Ci sono voluti sei mesi ma alla fine la Commissione Europea ha dato oggi il suo ok all’acquisizione di DoubleClick da parte di Google, un’operazione che fin dal suo annuncio ha suscitato polemiche a non finire.
Dopo le segnalazioni dei consumatori, preoccupati dalla fusione tra il colosso dei banner e il più importante player del search advertising, le autorità antitrust europee avevano deciso di avviare un round di indagine. Secondo la UE, dunque, l’acquisizione non solleva problematiche particolari né per i consumatori né per la concorrenza sul mercato.
Secondo la UE , dunque, la fusione non metterà all’angolo i concorrenti di Google anche perché gli inserzionisti che oggi si rivolgono a Google e DoubleClick godono già ora di importanti alternative “in particolare aziende vertiali come Microsoft, Yahoo e AOL”.
Per Google tutto questo si traduce nella possibilità di gestire il più imponente sistemone sparabanner a cui si appoggiano inserzionisti di tutto il Mondo, più un insieme di rapporti e relazioni commerciali destinati ad amplificare la sua presenza nel mercato dell’advertising online.
-
Problemi di assistenza?
Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle di clienti che si lamentavano che questo o quel dispositivo non funzionava o altri problemi tipici che un inesperto può riscontrare con Linux.Magari è per quello che han rinunciato?Nella vendita online il problema, guarda un po', non c'è!EklepticalRe: Problemi di assistenza?
I problemi che citi non li ho da anni, pur utilizzando Linux e avendolo installato a un sacco di gente nel corso del tempo. Dovresti provare a usarlo, ti accorgerai che quello che pensi non è vero.Comunque, per risponderti:1) se anche il problema che dici esistesse, è ovvio che non ti vendono un computer con una configurazione non funzionante, ma ti danno solo periferiche che funzionano con il tuo sistema operativo... se poi tu compri separatamente periferiche non compatibile non sono affari loro...2) nella vendita on line non cambia proprio niente, hai diritto alla stessa assistenzaE' evidente che il motivo è proprio il successo di un prodotto a costo così basso. Lo hanno detto chiaramente: non è quello che i nostri clienti cercano DAVVERO. Cioè: i clienti mi hanno svuotato il magazzino, ma io so che non è questo il prodotto che fa per loro. Il prodotto che fa per loro costa molto di più.FedericoRe: Problemi di assistenza?
> > 1) se anche il problema che dici esistesse, è> ovvio che non ti vendono un computer con una> configurazione non funzionante, ma ti danno solo> periferiche che funzionano con il tuo sistema> operativo... se poi tu compri separatamente> periferiche non compatibile non sono affari> loro...Giustissimo ma quando uno con windows si abitua che non ha neanche bisogno di leggere i requisiti di sistema di quello che compra perchè sicuramente ci troverà il driver per farlo andare, finisce per credere che sia la regola anche con linux (soprattutto se la cosa non è stata spiegata a fondo nel punto vendita e dubito fortemente che l'abbiano fatto). Quando poi scopre l'amara verità non è assolutamente scontato che capisca che l'errore è suo ed alla fine ciò che conta, dolenti o nolenti è il parere del cliente. Se lui si sente fregato non ci sono caxxi che tengono.> E' evidente che il motivo è proprio il successo> di un prodotto a costo così basso. Lo hanno detto> chiaramente: non è quello che i nostri clienti> cercano DAVVERO. Cioè: i clienti mi hanno> svuotato il magazzino, ma io so che non è questo> il prodotto che fa per loro. Il prodotto che fa> per loro costa molto di> più.Interessante interpretazione alternativa ma bisogna vedere se mai faranno uscire una configurazione migliore sempre basata su linux.Fino adesso anche con Dell non s'è visto chissà cosa... tutti sistemi al quanto scarsetti.Di certo per mettere quel gOS potevano preferire una distribuzione in piena regola.OvertureRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Overture> finisce per credere che sia la regola> anche con linuxc'è gente che crede qualunque cosa, e guai a provare ad istillargli il dubbio!"dio è l'apostrofo nelle parole un'uomo, un'esempio, un'amico"Emoticon e videoRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Federico> 1) se anche il problema che dici esistesse, è> ovvio che non ti vendono un computer con una> configurazione non funzionante, ma ti danno solo> periferiche che funzionano con il tuo sistema> operativo... se poi tu compri separatamente> periferiche non compatibile non sono affari> loro...è evidente che non sei un venditore.se mi tornano indietro 25 clienti che dicono "ho comprato questa fotocamera nell'altro reparto ma non funziona col computer che mi avete venduto voi!"ed a "fotocamera" puoi sostituire "card reader" "fotocamera" "microfono usb" "gadget qualsiasi" "modem" ecc ecc ...già si trovano tante cavolatine per win che non esistono per mac, già le trovavi per XP anche se tu avevi win98 ... sono cose che rompono le scatole ai clienti e i clienti non sono solo come vuoi tu.un venditore sa valutare cosa gli conviene [...] Lo hanno detto> chiaramente: non è quello che i nostri clienti> cercano DAVVERO. Cioè: i clienti mi hanno> svuotato il magazzino, ma io so che non è questo> il prodotto che fa per loro. Il prodotto che fa> per loro costa molto di> più.concordojeffrey divoRe: Problemi di assistenza?
Se si parla di clienti di un grande magazzino, beh la questione si fa spinosa; immagino che riportino indietro stampanti USB dicendo che no n funzionano solo perche' non han collegato la porta USB al PC....customer careRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Federico> E' evidente che il motivo è proprio il successo> di un prodotto a costo così basso. Lo hanno detto> chiaramente: non è quello che i nostri clienti> cercano DAVVERO. Cioè: i clienti mi hanno> svuotato il magazzino, ma io so che non è questo> il prodotto che fa per loro. Il prodotto che fa> per loro costa molto di più.Ovvero, mi da un margine di guadagno maggiore.www.aleksfalcone.orgRe: Problemi di assistenza?
Boh, perché non dovrebbe esserci? l'assistenza va fatta comunque...comunque gOS l'ho provato, non è esattamente 'sto gran ché... una enlightenment modificata, cioè software non pronto per l'utilizzo: adesso siamo alla versione 0.16 sul sito ufficialehttp://www.enlightenment.org/p.php?p=download&l=enTra l'altro, non è nemmeno un desktop environment, non ha tutta una serie di applicazioni necessarie allo scopo. Nemmeno il 3D.Insomma, un linux decisamente "castrato" su hardware che, specifiche alla mano, può far girare ben altro che un'enlightenment.Pare che abbia venduto bene, però! :-) non sarebbe male avere il dato sugli effettivi difetti che hanno rilevato gli utenti. Che comunque sapevano di non comprare Windows.Davide ImpegnatoRe: Problemi di assistenza?
Che> comunque sapevano di non comprare> Windows.Saresti pronto a scommetterci ?Quei pc li dovevano vendere non certo diffondere per il bene superiore dell'open source.Trovo molto più plausibile la possibilità che avranno fatto studiare ai dipendenti del reparto informatica una specie di blablabla dove avranno fatto credere ai possibili clienti che quella cosa lì era come windows se non perfino mac os x grazie alla barra in basso...Chiederesti mai all'oste se il suo vino è buono ?OvertureRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Overture> Che> > comunque sapevano di non comprare> > Windows.> > Saresti pronto a scommetterci ?> Quei pc li dovevano vendere non certo diffondere> per il bene superiore dell'open> source.> Trovo molto più plausibile la possibilità che> avranno fatto studiare ai dipendenti del reparto> informatica una specie di blablabla dove avranno> fatto credere ai possibili clienti che quella> cosa lì era come windows se non perfino mac os x> grazie alla barra in> basso...> > Chiederesti mai all'oste se il suo vino è buono ?in america non c'è il diritto di recesso di un prodotto entro X giorni?se davvero non è quello che si aspettavano, reimballavano e si riprendevano i soldi...123Re: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Davide Impegnato> Boh, perché non dovrebbe esserci? l'assistenza va> fatta comunque...comunque gOS l'ho provato, non è> esattamente 'sto gran ché... una enlightenment> modificata, cioè software non pronto per> l'utilizzo: adesso siamo alla versione 0.16 sul> sito> ufficiale> http://www.enlightenment.org/p.php?p=download&l=en :-oquesta e una delle più banali, attaccarsi al numero della versione :-o> Tra l'altro, non è nemmeno un desktop> environment, non ha tutta una serie di> applicazioni necessarie allo scopo. Nemmeno il> 3D.[img]http://img182.imageshack.us/img182/6821/facepalmpicarqu2.jpg[/img]ah ecco.senza il treddì è impossibile lavorare/usare il computer al giorno d'oggi.ovvio :-o> Insomma, un linux decisamente "castrato" su> hardware che, specifiche alla mano, può far> girare ben altro che> un'enlightenment.[img]http://www.beppegrillo.it/archives/immagini/baget_bozzo.jpg[/img]ma che che c**** stai dicendo?ma riesci a comprendere il target e lo scopo di questo computer?ma a cosa credi che serva, a giocare ai vgiochini?http://www.thinkgos.com/features.html > Pare che abbia venduto bene, però! :-) non> sarebbe male avere il dato sugli effettivi> difetti che hanno rilevato gli utenti. i difetti sono nella mente di chi non riesce a comprendere un fatto ovvio:questo pc rubava una fetta bella consistente di new_user ai soliti noti, ergo --->$$$ e poff! sparito il problema.> Che> comunque sapevano di non comprare> Windows.che miopia latente pérmea questi forum :-oanonymousRe: Problemi di assistenza?
Sarà miopia, ma la versione 0 di un software non dovrebbe essere venduta. Dico, la versione ZERO!Se gli sviluppatori stessi ritengono che non sia pronta per "il grande pubblico", perché dovrebbe essere distribuita "al grande pubblico"?Davide ImpegnatoRe: Problemi di assistenza?
Sarebbe interessante sapere come è stato pubblicizzato e presentato al pubblico. Purtroppo quando si parla di linux sono veramente poche le persone che hanno la capacità e soprattutto il coraggio di farne una descrizione misurata con tutti i pro e soprattutto i contro. Se si trova il fanatico, sembra che sia sceso il Messia, diversamente che sia risorto Satana (chiaramente vestito di rosso quindi comunista, come ci ricorda Beppe Braida).Non mi stupirei, per il vecchio detto sull'oste, se l'avessero ostentato troppo e la gente trovandosi poi nei casini non abbia reagito male credendosi presa in giro.Di certo se è successa una cosa così, quello che poteva essere un ottimo cavallo di battaglia per diffondere linux s'è trasformato in un boomerang.OvertureRe: Problemi di assistenza?
Credo, per fare una stima "sommaria", che si possa prendere come termine di riferimento, qui da noi, EEEPC.Qualcuno ha visto EEEPC in negozio o su volantini, cosa c'era scritto?Davide ImpegnatoRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Davide Impegnato> Credo, per fare una stima "sommaria", che si> possa prendere come termine di riferimento, qui> da noi,> EEEPC.> > Qualcuno ha visto EEEPC in negozio o su> volantini, cosa c'era> scritto?qui a Genova non c'è scritto niente nei volantini di mediaworld se non Linux e Scheda HSDPA TIM inclusa.i primi tempi ce n'era la pila nel centro del reparto notebook acceso e la gente interesasta cliccava e soppesava, poi li hanno finiti e non fanno in tempo a farseli arrivare che sono già tutti piazzati (così dicono i commessi, io non lo so se è vero).in compenso i commessi sono molto equilibrati e se provi a chiedere loro ti elogiano la connettività e semplicità d'uso visto che "c'è gia configurato gmail, msn e skype".FerraioloRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Ekleptical> Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle di> clienti che si lamentavano che questo o quel> dispositivo non funzionava o altri problemi> tipici che un inesperto può riscontrare con> Linux.> Magari è per quello che han rinunciato?> Nella vendita online il problema, guarda un po',> non> c'è!Sono piu' propenso a pensare alle rotture fisiche dell'hardware altrimenti lo avrebbero venduto senza s.o.dato che trattasi di wall mart.picchiatelloRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Ekleptical> Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle di> clienti che si lamentavano che questo o quel> dispositivo non funzionava o altri problemi> tipici che un inesperto può riscontrare con> Linux.> Magari è per quello che han rinunciato?> Nella vendita online il problema, guarda un po',> non> c'è!wallmart non fornisce quel tipo di assistenza post-vendita, ma solo la normale garanzia entro i termini di leggebnmfhdsfhgRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Ekleptical> Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle di> clienti che si lamentavano che questo o quel> dispositivo non funzionava o altri problemi> tipici che un inesperto può riscontrare con> Linux.> Magari è per quello che han rinunciato?> Nella vendita online il problema, guarda un po',> non> c'è!ho pensato la stessa cosa e non uso linuxjeffrey divoRe: Problemi di assistenza?
l'assistenza non la offriva la everest?DHLRe: Problemi di assistenza?
Esiste ancora questo troll? Mah!Ageing drummer boyRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: Ekleptical> Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle di> clienti che si lamentavano che questo o quel> dispositivo non funzionava o altri problemi> tipici che un inesperto può riscontrare con> Linux.> Magari è per quello che han rinunciato?> Nella vendita online il problema, guarda un po',> non> c'è!vero ma ormai il numero di dispositivi che non va con Linux è alquanto limitatoi dispositivi più usati e cioè le fotocamere digitali, i router ADSL, le webcam e le pendrive sono tutti supportatifrancamente non penso sia stato questo il motivo scatenante, soprattutto perchè il PC in questione si rivolge ad una clientela entry-level che altro non fa che navigare e scrivere quattro documentipabloskiRe: Problemi di assistenza?
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Ekleptical> > Non oso nemmeno immaginare le rotture di balle> di> > clienti che si lamentavano che questo o quel> > dispositivo non funzionava o altri problemi> > tipici che un inesperto può riscontrare con> > Linux.> > Magari è per quello che han rinunciato?> > Nella vendita online il problema, guarda un po',> > non> > c'è!> > > vero ma ormai il numero di dispositivi che non va> con Linux è alquanto> limitato> > i dispositivi più usati e cioè le fotocamere> digitali, i router ADSL, le webcam e le pendrive> sono tutti supportati> francamente non penso sia stato questo il motivo> scatenante, Sicuramente non lo e': poiche' questa catena NON offre quel tipo di assistenza (rotfl)> soprattutto perchè il PC in questione> si rivolge ad una clientela entry-level che altro> non fa che navigare e scrivere quattro> documentikraneSi capiva benissimo perchè vendeva...
199 dollari e ti fai il computer, l'os è secondario. Non mi stupirei se il grosso degli acquirenti appena portato a casa non l'ha ripulito da quel coso color mentadent per installarci come minimo una distribuzione seria se non xp craccato...OvertureRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
Certo, poi si saranno accorti che in un PC da 199 dollari ance winsoz fa cagare...vacRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
Calma... Xp gira benissimo con i vecchi duron e questo coso non è molto meglio.OvertureRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
- Scritto da: Overture> Calma... Xp gira benissimo con i vecchi duron e> questo coso non è molto> meglio.Confermo, ho anche provato XP sul mio abaco colorato che usavo quando avevo 2 anni, e anche sul mio Sapien**no, e gira benissimo.Appena ho tempo, ci provo vista. Sai che spettacolo, gli effetti di Aero con le palline dell'abaco!!! :-)Ageing drummer boyRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
- Scritto da: Overture> 199 dollari e ti fai il computer, l'os è> secondario. Non mi stupirei se il grosso degli> acquirenti appena portato a casa non l'ha> ripulito da quel coso color mentadent per> installarci come minimo una distribuzione seria> se non xp> craccato...E' esattamente quello che avrei fatto io... Ovviamente rimanendo nell'open source, magari con una bella Debian che non fa mai male ;)DesuRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
quotazzoeh... quando uno si abitua a debian... come si fa a passare ad un'altra distro? ;)MircoMRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
- Scritto da: MircoM> quotazzo> > eh... quando uno si abitua a debian... come si fa> a passare ad un'altra distro?> ;)ma esistono altre distro?ahioRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
guarda quanti come me sono passati da debian o ubuntu ad arch linux e fattene una ragione :)( blog su linux ed eee pc )http://saten.wordpress.comsante rotondiRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
> eh... quando uno si abitua a debian... come si fa> a passare ad un'altra distro?> ;)quando uno si abitua a debian... QUANDO uno si abitua a debian???MAIrgfdsRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
Mah, onestamente non l'ho mai visto in nessun Wal-mart negli utlimi 14 mesi.nonsenepuop iuRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
Ciao Overture !> 199 dollari e ti fai il computer, l'os è> secondario. Non mi stupirei se il grosso degli> acquirenti appena portato a casa non l'ha> ripulito da quel coso color mentadent per> installarci come minimo una distribuzione seria> se non xp> craccato...Ammesso che sia vero, che c'entra ?The_GEZRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
Come che centra...199 dollari col cambio attuale è una miseria ed anche se parliamo di un pc scabroso, un vero e proprio fondo di magazzino, è sempre una macchina completa che per un utilizzo basilare basta e avanza.gOS è una distribuzione scandalosa buona al massimo per un kiosk internet quindi o si cambia con un'altra distro stavolta seria o si mette xp, ma farselo rimborsare non conviene a quel prezzo.OvertureRe: Si capiva benissimo perchè vendeva...
> gOS è una distribuzione scandalosa buona al> massimo per un kiosk internet ti pare poco?mondinoAvranno preso la bustarella da zio Bill
Vendeva troppo bene, perché mai cessarne la vendita? BAH...CassioRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
- Scritto da: Cassio> Vendeva troppo bene, perché mai cessarne la> vendita?> BAH...ne vendi a milioni, però 1 su 2 telefona perchè la stampante non va.Cosa fai?L'utente basso purtroppo si blocca anche con windows. Figurati se ad uno per telefono gli devi spiegare di aprire un file di testo, trovare un tag di configurazione e spiegare per telefono come cambiarlo.AnonimoRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Cassio> > Vendeva troppo bene, perché mai cessarne la> > vendita?> > BAH...> ne vendi a milioni, però 1 su 2 telefona perchè> la stampante non> va.> Cosa fai?nulla, visto che wallmart non fornisce quel tipo di assistenza post-vendita (ma solo la garanzia entro i termini di legge);quindi perche' smettere di venderlo?bnmfhdsfhgRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Cassio> > Vendeva troppo bene, perché mai cessarne la> > vendita?> > BAH...> ne vendi a milioni, però 1 su 2 telefona perchè> la stampante non> va.> Cosa fai?> L'utente basso purtroppo si blocca anche con> windows. Figurati se ad uno per telefono gli devi> spiegare di aprire un file di testo, trovare un> tag di configurazione e spiegare per telefono> come> cambiarlo.come puoi ben immaginare la risposta sulla stampante di waltmart (se eventualkmente contattatta) sarebbe di rivolgersi ai produttori, non certo di dare assistenza telefonica sull'uso prodotto..scusa ma l'evidenza qui è la BUSTARELLA.Pensate che sia fantascienza? è la normale prassi nel commercio, che lo faccia M$ o lo faccia pinco srl.assdRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
- Scritto da: Anonimo> 1 su 2 telefona più realistico 1 su 20000, dono davvero poche le stampani che non supportano linux.antaniRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Tutte le Canon non lo supportano. E sono, per ironia della sorte, le stampanti migliori del pianeta.DioRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Finchè ci sarà gente come te, linux non potrà mai diffondersi...OvertureRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Beh, non gente come lui, al più gente come quella che cita nel suo post :)Rettifichia moRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Non dico che microsoft e Bill siano dei santi ma sarebbe ora veramente di maturare quell'ameba grigia che qualcuno si ostina a chiamare cervello ed a riconoscere i fallimenti di linux spesso nascono da una errata strategia di diffusione oltre che di evoluzione tecnica.La storiella che c'è sempre un complotto, una bustarella o un tentativo di corruzione ricorda dannatamente quel vizio tutto italiano di dare del cornuto all'arbitro ogni domenica.A volte ci può stare ma alla lunga stanca, almeno le persone intelligenti la pensano così... gli altri amen... esistono solo per permettere alle prime di capire di non essere ingenue e/o sceme...OvertureRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Linux si diffonderà solo grazie al bacino di utenza attiva che aiuterà a renderlo un sistema più accessibile grazie alla massa.Di certo non grazie ad un cristo che lavora in proprio con 2 lire e che si compra l'hardware e finisce per bestemmiare una linux box per problemi di compatibilità.Linux sta crescendo, non perchè l'utenza fa numero, ma perchè l'utenza attiva conta; l'utenza passiva per lo più soffre.Io studio informatica, il tempo e la voglia di divertirmi a ricompilare il kernel ce l'ho ad esempio in seguito ad un aggiornamento del kernel che mi manda in kernel panic. I miei che ci lavorano con il pc, e nella fattispecie mio padre che si diverte purtroppo a suonare con chitarra annessa a pc (povere le mie orecchie) non ha voglia nè competenza di sbattersi a configurare file di testo e rompe le pillole a me che invece lavoro ai driver della ALicorp per linux.Sbattetevelo in testa, non tutti vogliono sbattersi e non è il caso di fare una colpa all'utenza media se vedono un pc come una blackbox, nè è il caso di etichettarli come ignoranti.Finchè siamo tra informatici è un conto, ma si dà il caso che non siano tutti informatici e/o curiosi.L'informatica, sfortunatamente per tutti, va in questa direzione, e per chi non se ne fosse accorto le distro user friendly cercano proprio di evitare il più possibile l'approccio a file di testo e/o a smanettamento compulsivo.Ancora una volta... per me è una cosa divertente, per molta altra gente NO.E se mi dite che non è così, inizio a dubitare dei vostri insegnanti e delle vostre lauree :pOra seguirà una sequela di commenti che c'entrano poco o nulla con quanto ho detto e mi verrà dato erroneamente del sostenitore di M$, apple o linux (scegliete la distro voi), il discorso è che a mio parere la maggior parte degli utenti che usano linux qua dentro non contribuiscono attivamente a progetti della comunità, altrimenti non starebbero tutto il tempo a scrivere cazzate ma trarrebbero dalle critiche suggerimenti indiretti per migliorare il sistema. Ma si sa, parlare è decisamente più semplice, denigrare lo è ancora di più :)Fare qualcosa di concreto... beh, quello si che è un problema.Mi intristisce la sola idea che taluni talebani (mi riferisco ad altri thread, qui siete stati tutti molto moderati fino ad ora) usino codice scritto anche da me. :pSosteniamo linux, e riconosciamone i limiti, ma soprattutto riconosciamo i limiti dell'utente di massa :)E se vogliamo linux 4 president... fate gli utenti attivi, non gli attivisti :)E ora scusate, torno a codare drivers. Buona informaticaPeanoRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Quoto.GagliaRe: Avranno preso la bustarella da zio Bill
Certo, l'unica spiegazione è questa, lo zampino di Microsoft.Che schifo.MarkQualcuno sa quale era il margine?
Ovvero quanto ci guadagnava Wal-Mart su quel coso? Perchè non si può escludere che il prodotto fosse diventato "ingombrante" per i fornitori concorrenti. Un margine risicato in questo caso non compensa il peggiore trattamento ricevuto da parte di altri fornitori.Mi spiego meglio: diciamo che io produco i computer della marca X che Wal-Mart vende. Io vedo che questo "coso" mi toglie mercato e dico a Wal-Mart: guarda che deve sparire, almeno dallo scaffale, sennò il prezzo che ti faccio all'ingrosso te lo scordi (ricordiamoci che Wal-Mart in virtù delle sue dimensioni spunta ottimi prezzi all'ingrosso, sia per quantità che per potere contrattuale).Ora Wal-Mart decide se tenere o meno il "coso" in base a quanto ci guadagna o ci perde nel complesso.SteRe: Qualcuno sa quale era il margine?
Evito di quotare tutto per non appesantire il post, ma hai ragione su tutta la linea.Non sono problemi tecnici a decidere se vendere o no, ma solo i margini di guadagno. Period!ShpalmanRe: Qualcuno sa quale era il margine?
Stavo pensando la medesima cosa e stavo per fare un post simile.Ricordo che Micro$oft per un periodo ha fatto regalie sottobanco i licenze software ai commessi del Wal-mart e di altri grandi market se gli comunicavano i produttori che vendevano PC senza sistema operativo o con sistemi operativi alternativi.Be Inc. nella causa per il comportamento anti-concorrenziale contro BeOS portò anche queste accuse in tribunale contro Micro$oft...iRobyRe: Qualcuno sa quale era il margine?
- Scritto da: Ste> Ora Wal-Mart decide se tenere o meno il "coso" in> base a quanto ci guadagna o ci perde nel> complesso.Ho lavorato anni fa per una grande catena di Informatica. E se dico grande, intendo proprio grande grande.Su molti prodotti, la differenza tra prezzo di acquisto (alla catena) e prezzo di vendita (al dettaglio) era inferiore al 5%. Da cui dovevamo togliere anche ovviamente le spese. Considera che ci dovevano stare DUE ricavi nel mezzo. Si, tanti prodotti venivano venduti praticamente sottocosto, a ben pensarci. Però erano prodotti di prestigio.Considerare un prodotto come questo "una perdita" è sbagliato. Non è un prodotto che può fare concorrenza ad altri, perchè nella sua fascia di prezzo non esiste altro, quindi è un prodotto che, anche se venduto in perdita, tira. Tira clientela. Tanta.Personalmente, per la mia esperienza, a meno di altri motivi seri, questa decisione è un errore. Un grandissimo errore.Decisione loro, comunque.teddybearRe: Qualcuno sa quale era il margine?
Probabilmete ha ragione Teddy...hanno fatto una gigantesca caxxata e sarà il mercato a dirlo, quando migliaia di clienti se ne andranno incaxxati neri perchè non trovano più il PC che l'amico aveva comprato due giorni prima... E da dietro gli uffici di SWAL-SMART si vedra partire in volo il direttore di marketing che ha preso la "geniale" decisione..!!!!PAPEROLIBER ORe: Qualcuno sa quale era il margine?
Avessi qualche soldino da parte, mi metterei a commerciarli io con delle bancarelle di fronte ai Wal-Mart! :-)Ageing drummer boyRe: Qualcuno sa quale era il margine?
Off topic... complimenti per la scelta del nick... è, come penso, la citazione del sottovalutato ma - a mio parere meraviglioso - pezzo dei Dire Straits "The man's too strong"?Mark KnoplflerRe: Qualcuno sa quale era il margine?
- Scritto da: teddybear> Personalmente, per la mia esperienza, a meno di> altri motivi seri, questa decisione è un errore.> Un grandissimo> errore.Concordo pienamente, ma devi metterci in mezzo gli eventuali "favori" offerti dallo zio.Perche' non venitemi a dire che lo zio non c'entra in questa storia :)GagliaRe: Qualcuno sa quale era il margine?
- Scritto da: Gaglia> - Scritto da: teddybear> > Personalmente, per la mia esperienza, a meno di> > altri motivi seri, questa decisione è un errore.> > Un grandissimo> > errore.> > Concordo pienamente, ma devi metterci in mezzo> gli eventuali "favori" offerti dallo> zio.> > Perche' non venitemi a dire che lo zio non> c'entra in questa storia> :)IMVHO potrebbero essere vere entramvbe le vostre congetture e in più anche una terza: Concordo pienamente sulle prime due ipotesi:1) Il PC ultraeconomico erodeva le vendite dei modelli più costosi (quale nonnetto non ha un nipotino in grado di dirgli che per web e posta quel PC è più che sufficiente e magari accompagnarlo a scegliere e a non farlo fregare?).2) MS potrebbe aver espresso il suo non gradimento e ventilato la possibilità di non ripetere agevolazioni speciali al di fuori del normale sconto per acquisto in grandi quantità sui suoi SW.E, come non pensarci, terza ipotesi3) anche INTEL potrebbe aver espresso il suo non gradimento, ricordiamoci che ci sono per esempio grandi catene e produttori che non vendono PC con CPU AMD, nonostante abbiano una richiesta non certo disprezzabile.Le tre cose non si escludono vicendevolmente, anzi, più motivi ci saranno stati, più WalMart sarà stata pressata alla decisione.Bastard InsideRe: Qualcuno sa quale era il margine?
Vedo che nelle cantine i concetti di gestione aziendale non sono ancora arrivati (e non mi stupisco, vista la quantità di flop...)- Scritto da: Ste> Ovvero quanto ci guadagnava Wal-Mart su quel> coso? Perchè non si può escludere che il prodotto> fosse diventato "ingombrante" per i fornitori> concorrenti. Un margine risicato in questo caso> non compensa il peggiore trattamento ricevuto da> parte di altri> fornitori.> > Mi spiego meglio: diciamo che io produco i> computer della marca X che Wal-Mart vende. Io> vedo che questo "coso" mi toglie mercato e dico a> Wal-Mart: guarda che deve sparire, almeno dallo> scaffale, sennò il prezzo che ti faccio> all'ingrosso te lo scordi (ricordiamoci che> Wal-Mart in virtù delle sue dimensioni spunta> ottimi prezzi all'ingrosso, sia per quantità che> per potere> contrattuale).> > Ora Wal-Mart decide se tenere o meno il "coso" in> base a quanto ci guadagna o ci perde nel> complesso.....Re: Qualcuno sa quale era il margine?
Il margine di un prodotto è quanto di piu' segreto un'azienda voglia mantenere... quando senti qualcuno che ti dice quanto è un margine rifletti bene su quanto quest'informazione sia affidabile... è rarissimo che giri il dato vero, spesso sono dati falsi o inaffidabili...- Scritto da: Ste> Ovvero quanto ci guadagnava Wal-Mart su quel> coso? Perchè non si può escludere che il prodotto> fosse diventato "ingombrante" per i fornitori> concorrenti. Un margine risicato in questo caso> non compensa il peggiore trattamento ricevuto da> parte di altri> fornitori.> > Mi spiego meglio: diciamo che io produco i> computer della marca X che Wal-Mart vende. Io> vedo che questo "coso" mi toglie mercato e dico a> Wal-Mart: guarda che deve sparire, almeno dallo> scaffale, sennò il prezzo che ti faccio> all'ingrosso te lo scordi (ricordiamoci che> Wal-Mart in virtù delle sue dimensioni spunta> ottimi prezzi all'ingrosso, sia per quantità che> per potere> contrattuale).> > Ora Wal-Mart decide se tenere o meno il "coso" in> base a quanto ci guadagna o ci perde nel> complesso.....Re: creature senzienti...
- Scritto da: Ricky> Poi c'e' un'altra considerazione da fare...gli> utenti ora sanno che un pc da 199 dollari puo'> fare tutto quello che SERVE REALMENTE> FARE...Quoto...kattle87Nessun Sistema Operativo
Ave.Bisogna smetterla di pre-installare Sistemi Operativi sui PC in vendita.Ognuno si mette il Sistema che preferisce.Chissà che finalmente microsfot abbassi la cresta.A presto.NilokNilokRe: Nessun Sistema Operativo
certo perchè tutti sanno installare un SO.Vendiamo macchine senza ruote e sedili così tutti possono scegliersi quelli che vogliono...Credulonology da alla testa...iomeRe: Nessun Sistema Operativo
- Scritto da: iome> certo perchè tutti sanno installare un SO.> > Vendiamo macchine senza ruote e sedili così tutti> possono scegliersi quelli che> vogliono...> > Credulonology da alla testa...Già, perché bisogna essere dei geni fenomenali per fare dei restore CD. Non dirmi che gente come Dell o HP non riescono a fare installazioni unattended per Windows e Ubuntu, se vogliono. Appunto, se vogliono...webwizardRe: Nessun Sistema Operativo
Anche tu ti mostri per quello che sei visto che non sei in grado di contribuire alla discussione in corso restando in tema con il post e tentando di fare della discriminazione...attività ormai obsoleta.Allora vendiamo le automobili giù con il pieno di benzina, di una marca PRIVILEGIATA......A presto.NilokNilokRe: Nessun Sistema Operativo
(rotfl)(rotfl)(rotfl) Credulonology (rotfl)(rotfl)(rotfl)lolRe: Nessun Sistema Operativo
Basterebbe mettere in negozio in disco di installazione della tal marca. Se lo vuoi, acquisti il sistema operativo e l'assistenza al software, ma pagandola a parte e solo se la vuoi.Poi il disco è quello di ripristino, metti dentro, formatta tutto e s'installa come se fosse l'erede di Montezuma, come fanno adesso tutti i dischi di ripristino, già preconfigurati e pronti a chiederti subito nome, cognome, indirizzo e dati vari per schedarti e mandarti pubblicità.Ma il diritto di scegliere non dovrebbe essere negato, mai.Anche perché io vorrei poter comprare 3 portatili (per esempio) e una copia di Windows Academic (licenza full per 3 computer) e spendere 90 euro, non spendere 90x3 euro di Windows Vista Basic + 60x3 euro di Works che non uso.Pensaci, potresti volerlo fare anche te, un giorno. Non è poi così irreale.Davide ImpegnatoRe: Nessun Sistema Operativo
- Scritto da: Davide Impegnato> Anche perché io vorrei poter comprare 3 portatili> (per esempio) e una copia di Windows Academic> (licenza full per 3 computer) e spendere 90 euro,> non spendere 90x3 euro di Windows Vista Basic +> 60x3 euro di Works che non> uso.Guarda che Windows in versione Academic è solo in versione aggiornamento (la licenza)!Sempre stato così e sempre lo sarà!nOraRe: Nessun Sistema Operativo
Giusto,ma perché non venderli anche senza tastiera visto che la tastiera bella wireless l'ho già?? Perché non venderli senza RAM visto che ho già tanta RAM a casa??? O magari anche senza HD visto che l'ho già??Perché il vostro astio è solo contro il sistema operativo??- Scritto da: Davide Impegnato> Basterebbe mettere in negozio in disco di> installazione della tal marca. Se lo vuoi,> acquisti il sistema operativo e l'assistenza al> software, ma pagandola a parte e solo se la> vuoi.> > Poi il disco è quello di ripristino, metti> dentro, formatta tutto e s'installa come se fosse> l'erede di Montezuma, come fanno adesso tutti i> dischi di ripristino, già preconfigurati e pronti> a chiederti subito nome, cognome, indirizzo e> dati vari per schedarti e mandarti> pubblicità.> > Ma il diritto di scegliere non dovrebbe essere> negato,> mai.> > Anche perché io vorrei poter comprare 3 portatili> (per esempio) e una copia di Windows Academic> (licenza full per 3 computer) e spendere 90 euro,> non spendere 90x3 euro di Windows Vista Basic +> 60x3 euro di Works che non> uso.> > Pensaci, potresti volerlo fare anche te, un> giorno. Non è poi così> irreale.....Re: Nessun Sistema Operativo
- Scritto da: iome> certo perchè tutti sanno installare un SOUno che non e' capace di eseguire un'operazione assolutamente *BANALE* come installare un sistema operativo Windows o Linux (almeno certe distribuzioni) non sara' neanche capace di usarlo.> Vendiamo macchine senza ruote e sedili così tutti> possono scegliersi quelli che> vogliono...Forse ti sfugge che i sedili sono assimilabili a pezzi hardware, non al software. O sei uno di quei pagliacci che qui su PI sosteneva che il sistema operativo non e' software? (rotfl)> Credulonology da alla testa...Attacco assolutamente fuori luogo e che non c'entra nulla con l'argomento.rotflRe: Nessun Sistema Operativo
Essere capace di comunicare....NO...eh?BAGAROSPO!NilokSchifezza commerciale
Ma come ammetti che il prodotto si vende benissimo, tanto da rimanerne senza scorte, ma poi non lo vuoi piu' commercializzare?Sento puzza di abuso di posizione dominante di un certo M$Enjoy with UsRe: Schifezza commerciale
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come ammetti che il prodotto si vende> benissimo, tanto da rimanerne senza scorte, ma> poi non lo vuoi piu'> commercializzare?> > Sento puzza di abuso di posizione dominante di un> certo> M$parli bene tu, perchè non hai ricevuto a casa la visita degli uomini in nero di zio Bill :DpabloskiRe: Schifezza commerciale
semplicemente perchè molti pc a 300$ non fanno gli utili di pochi pc a 900$....iomeRe: Schifezza commerciale
- Scritto da: iome> semplicemente perchè molti pc a 300$ non fanno> gli utili di pochi pc a> 900$....proprio per questo ci sono degli studi in merito PRIMA di mettere il prodotto sugli scaffali...beata ignoranzaassdRe: Schifezza commerciale
- Scritto da: Enjoy with Us> Sento puzzaLavati...LinaroRe: Schifezza commerciale
sono veramente felice che ci sia gente che pensa! :)i dubbi sono legittimi infatticarlo denaroRe: Schifezza commerciale
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma come ammetti che il prodotto si vende> benissimo, tanto da rimanerne senza scorte, ma> poi non lo vuoi piu'> commercializzare?> > Sento puzza di abuso di posizione dominante di un> certo> M$se il prodotto venderebbe bene allora nessuno potrebbe mai far cambiare idea a wal-martle notizie passano, girano, si alterano... e c'è sempre qualcuno che aggiunge un pizzico di vittimismo open source, tipico di chi vorrebbe evangelizzare la gente con la pietà, come succede in tutte le religioni minori (Protestantesimo, Testimoni di Geova, FreeSoftware, ecc..)koohnarRe: Schifezza commerciale
- Scritto da: koohnar> - Scritto da: Enjoy with Us> > Ma come ammetti che il prodotto si vende> > benissimo, tanto da rimanerne senza scorte, ma> > poi non lo vuoi piu'> > commercializzare?> > > > Sento puzza di abuso di posizione dominante di> un> > certo> > M$> > se il prodotto venderebbe bene allora nessuno> potrebbe mai far cambiare idea a> wal-mart> > le notizie passano, girano, si alterano... e c'è> sempre qualcuno che aggiunge un pizzico di> vittimismo open source, tipico di chi vorrebbe> evangelizzare la gente con la pietà, come succede> in tutte le religioni minori (Protestantesimo,> Testimoni di Geova, FreeSoftware,> ecc..)pardon... se il prodotto "vendesse" (anonimo)koohnarRe: Schifezza commerciale
Ciao koohnar !> le notizie passano, girano, si alterano... e c'è> sempre qualcuno che aggiunge un pizzico di> vittimismo open source, tipico di chi vorrebbe> evangelizzare la gente con la pietà, come succede> in tutte le religioni minori (Protestantesimo,> Testimoni di Geova, FreeSoftware,> ecc..)Cioè il computer non vendeva, ma loro si sono inventati che vendeva tantissimo per poi ritirarlo dal mercato e passare da stupidi ?Dei geni !The_GEZRe: Schifezza commerciale
No, perché se ritirano un flop perdono il peso nelle successive trattative con altri vendor... invece ora possono dire "io ho tolto una cosa che vende per mettere il TUO PC... a quanto me lo volevi vendere??? No no... non se ne parla... altro sconto del 10% altrimenti rimetto quello che vende"...- Scritto da: The_GEZ> Ciao koohnar !> > > le notizie passano, girano, si alterano... e c'è> > sempre qualcuno che aggiunge un pizzico di> > vittimismo open source, tipico di chi vorrebbe> > evangelizzare la gente con la pietà, come> succede> > in tutte le religioni minori (Protestantesimo,> > Testimoni di Geova, FreeSoftware,> > ecc..)> > Cioè il computer non vendeva, ma loro si sono> inventati che vendeva tantissimo per poi> ritirarlo dal mercato e passare da stupidi> ?> Dei geni !....semplice...
un pc dal basso costo e dal semplice OS porta con se una filosofia che da fastidio:Il 99% delle cose che si fanno al PC in casa si possono fare con pochi dollari e senza windows.La maggior parte della gente usa il pc per internet, email, testi, foto e poco altro.. tutta roba che si fa con un pc come questo. Se compri a 300$ non compri più a 900$ e walmart non fa più utili...iomeRe: semplice...
Sono d'accordo.nodataRe: semplice...
- Scritto da: iome> un pc dal basso costo e dal semplice OS porta con> se una filosofia che da> fastidio:> Il 99% delle cose che si fanno al PC in casa si> possono fare con pochi dollari e senza> windows.> La maggior parte della gente usa il pc per> internet, email, testi, foto e poco altro.. tutta> roba che si fa con un pc come questo. Se compri a> 300$ non compri più a 900$ e walmart non fa più> utili...completamente d'accordo...e soprattutto finalmente un post serio senza le solite guerre di religioneahioRe: semplice...
- Scritto da: iome> un pc dal basso costo e dal semplice OS porta con> se una filosofia che da> fastidio:> Il 99% delle cose che si fanno al PC in casa si> possono fare con pochi dollari e senza> windows.> La maggior parte della gente usa il pc per> internet, email, testi, foto e poco altro.. tutta> roba che si fa con un pc come questo. Se compri a> 300$ non compri più a 900$ e walmart non fa più> utili...Dipende dal margine, puoi vendere anche un PC a 1000 ma guadagnare solo 20 euro, magari ne vendi uno a 300 e ne guadagni 40.LemonRe: semplice...
> roba che si fa con un pc come questo. Se compri a> 300$ non compri più a 900$ e walmart non fa più> utili...ma questa catena di supermercati è famosa per i prezzi bassissimi, non penso sia questo il motivo.mondinoRe: semplice...
Io penso che invece sia proprio questo il motivo, ricorda che più costa un prodotto più è alto il margine di guadagno.Secondo te chi se la passa meglio un gioielliere oppure chi vende bigiotteria?emmecci4867Re: semplice...
e guardacaso proprio adesso che doveva uscire questohttp://www.everex.com/products/gpc_mini/gpc_mini.htm (vedi copia cache)ma tu guarda che coincidenzachi è il grosso fornitore che ha fatto pressione? :Dtroppo fastidioso un giocattolino simile anche se il processore è vecchiotto ma se i concorrenti tipo aopen e koala costano dai 1000 in su per non parlare di qualunque altro pcPGStargazerSvuotare il magazzino
Non vuol dire niente, se ne avevano 10 fanno presto a svuotarlo.Secondo me la cosa più verosimile (senza scomodare Bill Gates con il forcone) è che si aspettavano più ordini, probabilmente il margine di guadagno non è conveniente per gestire scorte e spedizioni tra i negozi della catena. On-line si può ancora comprare (particolare sfuggito ai detrattori MS) perchè l'ordine viene gestito direttamente dal magazzino centrale oppure, è possibile, direttamente dai produttori del PC in cambio di una percentuale.Chi è concorde con me?LemonRe: Svuotare il magazzino
- Scritto da: Lemonlemon, sei uno degli Ugo Limone?http://www.forumdeitroll.it/ms.aspx?m_id=1522296&m_rid=0anonymousPerdono clienti per altri prodotti
IMO il problema vero è che si perdono clienti per i prodotti di fascia più alta e per quelli scadenti di fascia bassa nella linea accessori.Un po' difficile vendere a 600$ un pc che di fatto non ti permette di fare molto di più quando il prodotto concorrente costa meno della metà. Altrettanto difficile vendere la stampante low-cost che non ha il supporto linux ma solo quello windows.Qui il problema è che il prodotto è andato troppo bene e quello che doveva essere un mercato di nicchia si stava trasformando in un mercato di massa senza che la distribuzione fosse pronta. Venderlo solo on-line significa far tornare il prodotto all'utenza limitata cui era destinato inizialmente, aspettando di vedere che aria tira nel mercato di massa con l'arrivo dei vari eeepc e cloni.mmmmhhhLinux nei supermercati?
Che bello, un computer che costa poco! E il commesso dice che posso farci tutto quello che ci posso fare con gli altri!...Pronto, assistenza? Ho comprato il nuovo computer, ma se metto dentro un CD non parte... sul manuale del CD c'è scritto che devo cliccare su autorun.exe, a parte il fatto che ci ho messo mezz'ora a trovarlo, questo coso mi dice che non riconosce il tipo di file, che faccio? Come non si può??? Il commesso mi ha detto che ci posso fare tutto come sugli altri computer! Che razza di fregatura mi avete venduto?biffuzRe: Linux nei supermercati?
> Pronto, assistenza? Ho comprato il nuovo> computer, ma se metto dentro un CD non parte...> sul manuale del CD c'è scritto che devo cliccare> su autorun.exe, a parte il fatto che ci ho messo> mezz'ora a trovarlo, questo coso mi dice che non> riconosce il tipo di file, che faccio? Come non> si può??? Il commesso mi ha detto che ci posso> fare tutto come sugli altri computer! Che razza> di fregatura mi avete> venduto? :-o4--anonymousRe: Linux nei supermercati?
- Scritto da: anonymous> > Pronto, assistenza? Ho comprato il nuovo> > computer, ma se metto dentro un CD non parte...> > sul manuale del CD c'è scritto che devo cliccare> > su autorun.exe, a parte il fatto che ci ho messo> > mezz'ora a trovarlo, questo coso mi dice che non> > riconosce il tipo di file, che faccio? Come non> > si può??? Il commesso mi ha detto che ci posso> > fare tutto come sugli altri computer! Che razza> > di fregatura mi avete> > venduto?> > :-o> 4--Mi pare eccessivo, 2+, comunque quanto descritto è più o meno il livello medio degli ingegnieri in italia... pensate un pò gli altriquotoRe: Linux nei supermercati?
Vedo che siamo tra colleghi qui...> > Mi pare eccessivo, 2+, comunque quanto descritto> è più o meno il livello medio degli ingegnieri in> italia... pensate un pò gli> altri>....Re: Linux nei supermercati?
Ma quando caxxo imparerete che un computer non è un tostapane?ma fammi il piacere...Re: Linux nei supermercati?
Ma quando caxxo imparerete che un computer non è un tostapane?utontiNON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
Sarà invece che il giorno dopo i clienti arrivavano al supermercato incazzati perché non riuscivano ad installarci i programmi craccati ed i giochi?Quanti utenti comuni sanno cos'è linux?Il supermercato avrà fatto 2+2 ed avrà pensato che gli conveniva perdere i 2 soldi che ci guadagnava piuttosto che avere l'ufficio reclami pieno e un po di clienti offesi in meno.No?DanieleRe: NON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
> Il supermercato avrà fatto 2+2 ed avrà pensato> che gli conveniva perdere i 2 soldi che ci> guadagnava piuttosto che avere l'ufficio reclami> pieno e un po di clienti offesi in> meno.> > No? No. wall mart non fornisce assistenza.anonymousRe: NON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
Infatti il buon Daniele ha scritto ufficio reclami. Smettetela di ragionare da informatici quando si tratta di marketing o acquisto in grandi catene.Lavorate e capirete che anche se non esiste servizio assistenza o ufficio reclami, il cliente chiama lo stesso e vuole soddisfazione.L'utente non sa distinguere win da linux da mac e vuole fare ciò che fa con win, nello stesso e identico modo su linux, non si trova e scassa al negozio. fine della storia.PeanoRe: NON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
- Scritto da: Peano> Infatti il buon Daniele ha scritto ufficio> reclami. che, in quanto tale, si occupa dei reclami e non dell'assistenza.> Smettetela di ragionare da informatici> quando si tratta di marketing o acquisto in> grandi> catene.io sono un tecnico.l'utente si può anche infilare una scopa nel culo e ramazzarmi la stanza, per quel che mi riguarda.> Lavorate e capirete che anche se non esiste> servizio assistenza o ufficio reclami, il cliente> chiama lo stesso e vuole> soddisfazione.prima regola: il cliente è stupido.seconda regola, variante marketing: frega il cliente più che puoiseconda regola, variante tecnica: educa il cliente così rome meno i cojons.io seguo la seconda regola, tu?> L'utente non sa distinguere win da linux da mac e> vuole fare ciò che fa con win, nello stesso e> identico modo su linux, non si trova e scassa al> negozio. fine della> storia.immagino che per te tutto=giochini , perchè sennò non si spiega come puoi uscirtene con delle baggianate del genere a cuor leggero...(tra l'altro, wine funziona egregiamente)AnonymousRe: NON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
- Scritto da: Daniele> Sarà invece che il giorno dopo i clienti> arrivavano al supermercato incazzati perché non> riuscivano ad installarci i programmi craccati ed> i> giochi?> > Quanti utenti comuni sanno cos'è linux?> E perché questo discorso non viene mai fatto per MACOS?FunzRe: NON MI CI GIRANO UORD E I GEIMS
troll, si chiamano GHEIMS.ah gia', e poi wallmart NON DA assistenza.AndreaUna telefonata o 1000 telefonate?
A leggere i vostri commenti pare che il motivo del ritiro di questa linux box low cost sia stato causato da migliaia di telefonate di utenti insoddisfatti.E perche' invece non si analizza piu' a fondo l'eventualita' di *una sola telefonata* di un fornitore insoddisfatto?Una cosa del tipo:"Ue'!, togliete dalla vendita quel coso, altrimenti come facciamo noi a fare business sui SO preinstallati e sui SW preinstallati?Noi pensavamo che gli utenti fossero tutti scemi e passassero la notte in tenda davanti ai negozi per essere i primi a comprare il nostro SW l'indomani all'apertura. Qui invece emerge che c'e' una enorme fetta di utenti che si e' fatta furba, e ha capito che si puo' fare a meno di spendere soldi in software. Questa cosa nuoce alla nostra immagine. Togliete dalla vendita subito se volete continuare a godere della nostra protezione.Salutiamo vossia."AnonimoESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
Perchè MediaWorld vende l'Asus EEE PC solo on-line?Perchè costa troppo poco e svolge le stesse funzioni di portatili che costano molto molto di più. Ecco perchè non lo fanno neanche vedere nei negozi.Lo stesso avviene con il Pc dell'Everex: i prezzi dei PC sono tenuti artificialmente alti, la maggior parte degli acquirenti non ha bisogno di altro che di un Pc con un editor di testo, un browser, un programma per la posta elettronica, un player multimediale e poco altro. Per fare queste cose basta un modestissimo PC da due soldi, i mostruosi PC che vendono ora hanno una potenza che alla maggior parte degli utenti non serve assolutamente a nulla.E' questo il motivo per il quale, ad esempio, Windows Vista è così avido di risorse, per vendere potentissimi PC che alla maggior parte dei clienti non servirebbero a nulla nel caso le risorse venissero gestite con un minimo di efficienza.Così va la vita, fino a quando c'è chi è disposto a buttare i suoi soldi nel cesso non ho alcun problema, ma quando i soldi sono i miei (leggi amministrazione pubblica e soldi che pago di tasse) allora il discorso cambia ed anche parecchio.:(emmecci4867Re: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
ok ora aspetta che passi la sbronza e pensa in modo razionale.L'EEE se fosse disponibile mediaworld lo darebe più che volentieri dato che non durano più di 3 o 4 ore da quando gli arrivano.E nonostante tutto vendono anche altri notebook tutto il giorno.Ti assicuro che non li hanno allo store perchè c'è carenza nella distribuzione italiana.E i negozi non amano smistarli tanto perchè se facessero il prezzo imposto di 299.00 (anche se poi a 320.00 li vendono comunque) hanno un guadagno inferiore al 5% dal costo di distribuzione.Eppure tutti gli altri PC si vendono.Sia desktop da 2000 euro che notebook da 1500.Saranno tutti ciecati o alcuni VOGLIONO la potenza per sfruttarla?Renji AbaraiRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
> Saranno tutti ciecati o alcuni VOGLIONO la> potenza per> sfruttarla?Se il portatile più economico che trovi in un negozio costa 500 euro lo paghi 500 euro, se ne costa 299 lo paghi 299. Ecco da dove derivano i fantomatici "problemi di distribuzione", altro che storie. P.S. Se uno spende 2000 euro ha evidentemente esigenze diverse oppure è uno dei tanti che comprano per apparire, in ogni caso prodotti come l'Asus EEE Pc e gOS dell'everex aprono un nuovo business ma uccidono altri mercati molto più redditizi.emmecci4867Re: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
PLONKDurexRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
mi porti degli esempi?Io posso citarti almeno 4 importatori che distribuiscono anche i Mediaworld e hanno gli arrivi previsti per i negozi a Maggio.Prima sono tutti prenotati e non arrivano.Tu sei nel settore come me oppure parli per sentito dire?Se rientri nel primo caso contattami per PM che vediamo di conoscerci e fare un po di affari assieme.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2008 15.09-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
- Scritto da: Renji Abarai> Eppure tutti gli altri PC si vendono.> Sia desktop da 2000 euro che notebook da 1500.> Saranno tutti ciecati o alcuni VOGLIONO la> potenza per> sfruttarla?La prima che hai detto...NifftRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
Hai proprio ragionePorca miseria...no di nuovoPLONKDurexRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
- Scritto da: Renji Abarai> Eppure tutti gli altri PC si vendono.> Sia desktop da 2000 euro che notebook da 1500.> Saranno tutti ciecati o alcuni VOGLIONO la> potenza per> sfruttarla?ad alcuni SERVE la potenza, magari vuoi usare qualche videogioco, magari vuoi usarci photoshop, magari vuoi scaricarci da internet, magari vuoi solo il picci figoso, magari sei stanco di vedere le cartelle del tuo vecchio PC che sio aprono lentamente e per cambiarlo vai in negozio e scegli tra quello che trovi.....FerraioloRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
io concordo.Sono quelli che son coninti che i pc da 299 euro facciano concorrenza agli altri che vedono sempre il complotto senza pensare che un utente acquista in base alle necessità e in base al budget.Se io voglio un assemblato da 200 euro senza OS e da Mediaworld/Marcopolo/Auchan non lo trovo e ho solo quei soldi da spendere non ripiego di certo.Alzo il culo e vado in un negozio che me l'assembla come voglio io.Se voglio un Pc da fare concorrenza alla nasa vado e cerco. Non lo trovo dalle solite catene? vado in un negozio e me lo faccio come voglio.2 sono le cose che contano davvero: necessità e budget.La terza componente è la voglia di girare per negozi e siti internet.Ma molti se la scordano e poi piangono.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 marzo 2008 15.45-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: ESATTAMENTE COME L'ASUS EEE PC
In Italia il prezzo imposto è vietato...- Scritto da: Renji Abarai> ok ora aspetta che passi la sbronza e pensa in> modo> razionale.> L'EEE se fosse disponibile mediaworld lo darebe> più che volentieri dato che non durano più di 3 o> 4 ore da quando gli> arrivano.> E nonostante tutto vendono anche altri notebook> tutto il> giorno.> Ti assicuro che non li hanno allo store perchè> c'è carenza nella distribuzione> italiana.> E i negozi non amano smistarli tanto perchè se> facessero il prezzo imposto di 299.00 (anche se> poi a 320.00 li vendono comunque) hanno un> guadagno inferiore al 5% dal costo di> distribuzione.> Eppure tutti gli altri PC si vendono.> Sia desktop da 2000 euro che notebook da 1500.> Saranno tutti ciecati o alcuni VOGLIONO la> potenza per> sfruttarla?....Ma perchè
continuare a riempire i thread di idiozie e battaglie verbali?Ma lavorare no?Programmare neanche?Scopare costa troppa fatica?Torniamo tutti a fare i nerd nelle nostre stanze buie usando il sistema che preferiamo ed evitiamola di sparare cacate. E usiamo gli strumenti dello stesso sito di PI in maniera costruttiva e utile per tutti.Il consiglier eRe: creature senzienti...
Bello vedere un post intelligente una volta tanto nelle idiozie nel 98% dei frequentatori di questo sito. Quoto in maniera esagerataDurexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 03 2008
Ti potrebbe interessare