Dopo il fallimento dell’operazione crowdfunding per la realizzazione di uno smartphone Ubuntu, Canonical ha comunque trovato un modo di produrre un terminale da immettere sul mercato. È lo stesso Mark Shuttleworth a svelarlo, annunciando di aver firmato il primo contratto in tal senso e di stare lavorando ad altri accordi simili. Massimo riserbo ancora sul nome del partner che per primo installerà Ubuntu sul proprio hardware, ma si apprende che dovrebbe trattarsi di un prodotto di fascia alta.
La notizia è partita dalle pagine di CNET , che ha ottenuto la conferma direttamente dal fondatore di Canonical Shuttleworth. La promessa di far arrivare sugli scaffali entro il 2014 un telefonino con Ubuntu pare sarà mantenuta, nonostante il fallimento della raccolta fondi per realizzare in casa la fuoriserie Edge. I tempi d’altronde sono maturi visto che l’uscita dell’ultima release della distribuzione Linux, soprannominata Saucy Salamander , ha avuto come principale fattore di novità proprio l’aumentata e allargata compatibilità con i dispositivi come smartphone e tablet, anche grazie alla consacrazione del nuovo stack grafico basato su XMIR .
Nelle intenzioni di Shuttleworth e di Canonical, lo smartphone Ubuntu non sarà un esercizio di stile o un prodotto di nicchia: con il sostegno di un certo numero di operatori (citati tra gli altri Vodafone, Verizon, Deutsche Telecom) e ora con la collaborazione di partner hardware in grado di produrre in numeri consistenti i terminali, Ubuntu vuole fare sul serio nel campo mobile . Così facendo, almeno in teoria, Canonical farebbe un passo avanti nella creazione di un ecosistema comprendente desktop, enterprise (settore che da solo offre ottimi introiti) e anche il sempre più importante mondo dei device mobili. Qualcosa che fino a questo punto è riuscita solo parzialmente a nomi parecchio grossi dell’industri IT. ( L.A. )
-
quanto ci mettono a fare un addon?
dittofrancesco lodorelliRe: quanto ci mettono a fare un addon?
quanto ci metti a laggere un articolo?benkjRe: quanto ci mettono a fare un addon?
- Scritto da: francesco lodorelli> dittoil dito, la lunasgabbione arrostitoun servizio per aggiornare 1 programma?
l'idea di installare un servizio di Windows per consentire gli aggiornamenti automatici solo di Firefox a me sembra un XXXXXta.Per 1 solo programma non si mette un servizio, ma al limite lo si demanda direttamente all'eseguibile del programma che controlla se ci sono aggiornamenti.sumatranceRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
Potrei dire una boiata, ma il programma, essendo installato nella cartella Programmi di Windows, non ha i permessi per aggiornare sé stesso, mentre il servizio viene eseguito coi privilegi di amministratore... e far partire firefox come amministratore per controllare gli aggiornamenti è da suicidio...carobeppeRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: carobeppe> Potrei dire una boiata, ma il programma, essendo> installato nella cartella Programmi di Windows,> non ha i permessi per aggiornare sé stesso,> mentre il servizio viene eseguito coi privilegi> di amministratore... A partire da Vista è stato introdotto lo UAC che permette ad un proXXXXX di elevare i propri privilegi solo quando è necessario. Con un click l'utente acconsente l'aggiornamento quando è disponibile.yepRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: yep> - Scritto da: carobeppe> > Potrei dire una boiata, ma il programma,> essendo> > installato nella cartella Programmi di> Windows,> > non ha i permessi per aggiornare sé stesso,> > mentre il servizio viene eseguito coi> privilegi> > di amministratore... > > A partire da Vista è stato introdotto lo UAC che> permette ad un proXXXXX di elevare i propri> privilegi solo quando è necessario. Quindi praticamente sempre.> Con un click> l'utente acconsente l'aggiornamento quando è> disponibile.Con un click e una password.Da ripetere per ogni applicazione, ad ogni accensione del sistema, come minimo.Corollario: tutte le policy aziendali dei reparti IT impongono che si usi il proprio sistema winsozz con account amministratore.panda rossaRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: sumatrance> l'idea di installare un servizio di Windows per> consentire gli aggiornamenti automatici solo di> Firefox a me sembra un> XXXXXta.Anche a me.Per questo io faccio aggiornare tutto dal gestore di pacchetti.panda rossaRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: sumatrance> l'idea di installare un servizio di Windows per> consentire gli aggiornamenti automatici solo di> Firefox a me sembra un XXXXXta.Sono completamente d'accordo, ma ritengo che sia anche colpa di windows, che non ha una gestione degli aggiornamenti centralizzata utilizzabile dai programmi instalati.kraneRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: krane> - Scritto da: sumatrance> > l'idea di installare un servizio di Windows> per> > consentire gli aggiornamenti automatici solo> di> > Firefox a me sembra un XXXXXta.> > Sono completamente d'accordo, ma ritengo che sia> anche colpa di windows, che non ha una gestione> degli aggiornamenti centralizzata utilizzabile> dai programmi> instalati.???Dr DoomRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: Dr Doom> - Scritto da: krane> > - Scritto da: sumatrance> > > l'idea di installare un servizio> > > di Windows per consentire gli aggiornamenti > > > automatici solo di Firefox a me sembra un > > > XXXXXta.> > Sono completamente d'accordo, ma ritengo> > che sia anche colpa di windows, che non ha > > una gestione degli aggiornamenti centralizzata> > utilizzabile dai programmi instalati.> ???Dimmi, cosa non hai capito ?kraneRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: krane> Sono completamente d'accordo, ma ritengo che sia> anche colpa di windows, che non ha una gestione> degli aggiornamenti centralizzata utilizzabile> dai programmi> instalati.Con Windows 8 è stato introdotto il Windows Store dove chiunque può pubblicare App e gli utenti se le possono installare. Le App installate vengono automaticamente aggiornate senza l'intervento dell'utente.Altra ragione per passare a Windows 8.yepRe: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: yep> - Scritto da: krane> > Sono completamente d'accordo, ma ritengo che sia> > anche colpa di windows, che non ha una gestione> > degli aggiornamenti centralizzata utilizzabile> > dai programmi instalati.> Con Windows 8 è stato introdotto il Windows Store> dove chiunque può pubblicare App e gli utenti se> le possono installare. Le App installate vengono> automaticamente aggiornate senza l'intervento> dell'utente.> Altra ragione per passare a Windows 8.Trovo ancora meglio poter aggiungere gli store che voglio, invece di passare da quello micrsoft, si passerebbe da monopolio a standardizzazione dei protocolli.kranepanda rosso
Quello di firefox è una volpe rossa,non è un panda rosso...pane e volpe la mattina eh!torri faccioniRe: panda rosso
- Scritto da: torri faccioni> Quello di firefox è una volpe rossa,non è un> panda rosso...pane e volpe la mattina> eh! :-onuova pandaRe: panda rosso
con chi parli e che cavolo hai voluto dire lo sai solamente tu...http://www.oneopensource.it/09/07/2008/mozilla-firefox-panda-rosso-o-volpe-di-fuoco/Internet Explorerfo xRe: panda rosso
tratto da wikipedia:Il nomeMozilla Phoenix 0.1 su Windows XPIl primo nome scelto fu "Phoenix" (fenice, in inglese), per simboleggiare la rinascita dalle ceneri di Netscape. Tuttavia tale nome dovette essere cambiato poiché era in conflitto con Phoenix Technologies, azienda produttrice di BIOS.[41] Il nome scelto fu allora "Firebird", a sua volta abbandonato perché in conflitto con il database Firebird SQL. Il nome infine divenne l'attuale "Firefox".[42]Bisogna ricordare che "Minefield" era il nome scelto da Mozilla per tutte le release alpha, pre-alpha, nightly e pre-nightly del suo browser Firefox. Dallo sviluppo della versione 5 "Nightly" è il nome scelto per identificare le release alpha e pre-alpha, mentre "Aurora" si riferisce alle versioni pre-beta del browser.La parola firefox significa letteralmente volpe di fuoco, ma in inglese indica il panda rosso.La questione del logoSecondo Jon Hicks, autore del logo di Mozilla Firefox, il panda rosso non evocava però la giusta immagine, quindi si ispirò ad una pittura giapponese raffigurante una volpe[43] ed il design finale del logo rappresenta effettivamente una volpe con la coda infuocata.Sul sito ufficiale di Mozilla, nella sezione FAQ, relativamente al nome del browser si legge:(EN)« What's a "Firefox"?A "Firefox" is another name for the red panda » (IT)« Cos'è un "Firefox"?Un "Firefox" è un altro nome del panda rosso »(FAQ[44])D'altra parte il panda rosso può ricordare una volpe[45] e viene infatti chiamato anche "fat fox", ovvero "volpe grassa". Inoltre, uno dei nomi usati dai cinesi per l'animale è hǔo hú (火狐), che letteralmente significa proprio "volpe di fuoco" ed è utilizzato anche per indicare la volpe rossa.Il 3 dicembre 2010, Mozilla Foundation ha annunciato di aver adottato due cuccioli femmina di panda rosso, nati il 14 giugno allo zoo di Knoxville, in Tennessee.[46]Internet Explorerfo xRe: panda rosso
fonte ufficiale mozilla: http://www-archive.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.htmlWhat's a Firefox?A "Firefox" is another name for the red panda. Ora che hai fatto la battuta del XXXXXXXX saccente ed ignorante e sei stato sXXXXXto abbi il coraggio di chiedere scusa...Internet Explorerfo xRe: panda rosso
Fossi in Mozilla cambierei il nome per la versione italiana di Firefox in "SonoUnPandaRossoXXXXXXXX.Exe".......Re: un servizio per aggiornare 1 programma?
- Scritto da: bubbeo> - Scritto da: krane> > Dimmi, cosa non hai capito ?> Le divisioni. Non sono capace a farle.Dai non e' difficile su su... Immagina di avere 6 mele...E doverle dividere tra due persone...kranesi, ma,...
Ben apposta, ma la schermata dell'UAC fa paura agli utente, che premono ANNULLA anziché CONTINUA ed aprono internet explorer...carobeppeRe: si, ma,...
- Scritto da: carobeppe> Ben apposta, ma la schermata dell'UAC fa paura> agli utente, che premono ANNULLA anziché CONTINUA> ed aprono internet> explorer...Stiamo parlando di firefox.Che c'entra l'utente?L'utente usa gia' IE.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 12 12 2013
Ti potrebbe interessare