Chi l’avrebbe mai detto che i destini di Veoh e di Hulu si incrociassero nel modo in cui sta succedendo in questi giorni? Mentre Veoh si avvia lentamente ad un declino pari a quello vissuto da Joost , la famiglia Hulu si allarga, incorporando anche il canale americano ABC.
È da oggi, infatti, che sul sito di video streaming è possibile vedere alcune puntate della serie americana Grey’s Anatomy, trasmessa in tv dal canale ABC. Hulu, che negli ultimi due anni è diventato il terzo sito più popolare di video, ha annunciato di aver ricevuto da ABC il diritto di esclusiva per la trasmissione online degli show e, in cambio, di impegnarsi a cedere il 28% delle sue azioni al gruppo Disney-ABC Television Group.
Con l’arrivo di ABC, Hulu mette a disposizione degli utenti video di tutti i colossi televisivi statunitensi, esclusa la CBS, che continua ad utilizzare il suo canale di streaming TV.COM.
Potrebbe sembrare un grande momento per i siti che offrono servizi di videosharing, ma a quanto pare non lo è per tutti .
Dopo la trasformazione di Joost in una “white label video platform”, anche Veoh sembrerebbe vicina ad un fallimento .
Il problema sarebbe la mancanza di un’audience di consumatori in grado di bilanciare gli eccessivi costi dell’infrastruttura, che potrebbe costringere la società di San Diego a vendersi al miglior offerente. Già nel novembre dello scorso anno, l’allora presidente del consiglio di amministrazione, Steve Mitgang, aveva annunciato il licenziamento di 20 persone, il 18 per cento del totale dei dipendenti. Le visite al sito di video sharing sarebbero, inoltre, diminuite di oltre il 20 per cento negli ultimi mesi.
A complicare la situazione avrebbe contribuito anche la battaglia legale , cominciata due anni fa, che vede la società accusata di violazione del copyright da Universal Music Group.
A quanto pare, però, neanche YouTube se la passerebbe troppo bene. Secondo un recente studio , infatti, YouTube perderebbe circa 500 milioni di dollari l’anno. I ricavi di 240 milioni, quindi, non gli permetterebbero di bilanciare i costi sostenuti dalla società, che ancora tenta di monetizzare i video degli utenti, mentre si fanno largo le partnership con i tradizionali fornitori di contenuti.
Federica Ricca
-
ActiveX: guai nuovi, vecchia storia
Corsi e ricorsi storici. :Dachille95Re: ActiveX: guai nuovi, vecchia storia
Ma come non era una tecnologia che doveva garantire maggiore sicurezza....(rotfl)gnulinux86Dove sarebbe la novitá ?
Colpo di scena ! il browser che tutti ritenevano il piú insicuro e la tecnologia che tutti ritenevano piú insicura sono effettivamente insicuri !!Cosa cé da dire ?Nulla, a parte che ormai é un pezzo che un pó tutti dicono di non usare IE, chi si ostina a farlo é come uno che continua a fumare perché non vuole credere che faccia male, perché fa finta di credere a quello che dicono gli "scienziati" pagati dai fabbricanti di sigarette, mentre semplicemente é un cialtrone troppo pigro per cambiare le proprie abitudini provocando cosí problemi agli altri (fumo passivo, costi della salute altissimi, epidemie di worm, botnet) ed andrebbe trattato di conseguenza.UndertakerRe: Dove sarebbe la novitá ?
- Scritto da: Undertaker> Colpo di scena ! il browser che tutti ritenevano> il piú insicuro e la tecnologia che tutti> ritenevano piú insicura sono effettivamente> insicuri> !!> > Cosa cé da dire ?> > Nulla, a parte che ormai é un pezzo che un pó> tutti dicono di non usare IE, chi si ostina a> farlo é come uno che continua a fumare perché non> vuole credere che faccia male, perché fa finta di> credere a quello che dicono gli "scienziati"> pagati dai fabbricanti di sigarette, mentre> semplicemente é un cialtrone troppo pigro per> cambiare le proprie abitudini provocando cosí> problemi agli altri (fumo passivo, costi della> salute altissimi, epidemie di worm, botnet) ed> andrebbe trattato di> conseguenza.quoto l'esempio pressochè perfetto!Ma andasse a fanXXXX una volta per sempre sto IE!!RealEnneciRe: Dove sarebbe la novitá ?
- Scritto da: Undertaker> Colpo di scena ! il browser che tutti ritenevano> il piú insicuro e la tecnologia che tutti> ritenevano piú insicura sono effettivamente> insicuri> !!> > Cosa cé da dire ?> > Nulla, a parte che ormai é un pezzo che un pó> tutti dicono di non usare IE, chi si ostina a> farlo é come uno che continua a fumare perché non> vuole credere che faccia male, perché fa finta di> credere a quello che dicono gli "scienziati"> pagati dai fabbricanti di sigarette, mentre> semplicemente é un cialtrone troppo pigro per> cambiare le proprie abitudini provocando cosí> problemi agli altri (fumo passivo, costi della> salute altissimi, epidemie di worm, botnet) ed> andrebbe trattato di> conseguenzaQUOTO.ROTFLRe: Dove sarebbe la novitá ?
Almeno fumare è un piacere, io quando son costretto a usare IE invece mi sento frustrato... Di positivo ha solo che non genera alcuna sorta di dipendenza, anzi, direi il contrario...Utente non registratoRe: Dove sarebbe la novitá ?
- Scritto da: Utente non registrato> Almeno fumare è un piacere, io quando son> costretto a usare IE invece mi sento frustrato...> Di positivo ha solo che non genera alcuna sorta> di dipendenza, anzi, direi il> contrario...Vero, lo dice anche la pubblicita'.L'hai vista quella della moglie che dopo aver sbirciato sul portatile del marito gli vomita sopra perche' ha visto IE? (rotfl)panda rossaRe: Dove sarebbe la novitá ?
Sì, e devo ammettere che è una grande caduta di stile per il loro marketing. Mi ricordo, anni fa, che c'erano le pubblicità in TV col bambino che faceva dei disegni o quella dei sogni delle persone... Ora guardano un browser e vomitano o.o'' Comunque avendolo rimosso penso che abbiano capito che è stato un FAIL.La cosa più preoccupante è che si stanno dedicando più alla pubblicità che ai contenuti, per IE8 (beh, un po' da sempre, ma per IE8 in particolare)... Cioè, la gente ha fatto i salti di gioia e si vanta per l'Acid2... Se mai uscirà un Acid4, faranno passare un paio d'anni dall'uscita e poi sistemeranno l'Acid3? (rotfl)Utente non registratoRe: Dove sarebbe la novitá ?
Sai come è, ogni tanto la gente ha bisogno di toccare con mano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2009 08.58-----------------------------------------------------------gnulinux86fix it! again tony
fiatfiatVulnerabilita ActiveX in IE
Mi chiedo come si possa non stufarsi di ascoltare sempre la solita solfa... e' come un disco rotto... o al limite un disco tunz-tunz dei truzzi, che poi rappresentano la maggioranza degli utonti fanboy di M$.ROTFLRe: Vulnerabilita ActiveX in IE
da "truzzo" mi sento offeso....ascolto la house e dischi tecno ma uso UBUNTU!Ps truzzo è chi segue le mode, come molti di quelli che si installano software scaricati dal mulo solo per dire ce l'ho, ma poi non li sanno neanche aprire...Citazione"Son diventatO truzzO circa ieri..."Vediamo chi sa dirmi cos'è!truzzoRe: Vulnerabilita ActiveX in IE
Truzzo è un insulto. è usato in modo generico per chi ascolta musica elettronica, ma è una cavolata.Di solito è la gente che è ignorante in materia che pronuncia "truzzo" a chi ascolta un certo genere.Truzzo esprime proprio un tipo di personalità perdente, non il semplice gusto musicale.Stein FrankenRe: Vulnerabilita ActiveX in IE
- Scritto da: Stein Franken> Truzzo è un insulto. è usato in modo generico per[...]> Truzzo esprime proprio un tipo di personalità> perdente, non il semplice gusto> musicale.Non proprio. Non e' i tipo di musica, ma il modo.Una persona normale ascolta musica, anche la house e la tecno, che problema c'e'? I gusti sono gusti. Il truzzo usa un 500w installato sulla sua mini-car e fa in modo che oltre a lui possa ascoltarla tutto il quartiere (e non e' detto che sia tecno, potrebbe farlo anche con Mozart... rabbrividisco).-- GTGuybrushRe: Vulnerabilita ActiveX in IE
Ti sei comprato una macchina di una nota marca italiana... ?UccioRe: Vulnerabilita ActiveX in IE
> Citazione"Son diventatO truzzO circa ieri..."> Vediamo chi sa dirmi cos'è!La prima volta la ho sentita su m2o, una ragazza che spiega che è diventata truzza circa ieri... collana di perle... etc...Poi ho visto ora che c'è anche un video su youtube...GinoWorkaround
"Microsoft raccomanda agli utenti di applicare il workaround..."Workaround = Firefox, Opera, ...vacRe: Workaround
- Scritto da: vac> "Microsoft raccomanda agli utenti di applicare il> workaround..."> > Workaround = Firefox, Opera, ...Certo, ma poi tornare subito a Microsoft in attesa di un'altra ennesima vulnerabilita' negli ActiveX... perche' vuoi mettere, un sito che non usa ActiveX come fai a vederlo (se non si fosse capito sono ironico -- Firefox, Opera, Safari non usano ActiveX e gli UNICI siti che hanno qualcosa che non funziona a dovere su questi browser sono quelli con exploit).ROTFLRe: Workaround
Come si fa a vedere un sito se all'Acid3 si ha come risultato 12/100? Come si fa ad ascoltare la musica su un sito/vedere video se il supporto nativo agli OGG non c'è? (e pensare che sono codec open e che potrebbero implementarli tranquillamente...) Poi sarà, ma non ho mai avuto alcun problema di visualizzazione in... 3 o 4 anni che uso prevalentemente Firefox (tranne i siti che chiedono di usare un browser specifico perché sono ottimizzati, ma lì è stupidità umana... la W3C non esiste solo per bellezza...)Utente non registratoPatch per TUTTE le falle di IE
Scaricatela da www.getfirefox.com-ToM-Re: Patch per TUTTE le falle di IE
Come sei caduto in basso pure tu >_<DavideRe: Patch per TUTTE le falle di IE
magari é in vacanze e gli hanno rubato l'account?MeXRe: Patch per TUTTE le falle di IE
- Scritto da: MeX> magari é in vacanze e gli hanno rubato l'account?Nono sono quello vero :)Sai bene che sono un sostenitore di windows, ma IE proprio non lo sopporto, inutile ripetere quello che ho scritto in risposta a "davide" ;)-ToM-Re: Patch per TUTTE le falle di IE
In basso sono caduti e ci rimarranno coloro che si ostinano ad usare Internet Explorer(exploder).gnulinux86Re: Patch per TUTTE le falle di IE
- Scritto da: gnulinux86> In basso sono caduti e ci rimarranno coloro che> si ostinano ad usare Internet> Explorer(exploder).Un altro qua che gioca con le parole come i bimbi..Exploder? Wow che professionista IT che dimostri di essere :)W l'Italia..DavideRe: Patch per TUTTE le falle di IE
- Scritto da: Davide> Come sei caduto in basso pure tu >_-ToM-ROTLF su di voi
Siete solo dei bambocci, tutti i software hanno falle, e ne opera ne firefox non ne sono esenti, infatti escono patch ogni settimana per chiuderle, ma tuti parlano solo delle falle di IE perche fa moda sparare a razzo contro la M$. Se non fosse per Windows e M$, Linux era ancora a riga di comando e Mac OS costa piu di W7.Uno che ne saRe: ROTLF su di voi
- Scritto da: Uno che ne sa> Siete solo dei bambocci, tutti i software hanno> falle, e ne opera ne firefox non ne sono esenti,> infatti escono patch ogni settimana per> chiuderle, ma tuti parlano solo delle falle di IE> perche fa moda sparare a razzo contro la M$. Se> non fosse per Windows e M$, Linux era ancora a> riga di comando e Mac OS costa piu di> W7.LOL, ROTFL e ROTFLASTC, tu la sai lunga, tanto poi ti sveglierai tutto bagnato e ti accorgerai che la dura realtà è che nessuno prende malware usando Firefox o Opera.Ma ti pagano o 'ste XXXXXXXte le spari gratis et amore dei? @^ @^Tu sei proprio acutoRe: ROTLF su di voi
Questo lo dici tu... ma la realtà è che anche con Firefox (patchato) si possono prendere malware.Le Zero-Day esistono per tutti. Non è questo il caso, essendo basato su Active-X, ma ti assicuro, provato sulle mie spalle, che anche Firefox 3.0.xx) ha passato le sue sciagure !Mario BusanaRe: ROTLF su di voi
- Scritto da: Mario Busana> Questo lo dici tu... ma la realtà è che anche con> Firefox (patchato) si possono prendere> malware.Le eccezioni esistono e un certo sistema operativo dà loro una grossa mano, ma restano casi eccezionali, mentre per interdet exploder siamo nell'ambito della regola. > Le Zero-Day esistono per tutti. Non è questo il> caso, essendo basato su Active-X, ma ti assicuro,> provato sulle mie spalle, che anche Firefox> 3.0.xx) ha passato le sue sciagure> !In genere per ottenere di questi risultati, occorre che l'utente ci si metta d'impegno per infettarsi, ma non risulta che le cronache siano piene di notizie su moltitudini di persone infettate a causa di una vulnerabilità di Firefox. Nel tuo caso di che 0day si è trattato?Tu sei proprio acutoRe: ROTLF su di voi
La prima interfaccia grafica, a mia memoria, è stata X... Sarà... Poi io da riga di comando mi trovo benissimo sia su Linux, sia su quello che c'era prima di Linux, un certo Unix che s'è evoluto in BSD, da cui derivano OpenSolaris e il kernel di Mac OS X... Ma suppongo il discorso non sia questo. La concorrenza la apprezzo, è giusto che vi sia nei limiti del libero mercato (che libero, per mio dispiacere e dispiacere dell'economia internazionale, non è)... Ma dire che i bug è normale che ci siano la trovo una pagliacciata. Se c'è un bug, si fixa. Purtroppo Windows e IE di bug ne hanno avuti tanti, ma tanti tanti... E te li spacciano come prodotti professionali, venduti con licenze esose. È questo che contesto, le menzogne, tanto più se la licenza la paghi. Per quello che costa, Windows dovrebbe avere meno vulnerabilità di un sistema che si evolve da 30 anni ed è gratuito, ma così non è. Quindi la mia libertà di criticare me la tengo tutta, dato che io, a differenza di molti Windows-user, le licenze le ho pagate e le pago ancora se e quando mi servono.Utente non registratoRe: ROTLF su di voi
- Scritto da: Utente non registrato Purtroppo[CUT]> Windows e IE di bug ne hanno avuti tanti, ma> tanti tanti... [CUT]Quello che mi stupisce è la quantità di buffer overflow che M$ ha dovuto patchare in tutti questi anni.Eppure metodi per una programmazione piu sicura dai buffer overflow esiste da molti anni .vintageRe: ROTLF su di voi
Mi sa che la tua memoria faccia un po troppo cilecca.La prima interfaccia grafica e' stata Xerox, da cui hanno copiato a man bassa sia Windows che X. Nessuno dei 2 si e' inventato nulla.Poi sarei molto curioso riguardo la morte di Unix che si sarebbe evoluto in BSD. Da cui poi nasce Opensolaris.Questa e' veramente carina.FabioRe: ROTLF su di voi
Non date da mangiare ai troll.GuybrushRe: ROTLF su di voi
Si, ma a differenza di IE, gli altri browser non ti costringono a riavviare il PC quando li installi (o li aggiorni) :DUltraman82ActiveX va tassativamente disabilitato!
La prima cosa che faccio in una nuova installazione è disabilitare ActiveX, la seconda è in stallare Firefox e Opera. Lasciare ActiveX attivo è come lasciare le chiavi di casa sotto lo zerbino e poi lamentarsi che sono entrati i ladri!Monsieur DuballRe: ActiveX va tassativamente disabilitato!
Ed Internet Explorer obbligatoriamente non utilizzato.... :)gnulinux86Re: ActiveX va tassativamente disabilitato!
- Scritto da: gnulinux86> Ed Internet Explorer obbligatoriamente non> utilizzato....> :)Basta cambiare le icone, mettendo quella di exploder su Firefox.E l'utonto felice usa (forzatamente) firefox ....Genoveffo il terribileRe: ActiveX va tassativamente disabilitato!
Aggiungo che ActiveX fa danni anche usando Outlook Express, in quanto possono arrivare mail in html (ormai moltissime) con ActiveX malevolo.Un buon motivo per usare Thuderbird e Firefox, ma comunque ActiveX meglio sempre disabilitarlo a priori.Monsieur DuballRe: ActiveX va tassativamente disabilitato!
come si disabilita da ie8 in xp pro sp3 ? come?serve anche per aggiornare win xp con windows updateenricoRe: ActiveX va tassativamente disabilitato!
- Scritto da: Monsieur Duball> La prima cosa che faccio in una nuova> installazione è disabilitare ActiveX, la seconda> è in stallare Firefox e Opera. Lasciare ActiveX> attivo è come lasciare le chiavi di casa sotto lo> zerbino e poi lamentarsi che sono entrati i> ladri!E come lo aggiorni XP poi? :(Windows Update RICHIEDE ActiveX per funzionare... :@Ultraman82Non utilizzare IE per nessun motivo
Basterebbe non utilizzare IE e sicuramente internet sarebbe un posto piu sicuro con decine di migliaia di pc zombie in meno.Poi smettendo di usare windows server si ripulisce internet ulteriormente da server zombie.Insomma per farla breve microsoft è internet sono incompatibili. Internet per essere sicuro ha bisogno di stardard aperti.Qui è spiegato benehttp://www.lasindrome.com/tecnologia/alcuni-motivi-per-non-usare-internet-explorer.phpPulluloRe: Non utilizzare IE per nessun motivo
- Scritto da: Pullulo> Basterebbe non utilizzare IE e sicuramente> internet sarebbe un posto piu sicuro con decine> di migliaia di pc zombie in> meno.> > Poi smettendo di usare windows server si> ripulisce internet ulteriormente da server> zombie.> > Insomma per farla breve microsoft è internet sono> incompatibili. Internet per essere sicuro ha> bisogno di stardard> aperti.> Ma scherzi ? E io che guadagno con le macchine degli utonti poi come faccio ? ;)> Qui è spiegato bene> http://www.lasindrome.com/tecnologia/alcuni-motiviGenoveffo il terribilebug
Firefox non ha bug infatti leggete http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=26449&sez=HOME_SCIENZAIl bug prende i privilegi dell'utente locale quindi se si ha la sana abitudine di lavorare con un account limitato il danno è pressochè nullo. Purtroppo gli utonti lavorano sempre con i privilegi di amministratore cosa che renderebbe anche un sistema Linux vulnerabilePer quanto riguarda la normalità della presenza dei bug non la trovo un'affermazione tanto assurda come qualcuno ha detto. Come ogni cosa creata dall'uomo non è perfetta. La perfezione non esiste ed è normale che ci siano delle imperfezioni. Ciò non toglie che un bug vada fixato.Nessuno obbliga ad usare Windows ma con il passare degli anni e anche grazie inizialmente anche alla pirateria Windows è diventato praticamente lo "standard" per i sistemi desktop. Come la storia ci insegna lo Standard non significa necessariamente migliore soluzione. Nessuno obbliga ad usare Windows ma il passaggio a Linux in molte realtà ha costi elevatissimi: - Reinstallazione sistema operativo- Formazione dei sistemisti sul nuovo sistema- Knowledge base aziendale praticamente azzerata e da ricostruire- Riprogrammazione delle applicazioni personalizzate- Formazione degli utonti (immagina che ci sono persone che utilizzando windows vanno in panico anche perchè hanno spostato un'icona sul desktop)ecc. ecc.CHE TE LO DICO A FARERe: bug
Concordo, infatti uso XP e ne sono soddisfatto. Resta il fatto che MS agli esordi di internet ha sempre sXXXXXto la rete, smentita in poco tempo. La conseguenza è stata che ha sfruttato la popolarità dei suoi SO per "impadronirsi" della rete tramite IE recuperando il tempo perso diffondendo programmi mondezza.Internet oggi, per una serie di motivi facilmente comprensibili, è uno dei fulcri dell'economia mondiale, la cui sicurezza non puo essere messa nelle mani di un player privato che pensa solo agli utili. Non possiamo far operare un malato da un macellaio solo perche sa usare i coltelli (metafora bizzarra lo so).L'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie, del tipo questo è bene questo e male, andrebbe insegnato sin da quando un bambino viene messo davanti a un computer. Quindi cari maestri delle scuole elementari, scrivete sulla lavagna:"Internet Explorer è male"PulluloRe: bug
IE è l'unico browser ad essere soggetto a falla Extremely critical, oltre che avere falle ancora non risolte.http://secunia.com/advisories/product/11/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statistics_2008http://secunia.com/advisories/product/21625/?task=statistics_2009La cosa simpatica è che cambia il numero di versione ma non le falle:http://secunia.com/advisories/24314/Il discorso non è che gli altri browser non son soggetti a falle, il discorso è che le più pericolose stanno solo su IE.gnulinux86Re: bug
xgnulinuxse sul sito di secunia cerci solo ie è normale che non ti vengono riportati i bug di firefox.Guarda queste vulenrabilitàhttp://secunia.com/advisories/35331/http://secunia.com/advisories/34866/entrambe definite Highly criticalNe ho postate solo 2 ma ce ne sono diverse altre sul sito secunia e anche relative a linuxCHE TE LO DICO A FARERe: bug
- Scritto da: CHE TE LO DICO A FARE> xgnulinux> se sul sito di secunia cerci solo ie è normale> che non ti vengono riportati i bug di> firefox.> Guarda queste vulenrabilità> http://secunia.com/advisories/35331/> http://secunia.com/advisories/34866/> entrambe definite > Highly critical> > Ne ho postate solo 2 ma ce ne sono diverse altre> sul sito secunia e anche relative a> linuxHighly è diverso da Extremely... E soprattutto riguarda 3.0.x, non la 3.5, almeno finché non troverò un elenco di vulnerabilità di FF 3.5. Inoltre il sito elenca le vulnerabilità che ha trovato, molto probabilmente ve ne sono altre che non è riuscito a trovare, oppure potrebbe averle giudicate male. In ogni caso piccola analisi:OS:Win XP: 223 Vulnerabilità http://secunia.com/advisories/product/22/?task=statisticsWin Vista: 58 Vulnerabilità http://secunia.com/advisories/product/13223/?task=statisticsLinux Ubuntu: 31 Vulnerabilità (0% Extreme) http://secunia.com/advisories/product/21851/?task=statisticsFree BSD: 5 Vulnerabilità (0 Extreme) http://secunia.com/advisories/product/21677/?task=statisticsBrowser:FF 3.0.x: 15 Vulnerabilità (0% Extreme) http://secunia.com/advisories/product/19089/?task=statisticsIE 8: 2 Vulnerabilità (0% Extreme) http://secunia.com/advisories/product/21625/?task=statisticsIE 7: 36 Vulnerabilità http://secunia.com/advisories/product/12366/?task=statisticsGoogle Chrome 3: 0 Vulnerabilità http://secunia.com/advisories/product/25720/Opera 9.x: 22 Vulnerabilità (0% Extreme) http://secunia.com/advisories/product/10615/C'è da dire che più un prodotto è recente, meno vulnerabilità trovano.PS. Mio piccolo errore, ho scritto vulnerabilità invece che Secunia advisories, le vulnerabilità sono di più.Utente non registratoRe: bug
Infatti ho scritto IE è l'unico browser a soffire di falle Extremely Critical, sai che rappresenta il massimo grado di pericolosità??Le falle Highly critical, sono comuni a tutti browser, ma le Extremely Critical rigurdano solo IE.Firefox è un browser a se, le sue falle non riguardano Linux.gnulinux86Re: bug
> Nessuno obbliga ad usare Windows ma il passaggio> a Linux in molte realtà ha costi elevatissimi:Interessante analisi vediamo> - Reinstallazione sistema operativoCosto 0: tanto con Win comunque una reinstallazione ogni 1 o 2 anni ci vuole> - Formazione dei sistemisti sul nuovo sistemaCosto 0: un sistemista è tale se sa usare Linux, altrimenti è un normale utonto del clicca e avanti, accetta, ma se sicuro?, Ok.> - Knowledge base aziendale praticamente azzerata e da> ricostruirePerché il knowledge base di un'azienda è pari al SO che usa?> - Riprogrammazione delle applicazioni personalizzateVero> - Formazione degli utonti (immagina che ci sono> persone che utilizzando windows vanno in panico> anche perchè hanno spostato un'icona sul desktop) ecc. ecc.E perché gliele sposti? Fagli una skin uguale a quella che usavano e non si accorgono che hanno cambiato SO, così come non si accorgono se gli fai usare FF al posto di IE.advangeRe: bug
premessa: per me uso Linux e OS X, per motivi di lavoro anche Win (XP, Vista, 2003)> > - Reinstallazione sistema operativo> Costo 0: tanto con Win comunque una> reinstallazione ogni 1 o 2 anni ci> vuoleci vuole se non sai gestire un PC o lo dai in mano a chiunque, senza tenere conto delle sue (in)capacità; ti piacciono i siti XXXXX, i crack, cliccare dappertutto? un bel account iperlimitato, altrimenti si pulisce e la reinstallazione e soltanto l'ultimissima delle opzioni; il tempo che reinstalli (non fare il conto su un PC solo), configuri, verifichi il corretto funzionamento... non è così banale, sicuramente non a costo 0> > - Formazione dei sistemisti sul nuovo sistema> Costo 0: un sistemista è tale se sa usare Linux,> altrimenti è un normale utonto del clicca e> avanti, accetta, ma se sicuro?,si, come no. nel tuo bel mondo, forse. si vede che non hai mai utilizzato sistemi Win server; che per moltissimi usi, anche da sistemista, possono andare più che bene, senza richiedere grosse complicazioni.> > - Knowledge base aziendale praticamente> azzerata e> da> > ricostruire> Perché il knowledge base di un'azienda è pari al> SO che> usa?se un'azienda ha formato i propri dipendenti all'utilizzo di determinate procedure su un determinato SO, direi in gran parte si. il dipendente sa fare 100 cose con il SO Microsoft, digli che da domani deve reimparare 98 cose. ovviamente, visto che deve essere produttivo, lo deve fare nel suo tempo libero.> > - Formazione degli utonti (immagina che ci sono> > persone che utilizzando windows vanno in panico> > anche perchè hanno spostato un'icona sul> desktop) ecc.> ecc.> E perché gliele sposti? Fagli una skin uguale a> quella che usavano e non si accorgono che hanno> cambiato SO, così come non si accorgono se gli> fai usare FF al posto di> IE.guarda che ci sono utonti e utonti. "nel programma di prima la funzione si chiama 'cerca', qui c'è solo 'trova'; 'devo cancellare le tracce che sono andato sul sito XXXXX, ma su questo programma non so come si fa'. difficile? no. ma implica una riduzione della produttività (sul sito XXXXX ci va cmq), l'unica cosa che puoi fare è formare.se posso e valuto che si possa fare, consiglio Linux o OS X (dipende da quello che devono fare, da quanto possono spendere). Altrimenti, che uno resti con quello che già conosce; magari non impara qualcosa di nuovo, ma risparmia tempo e soldipippuzRe: bug
Quoto tutto.Molti parlano ma non si rendono conto di come funziona all'interno di un azienda e quali sono le problematiche da affrontareCHE TE LO DICO A FARERe: bug
> premessa: per me uso Linux e OS X, per motivi di> lavoro anche Win (XP, Vista, 2003)Idem, solo che Vista l'ho usato molto poco, sui server anche 2000> > > > - Reinstallazione sistema operativo> > Costo 0: tanto con Win comunque una> > reinstallazione ogni 1 o 2 anni ci> > vuole> > ci vuole se non sai gestire un PC o lo dai in> mano a chiunque, senza tenere conto delle sue> (in)capacità; ti piacciono i siti XXXXX, i crack,> cliccare dappertutto? un bel account> iperlimitato, altrimenti si pulisce e la> reinstallazione e soltanto l'ultimissima delle> opzioni; il tempo che reinstalli (non fare il> conto su un PC solo), configuri, verifichi il> corretto funzionamento... non è così banale,> sicuramente non a costo 0Costo 0 rispetto a dover comunque formattare per Windows ( ti era sfuggito? ).> si, come no. nel tuo bel mondo, forse. si vede> che non hai mai utilizzato sistemi Win server;> che per moltissimi usi, anche da sistemista,> possono andare più che bene, senza richiedere> grosse complicazioni.Appunto, mi stai dando ragione. E sì, ho usato i server Windows, ma vedo che parlare di chi non conosci ti è semplice.> se un'azienda ha formato i propri dipendenti> all'utilizzo di determinate procedure su un> determinato SO, direi in gran parte si. il> dipendente sa fare 100 cose con il SO Microsoft,> digli che da domani deve reimparare 98 cose.> ovviamente, visto che deve essere produttivo, lo> deve fare nel suo tempo libero.Farfugliamenti senza senso. Che diavolo significa "procedure su un determinato SO"? Perché OpenOffice è diverso tra Win e Linux? E FF? E chiudere una finestra è diverso? Ridurlo a icona? Le procedure sono tali indipendenti dal SO.> guarda che ci sono utonti e utonti. "nel> programma di prima la funzione si chiama 'cerca',> qui c'è solo 'trova'; 'devo cancellare le tracce> che sono andato sul sito XXXXX, ma su questo> programma non so come si fa'. difficile? no. ma> implica una riduzione della produttività (sul> sito XXXXX ci va cmq), l'unica cosa che puoi fare> è formare.Ma perché, ho detto che i programmi non devono essere migrati?> se posso e valuto che si possa fare, consiglio> Linux o OS X (dipende da quello che devono fare,> da quanto possono spendere). Altrimenti, che uno> resti con quello che già conosce; magari non> impara qualcosa di nuovo, ma risparmia tempo e soldiQuesto è corretto.advangeTroppe falle aperte.
http://secunia.com/advisories/22628/http://secunia.com/advisories/24314http://secunia.com/advisories/35683/gnulinux86Re: Troppe falle aperte.
- Scritto da: gnulinux86> http://secunia.com/advisories/22628/> > http://secunia.com/advisories/24314> > http://secunia.com/advisories/35683/tutte falle che sono presenti solo nel vetusto XP e non interessano Vista.gagRe: Troppe falle aperte.
- Scritto da: gag> tutte falle che sono presenti solo nel vetusto XPQuello che installano nei netbook?FDGRe: Troppe falle aperte.
Vetusto?http://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_desktop_operating_systemsTheGyniusRe: Troppe falle aperte.
Hi Hi Hi Le falle non interessano Vista? Neppure gli utenti!!Un misero 22% dei quali 3 su 4 si lamenta e vorrebbe tornare ad XP...vacRe: Troppe falle aperte.
> tutte falle che sono presenti solo nel vetusto XP> e non interessano Vista.No, questa falla interessa anche Vista se usato come Administrator. D'altro canto Vista non è di nessun interesse dato che è usato da una minoranza risibile di utenti che passano la giornata a chiedere agli amici di mettere su XP; inoltre è un sistema superato che, a differenza di XP, presto non vedremo più in vendita.advangeInternet exploiter serve...
..a scaricare firefox appena formatti. :D :D :D :Dachille95Re: Internet exploiter serve...
Non solo Firefox, ma anche Chrome, Safari, Opera...ecc..ecc.gnulinux86Re: Internet exploiter serve...
> ..a scaricare firefox appena formatti. :D :D :D :DNo, credo sia troppo pericoloso; meglio segnarsi l'url e scaricarselo da riga di comando con l'ftp (rotfl)advangeRe: Internet exploiter serve...
XDXD quoto XDXDAndreabontRe: Internet exploiter serve...
- Scritto da: achille95> ..a scaricare firefox appena formatti. :D :D :D :DO Opera... ;)Ultraman82Falla chiusa da almeno 2 anni
Vista è uscito nel 2007 e non presente questa falla!gagRe: Falla chiusa da almeno 2 anni
Ma lo hai letto l'articolo???Mario CiminiRe: Falla chiusa da almeno 2 anni
- Scritto da: Mario Cimini> Ma lo hai letto l'articolo???Non-Affected Software:Windows Vista, Windows Vista Service Pack 1, and Windows Vista Service Pack 2gagRe: Falla chiusa da almeno 2 anni
- Scritto da: gag> Non-Affected Software:> Windows Vista, Windows Vista Service Pack 1, and> Windows Vista Service Pack> 2Il fatto che non siano interessati dalla falla non significa che non la contengano ;-) In realtà l'ActiveX incriminato è presente anche in Vista e 2008, ed è altrettanto bacato di quello incluso in XP, la differenza è che le due più recenti versioni di Windows hanno protezioni di sicurezza più robuste che impediscono lo sfruttamento della falla.Giusto per fare chiarezza ;-)Ciao!Alessandro Del RossoIl solito problema dellAdministrator..
"..può ottenere gli stessi privilegi dell'utente locale.."..peccato che nella maggior parte dei casi, almeno per gli utenti domestici, questo corrisponda all'amministratore della macchina. E quindi via libera all'installazione di tutto il malware immaginabile..Non credo che i prodotti MS abbiano più o meno falle di altri o che in MS scrivano software con meno attenzione alla sicurezza. Il vero peccato originale della sicurezza di Windows, è stato quello di non considerare come default gli utenti con privilegi limitati. Se avessero preso questa strada da subito, probabilmente oggi il malware sarebbe un problema secondario.ArgiaSbolen fiRe: Il solito problema dellAdministrator..
- Scritto da: ArgiaSbolen fi> "..può ottenere gli stessi privilegi dell'utente> locale.."> > ..peccato che nella maggior parte dei casi,> almeno per gli utenti domestici, questo> corrisponda all'amministratore della macchina. E> quindi via libera all'installazione di tutto il> malware> immaginabile..> > Non credo che i prodotti MS abbiano più o meno> falle di altri o che in MS scrivano software con> meno attenzione alla sicurezza. Il vero peccato> originale della sicurezza di Windows, è stato> quello di non considerare come default gli utenti> con privilegi limitati. Se avessero preso questa> strada da subito, probabilmente oggi il malware> sarebbe un problema> secondario.MeXuhnmm
com'è che questa falla di IE affligge tanti linuxisti ? è da quando è aperto il thread che cerco sul repository Intrepid ma non lo trovo... dove siete andati a scaricarlo ???:D:D:D:DPlutoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2009Ti potrebbe interessare