Nonostante l’informatica sia ormai la colonna portante delle Pubbliche Amministrazioni di tutti i paesi occidentali, sono ancora poche le nazioni nelle quali si vota elettronicamente alle elezioni politiche. Questo accade perché, mentre l’opinione pubblica e il ceto politico non vedono l’ora di utilizzare i computer per votare, una buona fetta di società civile è contraria ad abbandonare le classiche schede elettorali di carta.
Per capire se la diffidenza verso il voto elettronico è giustificata dobbiamo analizzare le motivazioni dei due fronti.
I favorevoli al voto elettronico fanno notare due cose. La prima è che sono ormai oltre venti anni che usiamo l’elettronica per le transazioni finanziarie, noi in prima persona mediante il bancomat e la carta di credito, oppure la nostra banca mediante la rete interbancaria. La seconda cosa è che, in fondo, votare è come eseguire una normale transazione finanziaria con la quale incrementiamo di un’unità il bilancio “elettorale” del nostro candidato.
I contrari al voto elettronico temono, non solo e non tanto i guasti tecnici e le interruzioni del servizio, ma soprattutto temono che i dati possano essere manipolati al fine di falsare i risultati elettorali.
La prima argomentazione favorevole al voto elettronico è vera e incontestabile, ma la seconda non è così scontata poiché i voti e le transazioni finanziarie differiscono profondamente per almeno un aspetto e cioè per il grado di segretezza che devono avere.
Le transazioni finanziarie sono nominative e possono essere mantenute segrete a chi non è parte in causa, ma sono certamente note agli intermediari (il sistema bancario), ai beneficiari e, se necessario, alla magistratura. È proprio grazie al fatto di essere nominative che le transazioni finanziarie possono essere verificate da chi le conosce.
Invece le “transazioni elettorali” devono essere anonime poiché questo è l’unico modo per garantirne l’assoluta segretezza del voto verso chiunque, specialmente verso gli intermediari (l’ organizzazione elettorale) e i beneficiari (i candidati).
Purtroppo il fatto che il voto sia anonimo e segreto implica che nessuno può verificare che esso sia proprio quello espresso da chi lo ha votato e non sia invece stato alterato per errore o malafede. Questo è molto grave perché se non possiamo verificare che i voti siano “veri” come facciamo a fidarci dei risultati elettorali, che sono basati proprio sulla somma di tali voti?
L’unico modo possibile è che le procedure elettorali assicurino che nessuno possa alterare i voti espressi dagli elettori senza che di questo ci sia evidenza. È ciò che da sempre succede nelle democrazie: schede anonime di carta e procedure elettorali poste sotto il controllo della pubblica opinione.
I classici strumenti elettronici che eseguono transazioni finanziarie elaborano invece dati nominativi ed invisibili (bit memorizzati in computer) mediante procedure elettroniche che di loro natura sono fuori da ogni possibile controllo della pubblica opinione. Ecco perché, contrariamente a quanto si pensa, non possiamo utilizzare per le elezioni i sistemi informatici normalmente usati per la gestione dei conti correnti e delle transazioni finanziarie.
Comunque in diversi Paesi del mondo sono prodotte ed utilizzate macchine elettroniche per votare ed è quindi lecito domandarsi su quali principi funzionino. La realtà è cha tutte pretendono che gli elettori abbiano cieca fiducia nei risultati che esse emettono. Inoltre si basano generalmente su meccanismi di crittografia che non garantiscono l’assoluta segretezza del voto poiché qualsiasi chiave elettronica può essere violata, magari a posteriori, avendo sufficiente tempo a disposizione.
Ma allora è possibile o no svolgere le elezioni utilizzando in qualche modo i computer e preservando al contempo la democrazia elettorale?
La risposta è positiva purché si utilizzino procedure elettorali che, pur essendo elettroniche e quindi di loro natura “invisibili”, siano effettivamente controllabili e verificabili dalla pubblica opinione.
È proprio questa la filosofia alla base di un recente brevetto italiano che, unendo i vantaggi del voto cartaceo a quelli dell’elettronica, realizza un Computer Aided Paper Voting.
Il voto avviene mediante l’uso di un chiosco elettorale che altro non è che un normale PC con touch screen. L’elettore vota toccando con un dito la parte di schermo nella quale è rappresentato il candidato (o il partito, o la risposta referendaria) che vuole votare. Il nome prescelto viene stampato su una scheda cartacea che viene prima verificata dall’elettore e poi automaticamente conservate in un’ urna. Queste schede (conosciute in bibliografia come VVBP ossia “voter verified ballot paper”) sono il vero ed unico voto che abbia valore giuridico e quindi in caso di problemi danno la possibilità di avere la certezza dei risultati semplicemente contandole a mano.
Ovviamente ciascun chiosco elettorale tiene il conto dei voti ricevuti e lo fa utilizzando un software 100% Open Source che è prodotto con una metodologia brevettata che ne garantisce l’assoluta trasparenza e verificabilità, assicurando l’assenza di qualsiasi trucco informatico finalizzato a commettere brogli elettorali. Infatti, la trasparenza fa sì che eventuali trucchi sarebbero facilmente identificabili da chiunque con un minimo di competenza informatica e questo è il miglior deterrente per qualsiasi tentativo di frode informatica. A maggior garanzia: la produzione, la distribuzione del software e la sua installazione nei chioschi elettorali sono sottoposte al controllo pubblico.
Più chioschi elettorali costituiscono un seggio, proprio come oggi lo costituiscono più cabine elettorali. Per evitare qualsiasi possibilità di frodi elettroniche o violazioni del segreto del voto, i seggi non sono collegati ad alcuna rete informatica.
Le schede stampate sono utilissime per verificare il corretto funzionamento di ciascun chiosco: è sufficiente aprirne l’urna e contare le schede presenti, e controllare se il risultato cartaceo combacia con quello elettronico. In caso di difformità ha prevalenza quello cartaceo.
Alla chiusura delle elezioni i risultati di ciascun seggio sono immediatamente resi pubblici ai presenti e su Internet. La trasmissione dati verso internet non presenta problemi di privacy essendo trasmessi solo risultati cumulati di interi seggi.
Poiché l’elettore non scrive di proprio pugno la scheda, i voti espressi sono sempre validi e non esistono schede nulle, voti nulli e voti contestati. Non ci sono più neppure le classiche schede bianche, attualmente facilmente trasformabili in voti validi, perché a fronte di un legittimo non voto la scheda non sarebbe bianca ma vi sarebbe stampato un testo del tipo “scheda bianca”.
Se questo sistema fosse stato usato nelle presidenziali USA 2000, USA 2004 (e nelle ultime politiche italiane, ahimè!) non ci sarebbero stati né problemi né polemiche.
Emanuele Lombardi
Nota
Il sistema, il cui marchio commerciale è ClearVoting, è stato brevettato da Emanuele Lombardi, da anni acceso attivista che si oppone al voto elettronico così come è stato inteso fino ad oggi. L’inventore ha sottoposto l’idea alle principali ditte di sistemi elettorali elettronici, ma nessuno fino ad ora ha investito sull’idea poiché, a loro dire, il sistema ha due gravi difetti: è troppo economico e permette un eccessivo controllo della pubblica opinione su come si formano i risultati elettorali! Chiunque fosse interessato può andare sul sito web http://www.clearvoting.com
sul voto elettronico vedi anche:
Il voto via Internet è una realtà in Europa
E-vote poco sicuro? Per forza
Amato annuncia lo stop al voto elettronico
Scrutinio elettronico, cronache romane
Scrutinio elettronico, è tempesta
-
LINUX == COMUNISMO
Dal Cappello Rosso alla Bandiera Rossa il passo è breve...[img]http://www-cvr.ai.uiuc.edu/~slazebni/personal_page/scrapbook/images/linux_communism.jpg[/img]Steve BallmerRe: LINUX == COMUNISMO
ma la pianti di scassare le palle a chi crede di leggere un post intelligente e si ritrova immancabilmente con le tue boiate!Un po' ci sta, è giusto che ognuno possa esprimere la propria opinione, ma il tuo mi sa che è un caso clinico...(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)belzeRe: LINUX == COMUNISMO
Esatto compagno finalmente l'abbiamo capita:[img]http://www.channel4.com/more4/media/images/documentaries/R/russia/gallery2/stalin_384x350.jpg[/img]AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > Esatto compagno finalmente l'abbiamo capita:> > [img]http://www.channel4.com/more4/media/images/doflagellati ominideAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
ecco se magari gente come voi se ne andasse via dai lug forse si potrebbe iniziare a parlare seriamente visto che linux e opensource hanno come filosofia il capitalismo e la concorrenza puraAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
sparisci vermeAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > sparisci vermesverniciati scarabeo stercorarioAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > ah no aspetta, ora ho capito, tu sei uno di> quelli che si mette su le mutande perche' e' di> sinistra e se ha un amico coi boxer gli da' del> fascista> ?Oibo' questa mi giunge nuova, allora sono fascista, immagino che pure le donne col zoma siano fasciste,mentre quelle con la superpippo sono comuniste? Io sinceramente mi sno stufato di vedere la politica accostata ai sistemi operativi, prova a dire a stallman che e' comunista e vedi come ti menaAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > ah no aspetta, ora ho capito, tu sei uno di> > quelli che si mette su le mutande perche' e' di> > sinistra e se ha un amico coi boxer gli da' del> > fascista> > ?> > Oibo' questa mi giunge nuova, allora sono> fascista, immagino che pure le donne col zoma> siano fasciste,mentre quelle con la superpippo> sono comuniste? > > > Io sinceramente mi sno stufato di vedere la> politica accostata ai sistemi operativi, prova a> dire a stallman che e' comunista e vedi come ti> menahttp://www.stallman.org/#politicsAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
> ecco se magari gente come voi se ne andasse via> dai lug forse si potrebbe iniziare a parlare> seriamenteCos'hai contro le Lesbians Until Graduation (LUGs)?AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > > > ecco se magari gente come voi se ne andasse via> > dai lug forse si potrebbe iniziare a parlare> > seriamente> > Cos'hai contro le Lesbians Until Graduation> (LUGs)?Io niente, anzi approvo. Se volete vi presto il camcorder.AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > ecco se magari gente come voi se ne andasse via> dai lugCosa ti fa pensare che lui appartenga ad un LUG?> forse si potrebbe iniziare a parlare> seriamente visto che linux e opensource Ok, si fa presto a dire agli altri, ma, nelle tue affermazioni, non stai tenendo presente che OpenSource è una cosa diversa da Free Software.>hanno> come filosofia il capitalismo e la concorrenza> puraIo amo credere che il mondo Linux non abbia nulla a che vedere con la politica classica.Ho fatto tante installazioni Linux anche nelle parrocchie, pur essendo io fortemente anticlericale, eppure non si può dire che Linux sia Cattolico/Bigotto/Chiesarolo.AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
Peccato che la discussione è a bassa quota. Alcuni studi scientifici partiranno per dimostrare che il sistema GNU/Linux costituisce l'anticipazione di una società futura avanzata, ovvero comunista, proprio così, nel senso di Marx. Ora questo non c'entra naturalmente ne con Stalin, ne con partituncoli e neppure con le concezioni superficiali di libertà, ma con tesi serie di organizzazione del lavoro comunista eventuale della società, che vede i prodromi in alcune organizzazioni mondiali esistenti quali Linux. Tutto qui, ciò non c'entra con le proprie convinzioni personali politiche, le quali sono soltanto caz-za-te. Siate intelligenti, il comunismo non è un partito, è un'evoluzione positiva della società presente. Bene. Marco D.Marco D.Re: LINUX == COMUNISMO
sebbene io sia un ingegnere informatico, preferisco usare sistemi operativi microsoft, ma solo per via della loro facilità d'uso in molte situazioni. tuttavia devo ammettere la superiorità dei sistemi open source in molti campi.per quanto riguarda l'accordo tra il governo e microsoft, ritengo che siano soldi buttati al vento, e il motivo è molto semplice: il software microsoft è chiuso. è inutile quindi che si spendano soldi in questo senso, soprattutto perchè le università non ne trarrebbero vantaggio. non c'è niente di meglio per uno studente che capire come viene sviluppato un software, o poterne modificare le caratteristiche a proprio piacimento. ci son ottimi programmi open source che crescono grazie alla sinergia di molte università! con questo accordo, invece, non si fa altro che far lavorare le università per microsoft, finanziando addirittura la microsoft stessa!! e chi pagherà le licenze per i vari sistemi operativi e software vari? il mondo accademico è da sempre contrario al software chiuso per l'impossibilità di sviluppo!! non penso certo che il caro bill renderà pubblici i sorgenti di xp i vista..quindi, chi ne trarrà vantaggio? di certo non le universtià! detto questo, io continuerò lo stesso a usar windows.. :) l'importante è capire cosa ci serve, e non utilzzare le cose solo perchè van di moda..a me basta questo per il momento..nikimoroRe: LINUX == COMUNISMO
Si e' vero.Pero' la GPL caspita come la adoperi al meglio.Si promuovesse almeno la LGPL.AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > Si e' vero.Pero' la GPL caspita come la adoperi> al meglio.Si promuovesse almeno la> LGPL.incendiati suinoAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > Si e' vero.Pero' la GPL caspita come la adoperi> al meglio.Si promuovesse almeno la> LGPL.Si, ma non puoi posteggiare nei sotterranei nè con l'una nè con l'altra.AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: nikimoro> sebbene io sia un ingegnere informatico,> preferisco usare sistemi operativi microsoft, ma> solo per via della loro facilità d'uso in molte> situazioni. infatti. sei Ingegnere informatico, non InformaticoAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
> infatti. sei Ingegnere informatico, non> Informaticoe quindi? non è che ci sia molta differenza..nikimoroRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: > - Scritto da: nikimoro> > sebbene io sia un ingegnere informatico,> > preferisco usare sistemi operativi microsoft, ma> > solo per via della loro facilità d'uso in molte> > situazioni. > > infatti. sei Ingegnere informatico, non> InformaticoAppuntoAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
nessuno ti vuole leggere..abissati rettileAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
Un ragionamento che non fà una piega. ;)Peccato che nel paesiello dei MAGNA-MAGNA le cose non funzionino sempre (quasi mai) così...zerounoRe: LINUX == COMUNISMO
> LINUX == COMUNISMOAllora è vero che non tutto il male viene per nuocere :)Wakko WarnerRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: Wakko Warner> > LINUX == COMUNISMO> > Allora è vero che non tutto il male viene per> nuocere > :)sperisci scimmia, nessuno ha chiesto il tuo parereAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
Edit: Rimosso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2007 11.21-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: Wakko Warner> > LINUX == COMUNISMO> > Allora è vero che non tutto il male viene per> nuocere > :)sparisci abominioAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: Steve Ballmer> Dal Cappello Rosso alla Bandiera Rossa il passo è> breve...> > [img]> http://www-cvr.ai.uiuc.edu/~slazebni/personal_page> [/img]Divertente, peccato che in realtà Bill Gates (all'inizio, non ora) era tacciato di PERICOLOSO COMUNISTA E HIPPY !http://www.computermuseum.it/images/history/micro1978.jpghttp://www.windoweb.it/edpstory_new/foto_storia_inventori/ep_gates_f8.jpghttp://www.windoweb.it/edpstory_new/foto_storia_inventori/ep_gates_f4.jpghttp://bangkok.blog.kataweb.it/sognando_bangkok/images/bill_gates_1.jpg(rotfl)(rotfl)http://www.united.it/ridere/microsoft.htmAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: Steve Ballmer> Dal Cappello Rosso alla Bandiera Rossa il passo è> breve...> > [img]> http://www-cvr.ai.uiuc.edu/~slazebni/personal_page> [/img]sei proprio un idiota.Io sono di destra, eppure uso linux da anni... e la mia azienda ha una produttività più alta grazie a GNU/Linux.Di solito la gente usa il cervello per pensare, non il deretano, suvvia, prendi buon esempio anche tu...AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
- Scritto da: Steve Ballmer> Dal Cappello Rosso alla Bandiera Rossa il passo è> breve...> > [img]> http://www-cvr.ai.uiuc.edu/~slazebni/personal_page> [/img]Bene, fosse vero!!!Sarebbe bello vedere il nano e il figlio lampadato farsi la cura del sole in un gulag siberiano.AnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
curati mustelideAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
sparati babbeoAnonimoRe: LINUX == COMUNISMO
Complimenti, sei degno portatore del tuo nickname: la stessa arroganza, la stessa ignoranza.AnonimoIMMAGINI DEI CENTRI MS
ecco la verita'...meditate gente meditate (anonimo)[img]http://img261.imageshack.us/my.php?image=pippo2ln0.jpg[/img]AnonimoRe: IMMAGINI DEI CENTRI MS
geniale (rotfl)AnonimoRe: IMMAGINI DEI CENTRI MS
- Scritto da: > ecco la verita'...meditate gente meditate> (anonimo)> > [img]http://img261.imageshack.us/my.php?image=pippLOL "PER UNA SCUOLA MIGLIORE" "CAZZI IN CULO PER TUTTI"AnonimoRe: IMMAGINI DEI CENTRI MS
bellissimo, sembra la propaganda dei nazisti, nulla mai di piu' appropriato.AnonimoRe: IMMAGINI DEI CENTRI MS
- Scritto da: > ecco la verita'...meditate gente meditate> (anonimo)> > [img]http://img261.imageshack.us/my.php?image=pippSia lode sempre a San Billo dall'alto dei cieli!!!AnonimoRe: IMMAGINI DEI CENTRI MS
ma... .allora è vero! Microsoft = comunismo! :DSiNLa strategia del gambero
Non amo le visioni futuristiche del sig.Gates ma non ho nulla contro la sua azienda che ha fatto non della qualita' ma dell'usabilita' (e non e' poco) la sua bandiera. Mi domando pero' se chi ci governa si ponga mai il problema del progresso tecnologico di questo paese, e dell'autonomia strategica. Abbiamo la fortuna di disporre di sistemi open da cui poter creare una propria via tecnologica all'informatica, e invece che cosa si fa? Si delega ad un'azienda straniera la formazione scientifica della propria forza intellettuale. Non voglio fare il qualunquista, ma questa classe politica non manca occasione per radicarlo... il qualunquismo.holamediomanRe: La strategia del gambero
- Scritto da: medioman> > Non amo le visioni futuristiche del sig.Gates ma> non ho nulla contro la sua azienda che ha fatto> non della qualita' ma dell'usabilita' (e non e'> poco) la sua bandiera. se ti sembra importante l'usabilitàdevi conoscere assolutamente MacOsX!MandarXRe: La strategia del gambero
- Scritto da: MandarX> - Scritto da: medioman> > > > Non amo le visioni futuristiche del sig.Gates ma> > non ho nulla contro la sua azienda che ha fatto> > non della qualita' ma dell'usabilita' (e non e'> > poco) la sua bandiera. > > se ti sembra importante l'usabilità> devi conoscere assolutamente MacOsX!Ho iniziato su Mac poiche' per il mio lavoro 15 anni fa esistevano quasi solo applicazioni per quel sistema, oggi invece uso linux. Sul portatile poi ho windows poiche all'epoca dell'acquisto non si poteva chidere il rimborso.Questo per quanto mi riguarda, ma e' innegabile che Microsoft abbia contribuito alla diffusione di massa dell'informatica (uso il termine a sproposito). Come al solito la massificazione comporta gravi svantaggi, il primo dei quali e' un devastante appiattimento culturale specifico.Il secondo e' che le infrastrutture informatiche di tutto il mondo dipendono da un unco produttore che costantemente utilizza pratiche di lobbing per affossare l'innovazione, o almeno quella che potenzialmente gli potrebbe causare perdite. Microsoft non fa innovazione, anzi l'ostacola, ma sicuramente i suoi prodotti hanno reso l'uso del pc pervasivo nella societa' contemporanea. Se poi vogliamo dire che sarebbe stato meglio avere un altro attore di quest'evoluzione possiamo, anzi diremmo una cosa banale...mediomanRe: La strategia del gambero
- Scritto da: medioman> Non voglio fare il qualunquista,> ma questa classe politica non manca occasione per> radicarlo... il> qualunquismo.Ma dico, ma l'hai vista l'età media dei nostri politici?Sono quasi tutti over 65 e parecchi over 70/75. Ma cosa pretendi che capiscano di informatica e di progresso sti 4 (anzi 4000) babbioni !!!Chi se li schioda più dal groppone ?(destra e sinistra che sia)AnonimoRe: La strategia del gambero
- Scritto da: medioman> >... Mi domando pero' se chi ci> governa si ponga mai il problema del progresso> tecnologico di questo paese...Guarda che l'unica cosa che interessa ai politicanti del paesiello MAGNA-MAGNA è, indovina un pò, MAGNA'!!!E più MAGNANO è più hanno FAME e più hanno FAME più MAGNANO !!!Come la Francia... uguale... tutte le istituzioni pubbliche sono passate o stanno per passare a Linux proprio per rispiarmare sulla spesa pubblica e noi che facciamo ?Giusto il contrario.Non per niente siamo il paese che per smaltire i rifiuti li mandiamo a Lipsia con somma gioia dei tedeschi, che ci fanno pagare il loro smaltimento un botto.Continuiamo così...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2007 16.39-----------------------------------------------------------zerounoRe: La strategia del gambero
Spesso penso porco d'un cane che nono conosco il francese o il tedesco. Mi sarei trasferito alla velocità della luce!Porca Itaglia!!!AnonimoRe: La strategia del gambero
> poco) la sua bandiera. Mi domando pero' se chi ci> governa si ponga mai il problema del progresso> tecnologico di questo paese, e dell'autonomia> strategica. Ma cosa vuoi che pensino quei vecchiacci con un piede nella fossa che ci governano (dx == sx)? Non hanno mai acceso un computer in vita loro e si fanno inserire i n. di telefono nel cellulare dal loro segretario: pensi che sappiano qualcosa di tecnologia?AnonimoDove sta la coerenza del ministro Mussi?
Dove sta la coerenza del ministro Mussi?AnonimoRe: Dove sta la coerenza del ministro Mu
> Dove sta la coerenza del ministro Mussi?Te lo spiego in informatichese:sx != coerenzaVedi D'Alema che ha privatizzato la Telecom.Non che dall'altra parte ci sia di meglio, tra mafiosi e faccendieri l'unica soluzione è abbandonare la nave.Anonimoa Trento tutte le aziende fanno così...
tutte le aziende di Trento "mungono" enormi finanziamenti dalla provincia autonoma è noto... perchè non lo dovrebbe fare anche M$ ?Ci sono aziende che sono nate per questo motivo a Trento (ad esempio la software factory di Telecom Italia), altre che hanno li sedi fittizie per lo stesso motivo...Il problema è di fondo e riguarda la disparità di trattamento fra le regioni "normali" e quelle autonome...AnonimoRe: a Trento tutte le aziende fanno cosÃ
- Scritto da: > tutte le aziende di Trento "mungono" enormi> finanziamenti dalla provincia autonoma è noto...> perch è non lo dovrebbe fare anche M$> ?> > Ci sono aziende che sono nate per questo motivo a> Trento (ad esempio la software factory di Telecom> Italia), altre che hanno li sedi fittizie per lo> stesso> motivo...> > Il problema è di fondo e riguarda la disparit à > di trattamento fra le regioni "normali" e> quelle> autonome...Ma hai fatto copia-incolla col WORD!?!?!? (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: a Trento tutte le aziende fanno cosÃ
Mamma mia. Anche a Trento sto malcostume?Chissa cosa succede allora nella regione autonoma SICILIA.E io pago!AnonimoRe: a Trento tutte le aziende fanno cosÃ
Ma come in Sicilia hanno quel "Santo" di Cuffaro, proprio oggi leggo che gli hanno riaperto un registro per presunte implicazioni in concorso esterno ad associazione mafiosa.E le altre regioni del sud non è che siano messe meglio...AnonimoRe: a Trento tutte le aziende fanno cosÃ
- Scritto da: > Ma come in Sicilia hanno quel "Santo" di Cuffaro,> proprio oggi leggo che gli hanno riaperto un> registro per presunte implicazioni in concorso> esterno ad associazione> mafiosa.Quelli sono solo attacchi politici e strumentali, perpetrati dalle toghe rosse. Cuffaro è benvoluto e rispettato e l'unico modo per abbatterlo è screditarlo pubblicamente. E' così che nascono queste inchieste.Che mondo brutto di gente cattiva.Anonimoche pettegoli
- il governo non investe in ricerca e va male- il governo, stuzzicato da una ditta privata investe in ricerca e va male.perche' invece di andare contro MS non creano un loro progetto parallelo a loro, magari collaborando?La MS non vuole collaborare, allora a posto, ma almeno si e' provato a cercare un unione, qualcuno ha fatto il primo passo?l'associazione softwarelibero, cosa propone? per fare qualcosa vogliono l'esclusiva? non possono operare in altri posti dove non c'e' MS?Mi sembra di sentire i bambii battere i piedi e fare capricci.pippo75Re: che pettegoli
http://softwarelibero.it/lassociazione-il-software-libero-offre-50-000-000-00-di-euro-al-governohttp://softwarelibero.it/progetti/proposta_governoAnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> non possono operare in altri posti dove non c'e'> MS?Difficile, trattandosi di un monopolista.> Mi sembra di sentire i bambii battere i piedi e> fare capricci.Anche tu che chiudi le orecchie e fai "Bha bha bha" per non sentire le risposte che ti nanno non vai male...AnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: > - Scritto da: pippo75> > > non possono operare in altri posti dove non c'e'> > MS?> > Difficile, trattandosi di un monopolista.> sistemi embedded.macchine CN.macchine ad uso medico.PLCElettronica analogicaElettronica digitalealtri.....tutti settori dove sicuramente MS ha il monopoliopippo75Re: che pettegoli
Rimetti il tabacco nelle sigarette vah... che così muori solo di cancro facendo un piacere a qualche multinazionale e smetti di dire ste st....AnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> > > - il governo non investe in ricerca e va maleconfermo. > - il governo, stuzzicato da una ditta privata> investe in ricerca e va> male.confermo.Spendere dei soldi in ricerca e' un passo avanti, ma visto che sono soldi pubblici, e di investimenti di questo tipo il governo non ne fa tanti (vedi sopra), questi soldi vanno spesi bene.Spendere molti soldi per favorire la ricerca di un privato NON ITALIANO, gia' MONOPOLISTA in molti dei settori in cui compete non e' un modo oculato per spendere i nostri soldi. > perche' invece di andare contro MS non creano un> loro progetto parallelo a loro, magari> collaborando?> La MS non vuole collaborare, allora a posto, ma> almeno si e' provato a cercare un unione,> qualcuno ha fatto il primo> passo?nessuno contesta che MS apra dei centri di ricerca in Italia, ben venga.Contestiamo che per ogni euro speso da MS il governo ne spenda 7.Vogliamo che i 7 vengano spesi in modo piu' saggio, pensando al futuro delle imprese e della ricerca italiane.> l'associazione softwarelibero, cosa propone? http://softwarelibero.it/progetti/proposta_governoper> fare qualcosa vogliono l'esclusiva? non possono> operare in altri posti dove non c'e'> MS?certo.Ma dubito che il governo spenda altri soldi per altri progetti di ricerca dopo aver spesi cosi' tanti per MS. > Mi sembra di sentire i bambii battere i piedi e> fare> capricci.Mi sembra di vedere sprecati i pochi fondi che abbiamo per favorire lo sviluppo di software e tecnologie americane.AnonimoRe: che pettegoli
> Spendere molti soldi per favorire la ricerca > di un privato NON ITALIANO, gia' MONOPOLISTA > in molti dei settori in cui compete non e' > un modo oculato per spendere i nostri> soldi.o questo o niente.comunque ben vengano le ditte straniere ad investire in Italia o preferiresti che le ditte italiani investano all'estero ( magari in Cina )> Contestiamo che per ogni euro speso da MS il> governo ne spenda 7.se e' ricerca, e questa viene fatta bene, non sono soldi spesi, sono soldi investiti.E per farla bene, e' compito dei singoli ricercatori.> Vogliamo che i 7 vengano spesi in modo piu'> saggio, pensando al futuro delle imprese e > della ricerca italiane.e cosa si propone, sul sito Software libro si parla di tanto materiale, peccato che ne vedo poco.> http://softwarelibero.it/progetti/proposta_governobellissime paroli, si parla di libero accesso alle informazioni, bellissimo, aspetto di vedere qualcosa di pratico e di accessibile.> Ma dubito che il governo spenda altri soldi > per altri progetti di ricerca dopo aver > spesi cosi' tanti per MS.hai provato a proporre un progetto concreto.hai provato presso altri enti?hai provato a pubblicare qualcosa ( magari sul sito ) ?hai cominciato di tasca tua?> Mi sembra di vedere sprecati i pochi fondi che> abbiamo per favorire lo sviluppo di software e> tecnologie> americane.proponi qualcosa di alternativo, se e' qualcosa di valido, ti garantisco appoggio.ricorando, l'accordo parlava di questi punticiao.p.s.-Beni culturali e del Turismo-sistemi embedded-monitoraggio del territorio e sicurezza del cittadinoquindi settori dove windows non ha neanche il famigerato monopolio.pippo75Re: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> -Beni culturali e del Turismo> -sistemi embedded> -monitoraggio del territorio e sicurezza del> cittadino> > quindi settori dove windows non ha neanche il> famigerato> monopolio.Sì quindi aiutiamola coi nostri soldi a farglielo avere anche in quei campi!E dopo averla foraggiata ci compriamo anche i suoi prodotti finali. Quindi paghiamo per fargli fare una cosa, ma poi questa cosa resta sua e gliela dobbiamo ripagare per ricomprarla...Ma sono io o è il mondo che sta rincoglionendo?AnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> > Spendere molti soldi per favorire la ricerca > > di un privato NON ITALIANO, gia' MONOPOLISTA > > in molti dei settori in cui compete non e' > > un modo oculato per spendere i nostri> > soldi.> > o questo o niente.perche'? Perche' il governo non e' in grado di investire da solo senza che MS gli ponga la sua manina?> comunque ben vengano le ditte straniere ad> investire in Italia o preferiresti che le ditte> italiani investano all'estero ( magari in Cina> )Ben venga. Basta che il nostro governo non spenda 7 a 1 sugli stessi centri di ricerca.> > Contestiamo che per ogni euro speso da MS il> > governo ne spenda 7.> > se e' ricerca, e questa viene fatta bene, non> sono soldi spesi, sono soldi> investiti.> E per farla bene, e' compito dei singoli> ricercatori.Questo teoricamente.Praticamente un centro di ricerca MS utilizza tecnologie MS. Non e' tecnologicamente neutrale.> > > Vogliamo che i 7 vengano spesi in modo piu'> > saggio, pensando al futuro delle imprese e > > della ricerca italiane.> > e cosa si propone, sul sito Software libro si> parla di tanto materiale, peccato che ne vedo> poco.Ti rendi conto che basterebbe che il governo desse quegli stessi soldi alle universita' direttamente e questi sarebbe spesi meglio?> > bellissime paroli, si parla di libero accesso> alle informazioni, bellissimo, aspetto di vedere> qualcosa di pratico e di> accessibile.e' un solo la proposta di progetto.Il pratico e' il frutto del progetto.> hai provato a proporre un progetto concreto.propongo che i soldi siano dati direttamente alle Universita' italiane, che ne hanno davvero bisogno. > hai provato presso altri enti?propongi che qualsiasi ente pubblico o privato italiano dovrebbe investire piu' soldi nelle universita' italiane, che ne hanno bisogno.> proponi qualcosa di alternativo, se e' qualcosa> di valido, ti garantisco> appoggio.vedi sopra.> ricorando, l'accordo parlava di questi punti> > > -Beni culturali e del Turismo> -sistemi embedded> -monitoraggio del territorio e sicurezza del> cittadinoritengo che per dare dei punti generici di questo tipo non serva un grande sforzo.Si potrebbe rigirare esattamente la stessa proposta con gli stessi punti a favore del software libero.In ogni caso, abbiamo gia' dei centri di ricerca che fanno fatica a stare al passo con il resto del mondo per mancanza di fondi: sono le universita'.Poche settimane fa proprio su P.I. c'era un articolo su questo. > quindi settori dove windows non ha neanche il> famigerato> monopolio.certo che se li aiutiamo noi forse ci riusciranno.AnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> > > - il governo non investe in ricerca e va male> > - il governo, stuzzicato da una ditta privata> investe in ricerca e va> male.> > perche' invece di andare contro MS non creano un> loro progetto parallelo a loro, magari> collaborando?> La MS non vuole collaborare, allora a posto, ma> almeno si e' provato a cercare un unione,> qualcuno ha fatto il primo> passo?> > l'associazione softwarelibero, cosa propone? per> fare qualcosa vogliono l'esclusiva? non possono> operare in altri posti dove non c'e'> MS?> > Mi sembra di sentire i bambii battere i piedi e> fare> capricci.sei un coglione lo sai?AnonimoRe: che pettegoli
- Scritto da: pippo75> Mi sembra di sentire i bambii battere i piedi e> fare> capricci.Che eroe: forse il tuo amico Bill ti dedicherà una medaglia (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2007
Ti potrebbe interessare