3,24 miliardi di dollari. Questa la cifra che Google dovrà sborsare per portare a compimento l’operazione di acquisizione di DoubleClick, il notissimo e controverso sistema di gestione dell’advertising, che può vantare moltissimi clienti in molti diversi paesi.
L’acquisizione dell’azienda da parte del gigante di Mountain View ha ricevuto come noto il benestare anche delle autorità antitrust europee.
Inizialmente Google aveva preventivato una spesa da 3,1 miliardi. La nuova somma è stata resa pubblica dopo l’inserimento di quei dati nella documentazione periodica consegnata da BigG alle autorità di controllo della Borsa.
Google ha già annunciato alcuni dei progetti in cantiere attorno al progetto di acquisizione.
-
Rapidità di crescita economica
Sti "Giappo" avranno un rapporto almeno 10:1 rispetto a noi come rapidità di crescita economica (in analisi derivata prima della crescita rispetto al tempo), ovvio che almeno tale rapporto lo conservino anche nell'incremento dei salari di un'attività che, indipendentemente dall'andazzo nostrano, è notoriamente il metro della crescita economica di una nazione. In fin dei conti non era molto diverso qui da noi il periodo d'oro dell'ICT degli anni del boom economico, e situazioni di "privilegio" di potere contrattuale come quelle qui descritte non erano insolite: si poteva arrivare a guadagnare tranquillamente il 60% o anche il 70% in più di impiegati amministrativi di paragonabile curriculum scolastico e lavorativo nel rispettivo settore, senza contare le richieste di consulenze esterne che a volte accettavamo sottobanco. Ricordo che per i programmatori con diploma era prevista la 1.a di allora in 3 anni a poi 1.a super e quadro in altri 3 anni, e come sistemisti si aspirava anche alla dirigenza, praticamente equiparati al responsabile CED. Soltanto erano effettivamente richieste certe doti intellettuali per far parte di questa cosidetta "elite" (famosi Test logici selettivi, e perchè no valutazione Q.I.). Ma cosa pensavate, che il progresso nascesse dai contratti sindacali e dalle raccomandazioni anzichè dall'efficienza e sopratutto dall'entusiasmo dei lavoratori?rockrollRe: Rapidità di crescita economica
qui abbiamo una cultura diversa ... qui nn interessa avere un "talento" nel team di sviluppo, interessa che ci siano scimmie che battono sulla tastiera per avere un prodotto da consegnare perche si è vinta una gara grazie a "qualcuno".IMHO quello che ho visto e continuo a vedere nelle aziende dove vado a prestare consulenza.aqitRe: Rapidità di crescita economica
hai detto giustoitalia != innovazionecarlo denaroRe: Rapidità di crescita economica
Giappo ???(rotfl)E io che credevo che Hong Kong e Singapore fossero città popolate da soprattutto da cinesi. (Forse parlavi della malesia).Comunque non so che sta succedendo ora a Singapore, ma in Italia gli anni d'oro sono durati poco, e comunque i grossi aumenti non erano certo la mediaguastSi ok, ma mancano le cifre
Quanto prende netto / anno un programmatore e/o analista/programattore da quelle parti ?Perchè se sono passati da 1000 /anno a 1400 /anno (+40%) ... beh non mi sembra proprio un gran che ...NumesRe: Si ok, ma mancano le cifre
ti assicuro che le cifre sono ben altre.... si parla di stipendi di MOLTE decine di migliaia di dollari l'anno...GbubbaRe: Si ok, ma mancano le cifre
bhà.. da quello che mi risulta in quei paesi la "truppa" non viene pagata affatto un granchè.. poi magari sbaglio ma posso chiedere a chi ci lavora ;)CryonRe: Si ok, ma mancano le cifre
Guarda che Hong Kong e Singapore sono delle megalopoli ultra moderne che fanno impallidire New York stessa.Ho un paio di amici che si sono trasferiti li DALLA SVIZZERA e che viaggiano sugli 8000 euro (13000 Franchi svizzeri) al mese.Non è piu' la Cina di 20 anni fa.Esistono ancora ampie fascie di povertà, ma non nelle città della costa, che di fatto sono diventate a pieno titolo motori della nuova economia mondiale.SalutiMariociccioRe: Si ok, ma mancano le cifre
> Perchè se sono passati da 1000 /anno a 1400> /anno (+40%) ... beh non mi sembra proprio un> gran che> ...sarebbe già un sogno, dato che nell'azienda in cui lavoro io non prendo un aumento da circa 7 anni.ed il 1400 non lo vedo nemmenoAkiroRe: Si ok, ma mancano le cifre
Te lo dico seriamente: emigra!Non é necessaria Singapore. Basta l'Europa del Nord, se non hai avuto un aumento per 7 anni e viaggi sotto i 1400.FiamelRe: Si ok, ma mancano le cifre
Invece di parlare di cifre parliamo di quanta pressione fiscale viene applicata....Forse questo è un buon argomento..Non trovi?Puoi tranquillamente vivere con 1.000 al mese con una pressione fiscale del 20%; sicuramente non puoi vivere con 1.000 al mese con il 40% di pressione fiscalefox82iBuffa quesa situazione
E' buffo leggere questi articoli! Fa ridere come al di fuori dei nostri confini siano molto più lungimiranti e avvalorano il personale. Esiste pure la STAFF RETENTION...Qui in Italia l'unica soddisfazione che puoi avere , non parlo solo nel campo IT, è che il padrone (o paron, dalle nostre parti :-P) riesca a far mandare avanti l'azienda. In parole povere che percepisci i tuoi soldini, indipendentemente se ti trovi bene o male...Vista la situazione economica che stiamo vivendo (che stranamente ogni anno è cosi, mai una volta che dicono siamo in ripresa), purtroppo dobbiamo accettare e cercare di fare il possibile per far cambiare idea non solo ai "padroni" ma anche ai nostri stessi colleghi.Essere di qualità e di far sentire in colpa i superiori, in qualche modo.Già nessuno lo dice, ma lo scoglio più brutto da affrontare sono i nostri colleghi. Io li chiamo $utonti o meglio $scansa_faticheNon so voi ma fino a che, qui in Italia, le persone,anzi, i nostri colleghi preferiscono essere accontentati di ogni singola sciocchezza, perchè , a detta loro, "leggere come si fa porta via tempo prezioso", beh possiamo dire con tranquillità "CIAO CIAO STAFF RETENTION"Inoltre è buffo vedere come gli imprenditori non-italiani valorizzano sempre le risorse umane. Non riesco a capire perchè qui in Italia contano di più:le parolaccie, gli insulti e le prese in giro, per far valere la proprio idea stupida a discapito di un progetto che analizzi i pro ed i contro.Scusate lo sfogo, ma credo che una cosa del genere sia comune a tutti quei sistemisti o admin IT che hanno una mentalità aperta...fox82iRe: Buffa quesa situazione
Io ho una società di consulenza e lavoriamo per banche, grande distribuzione, editoria e cmq gruppi di grande entità.Di base siamo presi come project managers per dirigere i progetti di sviluppo in outsourcing.Solo vedere IT interni che si fanno il mazzo sorpassati da neolaureati leccac**o (e raccomandati al direttore IT) che pigliano piu di chi è li da 15anni.... fa girare le scatole.Ma poi... scena:La società in questione richiede per un nuovo progetto ad una società esterna la redazione di una lista di 5 partner adeguati tra cui scegliere a chi dare in outsourcing lo sviluppoLa società esterna consegna una lista di 5 nomi.Il responsabile ICT legge la lista e dice (ero al meeting):- "ma come? non c'è la società XY nella lista!!!"- "beh... non è rientrata nello standard ricercato..."- "humm... però mi sorprende che non ci sia nella lista"- "se desidera la includiamo...dobbiamo includerla?"- "ma si, per completezza...."Indovinate che società si è aggiudicata l'appalto?XY, bravi.Soldi che escono, rientrano in tasche "interne", mazzette, c'è di tutto... ed il peggio è che non si scandalizza nessuno.DiegoDove lavoro io invece
1) Prendono neo laureati e li mettono a lavorare su progetti importanti, poi se non va una mazza e' lo stesso, basta RISPARMIARE SUGLI STIPENDI2) Hardware obsoleto di 6-10 anni, il sistemista l'hanno tolto, nessuno fa il backup di niente3) Stendiamo un velo pietoso sulle licenze del software che viene usato4) Gente laureata in economia e commercio che programma in Java senza averlo mai visto prima5) Software consegnato al cliente senza testarlo 6) Stipendi bassi7) I capi progetto passano la giornata a fare fogli excelQualcunoRe: Dove lavoro io invece
lavori in una azienda che inizia con A e finisce con URE?- Scritto da: Qualcuno> 1) Prendono neo laureati e li mettono a lavorare> su progetti importanti, poi se non va una mazza> e' lo stesso, basta RISPARMIARE SUGLI> STIPENDI> > 2) Hardware obsoleto di 6-10 anni, il sistemista> l'hanno tolto, nessuno fa il backup di> niente> > 3) Stendiamo un velo pietoso sulle licenze del> software che viene> usato> > 4) Gente laureata in economia e commercio che> programma in Java senza averlo mai visto> prima> > 5) Software consegnato al cliente senza testarlo > > 6) Stipendi bassi> > 7) I capi progetto passano la giornata a fare> fogli> excelacceeeRe: Dove lavoro io invece
NoPero' ho la sensazione che questo stato delle cose sia generalizzato alla maggior parte delle aziende ICT in Italia.Che vergogna.QualcunoRe: Dove lavoro io invece
- Scritto da: acceee> lavori in una azienda che inizia con A e finisce> con> URE?o forse in una che inizia per RE e finisce per PLY?! ;-)bossRe: Dove lavoro io invece
Ciao Collega.Alberto trincaRe: Dove lavoro io invece
Ciao,ho montagne di vecchio hardware (servers e workstation) che sbologno a prezzi di favore.puo' interessare? :-)ciccioconcordo
La motivazione e la considerazione sono al primo posto!Paolo PizzolongoW l'Italia!!!
Come da oggetto :DasdRe: W l'Italia!!!
Si ma che palle i soliti post con "w l'italia", "siamo gli ultimi"... cercate di analizzare un pochino le cose prima di aprire bocca. Le software house (ed in generale aziende IT) italiane, sono quasi tutte con l'acqua alla gola... perchè mai dovrebbero dare uno stipendio da 4000 ai dipendenti? Non hanno tutti contatti con mastella per potersi permettere entrate dei contribuenti per finanziare i dipendenti :SVEGLIARe: W l'Italia!!!
> da 4000 ai dipendenti? Non hanno tutti contatti> con mastella per potersi permettere entrate dei> contribuenti per finanziare i dipendenti> :immagina se lo facesse la iena ridens ...madecheUn semplice transfer di modo
Le regole della vecchia catena di montaggio a cottimo del secolo scorso sono pari pari applicate al mondo dell'ICT in Italia, dove le società che concorrono a questo mondo esistono quasi totalmente ed esclusivamente grazie ai finanziamenti esterni e/o appalti truccati.Se ci fosse oggi una bonifica totale dello stato dei fatti e finalmente si spegnesse la mano che alimenta il circolo del malaffare dei finanziamenti e dei fondi internazionali, non posso proprio esserne certo ovviamente, ma credo che un buon 80% di società del panorama ICT dovrebbe chiudere, ma chiudere senza possibilità di recupero alcuno.Chiusura fondi = chiusura aziende.Il mercato ICT italiano va avanti solo in questo modo, non si spiegherebbe il nulla che vedi e vivi negli uffici.Applicazioni strutturate malissimo, competenze molto prossime allo zero, personale specializzato e motivato praticamente nullo.Non per colpa del personale sia chiaro, l'informatico vero è una persona ambiziosa e naturalmente soddisfatta del proprio lavoro.Se manca la soddisfazione nel vedere un minimo realizzate le proprie ambizioni e le proprie competenze, l'informatico muore.Ed è quello che accade ogni giorno di più qui in italia.Ci saranno anche in questa specie di nazione dei casi eccellenti certamente estemporanei di aziende "human-oriented", ma concorderete con me che sono una vera e propria mosca bianca, paradisi per pochi eletti.Qui si tratta l'informatica con regole antiche, concetti arcaici e controlli a modi conduzione familiare.Qui è ancora importante che il tuo "padre-imprenditore" segua i tuoi spostamenti a vista, quei 10 minuti di break non consentiti, quella pausa caffè in eccesso.E quando non può farlo direttamente crea una rete di controllo di sottomessi-comprati che quasi va a concorrere con iniziative di spionaggio internazionale.Non c'è la promozione delle eccellenze.L'italia è un posto nel quale tutto sembra livellarsi al peggiore livello, il paradiso del mediocre.E questo modo di essere e di fare si evince perfettamente nell'ambito dell'ICT, specchio dell'arretratezza immane che ferma ora ed attanaglierà questo paese ancora per i secoli a venire.Perchè in Italia nulla cambia.Dedalus4Re: Un semplice transfer di modo
te vai a vedere il livello dei laureati in informatica, pero', e ti rendi conto anche che spesso e volentieri il ragazzino di di 18 anni con tanta motivazione ha divorato piu' libri, e' piu' creativo, e piu' orientato all'innovazione ed ancorato alle nuove tecnologie di quanto non possa essere lo studente medio che si iscrive ad informatica perche' e' un settore piu' aperto delle scienze umanistiche e nulla di piu'.ma un'azienda ha bisogno di gente motivata, suppongo, per sfornare qualcosa di diverso da quello che gia' c'e' e per non albergare nella mediocrita'. allora se tanto mi da tanto meglio il ragazzino che se gli sventolo una banconota viola viene a lavorarmi per tutti i 3 mesi estivi e magari mi insegna anche qualcosa.io studio informatica.e quando mi sento dire "che fai ti sei comprato il libro di $quellochevuoi? fesso, io ho passato l'esame.. ti "insegnavo" tutto io..." e poi e' ancorato a quello che e' stato richiesto nell'esame.. beh.. direi che c'e' poco futuro anche per gli pseudoprofessionisti.ovvio che poi l'unviersita', anche quella italiana, sforni le eccellenze. ma essere una mosca bianca in un paese che non e' competitivo nemmeno al suo interno non conviene. morale: o fondano un'azienda mediocre e si compra il bmw in contanti oppure emigra verso orizzonti piu' floridi. garantito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 marzo 2008 21.43-----------------------------------------------------------outkidNon solo nell' ICT
Seeeeee!!! fosse solo li!Faccio il magazziniere...prima riparavo delle macchine, poi mi hanno chiesto di andare in magazzino perchè uno andava via....ho accettato e ringraziato, i colleghi invidiosi perchè ero li da neanche un anno...Bè... stress di brutto e sclero a go go...Stipendio lo stesso.... il misero magro stipendio che percepivo 7 anni fà!Etcc. al di fuori di come sono andate le cose ora và meglio per una svariata miriade di cose... ovvero molto meno stress ma solito misero stipendio.Saluti.ChristianRe: Non solo nell' ICT
- Scritto da: Christian> Seeeeee!!! fosse solo li!> > Faccio il magazziniere...> prima riparavo delle macchine, poi mi hanno> chiesto di andare in magazzino perchè uno andava> via....> ho accettato e ringraziato, i colleghi invidiosi> perchè ero li da neanche un> anno...> Bè... stress di brutto e sclero a go go...> Stipendio lo stesso.... il misero magro stipendio> che percepivo 7 anni> fà!> Etcc. > al di fuori di come sono andate le cose ora và> meglio per una svariata miriade di cose... ovvero> molto meno stress ma solito misero> stipendio.> > Saluti.ma noi stiamo mooooooooooolto peggio fidatimahvengino siori vengino
Gia' mi chiedo che razza di pecoroni siano gli italiani.sulla prima pagina di punto informatico trovi che gli informatici all'estero vengono strapagati, poi trovi l'articolo sulla PA italiana dove ci sono magri stipendi e subbapaltiE tutti zitti, nessuno che si arrabbia che scende in piazza a manifestare il malcontento.Ma allora ve lo meritate di fare la fine del Burundi.Davvero la nostra nazione e' fatta da pecoronibeeeeeeeeeeeeeeeee! Beee[img]http://www.iol.ie/~yjhnstn/Ewe_Flock_2002.jpg[/img]spectatorRe: vengino siori vengino
- Scritto da: spectator> Gia' mi chiedo che razza di pecoroni siano gli> italiani.> sulla prima pagina di punto informatico trovi che> gli informatici all'estero vengono strapagati,> poi trovi l'articolo sulla PA italiana dove ci> sono magri stipendi e> subbapalti> E tutti zitti, nessuno che si arrabbia che scende> in piazza a manifestare il> malcontento.Ma allora che cosa aspetti?Vai, combatti, mettici pure la tua faccia per cambiare questo tipo di sistema.Se non ci riuscirai, pazienza, raccontero' a tutti che ci hai provato.Ma se invece ci riesci, fammi un fischio che vengo con te.AnonimoE ALLORA EMIGRATE, NO?!
Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani, vada pure a singapore. In Italia il mercato dice che un sistemista più di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare di più. Anche perchè di gente che può fare il sistemista ce n'è fin troppa, bastano smanettoni appassionati.GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.sono finiti pure quelli e tra un po' andrai a vendere gli aspirapolveri porta a portaah no dimenticavo tu sei ricco di famigliaspectatorRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: spectator> - Scritto da: Gordon> > Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> > vada pure a singapore.> > > > In Italia il mercato dice che un sistemista più> > di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto,> e> > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> > di più.> > > > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > appassionati.> > sono finiti pure quelli e tra un po' andrai a> vendere gli aspirapolveri porta a> portaMi spiace ma di CV se ne ricevono tutt'ora a tonnellate, tutti di gente sufficientemente qualificata per fare il sistemista (non parlo di senior developer Java, quelli sono pochi e molto pagati).Lo stipendio è solo il prezzo del servizio "lavoro", ed è determinato dal mercato, non dal "giusto" e "ingiusto".E incominciano ad arrivare i primi ingegneri dall'India. Auguri.GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: spectator> > - Scritto da: Gordon> > > Se a uno non stanno bene gli stipendi> italiani,> > > vada pure a singapore.> > > > > > In Italia il mercato dice che un sistemista> più> > > di 1000-1200 al mese non deve prendere,> punto,> > e> > > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei> dare> > > di più.> > > > > > Anche perchè di gente che può fare il> sistemista> > > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > > appassionati.> > > > sono finiti pure quelli e tra un po' andrai a> > vendere gli aspirapolveri porta a> > porta> > > Mi spiace ma di CV se ne ricevono tutt'ora a> tonnellate, tutti di gente sufficientemente> qualificata per fare il sistemista (non parlo di> senior developer Java, quelli sono pochi e molto> pagati).> Lo stipendio è solo il prezzo del servizio> "lavoro", ed è determinato dal mercato, non dal> "giusto" e> "ingiusto".> > E incominciano ad arrivare i primi ingegneri> dall'India.> Auguriaahhaah ma di barzellette ne sai di migliori? ahahaha gli ingegneri dall'india, per fare la fame in italiaAHAHAH gli ingegneri indiani vanno in paesi decenti non a farsi sfruttare dal primo personaggietto che dice di fare imprenditoria.Sogna che i sogni non costano niente.STRAROTFLRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.alarm alarm troll detected![img]http://i95.photobucket.com/albums/l121/OBCConan/Troll_Alert_1a.gif[/img]gordon the trollRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.e se non trovi piu' nemmeno gli smanettoni che fai, ci vai tu a mettere apposto le macchine o piangi da papa'?body merdalRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: body merdal> - Scritto da: Gordon> > Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> > vada pure a singapore.> > > > In Italia il mercato dice che un sistemista più> > di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto,> e> > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> > di più.> > > > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > appassionati.> > e se non trovi piu' nemmeno gli smanettoni che> fai, ci vai tu a mettere apposto le macchine o> piangi da> papa'?E se invece continuo a trovare tanti/troppi diplomati con ottimi voti e certificazioni varie che lavorano per 1000 euro, come succede tutt'ora, che fai, piangi da Veltroni e gli chiedi di fissare il salario minimo legale?!GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: body merdal> > - Scritto da: Gordon> > > Se a uno non stanno bene gli stipendi> italiani,> > > vada pure a singapore.> > > > > > In Italia il mercato dice che un sistemista> più> > > di 1000-1200 al mese non deve prendere,> punto,> > e> > > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei> dare> > > di più.> > > > > > Anche perchè di gente che può fare il> sistemista> > > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > > appassionati.> > > > e se non trovi piu' nemmeno gli smanettoni che> > fai, ci vai tu a mettere apposto le macchine o> > piangi da> > papa'?> > > E se invece continuo a trovare tanti/troppi> diplomati con ottimi voti e certificazioni varie> che lavorano per 1000 euro, come succede> tutt'ora, che fai, piangi da Veltroni e gli> chiedi di fissare il salario minimo> legale?!Che tra un po' come tanti che ragionano come te finirai sul lastricoe li che mi divertiro come un pazzo.ammesso e non concesso che tu creda davvero a quello che dici.preparatiRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: body merdal> > - Scritto da: Gordon> > > Se a uno non stanno bene gli stipendi> italiani,> > > vada pure a singapore.> > > > > > In Italia il mercato dice che un sistemista> più> > > di 1000-1200 al mese non deve prendere,> punto,> > e> > > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei> dare> > > di più.> > > > > > Anche perchè di gente che può fare il> sistemista> > > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > > appassionati.> > > > e se non trovi piu' nemmeno gli smanettoni che> > fai, ci vai tu a mettere apposto le macchine o> > piangi da> > papa'?> > > E se invece continuo a trovare tanti/troppi> diplomati con ottimi voti e certificazioni varie> che lavorano per 1000 euro, come succede> tutt'ora, che fai, piangi da Veltroni e gli> chiedi di fissare il salario minimo> legale?!mi dici gentimente il nome della tua azienda cosi cerco di evitarla come la peste?GraziedomandaRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> E se invece continuo a trovare tanti/troppi> diplomati con ottimi voti e certificazioni varie> che lavorano per 1000 euro, come succede> tutt'ora, che fai, piangi da Veltroni e gli> chiedi di fissare il salario minimo> legale?!se io fossi uno dei tuoi dipendenti e ti sentissi parlare cosi' ti sputerei in faccia.pibedeoroRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.Io mi trovo felicemente all'estero dove personaggi come te per fortuna non esistono.Questa per me e gia' una vittoria e la dice lunga su come stiamo inguaiati in italia.perciocheme neconvieneRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: perciocheme neconviene> - Scritto da: Gordon> > Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> > vada pure a singapore.> > > > In Italia il mercato dice che un sistemista più> > di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto,> e> > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> > di più.> > > > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > appassionati.> > Io mi trovo felicemente all'estero dove> personaggi come te per fortuna non> esistono.> Questa per me e gia' una vittoria e la dice lunga> su come stiamo inguaiati in> italia.Benissimo, sei emigrato. Domanda: cosa c'è di illogico in ciò che ho detto? Ovunque tu viva,il tuo stipendio è determinato dal valore di mercato del tuo lavoro sul posto, non certo da un atteggiamento paternalistico delle aziende.Vorrei obiezioni basate su considerazioni ECONOMICHE, non risposte tipo "fortuna che all'estero personaggi come te non esistono".GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: perciocheme neconviene> > - Scritto da: Gordon> > > Se a uno non stanno bene gli stipendi> italiani,> > > vada pure a singapore.> > > > > > In Italia il mercato dice che un sistemista> più> > > di 1000-1200 al mese non deve prendere,> punto,> > e> > > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei> dare> > > di più.> > > > > > Anche perchè di gente che può fare il> sistemista> > > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > > appassionati.> > > > Io mi trovo felicemente all'estero dove> > personaggi come te per fortuna non> > esistono.> > Questa per me e gia' una vittoria e la dice> lunga> > su come stiamo inguaiati in> > italia.> > Benissimo, sei emigrato. Domanda: cosa c'è di> illogico in ciò che ho detto? Ovunque tu viva,il> tuo stipendio è determinato dal valore di mercato> del tuo lavoro sul posto, non certo da un> atteggiamento paternalistico delle> aziende.Beh scusa ma non confondiamo l'imprenditoria seria all'estero con la nostra per favore.Io dall'italia me ne sono andato proprio grazie all'atteggiamento spocchioso che gente come ha in italia.E ho fatto bene.Mi pagano tutto mi danno tanti soldi e giro con la macchina aziendale e il blackberry.La differenza tra qui e dove stai te, che qui capiscono la differenza tra un professionista, e uno che prendono alla rinfusa,e stai sicuro che non ragionano col "tanto di smanettoni ne trovo a iosa" qua degli smanettoni non frega una beneamata a nessuno vogliono i professionisti seri, indi li pagano da professionisti serici arrivi ora perche' fuori strapagano? Perche' col professionista pagato bene il cliente e' contento, il dipendente e' contento e i soldi vengono da se.Non e' certo l'imprendioria del pulciaro come nel nostro paese.> > Vorrei obiezioni basate su considerazioni> ECONOMICHE, non risposte tipo "fortuna che> all'estero personaggi come te non> esistono".Io guadagno 80k-90k euro annui piu' benefits e piu premio di produzione.In italia con gente come te facevo la fame.Chiaro il concetto?e lo faccio da dipendenteperciocheme neconvieneRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Non serve il salario minimo, casomai come nei paesi anglosassoni si puo' mettere una paga oraria minima, ma questo vale per tutti, non solo per gli impiegati IT.Per risolvere il problema italiano basta imporre per legge che tra la ditta finale e il lavoratore puo' esserci solo un intermediario e che questo non puo' prendere piu' dell'X% sulla tariffa pagata dall'azienda.Perche' in Italia le ditte finali pagano tanto e i lavoratori prendono poco sia per colpa dei troppi intermediari che per colpa delle tasse.Le aziende finali tollerano questa cosa per il semplice fatto che gran parte degli intermediari sono dirigenti stessi o familiari/amici dei dirigenti stessi, per non parlare poi degli intermediari politici, clientele e voti di scambio.JoCKerZRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: JoCKerZ> Non serve il salario minimo, casomai come nei> paesi anglosassoni si puo' mettere una paga> oraria minima, ma questo vale per tutti, non solo> per gli impiegati> IT.> > Per risolvere il problema italiano basta imporre> per legge che tra la ditta finale e il lavoratore> puo' esserci solo un intermediario e che questo> non puo' prendere piu' dell'X% sulla tariffa> pagata> dall'azienda.> > Perche' in Italia le ditte finali pagano tanto e> i lavoratori prendono poco sia per colpa dei> troppi intermediari che per colpa delle> tasse.> > Le aziende finali tollerano questa cosa per il> semplice fatto che gran parte degli intermediari> sono dirigenti stessi o familiari/amici dei> dirigenti stessi, per non parlare poi degli> intermediari politici, clientele e voti di> scambio.scusa ma cerchi di dare spiegazioni ad un personaggio come questo?Scherzi o cosa?strarotflRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: strarotfl> - Scritto da: JoCKerZ> > Non serve il salario minimo, casomai come nei> > paesi anglosassoni si puo' mettere una paga> > oraria minima, ma questo vale per tutti, non> solo> > per gli impiegati> > IT.> > > > Per risolvere il problema italiano basta imporre> > per legge che tra la ditta finale e il> lavoratore> > puo' esserci solo un intermediario e che questo> > non puo' prendere piu' dell'X% sulla tariffa> > pagata> > dall'azienda.> > > > Perche' in Italia le ditte finali pagano tanto e> > i lavoratori prendono poco sia per colpa dei> > troppi intermediari che per colpa delle> > tasse.> > > > Le aziende finali tollerano questa cosa per il> > semplice fatto che gran parte degli intermediari> > sono dirigenti stessi o familiari/amici dei> > dirigenti stessi, per non parlare poi degli> > intermediari politici, clientele e voti di> > scambio.> > scusa ma cerchi di dare spiegazioni ad un> personaggio come> questo?> Scherzi o cosa?Almeno ha detto la sua, tu zero.Potrai anche non essere d'accordo con me, ma vedrai che tra 1-2-3 anni i salari in Italia saranno sempre gli stessi.GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: JoCKerZ> Non serve il salario minimo, casomai come nei> paesi anglosassoni si puo' mettere una paga> oraria minima, ma questo vale per tutti, non solo> per gli impiegati> IT.> > Per risolvere il problema italiano basta imporre> per legge che tra la ditta finale e il lavoratore> puo' esserci solo un intermediario e che questo> non puo' prendere piu' dell'X% sulla tariffa> pagata> dall'azienda.Mi spiace ma questa proposta sarebbe semplicemente incostituzionale, viola i più elementari principi di libero mercato (i servizi sono vendibili e rivendibili quante volte si vuole).D'accrodissimo invece sull'eccesso di tasse in Italia.GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
hai parlato di indiani, di prezzi determinati dal mercato, ecc ecc... sistemisti che vedresti come idraulici e programmatori come muratori... io ho una ditta individuale di software... e lavoro anche come dipendente... sai, hai mai pensato che il lavoro che fa un sistemista o un programmatore potrebbere essere sottoposto all'obbligo di iscrizione ad un albo? cioè x fare gli sviluppatori o chissà cos'altro, uno dovrebbe essere iscritto in apposito albo, un po' come avviene per ingegneri (edili), architetti, avvocati, medici, ecc... e sì, del resto un ingegnere informatico ha studiato, s'è laureato, e nn ha qlcosa di così diverso da un ingegnere che progetta un ponte... e se gli ingegneri informatici venissero tutelati per quello che sono? (ingegneri informatici ma anche informatici veri e propri). Allora sì che ci sarebbe da ridere!!!! poi bisognerebbe rivedere un po' i discorsi...ovviam sto dando per scontato che tu sappia cosa voglia dire che la professione dell'informatico diventi una professione protetta, come l'avvocato, il medico, ecc... con 1000 euro gli paghi mezzo mese credo...di passaggioRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Penso che la tua fortuna sia questa:I tuoi dipendenti non sono informati sulle opportunita' all' estero ed in Italia.non conoscono il forum fatto da me ed altri utenti per dare ifo sull lavoro estero.non sanno che hai scritto questo altrimenti ti lascierebbero (ne sono certo)Vorrei fare una precisazione : la figura del sistemista all' estero NON ESISTE , ci sono molte figure diverse ed tutte naturalmente ben pagate in tutta europa (gia' tutta esclusa noi)Detto questo ti lascio al tuo destino che non vedo roseo.ZenRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Zen> Penso che la tua fortuna sia questa:> > I tuoi dipendenti non sono informati sulle> opportunita' all' estero ed in> Italia.> > non conoscono il forum fatto da me ed altri> utenti per dare ifo sull lavoro> estero.> > non sanno che hai scritto questo altrimenti ti> lascierebbero (ne sono> certo)> > Vorrei fare una precisazione : la figura del> sistemista all' estero NON ESISTE , ci sono molte> figure diverse ed tutte naturalmente ben pagate> in tutta europa (gia' tutta esclusa> noi)> > Detto questo ti lascio al tuo destino che non> vedo> roseo.Quoto ma secondo me questo e' un troll.comunque concordo futuro nero per l'imprenditore italianoaspetto la bbc che dia la notizia prima o poigarabomboRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Zen> Penso che la tua fortuna sia questa:> > I tuoi dipendenti non sono informati sulle> opportunita' all' estero ed in> Italia.> > non conoscono il forum fatto da me ed altri> utenti per dare ifo sull lavoro> estero.> > non sanno che hai scritto questo altrimenti ti> lascierebbero (ne sono> certo)> > Vorrei fare una precisazione : la figura del> sistemista all' estero NON ESISTE , ci sono molte> figure diverse ed tutte naturalmente ben pagate> in tutta europa (gia' tutta esclusa> noi)> > Detto questo ti lascio al tuo destino che non> vedo> roseo.Il mio destino se dovessi chiudere sarebbe più roseo di quanto pensi, almeno avrei la scusa per andarmene a vivere ai Caraibi.Per il resto, 1000-1200 euro al mese sono lo standard per un sistemista in Italia. Mi sa che ad essere "disinformati", come dici tu, sono in MILIONI.GordonRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> - Scritto da: Zen> > Penso che la tua fortuna sia questa:> > > > I tuoi dipendenti non sono informati sulle> > opportunita' all' estero ed in> > Italia.> > > > non conoscono il forum fatto da me ed altri> > utenti per dare ifo sull lavoro> > estero.> > > > non sanno che hai scritto questo altrimenti ti> > lascierebbero (ne sono> > certo)> > > > Vorrei fare una precisazione : la figura del> > sistemista all' estero NON ESISTE , ci sono> molte> > figure diverse ed tutte naturalmente ben pagate> > in tutta europa (gia' tutta esclusa> > noi)> > > > Detto questo ti lascio al tuo destino che non> > vedo> > roseo.> > Il mio destino se dovessi chiudere sarebbe più> roseo di quanto pensi, almeno avrei la scusa per> andarmene a vivere ai> Caraibi.> > Per il resto, 1000-1200 euro al mese sono lo> standard per un sistemista in Italia. Mi sa che> ad essere "disinformati", come dici tu, sono in> MILIONI.ma perche' invece di sfogarti su un forum, indice gia' di un certo stress mentale te ne vai?Ma se sei un imprenditore vincente che ci fai in questo forum che ritieni di sfigati?hai pensato a parlarne con qualcuno?garabomboRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Il mio destino se dovessi chiudere sarebbe più> roseo di quanto pensi, almeno avrei la scusa per> andarmene a vivere ai> Caraibi.Quando i figli di papa' smetteranno di giocare a fare l'imprenditore IT, forse l'azienda IT italiana riavrà la sua credibilità e potrà vantare nuovamente stipendi degni di tale nome.Fino a quando imprenditori improvvisati, continueranno a sfornare gestionalini improvvisati fatti da personale improvvisato, il nostro settore non avrà la fama che merita e soprattutto i soldi che merita.> Per il resto, 1000-1200 euro al mese sono lo> standard per un sistemista in Italia. Dipende dalle zone d'Italia.Al sud, si, al centro già si parla di 1500-1800 e al nord, meno di 1800 non c'e' nessuno che si smuove ( certo....a meno che non prendi ragazzini appena usciti di scuola....a quel punto andrebbero bene anche casalinghe come freelance... )> Mi sa che> ad essere "disinformati", come dici tu, sono in> MILIONI.Lo basi sul numero di curricula che ricevi o sul numero di persone che accettano le tue condizioni?Perche' se lo basi sul primo....ognuno è libero di inviare cv alle aziende per fare un colloquio.Se poi al colloquio esce un "siamo disposti a pagarti 1200 euro al mese" e senti una fragorosa risata del sistemista, quello lo devi sottrarre al numero dei MILIONI da te menzionato.SalutiMi scoccio di loggareRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Zen> Penso che la tua fortuna sia questa:> > I tuoi dipendenti non sono informati sulle> opportunita' all' estero ed in> Italia.> > non conoscono il forum fatto da me ed altri> utenti per dare ifo sull lavoro> estero.> > non sanno che hai scritto questo altrimenti ti> lascierebbero (ne sono> certo)> > Vorrei fare una precisazione : la figura del> sistemista all' estero NON ESISTE , ci sono molte> figure diverse ed tutte naturalmente ben pagate> in tutta europa (gia' tutta esclusa> noi)> > Detto questo ti lascio al tuo destino che non> vedo> roseo.diciamo che probabilmente zen non gli e' proprio chiaro il concetto del perche' fuori esista un mercato piu' florido del nostro. Ma non mi stupisco.chi cerca dipendenti per pagarli a buoni pasto, credo che qui o sparendo hai caraibi, non avra' un futuro roseo comunque.I soldi finiscono. Il suv se lo riprendono, e i caraibi sono assai costosi. ah beh, finiti i soldi forse magari potra' mettersi in proprio li' vendendo granatine agli astanti. Dato IL PROFONDO LIVELLO di conoscenze Tecnologiche che ha.Mi chiedo se il tizio sia riuscito ad arrivare alla fine della scuola dell'obbligo.spectatorRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Se come dici tu, che la tua azienda ha guadagno il 40% rispetto al 2006, e che tu riesci a pagare i tuoi sub-alterni 1000-1200 al mese, beh complimenti e tanto di cappello!!!O sei bravo tu a promettere promettere oppure sei uno di quelli che minaccia.Hai ragione quando dici che qui in Italia noi sistemisti prendiamo poco, ma forse credo che la tua affermazione sia troppo generale. IO sono sistemista per un'azienda di oltre 80 impiegati. Ho le chiavi del sistema informatico in mano, conosco di tutto e di più. Mi pagano poco, peggio per loro, quando me ne andrò, non dirò niente a chi mi sostituirà. Cavoli aziendali.Ma guarda che questo discorso vale anche per la tua azineda. Se qualche tuo dipendente, a tua insaputa ti sta boicottando, tu te ne accorgi? Credo di no, anzi credo proprio che tu non lo saprai mai!!Vedi abbiamo un bel potere in mano, quello di sapere i processi aziendali e l'intera infrastruttura. Possiamo fare tutto cancellare log, senza che tu imprenditore non sai niente...Emigrare non è la soluzione più semplice, il problema è che le aziende non capiscono quanto possiamo essere d'aiuto a quei 4 ebeti che non sanno fare una tabella in excelCmq ti consiglio prudenza con i tuoi utenti, potrebbero boicottarti! E come dici tu anche noi abbiamo sempre una scelta... Si sta poco a bollare la tua azienda come "da evitare"fox82iRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.Attento che potrebbero prenderti troppo sul serio.Oggi con 1000 euro di stipendio, se si e' in due ( quindi 2000 euro al mese ), una famiglia ce la fa ancora a mantenersi.Ma con il ritmo dell'inflazione e con il ritmo della crescita degli stipendi, tempo 3 anni, e vedrai come tutti gli IT se ne andranno all'estero.Pensi che qualcuno resterà in Italia?Si certo...mica espatrieranno tutti...resteranno i cocchi di mamma, quelli che non hanno le pa**e e quelli che non hanno i soldi.Per i cocchi di mamma... sono molto svegli e ti serviranno :DPer quelli senza le pa**e, stai sicuro che saranno i tuoi preferiti fino a quando non vedranno una schermata "strana" con un "Yes" - "No" e resteranno li a fissarla impietritiPer quelli che non hanno soldi, sarai felicissimo di aver trovato qualche morto di fame a cui passare 1 spicciolo per mantenerti i server. Peccato che alla prima esigenza o alla prima proposta di qualche competitor, quello ti saluti e tu resti senza nessuno in azienda.Insomma...il servizio di una società, rispecchia molto le paghe dei suoi dipendenti.Dipendenti pagati poco o con contratti atipici, legano poco con l'azienda e si dedicano poco nel risolvere i problemi dei clienti.Se sei un'azienda mediocre che basa tutto il suo guadagno sul risparmio effettuato ai danni del dipendente, buona fortuna!Hai capito sicuramente tutto del tuo lavoro e riuscirai a mantenere la tua azienda tranquilla per i prossimi 20 anni :D:D:DMi scoccio di loggareRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: Gordon> > Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> > vada pure a singapore.> > > > In Italia il mercato dice che un sistemista più> > di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto,> e> > non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> > di più.> > > > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> > ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> > appassionati.> > > Attento che potrebbero prenderti troppo sul serio.> Oggi con 1000 euro di stipendio, se si e' in due> ( quindi 2000 euro al mese ), una famiglia ce la> fa ancora a> mantenersi.> Ma con il ritmo dell'inflazione e con il ritmo> della crescita degli stipendi, tempo 3 anni, e> vedrai come tutti gli IT se ne andranno> all'estero.> > Pensi che qualcuno resterà in Italia?> Si certo...mica espatrieranno tutti...> resteranno i cocchi di mamma, quelli che non> hanno le pa**e e quelli che non hanno i> soldi.> > Per i cocchi di mamma... sono molto svegli e ti> serviranno> :D> Per quelli senza le pa**e, stai sicuro che> saranno i tuoi preferiti fino a quando non> vedranno una schermata "strana" con un "Yes" -> "No" e resteranno li a fissarla> impietriti> Per quelli che non hanno soldi, sarai felicissimo> di aver trovato qualche morto di fame a cui> passare 1 spicciolo per mantenerti i server.> Peccato che alla prima esigenza o alla prima> proposta di qualche competitor, quello ti saluti> e tu resti senza nessuno in> azienda.> > Insomma...il servizio di una società, rispecchia> molto le paghe dei suoi> dipendenti.> Dipendenti pagati poco o con contratti atipici,> legano poco con l'azienda e si dedicano poco nel> risolvere i problemi dei> clienti.> > Se sei un'azienda mediocre che basa tutto il suo> guadagno sul risparmio effettuato ai danni del> dipendente, buona> fortuna!> Hai capito sicuramente tutto del tuo lavoro e> riuscirai a mantenere la tua azienda tranquilla> per i prossimi 20 anni> :D:D:DQuoto per la seconda volta e aggiungo che questo e' un discorso per chi e' lungimirante e' ha un intelligenza almeno nella media per capire questo discorso, ma non mi pare che sia il caso di un tizio che si vanta per una macchina.Tie' si fosse vantato per le sue o due tre lauree, poco carino ma passi. Uno che si vanta per la macchina e' da compatire.Quando finiranno i soldi "come diceva mio nonno" l'unico assegno che accetteranno e quello che si trova nella tua scatola cranica. Se non hai nulla, ti ritroverai senza speranza.Parlo del fu mio nonno che da contadino (1933) si laureo' in chimica e a quei tempi era uno dei pochissimi laureati in chimica.Ma per capire questi concetti bisogna avere qualcosa nella scatola cranica.Ma a quanto vedo molte volte nella scatola cranica c'e' solo una microscopica lapide con su scritto: "qui giace l'unico neurone di tal dei tali che mori' di solitudine e di crepacuore"spectatorRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Letto il post e tutta la discussione che si e' aperta, posso dire che purtroppo Gordon ha ragione, quando dice che un sistemista poco qualificato costa 1000/1200 euro al mese, ha ragione quando dice che il mercato e' quello in italia, il punto e' che l'italia e' molto arretrata nel campo tecnologico, pur sfornando ottime figure professionali, conseguenze di cio sono l'accontentarsi del meno peggio e la fuga dei cervelli.Cio' che mi fa veramente schifo e' invece il modo in cui Gordon lo dice, decisivamente arrogante, e fa capire il bigottismo intellettuale dei nostri imprenditori, a loro non importa nulla di offrire prodotti di qualita', importa solo il profitto, purtroppo pero' non si sono accorti che il mercato globale sta cambiando molto velocemente, dove cio' che fa la differenza e' il prodotto di qualita' non piu' il prezzo.E con mio rammarico e anche con grande schifo, dico che gente come Gordon, continuera' a fare i soldi.Purtroppo il valore della cultura in italia e' sceso a 0, con tutto cio' che ne consegue, la chiesa che detta legge, e' pieno di incapaci dove dovrebbero esserci professionisti, la gente non sa farsi un opinione propria e pensare con la propria testa, ecc..Qui il problema non sono gli imprenditori che pagano poco ma la societa' ignorante e servilista che glielo permette di fare.PaggioPaggioRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Semplicemente perchè la vita non è solo lavoro, e molti preferiscono vivere in Italia.Poi dipende anche da quali sono i tuoi obiettivi di imprenditore nella vita. Se vuoi solo guadagnare soldi, allora paga il meno possibile i tuoi dipendenti (prezzo di mercato) e cerca di risparmiare sulla qualità che fornisci al tuo cliente. Credo però che un imprenditore vero cerchi di costruire qualcosa (anche guadagnandoci) e dovrebbe anche cercare di creare un rapporto di fiducia.Detto questo esiste un altro motivo per cui in Italia i sistemisti sono pagati poco. L'Italia è il Paese delle piccole aziende, dove con poca conoscenza te la cavi. In altre realtà, la complessità è di ben altro livello e hai bisogno di persone competenti, che sono ben pagati ma producono anche molto di più.Riguardo agli indiani, per la mia esperienza in Olanda posso dire che sono abbastanza bravi ma poco brillanti. Sanno fare molto bene quello che è stato insegnato, ma sono meno bravi a risolvere problemi.ShadowRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
- Scritto da: Gordon> Se a uno non stanno bene gli stipendi italiani,> vada pure a singapore.> > In Italia il mercato dice che un sistemista più> di 1000-1200 al mese non deve prendere, punto, e> non vedo perchè io, imprenditore IT, dovrei dare> di più.> > Anche perchè di gente che può fare il sistemista> ce n'è fin troppa, bastano smanettoni> appassionati.tu scambi gli smanettoni per appassionati, almeno loro una passione c'e' l'hanno.Quelli quando avranno fatto una certa esperienza con il cliente finale sul loro cv metteranno solo il nome del cliente e tu sparai in una nuvola di oblio come sei apparso.svegliati che sei un autobus pure per loro.Ma loro crescono e tu rimani quello che sei a differenza loro.e quando troveranno competitor sul mercato che offrono anche un euro di piu' di quello che offri tu, tu e la tua azienda sparitete e nessuno ne sentira' la mancanzalo smanettoneRe: E ALLORA EMIGRATE, NO?!
Io sono emigrato da un paio di anni e in nove anni di lavoro in italia sono stato sia in piccole che in grandi aziende. Ho visto la differenza tra un sistema gestito da persone di valore e quello gestito da sistemisti da 1000 euro al mese. Cosa che a quanto pare tu non riesci proprio a capire, da tutto quello che hai scritto nei tuoi post è chiaro che della qualità del lavoro e della preparazione dei lavoratori non te ne frega proprio niente.Ecco perchè questo che in Italia il mercato dell'informatica è messo tanto male. Perchè è gestito da tanti furbi che credono di risparmiare un sacco di soldi, ma ne buttano molti di più in sprechi ed inefficienza.Il risultato è che i clienti investono poco in informatica perchè non ne vedono i vantaggi. (in effetti con sistemi così poco efficienti i vantaggi sono pochi)guastRingrazio iddio di essere scappato via
Cosi non potro' incontrare gente come Gordon per il resto della mia vita.Ah gia' questo mi da l'occasione di dire che la scelta di andare all'estero e' stata la migliore che abbia fatto in vita mia.Io guadagno alla grande e gente come gordon e chi gli accetta quegli stipendi si fot***essero tuttiGORDONGINma ci sei o ci fai tu?
Se quello che applica la tua azienda ma non ti chiedi perche' se quella tua strategia fosse vincente non e' applicata all'estero?Ci arrivi si o no?Che se fuori strapagano e qui fai la fame, il problema e' qua non certo fuori?Se il tuo ragionamento (Contorto per di piu') funzionasse dovrebbero dare all'informatico lo stesso stipendio che dai tu.Capisci perche' finirai in braghe di tela?Il tecnico qualificato se lo porta via l'azienda estera e tu rimani con l'invendibile smanettone.Fai concorrenza con quello se ci riesci.Va bene per qualche cliente peciottaro, ma fuori a livello di concorrenza sul mercato sei una pulce sul sedere di un elefante.garabomboRe: ma ci sei o ci fai tu?
- Scritto da: garabombo> Se quello che applica la tua azienda ma non ti> chiedi perche' se quella tua strategia fosse> vincente non e' applicata> all'estero?Tralasciando che di contorta qui c'è solo la tua sintassi (vedere la frase sopra, priva di senso compiuto), non mi pare di aver parlato di "strategia", ho solo parlato di quello che è il valore di mercato di un sistemista.Può non piacerti, ma è un dato di fatto, 1000-1200 euro al mese sono il valore di mercato di un sistemista in Italia,le paghe sono queste, che c'entro io?!All'estero il valore di mercato sarà un altro, che vuoi che me ne freghi? Infatti ho scritto "allora emigrate, no?" nel titolo del thread.GordonRe: ma ci sei o ci fai tu?
> Tralasciando che di contorta qui c'è solo la tua> sintassi (vedere la frase sopra, priva di senso> compiuto), non mi pare di aver parlato di> "strategia", ho solo parlato di quello che è il> valore di mercato di un> sistemista.tralasciando anche la tua famosa educazione, che ti rispecchia molto bene.> Può non piacerti, ma è un dato di fatto,> 1000-1200 euro al mese sono il valore di mercato> di un sistemista in Italia,le paghe sono queste,> che c'entro> io?!> > All'estero il valore di mercato sarà un altro,> che vuoi che me ne freghi? Infatti ho scritto> "allora emigrate, no?" nel titolo del> thread.se emigrassero tutti ti posso assicurare che dureresti cinque minuti.Me lo auguro che lo facciano cosi sparirebbero da imprenditori che la pensano come te.garabomboRe: ma ci sei o ci fai tu?
> Può non piacerti, ma è un dato di fatto,> 1000-1200 euro al mese sono il valore di mercato> di un sistemista in Italia,le paghe sono queste,> che c'entro> io?!prova a dire dling dlong!forse come campanello potresti avere un tuo perche'> All'estero il valore di mercato sarà un altro,> che vuoi che me ne freghi? Infatti ho scritto> "allora emigrate, no?" nel titolo del> thread.E difatti cosa voi che gli importa agli altri se hai il suv e l'azienda comperata da papa'?di mediocri cosi' ne e' pieno il mondo. Suv o Yatch.Ah il mediocre generalmente lo si riconosce perche' non e' un aquila e ha i soldi di famigliaspectatorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 03 2008
Ti potrebbe interessare