Si torna a parlare dell’architettura Cloverview , il prossimo chipset Intel pensato espressamente per le tavolette. Prenderà il posto dell’attuale Atom Z670 a 45nm, sarà realizzato con processo produttivo a 32nm e garantirà una maggiore autonomia operativa in mobilità.
Il colosso di Santa Clara prevede di rilasciare la piattaforma Cloverview e il suo processore Atom Trail Clover giusto in tempo per l’arrivo di Windows 8 , entro la seconda metà del 2012. La nuova soluzione chip-software è progettata per dare il meglio proprio con questo sistema operativo.
Voci non confermate parlano di un Thermal Design Power (TDP) che si aggirerà intorno ai 3W. Lo scorso mese l’azienda ha anche presentato la nuova filosofia tridimensionale dei suoi futuri transistor tri-gate che aumenta la densità e risparmia energia.
Intel getterà il nuovo prodotto in una mischia dominata da ARM Holdings con chip realizzati da fornitori come Qualcomm, Nvidia, Samsung e Texas Instruments. A conti fatti, i Cloverview andranno a scontrarsi anche con i prossimi Tegra 3 che usciranno entro la fine dell’anno. Come noto, il prossimo Windows potrà oltretutto girare anche sui dispositivi ARM.
Roberto Pulito
-
Siamo all'assurdo...
Come si fa moralmente a pretendere un balzello per la musica riprodotta in un particolare contesto quando quella musica in quel particolare contesto non è fonte di lucro ?E poi, nemmeno si trattasse di un luogo pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio anche dagli uffici delle aziende?Sono fuori di testa.il solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
Occhio a non tenere le finestre aperte mentre ascoltiamo lo stereo... qua siamo alla follia pura!LalloRe: Siamo all'assurdo...
> Occhio a non tenere le finestre aperte mentre> ascoltiamo lo stereo...O mentre cantiamo Tanti auguri a te .Da 02:30[yt]UH59kLUYxEw[/yt] ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Lallo> Occhio a non tenere le finestre aperte mentre> ascoltiamo lo stereo... qua siamo alla follia> pura!attenzione a raccontare ad un amico un film visto al cinema: potrebbe trattarsi di riproduzione abusiva!Ed il cervello? quello è un supporto adatto alla memorizzazione di opere audiovisive protette da copyright, quindi va tassato. Ah... e ogni volta che ti viene in mente una scena di un film, devi sborsare 0,50il solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
Seeeeeeee 0,50... illuso... questi sono capaci di chiedertene 500!A parte che, solo per fatto di chiamarsi Società Consortile dei Fonografici dovrebbero essere fatti alla griglia e venduti a tranci...ciccio quanta cicciaRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Lallo> Occhio a non tenere le finestre aperte mentre> ascoltiamo lo stereo... qua siamo alla follia> pura!veramente se hai un vicino XXXXXXXXXXXXX si ti puo' chiamare fuori la siae e farti pagare...Picchiatell oRe: Siamo all'assurdo...
Ne sono circondato... dovrei fare un mutuo allora! (rotfl) Faccio prima a farli fuori (che risulta sempre utile!)...ciccio quanta cicciaRe: Siamo all'assurdo...
Già... mi sembra un po' assurdo. Capisco fossero degli mp3 copiati, capisco (un po' meno) se fossero dei CD o mp3 acquistati. Ma una trasmissione radiofonica che paga già la SIAE alla fonte ed è già legamente udibile dal pubblico, che senso ha pagarla di nuovo ?entromezzanotteRe: Siamo all'assurdo...
Musica copiata (MP3, CD, audiocassetta, vinile, rotolino anni '20), no. Ma uno che si compra i suoi CD/MP3/audiocas... e li fa ascoltare a 5-6 persone in sala d'aspetto per me è assolutamente legittimo, certo, la radio è proprio il massimo dell'onestà.Come ha detto qualcuno dopo, attenzione alle finestre aperte e agli appartamenti isolati male, che drammi per chi vive in appartamenti degli anni 50-60...smilzobobozRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: smilzoboboz> Musica copiata (MP3, CD, audiocassetta, vinile,> rotolino anni '20), no. Ma uno che si compra i> suoi CD/MP3/audiocas... e li fa ascoltare a 5-6> persone in sala d'aspetto per me è assolutamente> legittimo, certo, la radio è proprio il massimo> dell'onestà.> Come ha detto qualcuno dopo, attenzione alle> finestre aperte e agli appartamenti isolati male,> che drammi per chi vive in appartamenti degli> anni> 50-60...Veramente gli appartamenti degli anni 50-60 erano (di solito) isolati meglio di quelli costruiti dieci o vent'anni fa...Lucio, addome cianciuglianteRe: Siamo all'assurdo...
Musica copiata (MP3, CD, audiocassetta, vinile, rotolino anni '20), no. Ma uno che si compra i suoi CD/MP3/audiocas... e li fa ascoltare a 5-6 persone in sala d'aspetto per me è assolutamente legittimo, certo, la radio è proprio il massimo dell'onestà.Come ha detto qualcuno dopo, attenzione alle finestre aperte e agli appartamenti isolati male, che drammi per chi vive in appartamenti degli anni 50-60...smilzobobozRe: Siamo all'assurdo...
In questo caso non è la siae, bensì i fonografici che si rifanno ad una legge del governo mussolini.carlo2002Re: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: carlo2002> In questo caso non è la siae, bensì i fonografici> che si rifanno ad una legge del governo> mussolini.che poi e' sempre la stessa che ama la SIAE e sul quale si regge tutta l'impalcatura della nostra legislazione sulla p.i. ,oltre naturalmente alla convenzione di berna (scritta quando il grammofono era una novita')bubbaRe: Siamo all'assurdo...
Sono d'accordo. Se avessero riprodotto musica su CD o MP3 avrebbero dovuto pagare i diritti come fanno tutti i pub e locali vari. Ma se si tratta di una radio, che paga già i diritti per la diffusione, o si tratta di un ascoltatore in una stanza o di 10 ascoltatori in sala d'aspetto secondo me non c'é differenza. Non si dovrebbe pagare. Altrimenti dovrebbero abolire pure la radio-diffusione negli ospedali. La radio! Ma sono fuori!filosofoRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: filosofo Ma> sono> fuori!appunto... il problema è quello... DOVREBBERO ESSERE DENTRO!!!ciccio quanta cicciaRe: Siamo all'assurdo...
> Sono fuori di testa.Come sempre, la società va in una direzione, questi signori vanno nella direzione opposta. Il problema, mi par di capire, è l'altoparlante: se è rivolto in direzione della sala d'aspetto, si presume che si voglia coinvolgere nell'ascolto le persone in attesa. Se è rivolto in direzione dell'ambulatorio, chi ascolta la musica è il medico. Estendendo questa fattispecie, sarebbero tenuti a pagare tutti coloro che per figheggiare mettono al massimo il volume dell'autoradio attraversando strade molto trafficate !Ora arriverà Videoteca Genesi e scriverà "Le videoteche applaudono", senza considerare il fatto che quando avrà i denti marci, anche lui avrà bisogno del dentista, il quale aggiungerà alla parcella l'obolo all'ennesimo branco di parassiti rappresentato da tale SCF !Joe TornadoRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Joe Tornado> > Sono fuori di testa.> > Estendendo questa fattispecie, sarebbero> tenuti a pagare tutti coloro che per figheggiare> mettono al massimo il volume dell'autoradio> attraversando strade molto trafficate> !> No quelli andrebbero impalati sulla pubblica piazza e il tutto trasmesso in diretta a reti unificate!> Ora arriverà Videoteca Genesi e scriverà "Le> videoteche applaudono", senza considerare il> fatto che quando avrà i denti marci, anche lui> avrà bisogno del dentista, il quale aggiungerà> alla parcella l'obolo all'ennesimo branco di> parassiti rappresentato da tale SCF> !Ci vuole una bella disinfestazione....ciccio quanta cicciaRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informato> Come si fa moralmente a pretendere un> balzello per la musica riprodotta in un> particolare contesto quando quella musica in quel> particolare contesto non è fonte di> lucro ?> E poi, nemmeno si trattasse di un luogo> pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio> anche dagli uffici delle> aziende?> Sono fuori di testa.Premetto subito trovo la cosa non solo ridicola ma addirittura irritante, volendo fare l'avvocato del diavolo credo che la cosa sia stata interpretata più o meno così: "tu metti la musica, i tuoi clienti sono soddisfatti del tuo servizio più di quelli che hanno il dentista senza la musica quindi tu hai più clienti quindi guadagni anche grazie alla musica... e paghi!"Per me siamo arrivati veramente a toccare il fondo se non peggio, posso capire di chi della musica ne fa un suo stile o elemento cruciale (ad esempio un locale, un american bar ecc), ma un dentista che cerca semplicemente di far passare il tempo ai suoi clienti non mi pare sia onesto farlo pagare.Ma se continuano a tirare la corda prima o poi si rompe.LemonRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: il solito bene informato> > Come si fa moralmente a pretendere un> > balzello per la musica riprodotta in un> > particolare contesto quando quella musica in> quel> > particolare contesto non è fonte di> > lucro ?> > E poi, nemmeno si trattasse di un luogo> > pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio> > anche dagli uffici delle> > aziende?> > Sono fuori di testa.> > Premetto subito trovo la cosa non solo ridicola> ma addirittura irritante, volendo fare l'avvocato> del diavolonon calza... credo che Satana in persona sarebbe molto più etico!il solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Lemon> > Ma se continuano a tirare la corda prima o poi si> rompe.veramente sono tre o quattro balzelli iva , tassa sul supporto, siae, fonografici seconda società degli autori.. non mi ricordo se la vecchia tassa sugli apparecchi acustici sia ancora in vigore...Picchiatell oRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informatoquindi aboliamo la musica e la radio> anche dagli uffici delle> aziende?> Sono fuori di testa.paradossalmente se lo facessimo ce li leviamo di torno...avvocati compresiPicchiatell oRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informato> Come si fa moralmente a pretendere un> balzello per la musica riprodotta in un> particolare contesto quando quella musica in quel> particolare contesto non è fonte di> lucro ?> E poi, nemmeno si trattasse di un luogo> pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio> anche dagli uffici delle> aziende?> Sono fuori di testa.Guarda io sono favorevole a questa cosa solo per le videoteche ed i negozi della catena Apple...secondo me e' giustissimo che paghino questi 25000 euro...perche' loro vivono grazie al diritto d'autore ed e' giusto che paghino tutti i diritti fino all'ultimo centesimo...quindi se un videotechino ascolta la musica e' piu' che giusto che il fonografico gli chieda di pagare i 25000 euro...Analoga cosa vale per i negozi della catena Apple...Se un negoziante di questa catena ascolta la musica nel proprio negozio e' giusto che paghi i 25000 euro...del resto loro saranno certamente felicissimi di farlo e sono piu' che sicuro che saranno assolutamente daccordo con me....Mentre il dentista poverino vive grazie alla sua professione ed alle sue competenze professionali e non grazie al diritto d'autore...la musica e' un di piu' che l'aiuta a passare le giornate...ed ad allietare le sofferenze dei pazienti....FrankyRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Franky> Mentre il dentista poverino Scusa ma questo e' un ossimoro!Ma quando mai si e' visto un dentista povero?BFidusRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: BFidus> - Scritto da: Franky> > > Mentre il dentista poverino > > Scusa ma questo e' un ossimoro!> Ma quando mai si e' visto un dentista povero?hai ragione..."poverino" in senso figurato e morale...non in senso materiale...ovviamente..basti pensare che io pago 120 euro per la pulizia dei denti ogni 6 mesi...e non faccio lo sbiancamento...pensa se facessi pure quello...(vabbe' che mi hanno detto che dura 5 anni...pero'...)FrankyRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: Franky> Mentre il dentista poverino vive grazie alla sua> professione ed alle sue competenze professionali> e non grazie al diritto d'autore...la musica e'> un di piu' che l'aiuta a passare le giornate...ed> ad allietare le sofferenze dei> pazienti....dipende dalla musica: se sono sul lettino e ad un tratto mi parte un pezzo di Ligabue... :sil solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Franky> > Mentre il dentista poverino vive grazie alla sua> > professione ed alle sue competenze professionali> > e non grazie al diritto d'autore...la musica e'> > un di piu' che l'aiuta a passare le> giornate...ed> > ad allietare le sofferenze dei> > pazienti....> > dipende dalla musica: se sono sul lettino e ad un> tratto mi parte un pezzo di Ligabue... > :sNon hai tutti i torti....(rotfl)(rotfl)FrankyRe: Siamo all'assurdo...
Death metal a palla... vedi come tutti i vecchietti d'un tratto non stanno più male! : ) ) ) )ciccio quanta cicciaRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informato> Come si fa moralmente a pretendere un> balzello per la musica riprodotta in un> particolare contesto quando quella musica in quel> particolare contesto non è fonte di> lucro ?Il dentista lo paghi ed è nell'interesse del suo lucro allietarti con la musica.andyRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: andy> - Scritto da: il solito bene informato> > Come si fa moralmente a pretendere un> > balzello per la musica riprodotta in un> > particolare contesto quando quella musica in> quel> > particolare contesto non è fonte di> > lucro ?> > Il dentista lo paghi ed è nell'interesse del suo> lucro allietarti con la> musica.credi davvero che la musica abbia un qualche effetto in uno studio dentistico?il solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: il solito bene informato> Come si fa moralmente a pretendere un> balzello per la musica riprodotta in un> particolare contesto quando quella musica in quel> particolare contesto non è fonte di> lucro ?> E poi, nemmeno si trattasse di un luogo> pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio> anche dagli uffici delle> aziende?> Sono fuori di testa.E da quando in qua l'ascolto della musica è fonte di lucro?Sei tu fuori di testa.E per tua informazione, i diritti per la musica trasmessa alla radio vengono regolarmente pagati.ruppoloRe: Siamo all'assurdo...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: il solito bene informato> > Come si fa moralmente a pretendere un> > balzello per la musica riprodotta in un> > particolare contesto quando quella musica in> quel> > particolare contesto non è fonte di> > lucro ?> > E poi, nemmeno si trattasse di un luogo> > pubblico... quindi aboliamo la musica e la radio> > anche dagli uffici delle> > aziende?> > Sono fuori di testa.> > E da quando in qua l'ascolto della musica è fonte> di> lucro?> Sei tu fuori di testa.in un bar, ad esempio. In base alla musica che metto avrò tipi diversi di clientela.Un dentista invece, con tutta probabilità, avrà della musica in sottofondo per rilassare se stesso, più che il cliente.> E per tua informazione, i diritti per la musica> trasmessa alla radio vengono regolarmente> pagati.chi? cosa? come?il solito bene informatoRe: Siamo all'assurdo...
> E da quando in qua l'ascolto della musica è fonte> di> lucro?> Sei tu fuori di testa.Ignorante e arrogante, la peggiore specie di essere umano. Discoteche? Music Bars? Pubs? Palestre dove si fanno corsi di danza? Devo andare avanti?> > E per tua informazione, i diritti per la musica> trasmessa alla radio vengono regolarmente> pagati.Appunto i diritti li ha già pagati la radio per trasmettere perché deve ripagarli anche il dentista visto che con la musica non ci fa introiti?ZappoloRe: Siamo all'assurdo...
E' un povero fanboy decerebrato, perdi ancora tempo a rispondergli?Lascialo cuocere nel suo brodoEvaristo Beccalossicmq
a parte che mi chiedo come facciano a provare che sono stati riprodotti cd per 10 annial limite lo potrebbero multare per il giorno in cui è stato beccato ma in ogni caso, la soluzione è questahttp://pro.jamendo.com/it/product/background/prices?protracking=jamhpflowratesGhostdogRe: cmq
- Scritto da: Ghostdog> a parte che mi chiedo come facciano a provare che> sono stati riprodotti cd per 10> anni> > al limite lo potrebbero multare per il giorno in> cui è stato beccatoEsatto,come hanno fatto a stabilire che quella musica suona lì da 10 anni e non da 10 minuti?StreamerRe: cmq
Inversione dell'onere della prova, sta all'accusato dimostrare che l'accusa non è corretta.carlo2002Re: cmq
- Scritto da: carlo2002> Inversione dell'onere della prova, sta> all'accusato dimostrare che l'accusa non è> corretta.ma l'inversione dell'onere della prova non vale solo negli spazi doganali?InternetcraziaSuperXXXXXla
è tenuto a versare un'equa remunerazione per l'indiretta comunicazione al pubblico dei fonogrammi utilizzati nella trasmissione radiofonica stessa ...Nel senso anafestico. Eh, si'; come fara' di capo d'altitudine, no? - Ma lei se la blinda la superXXXXXla prematurata come se fosse anche un po' di Casentino che perdura anche come cappotto; vede, m'importa XXXX.Soldi, soldi, soldi, sempre e solo i soldi di mezzo... ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: SuperXXXXXla
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Soldi, soldi, soldi, sempre e solo i soldi di> mezzo...Quelli che non hai?ruppoloRe: SuperXXXXXla
NO, QUELLI CHE NON VANNO DATI AI LURIDI PARASSITI! NON VANNO DATI NE' DAL POVERACCIO NE' DAL MILIARDARIO, MA TU QUESTO NON LO CAPIRAI MAI!ciccio quanta cicciaRe: SuperXXXXXla
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> NO, QUELLI CHE NON VANNO DATI AI LURIDI> PARASSITI! NON VANNO DATI NE' DAL POVERACCIO NE'> DAL MILIARDARIO, MA TU QUESTO NON LO CAPIRAI> MAI!Stai parlando con uno che risponde ad una superXXXXXla...kraneRe: SuperXXXXXla
>> Soldi, soldi, soldi, sempre e solo i soldi di>> mezzo... > Quelli che non hai?No, quelli che impediscono la libera circolazione della Cultura. ABOLIRE IL COPYRIGHT P-)ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: SuperXXXXXla
Guarda a te mancano più neuroni dei soldi che mancano a me.. . .Re: SuperXXXXXla
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> è tenuto a versare un'equa remunerazione per> l'indiretta comunicazione al pubblico dei> fonogrammi utilizzati nella trasmissione> radiofonica> stessa Ah ah ah i fonogrammi ? Inteso trasmessi dal fonografo a tromba ?Ma che linguaggio è ? Quello del ventennio ? :-D> ...Nel senso anafestico. Eh, si'; come fara' di> capo d'altitudine, no? - Ma lei se la blinda la> superXXXXXla prematurata come se fosse anche un> po' di Casentino che perdura anche come cappotto;> vede, m'importa> XXXX.> > Soldi, soldi, soldi, sempre e solo i soldi di> mezzo...Chiaro ! Altrimenti 3/4 delle leggi esistenti sarebbero inutili !!!!3/4 nel resto del mondo civile.In Italia saremmo a più del 90%.> ABOLIRE IL COPYRIGHT > > P-)Ah ah ah :-DGiusto !!!! ABOLIRE IL COPYRIGHT. . .25000 euro...
adunque ecco la reazione del medico dentista:iPod in comodato d'uso gratuito ai clienti.Con 500 euro ci compri un ipod e qualche centinaio di licenze, dieci apparecchi costano 5000 euro.Fine del problema.Sempre che il dentista non decida di usare musica open source, allora il costo degli apparecchi precipita.GTGuybrushRe: 25000 euro...
Se il dentista usasse musica CC, continuerebbe a sfruttare le casse appese alla parete, e l'ispettore SIAE/SCF/PDM (indovina che significa l'ultimo acronimo) se ne va a farsi benedire... solo che il dentista medio non ha la benché minima concezione di tutto ciò, naturalmente.Poi nella sala operativa metti la musica che vuoi, e l'ispettore di turno se solo si affaccia lo decapiti seduta stante.ephestioneDomanda tecnica....
ma se io da quegli altoparlanti diffondo musica CC regolarmente acquistata con la licenza che ne permette la diffusione devo pagare il balzello alla siae?Ace GentileRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Ace Gentile> ma se io da quegli altoparlanti diffondo musica> CC regolarmente acquistata con la licenza che ne> permette la diffusione devo pagare il balzello> alla> siae?no alla siae no, la paghi a un altro :) ma meno. E cmq 6-7 anni fa il povero dentista non poteva neanche sospettare dell'esistenza di musica CC..bubbaRe: Domanda tecnica....
si e no... dei versare una cauzione a siae (per le feste private facevamo così) e pagare le marche da bollo e le tasse per le procedureJacopo MonegatoRe: Domanda tecnica....
cioè... versare una cauzione perché finché non viene a controllare l'omone siae o fino a dopo l'evento non si può sapere che musica ci sarà... se non si è fatto nulla la cauzione viene restituita (ma hai comunque pagato le marche da bollo ecc)Jacopo MonegatoRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Ace Gentile> ma se io da quegli altoparlanti diffondo musica> CC regolarmente acquistata con la licenza che ne> permette la diffusione devo pagare il balzello> alla> siae?si siae e fonografici oltre alla seconda società di autori di cui non ricordo il nome...in base a tanti parametri mq numero di autoparlanti ubicazione, numero di canzoni ect ect ectPicchiatell oRe: Domanda tecnica....
sulle faq di jamendospiegano che un artista che voglia vendere una licenza commerciale tramite loro non deve essere iscritto a siae o similideduco quindi, che se compri una licenza commerciale da loro, non la devi pagare alla siaeGhostdogRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Ghostdog> sulle faq di jamendo> > spiegano che un artista che voglia vendere una> licenza commerciale tramite loro non deve essere> iscritto a siae o> simili> > deduco quindi, che se compri una licenza> commerciale da loro, non la devi pagare alla> siaecerto che no. la siae da secoli FA FINTA di essere la sola collecting society esistente, ma non e' vero.bubbaRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Ghostdog> sulle faq di jamendo> > spiegano che un artista che voglia vendere una> licenza commerciale tramite loro non deve essere> iscritto a siae o> simili> > deduco quindi, che se compri una licenza> commerciale da loro, non la devi pagare alla> siaeesattamente..anche a me risulta che la cretive commons sia completamente alternativa...rispetto ai canali tradizionali come la SIAE....FrankyRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Ace Gentile> ma se io da quegli altoparlanti diffondo musica> CC regolarmente acquistata con la licenza che ne> permette la diffusione devo pagare il balzello> alla> siae?No, non devi pagare niente. L'ha fatto una gelateria qualche anno fa:http://www.fiordiluna.com/corpo%20news.htmlanonimoRe: Domanda tecnica....
- Scritto da: Franky> Ma vale per tutti? E poi cosa vuol dire concede?> Se uno si mette gia' daccordo con un autore che> non e' iscritto presso di loro...(loro che> vogliono?) Francamente io questa cosa la davo per> scontata....abbiamo pensato la stessa cosa.Va là, che siccome mi stai simpatico ti concedo di spostare la cassettiera dalla TUA camera da letto nel TUO soggiorno, ma sbrigati che senò rischi che cambio idea.Robe da matti, robe.ephestioneRe: Domanda tecnica....
Concede una beneamata... non è la SIAE che detta le regoleciccio quanta cicciastamane, mentre cagavo....
Ho fischiettato "pappappappero" di "amici miei": devo pagare qualcuno?attonito10 anni??
la cosa che + mi incuriosisce è come facciano a dimostrare che erano 10 anni che il dentista faceva sentire musica... sempre che non partano dall'assunto che ogni dentista possiede apparati atti o adattabili alla riproduzione audiovisiva percui uno inizia a pagare il canone ,o quel che è,il giorno che si iscrive all'albo...bye albealbeRe: 10 anni??
semplice.. 10 anni saranno da quando il dentista ha aperto lo studio.. la presunzione in questi casi e' sempre di colpevolezza aggravataRikettoRe: 10 anni??
mi ricorda la storia della macchina usata dalle poste per smistare la corrispondenza, era così perfezionata e veloce che smistava le lettere ancora prima che vensisero scritte (cit. "going postal")in futuro ci faranno pagare la licenza ancora prima di aver creato il prodotto ( e per certi versi è gia così)bye albealbeRe: 10 anni??
- Scritto da: albe> mi ricorda la storia della macchina usata dalle> poste per smistare la corrispondenza, era così> perfezionata e veloce che smistava le lettere> ancora prima che vensisero scritte (cit. "going> postal")perfetto per quelle ultrasegretissime classificate"destroy before read" ;-)Maurogomeze succeso anche a mi
ci ero nella coda com il sermaforo roso e avevo la autoradio a halto volume così quello che era nella coda di fianco a me a sentito tuto e a me mi hano chiesto 30.000 euri se no mi mandano a Guantanamo...lelloDai commenti ...
mi sembra che in pochi abbiano capito che da una vita i dentisti devono pagare la SIAE se mettono musica in sala d'aspetto, la questione è che da un po' di anni anche i fonografici chiedono di essere pagati.anonimoRe: Dai commenti ...
- Scritto da: anonimo> mi sembra che in pochi abbiano capito che da una> vita i dentisti devono pagare la SIAE se mettono> musica in sala d'aspetto, la questione è che da> un po' di anni anche i fonografici chiedono di> essere> pagati.il discorso e' che se e' RADIO i diritti SIAE sono gia' pagati alla fonte.Qui si tratta invece di pagare una tassa due volte, piu' o meno come se in qualche parte incivile del mondo ci fossero le accise sui carburanti e facessero pagare l'IVA su queste accise...Mai sentita questa storia ;)RikettoRe: Dai commenti ...
mai ma proprio mai mai mai.. senza dimenticare l'IVA sui contributi pensionistici...ciccio quanta cicciaMA SE LA CANTO COI RUTTI ?
Anche in questo caso commetto peccato?monocellula reRe: MA SE LA CANTO COI RUTTI ?
- Scritto da: monocellula re> Anche in questo caso commetto peccato?Certo e' un'opera derivata...e devi pagare i diritti...soprattutto se questa esibizione avviene davanti a delle persone...Vedrai che o prima o poi beccheranno uno che si esibisce in pubblico cantando coi rutti e chissa' quale cifra astronomica pretenderanno...(solo che una volta c'era la storia dello scopo di lucro...ora che praticamente ... lo scopo di lucro e' irrilevante... tutto e' possibile....)FrankyRe: MA SE LA CANTO COI RUTTI ?
- Scritto da: monocellula re> Anche in questo caso commetto peccato?Si, peccato di "gola" ...FragyRe: MA SE LA CANTO COI RUTTI ?
io ho riprodotto una famosissima canzone usando il codice morse e gli schizzi di pipì di dimensioni variabili :DcollioneRe: MA SE LA CANTO COI RUTTI ?
(rotfl) (rotfl)DarwinRe: MA SE LA CANTO COI RUTTI ?
Io invece con scoreggione aritmiche, a modulazione di demenza e invertendo il senso di riproduzione, il tutto trasposto nelle frequenze ultraosniche e cifrato con PGP!ciccio quanta cicciae le campane?
mica suonano solo le ore o la messa, a Natale ti rintronano di canzoncine.. e l' organo? mica sempre lo suonano da messa, suonano ancje di tutto specie fuori funzione.bisognera' buttar fuori la gente di chiesa o tappi di cera per tutti?elle diRe: e le campane?
- Scritto da: elle di> mica suonano solo le ore o la messa, a Natale ti> rintronano di canzoncine.. e l' organo? mica> sempre lo suonano da messa, suonano ancje di> tutto specie fuori> funzione.> bisognera' buttar fuori la gente di chiesa o> tappi di cera per> tutti?no..le campane non c'entrano...perche' quella delle campane e' una delle lobby piu' potenti del mondo....qualche migliaio di volte piu' potente di quella degli intergralisti della licenzina...come sai un potere piu' debole non puo' dettare legge su un potere piu' forte...(raga...questo e' l'abc del mondo in cui viviamo...e su dai...pensi davvero che gli integralisti della licenzina possano qualcosa contro i bigotti ? Questi fino al 1860 non li potevi nemmeno nominare...(il rischio era quello di essere condannato per blasfemia e bruciato vivo...))FrankyRe: e le campane?
- Scritto da: elle di> mica suonano solo le ore o la messa, a Natale ti> rintronano di canzoncine.. e l' organo? mica> sempre lo suonano da messa, suonano ancje di> tutto specie fuori> funzione.> bisognera' buttar fuori la gente di chiesa o> tappi di cera per> tutti?il vaticano per definizione e' esente da tasse, ma puo' importele.. in fin dei conto capita cosi' in ogni paese civile ;)RikettoRe: e le campane?
- Scritto da: Riketto> - Scritto da: elle di> > mica suonano solo le ore o la messa, a Natale ti> > rintronano di canzoncine.. e l' organo? mica> > sempre lo suonano da messa, suonano ancje di> > tutto specie fuori> > funzione.> > bisognera' buttar fuori la gente di chiesa o> > tappi di cera per> > tutti?> > il vaticano per definizione e' esente da tasse,> ma puo' importele.. in fin dei conto capita cosi'> in ogni paese civile> ;)Una volta c'era la "decima", adesso si accontentano dell'8 per 1000...cambiano i tempi, cambiano le cifre, ma sempre soldi chiedono!Mela avvelenataRe: e le campane?
Le decime già... nel 2011 invece abbiamo aliquote da strozzini e balzelli di ogni tipo... e poi dicono che il Medioevo era una m....!ciccio quanta cicciaE i truzzoni con autoradio da 1000watt?
Immagino che anche loro, quando deliziano gli automobilisti circostanti con i loro subwoofer, stiano riproducendo musica al pubblico. Prima o poi chiederanno i diritti anche a loro?TADsince1995Re: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
- Scritto da: TADsince1995> Immagino che anche loro, quando deliziano gli> automobilisti circostanti con i loro subwoofer,> stiano riproducendo musica al pubblico. Prima o> poi chiederanno i diritti anche a> loro?Se gli capita a tiro...si'...magari chiederanno una task force per prendere la targa del veicolo...e risalire al proprietario da spennare per bene...potrebbero fare pressione per far inserire la violazione del copyright da parte degli automobilisti tra le violazioni del codice della strada...o mettere una tassa obbligatoria...guarda una volta che si supera la barriera dello scopo di lucro...e questo diventa un elemento non necessario affinche' si verifichi una violazione della licenzina...tutto e' possibile...(anche se immagino che nel caso dei truzzi in pochi saranno solidali con loro...)FrankyRe: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
La differenza è che il turzzone non guadagna soldi alzando il volume della radio.andyRe: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
- Scritto da: andy> La differenza è che il turzzone non guadagna> soldi alzando il volume della> radio.Nemmeno il dentista. Io preferisco un dentista rispetto a un altro in base alla sua bravura, non per il fatto se ha la musica di sottofondo o meno...TADsince1995Re: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: andy> > La differenza è che il turzzone non guadagna> > soldi alzando il volume della> > radio.> > Nemmeno il dentista. Io preferisco un dentista> rispetto a un altro in base alla sua bravura, non> per il fatto se ha la musica di sottofondo o> meno...appunto...voglio proprio vedere chi va da un dentista professionalmente incapace solo perche' c'e' la musica...invece di andare da quello professionalmente capace dove magari la musica non c'e'...(P.s.negli studi dentistici in cui sono andato io...non c'e' mai stata la musica...)FrankyRe: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
E se il dentista è un truzzo? (rotfl)ciccio quanta cicciaRe: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
- Scritto da: andy> La differenza è che il turzzone non guadagna> soldi alzando il volume della> radio.Così chiederanno i diritti connessi ai produttori di apparati riproduttori (oops) con più di 100W di potenza ;-)GuybrushRe: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
> Così chiederanno i diritti connessi ai produttori> di apparati riproduttori (oops) con più di 100W> di potenza> ;-)L'ipotesi non è così remota ragionando come loro, in fondo se alzo il volume del mio Denon i vicini potrebbero sentire qualcosa, metterò le cuffie! :|TADsince1995Re: E i truzzoni con autoradio da 1000watt?
- Scritto da: TADsince1995> Immagino che anche loro, quando deliziano gli> automobilisti circostanti con i loro subwoofer,> stiano riproducendo musica al pubblico. Prima o> poi chiederanno i diritti anche a> loro?No, prima o poi li multeranno.ruppoloCredo sia giusto
Infondo si sfrutta il lavoro altrui per il profitto personale.Piuttosto, però, basta metter su brani non protetti dal diritto d'autore o protetti con licenze permissive e.. problema risolto.andyRe: Credo sia giusto
sbagliato, se passa questa linea allora non potrai ascoltare musica in nessun luogo dove ci siano altri individui, altrimenti si presume che la stai diffondendo in pubblicoriguarda la musica sotto CC e altre licenze, purtroppo in Italia devi comunque pagare la SIAE per i vari carteggi, carte bollate, ecc...inutile girarci intorno, viviamo nella repubblica delle bananecollioneRe: Credo sia giusto
- Scritto da: andy> Infondo si sfrutta il lavoro altrui per il> profitto> personale.Anche la radio che ha trasmesso la canzone ha pagato la SIAE.Quante volte deve essere remunerato lo stesso lavoro?GTGuybrushRe: Credo sia giusto
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: andy> > Infondo si sfrutta il lavoro altrui per il> > profitto> > personale.> Anche la radio che ha trasmesso la canzone ha> pagato la> SIAE.> Quante volte deve essere remunerato lo stesso> lavoro?> Fino a quanto sai contare? Ecco... mooooolto di più! :@> GTciccio quanta cicciaRe: Credo sia giusto
LUI (il dentista) ha già pagato il cd/mp3 o se è una radio quest'ultima ha già pagato, come si può giustificare una rapina del genere se non con il potere delle lobby verso il potere politico?CHKDSKRe: Credo sia giusto
Accidenti, non ci avevamo pensato.Sei un vero e proprio genio!!!Evaristo BeccalossiRe: Credo sia giusto
Quale profitto personale? Lui fa il dentista, è da lì che trae profitto...Ah forse vuoi dire che il maggiore profitto viene dal fatto che lui intrattiene i pazienti in sala d'attesa e i pazienti hanno maggior piacere di andare da lui che non da uno che non ha musica?Io credevo di dover scegliere un dentista in base alla sua bravura non a cose di contorno come queste...iRobyRe: Credo sia giusto
Sbagli! D'ora in poi metteranno direttamente sulle pagine gialle anche la loro top ten e al primo appuntamento di faranno compilare un questionario coi tuoi gusti musicali.Se mette musica comunque, spende di più per le bollette e ora anche per i balzelli, quindi avrà la parcella più alta ;)ciccio quanta cicciaRe: Credo sia giusto
- Scritto da: andy> Infondo si sfrutta il lavoro altrui per il> profitto> personale.> Piuttosto, però, basta metter su brani non> protetti dal diritto d'autore o protetti con> licenze permissive e.. problema> risoltoLe licenze permissive secondo noi sono illegali e.. problema risolto.E basta! :@Parola di SIAELa SIAEGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 30 06 2011
Ti potrebbe interessare