di poter puntare al vero bottino.
Questa strategia processuale potrebbe tuttavia costare cara: in attesa dell’appello Oracle potrebbe ritrovarsi ad essere l’unica azienda a dover pagare per il processo. Oltretutto una beffa, dal momento che almeno per poche linee di codice trovate in parziale violazione, un piccolo punto a suo favore lo aveva segnato.
Secondo Google , al contrario, la mancata richiesta di danni è conseguente al fatto che la sentenza sia stata “sostanzialmente favorevole ad essa” e che dunque Mountain View debba essere considerata la parte vincente meritevole di essere rimborsata dei costi processuali: 4 milioni di dollari, per l’appunto, 2,9 dei quali derivanti dalla copia e dall’organizzazione dei 97 milioni di documenti impiegati da Google nel corso del procedimento .
Claudio Tamburrino
-
...solito
Tempo 5 minuti che il politico/potente di turno faccia la domanda "perche' non abbiamo il nuovo mac?" e la legge verrà piegatajirayaitaliano questo sconosciuto ?
ma non dovrebbe essere"speriamo che torni a farlo"?RobiRe: italiano questo sconosciuto ?
sono valide entrambe le forme - l'italiano non è una lingua prescrittiva, e l'uso ha convalidato queste forme, lo dice pure la Cruscail congiuntivo ci starebbe, ma abbiamo preferito mantenere lo stesso tempo verbaleLuca AnnunziataRe: italiano questo sconosciuto ?
- Scritto da: Luca Annunziata> l'italiano non è> una lingua prescrittiva, (rotfl)(rotfl)Non so se l'ironia è "casuale" ma se non lo è sei un genio!E mi fermo qui... fossi cattivo @^.... ti chiederei di farmi un esempio di una "lingua prescrittiva"(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: italiano questo sconosciuto ?
il tedescoLuca AnnunziataRe: italiano questo sconosciuto ?
Perchè ti fai XXXXXXX con queste misere provocazioni?trulloRe: italiano questo sconosciuto ?
- Scritto da: trullo> Perchè ti fai XXXXXXX con queste misere> provocazioni?Per non rispondere alle critiche serie (rotfl)kraneRe: italiano questo sconosciuto ?
mizzica, non credevo di sollevare un simile vespaio... voleva essere solo una domanda.....RobiRe: italiano questo sconosciuto ?
domanda assolutamente lecita :)Luca AnnunziataAzienda alla deriva
Ormai l'azienda è palesemente alla deriva: i suoi prodotti sono gestiti con una politica secondo me terribile e assolutamente rovinosa per il mercato. Si tratta ormai di oggetti assolutamente indietro rispetto alla tecnologia (che include TUTTI gli aspetti dell'evoluzione, tra cui per esempio le certificazioni standard) a costi altissimi (spropositati rispetto al valore, anche comprendendo il bellissimo design, COMUNQUE SOPRAVALUTATO economicamente parlando)... per capire: un teletrasporto che inquinasse a dismisura non sarebbe certo da considerare all'avanguardia.Ne sconsiglio fortemente l'acquisto se non vi è una reale necessità tecnica, ormai quasi inesistente dato che la piattaforma è sempre più simile a un "normale pc", ma IN ALCUNI RARI CASI ANCORA PRESENTE.Spero torni un buon manager a gestire l'azienda, portata in un brutto percorso proprio dall'osannato ex-leader, più furbo che visionario (tutte le maggiori soluzioni NON sono invenzioni dell'azienda, come il mouse o la GUI a icone) oppure assai manovrato nell'ultimo periodo quando ormai stava male.Se hanno "ritirato" i prodotti dall'ente di certificazione in questione è perchè non sono rispettati i canoni richiesti: tutto il resto sono scuse.UtenteRe: Azienda alla deriva
Il rispetto dei canoni ha un costo, come anche le condizioni di lavoro.La mela guarda solo a massimizzare i suoi profitti senza rispetto per nulla e per nessu.o.Etica e codice morale inesistentiroverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2012Ti potrebbe interessare