Silk Road è morta, lunga vita a Silk Road 2.0: a un mese dalla capitolazione sotto i colpi degli agenti federali USA, il famigerato servizio di compravendita per droghe, passaporti falsi e altre merci illegali ospitato dal network Tor torna online più vivo e battagliero che mai. Mistero, a questo punto, sull’identità del nuovo (vecchio?) gestore del portale.
Chi ha avuto premura di annunciare il ritorno di Silk Road si firma Dread Pirate Roberts (DPR) esattamente come in passato, ma secondo l’FBI il “Dread Pirate Roberts” originale – e gestore del primo Silk Road – è lo statunitense Ross Ulbricht ora detenuto a New York e in attesa di giudizio.
#SilkRoad is back up. Deja vu anyone? #weriseagain
– Dread Pirate Roberts (@DreadPirateSR) November 6, 2013
Nel suo messaggio alla community, il “nuovo” DPR sostiene di aver implementato – assieme allo staff del portale – una sostanziale riscrittura del codice in funzione di una maggiore sicurezza. È l’inizio di una “nuova era” per i servizi nascosti nelle pieghe del Deep Web, promette il messaggio, e se l’FBI ci ha messo due anni e mezzo per buttare giù il primo Silk Road questa volta le cose andranno molto diversamente.
A un’occhiata di superficie il secondo Silk Road funziona esattamente come quello precedente, anche se per la compravendita delle “merci” occorrerà attendere ancora qualche giorno. Stesse condizioni poi per i venditori, con una trattenuta del 4-8 per cento sul valore di ogni transazione e la necessità di verificare la propria identità tramite chiave PGP già nota al precedente portale o un anticipo (poi rimborsato) di 200 dollari.
DPR è tornato alla carica e le agenzie statunitensi a tre lettere (soprattutto FBI ed NSA) prenderanno certamente nota del fatto, mentre quello che al momento è chiamato a rispondere della propria (presunta) responsabilità in merito alla gestione di Silk Road si professa innocente – DPR non è lui – e attende pazientemente che l’avvocato lo faccia scarcerare.
Il ritorno di Silk Road sulla scena coincide con il dibattito sempre più accesso sulla sicurezza di Bitcoin, moneta virtuale che uno studio recente ha bollato come vulnerabile sin dalle fondamenta: i ricercatori discutono, mentre gli sviluppatori che lavorano sul codice si dicono scettici e aspettano una verifica imparziale delle informazioni contenute nello studio.
Alfonso Maruccia
-
Vita .....
2 cose :1) Ancora con questa teoria che le condizioni per la vita sugli altri pianeti devono essere del tutto simili alla nostra altrimenti niente ?2) Certo che ci sono forme di vita,mi sembra scontato dato che veniamo continuamente "visitati"EtypeRe: Vita .....
visitati da chi? dalla guardia di finanza?penduloRe: Vita .....
- Scritto da: pendulo> visitati da chi? dalla guardia di finanza?si certo ...EtypeRe: Vita .....
- Scritto da: Etype> 2 cose :> > 1) Ancora con questa teoria che le condizioni per> la vita sugli altri pianeti devono essere del> tutto simili alla nostra altrimenti niente> ?> Pianeti abitati noti (nota: abita <i> ti </i> , non abita <i> bili </i> ): 1Sappiamo per certo che un pianeta con le caratteristiche della Terra e' in grado di sviluppare e supportare forme di vita estremamente variegate, la cosa piu' logica da fare, se si vuole andare a caccia di forme di vita aliene, e' concentrarsi su mondi con caratteristiche non troppe diverse da quelle terrestri.> 2) Certo che ci sono forme di vita,mi sembra> scontato dato che veniamo continuamente> "visitati"Cerrrrrrrto, come no.Prove a supporto ?TrollolleroRe: Vita .....
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: Etype> > 2 cose :> > > > 1) Ancora con questa teoria che le> condizioni> per> > la vita sugli altri pianeti devono essere del> > tutto simili alla nostra altrimenti niente> > ?> > > > Pianeti abitati noti (nota: abita <i> ti> </i> , non abita <i> bili </i>> ):> 1> > Sappiamo per certo che un pianeta con le> caratteristiche della Terra e' in grado di> sviluppare e supportare forme di vita> estremamente variegate, la cosa piu' logica da> fare, se si vuole andare a caccia di forme di> vita aliene, e' concentrarsi su mondi con> caratteristiche non troppe diverse da quelle> terrestri.> > > 2) Certo che ci sono forme di vita,mi sembra> > scontato dato che veniamo continuamente> > "visitati"> > Cerrrrrrrto, come no.> Prove a supporto ?Secondo te i troll del forum sono umani?panda rossaRe: Vita .....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Trollollero> > - Scritto da: Etype> > > 2 cose :> > > > > > 1) Ancora con questa teoria che le> > condizioni> > per> > > la vita sugli altri pianeti devono> essere> del> > > tutto simili alla nostra altrimenti> niente> > > ?> > > > > > > Pianeti abitati noti (nota: abita <i>> ti> > </i> , non abita <i> bili> </i>> > ):> > 1> > > > Sappiamo per certo che un pianeta con le> > caratteristiche della Terra e' in grado di> > sviluppare e supportare forme di vita> > estremamente variegate, la cosa piu' logica> da> > fare, se si vuole andare a caccia di forme di> > vita aliene, e' concentrarsi su mondi con> > caratteristiche non troppe diverse da quelle> > terrestri.> > > > > 2) Certo che ci sono forme di vita,mi> sembra> > > scontato dato che veniamo continuamente> > > "visitati"> > > > Cerrrrrrrto, come no.> > Prove a supporto ?> > Secondo te i troll del forum sono umani?Alcuni non passano nemmeno il test di Turing, a voler essere pignoli.....TrollolleroRe: Vita .....
- Scritto da: Trollollero> Pianeti abitati noti (nota: abita <i> ti> </i> , non abita <i> bili </i>> ):> 1su questo punto bisogna andarci cautinon facciamo come quei fisici che dicono "l'universo segue le leggi della fisica", magari è meglio un più umile e realistico "noi dell'universo abbiamo compreso solo queste leggi"> > Sappiamo per certo che un pianeta con le> caratteristiche della Terra e' in grado di> sviluppare e supportare forme di vita> estremamente variegate, la cosa piu' logica da> fare, se si vuole andare a caccia di forme di> vita aliene, e' concentrarsi su mondi con> caratteristiche non troppe diverse da quelle> terrestri.> è ciò che sappiamo, ma non è detto che sia logicochi ci assicura che sviluppare la vita su un pianeta come il nostro sia, magari, estremamente difficile? magari su pianeti alcalini, è più facile che si sviluppino forme di vita basate su silicio o ferrovale il discorso di prima, e cioè che dobbiamo essere umili e non partire dal presupposto che l'universo obbedisca ai nostri ordinicollioneRe: Vita .....
- Scritto da: collione> su questo punto bisogna andarci cauti> > non facciamo come quei fisici che dicono> "l'universo segue le leggi della fisica", magari> è meglio un più umile e realistico "noi> dell'universo abbiamo compreso solo queste> leggi"Che l'universo segua le leggi della fisica è poco ma sicuro. Al massimo puoi dire che non conosciamo (tutte) le leggi della fisica.> è ciò che sappiamo, ma non è detto che sia logicoSi che è logico. Sappiamo per certo che la vita si può sviluppare con acqua e carbonio, e quindi fra tutte le possibilità si cerca prima in quei posti in cui c'è acqua e carbonio.> > chi ci assicura che sviluppare la vita su un> pianeta come il nostro sia, magari, estremamente> difficile? magari su pianeti alcalini, è più> facile che si sviluppino forme di vita basate su> silicio o> ferro> > vale il discorso di prima, e cioè che dobbiamo> essere umili e non partire dal presupposto che> l'universo obbedisca ai nostri> ordinigiucamRe: Vita .....
- Scritto da: collione> - Scritto da: Trollollero> > > Pianeti abitati noti (nota: abita <i>> ti> > </i> , non abita <i> bili> </i>> > ):> > 1> > su questo punto bisogna andarci cauti>Piu' cauto di cosi'.Io non ho notizia di altri pianeti abitati, tu si' ? > non facciamo come quei fisici che dicono> "l'universo segue le leggi della fisica", magari> è meglio un più umile e realistico "noi> dell'universo abbiamo compreso solo queste> leggi"> Replay: se sai indicarmi un altro pianeta <b> sicuramente </b> abitato mi faresti un grosso favore.Di certo si sa solo che la Terra e' in grado di supportare la vita.Mettersi a cercare la vita su mondi simili non mi pare un'idea particolarmente stupida....> > > > Sappiamo per certo che un pianeta con le> > caratteristiche della Terra e' in grado di> > sviluppare e supportare forme di vita> > estremamente variegate, la cosa piu' logica> da> > fare, se si vuole andare a caccia di forme di> > vita aliene, e' concentrarsi su mondi con> > caratteristiche non troppe diverse da quelle> > terrestri.> > > > è ciò che sappiamo, ma non è detto che sia logico> Osservazione del fenomeno.Formulazione delle ipotesi.Non il contrario. Non faccio ipotesi fantasiose per poi mettermi a cercare dati a supporto, la scienza non funziona cosi'.> chi ci assicura che sviluppare la vita su un> pianeta come il nostro sia, magari, estremamente> difficile? magari su pianeti alcalini, è più> facile che si sviluppino forme di vita basate su> silicio o> ferro> Replay: prima i dati, poi le ipotesi.E i dati dicono: biochimica basata sul carbonio e disponibilita' di acqua liquida, altrimenti niente vita.> vale il discorso di prima, e cioè che dobbiamo> essere umili e non partire dal presupposto che> l'universo obbedisca ai nostri> ordiniL'umilta' e' una brutta malattia.....TrollolleroLa velocità nello spazio
non ho mai capito per quale ragione si misura in anni luce? cioè su distanze enormi ok, si può usare solo quello per accorciare le misure, vuoi mettere dire 9.460.800.000.000 km invece che un anno luce?MarcoRe: La velocità nello spazio
in effetti si dovrebbe misurare il debito italiano in anni luce.MarcoRe: La velocità nello spazio
- Scritto da: Marco> non ho mai capito per quale ragione si misura in> anni luce? cioè su distanze enormi ok, si può> usare solo quello per accorciare le misure, vuoi> mettere dire 9.460.800.000.000 km invece che un> anno> luce?Beh, puoi sempre misurare le distanze in petametri! (peta = 10^15)pignoloTitolo sbagliato
"stima che a 12 anni luce dal nostro sistema solare ci sia un pianeta dalle dimensioni simili alla Terra"NON vuol dire che è stato trovato un pianeta a 12 AL. Solo che mediamente, la distanza tra pianeti terrestri è quella. Potrebbe essercene uno più vicino di così, o potremmo non trovarne nessuno per 100 AL.FunzRe: Titolo sbagliato
- Scritto da: Funz> "stima che a 12 anni luce dal nostro sistema> solare ci sia un pianeta dalle dimensioni simili> alla Terra"> NON vuol dire che è stato trovato un pianeta a 12> AL. Solo che mediamente, la distanza tra pianeti> terrestri è quella. Potrebbe essercene uno più> vicino di così, o potremmo non trovarne nessuno> per 100 AL.Ieri sera guardicchiavo i titoli su google news, ho visto questo e ho pensato e che e' ?Ho seguito il link, visto che portava qua, chiuso subito la finestra.kraneRe: Titolo sbagliato
mi sa che non funziona cosìla distanza della stella attorno a cui orbita è sicuramente ben conosciuta quindi i 12 anni luce sono realila stima se mai è sulle caratteristiche orbitali e quindi della massa del pianetaFai il login o RegistratiRe: Titolo sbagliato
- Scritto da: Fai il login o Registrati> mi sa che non funziona così> la distanza della stella attorno a cui orbita è> sicuramente ben conosciuta quindi i 12 anni luce> sono> realino, ti sbagli. E' una stima fatta così: siccome la Galassia ha un diametro di centomila anni luce, contiene cento-duecento miliardi di stelle, e si stima un pianeta abitato ogni tot stelle, allora ci sarà un pianeta abitato *mediamente* ogni 12 AL.Non è che un pianeta in particolare sia stato scoperto.FunzRe: Titolo sbagliato
Nessuno si è accorto che hanno scritto "copisce" invece di "colpisce"?cicciobelloConclusione.
Che mi frega se potrebbero vagamente esistere pianeti forse abitabili a 12 o più anni luce quando abbiamo notevoli difficoltà ad arrivare su Marte che in confronto è a "solo" qualche nanometro (un miliardesimo di metro)o forse meno dalla Terra. Si gioca solo sul sensazionalismo senza alcun valore reale, ma daltronde devono pur vivere anche questi ricercatori. Attendo con "ansia" le prevedibilissime critiche di oscurantista e di "staremmo ancora all'età delle caverne". Cerchiamo invece di usare i finanziamenti per ricerche più serie ed utili, che sono tantissime e le risorse non bastano mai.SilvanRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Che mi frega se potrebbero vagamente esistere > pianeti forse abitabili a 12 o più anni luce> quando abbiamo notevoli difficoltà ad arrivare su> Marte che in confronto è a "solo" qualche> nanometro (un miliardesimo di metro)o forse meno> dalla Terra. Si gioca solo sul sensazionalismo> senza alcun valore reale, ma daltronde devono pur> vivere anche questi ricercatori. Attendo con> "ansia" le prevedibilissime critiche di> oscurantista e di "staremmo ancora all'età delle> caverne". Cerchiamo invece di usare i> finanziamenti per ricerche più serie ed utili,> che sono tantissime e le risorse non bastano> mai.Ecco, compriamo altri F35 !!!!kraneRe: Conclusione.
Forse è meglio che ti chiarisci le idee : comperare non significa fare ricerca. Ma quanti anni hai, vai già a scuola? I campi della ricerca sono vastissimi, e vanno dalla genetica alla produzione di nuove tecnologie per produrre energia, passando per medicina curativa, alimentazione, riciclo dei rifiuti, e potrei continuare a lungo, ma fortunatamente penso che molti altri sappiano già di cosa sto parlando.SilvanRe: Conclusione.
- Scritto da: SilvanCi fai una magia ?Daiii prendo una carta.Rutto in facciaRe: Conclusione.
Tanto per fare un esempio, scoprire l'esitenza di forme di vita intelligente su altri pianeti potrebbe dare una mazzata tremenda ai vari estremisti religiosi che ritengono la loro religione l'unica vera e santa e predicano l'eliminazione degli infedeli.Se ci sono tanti mondi abitati, quante religioni ci saranno? Quale sara' l'unica vera? ecc...Potrebbe anche essere che la scoperta di altri mondi abitati renda piu' evidente la nostra piccolezza e l'assurdita' dell'egoismo che spinge alcuni ad accaparrare ricchezze a danno degli altri.Almeno spero!EnricoRRe: Conclusione.
- Scritto da: EnricoR> Potrebbe anche essere che la scoperta di altri> mondi abitati renda piu' evidente la nostra> piccolezza e l'assurdita' dell'egoismo che spinge> alcuni ad accaparrare ricchezze a danno degli> altri.> > Almeno spero!Speranza malriposta. Quelli stessi penseranno a come accaparrare ulteriori ricchezze a danno degli abitanti di altri mondi. E poiché direttamente o indirettamente governano la terra, qualora trovassero delle civiltà tecnologicamente superiori (e quindi non dominabili), venderebbero il loro pianeta e tradirebbero i propri simili pur di accucciarsi al tavolo imbandito dei nuovi padroni.UbuntoRe: Conclusione.
- Scritto da: Silvan> Che mi frega se potrebbero vagamente esistere > pianeti forse abitabili a 12 o più anni luce> quando abbiamo notevoli difficoltà ad arrivare su> Marte che in confronto è a "solo" qualche> nanometro (un miliardesimo di metro)o forse meno> dalla Terra. Si gioca solo sul sensazionalismo> senza alcun valore reale, ma daltronde devono pur> vivere anche questi ricercatori. Attendo con> "ansia" le prevedibilissime critiche di> oscurantista e di "staremmo ancora all'età delle> caverne". Cerchiamo invece di usare i> finanziamenti per ricerche più serie ed utili,> che sono tantissime e le risorse non bastano> mai.Quando sulla terra le acque si prosciugarono, la gente disse: "la fine dell'umanità è prossima". Ciascuno allora si preoccupò della propria sorte trascurando ogni pensiero sull'immensità dell'universo, deridendo anzi quei pochi che, fidando in un futuro migliore, salparono verso gli spazi immensi del cosmo alla ricerca di altri mondi. Li chiamarono "avventurieri a caccia di illusioni, fuorilegge senza scrupoli, pazzi". La nostra storia risale a tanti anni fa. Al lontano 2977...UbuntoRe: Conclusione.
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: Silvan> > Che mi frega se potrebbero vagamente> esistere> > > pianeti forse abitabili a 12 o più anni luce> > quando abbiamo notevoli difficoltà ad> arrivare> su> > Marte che in confronto è a "solo" qualche> > nanometro (un miliardesimo di metro)o forse> meno> > dalla Terra. Si gioca solo sul> sensazionalismo> > senza alcun valore reale, ma daltronde> devono> pur> > vivere anche questi ricercatori. Attendo con> > "ansia" le prevedibilissime critiche di> > oscurantista e di "staremmo ancora all'età> delle> > caverne". Cerchiamo invece di usare i> > finanziamenti per ricerche più serie ed> utili,> > che sono tantissime e le risorse non bastano> > mai.> > Quando sulla terra le acque si prosciugarono, la> gente disse: "la fine dell'umanità è prossima".> Ciascuno allora si preoccupò della propria sorte> trascurando ogni pensiero sull'immensità> dell'universo, deridendo anzi quei pochi che,> fidando in un futuro migliore, salparono verso> gli spazi immensi del cosmo alla ricerca di altri> mondi.> > Li chiamarono "avventurieri a caccia di> illusioni, fuorilegge senza scrupoli, pazzi".> > La nostra storia risale a tanti anni fa. Al> lontano> 2977..."Vaga verso stelle lontane. Il suo vessillo è un teschio bianco in campo nero. Vive la sua vita in uno Spazio senza confini e senza domani, in armonia con le leggi dell'Universo. Libero." :ppignoloArta
se si individua un pianeta abitabile mi offro come volontario, tanto questo nn lo è.. mandatemi sul pianeta senza tempo che rigenera le cellule cosi nn invecchio , e dopo 100 anni tornerò come gli dei citati nelle scritture ,ma sicuramente riandrò via senza senza neanke farmi vedere xche voi sarete ancora a lavorare con la moneta a comprar farmaci e a cercar casaartasiusRe: Arta
- Scritto da: artasius> se si individua un pianeta abitabile mi offro> come volontario, tanto questo nn lo è..> mandatemi sul pianeta senza tempo che rigenera le> cellule cosi nn invecchio...E invece sai dove ti mandiamo ???kraneRe: Arta
- Scritto da: krane> - Scritto da: artasius> > se si individua un pianeta abitabile mi offro> > come volontario, tanto questo nn lo è..> > mandatemi sul pianeta senza tempo che> rigenera> le> > cellule cosi nn invecchio> > ...E invece sai dove ti mandiamo ???A phan cool! (cylon)panda rossatecniche di velocita'
se consideriamo che con il cursore del mouse possiamo raggiungere la partenza e la fine di un obbiettivo in frazioni di secondi be lo possiamo fare anche nello spazio libero come fosse un monitor basta creare una navicella in grado di connettersi con il mouse da terra, una volta individuato il pianeta da esplorare basta puntarlo e si ci arriva in frazioni di secondi anziche' di anni luce . Il punto e questo il calcolo deve essere come il pensiero e non il km. ci vuole un unita' di comando spaziale da terra che segue il pensiero puntando la direzione per raggiungere un obiettivo e farlo scorrere come il cursore del mouse e si raggiunge la distanza in frazioni di secondi, cosi' possiamo sapere se in altri mondi ci sia vita e possiamo raggiungerli quando vogliamo, senza aspettare altri 50 anni.fabiano francescoRe: tecniche di velocita'
Saro' breve.Eh ?TrollolleroRe: Vita .....
- Scritto da: anon> - Scritto da: Trollollero> > > Paradosso di Fermi, dice niente ?> > Il Paradosso di Fermi sarà anche bello ed> accattivante, ma sfortunatamente ricade nel> classico errore dell'ad> ignorantiam.> > <i> Absence of proof is not proof of absence </i> .> Verissimo.Cio' non toglie che, finora, di visite o contatti non ce ne siano stati (e dubito seriamente che potranno mai esserci, senza che qualcuno non metta in campo qualche arca generazionale.....)Di quello si parlava con l'amico un po' troppo "fantasioso".> Non a caso esistono diverse possibili soluzioni> al paradosso di Fermi:> http://en.wikipedia.org/wiki/Fermi_paradox#They_doCio' non toglie che, finora, il conto non sia cambiato: pianeti abitati 1, contatti con extraterrestri 0.Ogni altra situazione ipotizzabile e' possibile solo nel campo della fantascienza.TrollolleroRe: Vita .....
Hai perfettamente ragione, e quelli che fanno servizi televisivi e filmati vari sugli UFO ci marciano tranquillamente sui, purtroppo, tanti creduloni sparsi in giro per tutto il mondo.SilvanRe: Vita .....
- Scritto da: Silvan> Hai perfettamente ragione, e quelli che fanno> servizi televisivi e filmati vari sugli UFO ci> marciano tranquillamente sui, purtroppo, tanti> creduloni sparsi in giro per tutto il> mondo.Poi ci sono dei creduloni che credono che non ci siano semplicemente perchè così sono stati cresciuti..vero ?EtypeRe: Vita .....
- Scritto da: Trollollero> Cio' non toglie che, finora, di visite o contatti> non ce ne siano stati (e dubito seriamente che> potranno mai esserci, senza che qualcuno non> metta in campo qualche arca> generazionale.....)ufficiali no,ufficiosi si ....> Cio' non toglie che, finora, il conto non sia> cambiato: pianeti abitati 1, contatti con> extraterrestri> 0.E questo lo dici in base a ?> Ogni altra situazione ipotizzabile e' possibile> solo nel campo della> fantascienza.certo come no :Dhttp://www.youtube.com/watch?v=p0VaReDHNGUEtypeRe: Vita .....
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Trollollero> > Cio' non toglie che, finora, di visite o> contatti> > non ce ne siano stati (e dubito seriamente che> > potranno mai esserci, senza che qualcuno non> > metta in campo qualche arca> > generazionale.....)> > ufficiali no,ufficiosi si ....> Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie.In questo caso assenti.> > Cio' non toglie che, finora, il conto non sia> > cambiato: pianeti abitati 1, contatti con> > extraterrestri> > 0.> > E questo lo dici in base a ?> Ai dati in nostro possesso.> > Ogni altra situazione ipotizzabile e' possibile> > solo nel campo della> > fantascienza.> > > certo come no :D> > http://www.youtube.com/watch?v=p0VaReDHNGUTrollolleroRe: Vita .....
- Scritto da: Trollollero> Affermazioni straordinarie richiedono prove> straordinarie.> In questo caso assenti.si potrebbe dire anche il contrario...> > E questo lo dici in base a ?> > > > Ai dati in nostro possesso.Il genere umano non conosce l'intero universo,solo una piccola partehttp://www.youtube.com/watch?v=p0VaReDHNGUEtypeRiflessioni.
Mi rendo sempre più consapevole di quanto sia credulona in generale la gente. Non per niente i "maghi" e i "guaritori" pagano fior di quattrini per avere pubblicità nelle televisioni regionali ed inserzioni nei giornali, sono sicuri così di adescare parecchi pollastri da spennare ed avere sia il rientro delle spese che ottimi guadagni. La situazione di chi crede negli UFO non è molto dissimile.SilvanRe: Riflessioni.
- Scritto da: Silvan> La situazione di chi crede negli UFO non è molto> dissimile.Credere negli UFO ? Premetto che ci sono casi falsi e smascherabili ed altri invece originali sottoposti persino ad esperti,risultato ? Non si sa cosa siano....Faccio presente che persino in alcuni filmati NASA sono presenti UFO che gravitano intorno alle stazioni orbitali e ai loro vettori.Quelle sono allucinazioni,vero ? Peccato che una videocamera non può avere allucinazioni.Sebbene se ne parli poco gli UFO esistono eccome,certo ci sono anche dei falsi,peccato che non possono essere tutti falsi e peccato che tutti quelli che negli anni li abbiano avvistati non sono dei pazzi.A questo punto se non si credere neanche a quello che si vede con i propri occhi,beh si è stati plagiati per bene....EtypeRe: Riflessioni.
- Scritto da: Silvan> Mi rendo sempre più consapevole di quanto sia> credulona in generale la gente. Non per niente i> "maghi" e i "guaritori" pagano fior di quattrini> per avere pubblicità nelle televisioni regionali> ed inserzioni nei giornali, sono sicuri così di > adescare parecchi pollastri da spennare ed avere> sia il rientro delle spese che ottimi guadagni.> La situazione di chi crede negli UFO non è molto> dissimile.Scusa, ma cosa vorrebbe dire credere agli UFO ? La sigla definisce oggetti non identificati, tu pensi che l'uomo sappia tutto ? Puoi spiegare ogni tipologia di fenomeno ? Fino a non troppi anni fa gli stessi fuochi fatui erano UFO.kraneRe: Riflessioni.
Devi però fare una distinzione tra i due concetti, perché se non lo fai puoi apparire superficiale e facilona, non migliore dei "creduloni" che citi, perché credere in cose inesistenti non é diverso dal non credere a cose evidenti.Nel caso degli UFO la letteratura storica parla di fenomeni molto simili a quelli della magia e della superstizione, proprio come tu riferisci, pensiero che condivido in generale.Diverso é il concetto di probabilità della vita nell'universo. Infatti alla luce delle poche scoperte che abbiamo fatto fino adesso sull'Universo, ma sopratutto delle recenti e fantastiche scoperte fatte grazie a strumenti robotizzati come il Kepler, oggi sappiamo che é sciocco pensare che la vita si sia sviluppata solo su questo pianeta. E' invece per noi più difficile pensare alla probabilità che una razza che abbia raggiunto la consapevolezza come noi ed anche un livello tencologico che gli permetta viaggi oltre il loro sistema planetario, beh questo é un argomento molto più complesso, anche perché sulla questione non sappiamo molto, tranne il nostro unico caso. Grazie.E BeltrieGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2013Ti potrebbe interessare