L’economia soffre, così come le aziende. Se poi il tuo CEO, il tuo venerato e invidiato CEO, si prende una vacanza di sei mesi per ragioni di salute, è normale che tutto il mondo (finanziario e non) ti tenga gli occhi puntati addosso: soprattutto in questo momento, alla vigilia della comunicazione dei risultati del primo trimestre dell’anno fiscale 2009 . Quello che comprende le compere di natale. Le cose non dovrebbero andare troppo male per Apple, che comunque si prepara mettendo in campo qualche novità interessante per i consumatori.
Si comincia con una rinfrescata del MacBook bianco , quello che nonostante il restyling Unibody è rimasto identico al vecchio modello. Tuttora ancorato nel listino italiano alla vecchia CPU da 2,1GHz e alla vecchia VGA fornita nel chipset Intel (X3100), da qualche ora a questa parte sulla versione americana dell’Apple Store fa capolino un nuovo allestimento per questa macchina: che conserva Firewire e mini-DVI, e si dota anche di CPU con FSB da 1066MHz, chipset Nvidia con scheda grafica GeForce 9400M e 2GB di RAM (ancora DDR2 però).
Un bel salto in avanti, in teoria anche a livello prestazionale , che – nonostante ci sia una certa differenza tra lo châssis in alluminio e quello in plastica policarbonato di questa versione – potrebbe spingere parecchi a riconsiderare la propria lista dei desideri. Tanto più che il prezzo resta invariato , fissato a un soffio sotto i mille dollari (in Italia 949 euro), e in tempi di crisi risparmiare qualcosina fa sempre comodo. Resta da capire se questa modifica si propagherà anche ai listini d’oltreoceano, anche se al momento le voci raccolte in giro farebbero tutte propendere per il sì.
Un’altra novità riguarda invece uno dei prodotti lanciati durante l’ultimo keynote del Macworld: iWork 09 . I primi acquirenti di una confezione retail della suite da ufficio prodotta a Cupertino hanno infatti notato che il codice seriale non è più necessario per installare l’applicazione, al contrario di quanto successo fino ad oggi e proprio come succede da anni con Mac OS X e iLife. Una scelta dettata probabilmente dal desiderio di rendere più semplice l’installazione a partire dai dischi originali, ma che causerà inevitabilmente anche il fiorire di copie pirata a scapito degli introiti ma a tutto vantaggio della popolarità di iWork.
In casa Apple, comunque, non è tutto rose e fiori. Innanzi tutto perché – pare per la prima volta – sarebbe stata scoperta una tecnica per iniettare codice eseguibile direttamente nella memoria di un Mac , senza transitare per l’hard disk della macchina: una prospettiva preoccupante, che complica di un bel po’ il compito degli esperti di computer forensics per individuare le tracce di un attacco utili a scovare il colpevole. E poi perché i dati di vendita dell’ultimo trimestre dipingono un quadro ambiguo.
Mac e iPod pare siano andati bene , su questo concordano quasi tutti: entrambi si sono rivelati, con diverse proporzioni, un buon acquisto per fare un regalo durante le feste, e dunque i risultati dovrebbero comunque garantire un modesto incremento delle vendite rispetto all’anno passato con un aumento del prezzo medio della singola transazione che non guasta mai. iPhone invece dovrebbe aver sofferto un po’: nonostante tutto, però, dovrebbe essere riuscito a fare piazza pulita della concorrenza.
La borsa, in una giornata positiva, sembra aver accolto bene queste notizie : il titolo Apple fa registrare al momento (ore 21) un rassicurante +3 per cento, riportandosi sopra gli 80 dollari. Nella serata – le 23 di ieri in Italia, le 19 ora del Pacifico: quindi a mercati chiusi – l’azienda di Cupertino comunicherà finalmente i dati ufficiali del suo Q109: a quel punto si saprà qual è la vera situazione, e la parola ripasserà ai mercati.
Luca Annunziata
-
Ma di cosa si lamentano?
Hanno voluto che gli ISP mettesero filtri e sistemi vari contro la pedofilia, facendoli sborsare tanti soldi ? E giusto che chiedono un tot per coprire le spese! Visto che non mi risulta che gli ISP devono avere una concessione per lavorare a differenza di altri settori delle telecomunicazioni..... quindi lo stato non potrebbe obbligarli di fare tutto a gratis.Sgabbiola cosa assolutamente anomala
e' che ci siano decine di queste organizzazioni in ogni stato, dedite a pattugliare,monitorare a destra e a manca (e se possono, anche reprimere), agitando spauracchi come "pedofilia online" "videogiochi violenti" "pirateria online".La pedofilia che fa danni veri non fa uso di pixel.bubbaRe: la cosa assolutamente anomala
Falso, proprio la possibilità di diffondere sto materiale in giro su internet è un incentivo per molti.C'è un mercato dietro non da poco.Però è triste sentire di così tanta gente schifosa che fa ste cose, e che per beccarli bisogna comunque fare una gran fatica.Però non è ammissibile parlare di pedoXXXXXgrafia in certi ambiti (come è sucXXXXX in Australia). Lì è essere fuori di testa.Stein FrankenRe: la cosa assolutamente anomala
> Falso, proprio la possibilità di diffondere sto> materiale in giro su internet è un incentivo per> molti. C'è un mercato dietro non da poco.E infatti chi aqusisce materiale comprandolo rischia sanzioni superiori di chi se lo scarica e basta; tutto sommato mi sembra giusto perche' e' proprio dal quel lato che si stronca la produzione a fini commerciali.fredRe: la cosa assolutamente anomala
- Scritto da: Stein Franken> Falso, proprio la possibilità di diffondere sto> materiale in giro su internet è un incentivo per> molti.nessuno può dimostrare che vedere materiale pedoXXXXX scateni istinti altrimenti latenti più che il suo contrario: chi sfoga i suoi istinti latenti a livello figurato non li scatena nella realtà> C'è un mercato dietro non da poco.e lo gestisce chi abusa dei bambini e poi li fotografa, al limite può essere corresponsabile chi compra le foto, non chi capita su un sito che le espone> Però è triste sentire di così tanta gente schifosa > che fa ste cose, e che per beccarli bisogna comunque > fare una gran fatica.é ancora più triste che tali atti schifosi effettivamente compiuti vengano scusati per certe categorie che sono anche quelle che le compiono di più: per i religiosi si dice che é una montatura, per i familiari che é una denuncia falsa, é la ripicca di un figlio, per altri ruoli sociali (educatori, allenatori, animatori) si dice che sono stati equivocati atteggiamenti affettuosi mentre se uno navigando vede un fotomontaggio fatto con una foto di una ragazzina delle medie che succhia un leccalecca allora é colpevole a prescinderegiagiaRe: la cosa assolutamente anomala
> e' che ci siano decine di queste organizzazioni> in ogni stato, dedite a pattugliare,monitorare a> destra e a manca (e se possono, anche reprimere),> agitando spauracchi come "pedofilia online"> "videogiochi violenti" "pirateria> online".> > La pedofilia che fa danni veri non fa uso di> pixel.Già, al massimo qui si può parlare di abuso di pippe... :$Che al massimo rende ciechi ma NON è un reato, tranne che per chi usa questo spauracchio per motivi suoi :DpippoRe: oneri ed onori
Pensa al rasoio di Occam, e vivrai meglio. ;)Stein FrankenRe: oneri ed onori
> Pensa al rasoio di Occam, e vivrai meglio. ;)Che applicato mi da questo risultato:"Incapsuliamo il nostro caso in un sospetto di pedoXXXXX e via." :@pippoRe: oneri ed onori
- Scritto da: Stein Franken> Pensa al rasoio di Occam, e vivrai meglio. ;)il rasosio di occam bisogna saperlo maneggiare se no ti ci fai male, entia nultiplicanda non sunt praeter necessitatem ma per come agisce il controllo sociale (vedi mail server free italiano -guarda caso gestito da noglobal- sequestrato e "backdorato" con la scusa che veniva usato per scambiarsi posta da sospettati) la necessità c'égiagiaIl vero problema in Italia
sono i processi, le prove, la difesa dell'imputato.Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti in flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli occhi e via andare, come in Cina.tutto IMHO, ovviamenteLisaRe: Il vero problema in Italia
> Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti in> flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli> occhi e via andare, come in> Cina.Puoi sempre andarci a vivere tu in Cina... :DpippoRe: Il vero problema in Italia
- Scritto da: pippo> > Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti> in> > flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli> > occhi e via andare, come in> > Cina.> Puoi sempre andarci a vivere tu in Cina... :Ddi che cosa hai paura, scusa? se sei innocente, no problemLisaRe: Il vero problema in Italia
> > > Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti> > in> > > flagranza di reato, una pallottola in mezzo> agli> > > occhi e via andare, come in> > > Cina.> > Puoi sempre andarci a vivere tu in Cina... :D> > di che cosa hai paura, scusa? > > se sei innocente, no problemDi trovarmi una stella gialla sul cappotto :DMa se ti piace tanto la Cina, vai pure nessuno ti trattiene...pippoRe: Il vero problema in Italia
> Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti in> flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli> occhi e via andare, come in Cina.gia', ispezioni i pc i la casa e se trovi immagine pedofile o altri segni parte il colpo secco;sarebbe un'ottima occasione per liberare il nostro paese dalla chiesa...fredRe: Il vero problema in Italia
- Scritto da: fred> > Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti> in> > flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli> > occhi e via andare, come in Cina.> > gia', ispezioni i pc i la casa e se trovi> immagine pedofile o altri segni parte il colpo> secco;no, ho detto flagranza di reato di pedofilia, non di XXXXXgrafia o pedo-XXXXXgrafia> sarebbe un'ottima occasione per liberare il> nostro paese dalla> chiesa...equazione pedofilia = preti cattolici. degna del più bieco comunista mangia-bambiniLisaRe: Il vero problema in Italia
> equazione pedofilia = preti cattolici. degna del> più bieco comunista> mangia-bambinipeccato l'equazione sia supportata dalle statistiche, chiedi alla parrocchia di chicago se hai dubbid'altra parte non credo tu possa citare un solo caso di pedofagia commessa da comunista (le vittime di chicatilov o come cavolo si chiamava erano over 14) eppure questa qualifica la usi...giagiaRe: Il vero problema in Italia
- Scritto da: Lisa> > equazione pedofilia = preti cattolici. degna del> più bieco comunista> mangia-bambiniCome "Accusato di pedofilia = Colpevole che merita di essere ucciso brutalmente"SgabbioRe: Il vero problema in Italia
> > Per quanto riguarda delitti di pedofilia colti> in> > flagranza di reato, una pallottola in mezzo agli> > occhi e via andare, come in Cina.> > gia', ispezioni i pc i la casa e se trovi> immagine pedofile o altri segni parte il colpo> secco;> sarebbe un'ottima occasione per liberare il> nostro paese dalla> chiesa...(rotfl)(rotfl)(rotfl)pippoRe: Il vero problema in Italia
Bhe', poremmo sempre iniziare a piazzare una pallottola in mezzo agli occhi a chi come te vuol fare dello stato di diritto carta straccia :)Poi pero' la pallottla la paghi in anticipo.WarezSanRe: Il vero problema in Italia
Attenta a come parli... molta attenzione :)WarezSanimho
forse tali costi offrono per via amministrativa tutele negate per via legale:se la polizia di sua maestà chiede gli ip di persone che caricano e scaricano filmati di innegabile preannunciato contenuto pedoXXXXX, la spesa non é un problema in quanto é giustificata dagli elementi probatori pesanti che garantiscono la giusta conclusione dell'indagine (condanna dei pedofili)ma se vuole fare un po' di pr o incastrare qualcuno (vedi gli arresti dei "terroristi islamici" in italia sbattuti in prima pagina al momento dell'arresto e poi scagionati per insussistenza del fatto in un trafiletto) e mette su un sito con modelle quarantenni anoressiche depilate con treccine e slip di braccobaldo per perseguire TUTTI quelli che si collegano al sito deve pagare un bel po' sapendo che poi (dopo avergli rovinato la vita) gli indagati (dei costi legali e umani dei quali nessuno si preoccupa) saranno scagionati, é allora che tale spesa appare ingiustificatae poi ci avete pensato che tali spese potrebbero anche essere un ostacolo alla schedatura dei cittadini? non si paga solo per avere l'ip dei pedofili ma anche, che so, per avere l'ip di tutti quelli che si collegano al sito dell'esercito zapatista o al blog di arrigoni (la migliore informazione su gaza al momento) per creare liste di persona da tenere d'occhio (pensate sia improbabile ? in italia un'arma ha dossier su comportamenti, abitudini , credo religioso, stato di salute, attività politica, sindacale e associativa di decine di milioni di cittadini e lo siamo venuti a sapere - certo non sui media - solo perchè l'ha denunciato un ufficiale di quell'arma la cui vita é poi stata rovinata da questo fatto)giagiaRe: imho
- Scritto da: giagia> e poi ci avete pensato che tali spese potrebbero> anche essere un ostacolo alla schedatura dei> cittadini? non si paga solo per avere l'ip dei> pedofili ma anche, che so, per avere l'ip di> tutti quelli che si collegano al sito> dell'esercito zapatista o al blog di arrigoni (la> cittadini e lo siamo venuti a sapere - certo non> sui media - solo perchè l'ha denunciato un> ufficiale di quell'arma la cui vita é poi stata> rovinata da questo> fatto)quoto tuttomi puoi dare qualche link sull'ultima affermazione ?Undertakere' in effetti tanto
tecnicamente come cifra per query e' alta. Mi pare che gli ISP debbano comunque conservare i dati di connessione per legge.Ma se fossi un ISP anch'io chiederei cifre del genere per evitare che alla polizia venga la tentazione di fare ricerche a tappeto (voglio schedare tutti quelli che visitano f4nXXXXpolizia.org? ci posto un link di una foto di minorenne in bikini e posso rompere i maroni all'ISP)bubuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2009Ti potrebbe interessare