Quasi tutti i provider italiani limitano il peer to peer, ma solo Ngi, Tele2 e Wind dicono di farlo; quanto agli altri, non ci sono conferme ufficiali ma solo indizi. Una cosa è certa: gli operatori che limitano a bella posta il peer to peer violano le regole del settore in materia di trasparenza, se non lo comunicano in modo chiaro all’utente. È quanto emerso dall’inchiesta di Punto Informatico , condotta nelle scorse settimane con l’aiuto delle testimonianze dei lettori, la collaborazione dei provider, di vari addetti ai lavori e il parere dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (Agcom).
Questa storia è, per certi versi, il classico segreto di Pulcinella: in tutto il mondo, da anni, ci sono provider che restringono l’uso del peer to peer, come ricordato anche dalla recente polemica su Comcast . La novità è che il problema diventa di giorno in giorno più scottante e forse è giunto ormai a un punto di rottura . Lo testimonia la valanga di segnalazioni giunte a PI da utenti che si lamentano per la lentezza di eMule o di BitTorrent. “Anche a noi arrivano lamentele di questo tipo. A ondate, direi”, conferma Marco Pierani , responsabile rapporti istituzionali per Altroconsumo.
Chi dice e chi non dice
Anche se certo le lettere arrivate a PI non hanno rilievo statistico, va detto che per buona parte riguardano Tele2 e Wind, cioè proprio i due provider che hanno comunicato alla stampa, ma non sui rispettivi siti, di limitare il peer to peer . In particolare, Wind dice di farlo solo in casi di emergenza e solo su connessioni wholesale (non in unbundling, cioè). Tele2 invece conferma quanto già detto a Punto Informatico in precedenza . “Tele2 Italia”, spiega Andea Filippetti , l’amministratore delegato, “conferma che l’utilizzo di filtri per il peer to peer è finalizzato all’ottimizzazione della banda per tutti i clienti. Limitando la banda a quel 10 per cento che fa un uso massiccio del peer to peer avvantaggiamo il restante 90 per cento”.
Tele2 dice di avere già riscontri positivi: “l’introduzione dei sistemi di filtraggio ha determinato un miglioramento della qualità del servizio ADSL, come dimostra la drastica riduzione delle segnalazioni di slow speed da parte dei nostri clienti”. Questo ragionamento, che si professa orientato al beneficio dell’utente, offre il fianco a un’obiezione. Ma se l’operatore non ci tiene a soddisfare quella minoranza di utenti appassionati di peer to peer, perché non lo dichiara nel sito? Così i potenziali abbonati sarebbero informati e coloro che vogliono fare tanto peer to peer si rivolgerebbero altrove. Adesso invece capita che ci si abboni a Tele2 per poi disdire subito il contratto, insoddisfatti dalle prestazioni peer to peer; con una perdita di tempo e denaro (Tele2 fa pagare 60 euro per la disdetta; quota che secondo Altroconsumo è “illegittima”). È ovvio che questo discorso varrebbe anche (a maggior ragione) per gli altri eventuali operatori che limitano il peer to peer. Con l’aggravante per coloro che lo fanno senza nemmeno dichiararlo alla stampa.
La testimonianza di un utente Tele2 è esemplificativa: “come alla maggior parte degli utenti (basta leggere qualsiasi forum per rendersi conto dell’entità del problema), mi sono stati attivati filtri che rallentano e bloccano il traffico peer to peer per tutta la giornata, senza essere stato preventivamente avvisato”, racconta Nicola S. a Punto Informatico . Da notare che non è una semplice limitazione di banda ma un vero e proprio filtro: “allo stato attuale mi è impossibile utilizzare programmi P2P, tranne nelle ore notturne (dalle 23 alle 8). eMule risulta lentissimo e la rete Kad mi dà lo stato di firewalled perché evidentemente mi bloccano alcune porte. Bit Torrent non riesce a connettersi! Verso mezzanotte funziona tutto perfettamente”.
Questo genere di policy, spiega a Punto Informatico l’Autorità TLC, potrebbe violare le regole: “Se confermato quanto riportato, a monte vedo un inadempimento riguardo a quanto sancito dalla delibera n. 179/03/CSP, art. 4, comma 1: Gli utenti hanno diritto ad un’informazione completa circa le modalità giuridiche, economiche e tecniche di prestazione dei servizi “, spiega Francesco Bernabei , Area Reti e Servizi del Servizio per le Tecnologie presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
E continua: “Infatti, mentre può essere ritenuto normale un degrado della rete dovuto a traffico o l’uso di meccanismi di priorità per favorire determinati servizi che hanno particolari requisiti in termini di prestazioni (VoIP), le policy che non consentano l’uso di alcune applicazioni dovrebbero essere dichiarate all’utente”. “Inoltre – continua Bernabei, nell’attuale allegato 10 della delibera n. 131/06/CSP era stato previsto che gli operatori fornissero informazioni riguardo: 1) a eventuali limitazioni nell’uso delle porte; 2)a disponibilità di meccanismi di QOS (Quality of service). Il filtraggio di cui parla il vostro lettore molto probabilmente è effettuato a livello di porta, per cui l’utente deve essere informato”.
L’utente però farebbe bene ad aspettare prima di cantare vittoria, rimangono sul tappeto alcuni punti di domanda. Primo: se è chiaro l’obbligo di trasparenza per quanto riguarda il filtering del servizio, che dire del traffic shaping che si limiti a ridurre la banda? Secondo: una volta accertata la scarsa trasparenza da parte del provider, l’utente ha diritto a un risarcimento e a disdire senza penali? Per avere giustizia potrebbe rivolgersi ai Corecom o sporgere denuncia all’Agcom, ma la procedura potrebbe essere di esito incerto e non di breve durata. Infine: in che modo provare che anche altri provider usino queste policy, se non le dichiarano apertamente? Servono insomma regole che diano gli strumenti all’utente per accertare la violazione dei suoi diritti e per ottenere rapida soddisfazione.
Sono tutti aspetti a cui Agcom sta lavorando da febbraio 2006 e che confluiranno nella carta dei diritti dell’utente Internet . “Sarà avviata con una delibera che arriverà nelle prossime settimane. Terremo conto anche della questione del peer to peer, la cui limitazione potrebbe diventare una clausola esplicita tra gli obblighi di trasparenza in capo ai provider”, dice Enzo Savarese , consigliere Agcom.
Nella bozza di delibera ci sono già alcuni punti interessanti, in base ai quali il provider dovrà comunicare: 1) Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP unicast (anche con specifici sottoinsiemi); 2) Eventuali limitazioni nelle connessioni con indirizzi IP multicast (anche con specifici sottoinsiemi); 3) Eventuali limitazioni nell’uso delle porte; 4) Eventuali ulteriori limitazioni del servizio d’accesso a Internet. 5) Disponibilità di meccanismi di QoS (Quality of Service).
Quella della trasparenza, nei confronti dell’utente, è una battaglia anche di Stefano Quintarelli , noto guru della Rete. A riguardo porta avanti un’iniziativa circa la Deep Packet Inspection .
Una previsione: è possibile che nei prossimi mesi o anni ci si metterà alle spalle questo stato di far west, in cui il provider ADSL ha diritto di vita e di morte sul servizio che vende all’utente, e si andrà verso una maggiore trasparenza.
Intanto, un’altra cosa da scoprire è quali sono in effetti i provider italiani (a parte quelli citati) che limitano il peer to peer. A riguardo, una cosa è certa: sta diventando sempre più popolare tra gli operatori l’hardware Cisco che permette di fare traffic shaping: il Service control engine, di cui PI scrisse in anteprima quando cominciò a essere adottato in Italia. “Ormai gran parte degli operatori italiani lo utilizza” – conferma Diego Zucca , manager Systems Engineering SP Challengers di Cisco Italy.
“Inizialmente ne facevano solo un uso primitivo: per bloccare il peer to peer – aggiunge Zucca. Adesso invece vediamo usi più evoluti: per controllare il traffico in modo dinamico, in base alle condizioni della rete o dell’ora del giorno. Di conseguenza bloccano il peer to peer solo quando è davvero necessario. E usano l’Engine anche per monitorare quali sono le applicazioni più usate dagli utenti”.
“Lo usiamo anche noi. Ogni macchina costa 200 mila euro e ne devi acquistare un bel po’ per il tuo traffico”, spiega Luca Spada , amministratore delegato di Ngi. “A noi serve – aggiunge – per creare la F5 Ngi Mini, che ha peer to peer limitato. E per fare traffic shaping su tutte le connessioni in caso di saturazione della rete. Ma capita di rado e l’utente nemmeno se ne accorge, perché si tratta di un calo trascurabile della velocità di download”.
Ma è sempre così? Scrive L.A., utente di una normale connessione F5 di Ngi: «Durante il giorno la banda P2P viene abbassata tramite QOS in maniera considerevole (20 KB/s circa), per poi essere liberata dalle 19.00 (accade quotidianamente). Questo da circa tre mesi”. Spada replica: “probabilmente questo cliente è attestato su uno dei nostri kit di Milano che di giorno sono molto pieni a causa di ritardi di Telecom a soddisfare una nostra richiesta di upgrade. Per questo motivo facciamo scattare la QoS”.
Va detto comunque che c’è una bella differenza tra una banda tagliata a 20 KB/S e il filtering totale del P2P riportato dall’utente di Tele2. Segnalazioni giunte a PI riguardano anche le ADSL di Tiscali e di Fastweb.
“Abbiamo comprato il Control Engine di Cisco, ma lo usiamo solo per monitoraggio delle connessioni. Non facciamo traffic shaping contro il peer to peer”, dice Andrea Podda , CTO (Chief technical officer) di Tiscali. Fastweb dice invece di non essere in grado di replicare nei tempi utili alla pubblicazione di questo articolo.
Sono invece rare le lamentele che PI ha ricevuto da parte di utenti Telecom Italia (la quale detiene oltre il 70 per cento di quota di mercato sulle ADSL italiane). Telecom dice a PI di non avere alcuna policy sul peer to peer. È evidente che finché Agcom non certificherà strumenti oggettivi (previsti con la futura carta dei servizi) per verificare le prestazioni delle ADSL, bisognerà accontentarsi di queste dichiarazioni.
A conferma che il tema sta crescendo di importanza, si segnala anche la recente mossa di SìPortal , di presentarsi come un provider che tutela il peer to peer degli utenti.
Ma perché il peer to peer e i suoi blocchi stanno diventando sempre più materia di dibattito? Che cosa è cambiato negli ultimi mesi? Sono cambiate due cose. La prima è che “il peso del traffico peer to peer cresce a dismisura sulle nostre reti; a velocità maggiore del numero degli utenti”, testimonia Spada. Ormai circa il 70 per cento del traffico italiano è peer to peer , raccontano diversi provider a PI. Ma non è solo una questione di banda occupata. “eMule e Bittorrent aprono tantissime sessioni contemporanee, al punto di mettere in serie difficoltà i nostri router. Abbiamo deciso di investire tre milioni di euro nella rete anche per potenziare i router che gestiscono il traffico, altrimenti collasserebbero”, aggiunge Spada.
Il secondo elemento è che da parte degli operatori italiani cresce la speranza di vendere agli utenti nuovi servizi, che occupano molta banda. “Ma non è che con tutta questa smania di nuovi accordi sulla IPTV, non si stia cercando di privilegiare l’utilizzo della banda per tali servizi?”, ipotizza Pierani. Tiscali e Wind lanceranno a fine anno la propria IPTV. Telecom e Fastweb hanno appena rilanciato l’offerta.
A tutto ciò si aggiungono altri elementi. Ora i provider devono gestire anche il crescente successo dei portali di video sharing come YouTube, che occupano in modo considerevole la banda. È vero che gli operatori hanno, nel contempo, potenziato le proprie infrastrutture; ma non vi hanno investito in modo adeguato in rapporto al crescere delle esigenze come rivelato dall’ultima relazione annuale Agcom .
È indubbio inoltre che sono crescenti le pressioni dei detentori di copyright sui provider (come testimonia, tra gli altri, il caso Peppermint ).
Insomma, se prima, in tempi di web 1.0, il peer to peer poteva essere visto solo come incentivo utile alla vendita di abbonamenti ADSL, ora per vari motivi sta diventando sempre più un compagno scomodo per la vita e il business dei provider. Retaggio di un passato da cui sono tentati di emanciparsi. Ed è così non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Così come internazionale è il problema della scarsa trasparenza delle connessioni ADSL: di recente se n’è occupato uno studio di Which sulla banda larga inglese .
Sarebbe sbagliato però liquidare la questione solo come un conflitto tra appassionati di peer to peer e esigenze di business (o di qualità di servizio) dei provider. Il tema del filtering e del traffic shaping tocca quello della net neutrality, di cui PI ha scritto più volte . Il dibattito sul P2P è insomma l’avanguardia di un problema più grosso, che non tarderà a presentarsi nei prossimi anni: fino a che punto è giusto limitare certe applicazioni, a favore (direttamente o indirettamente) di altre, che magari sono contenuti e servizi venduti dallo stesso provider?
La questione è complessa; come spiega a Punto Informatico Guido Tripaldi , presidente del consorzio VoIPex, ci sono diverse definizioni di net neutrality. Ed è sottile il confine tra un traffic shaping buono e uno cattivo, dal punto di vista dell’utente.
Il primo è utile e necessario alla qualità del servizio; non impedisce alcune applicazioni e non le discrimina marcatamente a favore di altre, fornite dal provider. Il secondo invece ricade nel filtering, rende inutilizzabili certe applicazioni (anche soltanto in certi momenti della giornata) per assecondare un preciso modello di business dei provider.
Ma nel caso di connessioni ADSL molto economiche, dove il provider deve centellinare la banda, la forte limitazione del peer to peer in quale delle due categorie ricade? È una QoS utile agli utenti (almeno alla maggior parte che non fa P2P)? Oppure è considerabile conseguenza di un modello di business svantaggioso per l’utente, da parte di un provider che cerca di risparmiare sulla banda quando invece potrebbe investire di più?
“Il filtering, ovvero l’impedimento del P2P, è la forma più grave di violazione della net neutrality – dice Tripaldi. Il traffic shaping, invece (inteso come le policy per diminuire le prestazioni del P2P al fine di non saturare la rete a scapito delle altre applicazioni) mi sembra una cosa, in moltissimi casi, doverosa e quindi positiva”, risponde Tripaldi.
Il dibattito è aperto. Nel frattempo che si chiarisca, almeno l’utente può lottare per il diritto a una maggiore trasparenza nei contratti ADSL. L’Autorità TLC ci sta lavorando.
Alessandro Longo
-
Certo che PI...
"Leopard è ad oggi la migliore release di Mac OS X, che supera anche Tiger..."Ovvio, è l'ultima versione, e che deve ancora uscire. PI pensa che lunedì uscirà una nuova release di Mac OS X?Dico PI perché quel "ad oggi" è stato inserito qui. Ma dài ragazzi, siete un autorevole sito di notizie informatiche, non incappate in questi errori, piccoli ma dannosi per la vostra immagine.A proposito, quando esce Leopard? Sabato?Sul sito Apple c'è scritto venerdì 26, ore 18. A meno che i rivenditori Apple non chiudano prima...alexjennRe: Certo che PI...
- Scritto da: alexjenn> "Leopard è ad oggi la migliore release di Mac OS> X, che supera anche> Tiger..."> > Ovvio, è l'ultima versione, e che deve ancora> uscire. PI pensa che lunedì uscirà una nuova> release di Mac OS> X?? Scusa non si e' capito cosa vuoi dire. Jobs (sono le sue parole) parla di Leopard che ad oggi (in senso lato, visto che Leopard esiste di fatto da tempo eh!) e' il migliore. Lo so che e' ovvio, ma lo dice lui eh :D> Dico PI perché quel "ad oggi" è stato inserito> qui. Ma dài ragazzi, siete un autorevole sito di> notizie informatiche, non incappate in questi> errori, piccoli ma dannosi per la vostra> immagine.> > A proposito, quando esce Leopard? Sabato?corretto, quella era si' una svista! > Sul sito Apple c'è scritto venerdì 26, ore 18. A> meno che i rivenditori Apple non chiudano> prima...no anzi, la data ufficiale è il 26 ottobre, venerdi, oggi insomma. come gia' scritto settimane fahttp://punto-informatico.it/p.aspx?i=2089916ciao e grazie per la segnalazioneLucaSLuca SchiavoniRe: Certo che PI...
Grazie a te per la precisazione.Come vedi sViste capitano a tutti :D.Ciao.alexjenn.alexjennRe: Certo che PI...
- Scritto da: alexjenn> Ovvio, è l'ultima versione, e che deve ancora> uscire.Eh, mica è così ovvio. Guarda Vista, è l'ultima versione, ma mica è migliore delle precedenti.LaMariannaRe: Certo che PI...
- Scritto da: LaMarianna> Eh, mica è così ovvio. Guarda Vista, è l'ultima> versione, ma mica è migliore delle> precedenti.Lo dici tu. Ha anche tutto ciò che ha Leopard. Circa 1 anno prima, però!NessunoRe: Certo che PI...
- Scritto da: Nessuno> - Scritto da: LaMarianna> > Eh, mica è così ovvio. Guarda Vista, è l'ultima> > versione, ma mica è migliore delle> > precedenti.> > Lo dici tu. Ha anche tutto ciò che ha Leopard.> Circa 1 anno prima,> però!(rotfl)ti spiegherei il perchè, ma non sei degnocazzo spariRe: Certo che PI...
- Scritto da: Nessuno> - Scritto da: LaMarianna> > Eh, mica è così ovvio. Guarda Vista, è l'ultima> > versione, ma mica è migliore delle> > precedenti.> > Lo dici tu. Ha anche tutto ciò che ha Leopard.> Circa 1 anno prima,> però!per forza a copiare siamo bravi un po tutti... :D123Re: Certo che PI...
Solo che non funziona una cippa....this is a bullshit.. .Re: Certo che PI...
- Scritto da: Nessuno> - Scritto da: LaMarianna> > Eh, mica è così ovvio. Guarda Vista, è l'ultima> > versione, ma mica è migliore delle> > precedenti.> > Lo dici tu. Ha anche tutto ciò che ha Leopard.> Circa 1 anno prima,> però!Come no!!!! Uguali proprio! (rotfl)ClaudiaRe: Certo che PI...
Veramente a un po' di quello che ha Tiger ma fatto peggio, due anni dopoLaNbertoRe: Certo che PI...
ROTFLma l'hai visto almeno prima di parlare a vanvera?http://www.apple.com/it/macosx/guidedtour/StargazerRe: Certo che PI...
Permettimi di correggerti...Vista ha tutto ciò che ha TIGER (che è precedente a Leopard).E Leopard, essendo una evoluzione, ha tutto ciò che ha Tiger e pure qualcosa in più.Saltavi un passaggio.. tutto qui... ( ;) si nota l'ironia??? )theuncleRe: Certo che PI...
Era Tiger che esisteva un'anno prima dell'uscita di Vista...poi i ritardi, ed ora si trova un bel leopardo avanti anni luce!Enrico De StavolaRe: Certo che PI...
Touche' :)Banana JoeRe: Certo che PI...
Mica tanto... Vista ha tutto c'ho che aveva Tiger, ma con una anno e mezzo di ritardo.Peggio! Vista è anche tutto quello che aveva Mandriva, ma con circa un anno di ritardo!E Mandriva non costa fino a 600 euro!ultrastudioRe: Certo che PI...
- Scritto da: LaMarianna> Guarda Vista, è l'ultima> versione, ma mica è migliore delle> precedenti.ma prima di sparare stupidaggini ti sei informato su Vista? L'hai mai provato?steveSexyRe: Certo che PI...
si.l'ho provato per mandare un paio di basi durante una diretta in una radio locale (di mestiere faccio il fonico)è crashato 2 volte.per non parlare della latenza dell'audio praticamente inutilizzabile.ero su un portatile acer con vista preinstallato e appena comprato.come risultato quella macchina è stata formattata e ho reinstallato un oem di xp.P.S. dato che si lavora in un'azienda seria, tutti i software sono rigorosamente originali e licenziati.SetolaRe: Certo che PI...
Il sistema se comprato online era in consegna ENTRO il 26, per cui in rete da come risulta con foto e filmati, molti italiani lo hanno ricevuto il 24 ed il 25. Ormai chi va' piu' a comprare nei negozi... quando sul sito della apple costa meno e viene recapitato a domicilio...ed arriva prima !frank hillaryRe: Certo che PI...
Hmmm da quello che ho visto anche nei negozi che vendono roba apple, i prezzi sono gli stessi. Caso mai, c'è il pregio che nell'apple store ONLINE non ti fanno pagare le spese di spedizione :DSgabbioRe: Certo che PI...
Venerdì 26 ore 18,00 è la messa a disponibilità ufficiale e a quell'ora sarà acquistabile direttamente dal sito della Apple e dal call center.E' probabilmente già stato distribuito nei negozi e comunque dubito che alle sei del pomeriggio un negozio d'informatica sia chiuso...Quindi la notizia non è affatto lacunosa o falsa: la Apple ha delle pratiche di marketing strane, ma se dichiara un data ed un orario è precisa e lo rispetta. In passato da questo punto di vista non ha mai deluso la clientela.ultrastudioRe: Certo che PI...
bah... il sw mi è arrivato a mezzo corriere alle ore 12.30 di oggi, ho fatto pausa pranzo e alle ore 15 il mio mbp era già operativo con il Leopard installato.Capisco, non tutti sono abituati alla puntalità di Apple...CianoBerRe: Certo che PI...
- Scritto da: alexjenn> "Leopard è ad oggi la migliore release di Mac OS> X, che supera anche> Tiger..."> > Ovvio, è l'ultima versione, e che deve ancora> uscire. PI pensa che lunedì uscirà una nuova> release di Mac OS> X?> Dico PI perché quel "ad oggi" è stato inserito> qui. Ma dài ragazzi, siete un autorevole sito di> notizie informatiche, non incappate in questi> errori, piccoli ma dannosi per la vostra> immagine.> > A proposito, quando esce Leopard? Sabato?> > Sul sito Apple c'è scritto venerdì 26, ore 18. A> meno che i rivenditori Apple non chiudano> prima...e si immagine!!con i flame che girano qui, l'imagine è l'utimo dei loro problemi!!!auhauhauhauh!!!exoginoPerchè leggendo di quicklook
Mi vengono in mente Multiview su Amiga e Showimage su BeOS ?...Re: Perchè leggendo di quicklook
- Scritto da: ...> Mi vengono in mente Multiview su Amiga e> Showimage su BeOS> ?(amiga)+(linux)=(apple)Anonimo01 unloggedRe: Perchè leggendo di quicklook
- Scritto da: ...> Mi vengono in mente Multiview su Amiga e> Showimage su BeOS> ?Perché non hai capito cos'è e cosa fa.KlingRe: Perchè leggendo di quicklook
E' arrivato il dottore che invece sa tutto......Re: Perchè leggendo di quicklook
- Scritto da: ...> Mi vengono in mente Multiview su Amiga e> Showimage su BeOS> ?se non ricordo male, Amiga e BeOS è tutta gente che è uscita da cupertino!MorpeNon è Linux!!
Quindi per me vale meno di zero.Buona notte e buona trollata a tutti. ;)Visualizza emoticonRe: Non è Linux!!
Ti ritieni uno che ne sa di computer?? ti ritieni un informatico??bene non dovresti escludere a priori un s.o. da un altro solo perchè ti piace di più uno o di più l'altro.. ciò che voglio dire hanno tutti i loro pregi ed i loro difetti.. e sarebbe bella cosa se davvero ti interessa il pc farti una cultura a 360 gradi..ciàxavyRe: Non è Linux!!
Hai ragione, è UNIX, ed è meglio!RegMasterRe: Non è Linux!!
Certo che no! Linux si sogna una gui del genere, di una semplicita assoluta. No, non è Linux, fondamentalmente il cuore e' Darwin.. mai sentito parlare di BSD ? Ma convinto che tu non sappia nemmeno usare Linux (ormai e' diventato snob per chi è nato con Xp) Bsd è un sistema Unix like.. uno dei piu solidi, blindati e performanti. Ripeto la comunita linux.. non è ancora matura.Pasquale CacazzaRe: Non è Linux!!
ahahahah mi fanno sempre ridere queste lamerate...1 - solo perchè uno flamma non vuol dire che TUTTA la comunità linux è immatura...2 - chi si incazza per un post di scherno rientra perfettamente nella categoria definita come "BiNbominKia" (cfr. nonciclopedia)imho OS X è un ottimo sistema operativo per chi non ha vogliatempo di imparare come funziona un calcolatore elettronico per esempio i professionisti di settori non propriamente informatici (aka grafici, musicisti ecc)ah tra l'altro... si vociferava circa la disponibilità del sorgente di questo s.o.qualcuno può confermaresmentire magari con un buon link?saluti a tutti e mi raccomando... continuate a flammare!SetolaRe: Non è Linux!!
> ah tra l'altro... si vociferava circa la> disponibilità del sorgente di questo> s.o.> qualcuno può confermaresmentire magari con un> buon> link?Mica ci voleva tanto, bastava cercare "Apple" + "open source":http://www.opensource.apple.com/darwinsource/Buona compilata a tutti!:-)SdrandisRe: Non è Linux!!
Dai! Era una trollata scherzosa :)! Non vi infiammate.Comunque... (apple)ElfRe: Non è Linux!!
http://developer.apple.com/opensource/Qui trovi tutto l'open source che Apple mette a disposizione.http://www.opensource.apple.com/darwinsource/Da qui puoi scaricare i sorgenti: di Leopard ancora non c'è niente, ma probabilmente publicheranno qualcosa nei prossimi giorni.ultrastudioRe: Non è Linux!!
- Scritto da: Pasquale Cacazza> Certo che no! Linux si sogna una gui del genere,una gui che ti considera un decerebrato e ti obbliga a vare le cose a modo suo è semplicemente uhm... rotta> di una semplicita assoluta. No, non è Linux,> fondamentalmente il cuore e' Darwin.. mai sentito> parlare di BSD ? Ma convinto che tu non sappiae tu hai la minima idea di come è fatto darwin e come è fatto bsd?la storia che il kernel di osx sarebbe derivato da bsd è una patetica menzognaosx usa i tool a livello utente di bsd e BASTA (la shell e le varie utility a linea di comando)bsd ha un grosso kernel monolitico molto efficiente non molto diverso da quello di linux (bsdisti non storcete il naso, sto parlando a grandi linee:))darwin è un microkernel con una struttura derivata da mach: un vecchio progetto accademico molto carino sulla carta rivelatosi poi una mucca in pratica: un kernel minuscolo e tutto il resto del sistema driver compresi che girano in userland.questo almeno fino a che si sono accorti che l'hoverhead era troppo grosso e il sistema non andava avanti, quindi hanno cominciato a spostare roba in kernel mode fino a farlo diventare uno strano ibridoora ha un'impostazione più classica ma con bsd non ci azzecca ancora assolutamente nulla :)> nemmeno usare Linux (ormai e' diventato snob per> chi è nato con Xp) Bsd è un sistema Unix like..> uno dei piu solidi, blindati e performanti.> > > Ripeto la comunita linux.. non è ancora matura.saremo dei trollazzi ma comunque in confronto ai peggio mac-zeloti siamo delle educande :PmucoRe: Non è Linux!!
bahuaha ma col cognome che c'hai ti firmi anche? ciao sono cacazza vieni qui che ti sgacazzo in testa! X°D!Ahaha CacazzaRe: Non è Linux!!
Sai cos'è "Linux"?Forse no...JousterRe: Non è Linux!!
Giusto per partecipare alla trollata.Le cose più belle non sono necessariamente le più scenografiche (la time machine per esempio è la riproposizione elegante di quanto esisteva nella notte dei tempi in vms, ma è una cosa utile e resa facile).Sotto linux è possibile arrivare a qualcosa di analogo a quanto mostrato nelle demo, in alcuni casi ci siamo quasi in altri occorrono integrazioni.La vera differenza è che sotto MAC puntano tutto sull'integrazione e la semplicità ed è tutto pronto.E' lì che Linux ha amplissimi spazi di miglioramento e che ne decreterà la velocità di crescita nel mondo desktop.Guardatevi ad esempio il settaggio della posta della demo, è evidente che nel 50% dei casi il wizard non arriva dove voglio andare, ma su quello intervengo dopo, se serve.E non ci vuole mica tanto a farlo...Anzichè lottare su è più bello questo o quello riconosciamo quando una cosa è più furba e prendiamo ispirazione.paoloholzlRe: Non è Linux!!
Ma ragazzi, non ho detto che OS X non è valido, ho solo detto che non è Linux, quindi per ME non conta. Ciò vi crea problemi?Visualizza emoticonRe: Non è Linux!!
E' che non sai cosa sia "Linux", questo è!Dire che OSX non è "Linux" è come dire che un elicottero non è un sommergibile, cioè NULLA!JousterRe: Non è Linux!!
Ma cosa dici? La filosofia che c'è dietro Linux non è quella che c'è dietro OS X. Mi dispiace per te ma se dico che OS X non è Linux, sto dicendo una cosa sensata.Ripeto: che problemi avete?Visualizza emoticonRe: Non è Linux!!
Certo, trollone. Invece i veri hackers di linux daranno un'occhiata al nuovo OS. C'e' sempre qualcosa da imparare.Banana JoeRe: Non è Linux!!
- Scritto da: Visualizza emoticon> Quindi per me vale meno di zero.Poveraccio. MacOS è basato su FreeBSD, che guarda caso è un os basato sul kernel di linux. Zitto e vai a giocare con le bambole, da bravo.BlackstormRe: Non è Linux!!
Zitto lo dici a qualcun'altro!!Comunque, il mio non è un discorso tecnico: ripeto la filosofia che c'è dietro OS X non è quella che c'è dietro Linux!!!!Ah geniacci, il kernel del BSD (che Apple ha furbamente scopiazzato) non è il kernel Linux.Bha..Re: Non è Linux!!
- Scritto da: Bha..> Zitto lo dici a qualcun'altro!!> Comunque, il mio non è un discorso tecnico:> ripeto la filosofia che c'è dietro OS X non è> quella che c'è dietro> Linux!!!!> > Ah geniacci, il kernel del BSD (che Apple ha> furbamente scopiazzato) non è il kernel> Linux.non lo ha cpiato, lo ha propio integrato!MorpeBellissimo
Bellissimo, fortunati i possessori di Mac.Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamogià da due settimane.Gratis, e personalizzabili a piacimento e senza limiti[img]http://img292.imageshack.us/my.php?image=schermata29wd8.png[/img]cazzo spariRe: Bellissimo
Ridicolo. Leopard e' un'altra cosa, tanto per cominciare ha supporto per SMP (simmetric multi processing) totale adhoc per processori multicore o multiproc a 64 bit, cosa CHE NON ESISTE SU NESSUN LINUX ma solo su BSD. Poi le restanti 299 cose nuove.... non mi ci metto neanche con trollatori di questa basissima schiatta.Non sequitur..quelle su ubuntu non sono minimamente neanche lontane fotocopie di funzioni presenti sul macosx precedente, quelle che si possono trovare in linux-kde sono innovazioni ormai vecchie persino le gui graficamente con i vari compizfusion fanno pena, sembrano fatte da/per ragazzini e non c'entrano nulla. Studiare e poi ripassare da qui ...frank hillaryRe: Bellissimo
ripigliati vacaneRe: Bellissimo
Cazzo spari (nel senso che ti fai chiamare così...), ad essere onesti Ubuntu NON è la stassa cosa, dai.Io ce l'ho avuto fino a poco tempo fa su un PC beige che poi è esploso (non è colpa di Ubuntu, lo so), ma non è la stessa cosa.E' un sistema operativo molto valido, ma che deve fare ancora molta strada per poter essere usato "con piacere" dai più.Sono d'accordo che in molti contesti aziendali può sostituire in pieno Windows+Office. Ma si tratta di un contesto dove una persona comunque deve sbattersi di fronte a un monitor non per sua volontà. Quindi secondo me non c'è differenza se scrive un fax con un ordine di valvoline di plastica per un macchinario usando Word oppure Writer di OpenOffice.Quello che ancora non va in Ubuntu (e in tutte le altre distro Linux) è che non è pronto per il 90% degli utenti domestici, quelli che se non godono almeno un pochino a usare un computer smetteranno di usarlo.Mentre Leopard (a detta di chi conosco, a me arriva tra un paio d'ore con UPS) e già Tiger prima di lui checché se ne dica sono pura goduria per un utente "normale".E anche per gli smanettoni come me, sai.:-DSdrandisRe: Bellissimo
- Scritto da: frank hillary> Ridicolo. Leopard e' un'altra cosa, tanto per> cominciare ha supporto per SMP (simmetric multi> processing) totale adhoc per processori multicore> o multiproc a 64 bit, cosa CHE NON ESISTE SU> NESSUN LINUX ma solo su BSD.(rotfl) (rotfl)ma non potevi googlare un po' prima di sparare sta idiozia?risparmiavi una figuraccia > > Non sequitur..quelle su ubuntu non sono> minimamente neanche lontane fotocopie di funzioni> presenti sul macosx precedente, quelle che si> possono trovare in linux-kde sono innovazioni> ormai vecchie persino le gui graficamente con i> vari compizfusion fanno pena, sembrano fatte> da/per ragazzini e non c'entrano nulla.I miei complimenti a Leopard erano sinceri,hanno fatto un ottimo lavoro...Se dire che compizfusion fa pena ti fa sentiredi aver speso meglio i tuoi soldoni,allora fa pure...> > Studiare e poi ripassare da qui ...Cosa dovrei studiare, il Mac?Il Mac fa cosa divertenti, lo dice anche la pubblicità...L'informatica però è un'altra cosa, preferisco studiare quellacazzo spariRe: Bellissimo
Compiz fusion serve solo ed esclusivamente a far sprecare tempo alla cpu, un'istruzione NOP è più efficente da quel punto di vista lì. Francamente finché non mi obbliga il medico il compiz lo tengo disattivato e me ne vanto.KrdanRe: Bellissimo
Se c'è chi ha copiato questa è stata proprio apple quando ha forgiato macosx prendendo pezzi di codice di vari bsd.(difatti ricordo che macosx secondo SECUNIA ha quasi il doppio di bug di xp, e questo spiega tutti i copia incolla fatti dagli sviluppatori)VergognaPS: compiz fusion è stabilissimo e le sue feacture le sto usando ottimamente su un pc di 4 anni fa, feacture che tu mac user ti sogni ancora.Non c'è niente da fare..macosx resta indietro secoli con la compatibilità verso il resto del mondo. Tanto figo e bello da vedere (a me fa schifo) ma funzia solo su 2-3 hw messi la e già vecchi.Nome e cognomeRe: Bellissimo
- Scritto da: frank hillary> Ridicolo. Leopard e' un'altra cosa, tanto per> cominciare ha supporto per SMP (simmetric multi> processing) totale adhoc per processori multicore> o multiproc a 64 bit, cosa CHE NON ESISTE SU> NESSUN LINUX ma solo su BSD.dammi delle prove di un'affermazione ridicola come che linux non supporterebbe smp poi ripassa... (no, "me l'ha detto steve jobs" non è valido :))> Poi le restanti 299> cose nuove.... non mi ci metto neanche con> trollatori di questa basissima> schiatta.la maggior parte della quali demezialità del tipo "rivoluzioneri, un dock 3d!!!" un buon motivo per scucire tutti quei soldi :)> > Non sequitur..quelle su ubuntu non sono> minimamente neanche lontane fotocopie di funzioni> presenti sul macosx precedente, quelle che si> possono trovare in linux-kde sono innovazioni> ormai vecchie persino le gui graficamente con i> vari compizfusion fanno pena, sembrano fatte> da/per ragazzini e non c'entrano nulla.invece i desktop virtuali su osx sono totalmente nuovi e originali...> > > Studiare e poi ripassare da qui ...stortoRe: Bellissimo
i desktop virtuali esistevano già su Mac OS Classic negli anni Novanta. L'applicativo freeware si chiamava VirtualDesktop. Forse da qualche parte si riesce a scaricare ancora. La politica Apple era di dare tanto spazio agli sviluppatori e molte features poi implementate in MacOS - e in seguito in altri OS (Be, Win, Linux...) - provenivano proprio dalla comunità Apple.I Widget, per dirne una, si chiamavano "Accessori di scrivania" e sul mio primo Mac del 1991 (Mac LC, MC 68020, 2MB Ram, 20 MB HD SCSI, microfono, altoparlante, 65K colori su monitor 512x384, System 6.0.7) esistevano già.Io uso Mac, Linux mi affascina, ma non ho tempo per smanettare e configurare, così lo provo ogni 6-8 mesi per vedere a che punto è arrivata la comunità. La versione peggiore che ho provato è Gentoo, la più easy Mandrake 9, la più completa e "professionale" è Debian. Naturalmente sono opinioni... Resto su Mac perché per quello che devo fare è il sistema migliore che abbia mai usato.Ultima nota: le nuove politiche di licenza open source di Stallman sono troppo dittatoriali e assolutiste. Open sì, ma a qualunque costo no. L'ideologia rovina sempre tutto.memoria storicaRe: Bellissimo
- Scritto da: cazzo spari> Bellissimo, fortunati i possessori di Mac.> > Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamo> già da due settimane.> > Gratis, e personalizzabili a piacimento e senza> limiti> > [img]http://img292.imageshack.us/my.php?image=scheMitiko Ubuntu! :)Grande progetto (come linux in generale), ma ancora deve farne un po' di strada (rispetto a MacOSX), anche se è a buon punto (imho).ClaudiaRe: Bellissimo
Tenendo conto che macosx gira solo su hw proprietario e ubuntu gira su qualunque pc vecchio anche 7-8 anni (anche di più volendo), con qualunque hardware, direi che ubuntu è un passo avanti. Cos'ha macosx che ubuntu non ha? non tiratemi fuori cose scritte così ma cose che si riscontrano nell'utilizzo quotidianoNome e cognomeRe: Bellissimo
- Scritto da: Nome e cognome> Tenendo conto che macosx gira solo su hw> proprietario e ubuntu gira su qualunque pc> vecchio anche 7-8 anni (anche di più volendo),> con qualunque hardware, direi che ubuntu è un> passo avanti. Cos'ha macosx che ubuntu non ha?> non tiratemi fuori cose scritte così ma cose che> si riscontrano nell'utilizzo> quotidianocos'ha osx in più? è semplice:ha dietro una gigantesca macchina pubblicitaria che è riuscita a convicere i più che se ce l'hai se molto più cool mentre gli altri sono degli sfigati.ovvero ha in più un'inutile carico di aria fritta :)stortoRe: Bellissimo
ubuntu gira su qualunque pc> vecchio anche 7-8 anni (anche di più volendo),Non esageriamo. Un pc di 7-8 anni fa e oltre con ubuntu 5.10, testato personalmente, si taglia letteralmente le vene....Re: Bellissimo
- Scritto da: Claudia> - Scritto da: cazzo spari> > Bellissimo, fortunati i possessori di Mac.> > > > Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamo> > già da due settimane.> > > > Gratis, e personalizzabili a piacimento e senza> > limiti> > > >> [img]http://img292.imageshack.us/my.php?image=sche> > Mitiko Ubuntu! :)> Grande progetto (come linux in generale), ma> ancora deve farne un po' di strada (rispetto a> MacOSX), anche se è a buon punto> (imho).Basterebbe che capissero che non c'è necessità morbosa di una nuova release ogni 6 mesi. Preferisco le versioni biennali/triennali di Debian da quel punto di vista lì.KrdanRe: Bellissimo
- Scritto da: cazzo spari> Bellissimo, fortunati i possessori di Mac.> > Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamo> già da due settimane.certo... continua a sognaremarotflRe: Bellissimo
- Scritto da: cazzo spari> Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamo> già da due settimane.> > Gratis, e personalizzabili a piacimento e senza> limitiIn compenso ha ancora problemi col copia e incolla.FDGRe: Bellissimo
nooo!!!e adesso?ho appena preso leopard.cavolo, soldi buttati, accidenti, ed ora che me ne faccio di un sistema che mette l'interfaccia grafica al servizio dell'utente, con una solidità estrema, facile da usare, veloce, ecc .ecc.se lo sapevo prima potevo installare l'ubuntu, o cumu cuvulu si chiumu e rimanevo indietro.ah, ma la prossima volta non mi fregano più.frena amicoRe: Bellissimo
- Scritto da: cazzo spari> Bellissimo, fortunati i possessori di Mac.> > Però su Ubuntu queste innovazioni le abbiamo> già da due settimane.Mamma mia, già da DUE SETTIMANE... noi invece e' da 23 anni che abbiamo il miglior computer.2 settimane... TZE!ruppoloTutta invidia
Uso sistemi informatici da 20 anni. Ho usato Solaris, HP-UX, IBM AIX, DOS, Windows in tutte le versioni, Linux e ora OSX. Il migliore? Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti. Ma per la produttività domestica, se vogliamo limitarci a questo anche se riduttivo, è il SO che richiede la mantuenzione minima e che fornisce le soddisfazioni maggiori. Questi sono fatti. Ne volete altri, Windowsiani? Andatevi a leggere le ultime avvertenze circa le patch di Vista su http://eymerich.blogspot.com/ o chiedete a quelli che hanno un pc con 1 Gbyte di RAM se "Vista ha le stesse cose di OSX". Quando si vuol vivere con il prosciutto sugli occhi...Er MonnezzaRe: Tutta invidia
il 10.4 gira su macchine del 2000, lo fa pure un linux. xp insomma e vista no. un os non è buono solo perchè ha le cose luccicose che ti friggono il cerviello.lellykellyRe: Tutta invidia
- Scritto da: Er Monnezza> Il migliore? Ognuno ha> i suoi pregi e i suoi difetti.sante parole!> Ma per la> produttività domestica, se vogliamo limitarci a> questo anche se riduttivo, è il SO che richiede> la mantuenzione minima e che fornisce le> soddisfazioni maggiori. sicuramente me io aggiungerei non solo per la produttività domesticapoi dipende cosa devi farese devi farti un server web a meno che non sei un masochista ti fai un bel lamp se devi fare grafica professionale ti conviene mac se devi fare antivirus lavori su win eccper fare musica o mac o win (dal vivo meglio mac)MandarXRe: Tutta invidia
> se devi> fare antivirus lavori su win> ecc(rotfl)Bellissima!Tra l'altro la storia degli antivirus a volte qualcuno se la scorda.Su OS X (che è fuori dal 2000 ormai) non c'è ancora stato *nessun* exploit, né su vasta né su piccola scala. Solo "concept proof" in laboratorio e a condizione che l'utente collaborasse attivamente (tipo: "Se vuoi cancellare tutto il contenuto del tuo hard disk per favore apri il Terminale e scrivi "sudo rm -Rf /" ...)Come dice quello sfigato là in fondo? "Ma il Mech ha solo il 2% del màrchet scièr e non interessa agli àcher".Beh, negli USA siamo all'8,1% e dovrebbero essere un bel po' di computer oramai.Prima o poi qualche hacker se ne accorgerà, no?Oddio che brividi!:'(SdrandisRe: Tutta invidia
> "Ma il Mech> ha solo il 2% del màrchet scièr e non interessa> agli àcher".LOL!!!non capiscono che alla base c'è una diversa gestione dei processi della memoria eccMandarXRe: Tutta invidia
Non è corretto, e cerchi bene gli exploit per macosx ci sono, per es me n'era capitato uno per le mani che grazie ad una falla di quicktime (solo per mac), grazie ad un oggetto malformato in una pagina html potevi far partire un exploit di code executionNome e cognomeRe: Tutta invidia
- Scritto da: Sdrandis> > se devi> Come dice quello sfigato là in fondo? "Ma il Mech> ha solo il 2% del màrchet scièr e non interessa> agli> àcher".> > Beh, negli USA siamo all'8,1% e dovrebbero essere> un bel po' di computer> oramai.> Prima o poi qualche hacker se ne accorgerà, no?Senza considerare l'enorme ritorno d'immagine che un hacker riceve dal bucare un OS ritenuto sicurissimo come Mac OSXM.S.Re: Tutta invidia
> grafica professionale ti conviene mac se devi> fare antivirus lavori su win(rotfl)(rotfl)(rotfl)già, non capisco questi malvagi sistemi operativi su cui non sono necessari antivirus, distruggono posti di lavoro, ecco (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)stortoRe: Tutta invidia
- Scritto da: Er Monnezza> Uso sistemi informatici da 20 anni. Ho usato> Solaris, HP-UX, IBM AIX, DOS, Windows in tutte le> versioni, Linux e ora OSX. Il migliore? Ognuno ha> i suoi pregi e i suoi difetti. Ma per la> produttività domestica, se vogliamo limitarci a> questo anche se riduttivo, è il SO che richiede> la mantuenzione minima e che fornisce le> soddisfazioni maggiori. Questi sono fatti. Ne> volete altri, Windowsiani? Andatevi a leggere le> ultime avvertenze circa le patch di Vista su> http://eymerich.blogspot.com/ o chiedete a quelli> che hanno un pc con 1 Gbyte di RAM se "Vista ha> le stesse cose di OSX". Quando si vuol vivere con> il prosciutto sugli> occhi...fatto sta che con win ci faccio molte più cose che con mac. con questo non voglio dire che mac sia inferiore, è un gran bel sistema. ma jobs lo ammazza. avrebbe delle potenzialità enormi. ma jobs lo strozza.e questo perchè jobs è un mentecatto. lo dimostra anche il film "i pirati di silicon valley" nel quale si vuole far passare gates come bastardone, in realtà hanno copiato entrambi dalla povera xerox. parola di entrambi, gates e jobs: i più grandi artisti sono quelli che copiano. Machintosh era una copia (migliorata per carità, ma sempre copia) dell'interfaccia xerox, il mouse era una invenzione xerox, NON apple. Xerox era andata a presentare il mouse a ibm che si è messa a ridere. jobs ne ha colto le potenzialità. jobs è stato bravo ad inventare il personal computer, un visionario.. ma cosa c'era sul suo primo pc? un programma sviluppato da MS. ahahah.adesso si è incazzato e vuole continuare la sua politica suicida per non rendere osx xompatibile con i pc. fatti suoi. osx resterà sempre senza una buona fetta di programmi per professionisti.La mela marciaRe: Tutta invidia
Con windows ci fai più cose?Forza, elencale. Siamo tutti curiosi.No esempi reali=cazzatelinuxcontroRe: Tutta invidia
- Scritto da: Er Monnezza> chiedete a quelli> che hanno un pc con 1 Gbyte di RAM se "Vista ha> le stesse cose di OSX". Quando si vuol vivere con> il prosciutto sugli> occhi...no, infatti ha di più ;-)cmq hai ragione, ogni sistema operativo ha i suoi pregi e i suoi difetti. APPLE ha un S/O decisamente bello graficamente, come sistema di lavoro un po' meno ma non è detto che un computer serva solo a lavorare...google is your friendRe: Tutta invidia
E' quello che ho pensato sempre delle macchine Win: si vede che un sacco di tempo non dà valore al proprio tempo, e preferisce perderne un sacco mantenendo bassa la produttivitàLaNbertoRe: Tutta invidia
Se c'è una cosa veramente incunfutabile è che macosx è l'ultimo os da usare per lavorare, ammeno che lavoro non lo consideri tenere un blog.E' la realtà...Nome e cognomeEsperienza personale
Io ho acquistato un MacBook in agosto, causa collasso dei monitor di ben 2 portatili contemporaneamente.Ho installato utilizzato boot camp per creare una partizione anche per Windows (alcune applicazioni che sono obbligato ad utilizzare necessitano di windows) ed inoltre ho installato VMWare Fusion (acquistato regolarmente da VMWare).Ad oggi non posso assolutamente lamentarmi. Non avevo mai usato OSX prima di agosto, ma ci ho messo meno di mezza giornata per girare decentemente per tutto l'OS.Personalmente uso firefox e thunderbird, non safari e mail.Devo dire che da utente Windows (per desktop) e linux (per sistemi server) l'os della mela è veramente fantastico. Avvio del sistema in pochissimi secondi; semplice da usare; veloce; sicuro. Non avere antivirus, antispyware, antidialer e altri robe antiqualcosa è fantastico. Mai provato spotlight? Incredibile.Inoltre posso fare praticamente tutto. Quelle pochissime cose che non posso fare con OSX, le faccio con una macchina windows in vmware ad una velocità appena inferiore ad una macchina reale.Leopard? A gennaio mi sa che lo prendo, anche perchè leggendo in giro sembra addirittura più leggero e veloce di Tiger, pur avendo funzionalità maggiori. Si può dire lo stesso di Windows?n.b.Questo non vuole essere né un flame né una trollata :)AranBanjoRe: Esperienza personale
> Leopard? A gennaio mi sa che lo prendo, anche> perchè leggendo in giro sembra addirittura più> leggero e veloce di Tiger, pur avendo> funzionalità maggiori. Si può dire lo stesso di> Windows?ti quoto!si era vista anche anche la differenza tra panther e tiger!questo vuoldire informatica. il sistema operativo fa funzionare l'hardware non il contrarioMandarXRe: Esperienza personale
- Scritto da: MandarX> > Leopard? A gennaio mi sa che lo prendo, anche> > perchè leggendo in giro sembra addirittura più> > leggero e veloce di Tiger, pur avendo> > funzionalità maggiori. Si può dire lo stesso di> > Windows?> > ti quoto!> > si era vista anche anche la differenza tra> panther e> tiger!> > questo vuoldire informatica. il sistema operativo> fa funzionare l'hardware non il> contrarioBeh non direi... Panther era un vero e proprio "ghepardo" che ha ringiovanito pure i G3 del 97. Tiger ci ha messo un bel po' a raggiungere la stessa - non dico "velocità" - "reattività".Oltretutto in Tiger ho il problema che ogni volta che un server si disconnette mi si blocca il computer finchè non appare il messaggio, cosa che lamentavo anche nel 10.2. Ma alla fine questa é l'unica cosa di cui posso lamentarmi. ;-)soulistaRe: Esperienza personale
> Oltretutto in Tiger ho il problema che ogni volta> che un server si disconnette mi si blocca il> computer finchè non appare il messaggio, cosa che> lamentavo anche nel 10.2. Ma alla fine questa é> l'unica cosa di cui posso lamentarmi.> ;-)Vero, questo problema in Tiger c'è ancora (c'è da OS 10.0), però finalmente Leopard lo risolve. Non me ne intendo un granché, ma pare ci abbiano messo un abbrìccico chiamato "AutoFS" che fa partire un thread separato del Finder per gestire il montaggio dei volumi di rete, quindi se stacchi il cavo Ethernet senza pensarci mentre avevi un server collegato il Finder non ti si blocca più.Era l'ora, eh, ma mica si può fare tutto bene e subito.:-DSdrandisRe: Esperienza personale
> Ad oggi non posso assolutamente lamentarmi. Non> avevo mai usato OSX prima di agosto, ma ci ho> messo meno di mezza giornata per girare> decentemente per tutto> l'OS.> Personalmente uso firefox e thunderbird, non> safari e> mail.> Devo dire che da utente Windows (per desktop) e> linux (per sistemi server) l'os della mela è> veramente fantastico. Avvio del sistema in> pochissimi secondi; semplice da usare; veloce;> sicuro. Non avere antivirus, antispyware,> antidialer e altri robe antiqualcosa è> fantastico. Mai provato spotlight?> Incredibile.> Inoltre posso fare praticamente tutto. Quelle> pochissime cose che non posso fare con OSX, le> faccio con una macchina windows in vmware ad una> velocità appena inferiore ad una macchina> reale.> Leopard? A gennaio mi sa che lo prendo, anche> perchè leggendo in giro sembra addirittura più> leggero e veloce di Tiger, pur avendo> funzionalità maggiori. Si può dire lo stesso di> Windows?Be', quotoClaudiaAvete sbagliato le immagini
Avete messo l'immagine di Time Machine quando parlate di quick look e viceversa...speriamo sia stata una svista.PieRe: Avete sbagliato le immagini
- Scritto da: Pie> Avete messo l'immagine di Time Machine quando> parlate di quick look e> viceversa...> speriamo sia stata una svista.ma no l'hanno fatto apposta per intorbidire le acque no?kolikaquesta è divertente
http://www.rose-hulman.edu/~perekdr/leopard_windows_easter_egg.jpglellykellyRe: questa è divertente
è da quando ho l'sp2 di xp e vista poi che non vedo più quella schermata... cioè da molto tempo.ormai non hanno più nulla di nuovo da prendere e vanno a rivangare le schermate vecchie di anni.La mela marciaRe: questa è divertente
a me rarissime volte è capitato sul mio pc, ma perchè l'uso che faccio è prevalentemente perdere tempo, di solito ai miei clienti capita per problemi hardware, che si risolvono dando scossoni e spostando componenti. ma è normale, non può andare sempre tutto bene.lellykellyRe: questa è divertente
- Scritto da: lellykelly> a me rarissime volte è capitato sul mio pc, ma> perchè l'uso che faccio è prevalentemente perdere> tempo,E' appunto il normale uso del PC con Windows.ruppoloRe: questa è divertente
si, confermo, le immaginette sono quelle.peccato che la mandi fuori anche quando mi collego al server linux con samba :)però è simpatico.e quello che dice che dall'avvento di sp2 non ha più visto questa schermata è perché o tieni il pc spento da allora oppure è miracolato.Ale StangaRe: questa è divertente
- Scritto da: Ale Stanga> si, confermo, le immaginette sono quelle.> peccato che la mandi fuori anche quando mi> collego al server linux con samba> :)> però è simpatico.> e quello che dice che dall'avvento di sp2 non ha> più visto questa schermata è perché o tieni il pc> spento da allora oppure è> miracolato.No dai che c'entra.. XP Sp2 aveva raggiunto una notevole stabilità ( se confrontato agli altri precedenti)... Il problema è che poi han voluto rovinare tutto con Vista...theuncleRe: questa è divertente
- Scritto da: theuncle> No dai che c'entra.. XP Sp2 aveva raggiunto una> notevole stabilità ( se confrontato agli altri> precedenti)... Il problema è che poi han voluto> rovinare tutto con> Vista...C'è l'ufficio apposito alla MS.Quando fanno un prodotto che pare andare bene il seguente fa cagare.Win 98 -> Win MEWin XP -> Win VistaOffice 2003 -> Office 2007Di grazia non si sono accorti di Visual Studio...ancora...KrdanTime Machine
sembra davvero utile, speriamo sia gestita benenon vorrei file ridondanti di mega e megaMandarXRe: Time Machine
- Scritto da: MandarX> sembra davvero utile, speriamo sia gestita bene> non vorrei file ridondanti di mega e megaè la copia spudorata delle shadow copies di Vista. Con la differenza che quella dell'apple è infarcita di un'inutile grafica da videogamesteveSexyRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> - Scritto da: MandarX> > sembra davvero utile, speriamo sia gestita bene> > non vorrei file ridondanti di mega e mega> > è la copia spudorata delle shadow copies di> Vista. Con la differenza che quella dell'apple è> infarcita di un'inutile grafica da> videogameNo,la differenza non è questa...."To better illustrate the difference in implementation between Time Machine and those based on Shadow Copy consider this example: a user with Time Machine could retrieve a deleted address book entry or a previous version of one from within the address book application. However, if this user were relying solely on Shadow Copy, they would need to know which files contain the address book data and they also would need to know where to find the files on their drive. Further, if that user restored to a "previous version" of the address book database file, or if they used Windows Vista's Backup and Restore Center to revert to a backup, they would lose all changes made since that backup was created, which would not happen with Time Machine."http://en.wikipedia.org/wiki/Time_Machine_%28software%29ClaudiaRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> - Scritto da: MandarX> > sembra davvero utile, speriamo sia gestita bene> > non vorrei file ridondanti di mega e mega> > è la copia spudorata delle shadow copies di> Vista. Con la differenza che quella dell'apple è> infarcita di un'inutile grafica da> videogameNon ha nemmeno lontano parente con Shadow Copy, che tra le altre cose è fornito solo con Vista Business e Ultimate.Shadow copy utilizza lo stesso disco, fino a un 15%, per backup.Solo il 15%. E, rotto il disco, perso tutto.Questo senza entrare nel merito del RESTORE.ruppoloRe: Time Machine
- Scritto da: ruppolo> Shadow copy utilizza lo stesso disco, fino a un> 15%, per> backup.> Solo il 15%. E, rotto il disco, perso tutto.Rotto il disco perso tutto CREDO che valga anche per OsX. O forse fa un backup di nascosto senza fili in un hard disk che la Apple ti manda a casa, se il tuo HD si rompe ? :DLucaSLuca SchiavoniRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> - Scritto da: MandarX> > sembra davvero utile, speriamo sia gestita bene> > non vorrei file ridondanti di mega e mega> > è la copia spudorata delle shadow copies di> Vista. Con la differenza che quella dell'apple è> infarcita di un'inutile grafica da> videogameQuesta tua frase porta a una sola conclusione: mi sa che proprio non ci arrivi.Eh noRe: Time Machine
Probabilmente farà delle copie incrementali. Non penso che in Apple facciano qualcosa di "stupido" ;)AranBanjoRe: Time Machine
- Scritto da: AranBanjo> Probabilmente farà delle copie incrementali.come Vista che fa copie incrementali e differenziali.steveSexyRe: Time Machine
e come rdiff ...dai, è inutile questa "guerra" del mio è più lungo del tuo...E' palese che Windows è due spanne indietro rispetto a OSX sul lato desktop e 10 spanne indietro rispetto a linux sul lato server. Senza contare il costo non trascurabile delle licenze windows rispetto a quella OSX (che non ne ha 3-4 ma solo 2: per singola postazione e family pack. Altro discorso per la versione server di osx) per non parlare del costo rispetto linux.Ti parlo da utente anche windows: quando Apple ha fatto la pubblicità "Redmond accendi le fotocopiatrici" aveva ragione. E si vede in alcune funzionalità di Vista che sono identiche a OSX, a parte essere state spostate dal lato superiore destro al lato inferiore sinistro.Se invece parliamo di flessibilità, la riga di comando è imbattibile...AranBanjoRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> - Scritto da: AranBanjo> > Probabilmente farà delle copie incrementali.> > come Vista che fa copie incrementali e> differenziali.Vista più che a fare copie differenziali lo vedo nelle classi differenziali.Stìv GiòbsRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> come Vista che fa copie incrementali e> differenziali.Però ogni tanto se le perde:http://aovestdipaperino.com/archive/2007/10/18/vista-previous-versions-scomparse.aspxFDGRe: Time Machine
- Scritto da: steveSexy> - Scritto da: AranBanjo> > Probabilmente farà delle copie incrementali.> > come Vista che fa copie incrementali e> differenziali.spetta nattimo spetta..cusa l'e' sta robba del beccap differenziale?!? spiega spiega pure ragasso che non l'ho ancora capita bene mo'... (newbie)LV&P O)mr_setteravete visto il nuovo look di Steve Jobs?
avete visto il nuovo look di Steve Jobs in quel video? Speciamente quando si giri verso il computer...sembra riflettere il look di leopard, moderno.Hanno proprio fatto un marketing mirato.Comunque a me quel grigio presente in tutte le finestre non mi piace, preferisco di gran lunga lo style di VistasteveSexyRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
- Scritto da: steveSexy> avete visto il nuovo look di Steve Jobs in quel> video? Speciamente quando si giri verso il> computer...> sembra riflettere il look di leopard, moderno.> Hanno proprio fatto un marketing mirato.> Comunque a me quel grigio presente in tutte le> finestre non mi piace, preferisco di gran lunga> lo style di> VistaForse tra cinque anni ci arriverete anche voi a capire che un tema di un sistema operativo deve essere rilassante, senza troppe trasparenze e senza 1000 colori.PaulRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
Ti è mai passato per la testa di non generalizzare e di rispondere alla seconda persona singolare? Forse tra cinque anni realizzerai anche tu...JousterRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
- Scritto da: Jouster> Ti è mai passato per la testa di non> generalizzare e di rispondere alla seconda> persona singolare?> > Forse tra cinque anni realizzerai anche tu...Non stavo parlando al mondo intero, stavo solo rispondendo ad un post. La persona plurale era rivolgersi a tutti quelli che come lui non hanno visto OS X se non attraverso degli screenshot e pensano che il look di Vista sia migliore quasi a partito preso.PaulRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
- Scritto da: Paul> Forse tra cinque anni ci arriverete anche voi a> capire che un tema di un sistema operativo deve> essere rilassanteun grigio contrasta troppo con gli altri colori, quindi non è affatto rilassante!steveSexyRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
Ma LOL... quante storie!!(rotfl)Come altri utenti che hanno postato qui, anche io ho avuto esperienze con diversi S.O. ( da Commodore 64 in poi..)Ho studiato in M$ e credo di conoscere abb.za i vari Windows. Da un annetto e mezzo però son passato a Linux e Mac, più che altro perchè, lavorando nell'informatica, ALMENO a casa non mi va di stare a pensare ai vari virus/trojan/ecc...Per il fatto dell'interfaccia, che dire, è questione di gusti Paul. Anche io sono per la sobrietà, anche perchè, lavorando con la grafica, di colori ne vedo fin troppi. Come te anche io non credo che l'interfaccia del Mac non sia male. Se ci pensate bene rimane sempre dello stesso stile, e non stravolge radicalmente l'utente, come ha fatto (s)Vista con gli utenti XP. Sinceramente l'interfaccia AERO la trovo stucchevole e pastosa (ma è il mio punto di "vista"). L'ho usata 3 settimane su un Notebook a lavoro, prima di rompermi le scatole e downgradare ad XP.Credo che effettuerò l'upgrade al mio iBook @ Leopard appena avrò un riscontro delle prestazioni su un G4 1200 con 1Gb di RAM. Nel frattempo continuerò con Tiger...theuncleRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
Effettivamente, grondante com'è di stile, lo vedrei bene fra i Fantastici Cinque :pWinaro RosiconeRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
Ma dove l'avete visto il nuovo look di Steve Jobs?Quello dei video presenti nell'articolo di Punto Informatico non è Jobs e si presenta all'inizio del filmato.rootsRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
- Scritto da: roots> Ma dove l'avete visto il nuovo look di Steve Jobs?> > Quello dei video presenti nell'articolo di Punto> Informatico non è Jobs e si presenta all'inizio> del> filmato.finalmente qualcuno se ne è accorto! (rotfl)(rotfl)FinalCutRe: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
... e che sti macachi son tutti uguali!!! ;)SCHERZOOOOOOOOOOOO!!Bha..Re: avete visto il nuovo look di Steve Jobs?
- Scritto da: steveSexy> Comunque a me quel grigio presente in tutte le> finestre non mi piace, preferisco di gran lunga> lo style di> VistaI colori sgargianti e gli effenti translucidi fanno parte del passato di OSX, quindi non si può parlare del look di Vista come innovativo.Su OSX è stato scelto un look più sobrio perché nell'ambito creativo in cui il Mac spopola è più equilibrato il grigio rispetto ad altri colori e non influenza il lavoro in corso con temi protagonisti. Ne avevo sentito parlare su blog e interviste durante i primi rilasci per il test di Leopard, non è una mia interpretazione.yonahPericolo OGM!
Se si lascia che un liopardo sodomizzi i macachi, che mostruosità potranno nascere dall'immonda unione contro natura? :| :| :| (troll3) :DWinaro RosiconeRe: Pericolo OGM!
- Scritto da: Winaro Rosicone> Se si lascia che un liopardo sodomizzi i macachi,> che mostruosità potranno nascere dall'immonda> unione contro natura? :| :| :| (troll3)> :DLuddita! Non denigrare i benefici del progresso e lascia che i qli vengano a me! O) O) O)Stìv GiòbsDomanda stupida
Scusate...voi che ne sapete sicuramente +' di me...ma OS x, è un derivato di BSD giusto?E poi..se io volessi comprarlo e installarlo su di un pc non marchiato apple potrei farlo?o non è compatibile? sfogliando di qua e di là mi è sembrato di capire che non è compatibile...ci vuole hardware apposito per mac...Cmq dalla presentazione sembra molto accattivante questo leopard...Simo79Re: Domanda stupida
Ufficialmente non potresti installarlo su un PC normale, ma ufficiosamente...ElfRe: Domanda stupida
- Scritto da: Elf> Ufficialmente non potresti installarlo su un PC> normale, ma> ufficiosamente...Mmm...installare un OS su un hardware che non supporta...buona fortuna! :-)