Una ridda di informazioni indiscrete (e fin qui non confermate ufficialmente) raccontano quali saranno le prossime mosse di Intel nel campo dei processori integrati a basso consumo, dei dischi basati su memoria flash, e infine delle schede co-processore multicore già note come Xeon Phi.

La parte che interessa più da vicino il mercato consumer riguarda senz’altro Atom e tutto il resto delle unità SoC (System on Chip) basate sulla nuova architettura Silvermont: anticipata a maggio e svelata a giugno, dovrebbe fare il suo atteso debutto entro la fine dell’estate in non meno di tre diverse varianti. L’architettura di generazione Bay Trail sarà distinta in fascia T, M e D , con potenze e capacità crescenti per soddisfare diversi mercati di riferimento: la prima fascia, quella contrassegnata dalla lettera T, avrà un consumo compreso nei 3W e sarà perfetta per i tablet; la seconda, la M, arriverà a consumare tra i 4 e i 6,5W e sarà adatta ai notebook; infine, la D sarà adatta ai sistemi desktop con i suoi 12W di consumo tipico. Oltre a queste distinzioni energetiche, ci sono anche delle altre variazioni nell’architettura che riguardano il tipo di memoria o il form-factor adottato che renderanno le diverse incarnazioni di Silvermont appetibili per diversi scopi. Stando a qualche indiscrezione , i chip più potenti potrebbero inoltre abbandonare il marchio Atom per fregiarsi di un più “blasonato” Celeron o Pentium, in modo tale da differenziare maggiormente agli occhi della clientela le capacità rispettive dei diversi allestimenti.
Per quanto riguarda gli SSD , invece, ci sono novità in vista per tutti: se al momento Santa Clara si sta concentrando su tecnologia MLC (multi-level cell) da 20nm, entro il prossimo anno progetta di far debuttare una nuova versione al medesimo livello di miniaturizzazione ma con maggiore longevità (HET: hig endurance technology). Ma sarà soprattutto il settore enteprise e professionale a giovarsi di queste innovazioni, almeno a medio termine (inizio 2014), visto che la serie S3500 e quelle P3500 e P3700 (rspettivamente SATA e PCIe) avranno capacità fino a 2 terabyte e dunque avranno prezzi non proprio alla portata di qualsiasi famiglia o smanettone.
Infine, Xeon Phi è in procinto di adottare l’architettura Haswell dei nuovi Intel Core entro il 2014: a partire da allora, le schede PCIe realizzate da Santa Clara per il calcolo massivo tipico dei super-computer arriveranno a 1 teraflops di potenza per singola scheda al termine del ciclo noto come Knights Corner, per poi salire fino a 3Tflops con l’arrivo dopo il 2015 della prevista architettura Skylake da 14nm. Capacità davvero ragguardevoli, soprattutto pensando al fatto che migliaia di queste schede possono essere dislocate in parallelo nelle architetture realizzate su misura per i centri di elaborazione di privati e università e che puntualmente si danno battaglia nella classifica dei computer più potenti al mondo .
Luca Annunziata
fonte immagine: Xbit Labs
-
finirà anche al cinema
L'attuale incarnazione del 3D avrà vita breve anche al cinema.Primo perchè è fisicamente scomodo. Secondo perchè i film prodotti in 3D hanno una qualità fotografica penosa, visti in 3D appaiono cartonati (figure che si muovo su piani diversi e scollegati), mentre proiettati in 2D hanno colorazioni innaturali e inquadrature palesemente scelte per esasperare l'effetto 3D.bradipaoRe: finirà anche al cinema
- Scritto da: bradipao> L'attuale incarnazione del 3D avrà vita breve> anche al> cinema.> > Primo perchè è fisicamente scomodo. Secondo> perchè i film prodotti in 3D hanno una qualità> fotografica penosa, visti in 3D appaiono> cartonati (figure che si muovo su piani diversi e> scollegati), mentre proiettati in 2D hanno> colorazioni innaturali e inquadrature palesemente> scelte per esasperare l'effetto> 3D.Ma che film hai visto, e soprattutto dove li hai visti, per emettere un giudizio cosi' drastico?Io ne ho visti alcuni di film in 3D e mi sono piaciuti.panda rossaRe: finirà anche al cinema
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bradipao> > L'attuale incarnazione del 3D avrà vita breve> > anche al> > cinema.> > > > Primo perchè è fisicamente scomodo. Secondo> > perchè i film prodotti in 3D hanno una> qualità> > fotografica penosa, visti in 3D appaiono> > cartonati (figure che si muovo su piani> diversi> e> > scollegati), mentre proiettati in 2D hanno> > colorazioni innaturali e inquadrature> palesemente> > scelte per esasperare l'effetto> > 3D.> > Ma che film hai visto, e soprattutto dove li hai> visti, per emettere un giudizio cosi'> drastico?> > Io ne ho visti alcuni di film in 3D e mi sono> piaciuti.Non ho mai visto un film 3D al cinema, e non ho ancora un TV 3D... però qualche volta, nei centri commerciali, mi fermo un minuto ad indossare gli occhialini per vedere le "demo" che mostrano... ed in effetti, in alcuni casi l'effetto "cartonato" citato da bradipao si nota (cioè sembra che i vari oggetti/personaggi siano sagome bidimensionali che si muovono su piani diversi).Non so da cosa dipenda il fatto che questa sensazione a volte si percepisca di più ed a volte di meno... forse dal tipo di occhiali, dalla marca del televisore, dal soggetto ripreso o dal modo in cui è stato realizzato il filmato stesso... boh?CiccioRe: finirà anche al cinema
- Scritto da: Ciccio> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: bradipao> > > L'attuale incarnazione del 3D avrà vita> breve> > > anche al> > > cinema.> > > > > > Primo perchè è fisicamente scomodo. Secondo> > > perchè i film prodotti in 3D hanno una> > qualità> > > fotografica penosa, visti in 3D appaiono> > > cartonati (figure che si muovo su piani> > diversi> > e> > > scollegati), mentre proiettati in 2D hanno> > > colorazioni innaturali e inquadrature> > palesemente> > > scelte per esasperare l'effetto> > > 3D.> > > > Ma che film hai visto, e soprattutto dove li hai> > visti, per emettere un giudizio cosi'> > drastico?> > > > Io ne ho visti alcuni di film in 3D e mi sono> > piaciuti.> Non ho mai visto un film 3D al cinema, e non ho> ancora un TV 3D... però qualche volta, nei centri> commerciali, mi fermo un minuto ad indossare gli> occhialini per vedere le "demo" che mostrano...> ed in effetti, in alcuni casi l'effetto> "cartonato" citato da bradipao si nota (cioè> sembra che i vari oggetti/personaggi siano sagome> bidimensionali che si muovono su piani> diversi).> Non so da cosa dipenda il fatto che questa> sensazione a volte si percepisca di più ed a> volte di meno... forse dal tipo di occhiali,> dalla marca del televisore, dal soggetto ripreso> o dal modo in cui è stato realizzato il filmato> stesso...> boh?Quello che vedi nei centri commerciali non e' il 3D che si vede al cinema.La sensazione e' decisamente diversa.panda rossaRe: finirà anche al cinema
L'unico film ben fatto in 3D che io abbia visto (e parlo comunque solo dell'effetto visivo) e' stato Avatar...... tutti gli altri sono stati penosi.EnricoRIl problema non è nella tecnologia
Se la qualità del cinema in 3D continuerà ad essere così infima (sembra che i produttori si rivolgano solo ad un pubblico di cerebrolesi incapace di andare oltre il cartone animato o il cinema per bambini - molto piccoli), probabilmente a breve vedremo anche la fine del cinema stereoscopico. Anzi, vista la qualità generale della programmazione, del cinema in genere.Paolo T.Re: Il problema non è nella tecnologia
- Scritto da: Paolo T.> Se la qualità del cinema in 3D continuerà ad> essere così infima (sembra che i produttori si> rivolgano solo ad un pubblico di cerebrolesi> incapace di andare oltre il cartone animato o il> cinema per bambini - molto piccoli),> probabilmente a breve vedremo anche la fine del> cinema stereoscopico. Anzi, vista la qualità> generale della programmazione, del cinema in> genere.Ma veramente eh... Sembra veramente di essere in mezzo ai cerebrolesi. Gli Studios di Hollywood ormai si sono convinti che è inutile persino provarci a fare qualcosa di originale. Se poi il cinema hollywoodiano sta rantolando quello italiano è già tre metri sotto terra. La cosa scioccante per me è che la gente ci vada ancora a vedere tale immondizia.contrarioRe: Il problema non è nella tecnologia
Che assolutismo...Sg@bbioRe: Il problema non è nella tecnologia
(rotfl)(rotfl)(rotfl)0/10(troll)little sgabbioRe: Il problema non è nella tecnologia
Che affondino, gli studi hollywoodiani, e tutte le produzioni americane dietro, col 3D o col 2D. (Sono gli stessi che spingono per i DRM anche nel tostapane, ricordiamolo)E se in Italia la gente cominciasse a sospettare che si fa buon cinema anche al di fuori degli USA (senza robot, senza CGI e senza 3000 morti massacrati per ogni film), forse se ne infischierebbe delle dimensioni e potrebbe anche apprezzare (mammamia!) una trama.topolinikRe: Il problema non è nella tecnologia
- Scritto da: topolinik> Che affondino, gli studi hollywoodiani, e tutte> le produzioni americane dietro, col 3D o col 2D.> (Sono gli stessi che spingono per i DRM anche nel> tostapane,> ricordiamolo)> E se in Italia la gente cominciasse a sospettare> che si fa buon cinema anche al di fuori degli USA> (senza robot, senza CGI e senza 3000 morti> massacrati per ogni film), forse se ne> infischierebbe delle dimensioni e potrebbe anche> apprezzare (mammamia!) una> trama.Beh guarda, in Italia va forte anche certo cinema italiano che ti raccomando... se la qualità media di quello che è proveniente dagli USA è scarsa, quella media delle produzioni italiane è almeno tre volte peggio.contrarioRe: Il problema non è nella tecnologia
- Scritto da: topolinik> Che affondino, gli studi hollywoodiani, e tutte> le produzioni americane dietro, col 3D o col 2D.> (Sono gli stessi che spingono per i DRM anche nel> tostapane,> ricordiamolo)> E se in Italia la gente cominciasse a sospettare> che si fa buon cinema anche al di fuori degli USA> (senza robot, senza CGI e senza 3000 morti> massacrati per ogni film), forse se ne> infischierebbe delle dimensioni e potrebbe anche> apprezzare (mammamia!) una> trama.E grandissimi attori come Rocco :DastroRe: Il problema non è nella tecnologia
Cosa avresti contro i cartoni animati e i film per bambini?Sono i miei preferiti. Il resto fa un po' schifino, oltre ad esserci quasi sempre i soliti soggetti orror, o thriller, o peggio soap alla Desperate Housewives.Senza contare sempre quella cultura americana della carriera e dell'arrivismo, senza un pizzico di spiritualismo.Tutta XXXXX, e ci sono rimasti solo i cartoni come film seri.iRobyRe: Il problema non è nella tecnologia
- Scritto da: iRoby> Cosa avresti contro i cartoni animati e i film> per> bambini?> > Sono i miei preferiti. Il resto fa un po'> schifino, oltre ad esserci quasi sempre i soliti> soggetti orror, o thriller, o peggio soap alla> Desperate> Housewives.> Senza contare sempre quella cultura americana> della carriera e dell'arrivismo, senza un pizzico> di> spiritualismo.> Tutta XXXXX, e ci sono rimasti solo i cartoni> come film> seri.Come generalizzi, eh?Sg@bbioRe: Il problema non è nella tecnologia
- Scritto da: iRoby> Sono i miei preferiti. Il resto fa un po'> schifino,Siamo grandi, diciamolo pure: il resto è mérda.Solo che in Italia non si può dire perché in un angolo del cervello di ciascuno c'è il sogno che lo stivale sia l'ennesima stelletta tra le strisce. Ma anche questo non si può dire.topolinikDue dimensioni contano
E meno male! La gente s'è stufata di dover correre dietro alla tecnologia spendendo cifre enormi per spettacoli penosi! Iniziate a finanziare film e spettacoli televisivi decenti invece di propinare le solite minestre riscaldate!Fellino FelliniLa TV in 3D...
...[img]http://4.bp.blogspot.com/_xSzDpq6jDqE/TJiHuwg-QBI/AAAAAAAAAdw/2sBDDn5jEfA/s1600/Cagata%20Pazzesca%20-%20Fantozzi.jpg[/img]FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2013Ti potrebbe interessare