Microsoft ha annunciato di aver finalmente concluso l’acquisizione della divisione Devices and Services di Nokia: dopo l’approvazione degli azionisti di Espoo, l’operazione è stata approvata anche dagli enti regolatori a livello mondiale che avevano inizialmente sollevato dubbi circa le conseguenze per la concorrenza nel settore.
Già all’inizio della settimana scorsa Brad Smith di Microsoft aveva confermato che erano stati completati tutti i passi necessari all’acquisizione della divisione Dispositivi e Servizi della finlandese: in sospeso vi era l’approvazione dell’operazione da 5,44 miliardi di euro da parte delle autorità nazionali antitrust, ed in particolare quelle di Cina ed India avevano manifestato maggiori dubbi.
Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha dato il benvenuto alla divisione della finlandese affermando che “le capacità e gli asset nell’ambito dei dispositivi mobile che Nokia porta con sé ci faranno progredire nel nostro percorso di trasformazione”, continuando lungo la strada tracciata dal nuovo CEO che questo trimestre, conclusosi il 31 marzo, ha esordito segnando un fatturato da 20,4 miliardi di dollari (senza variazioni rilevanti rispetto all’anno scorso) e con un profitto di 5,66 miliardi di dollari, 68 centesimi ad azione.
Nel dettaglio dell’organigramma di Redmond, Stephen Elop – ex Presidente e CEO di Nokia – farà rapporto direttamente a Nadella in qualità di vicepresidente esecutivo di Microsoft Devices Group, la divisione che non si occuperà solo dei telefoni Nokia, ma anche dei tablet Surface, dell’hardware Xbox e ogni altro oggetto fisico prodotto da Redmond.
Con Nokia nelle sue fila, Microsoft potrà ridisegnare la sua strategia mobile: anche se non è ancora chiaro il nome che assumerà la nuova divisione di Microsoft che se ne occuperà – il logo Nokia continuerà a campeggiare sul sito e sulle confezioni dei prodotti, o sarà soppiantato da Microsoft Mobile? – è già chiaro che punterà al mercato dei dispositivi di fascia medio-bassa, che ha una valutazione intorno ai 50 miliardi di dollari annui .
Claudio Tamburrino
-
altra avanzi
nella discarica open? :D2014Re: altra avanzi
Gia' il solito comportamento... Dipendera' dalla comunita' tale se fara' la fine di Firefox o di Opensolaris :/benkjRe: altra avanzi
- Scritto da: 2014> nella discarica open? :Dquella closed era ormai piena (rotfl)collioneRe: altra avanzi
A proposito di discariche... hai buttato i vecchi cd audio, sostituendoli con supporti decenti?cicciobelloRe: altra avanzi
- Scritto da: cicciobello> A proposito di discariche... hai buttato i vecchi> cd audio, sostituendoli con supporti decenti?cioé? quali sarebbero questi supporti decenti?king volutionRe: altra avanzi
Ad esempio una chiavetta usb... ti tiene dieci volte tanto ed è meno ingombrante (inoltre, i dati audio possono essere estratti senza errori).Un cd audio non ha un buon sistema di controllo degli errori, quindi quando viene letto i dati vengono facilmente deteriorati.cicciobelloRe: altra avanzi
- Scritto da: cicciobello> A proposito di discariche... hai buttato i vecchi> cd audio, sostituendoli con supporti> decenti?se vuoi ho delle vecchie carte di credito, così vedi cosa sono... :D2014Re: altra avanzi
Ok, pubblica una foto della tua carta di credito, allora. Anche vecchia, basta che il numero sia quello giusto.cicciobellochiudere cancello dopo la fuga del XXXXX
troppo tardi, IBM, troppo tardi....Più che Intel rincorre ARM
La gara con Intel sul desktop l'ha già persa con il fallimento della storica joint-venture Apple-IBM-Motorola, e definitivamente con la dipartita di Apple dal mondo PPC.Quello che IBM cerca evidentemente di fare è di fermare la poderosa crescita degli ARM, anche perché fino a qualche tempo fa qualche nicchietta più o meno grande i PowerPC se l'erano conquistata, basti pensare alla passata generazione di consolle.Ma penso ormai sia tardi. Anche la fundry house acquistata da Apple qualche anno fa, la PA Semi, produceva proXXXXXri PowerPC più che altro per il settore militare, ma dopo l'acquisto è passata (come noto) a progettare proXXXXXri ARM.Non sembra che ci sia rimasto molto più spazio nel mercato per il PowerPC.MacGeekRe: Più che Intel rincorre ARM
- Scritto da: MacGeek> Non sembra che ci sia rimasto molto più spazio> nel mercato per il> PowerPC.Questo è possibile ma sul piano architettura ARM c'entra con Power come i cavoli a merenda tra Power e ARM ce tanta distanza quanta ce ne è tra x86 e Power.. proprio un altro pianeta.Detto tra noi l'architettura Power è una delle più efficienti mai viste come piattaforma Risc "general pourpose" Intel è la ciofeca che tutti sanno essere e ARM nasce in origine (e si vede) come proXXXXXre risc NON general pourpose ma per implementare robot industriali le origini e gli scopi (diversi per nascita design e progettazione) sono a tutt'oggi ancora ampiamente visibili.Dopo di che le scelte commerciali Di IBM Intel ecc.. e i vari partners sono quelle che sono... e ciascuno ha fatto (e fa) le proprie certo per architettura in realtà il Power è tutto fuorchè adatto a un PC o una workstation ma è di una "potenza devastante" (in rapporto al clock) in certi tipi di operazioni più tipiche di un server.Nessuno degli "altri due" è neppure lontanamente paragonabile.Commercialmente invece direi che (salvo alcune nicchie) è un mezzo flop.La responsabilità principale è di IBM, magari avesse fatto la attuale mossa 7 o 8 anni fa le cose sarebbero potute andare diversamente.Come dire ... peccato... "a la guerre comme a la guerre" o (per restare sul francesismo si può sempre citare Chambronne cioè.... M....de!)tucumcariRe: Più che Intel rincorre ARM
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: MacGeek> > > Non sembra che ci sia rimasto molto più> spazio> > nel mercato per il> > PowerPC.> Questo è possibile ma sul piano architettura ARM> c'entra con Power come i cavoli a merenda tra> Power e ARM ce tanta distanza quanta ce ne è tra> x86 e Power.. proprio un altro> pianeta.> Detto tra noi l'architettura Power è una delle> più efficienti mai viste come piattaforma Risc> "general pourpose" Intel è la ciofeca che tutti> sanno essere e ARM nasce in origine (e si vede)> come proXXXXXre risc NON general pourpose ma per> implementare robot industriali le origini e gli> scopi (diversi per nascita design e> progettazione) sono a tutt'oggi ancora ampiamente> visibili.> Dopo di che le scelte commerciali Di IBM Intel> ecc.. e i vari partners sono quelle che sono... e> ciascuno ha fatto (e fa) le proprie certo per> architettura in realtà il Power è tutto fuorchè> adatto a un PC o una workstation ma è di una> "potenza devastante" (in rapporto al clock) in> certi tipi di operazioni più tipiche di un> server.> Nessuno degli "altri due" è neppure lontanamente> paragonabile.> Commercialmente invece direi che (salvo alcune> nicchie) è un mezzo> flop.> La responsabilità principale è di IBM, magari> avesse fatto la attuale mossa 7 o 8 anni fa le> cose sarebbero potute andare> diversamente.> Come dire ... peccato... "a la guerre comme a la> guerre" o (per restare sul francesismo si può> sempre citare Chambronne cioè....> M....de!)Ma i macachi non demordono, con i loro cocchi d'asini.Mah... affari loro. Ci lasceranno lo zampino.tucumcariRe: Più che Intel rincorre ARM
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: MacGeek> > Detto tra noi l'architettura Power è una delle> più efficienti mai viste come piattaforma Risc> "general pourpose" Intel è la ciofeca che tutti> sanno essere e ARM nasce in origine (e si vede)> come proXXXXXre risc NON general pourpose ma per> implementare robot industriali le origini e gli> scopi (diversi per nascita design e> progettazione) sono a tutt'oggi ancora ampiamente> visibili.Scusa, questo sarebbe un robot?http://en.wikipedia.org/wiki/Acorn_Archimedes2014Re: Più che Intel rincorre ARM
- Scritto da: 2014> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: MacGeek> > > > Detto tra noi l'architettura Power è una> delle> > più efficienti mai viste come piattaforma> Risc> > "general pourpose" Intel è la ciofeca che> tutti> > sanno essere e ARM nasce in origine (e si> vede)> > come proXXXXXre risc NON general pourpose ma> per> > implementare robot industriali le origini e> gli> > scopi (diversi per nascita design e> > progettazione) sono a tutt'oggi ancora> ampiamente> > visibili.> > Scusa, questo sarebbe un robot?> http://en.wikipedia.org/wiki/Acorn_ArchimedesE' una botnet.tucumcariRe: Più che Intel rincorre ARM
- Scritto da: MacGeek> La gara con Intel sul desktop l'ha già persa con> il fallimento della storica joint-venture> Apple-IBM-Motorola, e definitivamente con la> dipartita di Apple dal mondo> PPC.> > Quello che IBM cerca evidentemente di fare è di> fermare la poderosa crescita degli ARM, anche> perché fino a qualche tempo fa qualche nicchietta> più o meno grande i PowerPC se l'erano> conquistata, basti pensare alla passata> generazione di> consolle.> > Ma penso ormai sia tardi. Anche la fundry house> acquistata da Apple qualche anno fa, la PA Semi,> produceva proXXXXXri PowerPC più che altro per il> settore militare, ma dopo l'acquisto è passata> (come noto) a progettare proXXXXXri> ARM.> > Non sembra che ci sia rimasto molto più spazio> nel mercato per il> PowerPC.Power PC e Power sono due cose piuttosto diversePietroRe: Più che Intel rincorre ARM
Non tantissimo alla fine. Credo che l'ISA l'abbiano anche unificata negli ultimi anni, non che prima fosse molto diversa. Più che altro è l'implementazione che varia, molto più hi-end quella dei Power riservati ai computer di fascia alta di IBMMacGeekMa IBM adesso cosa produce?
I PC non più, visto che da anni ha venduto il settore a LenovoI server non più visto che li sta dismettendo a LenovoI proXXXXXri praticamente non li produce più....Insomma che fanno? Software e servizi? Boh!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 28 04 2014
Ti potrebbe interessare